Categorie
Sport

La Fipav Lazio incontra le società in videoconfernza

Il Comitato Regionale FIPAV Lazio incontra le società del territorio. Lo farà, ovviamente, in videoconferenza a causa delle misure anti contagio stabilite dal Governo per far fronte all'emergenza Coronavirus. Dopo la decisione della Federazione Italiana Pallavolo di concludere tutti i campionati, il CR Lazio ha organizzato un incontro "a distanza" con l'obiettivo di verificare lo stato dell’arte della pallavolo regionale, stimolando il dibattito e la partecipazione dei dirigenti alle varie scelte fin qui compiute. A tal fine sono indette, in modalità online utilizzando la piattaforma "zoom", le riunioni delle società partecipanti ai campionati regionali, con una cadenza che permetta un'ottimale condivisione delle informazioni ed una interazione con i sodalizi medesimi. Questo il calendario degli appuntamenti: Serie C Femminile mercoledì 15 aprile ore 17; Serie C Maschile mercoledì 15 aprile ore 19; Serie D femminile, gironi A e B, giovedì 16 aprile ore 17; Serie D femminile, gironi C e D, giovedì 16 aprile ore 19; Serie D maschile venerdì 17 aprile ore 17.

Categorie
Cultura

Il weekend con i contenuti digital di Technotown e Casina di Raffaello

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Ecco di seguito i contenuti digital di Technotown e Casina di Raffaello disponibili dal weekend di venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 aprile. Il canale social @culturaaroma darà aggiornamenti quotidiani con gli hashtag #iorestoacasa e #laculturaincasa e per i contenuti dedicati ai bambini e ai ragazzi con #laculturaincasaKIDS. TECHNOTOWN: In questo weekend di Pasqua bambini, ragazzi e famiglie troveranno nuovi e interessanti stimoli creativi nel partecipare da casa alle sfide a distanza proposte con Techno@Home. Si gioca utilizzando oggetti comuni a portata di mano, partecipando singolarmente o in squadre e mettendo in gioco fantasia, logica e creatività. Venerdì 10 alle 16.00 ci si sfiderà a ricreare locandine di famosi film con Asciugamani d’Autore; sabato11 in programma una doppia sfida: alle 16.00 si gioca con Invenzioni, Tecnologie, Opere d’Arte una versione riveduta e corretta del classico gioco Nomi, cose e città, mentre alle 18.30 per Ufficio Brevetti si gareggerà nel costruire un nuovo strumento utilizzando solo quattro oggetti. Domenica 12 alle 18.30 sfida sorpresa con LegoCreations Speciale Pasqua, per divertirsi a tutta fantasia con i classici mattoncini colorati. Tutte le info per partecipare, il calendario giornaliero delle sfide e la classifica aggiornata della Hall of Fame dei vincitori si trovano sul sito www.technotown.it. CASINA DI RAFFAELLO: Fino al prossimo 19 aprile i bambini e le bambine dai 6 ai 10 anni sono invitati a partecipare al concorso poetico-artistico Il giardino nella mia stanza pensato ed organizzato per loro ispirandosi alla bellissima poesia di Elvira Battaini Nella mia stanza / il giardino ha disegnato un bosco / Nella mia camera la luna, stanotte / ha disegnato l’impronta stilizzata di un bosco. / La luna ha stampato un bosco, i giovani concorrenti dovranno immaginare poeticamente e raffigurare un giardino nella loro stanza con una composizione di qualsiasi tipo: poesia, disegno, tecnica mista, o anche utilizzando le nuove tecnologie. Le foto degli elaborati andranno inviati alla e-mail info@casinadiraffaello.it entro le ore 24 del 19 aprile prossimo. Tutte le info su come partecipare sono disponibili sul sito www.casinadiraffaello e sulla relativa pagina Facebook. Una selezione dei migliori elaborati confluirà in una mostra che si terrà alla riapertura di Casina di Raffaello e alla ripresa delle sue attività.

