Categorie
Cronaca

Canile Muratella, Borreale: consiglio capitolino straordinario che non ha prodotto nulla

Luca Borreale, Coordinatore del Comitato Animalista e Ambientalista, ha parlato ai microfoni di Radio Roma Capitale della situazione del canile di Muratella dopo il consiglio straordinario che si è svolto martedì in aula Giulio Cesare. A tal proposito il coordinatore, che era presente in Campidoglio, ha detto: "Mi sarebbe piaciuto parlare di aggiornamenti. Ci doveva essere un consiglio straordinario per parlare di Muratella, delle denunce che vanno avanti da mesi e di un bando di assegnazione del canile di Muratella che ancora non è stato assegnato. Si doveva parlare nel Consiglio della questione Capannelle e di Muratella. Non mi dilungo a parlare di Capannelle: se ne è parlato un'ora e non si è concluso nulla. Nelle prime due ore di Consiglio, i consiglieri dei cinque stelle hanno fatto mancare il numero legale. Alla fine si è avuto il numero legale e a quel punto si è parlato di Capannelle. Dopo le 17:30 i consiglieri di opposizione che si stanno spendendo su questo tema Figliomeni e De Priamo(FdI), Fassina(Sinistra Italiana), Pelonzi(PD) e Bordoni(FI), hanno chiesto di prorogare i lavori del consiglio e la maggioranza cinque stelle per voce del Presidente Diaco ha detto di non parlarne oggi. Tutti i consiglieri dell'opposizione se ne sono andati in polemica. Martedì erano presenti molto associazioni animaliste, molti si sono presi un pomeriggio di ferie per parlare, ma il tema è stato rimandato a tema da sistemarsi. Nel frattempo il canile rimane così. Tutte le associazioni animaliste non l'hanno presa bene. Venerdì pomeriggio era prevista una manifestazione contro la Raggi e a questo punto saremo presenti anche noi. Gli Animalisti Italiani chiedono con forza intervento. Vogliamo che venga fatto qualcosa. Non si può andare avanti. C'è un bando di concessione appeso e nessuno lo vuole annullare. Ha partecipato solo un soggetto al bando e già questo non è normale. Il Consiglio straordinario potrebbe essere programmato per fine giugno. La Sindaca e Diaco dovrebbero nominare un Commissario, in modo da trovare una soluzione e sfruttare i soldi messi dal Comune, magari facendo un nuovo bando".

Categorie
Cronaca

Di Berardino: solidarietà ai precari di Anpal Servizi

'‘Esprimiamo la nostra solidarietà ai precari di Anpal Servizi in stato di agitazione per rivendicare certezze sul loro futuro lavorativo.
La situazione che si riscontra è paradossale: Anpal servizi è una costola importante del Ministero del Lavoro per l’attuazione delle politiche del lavoro. Crediamo che una premessa fondamentale per offrire servizi di qualità sia la stabilità occupazionale e confidiamo nel fatto che possano essere trovate soluzioni positive per questi precari che negli anni hanno acquisito professionalità specifiche e preziose per la collettività.
Al Ministero del Lavoro chiediamo di considerare la stabilizzazione del personale Anpal Servizi un elemento strategico per la buona riuscita delle stesse politiche per l’occupazione.
Sarebbe sbagliato andare all’interruzione dei rapporti di lavoro con i precari storici di Anpal servizi per reclutare nuovo personale precario per il ruolo di Navigator'’.
Così in una nota Claudio Di Berardino, assessore al lavoro e nuovi diritti della Regione Lazio e vicecoordinatore della IX Commissione Lavoro della Conferenza delle Regioni.

