Categorie
Cultura

“This is not Cricket” esce on demand

Esce il 7 maggio in Video On Demand “This is not cricket”, il documentario di Jacopo de Bertoldi presentato alla XVII edizione di Alice Nella Città come evento speciale di Panorama Italia. Il film sarà visibile su ZalABB https://partecipa.zalab.org/ la piattaforma di cinema del reale in streaming di ZaLab, che seleziona nel proprio catalogo i documentari d’autore italiani e internazionali. La community online dove guardare e commentare i film in streaming. «Abbiamo dovuto ripensare l’uscita di This is not cricket alla luce della persistente situazione d’emergenza legata al Covid-19 e per questo – dice Jacopo de Bertoldi – grazie a ZaLab, con la Mir Cinematografica di Francesco Virga, abbiamo optato per un’uscita in VOD aderendo alla campagna #iorestoacasa che sta coinvolgendo tutto il mondo della cultura. Parlando del film de Bertoldi dice – Shince e Fernando, i protagonisti del mio documentario, con quella leggerezza che caratterizza la forza di un’amicizia che solo gli adolescenti sanno avere, sono la proiezione di un futuro possibile, quello di un’Europa aperta, e in continua evoluzione. Ho cercato in loro, nella loro forza di resistenza, questa aspirazione alla libertà dai pregiudizi e dalle frontiere di ogni genere. Stiamo vivendo un tempo molto difficile e i valori che incarnano i due protagonisti, quelli dell’amicizia e della solidarietà, dovrebbero essere alimentati o reinventati all’interno delle nostre comunità».

Categorie
Cronaca

Arresto per droga degli agenti del commissariato Borgo

Sorpreso in flagranza di reato, è stato arrestato ieri sera dagli agenti della Polizia di Stato del commissariato Borgo, diretto da Moreno Fernandez. In abiti civili, in servizio per il contrasto allo spaccio di stupefacenti, i poliziotti hanno notato l’uomo, A.P.C.N., cingalese di 36 anni, in via della Magliana Nuova, aggirarsi con fare sospetto. Seguito a distanza fino a via Luigi Rava, lo straniero ha raggiunto una ragazza, alla quale ha ceduto un involucro, risultato poi contenere shaboo, in cambio di una banconota da 50 euro. Bloccati entrambi dagli agenti, sono stati accompagnati negli uffici di polizia. Dagli accertamenti effettuati è risultato che lo straniero aveva a carico precedenti di polizia specifici e, perquisito, è stato trovato in possesso di circa 16 grammi di stupefacente tra eroina e “shaboo”, ben nascosti nelle parti intime. Sequestrata anche la somma di 250 euro in banconote di piccolo taglio, probabile provento dell’attività illecita. Per l’acquirente invece, una romana di 29 anni, è scattata la segnalazione alla Prefettura per l’uso di sostanze stupefacenti.

Categorie
Cronaca

Rinnovate al 3 maggio le ordinanze comunali in contrasto al Covid-19

La sindaca di Roma Virginia Raggi ha rinnovato fino al 3 maggio l’efficacia delle ordinanze per il contrasto alla diffusione del Coronavirus, in attuazione dell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per la proroga delle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria: restano aperte h24 le Zone a traffico limitato di Trastevere, Tridente e Centro Storico, sospeso il pagamento della sosta tariffata in tutto il territorio capitolino, chiusi i centri sociali per gli anziani e rimane in vigore il divieto di accesso alle spiagge del litorale di Roma Capitale, della Pineta di Castel Fusano e Acqua Rossa. Nello specifico, l’apertura h24 dei varchi della Ztl di Trastevere, Tridente e Centro storico è stata decisa per agevolare gli spostamenti in città di chi deve garantire la propria presenza al lavoro o per ragioni di salute o per altre necessità quali, per esempio, l’acquisto di beni essenziali. La sosta tariffata sarà gratuita su tutto il territorio capitolino. La sospensione del pagamento delle “strisce blu” è prevista per tutti i posti auto del territorio cittadino, sia dei parcheggi di scambio (che manterranno il relativo presidio), sia delle zone oggetto della tariffazione della sosta su strada. Oltre alla chiusura dei centri anziani, viene anche disposta la sospensione delle attività di gruppo nei centri residenziali, semiresidenziali, socio-assistenziali e ludico-ricreativi gestiti da Roma Capitale, in convenzione e privati, tra cui Centri Alzheimer, centri diurni, laboratori destinati a persone anziane, persone disabili e minorenni, ludoteche e centri di aggregazione giovanile. Al di fuori delle ordinanze, resta in vigore fino al 3 maggio la sospensione del servizio notturno della rete Tpl con ultima corsa di metro, bus e tram alle ore 21 e riduzione estiva dei trasporti (tutti i dettagli sono reperibili sul sito https://www.atac.roma.it), così come il provvedimento relativo alla possibilità per gli operatori sanitari, e in particolare per i dipendenti dei Covid Hospital, di usufruire gratuitamente di 100 auto del car sharing comunale. Sempre per quanto riguarda il trasporto pubblico, le aziende Atac e Roma Tpl manterranno i livelli di servizio adeguati sulle linee di superficie che consentono collegamenti con le strutture sanitarie e ospedaliere e con le realtà produttive in servizio. In ottemperanza all'Ordinanza della Regione Lazio, inoltre, saranno garantiti i servizi minimi essenziali privilegiando l'integrazione tra le varie modalità, favorendo quella con minore possibilità di contatto tra persone e scegliendo, tra più soluzioni atte a garantire sufficienti servizi di trasporto, quella che permetta maggiore superficie disponibile per i viaggiatori e comunque almeno un metro di distanza tra i passeggeri. Fino al 3 maggio 2020, inoltre, restano chiusi al pubblico anche parchi, ville e aree gioco, a seguito delle decisioni adottate con l’ultimo Dpcm del 10 aprile 2020.