Categorie
Cronaca

Chiuse otto attività commerciali a Roma dalla Polizia

Nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto e al contenimento del diffondersi del virus Covid-19, gli agenti della Polizia di Stato della Divisione Amministrativa e Sociale, diretta da Angela Cannavale, al fine di monitorare la regolarità del settore delle attività commerciali hanno effettuato numerosi controlli riscontrando che ancora molti esercizi commerciali non rispettano il divieto di chiusura. Le verifiche hanno interessato vari quartieri della Capitale situati sia nel centro storico che nella periferia, soprattutto nelle zone della Magliana, Primavalle, Collatina, e a seguito di esse sono state effettuate soltanto negli ultimi tre giorni, nr. 8 chiusure di esercizi commerciali di cui di 2 di media e grande struttura di vendita. L’attuale normativa difatti, in caso di mancato rispetto delle misure previste per il contenimento dell’epidemia, prevede che venga disposta l’immediata chiusura dell'attività, che potrà poi essere ulteriormente sanzionata dal Prefetto, una volta cessata l’emergenza, con la sospensione della licenza fino a 30 giorni. Nella fattispecie alcuni gestori di attività di casalinghi, noncuranti dei divieti, continuavano a tenere aperti i negozi ponendo in vendita articoli tra quelli non consentiti. Oltre ad aver provveduto alla chiusura immediata, gli investigatori hanno contestato sanzioni pecuniarie per un totale di 15.000 euro. Inoltre tre esercenti sono stati denunciati penalmente all’Autorità Giudiziaria, ai sensi del 501 bis del c.p., per aver effettuato manovre speculative sul mercato con rincari di oltre il 500% sui dispositivi quali mascherine DPF1 e gel igienizzanti. Il materiale è stato posto sotto sequestro in attesa di essere destinato quanto prima alla Protezione Civile.

Categorie
Politica

Presto online sul sito dell’Arsial il bando (P)Orto Sicuro

Sarà online sul sito dell’ARSIAL, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio, a partire da martedì 14 aprile il bando (P)Orto Sicuro, il Lazio a casa tua, filiera agricola solidale. Uno stanziamento di 250mila euro per supportare le aziende agricole della Regione nello sviluppo di piattaforme di e-commerce, nel sostegno delle spese di trasporto e per le consegne a domicilio delle eccellenze enogastronomiche del Territorio. «Il Bando, concepito insieme all’assessore Enrica Onorati, prevede un finanziamento immediato a fondo perduto di una somma fino a 5mila euro alle singole aziende agricole e fino a 10mila euro per più aziende agricole associate, consorzi, cooperative e organizzazioni professionali. Soldi che serviranno per sostenere il trasporto a casa dei prodotti, per contribuire alle spese di carburante o l'acquisto di un furgoncino, o alla creazione di un sito di e-commerce. Le aziende agricole confinanti o che vorranno associarsi in questa operazione, potranno farlo con una semplice autocertificazione. Il nostro obiettivo è cercare di dare sostegno ai tanti agricoltori che nonostante le difficoltà non si fermano. E se avremo tante richieste aumenteremo le risorse», ha dichiarato Antonio Rosati, presidente ARSIAL.

Categorie
Cronaca

SOS di Roma Capitale anche per non udenti con Pedius

Da oggi, il numero verde della Sala Operativa Sociale SOS di Roma Capitale, l'800440022, è accessibile anche alle persone non udenti che possono chiamare ed interloquire con gli operatori attraverso l’applicazione gratuita Pedius. Con un accordo tra la società Pedius e l’ufficio del Delegato della Sindaca all’Accessibilità Universale, il numero di emergenza della SOS è fruibile semplicemente collegandosi tramite smartphone ed utilizzando l’App che è già usata da oltre 30mila utenti ed attiva in 14 Paesi. Con un semplice click è possibile chiamare gli operatori della SOS che saranno in grado, grazie all’interfaccia voce/testo dell’Applicazione di accogliere anche le esigenze segnalate dalle persone non udenti. L’App Pedius, scaricabile gratuitamente sia per i sistemi IOS che Android, permette di chiamare in questo momento di emergenza sia i numeri dedicati al Coronavirus della Regione Lazio che quello della Protezione Civile. Implementando anche il numero della Sala Operativa Sociale di Roma Capitale si è allargata al massimo l’accessibilità per le persone non udenti. «È fondamentale che i servizi di Roma Capitale siano accessibili a tutti i cittadini, soprattutto in questo momento di emergenza. Questo accordo con la società Pedius è un ulteriore passo in avanti verso una città sempre più inclusiva e accessibile. Nessuno deve essere lasciato indietro», ha dichiarato la sindaca di Roma Virginia Raggi.

