Categorie
Sport

“Coni & Regione compagni di sport”: appuntamenti nel weekend a Trevignano e al CineVillage Talenti

Sabato 13 luglio a Trevignano Romano, sulle sponde del lago di Bracciano, nuovo appuntamento con La Notte Bianca dello Sport. Giunto alla terza edizione, l’evento promosso dal Comune di Trevignano e realizzato in collaborazione con il CONI Lazio e la Regione Lazio nell’ambito di CONI e Regione, compagni di sport, torna a far appassionare grandi e piccini. Il tutto con la presenza di Federazioni sportive, associazioni sportive locali, campi prova ed esibizioni per 20 diverse discipline sportive lungo un suggestivo percorso che si snoda dal piazzale del molo, percorrendo la passeggiata Lungolago. Un grande villaggio sportivo libero e diffuso, dove tutti i partecipanti avranno l’opportunità di provare gratuitamente tiro con l’arco, calcio, pallacanestro, pesca sportiva (simulatore), pallavolo, tennis, hockey, twirling, football americano, giochi tradizionali, scherma, tiro a segno, badminton, canottaggio. La manifestazione, che inizierà alle 18,00 per terminare a mezzanotte, avrà il suo momento istituzionale alle 22. Non mancheranno le ormai tradizionali esibizioni in acqua di vela, canoa e dragonboat, mentre l’attività sul palco centrale prevede, a rotazione, twirling, danza e arti marziali. La Notte Bianca dello Sport, divenuta ormai un appuntamento fisso dell’estate trevignanese, è la dimostrazione di come lo sport che si traduce in salute, impegno, inclusione sociale, turismo, sia anche divertimento e si può accompagnare, a tutte le età, a una crescita personale positiva fatta di valori e di miglioramento della qualità della vita.

Intanto prosegue al Cinevillage del Parco Talenti l’attività del corner di sport allestito dal CONI Lazio. Per i cinefili romani, curiosi e appassionati da venerdi 12 a domenica 14 luglio, dalle 20 alle 24, il programma di attività gratuite prevede tennis tavolo, pallavolo, football americano, pentathlon moderno (simulatore), scacchi, tiri di precisione (calcio-gonfiabile) e scherma. Torna anche a grande richiesta il lacrosse, sport simile all’hockey praticato dagli indiani d’America.

Categorie
Politica

Bando per albero di Natale,Frongia: chiediamo ai privati di farsi avanti per replicare il modello di successo passato

Daniele Frongia, Assessore allo Sport e Grandi Eventi di Roma Capitale, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni radiofonici. Nonostante il caldo estivo è già tempo di pensare al nuovo albero di Natale che verrà posto, come ogni anno, al centro di Roma a piazza Venezia. A parlare della sponsorizzazione, dei tempi e delle modalità richieste è stato ovviamente l'Assessore: "Ne stiamo parlando adesso perchè le procedure amministrative richiedono del tempo. Replichiamo modelli di successo e chiediamo ai privati di farsi avanti con un bando che è presente sul sito del Comune. L'anno scorso abbiamo registrato un grande successo e quindi quest'anno replicheremo il modello. Secondo me quest'anno sarà ancora più bello. Valuteremo fra le migliori proposte che hanno valore internazionale, visto anche quanto è stato fatto l'anno scorso da Netflix. Non saranno i romani a spendere soldi, ma le sponsorizzazioni. Da motivo di costo a motivo di incasso, così come sulla Maratona di Roma. Tanti gli interventi che stiamo facendo per risistemare". 

Per quanto riguarda invece le piste di atletica che vengono pagate al Comune e poi affittate, in merito anche ad un articolo uscito sul Corriere della Sera, Frongia ha specificato: "Ci sono impianti sportivi che sono redditivi cioè chi li gestisce ci fa i soldi. I canoni che pagano sono come concessionari. 
Ci sono degli impianti che non sono redditivi, ma che offrono un grande servizio alla città. Anche Fidal fa interventi del genere".

Sulla decisione di togliere la finale del derby di trotto a Capannelle, Frongia ha detto: "Prima dell'assegnazione avevo scritto al Ministro chiedendogli di confrontarsi con la capitale di Roma. Tentiamo di riportare l'evento nella capitale, come deve essere".

