Categorie
Cronaca

Eccezionale scoperta dei ricercatori del Bambino Gesù

Un ordine ingannevole, impartito dalle cellule tumorali, frena la difesa immunitaria e disarma, di fatto, le cellule “natural killer”, preposte al riconoscimento e alla distruzione delle cellule tumorali stesse. Il meccanismo molecolare è stato scoperto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università di Genova e con il sostegno di Fondazione AIRC. I dati hanno svelato la combinazione finora sconosciuta di citochine e cortisolo che induce inopportunamente l’espressione sulle cellule NK della proteina PD-1, un potente freno inibitore della risposta immunitaria. I risultati sono appena stati pubblicati su una delle più importanti riviste internazionali, il Journal of Allergy and Clinical Immunology.

Categorie
Cronaca

Ancora chiuse le aree ludiche nei parchi di Roma

Restano chiuse le aree ludiche all’aperto presenti nei parchi e nelle piazze di tutto il territorio di Roma Capitale. È quanto prevede un’ordinanza della sindaca di Roma Virginia Raggi, pensata per garantire il massimo livello di sicurezza per i bambini, a seguito delle nuove disposizioni previste dal Governo nazionale. Nel nuovo Dpcm, infatti, la riapertura di queste aree è consentito solo dopo approfondite operazioni di sanificazione di tutte le strutture e dei giochi. Le norme nazionali esigono quindi un piano di intervento specifico che va gradualmente attuato, mentre le aree in questione rimarranno temporaneamente inaccessibili.

Categorie
Cronaca

Con un Kg di hashish in macchina, arrestati dai Carabinieri a via Cavour

Nel corso di alcuni controlli del territorio, i Carabinieri della Stazione di Roma piazza Dante hanno arrestato tre cittadini stranieri, un 28enne di Santo Domingo, residente a Pesaro, e due del Gambia di 23 e 31 anni, senza fissa dimora e con precedenti, tutti disoccupati, con l’accusa di concorso in detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. I tre sono stati bloccati dalla pattuglia dell’Arma poiché sono stati visti passare con il semaforo rosso in via Cavour. Dopo un breve inseguimento sono stati fermati e controllati. L’atteggiamento nervoso e l’incongruenza delle loro versioni e sui motivi della loro presenza, ha spinto i militari ad approfondire il controllo effettuando la perquisizione personale dei tre giovani e anche quella veicolare. A seguito della perquisizione veicolare i militari hanno rinvenuto ben 10 panetti di hashish, occultati in diverse parti dell’auto, del peso complessivo di circa un chilo, mentre le successive perquisizioni personali hanno permesso di rinvenire, nelle tasche del 28enne, 3.880 euro in contanti, altri 450 nelle tasche del 23enne e ulteriori 1.670, nelle tasche del 31enne, denaro riconducibile alla pregressa attività di spaccio. Dopo l’arresto i 3 pusher sono stati condotti in caserma e successivamente presso il carcere di Regina Coeli, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa della convalida. La droga e il denaro sono stati sequestrati.

Categorie
Cultura

Un Drive-In a Piazzale Ankara

«Da una situazione così difficile come quella che stiamo affrontando dell’emergenza sanitaria da covid 19 devono nascere anche delle opportunità. Mai avrei pensato di promuovere nel territorio che Governo un’iniziativa tanto romantica quanto riconducibile ad un tempo passato conosciuto grazie ai film di qualche anno fa. E invece è proprio quello che faremo: Il drive in». Lo ha annunciato la Presidente del Municipio Roma II Francesca Del Bello insieme alla Giunta, che ha approvato una delibera per la realizzazione del “Drive In Municipio Roma II” a Piazzale Ankara,  per dare slancio ad un settore come quello del cinema fortemente penalizzato dal lockdown e per offrire una nuova opportunità culturale ai cittadini del territorio e di Roma.

Categorie
Cronaca

Cinquanta sfumature di ciliegio dalla Tuscia

Dal Borgo fantasma di Celleno, il Prof. Saverio Senni dell'Università della Tuscia aveva lanciato un segno di speranza tra i ciliegi del giardino di casa, con lezioni in video streaming sulla storia e l'immensa cultura legata alla ciliegia. E' il frutto tipico del comune dell'alto Lazio, ma anche un segno della delicatezza e della rinascita. Il piccolo comune era divenuto la quarta zona rossa del Lazio. Ora il professore presenta la nuova lezione dal giardino di casa, direttamente sopra l'albero di ciliegio. L'evento “Cinquanta sfumature di rosso. Tutto quello che avreste voluto sapere sulle ciliegie e non avete mai osato chiedere”, si terrà Sabato 23 Maggio alle ore 17, trasmessa in streaming dalla pagina Facebook del Dipartimento DAFNE dell’Ateneo viterbese.