Categorie
Politica

Daniele Frongia ospite a Radio Roma Capitale

Daniele Frongia, Assessore allo Sport e Grandi Eventi di Roma Capitale, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale da Jacopo Nassi. Ospite nei nostri studi sono state molteplici le questioni affrontate dall'Assessore.
Fra le prime questioni quella della notte bianca dello sport, che si terrà questo weekend, sabato 8 giugno: "Dal primo pomeriggio fino a notte fonda tanti eventi. Impianti sportivi che apriranno le porte ai cittadini gratuitamente. Tantissime attività in tutti i Municipi. Quest'anno ci siamo allargati. Un momento molto importante per promuovere lo sport e l'esercizio fisico. Dobbiamo pensare lo sport come un'attività di svago e prevenzione. Sport non solo correlato alle Olimpiadi, ma correlato all'esercizio fisico. Investendo in prevenzione uno dei fattori di rischio è l'assenza di rischio. Importante ritagliarsi un momento per fare esercizio fisico per prevenire i problemi che si presentano con l'età. A Roma molti runners presenti. Hanno molto succeso i playground".

Su quest'ultimo aspetto Frongia ha detto: "Tanti nuovi playground inaugurati. Tante persone che facevano esercizio fisico. Non ci siamo fermati e ne avremo uno a Municipio".

Per quanto riguarda invece la questione "stadio della Roma", Frongia ha spiegato: "Non seguo io l'iter direttamente. Confermo quanto ha confermato la Sindaca che la volontà è rimasta la stessa. La Sindaca ha ribadito l'importanza delle opere pubbliche a favore della collettività e ha ribadito questa richiesta. Ci sarà sicuramente un aggiornamento a breve dal momento che Campidoglio e As Roma si sono dati appuntamento. Aggiornamenti fra circa due settimane. L'Amministrazione deve avere a cuore i cittadini. Chi vive la realtà del Foro Italico, un polo meraviglioso, sa che il problema è la mobilità. In passato nello sviluppo urbano qualcosa non è andato nel verso giusto. A volte abbiamo una partita di calcio e un evento di tennis contemporaneamente e non possiamo creare disagi alla viabilità".

Altra struttura a cuore dei tifosi giallorossi, ma in generale di tutta la città è Campo Testaccio: "Più di un cittadino, l'altro giorno nel corso dell'inaugurazione di un playground nel VIII Municipio, mi ha chiesto di dedicare lo stadio a Dino Viola. Abbiamo fatto delle importanti rilevazioni con i droni. Abbiamo stanziato una cifra importante per un bando. Entro la fine del 2019 i lavori verranno avviati e conclusi. Abbiamo deciso di dare la parte del triangolo verde dell'impianto al Primo Municipio, come richiesto da quest'ultimo e da molti comitati. L'area verrà utilizzata per fini sportivi. Abbiamo fatto vari passi per la bonifica e l'ultimo passo sarà fatto entro la fine del 2019".

Frongia ha fatto poi una panoramica sugli impianti sportivi comunali, anche quelli presenti nelle periferie dove a volte si registrano maggiori criticità:"Le attività sono molte e ancora di più negli ultimi anni. Parliamo di riqualificazione di grandi impianti sportivi. Stiamo lavorando per arrivare ad una soluzione allo stadio Flaminio, a proposito di impianti storici, e anche altri impianti in zone perifichere. Le Commissioni sono a lavoro e altri tre bandi usciranno entro la fine dell'anno. Riusciremo a sistemare altri impianti con altre federazioni. Stiamo lavorando su vari stadi anche in quelle zone più periferiche per avere una federazione e tenere l'area aperta. Ci siamo attrezzati per ricevere dei project anche da parte dei privati. Stiamo ricevendo alcuni project virtuosi in impianti o chiusi o abbandonati. Sono diverse le strade che stiamo intraprendendo".

Per quanto riguarda i grandi eventi, Jacopo Nassi ha sottolineato l'incrementare di questi in città negli ultimi mesi. Frongia ha detto: "Abbiamo costituito una cabia di regia con le varie istituzioni, federazioni e ATAC. Abbiamo deciso di distribuirli meglio nel corso dell'anno per avere più interesse negli organizzatori stessi e non avere disagi nella mobilità. Più eventi, maggiore selezione. Vogliamo aumentare la qualità. Talvolta siamo costretti a dire di no, già molti si muovono per eventi che si terranno nel 2021".

E' stato chiesto un giudizio sulla Formula E anche all'Assessore: "C'è stato un ulteriore miglioramento in termini di lasciti alla città come la potatura straordinaria fatta prima dell'evento. C'è stato anche un rifacimento del manto stradale e sono stati regalati delle macchine per pulire. Anche a Porta di Roma c'è stato un evento importante con i simulatori".

