Categorie
Cultura

Giornata del sollievo 2019, Ferri: giornata propositiva e ricca di iniziative

Domenica prossima, domenica 26 maggio, sarà la giornata del sollievo che è stata istituita nel 2011 dal presidente del Consiglio dei Ministri per «promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo giovarsi di cure destinate alla guarigione». 
Tre gli enti promotori della Giornata: la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti Onlus (impegnata sin dal 1975 per una cura più umana e rispettosa dei bisogni delle persone malate di tumore e dei loro familiari accompagnate nel tunnel della malattia attraverso un centro di ascolto psico oncologico che offre loro gratuito aiuto). A parlarne, intervistato da Jacopo Nassi, è stato lo psicologo e coordinatore scientifico della Fondazione Gigi Ghirotti: "Siamo alla 18esima giornata nazionale del sollievo. E'una giornata propositiva e favorevole a tutte quelle iniziative che possono essere cliniche, mediche, di associazionismi, ma anche le singole iniziative dei cittadini a favore di quelle condizioni di benessere per essere affrancati nel dolore fisico ed emozionale. La persona che viene aiutata a superare la sofferenza nella malattia prova un vissuto di sollievo, di respiro, di liberazione. A noi importa puntare verso questo stato interiore che è importante sia dal punto di vista psicologico sia dal punto di vista dei diritti. E' possibile dare e far provare sollievo ai malati. Questa giornata vede il susseguirsi di varie iniziative in tutta Italia. Ci saranno medici, personaggi dello spettacolo che porteranno un po' di sollievo alle persone che saranno presenti. Evento importante che si terrà a Roma, domenica mattina. La Fondazione Ghirotti offre anche un servizio gratuito di ascolto per malati oncologici e per i loro familiari chiamando il numero verde dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18. Queste iniziative possono diventare migliaia e migliaia se ciascuno di noi può diventare".

Categorie
Politica

Ida Collu(FdI): Questa Europa si sta dimenticando inconsapevolmente dei deboli

Ida Collu è la prima candidata sorda per l'Italia alle europee ed ha partecipato a Radio Roma Capitale. A presentarla e parlare per lei è stata la dott.ssa Laura Santarelli: "Giorgia Meloni le ha voluto dare fiducia. Utilizza due lingue per comunicare: l'italiano e la lingua dei segni italiana. Vicina alla laurea in pedagogia. Collu è una persona di grande spessore. È stata Presidente dell'Ente Nazionale Sordi dal 1995 al 2011". 

Sul motivo della sua candidatura con il partito Fratelli d'Italia, Collu ha spiegato:"Ringrazio per l'opportunità che mi è stata data. Quando uno scende in campo a livello politico e si affaccia al panorama europeo è l'impegno che porta avanti. Cambiano i contesti, i luoghi, ma la passione dentro di me rimane forte. Ho deciso di scendere in campo ancora una volta perchè credo che a livello europeo si debba affrontare la questione dei diritti delle persone soprattutto quelle con disabilità. Diritti umani, diritti civili. Questa Europa si sta dimenticando inconsapevolmente dei deboli. E' un'Europa coesa e forte dal punto di vista economico e si può e deve basare su una politica sui diritti delle persone. Si deve inserire il diritto all'inclusione delle persone. La consapevolezza del benessere dei cittadini è costruire un benessere politico attento e anche un impegno politico, civile. Io scendo in campo con questa sfida e il mio hashtag è #iocisono. Voglio costruire un'Europa delle persone, dei diritti, del rispetto e della pace. C'è bisogno di pace e non di diseguaglianze e di pari opportunità. Questo è il panorama nel quale mi tuffo. Lo so che è difficile e me ne rendo conto, ma io ci sono e chiedo di votarmi per quello che voglio fare. Manca la consapevolezza dei paesi membri dell'Europa. Al momento abbiamo un'Europa burocratica, fatta da burocrati e da banchieri e dai politici che purtroppo sono abituati a fare gli interessi delle parti. L'Europa fatta da burocratici allontana dalla visione degli obiettivi comuni. L'Europa deve essere un insieme di progetti da portare avanti e deve riportare la serenità e l'istruzione, partendo dai più giovani, dall'infanzia e anche dagli anziani. Dobbiamo essere stimolati nell'amare dell'Europa e sentirci parte di una grande famiglia. Non si può pensare ad un'Europa divisa. Noi ci dobbiamo sentire cittadini europei anche per costruire un'Italia migliore partendo da una prospettiva europea. Sulle pari opportunità dobbiamo distribuirle in maniera equa partendo da chi resta indietro, dagli ultimi che lo sono perchè non gli vengono date le opportunità. C'è un gran lavoro da fare e si basa sui diritti civili. Deve essere l'Europa dei diritti che deve fare i conti sull'equilibrio delle persone". 
 

