Giuseppe Baldassarre, Preside del Liceo Virgilio, istituto al centro della cronaca per una polemica scattata dopo un'attività formativa sulla massoneria, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale da Jacopo Nassi. Il Dirigente della scuola ha spiegato il perchè è stata organizzata una visita a casa Nathan per gli studenti: "Non si trattava di un convengo, ma di una lezione intinerante organizzata da un professore di storia. Ne facciamo centinaia di iniziative durante l'anno di questo tipo. Era stata presa questa tematica dal professore ed è stata approvata e condivisa dal consiglio di classe. Abbiamo seguito il classico iter che seguiamo anche per le altre attività formative. Non era un convegno, ma una lezione sul tema. Ho letto i giornali, ho ricevuto lettere di preoccupazione dai genitori immotivate rispetto all'iter che è lo stesso delle altre attività didattiche che vengono svolte all'esterno dell'istituto. Vorrei capire perchè tutta questa polemica. In questi giorni ne ho sentite di tutti i colori. Sono sicuro del nostro intento che era quello di far conoscere le tematiche in classe.
Il tema era storico. Abbiamo avuto l'opportunità di avere una persona che potesse spiegare direttamente la tematica.
Sono intervenuto nel corso della lezione e ho visto ragazzi motivati e interessati al tema. Qualche genitore si è preoccupato che ci fossero altri intenti, ma io sono sicuro del nostro intento che era quello di far conoscere un tema didattico che era stato proposto all'interno della classe.
Abbiamo portato i ragazzi a casa Nathan per fargli capire meglio l'argomento ed è stata una lezione molto positiva"
Sulle polemiche scaturite sulle attività formative extrascolastiche: "Da 9 anni abbiamo un'area attigua alla nostra scuola che il Comune ha preso per se e deve ancora restituircela. Noi siamo costretti a mandare i nostri ragazzi a fare attività sportiva esterna. Non riusciamo a capire quando e se riusciremo ad ottenere gli spazi concessi".