Categorie
Politica

Centro polifunzionale,Principato: spazio aperto a tutti i cittadini, molto richiesto dal quartiere

Antonio Principato, Consigliere del Movimento Cinque Stelle nel VII Municipio, è intervenuto a Radio Roma Capitale per parlare del Centro Sociale in via Siderno nel quartiere Statuario.
E'stata pubblicata online la mozione per la realizzazione del nuovo centro sociale anziani nel quartiere Statuario. A tal proposito Principato ha detto:"Nel consiglio di giovedì scorso abbiamo presentato una mozione per un nuovo centro anziani all'interno della struttura. Si tratta di un'opera aggiuntiva che era molto attesa dal quartiere. Siamo riusciti a sbloccarla da un punto di vista burocratico. Quando un privato realizza un'opera può decidere di realizzare le cosiddette opere a scomputo e loro hanno deciso di realizzarle e in più quest'opera aggiuntiva a servizio dei cittadini. Si tratta di un lavoro di squadra dove ognuno ha fatto il suo. Lozzi ha partecipato al processo, l'Assessore Vivace ha visto il progetto fin dall'inizio e ha partecipato anche il Presidente della Commissione Rinaldi. Abbiamo votato in Consiglio con l'approvazione da parte anche di tutta l'opposizione. Nella giornata di ieri è stata approvata una direttiva di giunta con cui ci si impegnava a predisporre l'atto amministrativo per il nuovo centro polifunzionale. Stiamo seguendo la parte relativa al centro polifunzionale anziani. Si tratta di un processo ben strutturato per evitare degli errori del passato. Lo stesso Comitato di quartiere Statuario Capannelle hanno partecipato alla riunione dando il loro parere positivo e ci danno continue indicazioni. Sono girate delle voci sul parcheggio. Sarà consegnato al Municipio insieme alla struttura. Capiamo che avere una struttura così grande procurerà traffico all'interno di quella parte del quartiere. 700 metri quadri di parcheggio saranno sufficienti ad ospitare le persone. Nella struttura ci sarà una Sala convegni molto grande e altre sale dotati di angolo cottura per permettere agli anziani di poter organizzare cene. Ci saranno anche dei percorsi per persone non vedenti. Ovviamente non mancheranno anche i servizi  e tutta la struttura è priva di barriere architettoniche. La struttura non è solo un centro anziani, ma un centro polifunzionale. Solo una parte sarà per il centro anziani. Questa sarà la nostra seconda casa di quartiere. Gestione diretta da parte del Municipio e saranno resi disponibili i locali a tutto il territorio. Spazio aperto a tutti i cittadini".
 

Categorie
Politica

Stefano Simonelli ospite negli studi di Radio Roma Capitale

Stefano Simonelli, Presidente del XV Municipio, è stato ospite negli studi di Radio Roma Capitale. Intervistato dal conduttore Jacopo Nassi, il mini sindaco pentastellato ha risposto alle varie questioni sollevate dai radioascoltatori fra cui quella relativa alla Galleria Giovanni XXIII: "Sabato mattina c'è stato un problema all'interno della galleria. La parte da Corso Francia a Pineta Sacchetti è di nostra competenza. C'era un problema alla tubatura anti incendio, c'è stata la rottura di una tubatura esterna a causa di un albero. Se vedete traffico e interruzioni in galleria è perchè stanno lavorando per togliere e sostituire la tubatura per evitare che si riformi una situazione del genere".

Sulla situazione dei rifiuti, Simonelli ha detto: "Quando ci stanno difficoltà di raccolta rifiuti e purtroppo sta capitando (per una problematica sugli impianti) i quartieri più insofferenza sono quelli più periferici. Olgiata e La Storta sono quindi in difficoltà anche per la vicinanza con i Comuni limitrofi dove gli abitanti tendono a portare i rifiuti nelle nostre periferie. Più si arriva verso Roma e più il problema diminuisce. Siamo stati informati che entro alcuni giorni si dovrebbe tornare alla normalità e verranno fatti interventi straordinari per togliere i rifiuti in eccesso".

