Categorie
Politica

TMB Salario,Zocchi: la nostra battaglia dura da mesi

Si torna a parlare di rifiuti e della questione "TMB Salario" a Radio Roma Capitale. Andrea Pranovi ha intervistato Matteo Zocchi, capogruppo della Lista Civica Caudo Presidente nel III Municipio. 

Per quanto riguarda la situazione TMB Salario Zocchi ha detto:"Si può mettere la parola fine a quell'impianto. Venerdì scorso è arrivata la comunicazione di Ama che chiede alla Regione Lazio la revoca. Sono mesi che ci seguite e sapete la battaglia che abbiamo affrontato. Adesso è tutto in mano alla Regione Lazio e spero che il Municipio si metta a tavolino per restituirlo alla cittadinanza". 

Sui siti di trasbordo individuati: "C'è un sito di trasbordo che è stato individuato all'interno del Municipio. A maggio scorso abbiamo appreso che a Talenti sarebbe stato istituito un nuovo sito di trasbordo. Abbiamo scritto subito alla Sindaca per avere conferme. Segnaliamo quindi un'area posta lungo il GRA fra Salaria e Nomentana. Secondo noi è quest'ultima l'area idonea. L'8 luglio comunichiamo al Presidente le criticità di via di Settebagni che non ci risulta un'area idonea. E' un'area che da anni si occupa di cani e secondo noi quest'area non è idonea. All'interno dell'Assemblea la Sindaca Raggi accoglie la nostra ipotesi e togliere la seconda ipotesi. Noi siamo in un limbo. Stiamo preparando le osservazioni da portare in Consiglio Comunale che saranno presentate in AMA e al Campidoglio. 

Sulla situazione rifiuti nel Municipio: "La situazione è abbastanza rientrata e bisogna continuare a lavorare in questo modo. I siti di trasbordo non sono una cattiva idea se vanno a sostenere i rifiuti del solo Municipio". 

Categorie
Politica

Lavori fast food alle Terme di Caracalla, Alfonsi: l’assessore Montuori non si è fatto sentire 

Sabrina Alfonsi, presidente del I Municipio, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", sulla vicenda dei lavori per la costruzione di un fast food alle Terme di Caracalla. "L'unico che non esprime pareri e che non ha la possibilità di cambiare le carte è il I Municipio", ha commentato Alfonsi.
"L'unico che non si è fatto sentire minimamente in questi giorni – ha aggiunto la presidente del I Municipio – è l'assessore all'Urbanistica (Montuori, ndr), che sdarebbe il più titolato per farlo. Il suo assessorato ha dato parere positivo"
"Hanno fatto bene i deputati del Pd – ha inoltre affermato Alfonsi – a rivolgersi a Bonisoli, perchè noi abbiamo tutti i pareri positivi da parte del Ministero".

Categorie
Cronaca

Temporali estivi, Ciccazzo: mai sottovalutare le allerte meteo della Protezione Civile

Fine settimana turbolento per quanto riguarda il meteo a Roma e nei comuni limitrofi. Andrea Pranovi ha approfondito la questione intervistando Massimo Ciccazzo,  Segretario dell'Associazione Bernacca. Quest'ultimo ha detto:"Drastico cambiamento del tempo proveniente da Nord Ovest. Il grande caldo era presente non solo sul nostro paese, ma in gran parte di Europa con un caldo record in tutta Europa. In Germania abbiamo raggiunto oltre i 40 gradi, per esempio. Queste lunghe fasi di caldo purtroppo possono portare a questi fenomeni e nella prossima stagione a venire". 

