Categorie
Politica

Investimenti da oltre 18 miliardi di euro del Gruppo FS per il Lazio

E’ stato siglato da Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, e da Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane un Protocollo di Intesa per il rilancio del trasporto, dell’economia e del turismo nel Lazio. Presenti la Ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli e l'assessore regionale alla mobilità, Mauro Alessandri. Il Protocollo di Intesa si inserisce nell’importante piano di investimenti da oltre 18 miliardi di euro del Gruppo FS Italiane per il sistema economico e turistico del Lazio. In particolare, dei 18 miliardi di euro di investimenti 13 miliardi di euro sono dedicati alle infrastrutture ferroviarie, 1,4 miliardi al trasporto ferroviario e 3,9 miliardi alle infrastrutture stradali. Circa 1 miliardo di euro è invece destinato a interventi di rigenerazione urbana e di riqualificazione delle stazioni. Il Protocollo di Intesa è anche parte integrante del piano di sviluppo del sistema di accessibilità turistica del Gruppo FS Italiane. Dalla prossima estate una coppia al giorno di treni AV fermerà infatti nelle stazioni di Frosinone e Cassino, sulla linea ferroviaria Roma–Cassino per collegare il territorio di Roma con il Sistema Alta Velocità in soli quarantuno minuti. Il Protocollo di Intesa fra Regione Lazio e Gruppo FS Italiane rappresenta anche il primo passo dell’iter di valutazione per la realizzazione della nuova stazione Alta Velocità nel frusinate.

Categorie
Sport

#Seiunodinoi online con la pattinatrice Valentina Marchei

#Seiunodinoi, il programma di allenamenti online lanciato dalla Huawei RomaOstia Half Marathon, continua i suoi appuntamenti quotidiani riscuotendo un gradimento sempre più entusiasta da parte degli appassionati. Il progetto di training virtuale da realizzare esclusivamente a casa si basa sul coinvolgimento di esperti trainer, già pacer ufficiali della corsa. Giovanni Argentieri, Massimo Ciocchetti e Alessandra Reali ogni giorno aiutano i runner a tenersi in forma attraverso il canale ufficiale Instagram. Ogni domenica il programma si arricchisce della partecipazione di personaggi e atleti particolarmente amati al grande pubblico. Il 26 aprile l’ospite sarà Valentina Marchei. La cinque volte campionessa italiana di pattinaggio artistico su ghiaccio, coinvolgerà tutti gli appassionati runner della Huawei RomaOstia in una sessione speciale alle ore 11.

Categorie
Politica

Consiglio comunale in videoconfernza

Oggi nuovo consiglio comunale capitolino in videoconferenza dalle 14. In programma la proposta di deliberazione n. 5 del 2020, a firma dei consiglieri Iorio, Terranova, Simonelli, Ficcardi, Agnello, Paciocco, Angelucci e Chiossi, concernente gli indirizzi al redigendo Regolamento Edilizio Territoriale in materia di eliminazione e superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico. A seguire 15 riconoscimenti di legittimità di debiti fuori bilancio, di importi diversi.

Categorie
Cultura

Anche Romics si arrende: salta l’edizione primaverile

Salta l'edizione primaverile di Romics, già spostata in precedenza da aprile a fine maggio. Per la prima volta dal 2001, scrivono in una nota gli organizzatori, siamo rammaricati di annunciare che l'edizione primaverile di Romics, prevista dal 30 maggio al 2 giugno, non potrà tenersi a causa delle misure nazionali di contenimento del Covid -19. Posticipando l'evento di quasi due mesi, avevamo sperato che lo svolgimento della nostra kermesse sarebbe stata possibile, ma le disposizioni delle autorità nazionali impongono innanzitutto la salvaguardia della salute e della sicurezza di tutti i nostri appassionati e visitatori. Ci auguriamo di poter annunciare quanto prima le date del nuovo appuntamento, di poterci ritrovare presto insieme e così condividere le passioni che ci legano a Romics.

