Categorie
Cronaca

Lezione sulla Massoneria al Virgilio, Baldassarre: polemica immotivata

Giuseppe Baldassarre, Preside del Liceo Virgilio, istituto al centro della cronaca per una polemica scattata dopo un'attività formativa sulla massoneria, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale da Jacopo Nassi. Il Dirigente della scuola ha spiegato il perchè è stata organizzata una visita a casa Nathan per gli studenti: "Non si trattava di un convengo, ma di una lezione intinerante organizzata da un professore di storia. Ne facciamo centinaia di iniziative durante l'anno di questo tipo. Era stata presa questa tematica dal professore ed è stata approvata e condivisa dal consiglio di classe. Abbiamo seguito il classico iter che seguiamo anche per le altre attività formative. Non era un convegno, ma una lezione sul tema. Ho letto i giornali, ho ricevuto lettere di preoccupazione dai genitori immotivate rispetto all'iter che è lo stesso delle altre attività didattiche che vengono svolte all'esterno dell'istituto. Vorrei capire perchè tutta questa polemica. In questi giorni ne ho sentite di tutti i colori. Sono sicuro del nostro intento che era quello di far conoscere le tematiche in classe.
Il tema era storico. Abbiamo avuto l'opportunità di avere una persona che potesse spiegare direttamente la tematica.
Sono intervenuto nel corso della lezione e ho visto ragazzi motivati e interessati al tema. Qualche genitore si è preoccupato che ci fossero altri intenti, ma io sono sicuro del nostro intento che era quello di far conoscere un tema didattico che era stato proposto all'interno della classe. 
Abbiamo portato i ragazzi a casa Nathan per fargli capire meglio l'argomento ed è stata una lezione molto positiva"

Sulle polemiche scaturite sulle attività formative extrascolastiche: "Da 9 anni abbiamo un'area attigua alla nostra scuola che il Comune ha preso per se e deve ancora restituircela. Noi siamo costretti a mandare i nostri ragazzi a fare attività sportiva esterna. Non riusciamo a capire quando e se riusciremo ad ottenere gli spazi concessi".
 

Categorie
Sport

Torna “Coni & Regione, compagni di sport”

Il CONI Lazio torna in piazza con “CONI & Regione, compagni di sport”. L’iniziativa, nata da un protocollo d’intesa con la Regione Lazio e giunta al terzo anno di vita, ha al centro la promozione dell’attività fisica e sportiva per tutti e la riscoperta del territorio. Un progetto che solo nella seconda metà del 2018 ha coinvolto una ventina di comuni e ha fatto provare una o più discipline sportive a oltre 50.000 persone; passando anche attraverso carceri, SPRAR e case-famiglia.

Sono già 12 le date del 2019 in programma fino a luglio in un calendario che comprende, oltre agli sport in piazza, la notti di sport, i momenti emozionali e le iniziative speciali abbinate al cinema e allo sport senza confini della Città dei Ragazzi e della parrocchia del Corpus Domini.

Si parte domenica 19 maggio dal parco dell’Arcobaleno di Monterotondo (RM), attraversata due giorni fa dal Giro d’Italia. Qui verrà allestito il villaggio multi sportivo del CONI Lazio dove, dalle 10 alle 18 e in maniera del tutto gratuita, chiunque potrà scegliere tra 14 discipline sportive, da praticare con la supervisione di personale esperto:triathlon, pattinaggio, pentathlon, sport di combattimento, ginnastica (dolce e acrobatica), pallacanestro, pallavolo, rugby, tiro con l’arco, giochi tradizionali, scherma, scacchi e golf. Il tutto grazie al coinvolgimento delle federazioni e delle associazioni sportive operanti sul territorio e al coinvolgimento di tecnici qualificati. Sabato 25 maggio sarà la volta di Sutri (VT)

“Lo sport è un elemento imprescindibile di crescita individuale e sociale e come tale non può e non deve lasciare indietro nessuno – ha detto il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola – “CONI e Regione, compagni di sport” è un progetto nato per mettere in pratica questo diritto fondamentale della persona, senza dimenticare le fasce più deboli della società come i minori, i detenuti, gli anziani. “

Categorie
Politica

Necropoli Etrusca della Banditaccia, Pascucci: il Comune vorrebbe gestire i servizi che sono assenti

