Categorie
Cronaca

Boom dell’orto fai da te

Non solo piante e fiori sui balconi per respirare l’aria della primavera ma, tra limoni e bouganville, ibiscus e gerani, è boom anche per la coltivazione dell’orto in terrazzo per trascorrere giornate all’aperto nel rispetto delle regole e garantirsi una produzione casalinga di pomodori, zucchine e lattughe da utilizzare nelle lunghe giornate in cucina, insieme basilico, rosmarino, salvia, timo e mentuccia fai da te. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti dal quale si evidenzia una impennata degli acquisti di semi, piantine, fertilizzanti e strumenti domestici per la coltivazione in supermercati, mercati, punti vendita e vivai che in molti casi si sono organizzati anche per la vendita a domicilio, nel rispetto, naturalmente, dei chiarimenti del Governo e delle specifiche ordinanze regionali.

Categorie
Cronaca

“Strade sicure” con i Carabinieri del Nucleo Mobile di Roma

E’ stato notato dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma e dai militari del 187° Rgt. Paracadutisti impiegati nel servizio “Strade Sicure” mentre passeggiava nei pressi della stazione della metropolitana “Cinecittà” indossando una giacca mimetica, con segni distintivi delle Forze Armate Italiane. Per questo motivo il giovane, un cittadino senegalese di 31 anni, nella Capitale senza fissa dimora e con precedenti, è stato fermato per un controllo, nel corso del quale è emerso nei suoi confronti anche un decreto di espulsione emesso il 24 dicembre scorso, mai rispettato. Il ragazzo è stato denunciato a piede libero per mancata esecuzione del decreto di espulsione e per usurpazione di titoli.

Categorie
Cronaca

Prezzi dei test seriologici privati: indaga l’Antitrust

«Apprezzo l’apertura dell’indagine da parte dell’Antitrust su segnalazione della Regione Lazio, circa i prezzi praticati da alcune strutture private per test sierologici. Questo sciacallaggio va fermato ed auspico che vengano sanzionati. Non si può speculare sull’epidemia. Coloro che lo fanno si collocano al di fuori del Sistema sanitario regionale. Ribadiamo inoltre che questi test al di fuori di una indagine di sieroprevalenza non hanno rilevanza per il sistema sanitario». Lo ha dichiarato l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Autorizzate attività agricole e di allevamento da cortile

La Regione Lazio ha emanato l’ordinanza che autorizza gli spostamenti, all’interno del proprio comune o verso comune limitrofo, per lo svolgimento in forma amatoriale di attività agricole e la conduzione di allevamenti di animali da cortile, sempre esclusivamente nel rispetto di quanto previsto dai Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di tutte le norme di sicurezza relative al contenimento del contagio da COVID–19. Le attività di coltivazione del fondo agricolo sono da considerarsi essenziali e di assoluta urgenza e necessità, in tema di rischio idrogeologico e di incendi boschivi, entrambi fortemente correlati alla corretta gestione dei fondi agricoli, anche in forma amatoriale.

Categorie
Cultura

Unione Teatri di Roma: L’amministrazione capitolina dove è?

Mentre l’Italia tutta attraversa un momento veramente drammatico per effetto del virus e delle enorme crisi economica che ne deriva nessun segnale ci arriva dai responsabili dell’amministrazione del Comune di Roma. L’unica notizia che ci giunge riguarda l’appello che il nostro vicesindaco e Assessore alla "Crescita Culturale" Luca Bergamo ha rivolto al Governo insieme ad altri suoi omologhi. Senza voler esprimersi sull’opportunità che un rappresentante della formazione in forza al governo scelga di rivolgere una petizione ai propri componenti di partito, è evidente che alla petizione non è seguito nessun cenno, di alcun genere, sull’atteggiamento e le azioni che gli amministratori del Comune di Roma intendono assumere per far fronte all’emergenza e per la ripartenza. Come se non bastasse nessuna risposta, neppure di cortesia, è stata rivolta alle diverse sollecitazioni che abbiamo inviato a Sindaca Virginia Raggi e ViceSindaco Luca Bergamo. Eppure crediamo che sia necessaria un’azione tesa ad affrontare l’emergenza seguita da una altrettanto necessaria organizzazione per la ripresa. Siamo in attesa di segnali di intervento e siamo disponibili a un confronto che riteniamo necessario per affrontare un’emergenza che diventa sempre più impellente, ma anche per evitare misure che, sebbene potrebbero aver efficacia in altri settori, si possano trasformare in ostacolo e compromettano il percorso di ripartenza per lo spettacolo dal vivo. In questo periodo, nella sola città di Roma, l’esercizio teatrale registra e prevede circa 1.150.000 spettatori e 24.000.000 di euro perduti per i soli mesi di marzo, aprile e maggio con una ricaduta disastrosa sul nostro settore e tutti i suoi addetti, diretti e indotti, che pure svolgono un compito fondamentale per la vita sociale e il progresso di tutto il Paese. Così in una nota l'UTR, Unione Teatri di Roma.

Categorie
Cultura

I fratelli Bennato: La realtà non può essere questa

La realtà non può essere questa” è il titolo della canzone scritta a quattro mani dai due fratelli in questi giorni di quarantena, ciascuno da casa sua, dove si ritrovano tante delle sensazioni di questo nuovo mondo da scoprire, dentro e fuori di noi, perché soprattutto oggi non si deve rinunciare ai propri sogni, alle parole sussurrate di un amore che non può essere virtuale, alla vita che canta la sua ribellione e non si può fermare. «È una ballata classica, che racconta questa sorta di day after che stiamo vivendo, che vuole trasmettere le buone vibrazioni del futuro alle porte», afferma Edoardo. Eugenio, che ha scritto le parole sulla musica del fratello, continua. «Percepiamo diversamente la realtà rispetto a prima: la stanza è lo spazio in cui si esauriscono questi giorni, mentre il balcone è il luogo che ci collega con il mondo esterno. Il web, invece, è da qualche tempo la prigione dove rischiamo di perdere il rapporto vero: guardarsi negli occhi, parlarsi da vicino».

