Categorie
Cronaca

Protesta a Casal Bruciato, De Rosa: situazione gestita male

Gianluca De Rosa, giornalista dell'agenzia NOVA, è stato intervistato da Jacopo Nassi. Il giornalista è presente a Casal Bruciato, dove è in corso una protesta contro l'assegnazione di una casa popolare ad una famiglia rom che prosegue da questa mattina. De Rosa ha fatto un riepilogo di quanto successo dando anche degli aggiornamenti:"Ci sono diversi residenti con delle sedie blu che si sono seduti davanti al palazzo. L'Assessore Castiglione ha incontrato la famiglia rom, composta da nove membri. Siamo in attesa dell'arrivo della famiglia e nel frattempo sono arrivati anche i sindacati e le associazioni per la casa. La polizia è presente, ma c'è un clima di tensione. La situazione, secondo me, è stata gestita male: andavano mandati degli assistenti sociali. Il Campidoglio dovrebbe risolvere i problemi della città, non fare polemica su Facebook.  Sono ancora tantissime le persone in attesa di alloggio a Roma".

Jacopo ha chiesto al giornalista se si respira un clima di razzismo. De Rosa ha spiegato: "Razzismo non consapevole, non militante, ma popolare. Molte persone dicono che non hanno problemi con gli stranieri, ma lo sono con i rom. Luogo comune molto diffuso. 400 mila zingari presenti in Italia che si portano un luogo comune. Verso i rom non c'è il disagio, ma c'è un razzismo vero".

Categorie
Cronaca

X Torneo Giovanni Paolo II, ACLI: sport come momento di aggregazione e integrazione

Oggi pomeriggio intorno alle 17,30, presso la sede delle Associazioni "Fonte di Ismaele" e "Medicina Solidale", in Via Chiovenda a Roma, si terrà la presentazione del X Torneo interparrocchiale di calcio a 5 Giovanni Paolo II, promosso dall'Unione Sportiva delle Acli di Roma in collaborazione con le Acli di Roma, con il patrocinio della Regione Lazio, di Roma Capitale, dell'Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport del Vicariato di Roma, del Comitato Regionale Coni Lazio e della Comunità Ebraica di Roma. 
Jacopo Nassi ne ha parlato con la Presidente delle Acli di Roma e provincia Lidia Borzì che ha presentato così l'evento: "Torneo che giunge ad una tappa importante ossia al decennale. Le Acli di Roma hanno investito tanto per far si che lo sport sia un'esperienza educativa, ma anche un gioco. Queste sono le parole di Papa Francesco che invita a dare il meglio di se stessi. In queste parole c'è il senso di questo torneo che è cresciuto negli anni. Non solo un incontro fra parrocchie, ma fra varie comunità come l'Isola Solidale dei detenuti, squadre di persone provenienti da altri paesi. L'aspetto aggregativo è molto importante perchè proviamo a dare risposte a tutto tondo". 

Luca Serangeli, Presidente dell'Unione Sportiva delle Acli di Roma e provincia, ha descritto così il torneo: "Luogo simbolo dove abbiamo voluto fare la presentazione perchè è un posto di accoglienza e aggregazione. E' un torneo che è diventato ecumenico e si sono aggiunti ragazzi di altre religioni, ragazzi con disabilità, ragazzi rom e detenuti dell'Isola Solidale. Un torneo che accoglie e integra. Lo sport è un momento di grande aggregazione e davanti ad un pallone diventiamo tutti uguali".

Borzì ha poi aggiunto: "Torneo che vuole combattere la povertà relazione e contrastare la solitudine. Sport come volano per fenomeni di aggregazione". 