Per quanto riguarda invece la questione "Saxa Rubra" per il trasbordo dei rifiuti, il Presidente ha dichiarato: "Saxa Rubra ha un parcheggio di scambio che è stato per un po di tempo sede del Gran Teatro. L'area doveva essere riconsegnata al Dipartimento Mobilità. Il passaggio al dipartimento competente non è stata possibile e non se ne è potuto fare uso. Il Municipio ha votato ben due atti: uno ad inizio mandato in cui si chiedeva di far tornare l'area come parcheggio di scambio e un altro per fare il deposito giudiziario che si vorrebbe fare, invece, al parcheggio Farnesina dove invece, secondo noi, dovrebbe essere fatto un parcheggio. La prima informazione c'era arrivata ad aprile in una riunione alla quale partecipò l'Assessore all'Ambiente. Ho scritto l'assoluta contrarierà all'utilizzo dell'area ed è stato presentato un anno in cui si chiedeva di fare un organo tecnico e si debbano individuare tutte le aree utili. Abbiamo chiesto di sederci 5-6 mesi e definire insieme un percorso congiunto e condiviso da tutti i Municipi che ricordo che sono espressione della cittadinanza. C'è bisogno di una condivisione della gestione del rifiuto partendo dalle esigenze di Ama e individuazioni delle aree. Ad oggi sono state formalizzate la scelta di alcune aree ma non c'è un atto politico che le standardizza. Non c'è ancora un atto capitolino e questo quindi ci lascia sperare. Ho chiesto un altro incontro per ribadire l'espressione e la volontà municipale". 

In diretta è arrivata la notizia della chiusura del Viadotto del Giubileo 2000. Il Presidente ha risposto: "Ho appuntamento con la Polizia Locale sul posto appena uscito dalla diretta. So che sono intervenuti i Vigili del Fuoco. Spero che via Flaminia possa riaprire presto, considerando anche il problema che c'è su via Salaria. In quella zona dell'incendio c'era anche un accampamento e darò delle informazioni"

Sul destino della stazione Vigna Clara e sulla situazione del mercato di piazza Donati, Simonelli ha detto: "Sulla stazione c'erano dei lavori che andavano avanti dopo il ricorso al Tar. Ci siamo interfacciati e ho avuto modo di colloquiare dando massima disponibilità da parte del Municipio. Ci dovrebbero essere altri ricorsi quindi ricontatterò RFI la prossima settimana per capire se i ricorsi saranno un freno per questa desiderata apertura della stazione di Vigna Clara".

Sulla presunta costruzione di discarica a Pian dell'Olmo, il mini sindaco ha detto:"E' stato riproposto e presentato un progetto relativo ad una discarica vicino alla zona di Riano dove ci fu una protesta lunga da parte della cittadinanza che portò al venire meno alla possibilità di fare una discarica. E' riapparso un progetto similare in zona pian dell'Olmo sul confine con il Municipio XV. Il progettista è lo stesso del progetto presentato anni fa su Quadro Alto. Siamo in contatto continuo con il Sindaco di Riano e siamo tutti contrari alla possibilità di fare un'area di stoccaggio rifiuti. Siamo tutti pronti a dare battaglia e speriamo che i motivi che hanno portato a non fare la discarica a Quadro Alto siano gli stessi che impediranno di farla a Pian dell'Olmo".

Per quanto riguarda l'avvistamento di cinghiali nelle zone nord della città, Simonelli ha detto: "Continuano gli avvestimenti e ho chiesto informativa sul protocollo d'intesa. So che sono ripresi e stavano per sottoscrivere un protocollo d'intesa. Sono in contatto con la Regione per cambiare il testo del protocollo d'intesa che faciliterebbe l'intervento in ambito urbano che ancora oggi non esiste. Fuori dalle aree protette manca una normativa di 

Una domanda è arrivata sulla questione movida:"La questione è attenzionata di tempo dal Municipio. Ieri abbiamo parlato nel corso dell'Osservatorio della movida a Ponte Milvio e zona stadio per far in modo che ci sia una giusta convivenza. Devo dire che proprio ieri ne abbiamo parlato con le forze dell'ordine".

