Categorie
Sport

CONI e Regione, compagni di sport: sabato 2 novembre, Sport in Piazza arriva a Cantalupo in Sabina.

Prosegue a pieno regime l’attività di promozione dello sport per tutti nelle piazze più belle dei comuni laziali con il progetto “CONI e Regione, compagni di sport” promosso dal CONI Lazio e dalla Regione Lazio.

Dopo le tappe dello scorso week end a Castel Sant'Elia e a Manziana, sabato prossimo, 2 novembre, il villaggio multi sportivo arriverà a Cantalupo in Sabina, comune del reatino, per la tappa di “Sport in Piazza”, la seconda organizzata nella provincia di Rieti dopo quella di Città Ducale a fine settembre.

 

Dalle 10 alle 18, in Piazza Garibaldi, il CONI Lazio, grazie alla sinergia con l’amministrazione comunale, le federazioni sportive, gli enti di promozione e le società sportive del territorio, coinvolte con i propri istruttori, offrirà ai cittadini di ogni età la possibilità di praticare ginnastica, calcio, karate, tiro con l'arco, pentathlon moderno, danza, pesistica, tennis, twirling, ciclismo, scherma, scacchi, pallacanestro, badminton e trekking. Diverse saranno anche le esibizioni dei piccoli atleti delle società sportive locali che, arricchiranno la giornata di sport per tutti.

Come in tutte le tappe di “Sport in Piazza”, ai cittadini basterà presentarsi nel villaggio multi sportivo durante le otto ore di attività e iniziare a fare sport, perché tutte le attrezzature saranno messe a disposizione dagli organizzatori.

Categorie
Politica

Campidoglio, oggi seduta del Consiglio comunale

Giornata di Consiglio oggi in Campidoglio. Tra i punti all'ordine del giorno la variazione al Bilancio di Previsione 2019-2021 e il Regolamento di disciplina della gestione del rumore ambientale sul territorio di Roma Capitale. 

Su Radio Roma Capitale oggi nel corso del nostro palinsesto collegamenti in diretta con Antonio Maggiora Vergano.

Categorie
Sport

Cerimonia in Campidoglio per la campionessa mondiale Simona Quadarella

Cerimonia in Campidoglio oggi presso l'Aula Giulio Cesare in onore della campionessa mondiale di nuoto Simona Quadarella.

Per Radio Roma Capitale è presente il nostro inviato Antonio Maggiora Vergano.

Categorie
Sport

CONI e Regione, compagni di sport: il villaggio multi sportivo farà tappa nel week end a Castel Sant’Elia e a Manziana

Sarà un altro week end all'insegna della promozione sportiva di cittadinanza quello che si apprestano a vivere gli abitanti di Castel Sant'Elia, provincia di Viterbo, e Manziana, comune della città metropolitana di Roma Capitale.

 

Sabato nel comune viterbese e domenica in quello alle porte di Roma, arriva “Sport in Piazza”, l'evento che fa parte del progetto “CONI e Regione, compagni di sport”, promosso da CONI Lazio e Regione Lazio e realizzato in la collaborazione con le amministrazioni locali, le federazioni, gli enti di promozione e le società sportive del territorio.

 

Sabato 26 ottobre, dunque, la prima delle due tappe del week end sbarca a Castel Sant'Elia. Dalle 10 alle 18, in Piazza Margherita, spazio a 15 discipline sportive da praticare gratuitamente all'aria aperta e alle esibizioni dei giovani atleti delle società sportive territoriali. Nello specifico sarà allestito il villaggio del CONI Lazio con attrezzature per praticare tennistavolo, calcio, basket, tiro con l'arco, tiro a segno, canottaggio, danza, karate, ginnastica, scherma, scacchi, atletica leggera con la partecipazione anche dei cronometristi, equitazione e badminton.

