Categorie
Sport

Federica Pellegrini a Radio Roma Capitale: “Speriamo di ripartire presto”

La campionessa olimpica e mondiale di nuoto Federica Pellegrini è intervenuta questo pomeriggio in diretta su Radio Roma Capitale, Radio Sei e Rete Sport. «Il calcio è lo sport più importante ed è un motore per l'Italia – ha affermato Pellegrini – e lo sappiamo tutti. Diciamo che la mia era una provocazione: il calcio che deve ripartire va bene, e gli altri? Ripartiranno mai? Si sente parlare della ripresa del calcio ma non degli altri sport. Per noi del nuoto potrebbe anche essere più semplice, ma non mi sento di fare due categorie, sport individuali e di squadra, perché sono tutti fermi. Sarebbe importantissimo tornare ad allenarsi. Non credo di dover parlare per il mio sport, ma come portavoce per tutti gli sport che non sono il calcio». Molto complicato allenarsi senza poter scendere in acqua. «Per noi nuotatori il problema principale è la perdita di sensibilità e dopo un mese e mezzo cerchiamo di allenarci come è possibile, ma ci manca l'elemento fondamentale dell'acqua». Più difficile rinunciare a un'olimpiade per un atleta giovane o che ha già passato i trenta anni? «Io a 16 anni ho disputato la mia prima olimpiade. Avevo nuotato bene in stagione e vinto i campionati italiani, ma è stata inaspettata. Quella convocazione l'ho presa con spensieratezza, perché non riuscivo a capire dove ero e cosa avevo fatto. E comunque avrei dovuto aspettare 4 anni per disputarla e non sarebbe stato un problema. Rincorrere una quinta olimpiade, che si sposta anche di un anno, a questa età, è più difficile. Farò 32 anni questo agosto e, per il nuoto, è un'età avanzata, visto che le trentenni che nuotano ad alto livello sono poche. Spero che il prossimo anno non cambi nulla nella condizione fisica rispetto agli ultimi mesi. Gli allenamenti e la determinazione ci sono sempre stati e ci saranno sempre». In teoria per non perdere del tutto la stagione 2020 ci potrebbe essere un'edizione del Settecolli interna ritardata a luglio e poi gli Europei ad agosto. «Onestamente non ci sto pensando, considerando uno scenario pessimistico per gli Europei a fine agosto. Una gara italiana, anche a metà agosto, sarebbe un'ottima cosa, perché le gare internazionali sarà difficile vederle prima dell'inizio del prossimo anno. Mostrare una ripresa in Italia sarebbe comunque importante. Sono molto favorevole e spero di tornare in acqua per prepararmi il prima possibile». Come altri grandi campioni Federica Pellegrini ha dato una grande segno di solidarietà concreta, con un'asta benefica dei suoi trofei per l'ospedale di Bergamo. «Dal calciatore al semplice sportivo o a chi sta a casa, questa solidarietà credo sia stata un comun denominatore per tutti. Sono rimasta sorpresa per alcuni oggetti che hanno raggiunto cifre inaspettate. In due ore e mezza abbiamo raccolto 66.000 euro e penso di aver dato una grande mano all'ospedale di Bergamo e questo è un fattore comune per tutte le persone in questo momento. C'è una grande solidarietà e poi, vivendola in prima persona durante quest'asta – ha concluso – devo dire che si percepisce a pelle».

Categorie
Cultura

Sessioni di scratch e circuiti online #BiblioDojo per ragazzi

Aspettando la mostra sui canali di Palazzo delle Esposizioni, l'appuntamento digital prosegue il prossimo sabato, dalle 15.00 alle 19.00, con la Biblioteca Giovenale che propone online due super sessioni di scratch e circuiti online #BiblioDojo, laboratorio di coding e robotica per bambini e ragazzi dai 7 ai 17 anni. L'iniziativa è promossa dal Dipartimento Partecipazione, Comunicazione e Pari Opportunità di Roma Capitale, nell’ambito del progetto Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza Digitale, ed è organizzata da MindSharing.tech e CoderDojo Roma SPQR, in collaborazione con Biblioteche di Roma e Logica Informatica. Per informazioni e prenotazioni c'è il sito www.coderdojospqr.it/online.

