Categorie
Politica

Silvia Crescimanno ospite a Radio Roma Capitale

Silvia Crescimanno, Presidente del XII Municipio, è stata ospite negli studi di Radio Roma Capitale. Intervistata da Jacopo Nassi ha risposto alle varie segnalazioni effettuate dai radioascoltatori.

Fra le prime tematiche trattate c'è stata quella del rifacimento delle strade. A tal proposito la mini sindaca ha detto: "Su alcune strade è intervenuto il SIMU e su alcune strade è intervenuto il Municipio. Si rifarà piazza san Giovanni di Dio da parte del SIMU, il Municipio rifarà via Agnelli e via Monti. Abbiamo rifatto anche via Aldobrandeschi. Abbiamo operato sia in zone centrali, che in zone periferiche".

Sono state fatte delle segnalazioni anche sui marciapiedi, in particolare su quello di via della Pisana. A tal proposito Crescimanno ha detto: "Su via della Pisana è intervenuto Italgas, ha ripristinato la strada e a breve interverrà anche sui marciapiedi così come su via Fabiola". 

Si è parlato ovviamente anche della scuola Girolami. A tal proposito Crescimanno ha detto:"Stiamo lavorando per la riapertura parziale: entro settembre riapriremo 12 aule. Abbiamo chiesto dei fondi Municipali e abbiamo speso circa 200mila euro. Lavoriamo per far rientrare circa 12 classi. Il 3 aprile durante un intervento di rifacimento della guaina la Commissione Stabili ha previsto la chiusura dell'intero plesso. Il 3 maggio è stato affidato l'incarico al tecnico di fare una relazione e nel frattempo avevamo messo in sicurezza una parte di aule. Una parte della scuola sarà interessata dall'intervento del genio civile". 

Si è parlato poi degli interventi fatti a Largo Quaroni: "Al momento non ci sono video camere. Abbiamo dato la priorità ad installare le telecamere dove vengono abbandonati i rifiuti, ma prossimamente terremo conto delle telecamere. Nel parco abbiamo installato dei giochi inclusivi che sono quelli per bambini con disabilità. Largo Quaroni è comunque ben presidiato anche dai cittadini perchè ci sono molti cittadini".

Sul gassificatore di Malagrotta Crescimanno ha detto: "Abbiamo avuto delle difficoltà che sono state superate. La situazione adesso è rientrata. Per quanto riguarda il gassificatore siamo contrari alla riapertura e ci siamo espressi proprio mercoledì scorso. Abbiamo espresso un parere sempre contrario". 

Jacopo ha poi chiesto un punto sulla situazione dei rifiuti e dei cassonetti: "La sanificazione viene fatta regolarmente. Il caldo non ha aiutato, ma in questo periodo la situazione è in netto miglioramento. Siamo sempre in contatto con AMA". 

Sulla presunta inagibilità del nido Parco Flora:"Nel marzo la commissione stabili pericolanti ha disposto la chiusura del nido per alcune lesioni nei tramezzi e abbiamo provveduto a ricollocare i bambini in alcune strutture del territorio. Abbiamo lavorato molto per non disperdere i bambini nelle classi. Sono iniziati i lavori il 22 luglio e saranno ultimati prima dell'inizio dell'anno scolastico. Da settembre il nido sarà attivo. Si tratta di lavori di copertura e lavori sui tramezzi".

Crescimanno ha presentato poi gli eventi in città:"Ci sono tanti eventi dell'estate romana con spettacoli teatrali e musicali. Abbiamo visite guidate anche a Forte Bravetta. Queste gite si ripeteranno a settembre. Sul sito di Roma Capitale c'è l'intero programma delle manifestazioni".

Per quanto riguarda invece l'elenco degli eventuali eventi o punti di incontro sociali: "Il nostro è un Municipio ricco di persone anziane e per loro voglio ricordare il Piano Caldo con varie attività con associazioni sportive che mettono a disposizione degli eventi. Ci sono seminari a cura di Farmacap sulla alimentazione, seminari organizzati nel territorio sulle truffe. Quest'anno abbiamo deciso di non promuovere i soggiorni estivi perchè ci sono stati dei cali nelle iscrizioni e abbiamo deciso di far confluire i servizi contro il barbonismo domestico e in altre attività culturali".
 

