Categorie
Cronaca

Atac invita gli autisti ad andare piano, Frullo: sarebbe meglio chiedere al Comune di rifare le strade e rinnovare il parco mezzi

Pochi giorni fa Atac ha diffuso un manuale da diffondere agli autisti su come guidare in maniera sicura. A commentare la notizia a Radio Roma Capitale è stato Michele Frullo del sindacato Usb Trasporto Pubblico Locale Lazio che ha parlato del vademecum per gli autisti ATAC apparso su tutti i siti: "Per noi la comunicazione è alquanto bizzarra sia come sindacalista che come conducente. Le buche creano vibrazioni. Tutte queste vibrazioni si ripercuotono sullo schelestro del corpo e del conducente con ernia del disco, cervicale e patologie che vanno ad aggravare la vita del conducente.
Era opportuno sollecitare il Comune per far asfaltare le strade e bisogna cercare di rinnovare il parco mezzi. Quest'ultimo è il più vecchio di Europa ed è quello che sente di più le sollecitazioni. Sono una boccata d'ossigeno e una goccia in un bicchiere d'acqua. ATAC ha 1900 autobus e circolanti ne abbiamo un migliaio. Questi 250 autobus vanno ad aumentare il parco vetture. Fra un anno rischiamo di nuovo di trovarci in difficoltà. 
Non credo che privatizzando si sarebbe risolto il problema di Atac, ma bisogna investire nel trasporto pubblico. Bisogna dare un servizio alla cittadinanza".  

Categorie
Politica

Mercato San Romano, Giuliani: partiti i lavori di ristrutturazione, tutto in regola dal 1 settembre

Daniela Giuliani, Assessora Attività produttive e Commercio, Promozione del territorio, Personale, Turismo, Roma Semplice del IV Municipio, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della situazione del mercato San Romano: "Il mercato è al momento è chiuso e sarà chiuso fino al 31 agosto perchè sono partiti dei lavori di ristrutturazione che portano a smantellamento della parte interna del mercato. Il mercato è chiuso per una buona ragione. Il mercato era un po' vetusto nelle strutture perchè era degli anni '80 verrà ripristinata la pavimentazione e la luce. Il mercato avrà una veste completamente rinnovata. L'ufficio anagrafico che è all'interno non è aperto, ma vengono espletate le funzioni all'interno del Municipio a via Tiburtina. Il 1 settembre, dopo la pausa estiva, tutto tornerà in regola. 

L'Assessora ha parlato anche di altri importanti lavori che riguardano il Municipio: "Stiamo utilizzando questa pausa estiva per far tornare il Municipio in veste rinnovata. Sono partiti tanti cantieri e partiranno anche i lavori al mercato di San Basilio dove verrà ripristinata tutta la facciata esterna e poi con i lavori al suo interno. Per quanto riguarda i lavori siamo intervenuti su tanti settori dalla segnaletica stradale ai lavori notturni su via dei Monti Tiburtini e abbiamo iniziato un po' su tutti i quartieri come Settecamini. Abbiamo riaperto il parco di piazzale Loriedo in settimana. Il parco è stato riaperto da qualche giorno. Purtroppo il problema della sua chiusura era legata ad un contenzioso che riguardava la struttura del chiosco all'interno. Il chiosco resta chiuso finchè non interverrà la magistratura. Questo è un notevole passo in avanti".

 Giuliani ha poi aggiunto: "Finalmente abbiamo ripristinato l'illuminazione del parco Pawell a Colli Aniene e la cittadinanza ci aveva richiesto un servizio che mancava da circa 10 anni. Abbiamo fatto ripartire un progetto in maniera totalmente rinnovato. I lavori dovrebbero essere ultimati entro metà agosto".

Categorie
Politica

Comunicato stampa del del Movimento dei Genitori Separati

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del direttivo del Movimento dei Genitori Separati

Nella seduta del 17 luglio scorso, il Senato ha approvato il DDL n.1200 sulla violenza di genere, che a breve sarà legge nel nostro Paese.

La legge sul “Codice Rosso” prevede, oltre a rilevanti aumenti di pena (per i reati di stalking, maltrattamenti contro familiari e violenza sessuale), l’introduzione di alcune novità procedurali e la previsione di nuove fattispecie di reato.

La prima novità consiste nella creazione di una sorta di “corsia preferenziale” per le indagini attinenti i reati sopra citati, prevedendo – con l’introduzione del comma 1-ter dell’art. 362 c.p.p. – che il PM interroghi la presunta persona offesa e/o il denunciante entro tre giorni dalla presentazione della denuncia, querela o istanza.