Categorie
Politica

Rifiuti, Valeriani: il nostro provvedimento sta funzionando

“Stamattina incontro al ministero per fare il punto sull'ordinanza per pulire Roma. Il nostro provvedimento sta funzionando e finalmente abbiamo registrato un buon clima, nell'interesse dei cittadini si può raggiungere l'obiettivo di liberare le strade della città dai rifiuti. Grazie a tutti, soprattutto a quei territori che stanno dando una mano”.
Lo dichiara in una nota l’Assessore regionale ai Rifiuti, Massimiliano Valeriani

Categorie
Cronaca

Tassa sui rifiuti, Maritato: i romani i più tartassati e i meno serviti

Michel Emi Maritato, Presidente di Assotutela, ha presentato ai radioascoltatori la loro ultima iniziativa. L'Associazione ha infatti presentato una class action contro Virginia Raggi per il rimborso della Tari: "Insieme ai nostri legali e attivisti abbiamo pensato di fare questa class action. Perchè i romani devono pagare la TARI più alta d'Italia sui rifiuti? La tassa è in corrispettiva di un servizio che è assente da 7-8 mesi e ha messo in difficoltà la salute e il decoro di Roma. In 48ore siamo già arrivati 1500 firmatari. Noi non siamo contro la politica e le istituzioni, noi siamo per collaborare e far capire loro le criticità. E' inutile che il Sindaco va fuori dagli impianti a fare video. E' inutile che il Sindaco da colpa a Zingaretti. La gente è stanca e vuole vedere i risultati. Raggi avrebbe tutta la possibilità per far valere i propri diritti e non è di certo facendo video che si risolve il problema. Non voglio prendere le parti nè di uno nè dell'altro, ma a livello di legge la Sindaca potrebbe fare molto di più che un semplice filmato davanti all'impianto sbagliato. 
Qui non si tratta più di un soggetto politico, ma di avere dato la città ad una Sindaca che non lavora e che dice che non la fanno lavorare. Probabilmente c'è la responsabilità politica e amministrativa. Saranno persone brave e oneste, ma la capacità politica è un'altra cosa". 

Jacopo Nassi ha chiesto poi a Maritato quale sarà l'iter che seguiranno:"Noi abbiamo presentato un fascicolo alla Procura di Roma sulla quale si è aperta un'inchiesta. Si può venire direttamente tramite il nostro ufficio a viale Castrense a San Giovanni. Agiremo successivamente per vie legali per richiedere il rimborso della tari. Noi nasciamo come associazione a tutela dei cittadini. Poi ovviamente c'è un percorso sociale e politico. Siamo dalla parte di Roma, del cittadino. Dobbiamo preservare la nostra capitale del mondo che non si sta tutelando e tutto questo noi non possiamo permettercelo. 
Il Comune di Roma offre la tassazione più elevata in tutta Italia per la raccolta di rifiuti. I Sindaci hanno la capacità di scegliere. I romani sono i più tartassati e i meno serviti e noi non possiamo permetterlo".

Categorie
Cronaca

Abbandono di animali, Caramanica: atto di inciviltà, importante la presa di coscienza

Una campagna è stata avviata per contrastare l'abbandono di animali in periodo estivo. A parlarne la segretaria nazionale di Rivoluzione Animalista, Gabriella Caramanica:
"Purtroppo l'abbandono di animali è molto usuale nel nostro paese e noi, come partito, vogliamo fare un appello alle istituzioni e ai proprietari di animali. Vogliamo lanciare su tutti i canali a nostra disposizione una campagna di sensibilizzazione sull'abbandono degli animali e su quei poveri cani e gatti che oggi rappresentano i nostri veri compagni di vita e quelli che fanno parte della nostra famiglia. Credo che sia determinante una presa di coscienza da parte di tutti e un maggior senso di responsabilità da parte delle istituzioni. E' fondamentale il controllo. Il nostro appello debba sollecitare la diffusione di una cultura che condanni con fermezza questi atti di inciviltà. L'animale viene preso come un giocattolo per il bimbo che quando poi cresce non serve più. Abbandonare un animale è un reato penale anche con la reclusione fino ad un anno e con un ammenda dai 3000 ai 10.000 euro. Se non si applicano le leggi, non si farà mai nulla nei confronti degli animali".
Sull'attività, Caramanica ha affermato: "Noi siamo nati da nemmeno un anno e la nostra campagna di sensibilizzazione prosegue per far ottenere qualcosa. Interverremo con le leggi con un testo unico per avere più vigore". 

Categorie
Cronaca

Neonata gettata nel Tevere, Guerci: non si dovrebbero più leggere notizie di questo tipo

