Categorie
Politica

Smokey fields, Antonini: mappatura anche delle falde acquifere

Marco Antonini, Assessore all'Ambiente del IX Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Jacopo Nassi in apertura ha chiesto al delegato all'ambiente come è la situazione dei rifiuti nel Municipio: "La situazione rifiuti ha visto ritardi a macchia di leopardo. A Laurentino va abbastanza bene, mentre a Tor de Cenci si registrano grosse criticità. Hanno mandato in supporto dei compattatori. Ad oggi si registra solo un piccolissimo ritardo nel porta a porta". 

Sulla cosiddetta smokey fields, inchiesta sul traffico e sversamento illecito che si è verificato anche nel IX Municipio, l'Assessore ha detto: "Non siamo nuovi al fenomeno di questo tipo, ma non parlerei di terra di fuochi. Il territorio è abbastanza integro. Ogni tanto, però, si registrano episodi gravissimi. In un'azienda situata nel Municipio venivano trattati rifiuti che produceva una miscela di tutto ed è stata smaltita in un'altra modalità. Secondo le intercettazioni ambientali l'azienda sversava o sulla via Ardeatina o su una discarica a cavallo fra Ardeatina e Laurentina. Quello che è stato sversato in superficie avrà un impatto maggiore. L'ARPA ha reagito in tempi abbastanza brevi dopo alcune segnalazioni che avevo fatto e ha confermato i sospetti. Provvederemo anche alla mappatura delle falde e aspetteremo anche lo sviluppo dell'inchiesta della magistratura". 

Categorie
Cronaca

Epatite C, Galli: ora si può curare in maniera definitiva

Massimo Galli, Professor Ordinario Malattie Infettive e Presidente SIMIT (Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali), è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per presentare una conferenza che si terrà al Senato dopodomani (Mercoledì 24 luglio alle ore 14) per il lancio della Campagna Sociale per l'Eliminazione dell'Epatite C e la presentazione dello Spot di sensibilizzazione sull'Hcv
"Abbiamo voluto cogliere anche l'occasione della giornata mondiale contro l'epatite che sarà il prossimo 28 luglio per ricordare questo momento estivo, dove le persone pensano ad andare in vacanza e molti non sanno di avere una malattia di questo tipo".

"Gran parte delle persone pensano che sulle malattie trasmissibili ci sia stato un calo di informazione e in particolare sull'epatite. Oggi siamo di fronte alla possiblità di avere una cura e prendere qualche medicina che in giro di poche settimane elimina la malattia. Quest'ultima per anni sembrava una malattia che non si poteva debellare, in questo momento si mette il paziente nelle condizioni di poterla eliminare completamente. Per quanto riguarda l'hiv possiamo bloccare la progressione con alcune medicine, ma una volta sospesa la cura il virus c'è ancora, per quanto riguarda, invece, l'epatite C nella maggior parte dei casi con le medicine possiamo eliminare completamente la malattia. Bloccare in un paziente il virus vuol dire bloccare il diffondersi anche nella popolazione".

SUll'importanza della creazione di spot pubblicitari e della diffusione del messaggio, Galli ha detto:"Bisogna arrivare alle persone in tutti i modi possibili. Bisogna fare in modo che le persone siano sensibilizzate su questo virus. Molte persone dovrebbero interrogarsi su questa malattia, andandosi a fare un test. Ora si cura in maniera definitiva. 8/12 settimane di terapie e il virus è fuori.
L'epatite C si trasmette mediante contatto diretto con sangue infetto, ad esempio tramite lo scambio di siringhe tra tossicodipendenti o, come succedeva in passato, attraverso le trasfusioni; raro, ma comunque possibile, il contagio sessuale. Non è facilissimo contagiarsi se non quindi con contatto diretto di sangue. 
Molte persone con epatite C sono persone anziane che sono vissute in un periodo in cui le iniezioni venivano fatte con punture non usa e getta e il virus si trasmetteva di volta in volta anche in tema sanitario.
I nostri ambulatori si stanno svuotando di malati di epatite C.
Il virus HVC non dà problemi solo al fegato, ma anche problemi cardiovascolari, ma si può sconfiggere". 

Categorie
Politica

Albero caduto a Sant’Alessio, Centorrino: chiediamo di programmare un intervento sulle alberature

Michele Centorrino, Assessore all'Ambiente del VIII Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale.

