Silvia Crescimanno, Presidente del XII Municipio, è stata ospite negli studi di Radio Roma Capitale. Intervistata da Jacopo Nassi ha risposto alle varie segnalazioni effettuate dai radioascoltatori.
Fra le prime tematiche trattate c'è stata quella del rifacimento delle strade. A tal proposito la mini sindaca ha detto: "Su alcune strade è intervenuto il SIMU e su alcune strade è intervenuto il Municipio. Si rifarà piazza san Giovanni di Dio da parte del SIMU, il Municipio rifarà via Agnelli e via Monti. Abbiamo rifatto anche via Aldobrandeschi. Abbiamo operato sia in zone centrali, che in zone periferiche".
Sono state fatte delle segnalazioni anche sui marciapiedi, in particolare su quello di via della Pisana. A tal proposito Crescimanno ha detto: "Su via della Pisana è intervenuto Italgas, ha ripristinato la strada e a breve interverrà anche sui marciapiedi così come su via Fabiola".
Si è parlato ovviamente anche della scuola Girolami. A tal proposito Crescimanno ha detto:"Stiamo lavorando per la riapertura parziale: entro settembre riapriremo 12 aule. Abbiamo chiesto dei fondi Municipali e abbiamo speso circa 200mila euro. Lavoriamo per far rientrare circa 12 classi. Il 3 aprile durante un intervento di rifacimento della guaina la Commissione Stabili ha previsto la chiusura dell'intero plesso. Il 3 maggio è stato affidato l'incarico al tecnico di fare una relazione e nel frattempo avevamo messo in sicurezza una parte di aule. Una parte della scuola sarà interessata dall'intervento del genio civile".
Si è parlato poi degli interventi fatti a Largo Quaroni: "Al momento non ci sono video camere. Abbiamo dato la priorità ad installare le telecamere dove vengono abbandonati i rifiuti, ma prossimamente terremo conto delle telecamere. Nel parco abbiamo installato dei giochi inclusivi che sono quelli per bambini con disabilità. Largo Quaroni è comunque ben presidiato anche dai cittadini perchè ci sono molti cittadini".
Sul gassificatore di Malagrotta Crescimanno ha detto: "Abbiamo avuto delle difficoltà che sono state superate. La situazione adesso è rientrata. Per quanto riguarda il gassificatore siamo contrari alla riapertura e ci siamo espressi proprio mercoledì scorso. Abbiamo espresso un parere sempre contrario".
Jacopo ha poi chiesto un punto sulla situazione dei rifiuti e dei cassonetti: "La sanificazione viene fatta regolarmente. Il caldo non ha aiutato, ma in questo periodo la situazione è in netto miglioramento. Siamo sempre in contatto con AMA".
Sulla presunta inagibilità del nido Parco Flora:"Nel marzo la commissione stabili pericolanti ha disposto la chiusura del nido per alcune lesioni nei tramezzi e abbiamo provveduto a ricollocare i bambini in alcune strutture del territorio. Abbiamo lavorato molto per non disperdere i bambini nelle classi. Sono iniziati i lavori il 22 luglio e saranno ultimati prima dell'inizio dell'anno scolastico. Da settembre il nido sarà attivo. Si tratta di lavori di copertura e lavori sui tramezzi".
Crescimanno ha presentato poi gli eventi in città:"Ci sono tanti eventi dell'estate romana con spettacoli teatrali e musicali. Abbiamo visite guidate anche a Forte Bravetta. Queste gite si ripeteranno a settembre. Sul sito di Roma Capitale c'è l'intero programma delle manifestazioni".
Per quanto riguarda invece l'elenco degli eventuali eventi o punti di incontro sociali: "Il nostro è un Municipio ricco di persone anziane e per loro voglio ricordare il Piano Caldo con varie attività con associazioni sportive che mettono a disposizione degli eventi. Ci sono seminari a cura di Farmacap sulla alimentazione, seminari organizzati nel territorio sulle truffe. Quest'anno abbiamo deciso di non promuovere i soggiorni estivi perchè ci sono stati dei cali nelle iscrizioni e abbiamo deciso di far confluire i servizi contro il barbonismo domestico e in altre attività culturali".