In Punto Donna si è parlato di una bruttissima notizia di cronaca: una bambina neonata è stata ritrovata morta nel fiume Tevere. Guerci ha affermato:"Diritto di partorire e non riconoscere il neonato che viene affidato ai servizi sociali, se la madre non vuole tenersi il bimbo. Questo garantisce alle mamme che non vogliono o possono temere i bimbi di lasciarli ai servizi sociali. Un servizio del genere è presente anche all'Ospedale San Camillo. Queste notizie drammatiche non si dovrebbero più leggere".
A parlarne la Presidente di Salvamamme, Grazia Passeri, intervistata da Guerci e Nassi:"Il Salvamamme è nato proprio dai bambini ritrovati. Ogni campagna deve aiutare le donne a sapere che si può partorire in anonimato. La campagna deve essere presente sui cassonetti, negli autobus e non in qualche raro ufficio. Tutte devono sapere di questa possibilità. Molte donne non sono libere e molte sanno anche come far sparire un neonato, purtroppo. Il bambino è sempre un bene da salvaguardare. Noi abbiamo fatto delle campagne in Italia molto forti e abbiamo risolto in passato anche alcune situazioni. Ci sono state delle mamme che ci hanno chiamato e ci hanno detto che non potevano tenerlo. Dopo il nostro arrivo alcune mamme hanno deciso di tenerlo il bambino".  
Paola Guerci ha sottolineato che un anno e mezzo fa era stata fatta una proposta di legge nel far entrare in campo anche le farmacie comunali e fare una ruota degli esposti all'interno di queste farmacie. In tal senso Passeri ha affermato:"In America ci sono anche le caserme dei vigili del fuoco che fanno questo lavoro. Oltre queste strutture deve arrivare il messaggio, a prescindere da dove e dal tipo di linguaggio utilizzato. Per fare un parto anonimo ci sono dei problemi. La donna va supportata anche in questa scelta e non va criticata, cosa che invece abbiamo spesso visto".
Guerci ha chiesto se sono più le donne italiane o straniere a rivolgersi all'Associazione nei momenti più difficili: "La difficoltà che vivono le mamme è sempre tanta. In alcune famiglie italiane mancano i servizi fondamentali e si vive un disagio profondo. Un 75% di mamme straniere contro un 25% di donne italiane. Quest'ultime di solito hanno una certa difficoltà nel chiedere aiuto, ma questo non vuol dire che non soffrono".
 

Categorie
Politica

Scuola Paolo Stefanelli, Menna: garantiremo come sempre il diritto allo studio

Michele Menna, Assessore ai Lavori Pubblici ed Edilizia Scolastica del XIV Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Jacopo Nassi ha dato delucidazioni sulla situazione della scuola Paolo Stefanelli, dove si è verificato un pericolo per i solai: "Devo sgomberare il campo da false notizie per fermare questo allarme ingiustificato. Sono usciti articoli su alcune testate nazionali che hanno riportato notizie di crolli di solai, pubblicando anche foto di altre scuole. Volevo fare chiarezza ed eliminare questo stato di preoccupazione generale. Si è riscontrato un problema sull'ultimo solaio e non è di tipo strutturale, ma riguarda solo gli elementi secondari. Il problema riguarda l'incuria di questi edifici che per l'età hanno quasi tutti lo stesso problema. Tutte le scuole in Italia costruite in un determinato periodo presentano un certo tipo di infiltrazioni che possono creare alcuni problemi. Abbiamo già fatto alcuni interventi e messo in sicurezza. Abbiamo chiesto sull'assestamento bilancio dei fondi specifici su quella scuola. Abbiamo fatto dei sopralluoghi e verificato tutte le aree compromosse e rischio. Abbiamo due ipotesi di intervento che sono legati alla possibilità di reperire nuove aule in un nuovo plesso. Qualora ci fosse la disponibilità di avere queste aule in un edificio non troppo lontano, avvieremo la progettazione, la gara e la messa in sicurezza di tutto ed entro l'anno scolastico saranno eseguiti i lavori. Se dovessimo avere dei problemi a reperire tutte e nove le aule, provvediamo con interventi temporanei per metterle in sicurezza per settembre. Il Preside mi ha già comunicato informalmente che ha ricevuto risposte positive da alcuni colleghi e che ci siano i presupposti per avere delle aree a disposizione da altre scuole. Sono esclusi i doppi turni perchè l'utenza scolastica ha espresso parere negativo e garantiremo il diritto allo studio come abbiamo sempre fatto". 

Categorie
Cultura

Da oggi a domenica “La Notte delle Candele in polvere” al Castello di Santa Severa

Se lo scorso fine settimana in Andorra si è consumato con successo il primo atto della “Notte delle Candele”, manifestazione gemellata col celebre evento di Vallerano, nella Tuscia viterbese, un secondo episodio in ben tre giorni di programmazione avrà luogo il 5, 6 e 7 luglio al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio, gestito da LAZIOcrea in collaborazione con Comune di Santa Marinella Coopculture.  L’iniziativa, che anticipa la più celebre manifestazione dell’ultimo sabato di agosto, vedrà allestire le viuzze del borgo di ogni lume e scenografia, con eventi dal vivo, tra arte e musica. La manifestazione avrà luogo a partire dalle 20:00

Dopo Pals in Catalunya e Ordino in Andorra, eventi curati da Daniele Raggi che hanno reso possibile l’internazionalizzazione del format più romantico dell’anno producendo un mix vincente di turismo, cultura e partecipazione attiva del pubblico, i visitatori potranno assaporare questa “Notte delle candele in polvere” anche godendo delle prelibatezze enogastronomiche locali proposte da numerosi street food. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Notte delle Candele di Vallerano in collaborazione con Pyrgi eventi e Fabio Quartieri. Media partner sarà quest’anno Radio Italia Anni Sessanta.