Ciccazzo ha fatto poi previsioni sui prossimi giorni:"Già oggi netto miglioramento del tempo. Nei prossimi giorni avremo tempo soleggiato e poco nuvoloso con temperature in graduale aumento. Adesso siamo entrati nel periodo più caldo dell'anno. Da mercoledì di nuovo temperature superiori alle medie e di nuovo avremo un cumulo di calore eccessivo. Proprio perchè c'è stata questa vittima dobbiamo evitare di parlare di maltempo killer. Dobbiamo attuare una strategia per non trovarci in situazione di pericolo: mai sottovalutare le allerte meteo della Protezione Civile e i codici che vengono emessi. Dobbiamo leggere le allerte e capire quali danni possono essere causati e quali comportamenti attuare. Sul sito della Protezione Civile c'è una sezione importante che è "Io non rischio". Dobbiamo essere responsabili sia per noi che per i nostri cari. Le allerte possono essere diramate solo dalla Protezione Civile e questo deve essere ben chiaro nella mente dell'utente finale. Bisogna stare attenti e cercare di capire quali sono gli enti che danno le allerte. I colori delle allerte non sono come quelli del pronto soccorso: colori meno intensi non vuol dire fenomeni metereologici differenti".

Categorie
Cronaca

Dati sul Lazio, Andrea Borghesi: abuso di strumenti quali tirocini e contratti precari

Andrea Borghesi, Segretario Nazionale della Nidil Cgil, è stato ospite negli studi di Radio Roma Capitale. Intervistato da Jacopo Nassi si è descritto il sindacato: "Nidil nasce per rappresentare le nuove identità di lavoro cioè tutti i lavoratori che fanno parte del precariato quindi lavoratori di collaborazione, con partita Iva e chi è in cerca di lavoro.
Si fa fatica a rappresentare il lavoratore classico, la categoria che rappresentiamo è sempre più in crescita".

Per quanto riguarda la nostra città, Borghesi ha detto: "Su Roma ci sono 1 milione e 800mila occupati. Roma è influenzata dal lavoro pubblico che è un'occupazione che di solito è a tempo indeterminato. 
Dopo il 2008 c'è stato un recupero, ma il dato è drammatico. Dal 2008 al 2017 si reistra 1 miliardo di lavoro in meno. La stragrande maggioranza dei rapporti di lavoro a Roma e nel Lazio sono a tempo determinato". 

Si è parlato anche della vertenza ANPAL: "ANPAL Servizi è una società che dà servizi ai lavoratori e disoccupati. Vertenza da molti anni. 684 lavoratori precari di ANPAL quasi da dieci anni. La notizia di ieri è che il Ministero sta aprendo 400 posizioni a tempo indeterminato e stiamo cercando di far rientrare i lavori precari in questa lista. Accanto a questo c'è tutta la questione dei navigator. Questi ultimi sono assunti con contratto di collaborazione, sono circa 3mila e sono stati tutti o quasi contrattualizzati e lavoreranno nel Centro per l'impiego. La funzione che dovranno svolgere non è chiarissima: dovrebbero lavorare in back office. C'è qualche chiarezza da fare su questa figura".

Sulla legge regionale sui riders, Borghesi ha detto: "E' una situazione assai precaria. Sono lavoratori che lavorano per strada che lavorano per compagnie a consegna. Hanno una tutela previdenziale molto scarsa. Si registrano molti incidenti sul lavoro per questa categoria.
Il Ministro Di Maio ha parlato di una legge sui rider, ma siamo ancora in attesa. Ci sono iniziative regionali come la legge regionale del Lazio che sono un percorso utile ma potrebbero non essere efficaci perchè serve una legge nazionale". 