Per quanto riguarda il Patrimonio Unesco della Necropoli Etrusca della Banditaccia, Alessio Pascucci, sindaco di Cerveteri e coordinatore nazionale di Italia in Comune, ha spiegato la situazione attuale: "La Banditaccia è per noi un tasto dolente. Noi avevamo fatto un grande lavoro appena insediati investendo sulla necropoli e facendo diventare il nostro sito all'avanguardia. Purtroppo è scaduto il bando che riguarda alcuni servizi essenziali e siccome il ministero non ha avuto i tempi, noi siamo da mesi con i servizi bloccati. Prima che la gara verrà assegnata ci vorrà tempo. Siamo per festeggiare il 4 luglio il quindicennale nell'entrata nell'unesco in queste condizioni pessime. Noi ci siamo messi a disposizione. Ci sono una ventina di persone che stanno a casa ed hanno perso il lavoro. Il Comune vuole gestire questi servizi ma ci dicono che non si può fare e che tutto è complicato. Come fa uno dei siti dell'Unesco a festeggiare in queste condizioni? La necropoli è visitabile, ma dentro non c'è il bar e il bookshop. Non voglio disincentivare a visitare questa necropoli. Non vogliamo inibire i turisti, ma potremmo offrire un servizio migliore". 
Sulle altre notizie da Cerveteri, il Sindaco ha detto: "Diversamente da quanto dicono gli amministratori delle città vicine alle nostre che hanno detto che ci sarebbero stati problemi per il concerto di Jovanotti tutto procede bene. Il 16 luglio ci sarà questo evento e invitiamo tutte le persone che verranno a visitare la nostra città".

Categorie
Cronaca

Giornata Nazionale del Biologo Nutrizionista 2019: consulenze gratuite in piazza il prossimo weekend

Sesta giornata nazionale dell'ENPAB che porterà nelle piazze italiane più di 700 biologi per la giornata dedicata alla sostenibilità ambientale. A parlarne, ai microfoni di Radio Roma Capitale, il Presidente Tiziana Stallone: "Ci saranno circa 700 biologi nutrizionisti in tutta italia presenti in 24 piazze. Saremo a Roma a piazza San Lorenzo in Lucina il 18 e il 19 maggio dalle 10 di mattina alle 19 di sera per fare consulenza alimentare gratuita, ma con il focus sull'ambiente perchè quello che mettiamo nel piatto condiziona lo stato di salute del nostro pianeta. Vogliamo rendere le persone più consapevoli degli sprechi alimentari".
Un messaggio lanciato da Stallone è stato il seguente:"Di nutrizione ne parlano tutti e tutti pensano di saperne qualcosa. La nutrizione è qualcosa di così complesso che è associata non solo al dimagrimento. Dobbiamo affidarci a chi ha studiato questo. Attenti ai siti, attenti alle fake news e alle notizie che girano sui social. Attenti alle influencer che pensano di avere dei concetti chiave e giocano sulla emotività. Chiediamo sempre il titolo di studio alla persona alla quale ci rivolgiamo. I nutrizionisti ci aiutano a migliorare la nostra salute".

"Se mangi solo bistecca e insalata vivrai a lungo", questa una delle tante fake news elencate da Stallone nel corso dell'intervista. "Le fake news camminano sull'emotività e bisogna sempre seguire un esperto", così ha concluso Stallone. 

Categorie
Cultura

Apertura straordinaria della Chiesa Maria in Monserrato, De Nuccio: grandi tesori presenti nella cappella

Marilda De Nuccio, vice capo delegazione FAI Roma, è stata intervistata ai microfoni di Radio Roma Capitale. C'è un appuntamento importante in città per gli amanti dell'arte e della cultura perchè sabato 18 maggio ci sarà l'apertura della Chiesa Maria in Monserrato: "Chiesa nazionale di Spagna. Siamo in una zona molto centrale, a 50metri da Piazza Farnese e facilmente raggiungibile. Ci sono grandi tesori nella chiesa. Ripercorriamo la storia di questo luogo di culto che affonda le sue radici nella storia. La Chiesa che ha raccolto i pellegrini di Aragona. Nel 1818 nella chiesa è stato portato il ricco arredo nella Chiesa di San Giacomo. Abbiamo un'opera di Bernini che all'epoca era 22enne. Papa Urbano VIII si complimentò con l'artista per la somiglianza dell'opera. 
Siamo in via di Monserrato 117 e siamo aperti dalla mattina alle 10 fino alle 17 con l'ultimo gruppo però che entrerà alle 16:15. Le visite saranno organizzate dalla delegazione FAI".  