Categorie
Cronaca

Asshotel Roma e Lazio: situazione insostenibile

Assohotel Roma e Lazio non ha mezzi termini sul dire le cose come stanno per bocca del suo Presidente Francesco Gatti: «Sembra non si siano colte le reali condizioni in cui versa il settore turistico ed in particolare quello alberghiero romano e nazionale. Viene confusa l’emergenza economica con una profonda emergenza sociale e socioeconomica che vede le strutture alberghiere ed i propri dipendenti senza ricavi da oltre due mesi e con prospettive di recupero non prima di due anni, con molte spese correnti che seguitano ad accumularsi e spesso ad un passo dallo sfratto per l’impossibilità di far fronte al canone di locazione. I dipendenti sono in attesa del pagamento della cassa integrazione da parte dell’INPS che non ha ancora provveduto ad inviare neanche l’accettazione delle pratiche».

Categorie
Cronaca

Mascherine per i comuni della Città Metropolitana

Nella giornata di ieri si è conclusa la distribuzione in tutti i Comuni del territorio metropolitano oltre 10 mila mascherine (tipo KN95) acquistate dalla Città Metropolitana. La distribuzione, eseguita presso la sede operativa di Via Giorgio Ribotta, ha rispettato il calendario che è stato comunicato ai Sindaci. La consegna e la ripartizione del quantitativo è stato stabilito seconda le esigenze contingenti della protezione civile locale e in totale sicurezza. «E’ uno dei tanti servizi che abbiamo voluto offrire ai Comuni metropolitani con cui siamo costantemente in contatto, ai quali offriamo il nostro supporto secondo i principi di leale collaborazione tra gli Enti e per una forma di cooperazione in questa situazione di emergenza», ha affermato Teresa Zotta, Vice Sindaco della Città metropolitana di Roma.

Categorie
Cronaca

Er Ballo della Quarantena per lo Spallanzani

Più di 100mila visualizzazioni in poche settimane per “Er Ballo della Quarantena” del duo romano Fantastic Fiatella. Lanciato sul web poche settimane fa, il videoclip del brano realizzato da Emi Zapata e Luca Hunter ha ricevuto grande apprezzamento da parte del pubblico e sono tanti i commenti positivi che definiscono il pezzo un vero e proprio tormentone. “Er ballo della Quarantena” è un inno travolgente e assolutamente ironico, nato quasi per gioco, per esorcizzare il drammatico periodo attuale: un brano divertente, molto veloce ed incalzante dal ritmo latino in stile merengue, cantato completamente in romanesco. Dopo averlo composto i due musicisti hanno invitato amici sparsi in tutto il mondo a scatenarsi sulle sue note filmandosi con il cellulare. Il risultato è stato un videoclip collettivo allegro e ottimista: un grande abbraccio virtuale che incita alla gioia. I Fantastic Fiatella hanno inoltre pensato di aiutare, a loro modo, chi in questo momento è in difficoltà lanciando una raccolta fondi a favore dell’Ospedale Lazzaro Spallanzani di Roma e rinnovano l’invito: «Sappiamo che non è molto – commentano – ma vorremmo contribuire nel nostro piccolo aiutando chi in questi giorni ci sta dando davvero tanto. Il nostro brano può essere ascoltato gratuitamente, ma invitiamo le persone a fare un piccolo passo in più e a scaricarlo anche dalle piattaforme a pagamento per poterci dare una mano in questa iniziativa. I proventi della vendita saranno devoluti interamente».

