Categorie
Politica

Clan Casamonica, il Campidoglio si costituirà parte civile nel processo

Il Campidoglio si costituirà parte civile nel procedimento penale contro il clan Casamonica.
L'Avvocatura di Roma Capitale aveva già depositato l'atto di costituzione di parte offesa presso la Procura in attesa della possibilità di costituirsi parte civile.

Categorie
Politica

Parco Loriedo, Grifalchi: la scorsa settimana abbiamo iniziato con gli interventi sul verde e proseguiremo con quelli sulle fontane

Fabio Grifalchi, Assessore all'Ambiente del IV Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. 
Abbiamo parlato varie volte del Parco Loriedo dopo anche le segnalazioni dell'Asl sul pericolo legionella e dopo la visita che ha fatto la Sindaca Raggi pochi giorni fa. L'Assessore Grifalchi ha detto:"Siamo intervenuti settimana scorsa con un primo intervento di sfalcio. Per quanto riguarda la parte verde vogliamo potare e mettere in sicurezza le alberature. Sono alberi che in linea di massima non hanno bisogno di grandi interventi. E' stato attivato il Dipartimento SIMU per le fontane e verranno svuotate. Il Dipartimento Ambiente ha in carico anche il punto ristoro e si sta lavorando per rifare una nuova convenzione. Per il momento la manutenzione sarà in capo al Dipartimento per riportare una parte commerciale con un servizio pubblico migliore. Si tratta di una concessione di molti anni fa che era meno impattante. 
L'Asl con il pericolo legionella si riferiva all'acqua nelle fontane, non sono riscontrati particolari batteri, ma ha avvertito che poteva esserci questo rischio. Il Comune si doveva fare carico di queste segnalazioni e lo ha fatto".

Per quanto riguarda gli altri interventi, l'Assessore ha spiegato: "Il Servizio Giardini ha ripreso le attività di potature e di sfalcio dell'erba e in tutto il Municipio sono stati fatti interventi per la fruibilità del verde. 

Sugli interventi che riguardano le strade, Grifalchi ha spiegato: "Per la pulizia delle erbacce del verde che è in capo ad AMA stiamo sollecitando per fare interventi. Per quanto riguarda la manutenzione delle strade abbiamo un programma di interventi e abbiamo un accordo quadro che si è concluso da poco. E' attiva la manutenzione di emergenza. C'è la ditta che sta facendo un monitoraggio".

Categorie
Cronaca

Pagoni: non bisogna far spengere i riflettori sui comuni colpiti dal sisma

Umberto Pagoni, Presidente RASTIUM K.O al terremoto, ha parlato ai microfoni di Radio Roma Capitale annunciando un Convegno che ci sarà giovedì prossimo, giovedì 4 luglio, a Roma presso la sede del CONI Lazio: 
"Abbiamo fatto questo connubio per parlare di previdenza. La conferenza parlerà di tematiche che noi come associazione stiamo portando avanti. Da Sergio Pirozzi abbiamo avuto molto aiuto. Il Convegno sarà su tutte le tematiche che abbiamo fatto fino ad ora. Oltre alle ambulanze diamo una mano sul sociale. Il Convegno vedrà coinvolti molti ragazzi. Il nostro obiettivo è quello di non far spengere i riflettori sulle zone terremotate, non solo quelle del centro Italia. Ci troviamo di fronte ad una situazione di fermo totale. Il 4 luglio è solo un trampolino che ci porterà ad un altro evento che si terrà il prossimo 14 luglio ad Amatrice. Noi siamo un gruppo di volontari che con fatica vuole portare avanti il suo lavoro. Ci adoperiamo giorno e notte per dare un mano. Noi non ci fermiamo qua. Il Convegno è aperto a tutti".

Categorie
Cronaca

Insulti alla capitana della Sea Watch 3, Guerci: minacce in rete sempre più diffuse

In Punto Donna si è parlato di una campagna social su un tema molto delicato: l'As Roma ha fatto una collaborazione con il telefono azzurro americano parlando dei minorenni dispersi in tutto il mondo. Iniziativa avviata fra Italia e Stati Uniti. 
Per quanto riguarda il tema delle pari opportunità Guerci ha parlato delle nomine europee sollecitando affinchè ci sia una candidatura donna fra quelle di Commissario Europeo. 
In Punto Donna si è parlato poi di Carola Rackete e degli insulti che sono stati fatti sul web alla capitana tedesca. Il fenomeno del revenge porn e delle minacce in rete è sempre più diffuso. 
Nunzia Ciardi, Direttrice della Polizia Postale Italiana, ha parlato anche del vergognoso fenomeno degli stupri online e di alcuni uomini che rubano delle foto ad alcune donne inconsapevolmente e le pubblicano sui siti. Si parla di una forma di vendetta pornografica. Il Presidente della Francia ha parlato poi del gender gap dicendo che dovrebbero esserci più Capi di Stato donne.
In Punto Donna si è parlato anche delle donne che stanno combattendo le mafie. 