Categorie
Politica

Scuola Aldo Fabrizi, De Santis: grave raid vandalico

L'Assessora alla Scuola del VII Municipio è stata intervistata da Jacopo Nassi per parlare di quanto successo alla scuola Aldo Fabrizi: "Scuola che si trova davanti al Parco degli Acquedotti. E' un grande edificio che comprende scuola primaria e dell'infanzia. Dopo la chiusura della scuola ci sono stati in sequenza due episodi negativi. Non si tratta solo di piccoli atti vandalici come introduzioni furtive o graffiti sui muri che accadono più e più volte. A inizio dell'anno scolastico abbiamo fatto un intervento di decoro. Qui però è successo qualcosa di maggiore: c'è stato un tentativo di incendio bloccato. C'è stato poi un raid vandalico: hanno fatto irruzione nella scuola rompendo le finestre e vandalizzando l'impianto di allarme. Si tratta di raid vandalico ben organizzato ed è stata messa sottosopra la scuola. La mattina dopo siamo entrati nella scuola e sembrava una devastazione. E' stato tutto vandalizzato anche in palestra e nei bagni. Gli inquirenti parlano di una baby gang che realizza nel territorio azioni vandaliche e infatti qualche giorno dopo è stato vandalizzato il mercato di Quarto Miglio dove erano appena stati realizzati anche dei murales. Sono stati sabotati tutti gli estintori e si è fatta irruzione nella mensa. Ringrazio tutti gli operatori e tutti i cittadini che si sono interessati".

Categorie
Politica

Tmb Salario, Caudo (III Municipio): al posto dell’impianto nascerà un parco per poter accedere al Tevere

Giovanni Caudo, presidente del III Municipio del Comune di Roma, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Caudo è tornato a parlare dell'impianto di trattamento meccanico biologico di via Salaria, distrutto da un incendio a dicembre: "L'Ama ha chiesto la revoca dell'AIA alla Regione, che adesso farà la sua istruttoria. Già abbiamo fatto un sopralluogo per cominciare a ragionare sul futuro dell'area per bonificarla. Come Municipio abbiamo chiesto che lì non ci siano mai più rifiuti e che ci sia un parco per poter accedere al Tevere".  
 

Categorie
Politica

Autonomia, Caudo (III Municipio): si basa su presupposti falsi; l’unico ad opporsi è il sindaco Sala

Giovanni Caudo, presidente del III Municipio del Comune di Roma, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". "Il tema della Capitale – ha dichiarato Caudo – deve essere affrontato a livello nazionale. Lo Stato in questo momento non cura e non guarda con interesse alla Capitale. Le conseguenze dell'autonomia differenziata per Roma saranno devastanti. L'unico che si oppone è il sindaco di Milano Sala, perchè è evidente che a pagare le conseguenze sono i comuni. Raggi su questo non ha proferito parola. L'autonomia differenziata si basa su presupposti falsi".

Categorie
Politica

Palazzo Baleani, Corrado: fiore all’occhiello per la prevenzione al tumore al seno

Oggi in Punto Donna si è parlato di salute e di prevenzione al tumore al seno con tutte le iniziative presenti nella capitale. Paola Guerci ha parlato spesso delle breast unit e della prevenzione al seno. A proposito di questo tema si è parlato anche della probabile chiusura della breast unit di Palazzo Baleani.
A parlarne la consigliera regionale del Movimento Cinque Stelle Valentina Corrado che ha presentato un’interrogazione a risposta immediata all’assessore alla sanità Alessio D’Amato: "La prevenzione in generale sul tumore al seno è fondamentale per intervenire preventivamente. Lo breast unit di palazzo Baleani è un fiore all'occhiello per la nostra Regione che permette di accedere in maniera diretta e si svolgono accertamenti ad hoc con un approccio multidisciplinari. E'prevista la chiusura di questo polo confermata dall'Assessore D'Amato che ha dato come spiegazione il fatto che il palazzo sia di competenza della Sapienza e che bisogna fare lavori strutturali. 
Il servizio sarà comunque garantito dicono, ma ho dei dubbi in merito dato che nel piano aziendale non è inserito. A seguito della risposta dell'Assessore ho fatto ulteriori approfondimenti perchè domani ci sarà un consiglio straordinario sulla sanità e formalizzerò un atto di impegno di inserire la questione di Palazzo Baleani. Vorremmo specifiche anche sul tipo di intervento che verrà fatto sulla tempistica necessaria che ci sarà sull'adeguamento. Sulla trasformazione che subisce perchè non sarà più prevista come unità di prevenzione, ma di altre cure".