Categorie
Cronaca

Violenza sulle donne, Guerci: partita la raccolta firme per legge sulla castrazione chimica

In apertura di Punto Donna si è parlato di un caso di violenza che si è registrato nella nostra città. Una donna ha denunciato il compagno che teneva in casa un vero e proprio arsenale fra pugnali e pistole in zona Don Bosco. 
A proposito di violenza, gli ultimi dati del Censis si riferiscono invece al numero di donne morte per violenza fra il 2017 e il 2018. Le donne uccise dai loro compagni ed ex mariti sono 1 ogni 72 ore. Quasi 20mila denunce per maltrattamenti in famiglia. Il Vice Presidente del Consiglio, leader della Lega, Matteo Salvini, ha deciso di lanciare una raccolta di firme per una legge sulla castrazione chimica. Nella prima giornata di raccolta firma sono state unite 50 mila sottoscrizioni, secondo quanto riportato dagli organizzatori.

Paola Guerci ha poi parlato di una bella iniziativa: a Roma arriva il Festival delle Scienziate dal 10 al 26 maggio con una serie di laboratori didattici per scoprire e raccontare la vita di sei scienziate. Questi eventi si terranno nel VI Municipio. In passato le donne hanno dovuto lavorare tanto per farsi riconoscere gli sforzi fatti in campo scientifico. Tante donne si sono votate alla scienza in passato e non hanno mai avuto riconoscimenti per colpa della discriminazione di genere. Da anni in tutte le sedi istituzionali si stanno attivando molti progetti per far studiare alle donne le materie scientifiche. Tanti progetti che vogliono far in modo che ci siano sempre più donne ad occuparsi di scienza e fisica. Da una recente indagine le donne hanno aumentato la loro percentuale di presenza all'interno delle carriere scientifiche. 

Continua poi la polemica intorno alle riforme scolastiche come la scomparsa delle note scolastiche. La Lega ha proposto di re – introdurre il grembiule a scuola. Per ora i sondaggi dicono che il 52% dei ragazzi si dicono contrari. Il Ministro dell'Istruzione sembra aver espresso parere positivo. 

Save the Children denuncia il peggioramento generale dei servizi dedicati alle famiglie e a sostegno delle mamme oltre che i servizi legati all'infanzia. 

Categorie
Politica

Macchine bruciate a Poggio Ameno, Centorrino: ringrazio il Comitato di quartiere e le forze dell’ordine

Michele Centorrino, Assessore all'Ambiente del VIII Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Sulla segnalazione che proviene dall'area verde di piazza Accademia Antiquaria: "Il parco è di competenza del Comune di Roma dove opera il Servizio Giardini. Vengono fatti interventi di sfalcio e operazioni orizzontali. Il famoso appalto del Comune non è mai partito. Segnalo al Comune tutte le situazioni. L'Assessore all'ambiente non ha una guida e anche il direttore pro tempore è in scadenza. Ci troviamo in un momento di difficoltà. Noi purtroppo come Municipio non possiamo intervenire sulle aree, l'unica cosa che possiamo fare è sollecitare e ringraziare i cittadini che svolgono attività di pulizia. Abbiamo recuperato 200 mila euro che il Comune di Roma non aveva utilizzato, abbiamo fatto una gara e abbiamo ripreso in mano il verde degli asili nido. Pensiamo che le scuole debbano essere al meglio possibile perchè rappresenta un servizio primario".
Qualche sera fa sono state incendiate delle automobili in via di Poggio Ameno. A tal proposito l'Assessore ha affermato: "Le indagini sono ancora in corso e non si sa ancora la natura esatta. Sembra che il rogo sia partito da una Smart per poi diffondersi alle altre vetture. Il buon lavoro della Polizia o di altre forze dell'ordine va rappresentato. Buona iniziativa avanzata anche dal Comitato di quartiere di Montagnola".
In risposta alla segnalazione di un nostro ascoltatore riguardante l'area verde di piazza Lotto, l'Assessore ha spiegato:"Situazione abbastanza complicata. Ringrazio i cittadini per la segnalazione. In quella zona abbiamo un patrimonio di verde molto esteso e le forze che mette a disposizione il Comune sono minime. Non c'è una vera interlocuzione. Siamo da stimolo per fare degli interventi. Il Servizio Giardini
Sulla centrale di piazzale Lante: "Gli ultimi controlli che fece la società su quella centrale disse che era tutto nella norma. Abbiamo accolto tutti i cittadini. La centrale dovrebbe essere riammodernata o spostata da un'altra parte".