Sui "neet", il segretario ha detto: "A Roma abbiamo una percentuale di lavoratori disoccupati fra i 15 e i 24 anni di 36,6%, tre punti più alto di quello nazionale. Ben 125mila persone che nè lavorano, nè studiano, nè fanno formazione. Le occasioni di lavoro sono spesso o precarie o temporanee. Il tirocinio è un percorso formativo, viene abusato. Se si utilizzano male gli strumenti perdono la loro funzione. La buona funzione che potrebbe avere l'alternanza scuola lavoro viene resa nulla. C'è un problema anche di impresa. L'imprenditore non dovrebbe fare profitto sulle spalle delle persone. Non è quindi solo un problema di leggi. Noi lavoriamo per dare una dignità ai precari e per dare la possibilità di avere un'offerta più forte. Molti lavoratori precari dovrebbero avere delle condizioni di lavoro migliore.  
C'è un dato molto triste: il 30% delle persone inattive nel Lazio pensano di non trovarlo. Quelli che ci mettono a trovarlo, ci mettono così tanto a cercarlo che si crea la situazione dei cosiddetti "bamboccioni". La stragrande maggioranza delle persone vorrebbero avere un reddito dignitoso. C'è un problema molto grande di ritorno di donne al lavoro dopo la maternità. Il Paese ha dei difetti strutturali. Sicuramente le leggi sono importanti, alcune favoriscono il tempo indeterminato con degli incentivi e alcune leggi che sono state fatte hanno peggiorato la situazione. Il problema non è il sistema di incentivazione, ma si devono fare delle norme per evitare l'abuso di contratti precari".

Categorie
Politica

Legge sul commercio, Leonori: abbiamo introdotto semplificazioni e ammodernamenti

Marta Leonori, consigliera regionale del Partito Democratico, è stata ospite degli studi di Radio Roma Capitale. 
In apertura si è parlato della nuova legge regionale del Lazio sul commercio: "Abbiamo approvato una nuova legge sul commercio. Pensiamo allo sviluppo dei centri. Ci sono molte novità e semplificazioni. Le edicole diventano centri di servizio, abbiamo inserito un articolo sul commercio e sulla movida e poi semplificazioni e ammodernamenti. Si tratta di un mondo (quello del commercio) che è cambiato".

Sulla querelle riguardante la casa internazionale delle donne la consigliera democratica ha detto: "Le donne stanno attendendo una risposta dal Comune da mesi. Hanno presentato un contro progetto ma non hanno risposte. All'ultima conferenza stampa si è presentata una Delegata della Sindaca che era al terzo giorno di lavoro e non poteva rispondere. La Regione ha deciso di delegare e abbiamo anche stanziato le risorse che il prossimo mese saranno messe al bando".

Sul contributo di libertà e reinserimento Leonori ha detto: "Punto di eccellenza della Regione Lazio sui fondi per gli orfani di femminicidio. Serve una legge nazionale per regolare il tutto".

Si è parlato della situazione della sanità nel Lazio dopo il commissariamento: "Da qualche giorno la Corte dei Conti ha definito che i risultati sono positivi e siamo in attesa di un riscontro da parte del Governo. Non ci sarebbero motivi ostativi per uscire dal commissariamento. Negli ultimi 10 anni abbiamo avuto a che fare con tagli alle spese. Ci auspichiamo di poter uscire in breve".

Su come sta gestendo il Presidente Zingaretti la doppia veste di Segretario del PD e Capo della Regione Lazio, la consigliera Leonori ha detto: "Lo sta gestendo molto bene. Tutto quello che facciamo viene visto a livello nazionale. Tutti noi partecipiamo alla sfida regionale. La Regione sta investendo su alcuni temi come sui diritti dei rider e sulla amministrazione condivisa sui beni comuni".  

Nel corso dell'intervista si è parlato anche del protocollo per contrastare il gioco d'azzardo e della collaborazione con il I Municipio.  

Sul problema rifiuti la consigliera ha detto: "Ultima attività è stata l'ordinanza del Presidente Zingaretti che ha obbligato i centri di smaltimenti di rifiuti ad accogliere una situazione fuori controllo. La Regione approverà nuovi piani di rifiuti. Roma Capitale non è proprio collaborativa. Ci sono poi attività straordinarie che contrastano la produzione dei rifiuti".
 