Categorie
Politica

Chiusura via Mattia Battistini, Menna: non si tratta di un danneggiamento causato dalla pioggia

Michele Menna, Assessore ai Lavori Pubblici del XIV Municipio,è intervenuto a Radio Roma Capitale per parlare della chiusura di via Mattia Battistini. L'Assessore ha dichiarato: "La chiusura di via Mattia Battistini è stata causata da una fognatura che è andata in pressione dopo un evento metereologico straordinario che ha portato ad una fuori uscita di acqua. L'Acea è intervenuta prontamente e il manto stradale è stato ripristinato. A momenti riapriranno anche la strada. Non ci sono danni o cedimenti dell'impianto fognario. Sono stati ripristinati i pozzetti e il manto stradale.
Su alcuni giornali sono usciti articoli che parlavano di un danneggiamento del manto stradale solo per la semplice pioggia, ma non è così".

Per quanto riguarda gli interventi che sono in corso nel mese di agosto nel Municipio: "Ultimato primo lotto di manutenzione straordinaria sul borghetto di valle Aurelia e dopo la pausa estiva proseguiremo con il secondo lotto che riguarderà anche via di Riserva Grande. Siamo in progettazione per affidare i lavori di progettazione stradale su via Durante che proprio un vostro radioascoltatore aveva chiesto di intervenire. Quest'anno per la prima volta nel Municipio grazie all'Ufficio Strade avremo delle manutenzioni specifiche per singoli interventi. Siamo in gara per affidare i lavori a diverse ditte. Vi sarà una ditta che farà la segnaletica stradale e una che farà l'altra manutenzione. Ci sarà quindi un lavoro molto più efficace. Ogni anno nella settimana di ferragosto l'Italia si ferma così come le ditte e i vari lavoratori e siamo spesso in fatica a portare avanti il lavoro nel mese più ottimale. Cercheremo di essere nei tempi con la riapertura delle scuole. Dal 1 agosto sarà chiusa la Galleria Foro Italico per ammodernare l'illuminazione". 

Categorie
Cronaca

Nuovi autobus a Roma, Cugini: “parco Atac obsoleto”

Omar Cugini, Presidente del Cesmot, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale.
Jacopo Nassi ha chiesto all'esperto di mobilità un punto sulle ferrovie regionali e Cugini ha affermato: "Dal 1 luglio passaggio di competenza. Al momento la situazione è drammatica. Dolenti note per Termini Giardinetti e per la Roma – Civitacastellana – Viterbo. L'agenzia ha più volte ribadito che ha chiesto ad ATAC un analisi del rischio basandosi sulle caratteristiche della linea. Lascia ad ogni singolo gestore attuare quelle che sono le azioni che il gestore reputa più opportune. Sulla Termini – Giardinetti va detto che è legittimamente una ferrovia ma fa un esercizio totalmente tramviario. Si può aumentare la velocità nei limiti imposti dalla normativa ma va fatta un analisi dei rischi connessi".

Sui nuovi autobus Cugini ha detto: "Al di là dei programma i numeri sono impietosi, ma non dobbiamo dimenticare che il parco ATAC continua ad essere obsoleto. Da qui ai prossimi anni molte vetture devono essere fermate. Queste 230 nuove vetture dovrebbero arrivare ad ottobre, ma sono una goccia nel mare e servono nuovi provvedimenti".
 