Categorie
Cronaca

Rubava in base alle ordinazioni sui social, arrestata 38enne

Si spostava in treno da Castelnuovo di Porto, come un pendolare, per commettere furti su ordinazione tra le importanti vie dello shopping della Capitale. Un “ruba e fuggi” che i Carabinieri della Stazione di Roma San Lorenzo in Lucina hanno scoperto, interrompendo l’attività predatoria di una donna italiana di 38 anni. Chirurgicamente, in base alle ordinazioni, entrava nei negozi e rubava gli articoli richiesti.
I Carabinieri, in servizio in abiti civili, hanno notato la donna, già nota alle forze dell’ordine, uscire a passo spedito da un negozio di cosmetici di via del Corso con una busta di grandi dimensioni e, insospettiti hanno deciso seguirla. Dopo l’ennesimo furto in un negozio di abbigliamento, i Carabinieri hanno bloccato la donna trovandola in possesso di vari articoli a cui era riuscita a staccare le placche antitaccheggio e vari cosmetici.
Accompagnata in caserma, i Carabinieri hanno appurato che la 38enne, in meno di un’ora aveva rubato in 8 negozi, tra via del Corso e via delle Convertite ed è stata arrestata. Dovrà rispondere di furto aggravato continuato.
Ai Carabinieri ha ammesso che i furti li eseguiva in base alle ordinazioni che riceveva da sue conoscenti tramite i social.

Categorie
Politica

Buche stradali, Picca: il X municipio è completamente fermo in balia degli Uffici

Monica Picca, Capogruppo in Consiglio Municipale per la Lega, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare delle buche stradali presenti in molte strade del X Municipio: "Un Municipio devastato (come tutta Roma) per il problema delle buche, ma il nostro Municipio è completamente transennato e, come detto ieri in Consiglio Municipale, per ripristinare la sicurezza le strade si chiudono e non si aggiustano. Si tratta di una amministrazione che non sostiene un bando per gli appalti e non è in grado di fare una programmazione. I fondi sono stati erogati a novembre e forse a giugno verranno espletate tutte le gare che faranno partire i lavori sul territorio. Forse a giugno vedremo luce. Per ora ci sono strade completamente transennate e ci sono strade che mettono a repentaglio la sicurezza dei cittadini. Si tratta di un'amministrazione che non è in grado di gestire le criticità. Il Municipio veniva commissionato per mafia. Il territorio è completamente fermo e bloccato e quindi non c'è un Governo di città ma siamo in balia degli eventi. 
Il varco vicino al pontile è nel degrado più completo così come le spiagge libere. 
L'opposizione denuncia questo degrado e abbiamo fatto delle proposte. Abbiamo delle idee di una città completamente diversa. Anche a livello balneare ci sono delle spiagge libere completamente nel degrado".

Sul Parco della Madonnetta, la consigliera ha dichiarato: "Questa è una delle ferite più profonde di questo territorio perchè era un fiore all'occhiello. Io il 1 maggio ero lì a denunciare questa situazione. I Cinque Stelle hanno fatto la campagna elettorale su quel parco, ora sono immobili e sono schiavi degli Uffici che non hanno permesso di rivedere il piano finanziario. La maggioranza non si mette contro gli Uffici e quest'ultimi risultano effettivamente a governare. Ci sono stati tanti solleciti e ad oggi, dopo tante Commissioni Trasparenza e Garanzia e dopo aver detto di fare manutenzione ordinaria, c'è una situazione di incertezza totale. C'è un comitato che ha una proposta di autofinanziamento. C'è una chiusura da parte dei cittadini e ieri la Presidente del Municipio ha detto che i cittadini devono seguire l'iter. Per me, invece, la politica è a servizio dei cittadini". 

