Categorie
Politica

Voragine via Casana, Bollini: ACEA ha disatteso il cronoprogramma, ma si tratta di un intervento impegnativo

Claudio Bollini, Assessore alle Politiche Lavori Pubblici, Urbanistica e Mobilità del X Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale.
Jacopo Nassi ha chiesto di fare un punto sulla situazione delle voragini di via Casana: "Lunedì mattina abbiamo avuto una Commissione alla quale ha partecipato Acea Ato2 e il Dipartimento SIMU. ACEA ha disatteso il cronoprogramma dei lavori in via Casana – via Zotti. Avevano presentato un cronoprogramma in cui avevano presentato i lavori. Adesso è stata nominata una Commissione per la congruità dei prezzi. Ci sono dei prezzi non distinguibili da quelli che sono prezzi normali. Ci vorrà del tempo prima di arrivare ad una risposta. Entro ottobre si dovrebbe risolvere il tutto. Quattro mesi di distanza sono molte. Io spero che non ci siano dei ricorsi all'interno delle offerte altrimenti i tempi si dilateranno di molto. Dal 1989 al 2006 da quando è stata realizzata quella rete dai privati è stata fatta pochi anni fa (nel 2016) un collaudo anche se dei problemi si erano già presentati nel 2007. Sono stati fatti solo interventi di riempimento delle prime voragini. Solo con la nuova Giunta è stato chiesto da ACEA di intervenire su questo quadrante. Acea non aveva mai preso incarico e ha iniziato a fare tutte le ispezioni. Il progetto presentato è stato quello che secondo noi era il più fattibile senza portare troppi disagi alla cittadinanza. Lunedì ci è stato detto che fra le offerte presentate e le anomalie presentate la consegna dei lavori a chi si sarà giudicato l'appalto avverrà entro l'inizio di ottobre. Gli interventi fatti precedentemente sono stati fatti solo per tamponare il problema. Ora intervento da 10milioni di euro e ovviamente serve una certa procedura molto più lunga. E' un quadrante molto grande e impresa non da poco. Un intervento di questa portata non si può fare in poche settimane".

Bollini ha detto: "Entro la prima settimana di luglio dovrebbero partire interventi di manutenzione ordinaria delle strade sia nell'entroterra sia ad Ostia Lido. Abbiamo chiesto qualche soldo in più per la manutenzione straordinaria delle strade. Poi ci sono rifacimenti dei marciapiedi e all'interno degli istituti comprensivi in programma. C'è tanta carne al fuoco nel Municipio".

Categorie
Cronaca

Guerci: grande supporto alla nazionale femminile di calcio

Alle ore ci sarà la partita della nazionale femminile Italia – Cina. In Punto Donna si è parlato del match e del cammino che stanno facendo le sportive sottolineando il successo che sta avendo. Paola Guerci ha sottolineato l'importanza di porre più donne ai vertici dei vari settori: sia sportivi che amministrativi. 
Novità poi che arrivano poi dal mondo della Warner Bross: la prima donna alla guida della major di Holliwood è Ann Sarnoff.
Sulla polemica sull'utero in affitto Guerci ha ricordato che Landini si è detto favorevole a questa pratica che è illegale nella nostra nazione. Molte associazioni sono intervenute per parlare di una legge per legalizzare questa pratica. In Punto Donna si è parlato anche della situazione e posizioni degli altri paesi su questa pratica.
Il 4 luglio 2006 un uomo gettò in un cassonetto dei rifiuti la propria ex moglie che riuscì a sopravvivere. Quest'ultima è tornata a parlare, ricordando la sua triste storia e il fatto che il marito sia tornato a lavorare dopo 9 anni di pena. 
In conclusione Paola Guerci ha parlato del caldo torrido in arrivo, previsto soprattutto nella giornata di giovedì e di un app, in merito, progettata dalla Regione Lazio. 

