Categorie
Cronaca

Dal 5 giugno The living Chapel nel cuore di Trastevere

Sarà inaugurata il 5 giugno prossimo all’Orto botanico della Sapienza nel cuore di Trastevere, The living Chapel, una cappella vivente realizzata con materiale di riciclo e rivestita interamente da piante e giovani alberi e dotata di un sistema musicale generato dall'acqua. La cerimonia che avrà luogo nella Giornata mondiale dell’Ambiente, sarà presenziata dal rettore Eugenio Gaudio, dal direttore dell’Orto botanico Fabio Attorre, dal consigliere di ambasciata – Ministero degli Esteri – Andrea Macchioni e dal presidente del Comitato nazionale verde pubblico – Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare, Massimiliano Atelli. Il pubblico interessato potrà seguire la cerimonia in diretta sul canale facebook della manifestazione. Il progetto The Living Chapel è stato ideato dal compositore australiano-canadese Julian Darius Reviel che, con l’aiuto di 100 studenti volontari, ha voluto ricreare la “Porziuncola" di San Francesco ad Assisi. La struttura in alluminio riciclato è stata ricoperta da tremila piante ornamentali permanenti e da migliaia di giovani alberi provenienti dalle foreste del centro Europa e da una collezione di frutti antichi originari dell’Umbria. Sono state inoltre create delle installazioni sonore realizzate con barili di petrolio riciclati e rigenerati in strumenti musicali che, animati da un flusso di gocce d’acqua, creano una sinfonia musicale continua, realizzando così un luogo di profonda armonia tra natura, musica, arte, architettura e umanità.

Categorie
Politica

Legambiente contro la proroga di sospensione della ZTL

Altra proroga di sospensione per la ZTL della Capitale, firmata dalla sindaca Raggi. Duro il commento di Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio: «L’ennesima proroga alla sospensione della ZTL è un ulteriore gravissimo errore della Sindaca Raggi, mentre è chiaro che le strade della capitale si stanno imbottigliando sempre più di automobili, certamente non di biciclette come avremmo voluto vedere. È assurdo pensare che l’invasione di macchine in centro possa migliorare Roma, la sua economia e i negozi. La capitale migliora se diventa più bella ed ecosostenibile, con pedonalizzazioni, ciclabili e mezzi pubblici migliori e tutti ne avrebbero giovamento, a partire dalla sua economia».

Categorie
Cronaca

Banda di spacciatori Nuova Ostia sgominata dai Carabinieri

I Carabinieri di Ostia sono riusciti a localizzare ed arrestare il quarto componente della banda di spacciatori di Nuova Ostia, sgominata qualche giorno, responsabile di avere organizzato, nel ballatoio di una palazzina popolare di piazza Lorenzo Gasparri, un piccolo market dello spaccio. Si tratta di un 35enne romano con precedenti specifici. A conclusione della prima operazione, i Carabinieri si sono resi conto che all’appello mancava una quarta persona che, fino a quel momento, aveva coordinato l’attività criminale. Le indagini portate avanti dai militari hanno consentito, di individuare il quarto pusher, il cui compito era quello dell’individuazione e della predisposizione del nascondiglio utilizzato per lo stoccaggio di droga, nonché del periodico rifornimento ai suoi complici delle dosi da piazzare.

Categorie
Cronaca

Covid-19, oggi solo 2 casi a Roma

«Oggi registriamo un dato di 6 casi positivi nelle ultime 24 ore e si tratta del dato più basso da inizio emergenza, mentre continuano a crescere i guariti che sono stati 107. A Roma città si registra il dato più basso da inizio emergenza con due nuovi casi e di questi una è una donna residente a Milano. L’esigenza è quella di continuare a difendere la Capitale. Proseguono le attività per i test sierologici agli operatori sanitari e delle Forze dell’Ordine. Prosegue l’attività ai drive-in per i tamponi ed è stato potenziato il ‘contact tracing’, con una riunione operativa ogni giorno con le Asl sui tracciamenti. I decessi nelle ultime 24 ore sono stati 7, il numero complessivo dei guariti è arrivato a 3.932, infine i tamponi totali eseguiti sono stati circa 254 mila». Questo il commento odierno ai numeri del coronavirus dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Al via l’operazione #Scaricalincivile