Nella ratio del legislatore, questa rapidità dovrebbe riuscire a garantire una efficace e repentina tutela e protezione di chi denuncia e

– al tempo stesso – (ci si augura) permettere di distinguere i casi, purtroppo non infrequenti, di denunce/querele infondate sporte al solo fine di supportare pretese di affido esclusivo dei minori o comunque istanze attinenti i procedimenti di separazione e divorzio.

Come accennato, tra le più rilevanti novità introdotte dalla normativa, vi è la previsione di tre nuove fattispecie di reato:

1) “Deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso” (Art. 583-quinquies c.p.), condotta punita con la reclusione la da 8 a 14 anni;

2) “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti”, fattispecie punita con la reclusione da 1 a 6 anni e con la multa da euro 5.000 a euro 15.000. (Art. 612-ter c.p.);

3) “Costrizione o induzione al matrimonio”  condotta punita con la reclusione da 1 a 5 anni.

Con le suddette fattispecie il legislatore nazionale ha inteso rispondere ai ormai troppo frequenti casi di c.d. “attacco all’identità”, “revenge porn” e “matrimoni combinati” che necessitavano di un’adeguata risposta sanzionatoria anche in ragione dell’espansione dei suddetti fenomeni, rimasti privi di adeguata sanzione nell’attuale impianto normativo.

Il MGS non può che guardare con favore all’introduzione di tali fattispecie di reato, augurandosi che possano frenare alcune pericolose derive, come quelle legate al fenomeno del “revenge porn”, sempre più frequente tra i giovanissimi e favorite dalle facilitazioni tecnologiche della nostra società sempre più “connessa” in rete tramite i social networks e i sistemi di instant messaging, come la nota applicazione “whatsapp”.

Il DDL contiene inoltre diversi inasprimenti sanzionatori oltreché misure economiche a tutela delle vittime di questi reati e dei minori rimasti orfani a causa di reati di violenza.

Altre rilevanti novità riguardano la subordinazione della possibilità per il reo di ottenere la sospensione condizionale della pena alla partecipazione a percorsi psicologici riabilitativi.

Fondamentale alla prevenzione e contrasto della commissione dei predetti reati, è la previsione di una formazione specifica e adeguata delle forze dell’ordine e degli agenti di polizia penitenziaria.

Il MGS auspica che l’attuazione delle predette norme sia affiancata da ulteriori misure, ritenute imprescindibili per l’efficace contrasto dei suddetti fenomeni, a partire dalla previsione di adeguati stanziamenti economici che consentano: 1) alle Procure di munirsi delle strutture e del personale indispensabile per consentire l’immediato ascolto delle presunte vittime; 2) la creazione di una rete d’intervento che coinvolga anche servizi di privato sociale d’eccellenza; 3) L’investimento nella formazione degli operatori di Polizia.

Categorie
Sport

Coni & Regione compagni di sport: al Cine Village Talenti arriva l’arrampicata sportiva. A Cassino, il momento emozionale

Sarà un lungo week end di sport per tutti quello che si apprestano a vivere i cittadini di Roma e Cassino, con le iniziative del progetto "CONI e Regione, Compagni di Sport" che coinvolgeranno le due città da venerdì 26 a mercoledì 31 luglio.

A Roma, si concludono i week end di sport, inseriti sempre nel progetto "CONI e Regione, Compagni di Sport", organizzati all'interno della rassegna cinematografica estiva “Cine Village Talenti” promossa dall'ANEC. Nei precedenti tre week end di sport, sono state oltre 3000 le persone che hanno praticato una o più discipline sportive presenti nell'area allestita dal CONI Lazio. E da venerdì, fino a mercoledì, si prevede il tutto esaurito anche grazie alla presenza della parete di arrampicata sportiva. Una novità assoluta che, in via eccezionale, sarà a disposizione dei cittadini fino a mercoledì 31 luglio quando sarà proiettato il film Premio Oscar nella sezione documentati “Free Solo”, che narra dell'unica persona al mondo capace di scalare in solitaria la formazione rocciosa El Capitan negli Stati Uniti. Oltre all'arrampicata, saranno presenti le postazioni di tennis tavolo e scacchi, praticabili dalle 19.30 alle 24.00. Sabato 27 e mercoledì 31 luglio, sarà presente il Presidente Riccardo Viola che, insieme ai rappresentanti di Agis, Anec e del Municipio, inaugureranno la parete di arrampicata e assisteranno alla proiezione del film.  