Categorie
Politica

Polemica sul ponte Settimia Spizzichino, Di Veroli: la Raggi si è scusata telefonicamente

Settimia Spizzichino è stata l'unica donna tornata fra le donne nella retata del 16 ottobre del 1943 del Ghetto di Roma e deportate ad Auschwitz ed è stata la prima donna a parlare. La donna viveva a Garbatella e in questa zona le è stato dedicato un ponte che collega la Circonvallazione Ostiense alla via Ostiense. Nei giorni scorsi sulle paline sparse per la città realizzate da Roma Servizi per la Mobilità il nome del ponte era stato cambiato in "ponte Garbatella" e la notizia ha suscitato grande polemica. A parlarne, ai microfoni di Radio Roma Capitale, la nipote della Spizzichino: "Il ponte Garbatella non esiste, esiste solo il ponte dedicato a Settimia Spizzichino. Non c'è nulla da aggiungere". Di Veroli, intervistata da Jacopo Nassi, ha raccontato quanto successo: "Ero a casa malata quando ho ricevuto una telefonata dal mio ex marito che aveva visto la fotografia delle paline del car sharing come Ponte Settimia Spizzichino veniva chiamato Ponte Garbatella. Ho scritto alla Sindaca e il mio post su Facebook non era stato reso visibile all'inizio. Avevo detto che avrei aperto un contenzioso per vie legali. Il ponte è stato inaugurato nel 2012. Non si è capito la ratio del ponte. Ho ricevuto una chiamata dalla Sindaca Raggi proprio ieri sera che mi ha chiesto scusa. Devo riconoscere che Raggi ha avuto coraggio. Mi ha detto che sta velocizzando il procedimento per quanto successo. Non mi sono mobilitata solo per Settimia Spizzichino, ma anche per le tombe dell'Ardeatina che ci permise di identificare tre martiri. Ho chiesto di recuperare alcune tombe del 15 – 18, ma non si erano mai posti il problema. Alcune mie battaglie durano anni, questa del Ponte si è risolta in due giorni. Non ho ruolo politico dal 2015, ma avendo molti giornalisti che leggono la mia pagina si sono interessati alla questione. Ho voluto protestare per una cosa che non aveva senso e molti consiglieri e assessori del Municipio VIII mi hanno sostenuto". 

Categorie
Politica

Cassonetti bruciati a Don Bosco, De Sisti: abbiamo chiesto di essere più celeri nella rimozione

Daniele De Sisti, Assessore all'Ambiente del Municipio VII, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale. Sui cassonetti bruciati nel quartiere Don Bosco, l'Assessore ha dichiarato: "Come ben sapete il nostro Municipio ha registrato molti atti vandalici. Dal mio insediamento ho sollecitato per la rimozione dei cassonetti. Abbiamo visto una lentezza nella rimozione dei cassonetti bruciati e l'ultima segnalazione risale a qualche giorno fa. Il cassonetto bruciato è anche una questione sanitaria. Il cassonetto deve essere recintato. Abbiamo chiesto un intervento più rapido. Chiediamo e continuiamo a chiedere un intervento più celere". 

Jacopo Nassi ha segnalato la presenza di erba alta nel parco delle tombe di via Latina. L'Assessore ha spiegato: "Quasi 2 milioni di mq di verde orizzontale è gestito direttamente dal Dipartimento. Alcune di queste aree si possono prendere in carico solo se inferiori ad un determinato tot. Le altre attività sono in mano al Servizio Giardini che ha pochi mezzi. Noi interveniamo per aiutare il Servizio Giardini solo in casi di interventi urgenti. Noi aiutiamo l'ufficio giardini sui grandi parchi anche in vista dell'estate per scongiurare il pericolo incendi e per la questione decoro. Insieme alla Presidente stiamo cercando di coordinare il nostro ufficio del verde. Il Municipio ha anche il verde scolastico che in quel caso non è solo orizzontale ma anche verticale. Con i fondi rimasti, dobbiamo aiutare il Servizio Giardini. Bisognerebbe parlare di più del decentramento amministrativo".