Categorie
Cultura

Nizzo: persone che devono sentirsi a casa nel nostro museo

Valentino Nizzo, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Jacopo Nassi, il direttore del polo museale ha parlato di quello che sta succedendo in questi giorni e del loro lavoro svolto: "In questi giorni sono arrivate tante manifestazioni di affetto da parte dei cittadini e anche attestati di stima per quello che si è fatto negli ultimi due anni. In questi giorni è in discussione un cambiamento dell'assetto della struttura museale, ma non è detto che queste modifiche non possano trasformarsi in ulteriori risorse. Il Museo è diventato una casa. Il nostro polo museale è per tutti: per le famiglie e anche per gli animali. Abbiamo lanciato, per primi, un servizio di assistenza per cani che possono giocare al di fuori del museo mentre i rispettivi "padroni" visitano le altre sale. Le persone devono sentirsi accolti nel Museo e questo è simbolo del cambiamento che stiamo facendo. La nostra città dona un'offerta culturale entusiasmante. Abbiamo realtà eccellenti da scoprire". 

In merito al rischio della revoca dell'autonomia e su quanto sta succedendo in questo periodo: "Non sto dicendo nulla e mi sto tenendo alla larga, ma accolgo con piacere l'affetto delle persone. In passato molte persone neanche conoscevano il nome di musei importanti come gli Uffizi. Ho letto delle cose davvero splendide da parte di chi ha visitato il Museo e a volte le sento anche un po' eccessive perchè devo fare ancora così tante cose importanti nella seconda metà del 2019 che ancora non ho iniziato. In programma molte iniziative all'avanguardia. Per esempio abbiamo confermato tutte le prime domeniche del mese gratuite e nel 7 luglio abbiamo organizzato anche dei concerti. Abbiamo lanciato delle aperture estive con visite guidate a metà prezzo". 
 

Categorie
Cronaca

Esquilino, Donvito: si può parlare di rigenerazione urbana solo se c’è una connessione con il contesto

Giacinto Donvito, Ricercatore Urbanistica presso il Dipartimento Pianificazione, Disegn, Tecnologia e Architettura della Sapienza, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Il Professore ha parlato del progetto di rigenerazione urbana presentato nella struttura della Zecca dello Stato all'Esquilino: "Si tratta di un concorso di idee e fattibilità. L'operazione è molto interessante e importante. Siamo quasi a 30 milioni di euro, 90×60 metri. Importante perchè c'è stato un concorso internazionale. Ci è voluto più livello e vari requisiti. I 10 progetti selezionati sono arrivati in tutta Europa. L'operazione è importante in se in quanto viene riutilizzato un edificio che rievoca le sue originarie attività. Non si deve parlar male. Non si può parlare di rigenerazione urbana, ma bensì di riqualificazione di un complesso importante. Non è però un programma di rigenerazione urbana in quanto essa dovrebbe riguardare uno spazio più articolato, più complesso. Nel senso anglosassone è un processo che vede vari aspetti coinvolti, ma soprattuto il quartiere. Si devono sempre mettere insieme le varie istituzioni, mettendo insieme le varie persone".
Per quanto riguarda invece il parere sull'Esquilino e sulla rigenerazione del quartiere, il Professore: "Io penso che quello che è stato fatto 25-30 anni fa stava andando in quella direzione, ma poi è stato sospeso. Si trattatava di operazioni di respiro più largo che oggi riandrebbe ripensata considerando il quartiere nella sua interezza, la stazione Termini, la parte posteriore alla stazione. L'idea è quello della connessione con il contesto, con lo spazio pubblico. La rigenerazione urbana vede tutte le parti componenti. 
A Losanna stanno facendo un complesso nell'ambito della stazione, creando uno spazio pubblico e creando una vera dinamica di connessione. Un altro esempio è quello degli edifici di Citroen a Bruxelles dove l'edificio è legato alla città. Un altro esempio è quello della riqualificazione dell'ex fabbrica di tabacco a Madrid dove lo stesso quartiere se ne è riappropriato. E' il quartiere che è intervenuto e ha fatto delle operazioni vaste: ci sono ore attività sociali, sportive. E' la città che è entrata nel complesso, cosa che non è successa all'Esquilino".
 