Categorie
Cronaca

Villa sequestrata a Campo Romano, Feliciani: dopodomani l’inaugurazione del parco e della bibioteca

Villa sequestrata alla malavita in zona Campo Romano diventerà ora un parco, il "parco della legalità". A parlare di questa inaugurazione che si terrà dopodomani, mercoledì 22 maggio, è stato Carlo Feliziani, Presidente del comitato di quartiere di Campo Romano che ha ripercorso l'iter che ha portato a questa iniziativa: "Quando è stata buttata giù la villina, un bene in mano alla malavita, è stata una mattinata importante per noi che abitiamo in quella zona. Dobbiamo ringraziare il Presidente Nicola Zingaretti e il Presidente Gianpiero Cioffredi. Quello che volevamo ci è stato dato. In quel luogo è stata quindi buttata giù una villa dei Casamonica, con la famosa ruspa del Ministro Salvini. Quando c'è la volontà politica tutto accade. Abbiamo ottenuto un bel risultato in tempi bravissimi".
Feliziani ha poi parlato dell'iniziativa che si terrà dopodomani: "Noi nella nostra zona abbiamo già un bel parco, un punto verde qualità. Questo luogo lo autorizzeremo per gli adolescenti. E'stata fatta una pista di pattinaggio, un bel gazebo e una bella biblioteca che proprio oggi stanno allestendo. Noi, come comitato di quartiere, ci stiamo mettendo la nostra passione e il nostro impegno. Vogliamo aiutare i nostri adolescenti della zona. Nel Comitato è vivo questo spirito di aggregazione. Il 22 maggio il Presidente Zingaretti verrà verso le 16:30 e noi saremo lì dalle 15 per i preparativi. Spero che ci siano tante persone".
 

Categorie
Cronaca

Guerci: quanto successo a Monterotondo fa riflettere sui fenomeni di “violenza assistita”

In Punto Donna si è parlato della Race for the cure: nonostante la pioggia più di 80mila donne hanno partecipato alla corsa. 
Manifestazione unica di cui ha parlato anche la madrina dell'evento, Mariagrazia Cucinotta, che ha affermato: "Emozionante vedere queste persone che vengono a supportare le donne che lottano contro il tumore al seno". Anche la figlia di Lino Banfi ha condiviso un messaggio di speranza (lei ha avuto e sconfitto il cancro alla mammella). Tanti vip quindi presenti a questa bella iniziativa. Il Professor Riccardo Masetti, in un certo senso patron della manifestazione, ha detto: "Abbiamo battuto anche la pioggia". Tanti centri di senologia hanno partecipato al village allestito al Circo Massimo.
Paola Guerci ha poi parlato del caso di Monterondo dove una figlia ha ucciso il padre violento. La 19enne era picchiata da anni dal padre, così come la madre. Questa mattina, dalle indiscrezioni stampa, il pm sembrerebbe aver parlato di legittima difesa. Questa ragazza aveva bisogno di aiuto ed era una persona studiosa e anche lavoratrice. Debora, questo il nome della 19enne, viene descritta da tutti come una brava ragazza. Il vice sindaco di Monterotondo ha dichiarato che quest'uomo, Lorenzo, era conosciuto e spesso era sotto effetto di stupefacenti. Il padre chiedeva spesso i soldi alla famiglia e spesso diventava violento. Si parla di una tragedia annunciata: la madre, infatti, aveva denunciato l'uomo. Questa vicenda rientra nella categoria della "violenza assistita": quando i minori assistono, appunto, a fenomeni di aggressività fra i genitori. Questo reato, ha sottolineato la Guerci, deve essere punito in maniera esemplare, ma si deve anche intercettare laddove c'è una situazione fragile. 
In Punto Donna sono state riportate anche le parole della cantante Paola Turci che ha parlato di Roma: città sporca ma ricca. Le sue parole si uniscono a quelle di un'altra cantante romana, Giorgia, che ha detto che la capitale nonostante i problemi da risolvere è la sua amata città.