Categorie
Politica

Consegnati oltre 13.000 buoni spesa di Roma Capitale

Prosegue la consegna dei Buoni Spesa da parte del Dipartimento alle Politiche Sociali di Roma Capitale, che ad oggi ha autorizzato l’erogazione di circa 13mila ticket in tutta la città. Sono circa 6.000 gli accrediti autorizzati sulla app per smartphone e circa 5.000 le buste di ticket cartacei in via di distribuzione casa per casa grazie alla Polizia Locale di Roma Capitale. Già pronte, inoltre, altre 2.000 buste di ticket per la consegna. Oggi, giovedì 16 aprile si chiudono i termini per presentare la domanda. «Sempre più famiglie possono fare la spesa con i Buoni che stiamo distribuendo giorno dopo giorno. Stiamo attivando tutti i canali possibili, dal punto di vista amministrativo, operativo, sociale. Aumentano le richieste di accredito sulla App, che abbatte i tempi di consegna, ma non vogliamo lasciare indietro chi non ha dimestichezza con la tecnologia: le consegne dei buoni cartacei direttamente a casa proseguono ogni giorno senza sosta», ha dichiarato la Sindaca di Roma Virginia Raggi.

Categorie
Cronaca

Arresto per droga degli agenti del commissariato Borgo

Sorpreso in flagranza di reato, è stato arrestato ieri sera dagli agenti della Polizia di Stato del commissariato Borgo, diretto da Moreno Fernandez. In abiti civili, in servizio per il contrasto allo spaccio di stupefacenti, i poliziotti hanno notato l’uomo, A.P.C.N., cingalese di 36 anni, in via della Magliana Nuova, aggirarsi con fare sospetto. Seguito a distanza fino a via Luigi Rava, lo straniero ha raggiunto una ragazza, alla quale ha ceduto un involucro, risultato poi contenere shaboo, in cambio di una banconota da 50 euro. Bloccati entrambi dagli agenti, sono stati accompagnati negli uffici di polizia. Dagli accertamenti effettuati è risultato che lo straniero aveva a carico precedenti di polizia specifici e, perquisito, è stato trovato in possesso di circa 16 grammi di stupefacente tra eroina e “shaboo”, ben nascosti nelle parti intime. Sequestrata anche la somma di 250 euro in banconote di piccolo taglio, probabile provento dell’attività illecita. Per l’acquirente invece, una romana di 29 anni, è scattata la segnalazione alla Prefettura per l’uso di sostanze stupefacenti.

Categorie
Cultura

L’Accademia di Santa Cecilia per #laculturaincasa

Saranno Antonio Pappano e Martha Argerich i primi protagonisti dei concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in streaming di questa settimana, partecipando alla campagna #iorestoacasa e al programma #laculturaincasa. Nei giorni e nelle ore dei concerti sinfonici si potrà avere accesso, grazie alla disponibilità di Rai Cultura, a una selezione di concerti resi disponibili su www.santacecilia.it e sui canali social dell’Accademia, corredati dai relativi programmi di sala scaricabili gratuitamente in formato pdf. Giovedì 16 aprile alle ore 19.30 Antonio Pappano e Martha Argerich saranno insieme nel nome di Schumann. Il programma prevede il Nachtlied per coro e orchestra e due brani tutti fuoco e passione: il Concerto per pianoforte e orchestra, tra i più amati ed eseguiti, composto da Schumann in uno dei rari momenti sereni della sua vita tormentata come un infervorato canto d'amore per la sua sposa Clara, in cui per la prima volta tra pianoforte e orchestra si sviluppa un dialogo giocato su innovative sperimentazioni sonore, e la Sinfonia n. 2, a differenza delle altre tre Sinfonie schumanniane molto meno paesaggistica e descrittiva e più tesa ad esprimere un intimo senso di esaltazione sentimentale.

Categorie
Politica

Celli: Maggioranza 5stelle sorda a proposte opposizione

«Un fondo per integrare lo stipendio degli autisti Atac e sanificazioni straordinarie degli spazi comuni nelle case comunali ERP: questi i contenuti nelle due mozioni presentate dal gruppo Lista Civica RTR e bocciate oggi in Aula dalla maggioranza. Di fatto è stato detto no a iniziative di integrazione dello stipendio previsto dal fondo bilaterale di solidarietà per i dipendenti Atac e a operazioni di pulizia straordinaria nelle case popolari del Comune. Un atteggiamento che dimostra quanto siano a cuore di questa Amministrazione la sicurezza dei cittadini e l'attenzione per i problemi economici dei dipendenti Atac oggi a stipendio ridotto». Così la capogruppo in Campidoglio della Lista Civica Roma Torna Roma, Svetlana Celli.

