Categorie
Sport

CONI e Regione, compagni di sport: venerdì e sabato, due tappe a Roma e Capranica 

Sarà un altro week end di sport per tutti targato CONI Lazio e Regione Lazio quello che inizierà oggi, venerdì 21 giugno, nella parrocchia romana del Corpus Domini alla Massimina. Nell'oratorio della parrocchia, si svolgerà la festa finale di “ Sport senza confini”, il nuovo progetto inserito nel protocollo d'intesa “Coni e Regione, compagni di sport”, che per due settimane ha consentito a 60 bambini dai 6 ai 14 anni, provenienti dall'associazione “Mio fratello è figlio unico”, di praticare gratuitamente pallacanestro, badminton, scherma, hockey, pallavolo, tennis, football americano, tiro a segno e tiro a volo insieme ai tecnici delle rispettive federazioni. Sono state giornate uniche per i ragazzi perché oltre a conoscere nuove discipline sportive hanno assorbito i valori più nobili dello sport.

 

Sabato, invece, scatterà la prima delle tante “Notti bianche dello sport” in programma fino al mese di ottobre in diversi comuni laziali. Dalle 18 alle 24, a Capranica, in provincia di Viterbo, via Kennedy si trasformerà in un mega villaggio dello sport aperto gratuitamente ai cittadini. Con il prezioso contributo delle Federazioni sportive ed Enti di promozione sportiva di riferimento, che metteranno a disposizione i loro tecnici, e delle associazioni sportive del territorio che coinvolgeranno centinaia di giovani atleti, sarà una lunga serata di sport e divertimento per tutti. Il villaggio multisport ospiterà campi e postazioni per praticare pallacanestro, calcio, equitazione, danza, ginnastica, tiro a segno, judo e giochi tradizionali.

Categorie
Cronaca

Frana: oggi, solstizio d’estate, giorno più lungo dell’anno

L'esperto di storia delle religioni, di tradizioni ed esoterismo, Massimo Frana è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare del solstizio d'estate. A tal proposito Frana ha detto: "Qualcuno dice che l'estate comincia a maggio, ma in realtà inizia oggi. E' il giorno più lungo dell'anno. La luce torna a prevalere sulle tenebre e il giorno si accorcerà fino all'equinozio d'autunno. Il solstizio è quel momento in cui il sole rimane fermo. Vorrei ricordare che oggi si entra nel segno del Cancro. Nell'antichità il solstizio d'estate immetteva nei piccoli misteri, mentre nel Capricorno c'era la celebrazione dei grandi misteri. Si tratta di due segni forti. Il 23 giugno è il giorno di Giovanni Battista. Il 21 giugno è il giorno in cui si celebra l'estate: molti ragazzi vorrebbero festeggiare il falò in strada. Questi due mondi entrano straordinariamente in contatto. Molte leggende parlano del solstizio d'estate come del momento in cui le streghe entrano in contatto. C'è il rito di mettere un uovo dentro un bicchiere alla luce della luna per assorbere la luce positiva oppure mettere un rosmarino sul balcone soprattutto a Benevento che è la città dele streghe. In Finlandia sembrano che le donne nubili, dormendo, mettono dei fiori sotto il cuscino, in questi giorni. Il 21 giugno attira molte superstizioni, riti e magie". 

Frana ha poi fatto un augurio di buona estate a tutti i radioascoltatori:"L'estate è un grande momento di riposo che è giusto che ci sia. Anche ai miei alunni tendo ad assegnare pochi compiti e consiglio invece di leggere, liberamente. Auguro la serenità e il riposo a tutti questa estate. E' un momento in cui i frutti si possono raccogliere. Approfittate di queste lunghe giornate per stare insieme, con amici e familiari. Il bello di condividere le cose insieme".