Polemiche sul Piano Regolatore Sociale: "Mi sono interfacciato con l'Assessore Chiovelli. Per sintetizzare questo piano che mancava da tanti anni non prevede nessun tipo di taglio ai servizi essenziali, anzi ampliamento di nuove attività come le "borse – lavoro". C'è polemica sulle parti su questo aspetto. Secondo noi è stato fatto un buon lavoro e non è corretto dire che abbiamo peggiorato la situazione". 

Categorie
Sport

CONI & Regione, compagni di sport: nel week end oltre 10.000 persone nei tre appuntamenti di sport per tutti

E' stato un lungo week end di sport quello appena trascorso con i villaggi multisportivi del progetto “CONI & Regione Compagni di Sport” che hanno coinvolto oltre 10.000 persone nelle tre iniziative di Santa Severa, Ceccano e Città dei Ragazzi.

 

Sabato al Castello di Santa Severa e sulla spiaggia adiacente, si è svolta una giornata di sport straordinaria in concomitanza con l'evento promosso dalla Regione Lazio “Lazio Youth Day & Night”, che ha visto migliaia di giovani coinvolti nelle tante iniziative promosse.  In collaborazione con le Federazioni sportive, il CONI Lazio ha organizzato il “Momento Emozionale” in due aree. La mattina, la spiaggia e il mare sono stati protagonisti, con i bagnanti che hanno partecipato in massa alle lezioni di sup, surf, kitesurf, beach volley, giochi tradizionali e assistito allo svolgimento della gara regionale FIN di salvamento e all'esibizione dei cani da salvamento. Nel pomeriggio, invece, al Castello sono state migliaia le persone che si sono cimentate nel tennis tavolo, tiro a segno, tiro con l'arco, canottaggio, scherma, calcio, scacchi e biliardino.

Prima tappa ciociara di Sport in piazza. Il villaggio multi sportivo di CONI & Regione ha portato a Ceccano sabato scorso 15 giugno badminton, football americano, scherma, arti marziali, ginnastica acrobatica, danza sportiva, pugilato. Alle 17 a salutare i presenti il sindaco Roberto Caligiore, il senatore Massimo Ruspandini e il fiduciario CONI Cerasoli. All’appello delle istituzioni molte le associazioni del territorio che hanno risposto presente facendo riscoprire ai ceccanesi il concetto di sport bene comune, gratuito e di strada.

Domenica 16 la Città dei Ragazzi della Pisana a Roma si è trasformata in un luogo di festa all’insegna dello sport, del buon cibo e della convivialità. Moltissimi i partecipanti pronti a scoprire le attività del centro di accoglienza per minori stranieri, in questo giorno aperto a tutti i cittadini. Il CONI Lazio, presente con il suo progetto “Sport senza confini” ha portato le attività di basket, giochi tradizionali badminton e tiro con l’arco. Insieme al presidente del CONI Lazio Viola, il presidente della Città dei Ragazzi Vincenzo Cappannini, il vicesindaco della Città Metropolitana Maria Teresa Zotta, Luca Lanzi della presidenza della Regione Lazio e Domenico Basile, Commissione Sport XII municipio

Categorie
Cronaca

Pedibus nel IX Municipio, Canale: chiediamo altri interventi di mobilità alternativa