Rispondendo ai radio ascoltatori che avevano parlato di un problema di rifiuti a Garbatella intervenendo in diretta, l'Assessore ha detto: "C'è stato un miglioramento sul territorio per quanto riguarda la raccolta. A Garbatella il problema continuna a ripetersi perchè il servizio non è quello che dovrebbe essere regolarmente. Stiamo continuando a segnalare ad AMA e cercando di facilitare il loro compito. Si devono dotare di strumenti che in questo momento mancano. Ennesima riprova di quello che dicevamo prima. Noi cerchiamo di fare il massimo per il controllo del territorio. La situazione è un po' migliorata ma c'è molto da fare. C'è chi dal Comune dice che è tutto risolto, ma purtroppo questo non risulta. Bisogna essere responsabili su questo argomento. Bisogna far vivere le persone in un contesto dignitoso. I funzionari del Municipio non si occupano di rifiuti. AMA ha dei responsabili municipali sul territorio che vengono quotidianamente interessati e sollecitati negli interventi sia per quanto riguarda i controlli diretti che quelli indiretti. Il Municipio sta svolgendo tutte le sue funzioni per monitorare il territorio. Approfitto per ringraziare tutti i cittadini che stanno facendo queste segnalazioni. Abbiamo la fortuna di avere tanti cittadini attenti al tema e noi li supportiamo su ogni segnalazione".

La scorsa settimana è caduto un albero a Sant'Alessio. A tal proposito Centorrino ha detto: "Questo grande albero è caduto vicino all'ingresso della struttura del Sant'Alessio che si occupa di persone con disabilità con iniziative relative all'assistenza. Questo albero è stato rimosso abbastanza velocemente con intervento del Servizio Giardini. L'area è stata messa in sicurezza e si sistemerà anche il marciapiede. Quello che manca e che abbiamo chiesto è un monitoraggio più ampio dello stato di salute, con delle analisi che andrebbero fatte sulle alberature, per capire quelle che necessitano di una potatura. Abbiamo chiesto di programmare gli interventi necessari sulle alberature, ma ancora non abbiamo avuto notizia in merito".

Categorie
Cronaca

Allunaggio, Pulcini: risposta degli USA ai programmi spaziali russi

Il 20 luglio è l'anniversario dell'allunnaggio. Nel 2019 festeggiamo quindi 50 anni dall'inizio del programma spaziale. A parlarne in maniera approfondita è stata la Professoressa di Storia delle Relazioni Transatlantiche al Dipartimento di Scienze Politiche di Roma Tre, Giordana Pulcini, che ha detto: "La corsa allo spazio inizia quasi con la guerra fredda perchè era uno degli elementi della competizione sia per un fattore economico e tecnologico e anche come strumento di propaganda. I primi risultati positivi vengono ottenuti 12 anni prima dall'Unione Sovietica quando viene lanciato nello spazio lo Sputnik, il primo satellite nello spazio. A causa di questo gli USA vogliono rispondere con un programma che sia in grado di catturare l'immaginario colletivo. Kennedy promette di mandare entro 10 anni l'uomo sulla luna come dimostrazione della capacità degli Stati Uniti di conquistare altri mondi. Kennedy venne ucciso nel 1963 e non vide la realizzazione del progetto, ma ci fu l'allunaggio nel 1969. I sovietici abbandonarono invece il progetto. Le spedizioni Apollo vengono ripetute anche nel 1975. L'incapacità sovietica di raggiungere gli Stati Uniti in diretta rimane nella memoria". 
Sulla teoria del finto allunaggio e che quello del 1969 fosse stato preparato per dare un segnale ai russi, Pulcini ha detto: "Queste teorie sono divertenti così come quelle sugli alieni. Non potevano fingere una cosa del genere dal momento che i sovietici avrebbero potuto smascherarli e gli americani avrebbero registrato una grossa figuraccia". 

La Professoressa ha poi aggiunto:"E' vero che lo sviluppo tecnologico veniva supportato. La necessità di arrivare per primi hai convinto ancora di più gli Stati Uniti a fare una corsa allo spazio. Le idee spaziali vengono quindi abbandonate con la fine della guerra fredda". 