Sui cassonetti rimossi in via Orazio Raimondo, come segnalato da alcuni radio ascoltatori, De Sisti ha detto: "Il discorso del posizionamento dei cassonetti lo avevo richiesto ad AMA. A volte vengono collocati in strade troppo strette e ciò ha aumentato lo sversamento. Ci stiamo lavorando".

Categorie
Cronaca

Violenza sulle donne, On. Turco: uomini e donne devono essere insieme in prima linea per dire basta

In Punto Donna è stata intervistata, da Paola Guerci, l'Onorevole Livia Turco per introdurre un convegno che si terrà domani alla Casa Internazionale delle Donne sul rapporto fra donne e Europa. Turco ha detto: "L'Europa ha dato tanto alle donne nell'emancipazione grazie a delle direttive europee che hanno incentivato alcune norme. Nella Carta è contenuta la promozione delle pari opportunità. Dobbiamo avere più democrazia e più giustizia sociale. Bisogna pensare all'importanza del servizio civile a livello europeo e dell'Erasmus. Importante mettere le donne al centro dell'agenda politica europea".
La Guerci ha sottolineato che le donne elette in Parlamento Europeo sono ancora poche. A tal proposito l'Onorevole ha detto: "Bisognerebbe mettere una preferenza femminile sulla scheda elettorale. I partiti dovrebbero dire ai cittadini di votare le donne. C'è bisogno di un'Europa più giusta, più equa e che quindi bisogna votare le donne. Vorrei sentire lo slogan: votate le donne. Vorrei che quest'ultime fossero protagoniste in questa campagna. 
Infine l'Onorevole ha affermato: "Quello della violenza sulle donne è un problema anche degli uomini e soprattutto dei giovani uomini. Vorrei che quest'ultimi scendessero in campo esprimendo la loro indignazione per quanto succede. In una battaglia culturale gli uomini devono essere in campo. Voglio uomini e donne insieme per dire basta alla violenza". In conclusione l'Onorevole ha ricordato l'importanza di questo convegno che si terrà sabato 4 maggio organizzato dalla Fondazione "Nilde Iott"i di cui Livia Turco è Presidente. 
 

Categorie
Politica

“Open Municipio XIV”: in quattro mesi la Giunta ha prodotto una sola delibera e due ordinanze

Andrea Montanari, fondatore e coordinatore del gruppo facebook Open Municipio XIV, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare dell'immobilismo da parte della Giunta Municipale: "Noi facciamo inchieste come gruppo municipale su quello che avviene nel nostro Municipio e abbiamo scoperto che sostanzialmente la nostra Giunta Municipale in quattro mesi ha prodotto una sola delibera di Giunta e due ordinanze. Su tre atti due riguardavano rimodulazione politiche (nomine Assessori e, soprattutto, il quarto Assessore al bilancio nominato in due anni). C'è tanto da fare nel nostro Municipio come opere pubbliche che erano a buon punto e che ora si sono bloccate. Notizia di questi giorni è la chiusura del Parco a Torresina che da dieci anni il Movimento Cinque Stelle ha interdetto non continuando il lavoro con i Comitati. La domanda è, con la retribuzione che prendono gli Assessori, non potrebbero fare un po' di più?
Noi abbiamo questo gruppo Facebook per segnalare le cose che non vanno".
Sul rapporto con le istituzioni municipali Montanari ha affermato: "Abbiamo avuto difficoltà a interagire con gli Assessori e il Presidente. Di assemblee pubbliche ce ne è stata una, a Balduina, in quasi tre anni. Noi siamo cittadini volontari, ma credo che ci meritiamo di più. Vanno conosciute le procedure normative, sono complesse, non ci si può improvvisare. Noi siamo a disposizione per aiutare e dare consigli".