Categorie
Cultura

“This is not Cricket” esce on demand

Esce il 7 maggio in Video On Demand “This is not cricket”, il documentario di Jacopo de Bertoldi presentato alla XVII edizione di Alice Nella Città come evento speciale di Panorama Italia. Il film sarà visibile su ZalABB https://partecipa.zalab.org/ la piattaforma di cinema del reale in streaming di ZaLab, che seleziona nel proprio catalogo i documentari d’autore italiani e internazionali. La community online dove guardare e commentare i film in streaming. «Abbiamo dovuto ripensare l’uscita di This is not cricket alla luce della persistente situazione d’emergenza legata al Covid-19 e per questo – dice Jacopo de Bertoldi – grazie a ZaLab, con la Mir Cinematografica di Francesco Virga, abbiamo optato per un’uscita in VOD aderendo alla campagna #iorestoacasa che sta coinvolgendo tutto il mondo della cultura. Parlando del film de Bertoldi dice – Shince e Fernando, i protagonisti del mio documentario, con quella leggerezza che caratterizza la forza di un’amicizia che solo gli adolescenti sanno avere, sono la proiezione di un futuro possibile, quello di un’Europa aperta, e in continua evoluzione. Ho cercato in loro, nella loro forza di resistenza, questa aspirazione alla libertà dai pregiudizi e dalle frontiere di ogni genere. Stiamo vivendo un tempo molto difficile e i valori che incarnano i due protagonisti, quelli dell’amicizia e della solidarietà, dovrebbero essere alimentati o reinventati all’interno delle nostre comunità».

Categorie
Politica

Dalla Regione 5 milioni per il settore florovivaistico

«Abbiamo voluto fornire subito, come Assessorato e come Regione, una risposta concreta ai problemi di liquidità che hanno investito le aziende del settore florovivaistico, in forte crisi a causa dell'emergenza COVID-19. Abbiamo quindi reperito le risorse immediatamente disponibili dal bilancio regionale e stanziato 5 milioni di euro per il bando che da domani sarà online, su una piattaforma appositamente dedicata www.regione.lazio.it/florovivaismo.emergenzacovid19, che semplifica al massimo i tempi, il processo di istruttoria e l'erogazione del sostegno. Le domande dovranno essere presentate, infatti, esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito, compilando un modulo online e allegando il proprio documento di identità e l'attestazione di titolarità di un conto corrente sino alle ore 16 del prossimo 5 maggio. In un momento di grande paura e difficoltà per le nostre imprese, abbiamo lavorato, direi ininterrottamente e per questo ringrazio Laziocrea per il supporto informatico e la nostra Direzione agricoltura per la predisposizione di tutti gli atti, a uno strumento che concederà un contributo economico concreto alle imprese in difficoltà a seguito dell'epidemia da coronavirus. Ogni azienda potrà ricevere, come aiuto una tantum per l'emergenza Covid-19, un importo che sarà determinato in modo proporzionale al fatturato dell'annualità precedente, sino a un massimo di 5.000 euro. Le istruttorie saranno tutte chiuse entro un mese dalla scadenza del bando. Stiamo vivendo un momento storico unico. Ma vogliamo che i nostri cittadini e le nostre imprese sappiano che la Regione Lazio c'è e ci sarà per accompagnare la ripresa e non lasciare indietro nessuno». Lo ha dichiarato l'Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio, Enrica Onorati.

Categorie
Politica

Mozione contro l’usura dell’assemblea capitolina

L’Assemblea capitolina ha approvato all'unanimità la mozione per la tutela delle imprese e contro l’usura a prima firma del presidente del consiglio comunale Marcello De Vito. «Abbiamo ascoltato in questi giorni gli appelli lanciati dal Ministro dell’Interno, dai prefetti e da magistrati, ma anche dalle associazioni che operano sul territorio a tutela delle imprese sane e dalla società civile, che hanno evidenziato il grave rischio e la concreta possibilità che la criminalità organizzata trovi terreno fertile nella crisi economica ingenerata dall'emergenza sanitaria Covid–19», ha affermato il presidente De Vito.

Categorie
Politica

Ordinanza regionale per gli operatori delle concessioni con finalità turistiche

Emanata dalla Regione Lazio un’ordinanza che consente esclusivamente al personale impegnato in attività di manutenzione, vigilanza, pulizia e sanificazione di accedere alle concessioni con finalità turistico ricreative su demanio marittimo e lacuale (ossia stabilimenti balneari marittimi e lacustri e chioschi di spiagge libere con servizi) e alle strutture ricettive all’aria aperta (campeggi), aree in concessione e pertinenze compresi. Stabilimenti, chioschi e campeggi restano comunque chiusi al pubblico. Tutti gli interventi previsti dall’ordinanza dovranno essere realizzati nel pieno rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti a tutela degli operatori.