Categorie
Politica

Parco Volusia, Annunziata: sfalci nell’area del parcheggio da parte del Municipio

Molti articoli di cronaca romana si sono occupati dell'abbandono del parco Volusia, nel XV Municipio. A parlarne, ai microfoni di Radio Roma Capitale, l'Assessore all'ambiente del medesimo municipio, Pasquale Annunziata che, intervistato da Jacopo Nassi, ha dichiarato:"Il parco come molti sanno è un bellissimo parco di 43 ettari che fa parte di una lottizzazione. Prima stava in mano a Parnasi, poi è subentrata un'altra azienda (BNL) che dovrebbe fare determinati lavori. Vanno completate alcune opere come l'applicazione di un ponticello di legno e anche l'obbligo di tenere in manutenzione il parco. Il parco deve essere tenuto in manutenzione alla Bnl finchè non verrà consegnato al Comune di Roma. Abbiamo fatto un sopralluogo lo scorso mese per concordare con loro l'ultimazione di questi lavori. Si sono impegnati oltre allo sfalcio dell'erba di completare questi lavori e sarà inaugurato entro il mese di ottobre. Pochi giorni fa sono partiti i lavori di sfalcio. Il Municipio si è fatto carico di sfalciare tutta l'area parcheggio. Sono molto positivo affinchè il parco venga restituito alla cittadinanza".

Per quanto riguarda, invece, il contrasto all'abbandono dei rifiuti Annunziata ha detto:"Implementazione delle squadre e dei mezzi a disposizione. Sono stati acquistate varie fototrappole e le stiamo sperimentando nel nostro Municipio dove sono state installate già sei e ci siamo impegnati a comprarle altre sei nel nostro Municipio. La cosa ottima di queste fototrappole è che non avendo il collegamento elettrico possono essere collocate in qualsiasi punto. Nelle prime settimane sono state centinaia le contravvenzioni che sono state fatte. L'altro giorno siamo riusciti a beccare alcuni zozzoni". 

Categorie
Politica

Lavori nelle case popolari, Mariotti: interventi che avevano bisogno di fondi straordinari

Andrea Mariotti, Assessore all'Urbanistica del IV Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. 

Per quanto riguardo i lavori nelle case popolari del Tiburtino III e Casal Bertone, l'Assessore ha detto:"Grandissima pazienza perchè situazione di mancata manutenzione da più di dieci anni. Stiamo seguendo i lavori fin dall'inizio come Municipio anche se rimane una competenza dipartimentale. Lavori che nascono da un accordo quadro Dipartimentale e il Municipio offre assistenza tecnica. Stiamo iniziando con le emergenze sanitarie e idriche perchè al 90% sono portate all'attenzione della cittadinanza i problemi legati alle perdite di acqua e manutenzione. Sono molti gli interventi e si tratta di una emergenza importante che richiedevano fondi straordinari. Con questo accordo quadro che coinvolge vari Municipi intendiamo provvedere all'emergenza. Ricordo ai radio ascoltatori che le segnalazioni possono essere fatte sia al Municipio competente sia al numero del Comune che sta procedendo ad una schedatura degli interventi. Per la prima volta viene fatta una banca dati di tutti i lavori".

Mariotti ha poi parlato di un evento che riguarda la mobilità che si terrà il prossimo settembre:"Il prossimo 21 settembre in occasione della settimana europea della mobilità faremo una manifestazione di carattere locale e proponiamo uno show room della mobilità elettrica. Il nostro territorio rilancia la mobilità. Tutti i cittadini avranno l'occasione di partecipare e provare anche dei veicoli elettrici che rappresentaranno il futuro della mobilità".

Per quanto riguarda via Casal Bertone e le criticità del manto stradale, l'Assessore ha detto: "La situazione dell'asfalto è molto critica. A Casal Bertone quel profilo stradale cambierà e questo ha ritardato i tempi d'intervento perchè non bastava rifare il tratto centrale stradale, ma anche il sistema fognario. Stiamo portando avanti un progetto di isola ambientale in quel tratto. Dobbiamo concordare con loro l'intervento da fare e verrà fatto poi un rifacimento del manto stradale. Come vanno tutelati i pedoni, anche nel caso di un asfalto molto deteriotato che mette a rischio la sicurezza di coloro che attraversano la strada".