Categorie
Politica

Discariche sul fiume Aniene, Fabiano: il Municipio ci ha messo la faccia, ora servono soluzioni per ripristinare la sicurezza

Rosario Fabiano, Assessore all'Ambiente del II Municipio, è intervenuto a Radio Roma Capitale per parlare del problema delle discariche presenti sul fiume Aniene. 
Sulla situazione delle discariche lungo il fiume Aniene Fabiano ha spiegato:"La prima denuncia che noi facemmo fu in seguito ad un sopralluogo diffuso dietro il campo di via del Foro Italico fino ad arrivare all'uscita di via Salaria sulla Tangenziale. Abbiamo visitato anche le discariche lungo via Mascagni e quelle di Ponte Sempione. Lo abbiamo fatto con il Nae, con i vigili del PICS e con i nostri assistenti sociali. Abbiamo fatto un verbale che abbiamo consegnato al Comune e sono state fatte delle osservazioni. Per il Foro Italico hanno fatto un preventivo per la bonifica. La discarica è composta da tutto: legnami, rifiuti e via dicendo. Ci sarà qualcuno che pensa di poterlo fare e questo atteggiamento è diffuso per mancanza di controlli. La denuncia è stata fatta ed è stato inviato anche un preventivo, ma nulla è stato fatto. Se avessimo fatto una bonifica per liberare il letto del fiume il giorno dopo sarebbero tornati. Il Municipio ci mette la faccia, ma le soluzioni vere sulla sicurezza devono essere diverse. Il letto del fiume non può essere individuato come luogo di abbandono di rifiuti e luogo dove nascondersi. Questa cosa non è più possibile. A quel punto è meglio interdire dalle strade adiacenti".

Sulla situazione dei rifiuti: "I trasbordi funzionano, ma è anche vero che stiamo in estate e ci sono molti lavoratori in meno. Oggi abbiamo tutta la città piena di rami caduti che andrebbero levati. Non è un problema risolto".

Categorie
Sport

Tamburrini: “Coni e Regione Compagni di Sport” ha riscosso molto successo e replicheremo con una notte bianca a settembre

Radio Roma Capitale è media partner di "Coni e Regione Compagni di Sport". La scorsa settimana l'evento ha avuto luogo nel comune di Cassino. A presentare l'iniziativa e a raccontare quanto successo è stata l'Assessora allo Sport del Comune, Concetta Maria Tamburrini, che ha raccontato l'iniziativa che è ancora in corso nel comune laziale:"Grande successo di pubblico. Abbiamo prolungato l'evento al 4 agosto, anche se i momenti istituzionali più importanti sono avvenuti la scorsa settimana. 
Siamo un amministrazione che si è insediata da poco e voleva mandare un messaggio di aggregazione. Volevamo animare la piazza dando delle proposte sane. Abbiamo intenzione di reiterare queste iniziative anche nei prossimi anni. Ci siamo già messi d'accordo con il CONI per creare un altro evento di questo tipo che sarà "la notte bianca dello sport" che si terrà il prossimo 21 settembre. Molti ragazzi e anziani si sono cimentati in attività sportive durante l'evento. Lo sport crea voglia di vivere e serve a creare spazi aggregativi. Scambio d'idea interessanti anche con il Presidente Riccardo Viola e continueremo a lavorare insieme e in sinergia".
L'Assessora ha poi ricordati alcuni eventi che si terranno in estate a Cassino come l'attrazione del Bosco delle Favole, rassegne musicali e teatrali con la presenza di Laura Morante nello spettacolo Medea. 

Categorie
Cronaca

Morte Cerciello Rega, prefetto Serra: “Sarebbe fuori luogo da parte degli Usa prendere posizione a favore dei due accusati”

Il prefetto Achille Serra è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", per commentare la morte del vice brigadiere dei Carabinieri Mario Cerciello Rega. "La parola fine sulla ricostruzione dei fatti – ha detto Serra – non è stata ancora detta. Solo i magistrati potranno chiarire definitivamente l'accaduto, ci sono dei punti ancora da chiarire".

Per quanto riguarda i due giovani accusati dell'uccisione del carabinieri, Serra ha affermato: "Non vorrei che ci fosse da parte degli americani la stessa difesa che ebbe Amanda Knox. Sui giornali americani si dà molto spazio a quella maledetta foto del giovane bendato. Ma sarebbe fuori luogo da parte degli Stati Uniti prendere posizione a favore dei due".