Sulle prossime novità, Frongia ha detto: "A settembre avremo annunci importanti per gli impianti sportivi e sugli eventi in città".
 

Categorie
Politica

Punto di trasbordo rifiuti a Saxa Rubra, Simonelli: importante fare un lavoro sinergico con tutti i Municipi

Stefano Simonelli, Presidente del XV Municipio, è intervenuto a Radio Roma Capitale. Intervistato da Jacopo Nassi, il mini sindaco ha spiegato la situazione dei rifiuti a Saxa Rubra e sul piano Raggi sul trasbordo dei rifiuti che prevede un punto di realizzazione proprio nella zona, nell'area del cosiddetto "ex Gran Teatro": "C'è stato un consiglio straordinario. L'espressione del Municipio verso questa possibile scelta, che ci è stata presentata formalmente, è stata diassoluta contrarietà. Avevamo fatto anche due atti in cui avevamo chiesto di utilizzare questo luogo in modo differente. Il consiglio municipale si era già espresso con due destinazioni diverse. Abbiamo chiesto più riunioni per capire l'attività che era stata fatta per identificare quell'area e ci è stata data una prima risposta che ha bisogno di altri e ulteriori approfondimenti e abbiamo un'altra riunione domani. Vogliamo capire le intenzioni in termini di servizio nell'area di Saxa Rubra. Nell'atto votato in consiglio straordinario è stato chiesto di restituire questo tavolo dove coinvolgere tutti i Municipi sulla base di quelle che sono le necessità di Roma Capitale. Bisogna fare una ricerca di tutti i siti disponibili e poi congiuntamente con tutti i Municipi fare una scelta. Si deve fare un lavoro di gruppo e sinergico. Si deve trovare un accordo con le necessità del Comune e sono convinto che si troverà una soluzione e che verranno identificate aree compatibili dando un segnale di grossa collaborazione fra i Municipi". 

Sul rapporto fra Ama e Municipio, il mini sindaco ha detto: "Si sono fatti passi in avanti. La fase di controllo del servizio è la parte più fondamentale. Nel nostro Municipio l'osservatorio sui rifiuti c'è ed è attivo e ci confrontiamo quotidianamente. Ci siamo confrontati sulle utenze non domestiche recentemente".

Nel corso dell'intervista è arrivata una segnalazione sulle condizioni di via Ronciglione da parte di una radioascoltatrice. A tal proposito Simonelli ha precisato: "La strada è stata conclusa, c'è un percorso partecipato che è iniziato mesi fa che ha visto coinvolti l'Assessore all'Ambiente, il Dipartimento Tutela Ambientale, il Municipio e il Comitato di quartiere. Noi siamo in continuo collegamento. Ripartiranno fra poco le attività, se c'è stato un fermo è perchè adesso partirà la terza fase della riqualifazione e volevamo aspettare la fine delle scuole per non creare disagi. A metà giugno ripartiranno i lavori e l'obiettivo è finire tutto a fine giugno. Abbiamo tolto gli alberi che erano pericolosi. Si tratta di un percorso partecipato e le nuove alberature sono stati scelti dai cittadini e da un'agronoma del Comune di Roma. E' un percorso che sarà sempre partecipato".