Categorie
Cronaca

Parco di Torresina, Giannetto: convenzione scaduta a fine marzo, non si fa più manutenzione

Stefania Giannetto, rappresentante delle mamme del costituendo comitato, è stata intervistata da Jacopo Nassi a Radio Roma Capitale per parlare della situazione del parco di Torresina: "Il nostro comitato è un comitato spontaneo. Per parlare del parco bisogna fare una promessa. Nasce in zona Torresina nel XIV Municipio, nella zona nord di Roma. Un quartiere come un enclave in quanto non è una zona di passaggio. Nonostante sia una zona verde è una zona con un verde inaccessibile. L'esistenza di un parco risulta essere un bene prezioso per tutta la collettività. Il parco sta andando allo sfacelo e noi mamme siamo molto preoccupate. Questo sfacelo sta succedendo perchè il parco è stato tenuto dal comitato di quartiere. Si tratta di un affidamento dato dal Municipio. La convenzione è scaduta il 26 marzo di quest'anno. Nel corso di questi anni il Comitato si è sempre preoccupato di aprire e chiudere il parco mettendo a dimora degli alberi, mantenendo l'area giochi interna con piccole manutenzioni. Dopo la scadenza della concessione il parco è tornato al Comune di Roma che si è dimenticato di rinnovare la convenzione nonostante cittadini e comitato di quartiere si sono sempre ricordati della scadenza. Si tratta di una perla di un quartiere vissuto da tanti bambini di tutto il territorio. Il parco ha sempre avuto la fama di un parco tenuto in condizioni eccellenti. Un'area di questo parco è inclusiva e permette di giocare a bambini che hanno delle disabilità motorie. Il parco è lasciato alla mercè di tutti perchè non c'è più una manutenzione attiva ed è stato vandalizzato. L'area interna dei giochi è stata transennata perchè i giochi non sono in sicurezza. Il comitato di quartiere non è certificato a toccare i giochi nelle aree. Abbiamo costituito questo comitato perchè siamo preoccupate da questo stato di cose. Non si tratta di una zona di passaggio, ma di una zona in disparte. Non vogliamo che diventi un luogo di aggregazione non sana. Vogliamo un parco sicuro dove poter far giocare i nostri bambini. Vogliamo un parco controllato e pulito. Facciamo un appello al Municipio XIV: un interessamento più forte e che faccia suo il nostro appello presso il Comune di Roma. Il Parco è gestito un po' dal Municipio e un po' dal Comune. Noi vogliamo scardinare questa situazione. Cerchiamo assolutamente un appoggio istituzionale. Si tratta di un parco del territorio e l'interesse è di tutti". 

Categorie
Cultura

Giornata dei musei, Nizzo: tante le iniziative presentate nella giornata di sabato