Categorie
Politica

Moretti(PD): Salvini è Ministro della propaganda

Alessandra Moretti, consigliera regionale del Veneto e candidata alle europee in questa regione e in Emilia Romagna, Trentino- Alto Adige e Friuli, è stata intervistata da Andrea Pranovi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Queste elezioni europee sono uno scontro fra due poli? Moretti ha risposto: "Si, scontro fra europeisti e populisti. C'è una visione molto diversa dell'Europa. Noi riteniamo, insieme ai socialisti, che l'Europa debba diventare una nuova "stati uniti d'europa" con valori comuni di solidarietà e uguaglianza. Di Maio e Salvini puntano invece ad un Europa di nazionalismi.
Io credo che ci sia una commedia in corso fra Movimento 5 stelle e Lega. Io credo che le due forze politiche sono molto attente a tenere il potere e la poltrona, tutto ciò sulle spalle degli italiani perchè è un paese che non cresce. Salvini è il ministro della propaganda e ne abbiamo piene le tasche".
Moretti ha elencato anche i punti principali del PD nel programma elettorale: "Impresa, lavoro e famiglia. L'impresa perchè dobbiamo mettere le imprese italiane in capacità di concorrere con le altre. Lavoro perchè vogliamo un aumento dei salari e in questo c'è la mia battaglia che è quella di eliminare la discriminazione salariale fra uomo e donna. Famiglia perchè bisogna migliorarne le condizioni".

Sulla questione fake news Moretti ha detto: "Facebook ha dovuto chiudere pagine legate alla Lega e al Movimento Cinque Stelle perchè piene di bufale e fake news. Quest'ultime sono una condizioni di sicurezza. Denuncerò gli esponenti politici che hanno sfruttato queste fake news".

Categorie
Cronaca

“Lazio senza stranieri”, Civica: in questo scenario si verificherebbe una perdita del PIL di circa 19 miliardi

Alberto Civica, segretario della UIL Roma e Lazio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Andrea Pranovi, ha commentato i risultati emersi da una ricerca presentata oggi dall'istituto ricerca EURES e UIL dal nome "Lazio senza stranieri": "Quello che viene fuori è un risultato incredebile. Abbiamo provato a realizzare il sogno del ministro Salvini facendo "sparire" gli stranieri. E' vero che prima sono gli italiani: i dipendenti del Cara di Castel Nuovo di Porto che ora hanno perso il lavoro, infatti, erano tutti italiani. Se domani mattina tutti gli stranieri che si occupano di assistenza agli anziani se ne dovessero andare noi avremmo 200 mila famiglie che si ritroverebbero in difficoltà. A livello di PIL avremmo una perdita di 19 miliardi. Perderemmo circa 12 punti di Prodotto Interno Lordo". 
Sulla società e famiglia, il segretario ha spiegato: "Multietnia molto diffusa. Un matrimonio su 5 è fatto con un coniuge straniero e sono le famiglie più "regolari" cioè quelle che si sposano perchè le coppie italiane tendono a non celebrare la loro unione".

Per quanto riguarda il lavoro e l'INPS, Civica ha affermato: "Negli anni c'è stato un decremento del numero di italiani che sono residenti nel Lazio. Dei residenti italiani il 24% è sopra i 65 anni mentre la popolazione straniera è molto giovane e solo una piccola parte di loro percepisce una pensione che è mediamente più bassa di quella degli stranieri. Non tutti le pensioni degli italiani sono pagate dagli stranieri, ma una buona quota è pagata da questi lavoratori".
 

Categorie
Politica

Elezioni europee, Bartolo (Pd): Mimmo Lucano dovrebbe vincere il Nobel; ammiro l’elemosiniere del papa

Il medico Pietro Bartolo, candidato del Pd alle prossime elezioni europee, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". "Mi auguro che ci siano tantissime persone come Mimmo Lucano – ha detto Bartolo -, dovrebbe vincere il Premio Nobel invece di essere indagato. Mimmo Lucano risorgerà e sarà l'esempio di quei valori che danno un senso alla nostra vita".

In merito al gesto dell'elemosiniere del papa, che ha riattivato l'energia elettrica nello stabile occupato di via Santa Croce in Gerusalemme a Roma, il candidato dem ha dichiarato: "Io ammiro una persona che va attaccare la luce in un palazzo dove ci sono tanti bambini. Se il fine è benefico giustifica i mezzi".