Categorie
Cronaca

Mini serra di marijuana dentro casa, denunciato intero nucleo familiare

Una piccola serra dotata di tutti i confort e gli strumenti per far crescere sane e forti le piante di marijuana e, alato, la “lavagna del fattore, un dettagliato vedemecum con tanto di tabelle e disegni esplicativi su come trattare le piante nel corso della loro “gestazione”.
E’ ciò che hanno scoperto i Carabinieri della Stazione di Torvaianica in casa di una tranquilla e insospettabile famiglia del posto. I militari hanno fatto scattare le denunce a piede libero per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti nei confronti di padre di 63 anni, madre di 59 anni e i due figli di 21 e 26 anni, tutti incensurati, che avevano allestito in una stanza della loro abitazione una serra per la coltivazione di piante di cannabis indica.
I Carabinieri, durante un posto di controllo eseguito nella cittadina del litorale, in via delle Orchidee, hanno fermato per un controllo il 63enne, in quel momento in compagnia del figlio più piccolo, trovandoli in possesso di 5 gr. di hashish.
A quel punto i militari hanno esteso le verifiche nella loro abitazione ubicata ad Ardea: l’ispezione nell’appartamento ha permesso ai Carabinieri di rinvenire altri 40 gr. di hashish e 40 gr. di marijuana, ma la vera sorpresa era nascosta nel ripostiglio. Aperta la porta dello stanzino, i militari si sono trovati di fronte una piccola serra di marijuana organizzata con lampade ultravioletti, umidificatori, sistema di irrigazione automatico. Appesa al muro era presente anche la “lavagna del fattore” su cui erano indicati tutti i procedimenti necessari a far crescere rigogliose le piante di marijuana.
In casa sono stati ritrovati, inoltre, fertilizzanti e concimi necessari per la mini coltivazione e un bilancino di precisione. 

Categorie
Sport

CONI & Regione, compagni di sport: sabato 8 e domenica 9 giugno, tre appuntamenti di sport di cittadinanza

Sabato prossimo, 8 giugno, sarà Rignano Flaminio, in provincia di Roma, ad ospitare la terza tappa di Sport in Piazza, evento che rientra in “CONI & Regione, compagni di sport”, iniziativa nata da un protocollo d’intesa tra CONI Lazio e Regione Lazio giunta al terzo anno di vita. E' uno dei tre appuntamenti del week end dove il Comitato Regionale sarà attivo nella promozione dello sport di cittadinanza. Sempre sabato 8, nelle scuole romane Di Donato di via Bixio e Bonghi di via Guicciardini ci sarà il “Momento Emozionale” del CONI Lazio all'interno dell'evento di basket “Una città a misura di bambine e bambini”. Domenica 9, invece, il “Momento Emozionale” si svolgerà a Lariano, all'interno della tradizionale Festa dello Sport, con Sebastiano Nela e Matteo Cavagnini ospiti della giornata.

Tornando a Sport in Piazza di Rignano Flaminio, sabato in piazza Vittorio Emanuele sarà allestito il villaggio multi sportivo dalle 11 alle 19, con i cittadini che saranno coinvolti nelle attività sportive proposte insieme ai tecnici delle Federazioni sportive e delle associazioni sportive del territorio. Saranno 16 le discipline sportive presenti: pallavolo, tiro con l’arco, calcio, pallacanestro, ciclismo, scacchi, tennis tavolo, atletica leggera, karate, motociclismo, ginnastica artistica, canottaggio, tiro a segno, football americano, giochi tradizionali e i cronometristi.

Sarà una giornata intensa, aperta ai cittadini di ogni età che, avranno a disposizione gratuitamente una piazza intera per trascorrere momenti all'insegna del divertimento e della pratica sportiva.

Categorie
Cronaca

Violenza nei confronti delle donne, Abate: all’Ospedale Sant’Andrea ci basiamo su procedure valide e di supporto psicologico