Categorie
Cronaca

Ciclopedonale Vitinia, Pericolini: il nostro obiettivo è creare un collegamento e scambio con il quartiere Giardino di Roma

Mario Pericolini, Presidente del Comitato di Quartiere Vitinia, ha parlato del progetto ciclopedonale proposto a Vitinia. 
"Noi siamo l'estrema periferia del Municipio IX e siamo anche isolati dal resto della città. Quale migliore soluzione se non quella di congiungersi con gli altri quartieri come per esempio il quartiere Giardino di Roma nel X Municipio? C'è però il fiume che ci divide e basterebbe un attraversamento ciclopedonale per dare la possibilità ad entrambi i quartieri che stanno dall'altra parte. Noi abbiamo ottime scuole, loro ottimo verde che noi non abbiamo. Il nostro obiettivo è quello di costituire un passaggio su un piccolo fiume e auspichiamo che questo progetto vada avanti".

Sulla condizione del quartiere il Presidente ha dichiarato: "Noi combattiamo il degrado in tutti i modi e abbiamo fatto alcune iniziative per contrastarlo. Ci sono alcune aree in cui la competenza è sempre dubbia che hanno creato situazioni disagi. Abbiamo parchi senza manutenzione. Abbiamo organizzato anche del bookcrossing nel quartiere nelle aree verde a disposizione. Sono stati installate delle vere e proprie casette con i libri lungo il percorso ciclopedonale".

Sui collegamenti con il centro della città Pericolini ha detto:"Vitinia è penalizzata. Noi siamo all'interno della Riserva Verde del Patrimonio Romano. Non abbiamo possibilità di costruire verso Tor de Cenci o Spinaceto e l'unica viabilità è quella tramite la Roma Lido quindi l'unica possibilità è quella di unire i quartieri tramite percorso ciclo pedonali. Noi abbiamo visto con i nostri occhi che accompagnavano i figli lungo l'Ostiense, che è una strada senza marciapiedi. L'Ostiense è una strada molto pericolosa. Molti residenti hanno costruito in maniera artigiana con le loro risorse alcuni passaggi. Abbiamo chiesto già ai due Municipi di interessarsi a questo progetto e ora lo abbiamo fatto anche grazie ai progetti partecipativi di Roma Capitale. Abbiamo quindi lanciato la proposta di unire i due quartieri divisi dal fosso di Malafede. Auspichiamo un interesse verso questo passaggio".  

Categorie
Politica

Mercato via Orvieto, Accoto: posti sigilli ai banchi degli operatori morosi

Posti alcuni sigilli nel mercato di via Orvieto. A spiegare quanto successo è stato l'Assessore alle politiche alle attività produttive e sicurezza del VII Municipio Piero Accoto: "Da quando ci siamo insediati abbiamo contattato tante volte gli operatori e i residenti del quartiere. Più volte abbiamo ribadito e ci siamo accorti che alcuni operatori erano morosi. Siamo stati inascoltati. Gli Uffici hanno mandato lettere per metterli in regola e queste lettere sono state inascoltate e si è avviato il procedimento di decadenza. Questi operatori non hanno ottemperato a quelle che erano le loro mancanze e hanno continuato ad esporre la propria merce. Sono stati costretti a mettere i sigilli ai box. Questi banchi non possono riaprire perchè la loro licenza è decaduta. Non essendosi messi in regola dovranno aspettare quando riqualificheremo il mercato a partecipare ad un nuovo bando. La parte economica che non è stata versata serve per dare soldi alla cittadinanza".

Sugli atti vandalici che si sono registrati nel mercato di Quarto Miglio, l'Assessore ha detto: "Abbiamo fatto il bando e gli uffici stanno svolgendo le varie pratiche. Purtroppo abbiamo subito degli atti vandalici e sono stati rotti lavandini e finestre. Dopo che abbiamo speso migliaia di euro per riqualificare il mercato dispiace subire atti vandalici. Trovarsi di fronte a questi atti dà fastidio perchè insieme alla Presidente Lozzi stiamo facendo un grande lavoro. Il nostro è un Municipio grande e stiamo facendo varie iniziative. A tal proposito ci sono due bandi per due iniziative che si terranno in autunno: una dal nome "Madre Natura" e un'altra che si chiama "Vi mettiamo alla prova" con prodotti a kmo. Chi volesse partecipare come associazione si facesse avanti".