Dopo il periodo di lockdown legato all’emergenza coronavirus e l’inizio della Fase 2, gli operatori ecologici e la Polizia Locale di Roma Capitale hanno registrato a Roma un aumento dei casi di abbandono illecito di rifiuti. Si tratta di materiali spesso ingombranti che vengono lasciati dentro e davanti i cassonetti stradali, sui marciapiedi o nelle aree verdi della città, creando vere e proprie micro-discariche. Per questo motivo la sindaca di Roma Virginia Raggi lancia l’operazione #Scaricalincivile contro zozzoni e incivili che sporcano la città. La Sindaca Raggi ha chiesto di rafforzare i controlli svolti dai gruppi territoriali e dal Nucleo Ambiente e Decoro della Polizia Locale di Roma Capitale. Ad aiutare gli agenti sono sempre più associazioni e anche singoli cittadini che denunciano questo tipo di illeciti. Fondamentale l’utilizzo delle fototrappole, telecamere che consentono di scattare un numero molto elevato di immagini, grazie alle quali si è risaliti ai singoli incivili, a svuotacantine abusivi e, in alcuni casi, a vere e proprie organizzazioni criminali che sversano rifiuti nei terreni della Capitale. Grazie a questa tecnologia, nel 2019 e negli ultimi mesi del 2020  il Nucleo Ambiente e Decoro della Polizia Locale di Roma Capitale ha elevato circa 2.400 verbali, sequestrato 50 automezzi utilizzati per sversamenti illegali ed elevato sanzioni per circa 600mila euro.

Categorie
Cronaca

Operazione antidroga della Guardia di Finanza sul litorale romano

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal locale Tribunale su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia capitolina, nei confronti di 7 persone al vertice di un’organizzazione di narcotrafficanti, dedita all’importazione di ingenti partite di cocaina dal Perù tramite il Cile. Le indagini sono state avviate nel marzo 2018 a seguito dell’arresto di 5 connazionali al confine tra i due Paesi sudamericani, trovati in possesso di 120 chili di cocaina, abilmente occultati nelle paratie di 2 acquascooter. Gli approfondimenti investigativi, eseguiti dal G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, svolti in stretta collaborazione con i Carabineros de Chile, hanno consentito di individuare tutti i membri dello strutturato sodalizio, di cui gli arrestati rappresentavano il “braccio” esecutivo. Al vertice dell’organizzazione, localizzata sul litorale capitolino, tra Ostia e Fiumicino, c'è M.D., alias “Maracanà”, strettamente coadiuvato, per la pianificazione delle attività, da R.P., alias “Il Presidente”. Quest’ultimo aveva strumentalmente costituito un’associazione sportiva per dissimulare l’invio dei mezzi acquatici in Sud America per finalità agonistiche.

Categorie
Cronaca

Il Surgical Theatre “salva interventi” al Bambino Gesù

Un’immersione virtuale nelle profondità del cervello, ricostruito in 3D, per osservare la malattia da punti di vista mai esplorati e trovare la strada migliore per combatterla, simulando l’intervento. È possibile con il simulatore neurochirurgico ‘Surgical Theatre’, donato all’Ospedale Pediatrico della Santa Sede dall’Associazione Heal che, tramite la Fondazione Bambino Gesù Onlus, ha reso disponibili oltre 500 mila euro. Il Bambino Gesù è stato il primo ospedale pediatrico in Europa a potersi dotare di questa sofisticata piattaforma tecnologica che consente di ridurre l’impatto delle procedure chirurgiche sui bambini. È già stata utilizzata in circa 100 casi di chirurgia cranica complessa, soprattutto per il trattamento dei tumori cerebrali e dell’epilessia.