 

 

Domenica 27, invece, sempre dalle 10 alle 18, “Sport in Piazza” sarà a Manziana, con il villaggio allestito in Piazza Tittoni. Anche qui sarà una giornata di sport gratuito per tutti, con 14 discipline sportive presenti: ciclismo, badminton, calcio, canottaggio, fitwalking, football americano, ginnastica, pallavolo, pallacanestro, tiro a segno, bocce, tennis, scherma e scacchi. Sarà un'occasione per i cittadini di trascorrere una giornata all'insegna del benessere fisico e della socialità, grazie anche agli istruttori delle federazioni sportive, enti di promozione e associazioni del territorio che li assisteranno e coinvolgeranno alla scoperta delle svariate discipline sportive.

Categorie
Sport

Ping Pong Fest, il presidente della FITET ringrazia Radio Roma Capitale

Ha fatto registrare un grande successo la manifestazione Roma Ping Pong Fest che si è tenuta domenica 6 ottobre nel fantastico scenario dei Fori Imperiali. Tantissimi romani e non hanno potuto trascorrere una domenica all'insegna dello sport e del divertimento, scoprendo la nuova disciplina TTX.

Radio Roma Capitale è stata radio media partner dell'evento, seguendo la manifestazione in diretta con i propri conduttori ai Fori Imperiali. Come emittente radiofonica ufficiale del Roma Ping Pong Fest siamo felici di aver ricevuto anche i ringraziamenti del presidente della FITET (Federazione Italiana Tennis Tavolo) Renato Di Napoli.

La manifestazione è stata inoltre impreziosita dalla sindaca di Roma Virginia Raggi, entusiasta dell'iniziativa. Ancora una volta Radio Roma Capitale ha affiancato il proprio nome ad un evento sportivo di grande richiamo per la nostra città.

Categorie
Cultura

CONI e Regione, compagni di sport: sabato nel carcere di Velletri e domenica a Morlupo, due eventi di sport sociale per tutti

Ancora due eventi di sport per tutti, inclusivo e gratuito, in programma nel fine settimana per il progetto “CONI e Regione, compagni di sport”, promosso da CONI Lazio e Regione Lazio e realizzato in la collaborazione con le amministrazioni cittadine, le federazioni, gli enti di promozione e le società sportive del territorio.

 

Sabato 19 ottobre nella Casa circondariale di Velletri si svolgerà “Sport senza Confini”, una giornata di socialità per i detenuti. S'inizierà alle 11 con una sfida calcistica contro le barriere dell'isolamento che vedrà coinvolti i detenuti e una rappresentativa di personaggi dello spettacolo del Gruppo Idee. 

Il match rientra in una più ampia iniziativa del Gruppo Idee denominata “Love Cup”, un format di calcio-spettacolo ma anche un contenitore di attività artistiche, sportive e di intrattenimento. Il CONI Lazio promuoverà la sua partecipazione con “Sport senza Confini”, il progetto volto al sociale e alle minoranze. I detenuti coinvolti, infatti, sono gli stessi che partecipano al progetto "Lo Sport entra nelle Carceri”, che per il secondo anno consecutivo è stato attivato in questo istituto penitenziario con due corsi di attività in palestra e uno di calcio, con i detenuti che sono seguiti da gruppo di tecnici qualificati laureati in Scienze Motorie e Sportive. 

Al termine della partita, poi, ci saranno uno spettacolo di cabaret, un terzo tempo in stile rugbistico e la premiazione. 

 

Domenica 20 ottobre, invece, dalle 10 alle 18, l’appuntamento è con “Sport in Piazza” a Morlupo, nella centrale Piazza Diaz. Una giornata di sport gratuito per tutti, con il villaggio allestito dal CONI Lazio che ospiterà 12 discipline sportive: ciclismo, rugby, arti marziali, pallavolo, pugilato, pallacanestro, tiro a segno, canottaggio, pesistica, badminton, scherma e scacchi.

Sarà un'occasione per i cittadini per trascorrere una giornata all'insegna del benessere fisico e della socialità, grazie anche agli istruttori delle federazioni sportive, enti di promozione e associazioni del territorio che li assisteranno per l'intera giornata nel provare le varie discipline. 