Carla Canale, Presidente del Comitato di Quartiere Vigna Murata, è tornata a parlare ai microfoni di Radio Roma Capitale. Era stata intervistata, infatti, da Jacopo Nassi per parlare dell'iniziativa del pedibus nel quartiere di Fonte Meravigliosa e Vigna Murata. Ricordando il progetto, Canale ha fatto il punto sugli aggiornamenti, soprattutto dopo l'incontro che c'è stato con la Sindaca: "Noi abbiamo attivato la sperimentazione del pedibus lo scorso 8 maggio e c'eravamo incontrati con Roma Servizi per la Mobilità e avevamo detto di rivederci il 6 giugno per vedere come era andato questo percorso a piedi verso la scuola primaria. Per adesso il pedibus riguarda solo il tracciato da casa a scuola, ma vogliamo farlo anche per il ritorno. Il 6 giugno a sorpresa ci ha fatto visita la Sindaca che ha voluto vedere il percorso che è stato fatto. Il percorso viola prevede alcuni attraversamenti rialzati. Abbiamo chiesto alcuni interventi alla Sindaca. Il quartiere si è dato da fare per mettere a sistemazione gli altri due percorsi che sono stati fatti con dei fondi raccolti da noi.
Ho chiesto l'istituzione di un'isola ambientale a Fonte Meravigliosa. Il nostro quartiere è attraversato da traffico veicolare proveniente dall'intero quadrante. Abbiamo mostrato alla Sindaca di studiare e verificare ipotesi diverse di mobilità sostenibile. Chiediamo una mobilità alternativa, oltre che con il pedibus, con piste ciclabili. Abbiamo chiesto di fare un collegamento anche con il quartiere di Cecchignola sud". 

Canale ha spiegato i lati positivi del loro progetto: "Spero che si possa replicare anche in altri quartieri di Roma. La Sindaca ci ha fatto i complimenti per l'unità del quartiere e la sinergia fra i vari comitati. Il pedibus può rappresentare un modo di socializzazione non solo per i bambini fra di loro, ma anche fra i genitori che li accompagnano. I membri del pedibus vengono scelti in base al quartiere e a volte fanno parte i partecipanti di classi diverse del quartiere. Rappresenta sicuramente un modo di vivere la città diversamente, soprattutto in una capitale strangolata dal traffico. Sono sicura che il Comune si sta impegnando per creare delle alternative sostenibili".

Categorie
Cronaca

Legge per i figli delle vittime di femminicidio, Guerci: importante che venga fatto un regolamento attuativo

Paola Guerci, in apertura, ha parlato di un indennizzo per i figli delle vittime di femminicidio e che a breve verrà quintuplicata la somma, secondo quanto sta decidendo il Governo. 
L'ex Ministro Mara Carfagna era intervenuto per parlare delle vittime di femminicidio e di questa legge sollecitando il Governo. Da qui alle prossime ore ci dovrebbe essere un regolamento attuativo che dovrebbe far aumentare l'importo ricevuto. Si tratterebbe di circa 5mila euro. Guerci spera che da qui a poco ci sia questo regolamento attuativo. 
Oggi a parlare sono i genitori di Miriam, una ragazza di Ostia che fu uccisa da alcune bulle a  Nottingham, le quali sono state condannate a 8 e 12 mesi.
In Punto Donna si è parlato anche dei Mondiali di calcio femminile. Le donne azzurre hanno sdoganato il calcio. Ancora c'è molto da fare per raggiungere la parità di genere, secondo Guerci.
Un altro argomento che è stato trattato è stato quello del volontariato dove la maggioranza sono donne. 
In conclusione Guerci ha parlato di una campagna che è partita contro il tumore al seno. Sarà un'iniziativa che parlerà di un nuovo valore della vita e dell'importanza della prevenzione. 