A Cassino, invece, venerdì il Coni Lazio organizzerà il “Momento Emozionale” all'interno della “Sport Week”, la settimana di sport promossa dall'amministrazione comunale. Nella centrale Piazza Labriola, saranno allestite strutture per praticare gratuitamente canottaggio, scherma e arti marziali, con i tecnici delle rispettive federazioni che saranno a disposizione dei cittadini dalle 18 alle 22. Alle 19, inoltre, il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola presenzierà al momento istituzionale insieme alle autorità locali e della Regione Lazio.

Categorie
Cronaca

Allocca: le foto che ritraggono Roma sporca sono arrivate anche sui giornali londinesi

Alessandro Allocca del giornale online LondraItalia.com è intervenuto a Radio Roma Capitale. In apertura Jacopo Nassi ha chiesto all'ospite di fare una fotografia attuale della capitale inglese: "35 gradi previsti a Londra e sarà il luglio più caldo della storia del Regno Unito e la situazione si sposa bene con la calda situazione politica". 
L'elezione di Boris Jonson dà un impulso nuovo alla Brexit, come sottolineato da Jacopo Nassi che ha chiesto all'ospite come la comunità italiana sta reagendo alle ultime notizie legate alla politica europea:
"L'elezione ha dato uno scossone a tutto il percorso che andava avanti da più di due anni dall'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Il dubbio è su come si uscirà e su quali accordi si prenderanno e su quali conseguenze avranno su coloro che hanno preso residenza. Noi italiani e tutte le comunità emigranti (che sono circa 3 milioni di cittadini) cerchiamo di tutelarci nel miglior modo possibile. 
Gli emigranti italiani all'inizio del secolo scorso partivano andando a cercare fortuna a New York, molti lo hanno fatto in questi decenni a Londra. Ora con la Brexit e l'indecisione la città non viene più vista come una terra promessa. Stiamo vivendo un momento di incertezza che sta mettendo in discussione tutto. Bisognerà capire come il Regno Unito uscirà da questa situazione. Londra è sempre riuscita a riprendersi e a risollevarsi. La storia del Regno Unito fa capire che ha delle spalle molto forti".

Sulla percezione dell'Italia e di Roma sul Regno Unito Allocca ha detto: "Fino al periodo del referendum del 2016 il Regno Unito guardava molto di più agli altri paesi europei. Di Roma arriva un'immagine bella dal punto di vista turistico, ma i problemi che vengono segnalati arrivano anche qui tramite le foto. Soprattutto quando si parla di problemi di rifiuti e di carenze di genere. Purtroppo le foto di Roma con i rifiuti circolano sui social e sui giornali. Roma è una delle mete più ambite per gli inglesi e queste foto hanno condizionato nella scelta". 

Infine una curiosità che riguarda un evento che si è tenuto nella capitale qualche giorno fa:"Londra ha celebrato il carbonara day domenica scorso perchè di base è un territorio che prende spunto dagli altri territori. Il cibo italiano va tantissimo qui. Molti italiani hanno aperto ristoranti e i fake italiani vengono subito riconosciuti. La carbonara è stata fatta con tutti elementi e prodotti tipici italiani e con pecorino e pepe romano".

Categorie
Cronaca

Tagli ai servizi sociali a Ladispoli, Iachetti: continueremo a lottare con le altre associazioni

Pamela Iachetti è intervenuta a Radio Roma Capitale per dare degli aggiornamenti sulla vicenda dei tagli ai servizi sociali con l'approvazione del nuovo bilancio comunale a Ladispoli. La nostra ospite ha riassunto: "Tagli importanti che sono stati fatti ai ragazzi disabili nel comune di Ladispoli. Tutte le associazioni di Ladispoli si sono riunite insieme al Forum del Terzo Settore e Francesca Danese ha preso a cuore la nostra problematica. Abbiamo fatto un corteo con più di 300 persone. Il Sindaco ci ha riunito e ci ha spiegato le problematiche. La legge va applicata rispettando la vita delle persone più fragili. 
Sono stati ripristinate solo alcune ore di assistenza, che è poco rispetto a quello che vogliono ieri".
Iachetti ha detto che ieri c'è stato anche un incontro con il sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci per sollecitare le istituzione del Consorzio Servizi sociali in comune con il vicino comune di Ladispoli "Ieri c'è stato un incontro anche con il Sindaco Pascucci e non è andata bene neanche lì. Francesca Danese non è stata trattata bene dal Sindaco Pascucci. Danese ha esposto i bisogni delle famiglie e ha fatto capire che c'è bisogno di una rete fissa, un lavoro che vada più veloce. I nostri figli crescono, le famiglie soffrono e non vengono attuate le leggi in vigore. Il resoconto di ieri non è eccellente. Quello che ci ha fatto piacere è che l'Assessore ai Servizi Sociali di Ladispoli, invece, ci ha detto che già da settembre destineranno delle ore in più. Vogliamo ora la volontà, ma chiediamo collaborazione, comunicazione, che vengano fatti tavoli tecnici per parlare della disabilità e per coinvolgere tutti gli attori. 
Ormai si è costruita una rete da parte delle associazioni. Saremo una spina sul fianco alle amministrazioni e vogliamo che venga fatta una presa in carico".