Categorie
Cronaca

Atac: domani mattina riaprirà la metro Repubblica

Si sono conclusi con esito positivo i collaudi alla stazione Repubblica delle scale mobili oggetto di intervento. Nel corso della giornata di oggi verranno completate le operazione di messa in sicurezza e pulizia della stazione che riaprirà a inizio servizio di domattina alle 5,30.

Categorie
Politica

Problema rifiuti, Romanella: ieri sera ho incontrato Raggi e abbiamo fatto un cronoprogramma

Roberto Romanella, Presidente del VI Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della situazione dei rifiuti dopo le innumerevoli segnalazioni giunte dal suo territorio. In tal senso il mini sindaco ha detto:"Stiamo andando un po' in sofferenza perchè l'impianto tmb è in manutenzione. Le novità sono che stiamo lavorando sul trasbordo per eliminare la trasferenza da Rocca Cencia per arrivare alla lavorazione della differenziata". 

Romanella ha poi parlato di un incontro che c'è stato con la Sindaca di Roma:"Ci siamo visti ieri sera con la Sindaca Raggi e abbiamo fatto una sorta di cronoprogramma. La Sindaca sta mostrando molta collaborazione. Tutti i Municipi vogliono aiutare Rocca Cencia nel numero di operazioni. Stiamo sul pezzo".

A via del Torraccio di Torrenova è stata fatta una bonifica e una pulizia dei rifiuti che però lì sono rimasti, come segnalato da alcuni cittadini. Jacopo si è recato ieri sul posto e ha anche evidenziato la situazione. Il Presidente ha replicato: "Adesso vediamo di riuscire a provvedere per la rimozione. Spero che sia solo un accumulo di erbaccia e non di umido".

Nassi ha poi segnalato alcune strade del Municipio ancora non completate: "Se parliamo di via di Tor Bella Monaca stiamo procedendo sui tratti più ammalaroti. Dovrebbero intervenire anche lì come mi ha detto l'Assessore ai Lavori Pubblici del Municipio, Nicastro".
 

Categorie
Sport

CONI e Regione, compagni di sport: a Capranica, notte magica con migliaia di cittadini a praticare sport

 

Buona la prima. A Capranica, ieri sera, si è svolta la prima delle tanti “Notti bianche dello Sport” che rientrano nel progetto “Coni e Regione, compagni di sport”, ormai da oltre un mese avviato in diversi comuni della regione.

Dalle 18 alle 24, a Capranica, via Kennedy con il villaggio multisport allestito dal CONI Lazio, tutti gli impianti sportivi della cittadina viterbese e gran parte del territorio con le gare di corsa e mountain bike, hanno visto migliaia di cittadini provenienti anche dai comuni limitrofi praticare oltre 20 discipline sportive senza sosta.

 

Una giornata organizzata con tanta passione e competenza dall'amministrazione comunale che, non ha lasciato nulla al caso. Oltre allo sport, infatti, durante la lunga serata si sono susseguite esibizioni di danza classica, performance con artisti di strada e giocolieri, band musicali e lo street food a fare da cornice nelle diverse aree allestite per la pratica sportiva. La risposta dei cittadini è stata straordinaria, con decine di associazioni sportive del territorio capaci di coinvolgere i propri atleti che, hanno trascinato la popolazione nelle varie aree sportive. Un successo che conferma ancora una volta quanto sia valido il progetto ideato dal CONI Lazio e supportato dalla Regione Lazio che, fino ad ottobre proseguirà nei week end in tutte e cinque le province.

 

LE DICHIARAZIONI

Eugenio Patanè, Consigliere Regione Lazio: “Da tre anni abbiamo scommesso su questo progetto che ci vede protagonisti insieme al Coni Lazio di questi eventi straordinari che girano nei comuni della regione, coinvolgendo le associazioni sportive del territorio e promuovendo il vero sport per tutti. Lo sport non è soltanto un veicolo per fare attività, ma anche di trasmissione dei migliori valori per i giovani. L'auspicio della Regione Lazio è quello di proseguire con questo percorso per portare lo sport di base ovunque sul territorio”.

