Categorie
Politica

Ciaccheri a Radio Roma Capitale: il nostro è l’unico Municipio a scendere in piazza contro l’emergenza rifiuti

Amedeo Ciaccheri, Presidente del VIII Municipio, è stato ospite negli studi di Radio Roma Capitale. Il mini sindaco ha risposto alle varie segnalazioni e domande fatte dagli ascoltatori. 
Rispondendo ad un ascoltatore intervenuto in diretta e arrabbiato per la forte presenza dei rifiuti nel Municipio, il Presidente Amedeo Ciaccheri ha detto: "Sono l'unico Presidente ad aver richiesto un sopralluogo alla Asl. Eravamo poco fa proprio lì, in zona Garbatella. 
Non è un caso, come sai bene, che martedì prossimo alle 18 saremo l'unico Municipio che scenderà in piazza contro l'emergenza rifiuti. Quelle che sono le operazioni che tu dici sono giustissime. Siamo dovuti tornare perchè il Campidoglio non ha dato seguito e programma all'emergenza. Una manifestazione trasversale che prende in mano la vicenda cittadina. Dal mio territorio rispondo con la mobilitazione. Abbiamo parlato con le associazioni di consumatori. Ho fatto esposti alla ASL. 
Quello che dovremmo fare martedì in piazza è quello di dare seguito. Abbiamo bisogno di un intervento sull'emergenza. Siamo pienamente convinti che solo coinvolgendo tutti i territori possiamo far in modo che questa emergenza non venga risolta solo momentaneamente: serve un programma. Il Campidoglio deve pretendere. 
Invito i cittadini del territorio a partecipare insieme perchè c'è bisogno del massimo della collaborazione. Gli esercenti del mio territorio sono sempre stati parte della soluzione e non del problema. Quello che ci aspettiamo di fronte ad una disponibilità sono le soluzioni come una pulizia del territorio. Vogliamo essere messi dentro e la Sindaca ancora non ci ha coinvolto. La Regione fa un atto duro perchè commissaria il Campidoglio e Ama e noi metteremo a verifica l'effettivo risultato di questa ordinanza. Siamo invitati a partecipare, anche nei confronti dei lavoratori di AMA che stanno operando con condizioni indegne e sono i primi a pagare".

Per quanto riguarda il ponte di Giulio Rocco (chiuso da tre anni), Nassi ha affermato: "Il territorio di Garbatella fra via Giulio Rocco e la chiusura di via delle Sette Chiese ha pagato lo scotto della lentezza degli uffici. Per quanto riguarda il ponte abbiamo ottenuto che ATAC abbia messo in gara la progettazione, è in corso la valutazione del progetto e questo vuol dire una risoluzione in tempi rapidi. Un nuovo ritardo c'è stato. Quando questo progetto sarà di nuovo chiuso, quello che ho già chiesto ad AMA è di presentare questo progetto insieme ad un cronoprogramma alla cittadinanza. La situazione paradossale ha fatto si che per un intervento minimo il Dipartimento Ambiente ci abbia impiegato più di sette mesi. Oggi parliamo della crisi dei rifiuti ma credo che tutti i cittadini siano consapevoli che c'è una Giunta che in tema ambiente e lavori pubblici ha fatto un rimpallo di competenze. Il Comune di Roma aveva competenza diretta. Questi soldi sono presenti per la progettazione e mi auguro che, in caso di incertezze, vengano inseriti. Continueremo a monitorare la situazione del ponte. Problema genetico. Bisognava mettere dei fondi di urgenza. C'è stato un tentativo che ha portato scelte lente. Il Comune ha una struttura in difficoltà. L'operazione è importante e c'è anche un rischio per l'incolumità degli utenti. ATAC ha garantito che è un rischio sotto controllo. Dobbiamo spingere affinchè si faccia in tempo un lavoro di ricostruzione".

Un radioascoltatore è intervenuto sulla storia della moneta e sui rapporti economici. Ciaccheri ha commentato: "Io non sono assolutamente convinto che tornare alla Lira ci renderà un paese più forte nè che un regime sovranista possa servire. L'Unione Europea riformata dovrebbe essere la nostra alternativa. Da amministratore è come utilizzare le risorse a disposizione della città. Alcuni fondi vedono una strettotia stretta. Roma non può permettersi più di andare avanti con uno statuto ordinario, dall'altra parte ci confrontiamo continuamente perchè c'è il problema dell'organizzazioni della macchina amministrativa. Se non vengono fatte assunzioni (che hanno iniziato a fare) non c'è personale per dare seguito ai lavori della nostra città. Senza personale non possiamo dare seguito ai progetti. Se da una parte serve la politica, serve anche una programmazione che tocca tutto il Campidoglio. Noi stiamo denunciando lo stato di crisi del personale che andrebbe rinforzato e valorizzato. 