Categorie
Cronaca

Guerci: in Italia record di centenari

In Punto Donna in apertura si è parlato di una bella notizia ossia di Federica Pellegrini che oggi ha vinto la medaglia d'oro alla 200 stile libero ai Mondiali e ha raggiunto l'ennesimo record. La Pellegrini ha dichiarato "Tutto il lavoro che stiamo facendo insieme paga tanto. Questo è il mio ultimo Mondiale e il tempo mi sorprende. Sono tanto contenta. E' incredibile. Mai avrei immaginato l'oro".

Si è parlato poi del decreto legge Pillon e della protesta da parte di alcune deputate di opposizione con proposte di legge contro. Paola Guerci ha detto che le proposte di legge contrarie non portano da nessuna parte, bisognerebbe arrivare ad un testo unico. 

L'ISTAT racconta che in Italia è record di centenari e che sono soprattutto le donne. Fra le ultra centenarie l'87% è donna. Fra le Regioni più longeve non c'è il Lazio, ma il Friuli Venezia Giulia, il Molise e la Liguria. 
Il welfare deve riorganizzarsi, come sottolineato da Guerci, perchè il rischio è che gli ultracentenari pesino sulla famiglia.

Alcune donne si sono incatenate sotto il Campidoglio per l'emergenza casa e hanno ottenuto un incontro con il vice capo di Gabinetto. Questo blitz è stato fatto al Dipartimento Patrimonio ed è stato organizzato dal sindacato Asia USB. 

Categorie
Politica

Rifiuti a Garbatella, Ciaccheri: da parte nostra collaborazione continua con Polizia Locale e Asl

Amedeo Ciaccheri, Presidente del VIII Municipio, è intervenuto a Radio Roma Capitale per replicare ad alcuni interventi fatti in diretta nella giornata di ieri da parte di alcuni radio ascoltatori che si sono lamentati della situazione dei rifiuti in zona Garbatella. A tal proposito il mini sindaco ha detto: "Non possiamo replicare rispetto ad una situazione di fatto: la nostra città sta vivendo con gravità la situazione dei rifiuti. Emergenza rifiuti che non abbiamo ancora superato e che ancora non è affrontata con la dovuta accortezza da parte delle strutture. In questo momento il nostro territorio vede un monitoraggio continuo. Solo 15 giorni fa siamo scesi in piazza per protestare per il problema dei rifiuti e per denunciare lo stato d'abbandono del ciclo dei rifiuti e non a caso un centinaio di cittadini hanno deciso di camminare per il quartiere per far sentire la loro voce in Campidoglio. Abbiamo bisogno ancora di tanto intervento. L'VIII Municipio non rappresenta un unicum e serve ancora più sforzo per sostituire i cassonetti rotti e aumentare la raccolta. Oltre a questo l'azienda deve prendere nuovo personale e deve procedere con la pulizia e risanare la zona. Ci siamo preoccupati come Municipio anche con l'ASL.
I cittadini possono e devono continuare ad essere un alleato al Campidoglio e all'AMA. Ci sono degli organi come Polizia Locale e Asl con i quali quotidianamente collaboriamo. Il nostro ruolo è quello del monitoraggio delle situazioni di crisi. Gli esercizi commerciali devono essere coinvolti nel programma di AMA delle utenze non domestiche. E' da un mese a questa parte che noi non ci fermiamo mai e facciamo controlli mirati sul territorio dicendo ad AMA quali sono gli interventi da fare".

Categorie
Cronaca

Ondata di calore, Villa: opportuno rinfrescarsi spesso ed evitare consumo di alcool

Ondata di calore sulla nostra penisola e sulla nostra città. Jacopo Nassi ha chiesto quali tipo di problematiche comporta un aumento di temperatura così forte alla giornalista scientifica Roberta Villa. La giornalista ha spiegato ai microfoni di Radio Roma Capitale: "L'impatto di calore così forte è importante soprattutto per alcune categorie di persone come persone anziane, adulti con disturbi respiratori e cardiocircoalatori e bambini. I rischi più seri per la salute ce l'hanno questa categoria di persona. Anche a livello di mortalità c'è un picco nella fascia anziana in questo periodo". 