Valentino Nizzo, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, è stato ospitato ai microfoni di Radio Roma Capitale. Splendide novità e iniziative sono state presentate sabato scorso nel corso della giornata dei Musei. A tal proposito il Dottor Nizzo ha spiegato:
"Abbiamo avuto la possibilità di presentarle sabato scorso, di pomeriggio, alle 17 con una parata di organizzazioni del terzo settore che ha messo in moto tutta la Regioni. Le associazioni si sono messe insieme e hanno fatto una serie di proposte. Fra queste ne abbiamo selezionato 27 proposte e durante la festa dei musei come hub culturali di sabato scorso si sono presentate. Non è possibile elencarle tutte ma si va da eventi di rievocazioni storiche ad aperitivi archeologici ed etruschi, a conferenze con la realtà di AMUSE, dialoghi di archeologia. C'è stata un'associazione, centro studi Carotenuto, legata alla psicologia. Ci sarà anche un'associazione che parlerà di eventi e di report che ci farà riflettere sulle fake news sull'archeologia. Si susseguiranno eventi di archeologia sperimentale. 
Domani, inoltre, inauguriamo una piccola deliziosa mostra intitolata "piccoli nell'arte" che ospite le opere dell'arte dei bambini piccoli, in dialogo con la sala sulla maternità. Questa mostra può competere con opere di arte contemporanea e alcune esposizione sono ispirate ad alcune opere presenti nel nostro museo. Dal 30 maggio al 2 giugno, inoltre, verranno esplorati tutti i modi in cui si può parlare di cultura con convegni, laboratori, anche per i bambini.
Si parlerà il 31 maggio di maternità con il libro del "Signor Distruggere" quando inaugureremo con Unicef Roma un baby pit stop presente all'interno del museo. Il 2 giugno chiuderemo con una grande rievocazione storica con la domenica gratuita". 

Categorie
Cronaca

Detenevano bulbi da oppio, arrestati tre cittadini del Bangladesh

I Carabinieri della Stazione di Lavinio Lido Enea, nel corso delle attività finalizzate a contrastare il traffico di stupefacenti, hanno arrestato tre uomini originari del Bangladesh, regolarmente presenti sul territorio nazionale, sorpresi in possesso di 61 Kg di bulbi di papavero da oppio essiccati.
I militari, da tempo impegnati nel monitoraggio del fenomeno in questione, nel corso di una mirata attività di indagine, sono riusciti ad individuare un flusso di stupefacente proveniente dall’Austria. Sono iniziati, quindi, gli appostamenti nella Capitale, in particolare nell’autostazione dei pullman adiacente alla Stazione Roma Tiburtina.
Nel pomeriggio di ieri, all’arrivo di un pullman proveniente da Vienna, i Carabinieri hanno notato i tre cittadini del Bangladesh allontanarsi, con particolare premura, trascinando dei voluminosi trolley, decidendo di controllarli.
Dalle valigie, sono spuntate 61 buste sigillate del peso di circa 100g l’una contenenti i preziosi bulbi essiccati, che, stando alle prime analisi di laboratorio, avrebbero fruttato oltre 3.000 dosi di sostanza stupefacente a base di morfina.
Il papavero da oppio, svuotato del liquido e dei semi, trattiene delle tracce di sostanza stupefacente. Una volta essiccata, ogni capsula – del peso di qualche grammo – contiene ancora una piccola dose di morfina che può essere assunta masticando il bulbo, triturandolo e fumandolo, oppure preparando degli infusi.
E’ una tipologia di droga che produce effetti simili a quelli della morfina e dell’eroina ed è particolarmente in voga fra i cittadini extracomunitari.
Gli arrestati sono stati trasferiti nel carcere di Regina Coeli, dove rimangono a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Categorie
Sport

Torna “Coni & Regione, compagni di sport”

Il CONI Lazio torna in piazza con “CONI & Regione, compagni di sport”. L’iniziativa, nata da un protocollo d’intesa con la Regione Lazio e giunta al terzo anno di vita, ha al centro la promozione dell’attività fisica e sportiva per tutti e la riscoperta del territorio. Un progetto che solo nella seconda metà del 2018 ha coinvolto una ventina di comuni e ha fatto provare una o più discipline sportive a oltre 50.000 persone; passando anche attraverso carceri, SPRAR e case-famiglia.

Sono già 12 le date del 2019 in programma fino a luglio in un calendario che comprende, oltre agli sport in piazza, la notti di sport, i momenti emozionali e le iniziative speciali abbinate al cinema e allo sport senza confini della Città dei Ragazzi e della parrocchia del Corpus Domini.