Categorie
Cronaca

Guerci: Roma ha pagato un tributo troppo alto in termini di giovani vite

La Procura di Roma ha chiuso l'indagine sulla morte di Desiree Mariottini, la ragazza uccisa a San Lorenzo. A rischio processo sono ben 7 persone. Inoltre alcuni di questi sono accusati di aver ceduto droga. Ad incastrarli ci sono diverse prove come flaconi di metadone, dna sulla cannuccia e via dicendo. Guerci spera che venga fatta giustizia per un caso così sconvolgente. Roma ha visto tante giovanissime ragazze perdere la vita infatti, vittime soprattutto di femminicidio. La città ha pagato un tributo troppo alto in termini di giovani vite.
Dopo quattro mesi di posto vacante la Sindaca ha scelto la nuova Assessore al verde pubblico che è Laura Fiorini, che non avrà la delega ai rifiuti che continuerà a tenere Virginia Raggi. L'Associazione dei Medici di Roma ha parlato di allarme sanitario in città a causa dei miasmi e rifiuti abbandonati per le strade capitoline. 
Guerci ha letto anche un tweet dedicato al gentil sesso che ha scritto il direttore di Libero Vittorio Feltri. 
In Punto Donna si è poi parlato della Conferenza delle donne democratiche: un progetto delle esponenti del PD per parlare del tema delle parità di genere all'interno del partito. L'unico partito a guida femminile in Italia è Fratelli d'Italia. 
 

Categorie
Cronaca

Montanari: cumuli di spazzatura in tutto il Municipio

Andrea Montanari, fondatore del gruppo Facebook "Open Municipio XIV", è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della situazione difficile dei rifiuti nel Municipio: "Sinceramente non vorrei farla drammatica, ma la condizione lo è. Abbiamo quartieri invasi dall'immondizia da Balduina fino a seguire. La cosa che emerge dalla cittadinanza è sicuramente la situazione dei cumuli di spazzatura, ma la cosa che spaventa tantissimo è la mancanza di visione e soluzione del problema. Come se ne esce dalla situazione in cui siamo? Roma da quattro mesi non ha un Assessore all'Ambiente che non ha la delega. Noi dobbiamo un po' tutti che gestire una città come Roma è un compito difficilissimo. Ci devono essere dei professionisti in ogni settore. Impensabile avere un'idea di sviluppo di questa città in questo modo. Difficile fare una graduatoria sui vari quartieri. Ottavia è anche il quartiere della Sindaca. Minimizzare la situazione dei rifiuti è produttivo? Nascondere la realtà porterà un beneficio? Spero che questo minimizzare sia una strategia comunicativa del breve termine".

Sulla situazione, seguita dai microfoni di Radio Roma Capitale, del Parco di Torresina, Montanari ha detto:"Purtroppo la situazione del Parco di Torresina è ancora uguale. L'area è abbandonata a se stessa e nessuno ci ha chiesto aiuto".

Categorie
Politica

Rifiuti a Garbatella,Bordoni: questa mattina molti commercianti hanno protestato a causa dei cattivi odori