"Le raccomandazioni valgono per tutti e vanno ripetute. La prima è quella di non uscire nelle ore più calde della giornata. Anche in casa bisogna tenere chiuse le persiane e le finestre nelle ore più calde, mentre è bene ventilare nel corso della notte. Far circolare l'aria è benefico, non bisogna temere i cosiddetti "colpi d'aria". Ci si può aiutare con il ventilatore. Vedo a volte in giro molti bambini molto coperti e vanno lasciati scoperti. Anche gli anziani si vestono in maniera eccessiva, invece bisogna vestirsi in maniera fresca. Ho sentito dire che bere troppo fa sudare, questo invece fa proprio bene. Fa bene rinfrenscarsi il più possibile, con più docce al giorno, o semplicemente rinfrescandosi mani e collo. Meglio non fare però docce troppo ghiacciate".

Sulle bevande ghiacciate: "Basta bere la bevanda lentamente. Attenzione all'alcool che in questo periodo andrebbe ridotto al minimo. Meglio un succo di frutta o acqua che la birretta. La birra bisogna evitare di berla soprattutto nelle ore più calde".

Per quanto riguarda invece il gelato, la giornalista ha detto: "Importante evitare pasti caldi. Un gelato rappresenta un pasto completo e sano se non è la regola di tutti i giorni. Bisogna stare mettere in conto le varie componenti di fibre e zuccheri. Attenzione ai ghiaccioli che hanno anche un buon contenuto di zuccheri. Non pensiamo di poterne consumare uno dietro l'altro, senza eccedere".

Infine una curiosità detta da Villa:" C'è il mito legato al divieto di non fare il bagno dopo mangiato. Certo, a meno che non si sia consumato un pasto come la lasagna, ci si può bagnare. Importante è fare tutto gradualmente, entrando in acqua se non si è troppo accaldati". 
 

Categorie
Cronaca

Caso Bibbiano, Guerci: non si può non parlare di un caso così terrificante

In apertura Paola Guerci ha parlato di una bella notizia: Simona Quadarella ha vinto l'oro nei 1500 stile libero ai Mondiali di Nuoto. Buona notizia anche per la nostra città dato che le donne sportive romane trionfano.
In Punto Donna si è tornati a parlare poi dell'inchiesta "Angeli e Demoni" a Bibbiano su alcuni affidamenti illeciti. Oggi quattro bambini sono tornati alle loro famiglie naturali. E' scoppiata una vera e propria polemica a livello nazionale e di Governo. Da una parte c'è un caso che va spiegato fino in fondo e dall'altra il Ministro di Giustizia Bonafede annuncia la creazione di una banca data sugli affidi e la vice segretaria del PD ha definito sciacalli democratici chi punta il dito sul partito (che amministra quel comune). Il Vice Premier Salvini ha detto che non si darà pace finchè tutti i bambini saranno a casa. Il caso Bibbiano è diventato un caso politico. Molti bambini sono stati tolti dalle famiglie per presunti abusi. Proprio ieri l'Assessore ai Servizi Sociali Laura Baldassarre insieme al Garante per l'Infanzia ha deciso di continuare le sue visite alle strutture private e pubbliche di affidamento di minori. E' stato firmato un Protocollo d'Intesa che vuole definire i profili specializzati. Paola Guerci ha anche detto che di questa inchiesta si è cercato di non parlarne più di tanto. Si tratta di bambini piccoli che sono stati instradati con falsi ricordi anche con tecniche forti come l'emdr che venivano utilizzati per togliere i ricordi. 
Sui social network c'è chi si lamenta del fatto che sia diventato scontro di terreno politico e quindi se ne parla troppo, dall'altro lato c'è anche chi vuole che venga fatta chiarezza. A parlarne sono stati anche alcuni artisti come Nek e Laura Pausini. "Bisogna capire se quella di Bibbiano è una procedura che viene utilizzata. Sulle case famiglie bisogna fare chiarezza, senza fare di tutta l'erba un fascio. Non se ne può non parlare perchè è coinvolto un partito politico. Chi è che controllava? Chi è che doveva capire? In un Comune di 10mila abitanti tanti bambini dati in affido. L'affido funziona molto bene però credo che bisogna fare estrema chiarezza. Non si può non parlare di un caso così terrificante" così ha chiuso la Guerci.