Due casi di violenza nei confronti delle donne si sono registrati in questi giorni nella nostra Regione e questa tematica è stata affrontata al tavolo tecnico interistituzionale con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite e l’Autorità Giudiziaria della Procura di Roma e Tivoli sul contrasto alla violenza al quale hanno partecipato varie istituzioni anche alcune istituzioni polacche. Al Tavolo Tecnico era presente la dottoressa Abate, che opera nel pronto soccorso dell'ospedale Sant'Andrea che è intervenuta in diretta. La psicologa, intervistata da Paola Guerci, ha raccontato quanto è successo: "E' stata una giornata molto interessante perchè c'è stato un confronto internazionale su quelle che sono le procedure di gestione dell'esperienze di violenza. L'obiettivo era quello di dare nuovi pratiche. Ci sono stati interventi molto interessanti da parte del Ministero della Giustizia della Polonia. Ci sono punti importanti affinchè questo fenomeno possa essere affrontato nel migliore dei modi. La donna non deve essere vittima secondaria di ciò che è accaduto. Abbiamo sentito anche i pm della procura di Roma che ci hanno raccontato e detto ai loro corrispettivi polacchi in modo in cui si accende a questo percorso giudiziario. C'è la novità del codice rosso che è stata ampiamente affrontata". 
Sul percorso svolto dalla dottoressa Abate: "Ci basiamo su procedure valide e l'accoglienza psicologica è una di quelle. Noi all'Ospedale abbiamo un protocollo molto elaberato e durante il colloquio vengono contattate le forze dell'ordine. Quest'ultime, intervenendo direttamente sul posto, garantiscono una continuità. Seguiamo la paziente in tutto il percorso e lo psicologo si interfaccia anche con il pubblico ministero". 
Si è parlato poi del cosiddetto "reddito di libertà": quasi un milione di euro è stato stanziato dalla Regione Lazio alle donne che hanno subito violenza. Piccolo inizio, ma grande passo per dare un supporto a coloro che fuggono dalle mura domestiche perchè all'interno c'è tanta violenza. 

Categorie
Cronaca

Oasi naturalistica Tevere, Polinori: regno della biodiversità costruito al posto di una discarica

Nati cinque cigni reali nell'oasi naturale alla foce del Tevere, nel Centro Habitat Mediterraneo Lipu di Ostia. A parlare di questa bella novità ai microfoni di Radio Roma Capitale è stato Alessandro Polinori, Consigliere Nazionale LIPU e Responsabile Centro Habitat Mediterraneo: "L'oasi è uno scrigno di biodiversità che è stata costruita al posto di una discarica. Abbiamo visto arrivare tanti animali, più di 200 specie. Sono nati pochi giorni fa cinque cigni reali, animali che avvicinano adulti e bambini. Vedere questi animali liberi in natura è bellissimo. Ci sono specie molto particolari, tipologie di anatre. Questa è la seconda nidificazione di questa specie rara da quando c'è l'oasi. Sono specie che attirano appassionati di natura. Nell'oasi sembra di entrare in un'altra dimensione, sembra di non stare in una zona balneare. Tutti i visitatori entrano in punta di piedi rispettando il silenzio, ognuno è attento a rispettare tutte le varie specie. Si vive l'effetto documentario, è qualcosa di emozionante. Viviamo in città sempre più caotiche dobbiamo vivere in questi ambienti". 
Il Centro è molto frequentato dai turisti provenienti da ogni parte: "Ogni anno registriamo circa 20mila presenze e i bambini sono quelli più presenti. Questa settimana abbiamo ricevuto la visita di molte classi. La cosa che mi colpisce è l'empatia fra bambino e animale, rapporto che lo aiuterà ad avere rapporti empatici con qualsiasi essere vivente". 
Noi siamo tutti volontari e siamo composti da un team variegato. Vogliamo dare agli animali quello di cui hanno bisogno con un habitat integro e tranquillo. Tanti dei documentari che sono girati in televisione sono girati all'interno della nostra oasi. L'invito è di venirci a trovare perchè è un modo di trascorrere una giornata in maniera diversa. Il 10 agosto faremo la notte delle stelle di 24 ore con eventi interrotti per chiunque nella nostra oasi, un modo per avvicinare le persone al mondo animale a 360°".

 

 