Riqualificazione dell'ingresso delle metro San Paolo: "Grazie al lavoro del Municipio e dei comitati di quartiere sono state installate le telecamere. In queste città incontreremo di nuovo i comitati di quartiere per parlare della situazione della metro. La videosorveglianza non è spesso sufficiente per garantire sicurezza e un effetto sulla situazione della struttura. Stiamo lavorando su un progetto per farlo diventare un luogo non solo come ricovero notturno o ricovero dei piccioni, ma funzionale al quartiere".

Per quanto riguarda la Centrale Elettrica di Piazza Lante e i relativi pericoli sulla salute: "Si tratta di un sito di smistamento dell'energia elettrica. Dibattito sulla questione che procede da anni. Siamo tornati a chiedere all'ARPA le valutazioni necessarie. La Commissione Ambiente di Marino si era resa disponibile per una schermatura. Oggi questo progetto è stato messo nel cassetto dal Dipartimento Ambiente. E' stata fatta una nomina e al nuovo Assessore all'Ambiente chiederemo che venga schermata la centralina".

Sul ex deposito Atac e sull'ex Fiera di Roma, due strutture abbandonate nel Municipio, il Presidente ha detto: "La Fiera di Roma è stata oggetto di dibattiti pubblici. Siamo tornati ad attivarci di fronte ad una minaccia che era quella che venissero messe in discussione le cubature. Abbiamo avuto delle interlocuzioni con l'Assessorato che ha garantito che non verranno organizzate altre cubature. Quell'area deve essere messa a disposizione per un progetto europeo. Abbiamo chiesto e stiamo lavorando con i Comitati di Quartiere per aprire un master plan sul quadrante Navigatori – Tor Marancia. Vanno individuati i nodi pubblici per ridisegnare il territorio. Lì abbiamo un quartiere che dovrà essere realizzato. Per quanto riguarda il deposito ATAC è stato fatto un bando. Stiamo lavorando con Roma Capitale per non far finire quello spazio in uno insuccesso".

Sull'area PUP di Giustiniano Imperatore e sull'eventuale pulizia Ciaccheri ha detto: "Le aree sovrastanti al garage deve pulirle il Servizio Giardini che è un'altra nota dolente del nostro Comune. Torneremo a vedere le aree verdi sempre più incolte. Sono in assunzione nuovi giardinieri e vogliamo che vengano subito messi a disposizione nei vari Municipi. Ho piena fiducia in chi lavora a Roma Capitale. Certo vanno denunciati gli episodi di irregolarità. Il tema è che se ci vengono dati giardinieri e risorse economiche saremo noi a gestirle da soli. Ci serve l'autonomia per gestire una città complessa come Roma".

Alla fine Jacopo Nassi ha girato una segnalazione sul decoro del parco di piazza Accademia Antiquaria. Il Presidente ha concluso dicendo: "Io ringrazio i cittadini per le segnalazioni e voi per il lavoro che svolgete".

Categorie
Cultura

Da oggi a domenica “La Notte delle Candele in polvere” al Castello di Santa Severa

Se lo scorso fine settimana in Andorra si è consumato con successo il primo atto della “Notte delle Candele”, manifestazione gemellata col celebre evento di Vallerano, nella Tuscia viterbese, un secondo episodio in ben tre giorni di programmazione avrà luogo il 5, 6 e 7 luglio al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio, gestito da LAZIOcrea in collaborazione con Comune di Santa Marinella Coopculture.  L’iniziativa, che anticipa la più celebre manifestazione dell’ultimo sabato di agosto, vedrà allestire le viuzze del borgo di ogni lume e scenografia, con eventi dal vivo, tra arte e musica. La manifestazione avrà luogo a partire dalle 20:00

Dopo Pals in Catalunya e Ordino in Andorra, eventi curati da Daniele Raggi che hanno reso possibile l’internazionalizzazione del format più romantico dell’anno producendo un mix vincente di turismo, cultura e partecipazione attiva del pubblico, i visitatori potranno assaporare questa “Notte delle candele in polvere” anche godendo delle prelibatezze enogastronomiche locali proposte da numerosi street food. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Notte delle Candele di Vallerano in collaborazione con Pyrgi eventi e Fabio Quartieri. Media partner sarà quest’anno Radio Italia Anni Sessanta.