Categorie
Cronaca

Giro d’usura stroncato dai Carabinieri di Velletri

I Carabinieri della Compagnia di Velletri hanno dato esecuzione, in Ariccia, a un provvedimento cautelare nei confronti di V.M. di anni 52, ritenuto responsabile del reato di usura. Un altro soggetto, C.S. di anni 38, è stato indagato a piede libero per mediazione usuraia. Eseguite perquisizioni delegate presso abitazioni, ritenuti “luoghi sicuri” dell’arrestato ed utilizzati per l’occultamento di documentazione. L’attività investigativa condotta dai militari della Stazione di Ariccia e coordinata dalla Procura della Repubblica di Velletri, ha consentito di far emergere un collaudato e storico giro di usura nel territorio dei Castelli Romani con base operativa nel comune di Ariccia. Il tasso usuraio è stato stimato mediamente al 180%, annuo ma in alcuni casi ha superato il 1000% annuo. Fortunatamente le vittime, tutte domiciliate nell’hinterland castellano e tra le quali sono presenti anche persone che si sono rivolte all’aguzzino poiché necessitanti di denaro per ricorrere a cure salvavita, hanno trovato la forza di reagire collaborando con i Carabinieri allo smantellamento del sistema usuraio che oramai da anni agiva indisturbato nell’area dei castelli Romani.

Categorie
Cronaca

Ritorno al Colosseo in sicurezza

Oggi 26 maggio 2020 è stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra il Parco archeologico del Colosseo e la ASL Roma 1, che consentirà, dopo un periodo di chiusura determinato dalla pandemia da CoVID-19, la riapertura del Parco archeologico del Colosseo, nel segno della sicurezza, con tutele puntuali sia per il personale, che per i visitatori che torneranno a frequentare la storia e la cultura di Roma. La ASL Roma 1 garantirà un supporto su due fronti: dal punto di vista tecnico-scientifico e formativo, per l’attuazione delle misure necessarie alla fruizione del PArCo in sicurezza e dal punto di vista sanitario, con un presidio aperto dalle 10 alle 19 per la gestione dei visitatori risultati “febbrili” con procedure codificate, e l’attivazione di sorveglianza su eventuali casi sospetti, oltre a un più generale intervento di primo soccorso in caso di necessità. «Il benessere del nostro personale e dei nostri visitatori – ha dichiarato il Direttore del Parco archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo – è una priorità assoluta da sempre, e tanto più ora in questo momento di emergenza. Il PArCo ha lavorato in questi mesi per mettere in campo tutte le azioni volte alla tutela della sicurezza del proprio pubblico, fondamentale per consentirne la riapertura. In questo senso ringrazio il direttore generale dell’ASL Roma 1 Angelo Tanese per l’assoluta disponibilità dimostrata a supportare il PArCo con la professionalità e l’importante esperienza maturata in tema di misure di prevenzione e di monitoraggio del contagio CoVID-19. Grazie a questa collaborazione è stato possibile definire tutte le preliminari procedure di sicurezza».

Categorie
Politica

Movida, parchi e spiagge: 17.000 controlli della Polizia Locale nel week end

«A Roma nel weekend sono stati effettuati in totale oltre 17.000 controlli dalla Polizia locale. Dal centro storico al litorale, sono stati impegnati oltre 2.000 agenti che hanno riscontrato una sessantina di irregolarità. Le verifiche per il rispetto delle norme anti-Covid19 hanno riguardato un migliaio di persone, oltre ad attività commerciali, parchi e stazioni degli autobus. Attenzione particolare contro gli assembramenti nelle piazze e sulle spiagge di Ostia. Gli agenti hanno effettuato dei presidi fissi nelle aree della movida cittadina: da Monti a Trastevere, passando per San Lorenzo, Piazza Bologna e altri quartieri di Roma. Ringrazio le donne e gli uomini della Polizia Locale per il loro impegno. Ai cittadini chiedo ancora una volta di rispettare le regole e di non abbassare la guardia». Così la sindaca Virginia Raggi.