Categorie
Politica

Villa Gordiani, Boccuzzi: bisogna eliminare i manufatti abusivi

Giovanni Boccuzzi, Presidente del V Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per replicare alle richieste avanzate la scorsa settimana, in diretta con Jacopo Nassi, dall'Associazione Sportiva Dilletantistica "Villa Gordiani". In merito alla demolizione del campo sportivo, il mini sindaco ha affermato: "E' un campo dismesso. Non c'è attività da più di 7 anni. Abbiamo incontrato molte volte gli amici di Villa Gordiani e avevamo in mente un progetto che, se non ricordo male, era solo una bozza, un progetto che ha dei costi. Quello che abbiamo visto in vari incontri era la mancanza di progetti reali, solo un google map dove erano segnate delle opportunità. C'è un'attività importante della Sovrintendenza capitolina che vede la rimozione dei manufatti che erano pieni di amianto e, oltre a questo, abbiamo visto che c'erano anche delle persone che ci abitavano. Questo lavoro deve essere fatto perchè la Sovrintendenza ha fatto un'opera importante e parla di un'opera di riqualificazione. Il campo resterà, verranno solo rimosse le reti. Chi vorrà giocare nel campo di calcio può farlo. Il primo step sarà la rimozione dell'amianto e la rimozione dei manufatti da demolire che sono abusivi. Sono manufatti non accatastati. Da tre anni a questa parte abbiamo sollevato un coperchio e sotto le pentole c'è di tutto. Stiamo facendo una forte attività per togliere tutto ciò che era irregolare. Nel Parco Archeologico c'erano dei manufatti abusivi all'interno. Non si può più costruire lì. Abbiamo fatto tantissimi incontri con i cittadini e nessuno ci vieta di fare un consiglio straordinario con i cittadini. Noi chiederemo all'Ufficio Giardini di tagliare l'erba anche nel campo di calcio. L'incontro fra ASD Villa Gordiani, Sovrintendenza e cittadini è stato già fatto e i cittadini saranno contenti di avere un quartiere diverso. Vedrà che nessuno resterà deluso".
 

Categorie
Cronaca

“Bambini al centro”, Ercoli: abbiamo creato uno spazio di sport e di gioco per i bambini che vivono in condizioni di degrado

Lucia Ercoli, Direttore Sanitario di Medicina Solidale, è stata intervistata da Jacopo Nassi per parlare di "Bambini al centro", iniziativa dedicata a tutti i bambini che vivono a Roma in situazioni di disagio o in baraccopoli. A tal proposito Ercoli ha detto:"Sono bambini che vivono nelle periferie nascoste o negli insediamenti informali. L'emergenza abitativa a Roma colpisce tantissimi bambini. Grazie ai nostri volontari abbiamo pensato di creare uno spazio di gioco, di sport, di condivisione e di musica presso un centro a Porta Furba. I bambini sono aiutati dai ragazzi più grandi che vivono con loro, persone meravigliose abituate a prendersi a cuore i più deboli. Il Vescolo Paolo Lojudice ci ha aiutato, ora si trasferirà e lascerà un grande vuoto a Roma. La città ha bisogno di un grande spessore umano che guardi con attenzione i poveri. Vogliamo essere vicino ai più piccoli. Una cosa è lo slogan, un'altra è creare percorsi per i più vulnerabili. Il senso del nostro impegno è quello di essere con gli altri, soprattutto con chi ha il passo più lento. Stiamo faticando per questo campo, ma quando li vediamo ridere e divertirsi insieme siamo ripagati da tutto. Invito tutti ad abbracciare questa logica del dare, senza avere nulla in cambio. L'obiettivo è quello di sottrarre all'emarginazione queste persone". 

Categorie
Politica

Stazione Conca d’Oro, Pieroni:è la piazza più frequentata del territorio e non viene pulita da AMA