Categorie
Politica

Ex mercati generale Ostiense, Capone: aspettiamo l’intervento dell’amministrazione capitolina

Leslie Capone, Assessore al commercio e alle attività produttive del VIII Municipio, è intervenuto a Radio Roma Capitale. L'Assessore ha replicato alle varie segnalazioni che parlano di emergenza rifiuti nel VIII Municipio e soprattutto in zona Garbatella: "Dopo l'emergenza e dopo l'ordinanza della Regione Lazio la situazione è migliorata. Abbiamo sensibilizzato la Sindaca Raggi a collaborare con i Municipi come il nostro che vuole collaborare. La situazione è un po' migliorata perchè siamo in fase estiva: meno persone e meno rifiuti. Quando ricominceranno le attività cosa succederà?".

Sulle novità che riguardano il Municipio che sta seguendo direttamente il suo Assessorato:"Una delle novità è che si riaprirà un nuovo mercato più funzionale con il box sotto la sede della Giunta Municipale. Vogliamo sviluppare un mercato più vivibile con vari servizi, con artigianato"

A livello di commercio Capone ha detto: "L'VIII Municipio sta cercando di movimentare il territorio, dare una dinamicità e fare un lavoro per migliorare la situazione dei piccoli commercianti".

Sugli ex mercati generali Ostiense l'Assessore ha detto: "Doveva seguire la convenzione capitolina, ma siamo ancora lì. Aspettiamo un intervento dell'amministrazione capitolina. Purtroppo è diventata una fonte di degrado".

Categorie
Politica

Pascucci: da anni combatto contro le barriere architettoniche in città e invito i cittadini a fare tavoli permanenti

Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri, è stato intervistato a Radio Roma Capitale. Il primo cittadino della città laziale ha risposto ad alcune affermazioni fatte da Pamela Iachetti dell'Associazione Piccolo Fiore Onlus che aveva detto di essere stata maltrattata nel corso dell'incontro realizzato con Pascucci.
"Incontro in cui non ero presente. La storia non è stata raccontata bene.
Abbiamo fatto battaglie per le barriere architettoniche. Sono cose che dico da anni e non abbiamo mai visto nessuno fare queste battaglie. La riunione era partita male. Era una riunione promossa da me e le persone del Forum del Terzo Settore. Non voglio che si strumentalizzino queste cose per visibilità. Ci siamo capiti male forse, ma io sono uno brusco: dico quello che penso. Ogni Comune spende i propri soldi sui servizi sociali a disposizione. Alcuni servizi vengono gestiti insieme con il comune di Ladispoli, ma non posso rispondere io a scelte fatte in altre città. Io e il Sindaco di Ladispoli non andiamo sempre d'accordo, ma se hanno problemi con la gestione dei fondi non è colpa mia. Nelle nostre comunità non vengono tutelati i diritti dei cittadini. Io sono alleato con i cittadini e li ho invitati a fare dei tavoli permanenti. Ben venga questa forma di collaborazione. La politica è una cosa seria e pretendo il rispetto per quello che facciamo".

Pascucci ha poi annunciato alcuni eventi in città: "Oggi è un giorno storico per la nostra Cerveteri perchè oggi inauguriamo due mostre che vedono il ritorno di alcuni reperti che non erano mai stati esposti nella nostra città. Poi ci saranno una serie di concerti in città". 

Categorie
Cronaca

Crisarà: si è persa la fiducia nelle istituzioni e anche nella sanità

Spesso si registrano episodi di violenza sul personale sanitario. Questa mattina, a tal proposito, è stato presentato il Protocollo firmato dalla Federazione. Il titolo della nuova campagna è "Non sono un bersaglio". A parlarne ai microfoni di Radio Roma Capitale è stato Domenico Crisarà, il vicesegretario nazionale della FIMMG: "Forte collaborazione con la Croce Rossa con i medici del 118 che sono quelli che subiscono più aggressioni. Questo per far informare la gente di una situazione che sta rendendo sempre più difficile le condizioni di medici e infermieri. Gli operatori spesso sono guardinghi e non hanno la serenità adatta per intervenire. La Croce Rossa è un simbolo che protegge i sanitari nelle zone di guerra, così era nata. In un paese civile come dovrebbe essere il nostro gli operatori sanitari devono essere protetti come in un paese di guerra. Questo è assurdo". 