Davide Bordoni, Capogruppo di Forza Italia, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale.  
Su quanto successo questa mattina a Garbatella, con una protesta per la situazione dei rifiuti, il consigliere di centro destra, che ha partecipato al flash mob, ha detto: "C'è una situazione molto delicata in molti quartieri di Roma. La temperatura elevata non aiuta. A Garbatella situazione esplosiva e c'è una vera e propria emergenza sanitaria. Sono stato chiamato questa mattina da commercianti e residenti. Avevo segnalato alla Sindaca e all'Ama questa situazione. Chi ha pubblici esercizi ha difficoltà nel quadrante. Speriamo che questa mattina questa manifestazione che è stata fatta, spinta da Marco Albani, titolare di uno storico bar del quartiere, sia servita a qualcosa. Ama ha problemi da mesi e anche la mancanza dell'Assessore ai rifiuti non aiuta".
Il Capogruppo ha poi fatto un commento sui tre anni di Giunta Raggi: "Come Forza Italia c'eravamo posti in uno spirito di sana collaborazione, ma è stato difficile collaborare. Le proposte erano di fatto non applicabili. Non si sono fatti progetti di lunghi periodo, non ci sono posizioni. Condivido la posizione estremamente critica che ha preso il Messaggero. Amministrare Roma non è banale, dopo tre anni è una città allo stremo. La situazione dei trasporti pubblici è drammatica, Barberini e Repubblica sono chiuse da mesi. La situazione dell'ambiente è disastrosa. C'è uno slalom continuo che dobbiamo fare nelle strade di Roma. Speriamo che questi tre anni di Raggi finiscano presto e prendiamo atto che siano stati anni insufficienti".
Sui 70 autobus capitolini che torneranno in Israele, Bordoni ha detto: "La colpa non ricade solo sul Sindaco, ma deve avere una squadra a supporto. Evidentemente oltre un Sindaco incapace, anche quelli che ha intorno non sono all'altezza. Questi autobus che servirebbero come il pane sono costretti a tornare indietro. Quelle poche idee che servivano a migliorare la qualità non servono. Le soluzioni che si prendono vengono spesso abortite. Questa è una città che ha 300 commissariamenti. Questo vuol dire che la macchina amministrativa non funziona. La legge prevede la nomina di un commissariamento ad acta. La città non solo è ferma, ma la Giunta sta fallendo". 
Bordoni ha concluso dicendo: "Entro il 31 luglio va portato all'assestamento di bilancio e quindi l'Assemblea Capitolina dovrà confrontarsi. Io penso che prima finisca questa esperienza e meglio sia per tutti: sia per il Movimento Cinque Stelle che continua a perdere consensi sia per i romani che vedono una città più brutta". 

Categorie
Cronaca

Lazio Turismo, Malinconico: apriamo le porte a tutti gli imprenditori del settore

Alessandro Malinconico, Presidente di Lazio Turismo, è stato intervistato da Andrea Pranovi ai microfoni di Radio Roma Capitale. In merito all'associazione Malinconico ha detto:"Associazione che nasce dall'idea di fare un network di operatori nei confronti delle istituzioni per promuovere e valorizzare il territorio. Associazione che apre le porte a tutti gli imprenditori del settore turismo e a chi propone sempre maggiormente il territorio. L'Associazione nei confronti degli operatori sta promuovendo un progetto, uno su tutto, nelle piazze di Roma per riproporre al turista la scoperta e riscoperta dei quartieri di Roma, dando risalto ai quartieri di Roma, partendo dalle storie che provengono dalla borgata. L'associazione in qualità di aggregatore vuole dare maggiore professionalità a tutti gli operatori dando corsi di formazione gratuita e specifica. Normative che non danno un risultato concreto. Abbiamo un problema tecnico in relazione agli atti che deve adempiere. Non esiste in Italia il Ministero del Turismo. Ogni Regione applica delle normative tipiche per il proprio territorio". 

Una Città internazionale come Roma vede oggi una espansione abnorme di bed and breakfast,  di case vacanza e stanze per turisti anche improvvisate. Pranovi ha chiesto un commento a Malinconico: "Nell'anno 2017 c'è stato il regolamento del Lazio e fino ad allora era un marasme. Alcune strutture non rispettano le normative. Con l'emendamento del decreto dignità alcune strutture si stanno riqualificando nel territorio. Con il decreto dignità ci sarà sempre più una struggente regolamentazione e verrà trasmesso presso l'Agenzia delle Entrate. Ciò porterà a maggiori sanzioni a imprenditori extra alberghiero. In questo settore c'è il forte problema di dover professionalizzare questa attività imprenditoriale. L'Associazione ha lo scopo di informare e creare con gli operatori del settore una sinergia. Noi forniamo supporto tecnico e anche percorsi formativi dedicati".

Categorie
Cronaca

Careri:”La vera rigenerazione urbana è quella che nasce dal basso”

A Radio Roma Capitale si parla del concetto di "rigenerazione urbana", termine del quale spesso si abusa, come sottolineato da Andrea Pranovi. In tal senso è stato approfondito l'argomento con il Professore di progettazione architettonica e urbana nel Dipartimento di Architettura a Roma Tre, Francesco Careri: "La vera rigenerazione urbana è quella che nasce dal basso, che dovrebbe essere un po' fuori e raccoglie le istanze che sono nel territorio. Ci sono una serie di energie in un territorio spesso non detto che spesso dobbiamo essere capaci di covare. La vera rigenerazione urbana è quella che fa partecipare". 