Categorie
Sport

Coni e Regione compagni di sport a Casalotti. La manifestazione sportiva del Coni Lazio arriva nel Municipio XIII di Roma

Sabato 12 ottobre lo sport per tutti arriva a Casalotti. “Sport in Piazza”, l'appuntamento di sport per tutti che rientra nel progetto “Coni e Regione, Compagni di Sport” del CONI Lazio e della Regione Lazio, farà tappa per la seconda volta nel 2019 a Roma. Dopo l’appuntamento a Parco Schuster, l'area che ospiterà sabato 12 ottobre il villaggio multi sportivo allestito dal CONI Lazio sarà quella di Via Borgo Ticino (nei pressi del mercato rionale) a Casalotti, nel Municipio XIII. L’ingresso è completamente gratuito.

Dalle 10 alle 18, grazie anche agli istruttori delle Federazioni sportive, degli Enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive del territorio, coinvolte dal Municipio XIII, ci sarà l'occasione per tutti i cittadini di praticare pallavolo, pallacanestro, ginnastica, danza, scherma e calcio.

Sarà una giornata con la piazza di Casalotti che sarà trasformata in un villaggio sportivo in grado di ospitare contemporaneamente centinaia di appassionati di sport. Alle ore 11 ci sarà il saluto istituzionale alla presenza del presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, della presidente del Municipio XIII con delega allo sport, Giuseppina Castagnetta e della presidente della commissione sport, cultura e politiche giovanili del XIII Municipio, Arianna Ugolini.

Oltre alla pratica, ci saranno anche diverse iniziative collaterali che trasformeranno la giornata di sport in una vera e propria festa per il quartiere. Tra le società che hanno aderito figurano la Asd Freestyle Italia, Asd Uisp Mazzalupo, la Asd Uisp XVIII, la Acli Nuove Fiamme Azzurre Saet, l’Accademia Romana d’armi, l’Asd Aries Roma, l’ASD Rosmini, l’ASD Aurelio Volley, Asd L. Tempesta, L’Asd U.C. Basket Primavalle, l’Asd Polimnia Ritmica Romana, Asd Ritmica Academy e Asd Tuttisport.

Tra queste, spicca la presentazione, e la distribuzione gratuita ai partecipanti, del nuovo numero del fumetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio nell’ambito del programma "Talento & Tenacia" promosso dall’IPAB Asilo Savoia e che vede protagonisti i ragazzi della squadra del Montespaccato calcio, che milita nel Campionato di Eccellenza Regionale. Saranno presenti alcuni calciatori in rappresentanza della prima squadra.

A presentare la giornata sarà Angelo Martini, già conduttore di Numeri Uno su Rai 2 e di altri programmi televisivi di successo, che intratterrà il pubblico coinvolgendolo nelle tante iniziative previste.  

Categorie
Sport

CONI e Regione, compagni di sport: Bracciano e Lanuvio nel calendario del week end di Sport in piazza

Ancora due eventi di sport per tutti, inclusivo e gratuito, in programma nel fine settimana per il progetto firmato da CONI Lazio e Regione Lazio, realizzato in la collaborazione con le amministrazioni cittadine, le federazioni, gli enti di promozione e le società sportive del territorio. Sabato 5 ottobre, dalle 10 alle 18, l’appuntamento è a Bracciano in piazza IV Novembre. Dopo la notte bianca del luglio scorso a Trevignano, si tratta del secondo appuntamento “lacustre” per la carovana dello sport in piazza, che trasformerà il centro storico in una grande palestra diffusa con vista sul castello Odescalchi. Tra le attività presenti: rugby, Judo, danza sportiva; badminton, tiro a segno, canoa, pallavolo, atletica, taekwondo, mountain bike, pallacanestro, canottaggio, surf, pesca sportiva e scacchi.