Sui motivi dell'incremento degli episodi: "Si è sempre sottovalutato questo episodio. Quattro operatori medici sono stati uccisi ma queste sono situazioni estreme. Sono aumentate le aggressioni più lievi. Spesso sono considerati responsabili gli operatori quando vengono soccorse le persone. Nei pronti soccorso si interviene a seconda della gravità della situazione.  I pronti soccorso italiani fanno milioni di interventi l'anno e sono pochi i casi di mala sanità. Le persone non si fidono dei medici perchè non si fidano delle istituzioni. Si è creato un senso di sfiducia verso un sistema che invece funziona. Siamo uno dei paesi più longevi al mondo e se è così è anche merito dell'ottima e potente sanità pubblica che tutela i cittadini. Un medico e un infermiere che ti ha in cura ha come scopo quello di aiutarti e farti guarire. Bisogna riconquistare quello che si è perso ossia i cittadini devono affidarsi e avere fiducia nei medici".

Categorie
Cronaca

Corsi anti truffa, Borzì: grande risultato raggiunto grazie anche all’aiuto della Polizia di Stato

Lidia Borzì, Presidente delle Acli di Roma, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistata da Andrea Pranovi sono stati elencati alcuni numeri: in 4 anni oltre 3mila anziani hanno partecipato a corsi anti truffa e protezione. A tal proposito la Presidente ha detto: "Corsi fondamentali e di fondamentale importanza. L'81% degli anziani che hanno partecipato ai nostri corsi erano stati truffati. L'alleanza con la Polizia di Stato ci fa raggiungere un grande risultato. I truffatori si presentano bene e ben vestiti. Gli anziani sono le vittime privilegiate delle truffe perchè purtroppo vivono di più la solitudine. La cosa di cui siamo molto orgogliosi è che ci sono centri anziani nei nostri circoli, molti enti di prossimità e parrocchie. Chiunque è interessato può mandare una mail e verranno contattati dalla dottoressa Di Gregorio. I commissariati di zona sono stati coinvolti. Si tratta di creare una vera e propria rete di prossimità. Noi come Acli abbiamo dedicato attenzione particolare al sostegno psicologico. Gli anziani che vengono truffati hanno tanta vergogna. Le nostre psicologhe hanno fatto un percorso di sostegno. C'è bisogno di tutta la comunità per tessere rete sociale". 

Categorie
Cronaca

Amoroso: sciopero del trasporto aereo rinviato a settembre

Antonio Amoroso di CUB Trasporti è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare dello sciopero del traposto aereo revocato. A tal proposito ha affermato: "Diverse indizioni di sciopero e alcune sono state revocate. C'era lo sciopero generale di 4 ore indetto da CUB Trasporti, Usb e dalle associazioni professionali. C'è stata una convocazione del Ministro Toninelli per trovare un accordo e riduzione dello sciopero. Non c'è stato invece l'accordo e all'uscita da questa riunione con la delegazione ministeriale avevamo confermato lo sciopero di 24 ore. Nella serata stessa è arrivata l'ordinanza di una riduzione di 4 ore. Abbiamo deciso quindi di rinviare lo sciopero a settembre e di farlo di 24 ore. Si parla dei lavoratori di Alitalia e di una vertenza che sembra non avere mai fine. Si parla di tagli salariali e peggioramento del lavoro in un settore in continua espansione. Non sembra neanche che con questo Governo si cambi la rotta.  Lo sciopero è stato indetto subito dopo il 20 di settembre".