Per quanto riguarda gli esempi di rigenerazione urbana in città, il Professore ha detto:"Sono un po' critico su quello che sta succedendo nella nostra città, non solo negli ultimi anni, ma negli ultimi decenni. Se ci sono esempi positivi sono quelli che si auto organizzano con pochi mezzi e pochi fondi. Ci sono molti Comitati che lottano per migliorare un piccolo lotto di verde nel proprio quartiere. Negli ultimi due anni ho fatto una mappatura di tutti gli edifici abbandonati nella nostra città. Vedi così quanta cubatura è stata abbandonata fra ospedali dimessi, ex depositi Atac o tutto ciò che viene costruito e poi lasciato in rovina. Nessuno ha mai pensato di andare a costruire e riqualificare laddove era già costruito". 

Categorie
Cronaca

Open day su tumori toracici rari, Cecere: coinvolti vari esperti per dare informazioni efficaci

Fabiana Cecere, Oncologo medico presso l’oncologia medica 1 dell’Istituto nazionale tumori Regina Elena, è stata intervistata da Andrea Pranovi per parlare di un open day promosso dall'Associazione TU.TO.R agli Ifo medici e pazienti a confronto su tumori toracici rari. L'Open day è in corso oggi pomeriggio. A tal proposito la Dottoressa ha detto: "Vicino a me Laura Abate Daga, che è la Presidentessa dell'Associazione. Un tumore è raro per definizione quando colpisce meno di 6 persone su 100mila all'anno. I tumori toracici rari sono i tumori che partono dal simo, una piccola ghiandola che si trova nel torace. Sono 230 casi l'anno. Il tumore polmonare sono 40mila casi l'anno. Storicamente i tumori rari sono stati associati a difficoltà diagnostiche. Fortunatamente per iniziative italiane e straniere esistono dei network. Noi offriamo un trattamento ai pazienti a 360°. Opportuna la presenza di più professionisti. Purtroppo sui tumori rari ci sono informazioni non precise. Il nostro intento è quello di far ricevere ai pazienti le informazioni necessarie per far in modo che ci sia partecipazione da parte del paziente. Saranno coinvolti vari esperti anche oggi. Dopo questa prima parte, ci sarà una parte di confronto: che qualità della vita si aspetta il paziente? Vogliamo offrire supporto a quest'ultimo".

Categorie
Politica

Tre anni di Giunta Raggi,Nanni: non c’è prospettiva e mancano le soluzioni al suo operato

Dario Nanni, Consigliere del VI Municipio e coordinatore per Roma e provincia di Italia in Comune, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Il Consigliere ha lasciato un commento sui tre anni di Virginia Raggi come Sindaca di Roma: "La situazione è talmente disastrosa che non saprei neanche da che parte cominciare. Vi ringrazio per avermi dato la possibilità di denunciare. Cerco di partire da quello che loro(il Movimento Cinque Stelle) disse: avevano promesso di ammodernare le corse, aumentare le linee, rinnovare il parco autovetture. A Roma dovrebbero passare circa 1300 vetture e ne passano invece 600. Sul problema dei rifiuti si parlava di un'accelerazione della raccolta differenziata. Per la prima volta 2019 è l'anno in cui si arretra nella raccolta differenziata. Roma ha aumentato il suo debito. Avevano detto che avrebbero risparmiato 6 miliardi e invece, quest'anno, si è passati a 400mila euro di debito della città. In questi anni abbiamo fatto la parte di chi controlla la città. Come opposizione abbiamo fatto un esposto. Noi possiamo denunciare quello che non va. Mi permetto di ricordare che una delle questioni emergenziali è quella dei rifiuti e da più di quattro mesi non abbiamo un Assessore all'ambiente. 
Hanno basato la loro campagna elettorale sull'onestà e voglio ricordare le vicende di Marra, Lanzalone e via dicendo. Vivo nell'estrema periferia e nel Municipio più diffiicile di Roma che è il VI. Ora per 40 giorni chiuderà l'ufficio anagrafico in un Municipio così vasto. La politica poteva trovare una soluzione, un'alternativa per un Municipio di 430 mila persone. Oltre alle promesse mancate e alle lezioni di morale che hanno fatto, io penso che non ci sia prospettiva. Abbiamo subito una litania sull'aspettare e sul darci tempo, oggi tutti i cittadini sanno che c'è un'incapacità totale. Non ho mai visto la Raggi intervenire senza leggere un pezzo di carta e questo dà l'idea sullo spessore della Sindaca. Bilancio per me molto negativo, soprattutto perchè vedo una periferia molto difficoltosa. Spesso cammino per Roma e nelle zone intorno a Piazza Vittorio vedo marciapiedi impraticabili. L'idea è che non ci sia una prospettiva e una mancanza di soluzione dei problemi. Faremo delle proposte sulla manutenzione stradale".