Sono inoltre già aperte le prevendite su I-ticket per acquistare i biglietti de LA NOTTE DELLE CANDELE DI VALLERANO, in programma sabato 31 agosto: per il primo anno, infatti, data l’enorme e incontenibile affluenza degli scorsi anni, l’iniziativa sarà a numero chiuso. Come infatti afferma Maurizio Gregori, ideatore dell’evento, “si è deciso di limitare l’eccessiva partecipazione, che l’anno scorso ha registrato oltre le 15mila presenze, per permettere ai convenuti che si prenoteranno per tempo una migliore gestione di servizi, parcheggi ed aree dove ristorarsi e seguire da vicino e con la giusta attenzione le singole performance, pur continuando ad ammirare l’incanto degli scenari creativi realizzati dagli abitanti, che vedono utilizzare in tutto il borgo circa 100mila candele”.

Categorie
Cronaca

Eric Josef: Roma ha bisogno di un progetto a lungo termine

Eric Josef, corrispondente in Italia del quotidiano Liberation, ha espresso il suo punto di vista su quanto sta accadendo a Roma dal punto di vista dei rifiuti, con gli occhi di un cittadino francese. 
"Roma non è la prima città che attira l'attenzione per via dei rifiuti. Senz'altro però è una capitale che ha un interesse culturale e turistico che ha dei rimandi importanti. Quello che abbiamo visto a Napoli e Roma non lo vediamo in altre città italiane, oltre a quelle estere. Ci sono città nel paese che funzionano dal punto di vista della raccolta differenziata. Per lavoro sono andato a Milano e non c'è paragone anche dal punto di vista dei trasporti. La classe dirigente romana deve interrogarsi e fare una riflessione. 
Se si tratta bene il turista si tratta bene anche il cittadino. L'Italia rischia di essere penalizzata anche se è una miniera di risorse senza paragoni al mondo". 
Sugli autobus andati in fiamme a Roma, il giornalista ha detto: "Non vorrei dare un giudizio senza conoscere le cause. Se c'è un complotto la magistratura dovrà aprire l'inchiesta. La cosa sicura è che al di là dei bus che bruciano c'è un problema dei trasporti. Il problema dei trasporti vuol dire investimenti e una visione di essi. Quello che manca a Roma è la capacità di risolvere i problemi. Roma ha bisogno di un progetto a lungo termine. A Milano pubblico e privato hanno fatto sistema e anche le forze politiche diverse hanno avuto un progetto di continuità".
 

Categorie
Politica

Valeriani: non possono essere sempre gli altri a risolvere i problemi di Roma

Massimiliano Valeriani, Assessore al Ciclo dei Rifiuti, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale per dare un aggiornamento sulla situazione dei rifiuti nella capitale:"Quello che dovrebbe fare il Comune di Roma a questo punto siamo costretti ad ordinarlo noi. Ci apprestiamo a fare un lavoro che non dovevamo fare noi. Roma è di fronte ad una situazione di grande disagio: c'è un problema di raccolta, l'azienda si trova con due bilanci che non vengono approvati, il 42% dei mezzi non funziona, c'è un problema dell'organizzazione del lavoro, non si affittano impianti a noleggio e non si pagano i fornitori. Tutto ciò ha generato un problema che tutti vedono. Adottiamo un provvedimento con il Ministro per risolvere l'emergenza. Non si può continuare a conferire i rifiuti in giro per l'Italia".

"Adesso stiamo predisponendo un'ordinanza che prevede la possibilità dei Presidenti di Regione di adottare delle ordinanze sia sugli impianti di trattamento sia sull'azienda. In pochissimi giorni Roma deve essere ripulita. Basta con questo scempio vicino alle scuole e ai mercati".

Per quanto riguarda le responsabilità, Valeriani ha detto: "Chi governa Roma deve risolvere i problemi di Roma, non possono essere sempre gli altri a farlo. Ho fatto anche il consigliere comunale in passato, ma mi sembra che se ora ci sta un problema si cerca un capro espiatorio, non dando la colpa ai Sindaci. Se siamo arrivati a questo punto è perchè si è sottovalutato il problema".