Foto di: Marco De Silvi 

Categorie
Cronaca

Consultori, Guerci: in arrivo nuove assunzioni

In Punto Donna si è parlato dell'assunzione di nuove persone nei consultori. A parlarne è stata la consigliera della Regione Lazio Bonafoni. Il 31 maggio sono stati pubblicati tre bandi di concorso: 33 posti a psicologi, 18 a ginecologi e 16 a pediatri. Si tratta di personale che si aggiungerà a quello già esistente. E' un bando voluto dalla Regione Lazio per rilanciare i consultori, presidi fondamentali per la salute della donna come sottolineato da Paola Guerci. Ci sono stati nei mesi scorsi proteste da parte di alcune associazioni delle donne che hanno deciso di rilanciarli. Bonafoni ha detto che vuole rispondere alle varie istanze che sono venute fuori perchè si stava realizzando, purtroppo, una polverizzazione dei lavori. 
Ai Castelli Romani si sono verificati due episodi di violenza nei confronti delle donne dove due uomini hanno aggredito le proprie compagne. C'è poi il fenomeno, sempre più diffuso, della violenza assistita. 
Sulla sanità a Roma è stato lanciato il progetto dell'Ospedale "Amico delle donne migranti", iniziativa finalizzata a supportare le donne straniere presenti nella capitale e si trovano in difficoltà non sapendo come e dove chiedere aiuto. Sempre sul tema salute, è stata trovata una nuova cura che aumenta la sopravvivenza delle giovani donne dai 20 ai 39 anni che scoprono di avere il tumore al seno. Questa nuova molecola ha dimostrato di aumentare significativamente la sopravvivenza. 
Paola Guerci è tornata a parlare poi della polemica legata alle pari opportunità…storiche. Molte vie, infatti, a Roma, sono intitolate a uomini e poche alle donne. Ci sono però alcune città dove le vie sono, addirittura, quasi tutte al maschile. Stanno nascendo tantissime strutture che chiedono pari opportunità.
L'Ente dello spettacolo ha anche detto che, a livello cinematografico, solo il 25% di persone che lavorano in questo settore sono donne. Le donne finanziate per il cinema sono solo il 12%. Guerci ha sottolineato che bisogna ancora lavorare tanto per avere una situazione di pari opportunità. 

Categorie
Cronaca

Centro culturale a Cecchignola, Giovagnoli: importante traguardo per il quartiere

Sabato scorso nel quartiere Cecchignola, nel IX municipio, è stato aperto e inaugurato il Centro Culturale, fortemente voluto e richiesto dalle associazioni di quartiere. A tal proposito Jacopo Nassi ha intervistato il Presidente del comitato di quartiere Cecchignola Luca Santolamazza e il Presidente dell'Associazione "Attivamente Cecchignola", Daniele Giovagnoli. Quest'ultimo ha riassunto l'iter che ha portato alla realizzazione di questo polo culturale: "Sabato scorso abbiamo inaugurato il nostro Centro Culturale. Un grande traguardo per noi. Nel 2013 era stato già ipotizzato per sopperire ad una mancanza di servizi che fanno parte della zona, come la mancanza di un punto di incontro per i giovani. Il centro è nato in questo contesto per dare un luogo di socializzazione per permetta una regolare vita di quartiere, senza bisogno di doverci spostare nei quartieri vicini. Ci teniamo a sottolineare che il nostro è uno spazio autogestito e partecipato. Vogliamo gestire queste attività con assemblee pubbliche. Per noi la partecipazione è un tema fondamentale, un modo per ascoltare le esigenze di tutti".

A proposito delle esigenze del quartiere, Luca Santolamazza, Presidente del Comitato, ha spiegato: "Il quartiere è stato costruito nel 1989 e prevedeva la realizzazione di alcuni servizi come le scuole, che rappresentano un riferimento culturale anche con attività extraculturali. Fin dall'inizio questi servizi non sono mai stati realizzati. L'Associazione risolve il problema con un'iniziativa dei cittadini che rispondono alle mancanze strutturali del quartiere. E' un quadrante in espansione dato che ci sono tre consorzi che realizzeranno nuovi palazzi e servizi. Come comitato di quartiere stiamo vigilando sui tempi di realizzazione e perchè, essendo una zona archeologica, c'è vicino il basolato della vicina via Ardeatina e ritrovamenti vari".

Sugli obiettivi dell'Associazione Giovagnoli ha detto:"L'Associazione nasce nel 2013 con l'obiettivo dei ragazzi del quartiere per farli coinvolgere. Le tematiche principali sono la salvaguardia dell'agro romano e la mobilità pubblica. Negli anni sono arrivate tante soddisfazioni, come eventi di auto finanziamento con la raccolta fondi. Abbiamo raggiunto molti obiettivi come alcuni campetti sportivi che erano abbandonati e ora non lo sono più, l'installazione di nuovi giochi nel quartiere e nuove zone ombre".