Categorie
Cronaca

Campane di Roma in festa per Pasqua

Campane a festa in tutte le chiese di Roma, domenica 12 aprile, alle ore 12, per unirsi alla preghiera del Regina Coeli del Santo Padre. Questa l’iniziativa della diocesi per far risuonare ancora più forte il messaggio di speranza e di rinascita della Pasqua. A comunicarlo ai sacerdoti era stato, nei giorni scorsi, il prelato segretario generale monsignor Pierangelo Pedretti. «Ci sintonizzeremo per ascoltare il nostro vescovo Francesco che darà l’annuncio e la benedizione del Signore Risorto alla città di Roma e al mondo intero!», osserva don Walter Insero, portavoce della diocesi e direttore dell’Ufficio Comunicazioni sociali del Vicariato di Roma. «Lasceremo che il suono prolungato delle campane – prosegue – di tutte le chiese di Roma suonate a festa, accompagni la preghiera del Regina Coeli, facendo risuonare in tutta la città un messaggio di resurrezione e di vita». La veglia pasquale nella Notte Santa, presieduta da Papa Francesco all’Altare della Cattedra della basilica Papale di San Pietro alle ore 21 di sabato 11 aprile, naturalmente senza la presenza dei fedeli, sarà trasmessa in diretta su Rai 1, su Tv2000, su Telepace, in streaming sul canale Vatican News e sulla pagina Facebook della diocesi di Roma.

Categorie
Cronaca

Quattro trapianti al Bambino Gesù

Buone notizie in tempo di COVID-19 aiutano a guardare con più ottimismo al futuro: nelle ultime 48 ore all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù sono stati eseguiti 4 trapianti di organi solidi, che si aggiungono ai due della scorsa settimana. I chirurghi dell’ospedale della Santa Sede hanno impiantato un cuore, un fegato e due reni in quattro piccoli pazienti in lista di attesa. Gli interventi hanno richiesto la partecipazione, complessivamente, di più di 50 medici, infermieri, operatori e tecnici sanitari. Tutti i pazienti sono ora in buone condizioni assistiti in terapia intensiva. Il trapianto di cuore ha richiesto 16 ore, dalle 4.00 alle 20.00 di martedì 7 aprile, e l’intervento di 2 équipe del Dipartimento Medico-chirurgico di Cardiologia Pediatrica. Si è trattato di un caso particolarmente complesso: il ricevente, un ragazzo di 12 anni, era ricoverato già da un anno al Bambino Gesù in quanto la patologia da cui era affetto, una cardiomiopatia restrittiva, aveva richiesto l’impianto di un cuore artificiale doppio, sia per il ventricolo destro che per quello sinistro. Il cosiddetto Cuore di Berlino è il dispositivo più utilizzato in età pediatrica per pazienti di basso peso in attesa di trapianto: si tratta di un cuore artificiale paracorporeo che mentre assicura la sopravvivenza del paziente non ne consente però la dimissione a casa. Ecco il perché della lunga permanenza del ragazzo operato in ospedale dove ha potuto frequentare anche la scuola in prima media. Tra la notte di lunedì 6 aprile e quella di mercoledì 8, il gruppo del prof. Marco Spada, responsabile della struttura complessa di Chirurgia epato-bilio-pancreatica e del Programma di trapianto di fegato, nell’ambito del Dipartimento chirurgico del Bambino Gesù, ha portato a termine due trapianti di rene e uno di fegato. Il fegato è stato impiantato a una bambina di 1 anno, affetta da malattia metabolica, che attendeva in lista da circa 2 mesi. I due reni, invece, sono stati impiantati in un bambino di 3 anni affetto da displasia renale, in dialisi e in lista d’attesa da 4 mesi, e in un ragazzo di 13 anni già da un anno in lista di attesa per un secondo trapianto: una grave malformazione delle vie urinarie aveva richiesto un primo trapianto nel 2010 che purtroppo, dopo qualche anno, aveva perso funzionalità a causa di rigetto cronico.