 

Pietro Nocchi, Sindaco di Capranica: “E' stata una giornata stupenda, abbiamo visto passare tanti ragazzi con le biciclette, correndo, giocando a pallanuoto, tennis, calcio, e praticando le tante discipline sportive che, grazie al Coni Lazio e alle associazioni locali, siamo riusciti a presentare al pubblico. La passione è ciò che abbiamo messo in campo per organizzare una giornata così, e questo lo spirito della nostra amministrazione in tutte le cose che fa”.

 

Riccardo Viola “Ogni volta che vivo queste situazioni dico che nella nostra regione di sono tante oasi felici, dove grazie ad amministratori capaci si realizzano eventi come questi, capaci di coinvolgere nella pratica sportiva centinaia di bambini insieme ai genitori e anche ai nonni. Giochiamo lo sport è il manifesto che promuoviamo, perché lo sport è quello che si può fare tutti i giorni negli impianti sportivi o all'aria aperta, senza pensare alla performance a tutti i costi ma divertendosi”.

Categorie
Sport

Radio Roma Capitale al Trofeo Settecolli

Si è chiusa ieri al Foro Italico la 56° edizione del Trofeo Settecolli – Internazionali di Nuoto.

Radio Roma Capitale è stata anche quest'anno media partner della manifestazione.

Categorie
Politica

Rifiuti: incontro in mattinata fra Sindaca Raggi e il Presidente Ama Melara

Questa mattina la sindaca di Roma Virginia Raggi ha incontrato in Campidoglio, insieme al presidente di Ama Luisa Melara, tutti i rappresentanti sindacali dei lavoratori dell’azienda municipalizzata per mettere a punto un programma sinergico di intervento, un piano d’azione che funzioni nel breve e nel lungo periodo.
Dopo gli attacchi incendiari alle strutture pubbliche di trattamento dei rifiuti, dopo i danni ai mezzi, alle strutture e ai cassonetti di Ama e, soprattutto, dopo i rallentamenti che hanno colpito il servizio di raccolta in questi giorni, l'amministrazione di Roma Capitale ha voluto dare una risposta concreta: da un lato avviando la predisposizione di un piano di pulizia straordinaria della città e, dall’altro, iniziando un percorso di ascolto per agire sui meccanismi interni dell’azienda.
“Quello che abbiamo in mente è un tavolo di confronto permanente che si riunisca a cadenza stabilita – ha spiegato la sindaca Raggi – in modo da progettare un percorso chiaro nel metodo e nei tempi. Questa serie di incontri è pensata per recepire la voce di chi, ogni giorno, lavora in strada e può dare un contributo determinante in termini di pulizia e rispetto della legalità. Questa notte sono stati dati alle fiamme alcuni cassonetti in via di Torre Vecchia: siamo davanti all’ennesimo atto di sabotaggio nei confronti di Ama. Un danno per l’ambiente e per le tasche dei cittadini, visti gli alti costi per la pulizia straordinaria e la sostituzione dei cassonetti distrutti. A chi prova a mettersi di traverso, a chi agisce nell’ombra con metodi criminali, anche oggi replichiamo senza paura, mettendo insieme le parti sane di questi città”.
“Abbiamo chiesto ai sindacati di inoltrare al Cda e al socio unico un documento – ha spiegato la presidente Melara – in cui indicare i problemi da loro rilevati insieme alle modalità di risoluzione. Queste proposte saranno poi confrontate con un piano di intervento redatto dalla dirigenza che andrà in due direzioni: nell’imminente, risolvere i rallentamenti nella raccolta e, successivamente, operare per un risanamento generale dell’azienda che tenga in considerazione le esigenze dei lavoratori e quelle dei cittadini romani”.