Categorie
Cronaca

Pronio: per noi le botticelle dovrebbero essere abolite

Loredana Pronio, Presidente della Feder Fida – federazione italiana diritti animali, è stata intervistata ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare dell'emendamento sulle botticelle. A tal proposito la Presidente, ricordando tutte le sue battaglie, ha affermato:
"Il nostro emendamento già presentato negli anni scorsi è stato finalmente accettato. La temperatura massima di 35 gradi doveva essere abbassata a 30 gradi, temperatura che vieta ai vetturini di uscire dalle stalle. La temperatura è presa sul litorale romano e non al centro storico dove la temperatura avvertita reale è di circa 6-7 gradi in più. Volevamo mettere un blocco allo strazio delle botticelle nel periodo estivo. L'ordinanza 115 riprende parola per parola il nostro emendamento. Sono moderatamente felice perchè per noi associazioni le botticelle devono essere abolite e non solo normate, ma vogliamo accontentarci di questa ordinanza. L'85% dei romani anni fa in un sondaggio votò contro le botticelle. Come mai 40 vetturini tengono in scacco una città e qualunque amministrazione? Io una risposta me la sono data. I romani le botticelle non le vogliono. I vetturini sono notoriamente persone che non accettano di essere fermate da un vigile. Quando una botticella va a trotto dove sono i vigili? Come mai non sono presenti e quando c'è un esposto va quasi sempre a finire archiviato? Chi controlla lo stato di detenzione dei cavalli nelle stalle? Le stalle furono messe sotto sequestro già nel 2014. Non si riescono ad abolire, purtroppo, le botticelle per qualche problema che devo andare ad individuare meglio. La soluzione è di trasformare la licenza di botticella in taxi, ma nessuno di loro vuole scendere dalla botticella e salire su un taxi. Come mai non vogliono lasciare questa licenza?" 
In conclusione Pronio ha espresso solidarietà anche al consigliere comunale del Movimento 5 Stelle e presidente della commissione Ambiente, Daniele Diaco, che ha ricevuto degli insulti da parte di alcuni vetturini: "Voglio esprimere la mia solidarietà al Consigliere Diaco che ha dato ascolto a noi che chiedevamo qualcosa di sensato e che è stato aggredito da alcuni vetturini". 

Categorie
Cultura

Moni Ovadia: Roma avrebbe bisogno di quattro sindaci per mantenere il suo splendore unico al mondo

Moni Ovadia, attore e scrittore, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Jacopo Nassi ha chiesto un parere sulla situazione di Roma e su come i romani potrebbero reagire di fronte al degrado:"Io vorrei fare una premessa. Roma non è governabile da un solo Sindaco e la situazione rifiuti rientra in questo discorso. La capitale è complessa e bisognerebbe dividere la città in quattro zone governate da quattro persone diverse. La città ha bisogno di un Governo degno di questo nome. Il degrado di Roma risale a tanti anni fa. Non è colpa della Raggi e anzi, questa critica mi sembra strumentale e ingiusta. Mi ferisce vedere una città così unica, di una bellezza infinita sia così ridotta. La luce su Roma non la si trova da nessuna altra parte. Bisogna capire quanto può fare la politica e quanto possono fare gli apparati, capire se quest'ultimi rispondono alle sollecitazioni politiche. Sappiamo che gli italiani scambiano privilegi per diritti. Tutti i fenomeni vengono lanciati sui media nel momento emergenziale. Bisogna fare una riflessione. Questo problema dei rifiuti è stato condiviso anche da altre città italiane come Napoli. La spazzatura colpisce tutti i cittadini e bisogna iniziare con una raccolta differenziata fatta in maniera massiccia. Questa potrebbe essere la prima soluzione. Non mi piace prendere di mira il singolo politico. Quello che è stato detto alla Raggi ha toccato picchi di volgarità. Mi stupisce che non ci sia un contatto pubblico permamente. La situazoone di Roma dipende anche dal Governo. Bisognerebbe prendere in carico l'estrema conflittualità della città". 

Sull'atteggiamento dei cittadini e sulla mancanza di senso civico, Moni Ovadia ha detto: "In Italia la coscienza del bene pubblico è particolarmente poco diffusa. Noi dobbiamo essere i primi ad avere una coscienza. Il nostro paese è benedetto da una grande bellezza e dobbiamo preservarlo. Io la cartaccia, se non ho un cassonetto, me la tengo in tasca. La formazione di una coscienza civica e del concetto di bene comune deve essere un procedimento lungo. La televisione dovrebbe fare una martellante campagna di rispetto del bene comune. Quello dell'abbandono dei rifiuti e dello sporcare è un grande difetto nazionale. Bisognerebbe fare degli investimenti e martellare anche nelle scuole sull'importanza dell'educazione civile". 

L'autore ha parlato anche delle zone periferiche della capitale: "Le periferie devono essere un luogo da mostrare, non un posto dove scaricare tutte le porcherie sociali"

Il maestro Moni Ovadia ha concluso con una riflessione: "Roma è una città che appartiene al mondo per l'immenso valore culturale e i cittadini che la abitano o chi è di passaggio deve capire che hanno un impegno nei confronti dell'umanità. Dare a Roma splendore è camminare verso la pace. La pace planetaria passa soprattutto attraverso il rispetto della bellezza. Dobbiamo rilanciare la bellezza del bene comune".