Sono inoltre già aperte le prevendite su I-ticket per acquistare i biglietti de LA NOTTE DELLE CANDELE DI VALLERANO, in programma sabato 31 agosto: per il primo anno, infatti, data l’enorme e incontenibile affluenza degli scorsi anni, l’iniziativa sarà a numero chiuso. Come infatti afferma Maurizio Gregori, ideatore dell’evento, “si è deciso di limitare l’eccessiva partecipazione, che l’anno scorso ha registrato oltre le 15mila presenze, per permettere ai convenuti che si prenoteranno per tempo una migliore gestione di servizi, parcheggi ed aree dove ristorarsi e seguire da vicino e con la giusta attenzione le singole performance, pur continuando ad ammirare l’incanto degli scenari creativi realizzati dagli abitanti, che vedono utilizzare in tutto il borgo circa 100mila candele”.

Categorie
Cronaca

Prof.Lanzone: in Italia pochissime nascite e dobbiamo chiederci il perchè

Il Professore Antonio Lanzone, Direttore dell'Area Salute della Donna Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare dell'iniziativa "Ai nati di oggi". In tal senso il Professore ha detto:"Iniziativa culturale e sociale. E' stata presentata in tante città e a Roma ha potuto coniugare una rivisitazione dell'illuminazione di Piazza del Popolo. Ad ogni nascita che arriva al Policlinico Gemelli si accende una luce a piazza del Popolo per un certo tempo. E' un'iniziativa importante anche per il paese. E' di pochi giorni fa la notizia della riduzione ulteriore delle nascite. E' un livello di nascite del 15-18. La drammaticità ci dà l'idea di una sensibilizzazione che va fatta nel paese. Questa iniziativa è coordinata dal museo MAXXI ed è come se simbolicamente passasse una cometa. E' uno sprono all'accoglienza. Dobbiamo chiederci perchè in Italia nascono pochi bambini e perchè quindi non sappiamo accogliere. Cosa ci impedisce di accolgiere così facilmente la nascita di un nuovo essere umano?"

Il Professore ha parlato poi delle varie iniziative a favore della natalità che si tengono al Policlinico Gemelli. 

Categorie
Cronaca

“AIDS malattia degli omosessuali”, Marrazzo: dichiarazioni discriminatorie da parte della professoressa

Ieri Jacopo Nassi ha letto la notizia di una docente che durante l'esame di maturità ha detto che l'hiv è una malattia omosessuale. A Radio Roma Capitale è intervenuto Fabrizio Marrazzo, portavoce del Gay Center: "Un ragazzo stava portando la sua esperienza di tirocinio scolastico fatto presso una struttura dove vi erano persone seriopositive. A quel punto una commissaria di scienze ha detto che l'hiv si prende se una persona ha avuto solo un rapporto a rischio e che l'aids si prende con più rapporti a rischio con gay. Si offrono così false testimonianze e discriminatorie. Le sue dichiarazioni sono piene di pregiudizio. Abbiamo chiesto al Ministero della Pubblica Istruzione di avviare ispezione e di sospendere la docente in questione. Sono state fatte affermazioni molto gravi e stigmatizzano le persone gay. Già i ragazzi adolescenti gay sono discriminati, se in più si dice che trasmettono l'hiv è ancora peggio. Bisogna cercare di capire quali sono gli strumenti per prevenire l'hiv dando una corretta informazione. Bisogna invitare i ragazzi ad avere rapporti protetti. Queste dichiarazioni sono inaccettabili nel 2019".
Su queste tematiche relative alle malattie sessuali e all'informazione, Marrazzo ha detto: "Nelle scuole italiane l'educazione sessuale è quasi completamente assente. Tematiche di questo tipo devono essere alla base dell'informazione scolastica. Molti ragazzi scoprono di avere malattie sessualmente trasmissibili solo dopo i 18 anni. Abbiamo chiesto al Ministro Grillo di estendere la possibilità di fare il test anche ai minori. Ancora oggi quest'ultimi hanno difficoltà a fare il test senza dirlo ai genitori. Siamo ancora molto indietro e abbiamo chiesto al Ministro che questi temi diventino all'ordine del giorno, anche per i docenti che devono essere formati continuamente. 
Noi abbiamo la "Gay Help Line" un numero verde per chi vuole informazioni o avere sostegno. Come Gay Center mettiamo a disposizione molti servizi".