Categorie
Politica

Giuseppina Castagnetta ospite a Radio Roma Capitale

Giuseppina Castagnetta, Presidente del XIII Municipio di Roma, è stata ospite negli studi di Radio Roma Capitale. 
Fra i vari argomenti trattati con il conduttore Jacopo Nassi c'è stato quello dell'Auditorium Albergotti e del percorso partecipativo che è in atto. La Presidente ha ricordato la storia della struttura, dall'incendio ad oggi: "Nel 2016 dopo anni di lavoro stavamo per inaugurare la struttura denominata Auditorium quando è scoppiato un incendio. Era il 30 novembre del 2016. Ci siamo attivati subito con la nomina di un perito. Abbiamo vinto una causa civile e penale e i responsabili sono stati condannati. Questo percorso ci ha visto paralizzati nell'avviare tutti i lavori di ripristino dell'area perchè si stavano svolgendo le perizie. Nel momento in cui abbiamo concluso questi processi abbiamo pensato di ascoltare il territorio e di non prendere una decisione calata dall'alto, ma far decidere alla cittadinanza cosa fare di quella struttura oppure farne qualcos'altro. Domani ci sarà il quarto ed ultimo incontro del percorso partecipativo avviato dall'Assessorato all'Urbanistica e le linee guida che scaturiranno da questi quattro incontri sulla qualifica del territorio circostante che saranno la nostra bussola dal momento che dovremmo avviare una progettazione della struttura. Abbiamo pensato di utilizzare questi incontri per la riqualifica del bene, ma proprio concorrere per riqualificare. I cittadini sono stati coinvolti nel percorso partecipativo. Il bilancio partecipativo è uno strumento di democrazia diretta per pensare a come spendere questi 20 milioni di euro. Il nostro Municipio è l'unico su Roma che ha scelto i cosiddetti focus group: i cittadini e i comitati possono presentare il loro progetto online sia partecipando attivamente portando un progetto".

Per quanto riguarda il progetto "Sistema parco", la mini sindaca ha anticipato: "Sono tre aree verdi (che sono state prese in tutela dopo trent'anni) in via Commendone. E' un'area verde di 27 ettari ed è in stato di abbandono dal 1970. L'anno scorso sono state avviate tutte le procedure per renderla un'area del Comune di Roma. Sono state effettuate nuove piantumazioni. Vorremmo che entrambe le aree diventino un unico sistema di parco perchè sono nella stessa area. Parliamo di circa 80 ettari di parco che potrebbero creare un unico sistema parco con un nuovo progetto di riqualifica del decoro, con un nuovo percorso pedonale. Due aree sono del Dipartimento Ambiente e una è di competenza municipale. I fondi sono già disponibili e possiamo fare qualcosa di maggiormente incisivo. Pensiamo di avviare tutte le procedure sin dal 2020. Andiamo ad impegnare i fondi entro dicembre 2019. In questa area intendiamo riqualificare nuove aree".

Sul restyling di un parco a Torrevecchia, la mini sindaca ha spiegato: "Ci sono state delle aree lasciate a se stesse. Nel 2017 abbiamo partecipato ad un bando della Regione Lazio e abbiamo avviato la riqualifica di un campo di calciotto che si trova nel complesso delle case Ater. I lavori si sono conclusi a fine maggio e stiamo intervenendo della riqualifica di quello che c'è intorno. L'obiettivo è quello di inaugurare il campo di calciotto".

Castagnetta ha parlato poi del problema dei rifiuti: "La criticità è nota. Il quadrante nord sta avendo forti conseguenze. Sono state avviate la manutenzioni nei nostri impianti. Questo ritardo ci ha portato ad un ritardo nella risposta. Entro pochi giorni dovremmo rientrare a regime. Sono state installate delle foto trappole e i cosiddetti "zozzoni" devono aver paura perchè si sposteranno".
  
C'è stata una polemica sulla scuola San Francesco d'Assisi: "Problema legato alla criticità dei rifiuti. Anche in piazza Francesco Borgoncini Duca c'è la criticità. Abbiamo fatto intervenire i mezzi Ama. Attendiamo che le situazioni, in generale, vengano sanate nei prossimi due giorni, come assicurato il responsabile Ama".