Categorie
Politica

Zingaretti: “MES senza condizioni e con sovranità garantita per l’Italia”

Nella conferenza stampa tenuta con i giornalisti in videoconferenza, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha affrontato anche l'argomento MES, dichiarando: «Ho fiducia nell'impegno del presidente Conte sui tavoli europei e ne attendo l'esito. Da presidente di Regione, più che da leader politico dico: se ci sarà la possibilità di non avere condizioni e avere la nostra sovranità e l'Europa ci darà dei soldi per la nostra sanità, io credo che dovremmo prenderle queste risorse. Ci servono per gli ospedali e la nostra sanità. Ma questa è una discussione che si potrà fare dopo gli appuntamenti europei e le condizioni che si determineranno in quegli appuntamenti».

Categorie
Cronaca

Prosegue la sanificazione delle strade della Capitale

Con oltre 2mila chilometri di strade sanificate dal Servizio Giardini prosegue il lavaggio quotidiano straordinario delle vie cittadine per contrastare il diffondersi del coronavirus. La scorsa settimana, le autobotti del Dipartimento Tutela Ambientale hanno irrorato oltre 1 milione di litri di soluzione igienizzante lungo le strade prospicienti luoghi particolarmente sensibili o frequentati come mercati rionali, farmacie, ospedali, commissariati e municipi. In particolare, per far fronte all’emergenza Covid-19 è iniziata la sanificazione delle aree antistanti i mercati rionali. Ad oggi, sono state lavate le strade su cui affacciano le decine di mercati giornalieri dei Municipi II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX e X. Inoltre, sono state igienizzante le vie adiacenti 750 tra farmacie e sedi Asl dislocate nei municipi della Capitale, circa quaranta quelle situate ad Ostia e nelle altre zone del Municipio X. Nei giorni scorsi sono state lavate anche le vie limitrofe ai presidi ospedalieri dei Municipi I, II, V, VI, XI, XII e XIII. Tra questi San Camillo, Spallanzani, Vannini e Santo Spirito. Irrorate con igienizzante anche le consolari Cassia e Flaminia e le strade antistanti commissariati di Pubblica Sicurezza, caserme dei Carabinieri, sedi municipali e di Polizia Locale nei Municipi VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV e XV. Le 7 autobotti del Servizio Giardini, con una capienza di 10mila litri ciascuna, effettuano il servizio con il sistema a pioggia che, rispetto ai sistemi a pressione, riduce il sollevamento di polveri e micro depositi.

Categorie
Cultura

Casina di Raffaello sempre vicina (online) ai ragazzi

Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, anche in questo momento particolare vuole rimanere vicina ai bambini e ragazzi e alle loro famiglie che devono trascorrere tanto tempo a casa. Per rendere meno noiose le loro giornate, dal 15 al 25 aprile, Casina di Raffaello proporrà ogni giorno, sul sito e sui canali social Facebook ed Instagram, una serie di letture on-line delle fiabe e filastrocche del grande maestro della parola e della fantasia, Gianni Rodari, del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita. I podcast delle letture saranno disponibili sul sito e sui canali social in ogni momento.