Categorie
Cronaca

8xmille, Calabresi: calo fisiologico, non vero crollo delle donazioni

Matteo Calabresi, Responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla chiesa cattolica, è intervenuto a Radio Roma Capitale. Jacopo Nassi ha chiesto al responsabile se le donazioni dell'otto per mille sono in calo: "Si, si parla di un leggero calo negli ultimi anni, ma minime rispetto a quanto detto dai giornali. Sicuramente c'è un calo fisiologico perchè parliamo di 3,5% negli ultimi 7 anni. Un giornale si riferiva a 2 milioni in meno che firmano negli ultimi anni, ma sono persone che non firmano per motivi di dichiarazione online o persone pensionate o modelli di certificati unici. Basta approfondire meglio la questione per capire che non sono persone che hanno scelto altri destinatari, ma che in generale non firmano più". 

Si è parlato poi del concetto dell'8xmille e di come viene utilizzato nella varie diocesi. In tal senso Calabresi ha sottolineato: "Molte persone non sanno che la firma per l' 8xmille è una firma gratuita. La firma di un ricco imprenditore è la stessa di un impiegato di banca. C'è una legge che regolamenta in maniera precisa l'8 x mille e le varie destinazioni. C'è stato un restauro anche in questo senso. La fiducia è invariata, ma sono subentrate altre confessioni religiose come due confessioni buddiste nuove. Calo fisiologico, sicuramente qualche calo la Chiesa cattolica lo ha avuto, ma non si può parlare di crollo". 
 

Categorie
Cronaca

Riqualificazione del Parco Scott, Malatesta: area con grande aspettativa data la posizione strategica

Valentina Malatesta, attivista del Comitato di quartiere Ardeatino, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale, intervistata da Jacopo Nassi, per parlare del progetto di riqualificazione del parco Scott:"Il Parco Scott sta nel VIII Municipio nel quartiere Ardeatino. Abbiamo lanciato un progetto di riqualificazione del parco che fa parte del Parco Regionale dell'Appia Antica che necessita di una riqualificazione come tante altre aree verdi del Municipio. 
Il parco è in condizioni non buone, potrebbe avere molto successo e ha grandi aspettative dato che siamo vicino a via Appia Antica e una delle vie presenti porta al Quo Vadis. Il parco è di transito ai turisti ed è frequentato da molte famiglie e all'interno del parco c'è l'area cani più grande di Roma.
Il progetto è diviso in vari punti come il rifacimento dei giochi in zona via Nerazzini dove i giochi sono vetusti e pericolosi. Fra i vari aspetti c'è quello di rialzare l'area cani per permettere a tutti di circolare con tranquillità nel parco. Il rifacimento dei vialetti va fatto laddove ci sono dei veri e propri criteri. In più quello che ci preme del progetto è creare all'interno del parco un giardino didattico dove ogni scuola può piantare altri alberi e fiori e un po' per ricordare gli anni scolastici e creare un percorso tattile rivolto ai non vedenti. Noi nel nostro quartiere abbiamo il Centro Sant'Alessio e vogliamo rendere quindi ai non vedenti fruibile lo spazio del giardino. L'intento è creare uno spazio sicuro e di conoscenza delle piante per tutti, non solo per i vedenti. Mi sta a cuore questo progetto perchè nei miei anni di studio ho frequentato persone non vedenti. E' difficile entrare nei panni di una persona non vedente. Noi vogliamo cercare di creare qualcosa di tangibile. Vogliamo attivare un vero e proprio spazio per i non vedenti. 
Il Parco prevede diverse entrate e molto spesso queste entrate sono ostruite dalle macchine e spesso succede che qualche persona anziana si è sentita male e non poteva accedere l'ambulanza. Questa scena è accaduta poco tempo fa. Sicuramente c'è un volere una sicurezza per tutti quanti anche perchè i fatti di cronaca recenti testimoniano anche alcuni investimenti in zona".

Su come votare questo progetto, Malatesta ha affermato: "Questo progetto fa parte del progetto partecipativo del Comune. C'è una prima selezione che è questa e una seconda che si terrà ad ottobre. Si accede allo SPID al sito del Comune oppure alle vecchie credenziali che sono codice fiscale e password. Si può votare fino al 21 luglio cioè fino a domenica questo progetto. Siamo una comunità e dobbiamo essrerlo realmente con solidarietà fra i vari progetti".