Categorie
Politica

Ricorso al TAR per l’obbligo di vaccinazione antinfluenzale nel Lazio

L’associazione Codici ha presentato un ricorso al Tar contro l’ordinanza firmata dal Presidente della Regione Lazio Zingaretti, che stabilisce l’obbligo di vaccinazione antinfluenzale per i cittadini over 65 anni e per il personale sanitario. «Il provvedimento adottato dalla Regione Lazio – afferma l’avvocato Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – si pone in palese contrasto con i principi costituzionali in tema di riserva statale per le vaccinazioni obbligatorie, è viziato per eccesso di potere, violazione di legge e palese difetto di istruttoria, nonché irragionevole e incoerente. Il Presidente Nicola Zingaretti farebbe bene ad allontanare i consiglieri sanitari e giuridici che l’hanno spinto ad adottare un’iniziativa così grave e così sbagliata».

Categorie
Politica

Ghera (FdI) a RRC: “In consiglio vogliamo risposte sulle mascherine e chi ha sbagliato paghi”

Giovedì prossimo è in programma il consiglio regionale straordinario sull'emergenza covid-19, con l'opposizione di centrodestra sul piede di guerra per la vicenda dell'acquisto delle mascherine, pagate ma mai consegnate, da parte della Regione Lazio. «Chiediamo chiarimenti su questo scandalo delle mascherine – afferma a Radio Roma Capitale il capogruppo di FdI Ghera – per questa somma di 14 milioni di euro versati a fronte di nulla. Crediamo sia stata una pagina nerissima per la trasparenza della Regione Lazio. Siamo stati tacciati di esere irresponsabili e dire bugie, ma finalmente ci si è resi conto che è stato denunciato qualcosa che non andava, grazie in particolare alla consigliera Colosimo che si è impegnata a trovare i documenti di questo scandalo. Oltre ad aver speso una cifra incredibile, le persone che lavorano sono state lasciate senza protezioni. Tante altre cose non hanno funzionato, come gli aiuti alle aziende in crisi aeconomica, e ne chideremo il perché. Speriamo che la Regione ci dia finalmente, e le dia anche ai cittadini del Lazio, le spiegazioni di quanto accaduto». Chiederete le dimissioni del vicepresidente Leodori? «Dovremo incontrare le altre parti delle opposizioni, ma noi pensiamo che sia giusto che i responsabili di quanto è accaduto debbano essere puniti. Non siamo magistrati, siamo consiglieri regionali. Nelle carte ci sono dei comportamenti sbagliati e crediamo che sia giusto che ci siano delle conseguenze, non perché lo diaciamo noi, ma perché lo chiedono i cittadini del Lazio».

Categorie
Cronaca

Foxy salvata sul GRA dalla Polizia

Foxy è il nome che è stato dato alla volpe di circa due anni, trovata dagli agenti della Polizia Stradale di Settebagni al Km. 17 del GRA. L’animale, rimasto ferito agli arti posteriori a causa di un investimento, è stato raggiunto e soccorso dai poliziotti in servizio di pattuglia. Nonostante le ferite, la piccola volpe stava cercando di raggiungere la campagna a ridosso del piano stradale, quando i poliziotti, dopo avere rallentato il traffico, sono riusciti a raggiungerla mettendola in salvo. Viste le gravi condizioni in cui versava, gli agenti hanno deciso di trasportarla presso il pronto soccorso veterinario di via Salaria. Nei giorni successivi, superata la fase critica iniziale, la volpe è stata sottoposta ad un importante intervento chirurgico che le consentirà di riacquistare le funzioni motorie dopo un necessario percorso di riabilitazione presso un centro specializzato per il recupero della fauna selvatica.

Categorie
Politica

M5S contrario, le strisce blù restano a pagamento

Le mozioni presentate dalle opposizioni di centrodestra e centrosinistra, per chiedere alla giunta capitolina di riportare la gratuità delle strisce blu sul territorio comunale fino al 31 maggio, sono state bocciate dall'assemblea Aula Giulio Cesare, riunita in videoconferenza. Favorevoli 14 consiglieri delle opposizioni, contrari 25 consiglieri della maggioranza M5S, mentre si è astenuto il presidente dell'assemblea Marcello De Vito.

Categorie
Cronaca

Nuovo test per l’HIV messo a punto dagli esperti del Bambino Gesù

Un nuovo test per valutare la carica virale residua nei bambini affetti da HIV, è stato messo a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Più semplice, rapido ed economico rispetto a quelli già esistenti, potrà aiutare soprattutto i Paesi più poveri in cui la malattia è ancora fortemente presente. Lo studio sulla sua efficacia è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Lancet. Negli ultimi anni sono stati sviluppati numerosi test per misurare e caratterizzare la carica virale residua, cioè la quota di HIV-1 che rimane dentro le cellule dei pazienti sottoposti a terapia antivirale.