Categorie
Sport

L’altro sport scrive al governo

Prevedere un intervento finanziario rivolto alle associazioni sportive dilettantistiche sin dal decreto “Cura Italia” in discussione in Aula in questi giorni, sbloccare i fondi già stanziati e vincolati per il progetto Sport Di Tutti ed assicurare la certezza della contribuzione statale per il prossimo anno. E’ questo quanto richiesto da alcuni rappresentanti del mondo dello sport, chiamati a fronteggiare, così come l’intero Paese, il momento più difficile della storia recente. Le prime bozze del decreto “Cura Italia” non sembrano tenere in considerazione un movimento, quale quello dello sport italiano che influisce, considerandone anche l’indotto, per il 3,8 % del PIL. Chiediamo al Presidente del Consiglio, al Ministro competente ed all’interno Governo di riconoscere, allo sport di base, che si fonda sul quotidiano impegno di milioni di praticanti, quel ruolo importante non solo sul piano economico ma anche e soprattutto su quello sociale. La pandemia sta mettendo a serio rischio la sopravvivenza delle società sportive che rappresentano sia il terreno fertile da cui germogliano i campioni di domani e sia il veicolo di trasmissione più immediato ed efficace dei valori del vivere civile e della convivenza sociale. I primi interventi predisposti dal Governo hanno rappresentato per lo sport azzurro una boccata d’ossigeno che però rischiano di essere insufficienti. E’ necessario adesso intervenire in maniera tempestiva e strutturale. E’ per questa ragione che chiediamo di prevedere, all’interno dei 25miliardi che rappresentano il plafond del decreto “Cura Italia”, lo stanziamento di somme che possano rappresentare un’immissione di liquidità che, attraverso le Federazioni sportive, possono giungere immediatamente alle società di base che rappresentano la colonna vertebrale dello sport azzurro. Inoltre, chiediamo di svincolare i fondi già stanziati per il progetto “Sport di Tutti” e che rischiano di rimanere dormienti nei nostri bilanci federali in quanto non potranno essere messe in atto quelle iniziative alle quali erano destinati. Si tratta di somme importanti e che potrebbero essere utili quale ulteriore sostegno alle nostre realtà sportive. Ma, come ogni sportivo sa, i risultati di domani si costruiscono con una corretta programmazione. A tal fine, chiediamo al Governo una dichiarazione che possa garantire la continuità degli stanziamenti destinati allo sport anche per il prossimo anno che ci vedrà porci l’obiettivo di onorare il Paese ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo. In questo percorso, sin da subito, esprimiamo l’esigenza di avvertire la vicinanza del Governo al mondo dello sport con azioni concrete che passino dallo stanziamento di fondi fondamentali per la sopravvivenza dell’intero movimento ed anche da una auspicata concertazione ed attività di ascolto di tutte le componenti dello sport italiano, attraverso il CONI ed il Comitato Italiano Paralimpico. Così, in un comunicato congiunto, Federazione Italiana Canoa Kayak, Federazione Italiana Canottaggio, Federazione Italiana Cronometristi, Federazione Ginnastica d’Italia, Federazione Italiana Hockey, Federazione Italiana Pesistica, Federazione Italiana Scherma. Federazione Italiana Sport Invernali, Federazione Italiana Tiro con l’Arco, Federazione Italiana Vela e Federazione Italiana Biliardo Sportivo.

Categorie
Cultura

Io a casa, la quarantena del cinema italiano

Come passano la quarantena i nomi più in vista del cinema italiano? Soffrono di solitudine, sono schiavi del binge watching o riflettono su come e quanto cambierà il cinema una volta sconfitto il virus. Se lo chiede "Io, a casa" il nuovo format del Video Magazine di Istituto Luce Cinecittà che attraverso video interviste prova a scoprire la nuova quotidianità dei protagonisti del nostro cinema. Senza filtri ma solo col semplice occhio delle webcam di computer, tablet e smartphone "Io, a casa" li ritrae nelle proprie abitazioni: sono gli stessi intervistati infatti a girare il loro video diario e a inviarlo al team di Erma Pictures che cura il progetto e pubblica i contributi online sul sito di www.cinecittalucemagazine.it

Categorie
Cronaca

Ricerca della Regione sui laboratori in grado di effettuare test sierologici SARS-CoV-2

La Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria ritiene utile effettuare una ricognizione delle strutture sanitarie, autorizzate all’esercizio come Laboratorio analisi ai sensi del DCA n.8/2011, dotate, presso la propria sede, di strumentazione e relativi sistemi analitici per esecuzione dei test sierologici con metodica ELISA e/o CLIA. Tale ricognizione è finalizzata alla formazione di un elenco dei Laboratori Analisi in grado di effettuare test sierologici per l’identificazione di anticorpi diretti verso il virus SARS-CoV-2 con metodica ELISA e/o CLIA. L’elenco sarà successivamente aggiornato con cadenza mensile. Le strutture interessate dovranno inviare in prima istanza, entro il 22 aprile e successivamente entro e non oltre il 25 di ogni mese, il modulo: Dichiarazione del possesso di strumentazione per esecuzione dei test sierologici basati sull’identificazione di anticorpi diretti verso il virus SARS-COV-2 con metodica CLIA e/o ELISA sottoscritto dal legale rappresentante della struttura e dal direttore di laboratorio, indirizzato alla Direzione Salute ed Integrazione Sociosanitaria all’indirizzo PEC: autorizzazione-accreditamento@regione.lazio.legalmail.it.