Domenica 6 ottobre la scena si sposta a Lanuvio per la prima data di questa edizione in un comune dei Castelli Romani. Sport in piazza sarà il gran finale della Festa dello Sport 2019 promossa dalla Consulta dello Sport di Lanuvio, in collaborazione con ASI Lazio e Comitato Regionale del CONI. Il tutto immerso nell’incantevole atmosfera di Villa Sforza Cesarini, che custodisce i resti dell’Acropoli e del teatro Romano, e del parco della Rimembranza, dove l’attività partirà alle 9 con una pedalata per le vie del paese e proseguirà fino alle 18 negli stand di oltre 20 discipline, tra le quali: pallavolo, calcio, atletica, pallacanestro, pugilato, mountain bike, pesistica, rugby, tiro a segno, ginnastica ritmica, pattinaggio artistico, danza classica/moderna, sport medioevali, canottaggio, scherma. Nella postazione degli scacchi, alle 10 è prevista una simultanea con la partecipazione del Gran Maestro Internazionale Claudio Cesetti, bronzo olimpico e vicecampione europeo.

Categorie
Sport

Ics, Ali E Leganet: un accordo per garantire lo sviluppo e la crescita dello sport e della cultura

All’interno del Giardino Petroselli, durante la seconda giornata del Festival delle Città, l’Istituto per il Credito Sportivo, ALI-Autonomie Locali Italiane e Leganet hanno firmato un importante protocollo d’intesa finalizzato a promuovere e valorizzare le opportunità finanziarie a supporto degli enti locali per sostenere il sistema Sportivo e Culturale del Paese. A siglare l’accordo il Presidente ICS, Andrea Abodi, il Presidente di ALI, Matteo Ricci e il Presidente di Leganet, Alessandro Broccatelli.

“La firma di questo protocollo tra ALI e Istituto per il Credito Sportivo è un atto di estrema importanza – ha dichiarato il Presidente di ALI, Matteo Ricci – che, nell’ambito della progettazione e realizzazione degli impianti sportivi, anche in linea con il tema della sostenibilità e dell’efficientamento energetico, offre ai comuni una grossa opportunità sia sul piano finanziario e sia su quello amministrativo. Un grazie al Presidente Abodi e al Credito Sportivo per questa grande occasione che mira a incentivare lo sport nei territori. Investire su questo settore vuol dire investire sulla crescita delle nostre città”.

Un’intesa che consentirà di stimolare, sostenere e promuovere la crescita di settori strategici come lo Sport e la Cultura, nella convinzione che il modello di collaborazione possa rappresentare uno strumento in grado di fornire un supporto concreto e tangibile per lo sviluppo di infrastrutture sempre più moderne ed efficienti. L’accordo è frutto di un lavoro comune tra ICS, Leganet e ALI, alla quale aderiscono oltre 1500 enti territoriali tra Comuni, Province e Regioni, che nasce dalla capacità di fare sistema, adottando un modello non scontato: ascolto del territorio, analisi del contesto, consulenza specialistica per una migliore pianificazione degli interventi e una gestione sostenibile degli impianti sportivi.

“Questo accordo non rappresenta un protocollo d’intesa ricco solo di buoni propositi – ha dichiarato il Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi – ma uno strumento di lavoro quotidiano che verrà poi misurato negli effetti anno dopo anno. Infatti, tanto più un soggetto è pubblico, tanto più deve cercare il gioco di squadra come segnale quasi culturale, perché siamo convinti che l’effetto della relazione tra più soggetti non è di addizione  ma di moltiplicazione delle opportunità.”

L’accordo prevede, nello specifico, la concessione, ai Comuni e agli Enti associati ad ALI che intendano realizzare nel proprio territorio interventi di carattere sportivo, di mutui agevolati finalizzati alla costruzione, alla riqualificazione e in particolare alla messa norma e all’efficientamento energetico degli impianti, anche a servizio delle scuole. Gli enti locali associati ad ALI potranno usufruire, inoltre, delle agevolazioni previste dai bandi dell’Istituto per il Credito Sportivo, che consentono di ottenere mutui a “tasso zero” per ogni investimento relativo ad impianti sportivi e piste ciclabili.