Rispetto alla costruzione di nuovi impianti, l'Assessore ha detto: "Per non avere rifiuti per strada bisogna costruire degli impianti che non vengono costruiti dalle Regioni. Gli impianti vengono realizzati o dai Comuni o dai privati, così dice la legge. Noi stiamo approvando il nostro piano rifiuti che però non risolve il problema dei rifiuti per strada. Sono tre anni che si parla di impianti a Roma ma non ne è stato progettato neanche uno. L'AMA che purtroppo è sfornita di ogni tipologia di impianti è dipendente totalmente da operatori fuori Comune".

Categorie
Politica

Mollicone (Fdi): Giunta Raggi non in grado di gestire le politiche sociali

E' di oggi la polemica nata dal deputato di Fratelli d'Italia Federico Mollicone che ha scritto sul suo profilo Facebook che le donne a Montecitorio si vestono più scollate rispetto agli uomini. Guerci ha intervistato l'Onorevole nel suo spazio di "Punto Donna". Mollicone ha spiegato: "Nasce da un gesto simbolico in cui mi sono tolto la giacca alla Camera e sono stato richiamato. Io penso che le donne debbano vestirsi come vogliono, che devono essere giudicate per quello che fanno e non per quello che indossano. Detto questo l'Aula di Montecitorio merita un certo rispetto come le Chiese e le Aule di Tribunale e credo che si debba mantenere un decoro. Ci deve essere una sorta di pari opportunità anche nel vestiario".
Paola Guerci ha sottolineato poi che l'unico partito che ha una donna ai vertici è Fratelli d'Italia e ha sottolineato che si è ancora lontani dalle pari opportunità. Spesso questo perchè c'è una mancanza di servizi. Mollicone ha detto: "FdI è l'unico partito con a capo una donna ed è un partito di destra, quindi basta con i luoghi comuni sul partito maschilista. La retribuzione equiparata va rispettata ed è un valore universale. E' giusto secondo noi che ci sia la meritocrazia. Come partito siamo storicamente contrari alle quote rose perchè si deve premiare il merito".
Guerci ha sottolineato che c'è una carenza di asili nido e altri servizi per le donne che spesso si trovano costrette a licenziarsi se hanno avuto figlio oppure preferiscono non mettere al mondo bambini perchè non riescono a coniugare le due sfere. Questa carenza è molto forte a Roma. Il deputato di FdI ha detto: "Si potrebbe fare molto di più. La situazione dei servizi sociali di Roma è allo sbando. Le donne sono l'ammortizzatore sociale che permette alla nostra società di sopperire alle sofferenze dello Stato. La Giunta Raggi non è in grado nè di gestire i rifiuti, nè le politiche sociali (vedi quello che è successo con le case popolari che vengono assegnate ai rom)".
Due nomine importanti a livello internazionali andate a due donne. La nuova Presidente della Commissione Europea è una donna tedesca che ha sette figli. Esempio di donna che ha conciliato bene la sua vita familiare e quella lavorativa. Guerci ha detto che secondo lei ciò è stato possibile anche perchè in Germania ci sono molti più servizi per le famiglie. 

Categorie
Cronaca

Emergenza rifiuti, Di Cola: dopo averlo chiesto per tanto tempo, c’è stato un incontro fra Ministero, Comune e Regione

Jacopo Nassi ha intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale Natale Di Cola, segretario generale della FP CGIL di Roma e Lazio, per parlare della situazione dei rifiuti nella città: "Forse c'è uno spiraglio. Finalmente, sono settimane che lo chiediamo, c'è stato un incontro fra Ministero, Comune e Regione. Serve la responsabilità di tutti per superare questa emergenza. L'azienda chiede di aumentare la produttività e riuscire in questa fase estiva di chiedere agli impianti di fare di più. Forse si sta trovando ad una normalità, ma andava fatto un mese fa per evitare la vergogna a cui è sottoposta la città di Roma. Le istituzioni devono fare le istituzioni".

"L'azienda non ha i dispositivi preposti e i lavoratori stanno facendo uno sforzo enorme e purtroppo subiscono anche delle aggressioni. Abbiamo chiesto ad AMa e Comune mezzi straordinari. Perchè anche se dovessimo uscire dall'emergenza, resterebbe il vero problema della città: che è sporca e non pulita".