Categorie
Politica

Porrello: Dopo la sentenza TAR sul servizio idrico, la Regione sospenda il commissariamento dei comuni

«Lo scorso 10 aprile è stata pubblicata la sentenza del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio per l'annullamento della Deliberazione con la quale la Regione Lazio esercitava i poteri sostitutivi per il trasferimento del servizio idrico integrato di otto comuni del viterbese al gestore unico dell'Ambito Territoriale Ottimale n.1 – Lazio Nord Viterbo, ovvero Talete. Tra le motivazioni alla base dell'accoglimento del ricorso emerge la fattispecie dei poteri sostitutivi da parte del Presidente della Regione, esercitati nei confronti dei comuni e che avrebbero dovuto invece tener conto degli effettivi inadempimenti a carico degli stessi, già sottoscrittori della Convenzione di cooperazione e gestione del S.I.I., nonché dell'attività propria del Gestore consistente la presa in carico del servizio idrico dei Comuni. In questa fattispecie rientrano anche i comuni di Agosta, Arsoli, Ladispoli, Marano Equo e Roviano, oggetto lo scorso dicembre di deliberazioni attraverso cui la Regione Lazio esercitava i poteri sostituivi nei loro confronti, avviando il commissariamento del servizio idrico per il trasferimento ad Acea. Sulla base degli atti depositati nelle scorse settimane e della recente sentenza del Tar ho quindi depositato un'interrogazione alla Giunta con la quale chiedo, alla luce della sentenza, di ritirare le deliberazioni del 27 dicembre 2019 per l'esercizio dei poteri sostitutivi e sospendere l’iter di commissariamento nei confronti dei comuni citati. Non si possono commettere errori o leggerezze da parte di nessun soggetto nella gestione di questa delicata fase di transizione, né esporre comunità piccole o grandi, come nel caso di Ladispoli ai rischi causati da decisioni sbagliate che non tengono conto delle norme e delle sentenze in materia». Lo ha dichiarato Devid Porrello, Consigliere M5S Lazio e Vicepresidente del Consiglio Regionale.

Categorie
Cronaca

In arrivo 300 nuovi agenti di Polizia Locale

Al via oggi le firme per i 300 nuovi agenti della Polizia Locale di cui era stata programmata l’assunzione. Hanno siglato il contratto, presso il Comando Generale in via della Consolazione, i primi 24 neoassunti, divisi in tre gruppi. Una modalità adottata per evitare assembramenti e per rispettare rigorosamente tutte le misure a tutela della salute pubblica e di contrasto al coronavirus. «Ho voluto accogliere e salutare personalmente i nuovi agenti, che rappresentano un’importante iniezione di energie per il corpo di Polizia Locale. Alcuni di loro diventeranno i futuri 'vigili di quartiere', punti di riferimento per i cittadini sul territorio. Durante settimane così complicate, il corpo di Polizia Locale ha dato un contributo fondamentale. Altrettanto importante sarà garantire la sicurezza in una fase di graduale ripartenza delle attività della città», ha spiegato la sindaca di Roma Virginia Raggi.

Categorie
Politica

D’Amato: “Trecentomila test sierologici per forze dell’ordine e personale sanitario”

Trecentomila test sierologici per forze dell’ordine e personale sanitario, in maniera da poter valutare la circolazione del virus nel Lazio, smart working diffuso nella pubblica amministrazione, pannelli divisori negli uffici che hanno contatto con il pubblico, distanziamento sociale, mascherine soprattutto nei luoghi chiusi, norme puntuali per una riapertura progressiva delle attività produttive, vaccino anti-influenzale obbligatorio per gli ultrasessantacinquenni. Questo il quadro disegnato dall’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato, nel corso dell’audizione in videoconferenza nella commissione regionale, presieduta da Giuseppe Simeone, per quanto riguarda la programmazione della “fase 2” nel Lazio, una volta superata la fase più acuta dell’emergenza. «Siamo in attesa di avere un’indicazione tecnica uniforme a livello nazionale, per quanto riguarda i test sierologici – ha spiegato D’Amato – se il Comitato tecnico scientifico non provvederà entro stasera, domani pubblicheremo comunque la nostra gara per acquisire i test. Si tratta di prelievi venosi, che abbiamo sperimentato a Nerola, Contigliano e a Tor Vergata, hanno un elevato livello di attendibilità e accertano la presenza o meno degli anticorpi. A noi serve per capire quanto il virus abbia circolato nel Lazio, rispetto ai casi positivi già accertati. Nella sperimentazione il risultato è stato molto basso, poco più del’1 per cento, vedremo se lo studio confermerà o meno questo dato».

Categorie
Politica

Ammortizzatori speciali per le aree di Rieti e Frosinone dalla Regione

Siglato l'accordo tra Regione Lazio e Parti Sociali sugli ammortizzatori sociali relativamente alle aree di crisi industriale complessa di Frosinone e Rieti. L'accordo, in particolare, riguarda l'utilizzo delle risorse per la prosecuzione della mobilità in deroga destinata ai lavoratori e per la cassa integrazione straordinaria per le aziende in fase di reindustrializzazione. Le risorse a disposizione, complessivamente, sono pari a 15 milioni 682mila euro, di cui oltre 11 milioni saranno utilizzati come ammortizzatore sociale per la mobilità in deroga e 4 milioni per coprire le domande di Cassa integrazione straordinaria provenienti dalle imprese.