Categorie
Politica

Il Presidente Zingaretti in visita al Bambino Gesù

Questa mattina il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti accompagnato dall’Assessore alla Sanità, Alessio D’Amato ha visitato l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù presso la sede del COVID Center di Palidoro. Ad accoglierli la Presidente dell’Ospedale Bambino Gesù, Mariella Enoc ed il direttore sanitario, Massimiliano Raponi. Finora sono stati gestiti oltre 1.100 casi sospetti con circa 30 ricoveri Covid, tra bimbi e genitori. L'impegno dell'Ospedale è stato anche quello di non separare i nuclei familiari. L'accesso avviene attraverso la tenda pre-triage posta accanto al Pronto Soccorso di Palidoro. Una tenda simile è posta anche davanti al Pronto soccorso del Gianicolo, per intercettare eventuali casi sospetti non accompagnati dal 118. «Abbiamo individuato da subito l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù come ‘Hub’ pediatrico per la gestione dell'emergenza COVID. La visita di questa mattina al COVID Center di Palidoro è importante per ringraziare tutti i medici e gli operatori che sono in prima linea nel contrasto alla diffusione del vLirus – ha detto Zingaretti al termine della visita – perché stanno svolgendo una lavoro straordinario».

Categorie
Cronaca

A Ostia fermati e multati due sub sulla spiaggia

Le pattuglie della Polizia di Stato del commissariato di Lido, diretto da Eugenio Ferraro, stamani, impegnati nei controlli finalizzati alla verifica del rispetto delle prescrizioni previste dal Decreto Legge sul Covid-19, si sono insospettiti quando, in Lungomare Duca degli Abruzzi, hanno notato la presenza di due persone sulla spiaggia in tenuta da sub. Quando si sono avvicinati per controllare, i poliziotti hanno sorpreso due giovani, entrambi romani di 20 e 21 anni, intenti a pescare. Al termine degli accertamenti, per i due ragazzi è scattata la sanzione amministrativa prevista dalla legge.

Categorie
Cronaca

Fuortes confermato al Teatro dell’Opera

«Voglio rivolgere il mio augurio di buon lavoro al nuovo consiglio della Fondazione del Teatro dell’Opera e a Carlo Fuortes, riconfermato oggi alla guida dell’istituzione culturale tra le più prestigiose d’Italia e del mondo. Tanto più in questi giorni difficili, abbiamo bisogno che la cultura, l’essenza più profonda della nostra identità, sia tenuta viva, e continui a rappresentare il punto di riferimento per tutta la comunità. Tutto il mondo della cultura capitolina si è mobilitato in questi giorni per continuare a diffondere la bellezza e il valore dell’arte. Vogliamo dare continuità a questa missione e la conferma di Fuortes alla guida dell’Opera rappresenta una scelta proiettata nel futuro». Così la sindaca di Roma Virginia Raggi commenta l’insediamento del nuovo consiglio della Fondazione Teatro dell’Opera e la riconferma di Carlo Fuortes come Sovrintendente. «Insieme a Fuortes – ha concluso la Raggi – voglio ringraziare tutti coloro che compongono la famiglia del Teatro dell’Opera, le maestranze, i lavoratori, gli artisti, che danno lustro a questo straordinaria Istituzione e le hanno permesso di raggiungere enormi risultati. Una storia che continuerà più forte di prima».