Francesco Pieroni, Assessore ai Lavori Pubblici, AMA e Rifiuti del III Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi. Quest'ultimo questa mattina, dopo le varie segnalazioni arrivate dai cittadini, si è recato presso la stazione della metro B1 Conca d'Oro per denunciare una situazione di degrado presente nell'area esterna. L'Assessore ha spiegato: "E'la piazza più frequentata del territorio ed è l'unica piazza che non è pulita da AMA. Ci si è dimenticati di nuovo di inserire le piazze esterne delle stazioni nel contratto di servizio. Noi dobbiamo organizzare o tramite l'ausilio di Ama o di altri un servizio che non possiamo fare quotidianamente. AMA riceve 800 milioni d'euro dal Campidoglio ma non pulisce le stazioni della metro. Abbiamo già previsto una pulizia straordinaria, anche se non spetterebbe a noi. Il degrado è difficilmente gestibile se l'azienda (AMA) non collabora. Purtroppo una parte della piazza è stata occupata dal bivacco con una sorta di occupazione permanente dedita all'alcool e ad altre forme di consumo (vedi sostanze stupefacenti). Noi abbiamo un tavolo della sicurezza municipale con tutte le forze dell'ordine e uno dei punti sui quali si concentra l'attenzione di questo tavolo è proprio questo. Si tratta di un tema delicatissimo, ma è un problema che abbiamo molto presente. La piazza era stata presentata come deserta nel suo progetto iniziale, mentre altre vedono un'area giochi, un'area verde. Vorremmo trasformare un pochino il luogo. Peccato dover intervenire su uno spiazzo che è di soli 10 anni fa". 
Sulla situazione del parcheggio sotterraneo, molto pericoloso per alcuni residenti, Pieroni ha detto: "Noi quando ci siamo insediato abbiamo posto a Roma Metropolitane alcune questioni di strutture non terminate, fra cui questa a Conca d'Oro ed una a Jonio. Si tratta di un parcheggio mai del tutto completato. Doveva essere completato da un privato. L'amministrazione attuale non ha la stessa idea. L'area dovrebbe essere interdetta e anche questo spazio potrebbe diventare teatro di attività. Roma Metropolitane si è impegnata a finanziare l'opera".

Categorie
Politica

Stagione balneare ad Ostia, Ieva: stiamo ripristinando la legalità

Alessandro Ieva, Assessore all'Ambiente del X Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. In apertura abbiamo letto un messaggio di un nostro radioascoltatore sulla situazione delle spiagge. A tal proposito Ieva ha detto: "Rispetto il cittadino, ma avrà confuso il lungomare con quello di altri litorali dal momento che i servizi essenziali ci sono tutti, i bagni pubblici ci sono tutti e c'è anche l'acqua potabile. Non so quando è stato fatto questo sopralluogo dal radioascoltatore, forse negli anni passato. E' stato avviato un iter importante sulle spiagge. Noi abbiamo la delega per le spiagge e stiamo fornendo tutti i servizi. Siamo riusciti ad incrementare notevolmente i fondi e a garantire maggior servizi. Laddove ci sono gli abusivismi interveniamo. Abbiamo aggiunto dei fondi per abolire dei manufatti ritenuti illeggittimi. Come Amministrazione abbiamo rimosso tutti i manufatti pericolosi. Stiamo procedendo con il ripristino della legalità dopo tanti anni. Si doveva intervenire prima e lo stiamo facendo noi che interveniamo".

Rispondendo ad una segnalazione di un radioascoltatore intervenuto in diretta che ha parlato dei bagni per disabili sul litorale, Ieva ha dichiarato: "Ho riconosciuto il personaggio che è intervenuto oggi e mi dispiace che alcune persone demonizzano quanto fatto da noi. Il personaggio è stato ricevuto varie volte. I bagni chimici sono blocchi da tre sempre da diversamente abili e sono fruibili da tutti. Abbiamo voluto questi bagni per garantire la massima inclusività. Abbiamo prodotto una mole di lavoro molto importante sulle spiagge". 