Categorie
Cronaca

Race for the Cure, Guerci: da domani aperto il village al Circo Massimo

In Punto Donna si è parlato della giovane tunisina uccisa a Ponte Sisto nella notte del 2 maggio. Si sarebbe individuato il killer, un presunto gigolò. Attraverso la ricostruzione degli investigatori si è potuto risalire a chi ha commesso il reato e si chiede giustizia per questa ragazza che aveva frequentato questo uomo. 
Per le mamme di Roma oggi è l'ultimo giorno per chiedere il servizio di trasporto scolastico per gli alunni disabili. Sul sito del Campidoglio si può richiedere questo servizio.
A Montesacro sono iniziate le riprese di "Frammenti", un film che vede protagonisti gli studenti delle scuole superiori. I giovani hanno molta creatività, non dobbiamo associarli solo al bullismo, come sottolineato dalla Guerci. 
Da domani fino al 19 maggio (giornata della corsa Race for the Cure) ci sarà un village al Circo Massimo e un allestimento nel quale le donne potranno andare per avere informazioni in maniera gratuita e semplice. Tanti stand dove si potrà parlare della prevenzione oncologica, di tutti i metodi per fare una alimentazione di prevenzione al tumore e le cure da seguire. Ogni anno molte donne che hanno avuto il tumore al seno partecipano a questa corsa per dimostrare che questo cancro si può sconfiggere e dare positività alle donne. 
In questo weekend (e in particolare sabato sera) ci sarà la notte dei Musei con una serie di eventi interessanti. 
Allarme rosso in città per alcuni casi di violenza nei confronti delle donne che si sono registrati nelle ultime ore. Una donna è stata infatti aggredita da un clochard in zona San Pietro.  
In conclusione Guerci ha commentato la statistica che vede le donne italiane come le donne più lavoratrici di Europa. Negli altri paesi, infatti, le donne sono più supportate dalle politiche sociali. 

Categorie
Cronaca

Spin Time, Andolfi: piano piano stiamo ripartendo con le attività, lo spazio è aperto a chiunque

Jacopo Nassi ha raccontato anche l'aspetto culturale e i laboratori presentati e proposti da Spin Time, nello stabile di Via di Santa Croce. A parlarne ai microfoni di Radio Roma Capitale è stato il regista teatrale e attivista di Spin Time Andolfi che ha affermato: "Cerchiamo di creare una realtà che fornisce spettacoli e che può dare spazi per produrre. Negli ultimi 10 anni Roma ha perso tanti spazi artistici. Spin Time dà l'opportunità a molte associazioni, artisti, ballerini di fare il loro lavoro che spesso finisce nei teatri. Ieri sera c'è stata una serata di tango aperta agli abitanti del quartiere. C'è una scuola popolare dove si possono portare i bambini e non si può pagare una tata, c'è una falegnameria dove si può imparare a costruire i mobili. Il nostro rapporto con il quartiere si vede in queste giornate senza la luce: i bambini dello stabile sono andati a lavarsi negli appartamenti vicini".
Sulla situazione attuale dello stabile, il regista ha spiegato: "Siamo sotto l'attacco di diverse forze politiche. Abbiamo chiesto subito di poter pagare le bollette aprendo una petizione sul sito "facciamociluce.org" chiedendo alla Sindaca questa possibilità. Le persone che vivono lì sono spaventate, hanno avuto paura senza luce e ora si sentono sotto l'occhio del ciclone. Stiamo ripartendo con tutte le attività e vogliamo tornare alla normalità. Rispettiamo le idee di chi è contrario a questa attività. Lo spazio è aperto e chiunque può venire a parlare con gli occupanti. Tutti entrano come e quando vogliono. Appena è tornata la luce, in un momento di gioia, sono andato a chiudere all'Auditorium e ho trovato degli attori che erano entrati per vedere lo spazio. Spazio aperto per il quartiere. Invito tutti i radioascoltatori a venire a vedere, a proporre e conoscere i corsi, e a viverlo. Abbiamo chiesto l'allaccio alla rete elettrica ma noi non abbiamo mai potuto pagare le bollette. Chiediamo una raiteizzazione delle bollette. Nessuno ha mai preso un euro per le attività che vengono fatti lì. Tutti possono venire a chiederci domande". 
In conclusione il regista ha lanciato anche un appuntamento per i radioascoltatori interessati a sapere di piàù su quanto accade nello stabile.