Il Segretario, a proposito di aggressioni, ha ricordato quanto successo a Trastevere: "Ieri abbiamo denunciato come CGIL questa violenza nei confronti degli operatori. Di solito capitava con un automobilista esasperato che vedeva la strada bloccata, invece questa volta è successo che tre persone, munite di casco, sono entrati in una sede dell'AMA aggredendo gli operatori. Se non ci fosse stata la calma e pazienza da parte del capo della zona sarebbe accaduto qualcosa di più grave. Se non ci fossero i collaboratori di Ama oggi la città sarebbe sommersa dai rifiuti. C'è bisogno di un'alleanza per superare i limiti che ci sono. I problemi non si risolvono prendendosela con gli ultimi cioè con gli operatori. Il cittadino esasperato non se la prende con il politico o l'amministratore perchè non sa dove trovarlo e se la prende con i lavoratori".

In conclusione Di Cola ha affermato: "Aspettiamo di sapere gli esiti di questi incontri. Avevamo già proposto azioni straordinarie di pulizia. La cosa che fa male più male è vedere Roma come capitale dei rifiuti". 

Categorie
Cronaca

Borzì: gli anziani in questo periodo torrido rischiano di soffrire la solitudine, la nostra iniziativa vuole creare una rete di supporto

"E…state con noi 2019" è un progetto di inclusione rivolto alle persone anziane. Questa iniziativa è stata fatta per contrastare la solitudine durante il periodo estivo, tutelare la salute e promuovere stili di vita sani. L'iniziativa si svolgerà da domani lunedì 1 luglio fino a venerdì 9 agosto 2019, nei giorni feriali, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 15 alle 17, presso la sede provinciale delle ACLI di Roma aps, in Via Prospero Alpino 20. A parlarne, intervistata da Jacopo Nassi, è stata la Presidente delle Acli di Roma, Lidia Borzì: "Bellissima occasione e vi ringraziamo per poterlo farlo conoscere. Il clima è torrido e gli anziani che sono fra le fasce più fragili della popolazione ne risentono molto perchè con il caldo aumenta la solitudine. Le Acli di Roma insieme alla Federazione Anziani e Pensionati (FAP) ha messo insieme questa iniziativa. Presso la sede di Garbatella tutti i giorni dalle 9 alle 17 gli anziani possono venire e trovano dei conforti a livello di cibo, acqua fresca, aria condizionata. Oltre a questo vengono svolte delle iniziative con giochi, iniziative e lezioni anche di tecnologia. Saranno presenti infatti molti giovani. Oltre a questo presso il centro ci sarà la presenza di professionisti con medici e nutrizionisti. In questo periodo abbiamo intensificato anche il nostro servizio di Taxi Sociale accompagnando l'anziano a casa. Il nostro servizio si prenota e riesce a soddisfare i bisogni delle persone più fragili. Oltre ad essere un progetto per dare sollievo in queste giornate di clima torrido, abbiamo un obiettivo più ambizioso: far avvicinare gli anziani in una rete di promozione sociale per tutto il periodo dell'anno. Si alternano momenti culturali a momenti di intrattenimento. Vogliamo valorizzare gli anziani attivi. Se fra le persone che ci ascoltano ci sono degli anziani attivi, possono unirsi a noi e darci una mano. Gli anziani sono considerati da noi una forma di energia rinnovabile da mettere in circolo per il bene comune. Bisognerebbe guardare se nel nostro condominio ci sono degli anziani soli, cercare di aiutarli. E' importante creare dei legami vivi nella nostra città perchè ne abbiamo tanto bisogno". 

Categorie
Politica

Clan Casamonica, il Campidoglio si costituirà parte civile nel processo

Il Campidoglio si costituirà parte civile nel procedimento penale contro il clan Casamonica.
L'Avvocatura di Roma Capitale aveva già depositato l'atto di costituzione di parte offesa presso la Procura in attesa della possibilità di costituirsi parte civile.