Categorie
Cronaca

Hashish tramite rider, denunciato dai carabinieri

Doveva inviare un pezzo di hashish ad un suo amico e non potendosi spostare in virtù delle prescrizioni per l’emergenza sanitaria, ha pensato di inviarlo tramite un servizio di consegne a domicilio, ma il rider incaricato, completamente estraneo, è finito nella rete dei controlli dei Carabinieri della Stazione Roma Salaria che hanno smascherato il traffico illecito. Il mittente del pacco un 22enne, studente universitario, è stato denunciato a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il rider controllato dai Carabinieri della Stazione Salaria ha spiegato che si stava recando a consegnare uno zaino; la cosa ha insospettito i militari che hanno ispezionato il plico e all’interno, tra alcuni libri, hanno rinvenuto un involucro con 4,5 grammi di hashish. I successivi accertamenti hanno permesso di accertare la competa estraneità del fattorino, il quale disponeva di un chiaro ordine telematico. I Carabinieri hanno inoltre verificato presso il destinatario reale la richiesta di stupefacente fatta nei confronti del mittente che è stato denunciato. Nel corso della perquisizione domiciliare, a carico del mittente del pacco, sono stati rinvenuti ulteriori gr. 4.4 di hashish che sono stati sequestrati.

Categorie
Politica

In distribuzione i pacchi di alimenti del Campidoglio

Da oggi è partita la distribuzione di circa 45 mila pacchi di generi alimentari, acquistati dal Campidoglio con 1 milione di euro. Ogni pacco contiene: 1 kg di pasta, 4 confezioni di pomodori pelati da 250 gr, ½ kg di caffè macinato, 1 kg di farina, 1 kg di zucchero, 4 scatolette di tonno, 2 tavolette di cioccolata, 1 bottiglia di olio evo; 1 pacco di biscotti e 1 litro di latte a lunga conservazione. I primi 500 pacchi sono già in consegna a famiglie in stato di bisogno; seguiranno poi 2000 pacchi al giorno, consegnati tra il 17 aprile e il 12 maggio. La distribuzione coinvolge la rete della Protezione Civile del Comune, delle parrocchie e di associazioni del Terzo Settore e del Volontariato cittadino. «Stiamo agendo e investendo su ogni fronte possibile per aiutare chi vive maggiori difficoltà in questa fase delicata. Non solo i Buoni Spesa sono già in distribuzione a migliaia di famiglie che hanno fatto la domanda, ma da oggi con questo grande apporto di pacchi alimentari riusciremo ad intercettare sempre più cittadini in stato di bisogno, compresi coloro che rischiano di risultare invisibili o in situazioni di grave complessità», ha dichiarato la Sindaca di Roma Virginia Raggi.

Categorie
Cronaca

Fiocco davvero rosa al Bioparco

Al Bioparco di Roma si è schiuso un uovo speciale, quello dei fenicotteri rosa, sulle rive del laghetto è nato un piccolo di Phoenicopterus roseus. Il pulcino ha pochi giorni di vita, pesa circa 100 grammi e sta bene. Ancora non è possibile stabilirne il sesso, che sarà svelato dalla genetica nei prossimi mesi. La nascita è avvenuta dopo circa un mese di cova da parte di entrambi i genitori che in queste ore nutrono a turno il pulcino con una sostanza liquida prodotta dal loro tratto digestivo. Il caratteristico colore rosa dell’adulto è dovuto ai pigmenti presenti in alcuni microrganismi di cui si nutre, tra cui l’artemia salina, un piccolo crostaceo di cui i fenicotteri sono ghiotti. I giovani sono grigiastri e assumono la colorazione adulta a circa 3-4 anni di età. Inoltre alla nascita i piccoli hanno il becco corto e dritto, dopo due settimane comincia a somigliare a quello dell’adulto. Da sottolineare che anche questi volatili subiscono i danni arrecati all’ecosistema in cui vivono dall’inquinamento e dalle attività antropiche.

Categorie
Politica

Zingaretti: “Lazio in prima linea, ma l’emergenza non è finita”

Conferenza stampa dall'Ospedale Spallanzani, del presidente della Regione Lazio Zingaretti e dell'assessore D'Amato sulla situazione coronavirus. «Ogni nostro atto si concretizza quando il consiglio regionale approva i provvedimenti. Il vicepresidente Leodori, incontrando costantemente i capigruppo di maggioranza e opposizione, ha favorito la celerità dei provvedimenti che, dopo la fase acuta, si sono rivelati fondamentali. La nostra prima preoccupazione è stata quella di intercettare in fretta la filera dei possibili contagiati. La seconda preoccupazione è quella che il Lazio ospita la capitale del paese, con tutto quello che comporta, con flussi di entrata e di uscita da tutto il pianeta. I numeri, grazie anche ai cittadini, hanno dato un esito di contenimento, ma non è finita. Si sono rispettate le regole. Siamo in cammino, ma siamo ancora dentro la crisi sanitaria e quindi è importante seguire anche nei prossimi giorni la cabina di regia nazionale. Se non si rispettano le regole il contagio aumenterà e il periodo di restringimeto verrà inevitabilmente prolungato. Faccio un appello a tutti i cittadini: non confondete le belle giornate con la fine del periodo di crisi, perché siamo ancora dentro una fase di transizione».