Sul progetto dello stadio a Tor di Valle, Nanni ha detto: "Prima votarono contro, poi hanno detto di "si". Hanno fatto una conferenza stampa per dire di si. Ora siamo tornati in una fase ibrida. Con questa maggioranza lo stadio a Roma non si farà mai perchè il Movimento ha paura anche delle sue stesse ombre. Lo stadio poteva essere un volano per l'economia e invece credo che non se ne farà nulla".
 

Categorie
Cronaca

Alvigini: mi addolora vedere Roma piena di rifiuti

Elda Alvigini, attrice teatrale e televisiva, è stata intervistata da Andrea Pranovi.
L'attrice ha segnalato, tramite il suo profilo Instagram, le criticità presenti in città:"E' qualche giorno che nelle mie stories Instagram sto documentando il degrado che viviamo. La scorsa settimana di pomeriggio a Campo de Fiori ho visto un topo. A via Penitenza ho visto un gabbiano morto. Arrivo sotto casa e trovo cacce sul marciapiede. Questa mattina ho visto dei rifiuti sotto la Regione Lazio e ho taggato infatti il Presidente per avvisarlo. A Garbatella abbiamo un cantiere per spostare il gas. Sembra che ci sia sciopero dell'AMA in città per la quantità dei rifiuti che abbiamo. La situazione non cambia fra centro e periferia. Vedo cumuli di rifiuti anche nelle zone più centrali. Mi addolora tantissimo perchè siamo anche la città più visitata dai turisti".
Su cosa possono fare i romani per migliorare la situazione della loro città, Alvigini ha detto:"Io ho chiamato il numero del Comune che mi ha detto che la competenza non era loro, ma era dell'AMA. Ho provato a chiamare l'AMA ma la linea è caduta e non riesco a parlare con loro. Mi aspetto topi e blatte ovunque. Non voglio fare un'accusa personale perchè chiunque si trovi ad amministrare Roma".
Giovedì 20 giugno alle 19:30 presso un'associazione culturale a via della Penitenza 25, un bellissimo giardino di Trastevere, ci sarà una presentazione di due libri e una lettura che farà l'attrice. "Uno dei libri è stato scritto dall'attore e sceneggiatore Marco Bonini che collabora spesso con Edoardo Leo. Ha scritto questo bellissimo romanzo e farò la presentazione con lui. Contemporaneamente sono figlia di un poeta, Claudio Alvigini, che ha scritto un romanzo che parla di un ragazzino in un paese. Abbiamo deciso di metterli a confronto perchè Bonini parla del rapporto padre – figlio e viceversa. Il romanzo di Bonini è molto cinematografico. Il romanzo di mio padre è un romanzo che ricorda un po' la storia infinita, potrebbe uscirne fuori un romanzo fantasy".
L'attrice ha parlato poi dei suoi prossimi impegni:"Sto portando in giro il mio nuovo monologo sul problema della sfiga. A fine settembre sarò con il mio successo teatrale ad un premio in Sardegna. Ci sono altre cose in cantiere, ma finchè non avrò firmato non dico nulla per scaramanzia".