Categorie
Politica

Parco Loriedo, Grifalchi: la scorsa settimana abbiamo iniziato con gli interventi sul verde e proseguiremo con quelli sulle fontane

Fabio Grifalchi, Assessore all'Ambiente del IV Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. 
Abbiamo parlato varie volte del Parco Loriedo dopo anche le segnalazioni dell'Asl sul pericolo legionella e dopo la visita che ha fatto la Sindaca Raggi pochi giorni fa. L'Assessore Grifalchi ha detto:"Siamo intervenuti settimana scorsa con un primo intervento di sfalcio. Per quanto riguarda la parte verde vogliamo potare e mettere in sicurezza le alberature. Sono alberi che in linea di massima non hanno bisogno di grandi interventi. E' stato attivato il Dipartimento SIMU per le fontane e verranno svuotate. Il Dipartimento Ambiente ha in carico anche il punto ristoro e si sta lavorando per rifare una nuova convenzione. Per il momento la manutenzione sarà in capo al Dipartimento per riportare una parte commerciale con un servizio pubblico migliore. Si tratta di una concessione di molti anni fa che era meno impattante. 
L'Asl con il pericolo legionella si riferiva all'acqua nelle fontane, non sono riscontrati particolari batteri, ma ha avvertito che poteva esserci questo rischio. Il Comune si doveva fare carico di queste segnalazioni e lo ha fatto".

Per quanto riguarda gli altri interventi, l'Assessore ha spiegato: "Il Servizio Giardini ha ripreso le attività di potature e di sfalcio dell'erba e in tutto il Municipio sono stati fatti interventi per la fruibilità del verde. 

Sugli interventi che riguardano le strade, Grifalchi ha spiegato: "Per la pulizia delle erbacce del verde che è in capo ad AMA stiamo sollecitando per fare interventi. Per quanto riguarda la manutenzione delle strade abbiamo un programma di interventi e abbiamo un accordo quadro che si è concluso da poco. E' attiva la manutenzione di emergenza. C'è la ditta che sta facendo un monitoraggio".

Categorie
Politica

Rifiuti, Valeriani: la Regione ha sempre garantito la massima attenzione e una leale collaborazione istituzionale verso Roma Capitale

“In questi anni la Regione ha sempre garantito la massima attenzione e una leale collaborazione istituzionale verso Roma Capitale, mettendo in atto tutte le azioni necessarie per aiutare l’Ama nelle ripetute criticità relative alla gestione del ciclo dei rifiuti urbani. Attualmente il problema maggiore che sta attraversando l’azienda municipalizzata riguarda la raccolta dei rifiuti urbani, legato a difficoltà organizzative della società, oltre alla carenza di stazioni di trasferenza e punti di trasbordo. In questi giorni è in servizio solo il 58% della flotta mezzi dell’Ama per la raccolta dei rifiuti, mentre molte operazioni di raccolta e trattamento dei rifiuti non vengono effettuate di domenica. Una inefficienza organizzativa e gestionale, evidenziata anche dai nuovi vertici dell’azienda, che nel corso del tempo ha creato numerose criticità, fino a diventare situazioni di emergenza. 
Il sistema impiantistico nel Lazio, invece, ha tenuto grazie a un grande senso di responsabilità di tutti e al lavoro di coordinamento svolto dagli uffici regionali. Non c’è un problema per il conferimento dei rifiuti negli impianti di lavorazione: l’emergenza riguarda soprattutto la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti prima del loro trasferimento nei centri di trattamento.
In queste ore, infatti, gli impianti del Lazio hanno fornito la disponibilità a ricevere ulteriori quantitativi di rifiuti da parte dell’Ama, mentre la Direzione regionale competente è già al lavoro per trovare una soluzione ai rifiuti di Roma che dal 31 luglio non potranno più essere trasferiti in Abruzzo perché è già stata raggiunta la quota di 70.000 tonnellate prevista dall’accordo. La Regione non ha ricevuto, invece, alcuna richiesta di attivare nuove intese con altre regioni italiane o estere per il conferimento dei rifiuti capitolini.
Un conto è affrontare le emergenze, però, un altro è renderle permanenti perché Roma non ha una politica di gestione dei rifiuti. La raccolta differenziata è bloccata al 44,3% da sei mesi, la raccolta porta a porta è ferma da un anno al 33% delle utenze, in tre anni non è stato progettato un solo impianto, la metà della flotta mezzi Ama è fuori uso, il personale è costretto a lavorare in condizioni difficili. Una serie di cause riconducibili solo all’operato dell’Amministrazione capitolina e alle sue scelte che hanno gettato la città nel caos rifiuti.
Più che gridare al complotto e chiedere ordinanze che dovrebbero essere una prerogativa del sindaco di Roma, siamo davanti alla dimostrazione di un fallimento politico e gestionale dell’Amministrazione Raggi”.

 È quanto dichiara in una nota Massimiliano Valeriani, assessore al Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio.