Categorie
Cronaca

Ricerca della Regione sui laboratori in grado di effettuare test sierologici SARS-CoV-2

La Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria ritiene utile effettuare una ricognizione delle strutture sanitarie, autorizzate all’esercizio come Laboratorio analisi ai sensi del DCA n.8/2011, dotate, presso la propria sede, di strumentazione e relativi sistemi analitici per esecuzione dei test sierologici con metodica ELISA e/o CLIA. Tale ricognizione è finalizzata alla formazione di un elenco dei Laboratori Analisi in grado di effettuare test sierologici per l’identificazione di anticorpi diretti verso il virus SARS-CoV-2 con metodica ELISA e/o CLIA. L’elenco sarà successivamente aggiornato con cadenza mensile. Le strutture interessate dovranno inviare in prima istanza, entro il 22 aprile e successivamente entro e non oltre il 25 di ogni mese, il modulo: Dichiarazione del possesso di strumentazione per esecuzione dei test sierologici basati sull’identificazione di anticorpi diretti verso il virus SARS-COV-2 con metodica CLIA e/o ELISA sottoscritto dal legale rappresentante della struttura e dal direttore di laboratorio, indirizzato alla Direzione Salute ed Integrazione Sociosanitaria all’indirizzo PEC: autorizzazione-accreditamento@regione.lazio.legalmail.it.

Categorie
Cultura

Io a casa, la quarantena del cinema italiano

Come passano la quarantena i nomi più in vista del cinema italiano? Soffrono di solitudine, sono schiavi del binge watching o riflettono su come e quanto cambierà il cinema una volta sconfitto il virus. Se lo chiede "Io, a casa" il nuovo format del Video Magazine di Istituto Luce Cinecittà che attraverso video interviste prova a scoprire la nuova quotidianità dei protagonisti del nostro cinema. Senza filtri ma solo col semplice occhio delle webcam di computer, tablet e smartphone "Io, a casa" li ritrae nelle proprie abitazioni: sono gli stessi intervistati infatti a girare il loro video diario e a inviarlo al team di Erma Pictures che cura il progetto e pubblica i contributi online sul sito di www.cinecittalucemagazine.it

Categorie
Cronaca

Consulenze vaccinali al Bambino Gesù

L’emergenza coronavirus che sta assorbendo l’attenzione delle famiglie in questo periodo non deve far dimenticare le attività necessarie a prevenire altre e non meno gravi patologie. Per aiutare i genitori ad orientarsi, il Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero del Bambino Gesù mette a disposizione un servizio di consulenze vaccinali a distanza con la collaborazione del reparto di Pediatria generale e malattie infettive e il Centro vaccinazioni. Il numero da contattare, lo 06 68.59.40.87, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, per rispondere a tutte le richieste di informazioni e consigli in materia di vaccinazioni, con particolare riguardo ai casi di bambini affetti da patologie croniche e/o complesse. Qualora gli esperti del Bambino Gesù ritengano sia opportuno procedere ad una vaccinazione, ai genitori verrà dato un appuntamento entro un termine di 48-72 ore dal contatto telefonico. Essi dovranno recarsi, nel giorno e orario concordati, nella sede di San Paolo del Bambino Gesù, dove verranno somministrati il vaccino o i vaccini adeguati alla storia clinica del bambino in regime di Ambulatorio protetto o Day Hospital “Vaccini a rischio”.

Categorie
Cronaca

Riaperta la galleria Giovanni XXIII

Completata la seconda fase dei lavori di riqualificazione della Galleria Giovanni XXIII nel tratto della “canna sud” in direzione Stadio Olimpico/Salaria. La galleria è stata riaperta al transito dei veicoli. «Riapre al traffico la Galleria Giovanni XXIII completamente riqualificata e più sicura. Abbiamo deciso di anticipare i lavori in queste settimane e ridotto di molto i tempi di intervento: tutto è stato realizzato in 35 giorni di lavori no stop. Prosegue così il nostro lavoro sulle infrastrutture strategiche di Roma. Abbiamo scelto di investire sulla sicurezza dei cittadini con questo intervento atteso da molto tempo, più di 15 anni, e mai realizzato dalle precedenti Amministrazioni. Dopo i numerosi incidenti stradali degli anni scorsi, da oggi migliaia di auto e scooter potranno percorrere in sicurezza la Galleria», ha dichiarato la sindaca Virginia Raggi. La manutenzione ha avuto una durata di 35 giorni che si sommano ai 40 giorni necessari per la canna nord, completata il 2 marzo scorso. Sono stati eseguiti interventi di rifacimento dell’asfalto sul tratto completo di 2,9 km, lavori di pulizia dei tombini e delle caditoie, l’installazione degli attenuatori d’urto e la bonifica della vegetazione infestante in prossimità delle uscite, interventi di riqualificazione della segnaletica orizzontale integrata con quella luminosa in verticale, la sostituzione delle barriere di sicurezza danneggiate, operazioni di impermeabilizzazione della struttura, la pulizia dei pannelli fotoriflettenti, per migliorare la visibilità all’interno della galleria e l’applicazione di una vernice antismog e antigraffiti per assorbire l’inquinamento e contrastare gli atti vandalici.

Categorie
Cronaca

Librerie del Lazio riaperte senza problemi

Bilancio positivo per la riapertura delle librerie nel Lazio. Nella maggioranza di queste l’attività è ricominciata e, di quelle che non sono ancora ripartite, molte si accingono a farlo nei prossimi giorni. Orari e modalità di apertura non sono stati ancora quelli standard e sono stati adattati alla situazione ma, nonostante questo e malgrado la giornata di pioggia, la risposta del pubblico è stata buona e le vendite non sono mancate. Non sono stati riscontrati problemi nell'applicazione delle regole fissate dal Vademecum in 10 punti redatto dalla Regione Lazio in collaborazione con i rappresentanti dei librai del Lazio. Non ci sono stati assembramenti e la clientela ha rispettato praticamente ovunque le regole di distanziamento individuale e le disposizioni igieniche e organizzative. In merito a queste ultime, i giorni passati sono stati necessari in molte attività per installare strutture, ad esempio strutture di plexiglas alle casse, e reperire dispositivi di protezione individuale per i dipendenti e guanti monouso e gel disinfettante per la clientela. Lo ha comunicato la Regione Lazio.

Categorie
Politica

Grassi: Solo ora la sindaca si accorge che la burocrazia ferma la città

"Dopo tre anni e mezzo di sindacatura, seguiti ad altri cinque come consigliere comunale, la sindaca Raggi scopre solo oggi che il problema di Roma è la burocrazia che tiene in ostaggio imprese e cittadini". A sottolinearlo è l'architetto Raimondo Grassi, presidente del movimento civico Roma Sceglie Roma. "Le dichiarazioni della sindaca di questa mattina confermano ancora una volta come questa Amministrazione sia totalmente avulsa dalla città e dai bisogni dei romani. Roma Sceglie Roma sono cinque anni che parla di poteri speciali ed abbiamo proposto uno Sblocca Roma proprio per snellire la burocrazia, facendo ripartire investimenti, opere e lavoro in una città dove si è tutto fermato, anche per colpa di No ideologici come quello dato dai grillini alle Olimpiadi", osserva Grassi.

Categorie
Cronaca

Lungo week end di controlli per la Polfer del Lazio

6.288 persone controllate, di cui 13 denunciate e 1 arrestata. 468 pattuglie impiegate in stazione e 37 sanzioni elevate. Questo è il bilancio dell’attività svolta dalla Polizia Ferroviaria del Compartimento per il Lazio nella settimana appena trascorsa, nel “territorio ferroviario” in ambito regionale, dove sono stati ulteriormente intensificati i controlli di sicurezza a seguito delle direttive governative in merito all’emergenza sanitaria. Un cittadino italiano di trentadue anni è stato individuato e denunciato per il reato di danneggiamento dagli agenti della Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento. L’uomo è stato riconosciuto quale autore, lo scorso 4 aprile, dell’incendio di una colonnina SOS all’interno della Stazione Ferroviaria di Roma “Monte Mario. Grazie ad indagini accurate, anche tramite i frame estrapolati dal circuito di videosorveglianza, hanno permesso alla Polfer di rintracciare l’uomo.

Categorie
Cultura

#lifeviralart messaggio di speranza per gli ospedali

Continua la partecipazione a lifeviralart, la mostra on line in cui le mascherine, diventate il simbolo mondiale della pandemia, sono trasformate in opere d’arte. L’obiettivo principale del progetto, ideato da TeamLife, è quello di raccogliere fondi a favore degli ospedali italiani per l’emergenza coronavirus. #lifeviralart, una delle prime mostre interattive online nate durante la quarantena, a distanza di un mese dal suo lancio continua a coinvolgere artisti, creativi e persone comuni nella condivisione sul web delle originali mascherine artistiche utilizzando l’hashtag #lifeviralart. Termine ultimo per l’invio delle mascherine all’email life.viralart@gmail.com e per poterle votare sulla pagina IG lifeviralart coincide con la fine del lockdown decisa per il 3 maggio.

Categorie
Cronaca

“Strade sicure” con i Carabinieri del Nucleo Mobile di Roma

E’ stato notato dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma e dai militari del 187° Rgt. Paracadutisti impiegati nel servizio “Strade Sicure” mentre passeggiava nei pressi della stazione della metropolitana “Cinecittà” indossando una giacca mimetica, con segni distintivi delle Forze Armate Italiane. Per questo motivo il giovane, un cittadino senegalese di 31 anni, nella Capitale senza fissa dimora e con precedenti, è stato fermato per un controllo, nel corso del quale è emerso nei suoi confronti anche un decreto di espulsione emesso il 24 dicembre scorso, mai rispettato. Il ragazzo è stato denunciato a piede libero per mancata esecuzione del decreto di espulsione e per usurpazione di titoli.

Categorie
Politica

Eureka ed Estate Romana per la Fase 2

Via libera dalla Giunta capitolina per Eureka ed Estate Romana da cessata emergenza fino a fine 2020. Con l’approvazione della delibera presentata dall’Assessorato alla Crescita culturale, l’Amministrazione capitolina interviene per consentire, nei modi consentiti, lo svolgimento dei progetti che si aggiudicheranno i bandi Eureka! ed Estate Romana, in un periodo decorrente dal cessare delle esigenze di contrasto e contenimento dell’epidemia e fino al 31 dicembre 2020. Il Dipartimento Attività Culturali porrà in essere tutte le misure operative volte a cogliere le esigenze organizzative dei singoli soggetti proponenti, al fine di assicurare lo svolgimento del maggior numero possibile di iniziative, nel rispetto degli esiti delle procedure selettive e delle misure straordinarie che saranno disposte dalle autorità sanitarie per la Fase 2, consentendo una diversa calendarizzazione degli eventi proposti e traslando i tempi di realizzazione indicati nei progetti, nell'arco del periodo indicato dagli avvisi pubblici diffusi ad inizio anno e riconoscendo il sostanziarsi della forza maggiore per tutte quelle proposte progettuali che necessitassero di variazioni nella loro fase realizzativa. Le rimodulazioni che dovessero rendersi necessarie riguarderanno gli eventi previsti per l'annualità 2020, restando confermate le modalità e i periodi di svolgimento dei progetti per le annualità 2021 e 2022. Entrambi gli avvisi pubblici sono triennali: i progetti idonei riceveranno un contributo dal 2020 al 2022 nella percentuale aggiudicata, a fronte dei costi effettivamente sostenuti per la realizzazione dei progetti.