Sugli interventi effettuati dal Municipio, l'Assessore all'Ambiente ha detto:"Basta prendere la direttiva di Giunta numero 14 e si può notare tutto quello che è già in corso e tutte le cose che verranno fatte. Il varco sinistro del Pontile era stato interdetto perchè quelle passerelle in legno erano fatiscenti e creavano un problema di sicurezza. Siamo riusciti a rimuoverlo e a oggi, se andate sulla parte sinistra del pontile, non troverete più la parte in legno pericolante. Stiamo facendo degli interventi sul Pontile.
Abbiamo trovato una situazione devastante sul territorio. Tutti si aspettano tutto e subito quando per 20 anni è stato gestito in maniera non ottimale. La nostra idea è quella di sostituire le pedane in legno. Quest'anno con maggiori fondi garantiremo la pulizia delle spiagge fino ad aprile. Ci sono miglioramenti rispetto a quello che abbiamo fatto in un anno e mezzo. Il X Municipio si è dichiarato plastic free e abbiamo avviato una serie di iniziative per attuare la risoluzione del Consiglio attraverso una serie di iniziative. Riduciamo o limitiamo completamente la plastica mono uso. Tra le altre azioni l'abbiamo inserita in ordinanza. Abbiamo iniziato a ragionare su questa norma etica così come abbiamo inserito il decreto sul fumo". 
 

Categorie
Cronaca

Campo sportivo a Villa Gordiani, Falcioni: questa mattina abbiamo chiesto in Consiglio Municipale di smaltire l’amianto e di valutare il nostro progetto

Si riaccende la polemica nel V Municipio per quanto riguarda la questione del centro sportivo dell'Associazione Dilettantistica Villa Gordiani. Sono ripresi, infatti, i lavori per la demolizione delle strutture che circondano il campetto da calcio della villa in zona  Prenestina. A parlarne e a riepilogare la storia del campetto, a Radio Roma Capitale, è stato Leonardo Falcioni, membro dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Villa Gordiani: "Storia che risale a più di 60anni fa. E' un campetto storico che è a Villa Gordiani e ha dato i natali a tanti sportivi e non solo. Era un punto di riferimento, luogo di aggregazione. L'ASD Villa Gordiani non riesce a svolgere le sue attività ufficiali lì dato che da alcuni anni il campetto è abbandonato e il Comune non aveva rinnovato la concessione. Dopo due – tre anni di abbandono totale abbiamo ripreso in mano il campo, lo abbiamo riaperto, abbiamo iniziato a fare delle attività sociali, non solo sportive. Non abbiamo l'abilitazione FIGC. Già non abbiamo la possibilità di giocare le partiti ufficiali lì".

Su quanto richiesto e risposto dal V Municipio, Falcioni ha spiegato: "A dicembre, precedentemente agli inizi dei lavori, c'era stato un incontro in cui abbiamo chiesto di portare avanti un progetto di riqualificazione al quale noi stavamo già lavorando. Dieci giorni dopo il confronto sono arrivate invece le ruspe per la demolizione. Già da dicembre si era creata questra contrapposizione perchè di fronte ad una demolizione c'è poco da fare. Abbiamo subito fatto presente che si stava lavorando in maniera sconsiderata e i lavori sono stati bloccati. Durante questi sei mesi abbiamo richiesto all'amministrazione di tornare sui suoi passi. Cinque giorni fa abbiamo fatto un'assemblea pubblica per invitare gli assessori per presentare un progetto di riqualificazione. A questa assemblea nessuno si è presentato e due giorni dopo erano di nuovo in azione i lavori. Nella struttura c'è l'amianto e noi lo abbiamo denunciato. Questa mattina siamo andati al Consiglio Municipale e abbiamo dovuto interrompere la seduta. Abbiamo chiesto di fare le lavorazioni per smaltire l'amianto il prima possibile perchè siamo stati per sei mesi con un cartello con scritto "amianto" e che le demolizioni vengano sospese per un progetto di riqualificazione. Dobbiamo mantenere le strutture senza amianto e sfruttarle per dare continuità. Grazie alla mobilitazione abbiamo ottenuto un consiglio municipale straordinario in zona Villa Gordiani e verrà discusso il nostro progetto e si cercherà di giungere ad una conclusione di questa vicenda. Una consigliera municipale ci ha dato la sua parola. Un piccolo passo in avanti è stato fatto da questo punto di vista".