Categorie
Politica

Rifiuti a Civitavecchia, il sindaco Tedesco: l’ordinanza parla di mille tonnellate; dalla Raggi neanche una telefonata; stiamo valutando se ricorrere al Tar

Il sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". "Non si può notificare un'ordinanza in quei termini con mille tonnellate di rifiuti al giorno", ha dichiarato Tedesco precisando sul numero di tonnellate: "Sull'ordinanza leggo mille". "Capisco le problematiche di Roma – ha aggiunto – ma non posso vedere la mia città invasa da mille tonnellate al giorno".

"Non ho ricevuto neanche una telefonata dalla sindaca Raggi – ha spiegato Tedesco -, io ho appreso dell'ordinanza sabato da un giornalista del Corriere della Sera e sono caduto dalle nuvole".

"Ho dato mandato all'Avvocatura per valutare se ci sono gli estremi per un ricorso al Tar", ha inoltre affermato il sindaco di Civitavecchia. 

Categorie
Sport

10 milioni di euro di mutui a “tasso zero” per infrastrutture sportive pubbliche nelle zone alluvionate del Paese

A seguito degli eccezionali eventi meteorologici delle ultime settimane, per i quali il Consiglio di Ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato demergenza in diverse aree del nostro Paese, lIstituto per il Credito Sportivo ha deciso di mettere a disposizione dei Comuni colpiti un plafond di 10 milioni di euro a tasso zero, finalizzati alla riqualificazione degli impianti sportivi danneggiati.

<<Questi importanti strumenti agevolativi – ha commentato il Ministro Vincenzo Spadafora – che nascono per dare un decisivo impulso alla crescita quantitativa e qualitativa del patrimonio impiantistico italiano, saranno utilizzati in questa specifica circostanza per sostenere concretamente la ricostruzione delle infrastrutture sportive e contribuire alla rinascitadei territori colpiti dalle calamità naturali di questi giorni>>.

<<Dopo i recenti eventi meteorologici – ha dichiarato il Presidente dellIstituto per  il Credito Sportivo Andrea Abodi – così gravemente impattanti in alcuni territori del nostro Paese, sono fondamentali la tempestività degli interventi e lutilità delle misure che il Credito Sportivo mette a disposizione delle comunità colpite. Questo impegno rappresenta il cuoredella nostra missione pubblica di banca sociale per lo sviluppo sostenibile, attraverso lo Sport e la Cultura>>.

A tale misura finanziaria incentivata concorrerà il Comitato Gestione Fondi Speciali (CGFS) del Credito Sportivo che ha infatti deliberato una contribuzione finanziaria che consentirà il totale abbattimento degli interessi sui mutui agli Enti Locali, della durata massima di 25 anni, e labbattimento del 2% del tasso di interesse sui mutui a soggetti diversi dagli Enti Locali, della durata massima di 20 anni. 

L’Istituto per il Credito Sportivo ha inoltre previsto di sospendere le rate dei mutui in essere relativi agli impianti sportivi ubicati nelle zone per le quali è stato proclamato lo stato demergenza o di calamità naturale, secondo termini e condizioni che verranno pubblicate sul sito internet.

Categorie
Sport

CONI e Regione, compagni di sport: il 23 e 24 novembre torna l’appuntamento con lo sport per tutti a Gaeta

Sabato 23 e domenica 24 novembre, la carovana dello sport in piazza raggiungerà Gaeta per uno degli ultimi appuntamenti di “CONI & Regione, compagni di sport” del 2019.

L’evento di sport gratuito e per tutti si inserisce, come accaduto lo scorso anno, nell’ambito delle “Favole di Luce”, la grande festa delle luminarie che, grazie a 22 installazioni, fino a gennaio trasformerà la città del golfo in un luogo magico sospeso tra sogno e realtà.

Nel prossimo week end, dalle ore 10 alle 18, ad illuminare piazza della Libertà sarà lo sport, declinato in tutte le sue accezioni. La manifestazione, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e supportata tecnicamente da Federazioni sportive nazionali e delle Associazioni sportive del territorio, prevede sia esibizioni di atleti che la partecipazione attiva dei cittadini, che potranno provare, sotto la guida di tecnici qualificati, 12 discipline sportive: pallavolo, tennis, taekwondo, karate, ciclismo, rugby, calcio, atletica leggera, scherma, tiro a segno, badminton e scacchi.

 

Due giorni durante i quali si prevede una partecipazione attiva di migliaia di cittadini e turisti che, affolleranno la città in occasione delle “Favole di Luce” e avranno l'opportunità di divertirsi e socializzare nel villaggio multi sportivo allestito dal CONI Lazio.

 

Categorie
Politica

Oggi alla Pisana seduta del Consiglio regionale del Lazio

La stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili è uno dei temi all'ordine del giorno della seduta odierna del Consiglio regionale del Lazio.

Per Radio Roma Capitale è presente alla Pisana il nostro inviato Antonio Maggiora Vergano.

Categorie
Sport

CONI e Regione, compagni di sport: sabato 9 novembre il villaggio multisportivo torna nella Capitale

Sabato 9 novembre “Sport in Piazza”, uno dei progetti di sport per tutti che rientra nel nel protocollo di “Coni e Regione, Compagni di Sport”, farà tappa a Roma per la terza volta nel 2019 . Dopo Parco Schuster a San Paolo e la tappa di Casalotti, stavolta il villaggio multi sportivo allestito dal CONI Lazio arriva nel Municipio IV. Sabato 9, dalle 10 alle 18, saranno due le aree verdi dove chiunque lo vorrà, potrà praticare sport gratuitamente, assistito dagli istruttori qualificati delle Federazioni sportive, dell'Uisp di Roma e delle associazioni sportive del territorio coinvolte nell'evento.

Grazie alla stretta collaborazione con l'amministrazione municipale, la manifestazione si articolerà tra il Parco Filippo Meda (Via Filippo Meda) e il playground costruito dal CONI nel 2018 all'interno di Parco Cicogna (via Furio Cicogna).

Stavolta il menù sportivo prevede: pallacanestro, ginnastica, karate, scherma, scacchi, tiro a segno, canottaggio, parkour, pugilato, danza sportiva, pattinaggio e capoeira, la danza brasiliana che nasce come arte marziale e affonda le radici nel continente africano. Inoltre, saranno centinaia i giovani atleti delle società sportive del territorio che prenderanno parte alle diverse attività insieme ai cittadini, per trascorrere una giornata all'insegna dello sport e della socializzazione.

Categorie
Cronaca

Neonati in astinenza, dott. Pietro Santucci: al San Filippo Neri uno o due casi ogni mille nascite

Il dott. Pietro Saccucci, direttore del dipartimento di Salute della Donna e Fisiopatologia della Riproduzione dell'ospedale San Filippo Neri di Roma, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", per commentare il caso dei 4 neonati in crisi di astinenza al Policlino Casilino. "I numeri – ha detto il dott. Saccucci – non sono altissimi, ma sono degni d'attenzione. Nella nostra struttura, ad esempio, in un anno dove nascono mille neonati abbiamo 1 o 2 casi di neonati da genitori che hanno fatto uso di sostanze stupefacenti".