Si parte domenica 19 maggio dal parco dell’Arcobaleno di Monterotondo (RM), attraversata due giorni fa dal Giro d’Italia. Qui verrà allestito il villaggio multi sportivo del CONI Lazio dove, dalle 10 alle 18 e in maniera del tutto gratuita, chiunque potrà scegliere tra 14 discipline sportive, da praticare con la supervisione di personale esperto:triathlon, pattinaggio, pentathlon, sport di combattimento, ginnastica (dolce e acrobatica), pallacanestro, pallavolo, rugby, tiro con l’arco, giochi tradizionali, scherma, scacchi e golf. Il tutto grazie al coinvolgimento delle federazioni e delle associazioni sportive operanti sul territorio e al coinvolgimento di tecnici qualificati. Sabato 25 maggio sarà la volta di Sutri (VT)

“Lo sport è un elemento imprescindibile di crescita individuale e sociale e come tale non può e non deve lasciare indietro nessuno – ha detto il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola – “CONI e Regione, compagni di sport” è un progetto nato per mettere in pratica questo diritto fondamentale della persona, senza dimenticare le fasce più deboli della società come i minori, i detenuti, gli anziani. “

Categorie
Cronaca

Lezione sulla Massoneria al Virgilio, Baldassarre: polemica immotivata

Giuseppe Baldassarre, Preside del Liceo Virgilio, istituto al centro della cronaca per una polemica scattata dopo un'attività formativa sulla massoneria, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale da Jacopo Nassi. Il Dirigente della scuola ha spiegato il perchè è stata organizzata una visita a casa Nathan per gli studenti: "Non si trattava di un convengo, ma di una lezione intinerante organizzata da un professore di storia. Ne facciamo centinaia di iniziative durante l'anno di questo tipo. Era stata presa questa tematica dal professore ed è stata approvata e condivisa dal consiglio di classe. Abbiamo seguito il classico iter che seguiamo anche per le altre attività formative. Non era un convegno, ma una lezione sul tema. Ho letto i giornali, ho ricevuto lettere di preoccupazione dai genitori immotivate rispetto all'iter che è lo stesso delle altre attività didattiche che vengono svolte all'esterno dell'istituto. Vorrei capire perchè tutta questa polemica. In questi giorni ne ho sentite di tutti i colori. Sono sicuro del nostro intento che era quello di far conoscere le tematiche in classe.
Il tema era storico. Abbiamo avuto l'opportunità di avere una persona che potesse spiegare direttamente la tematica.
Sono intervenuto nel corso della lezione e ho visto ragazzi motivati e interessati al tema. Qualche genitore si è preoccupato che ci fossero altri intenti, ma io sono sicuro del nostro intento che era quello di far conoscere un tema didattico che era stato proposto all'interno della classe. 
Abbiamo portato i ragazzi a casa Nathan per fargli capire meglio l'argomento ed è stata una lezione molto positiva"

Sulle polemiche scaturite sulle attività formative extrascolastiche: "Da 9 anni abbiamo un'area attigua alla nostra scuola che il Comune ha preso per se e deve ancora restituircela. Noi siamo costretti a mandare i nostri ragazzi a fare attività sportiva esterna. Non riusciamo a capire quando e se riusciremo ad ottenere gli spazi concessi".
 

Categorie
Cultura

Giornata internazionale dell’omofobia, Frana: bene queste celebrazioni per ricordare che le differenze sono ricchezze

Il Professore di filosofia delle religioni Massimo Frana è stato contattato per parlare di questa giornata "particolare" per tutti gli scaramantici romani: venerdì 17. 
In qualità di massimo esperto di tradizioni e culti ha affermato: "Il venerdì e il 17 sono due elementi significativi. Si tratta certamente di superstizione e in Italia il 17 si ritiene un numero sfortunato. Una lettura dice che il 17, numero romano, è scritto VII che sembra l'anagramma di "sono vissuto" e quindi "sono morto". Il 17 è la data anche del diluvio universale. La terza lettura è quella che lega il numero 17 ai pitagorici e nella testimonianza di Plutarco il 17 si colora negativamente come un quadrato sormontato da un punto. Ricordiamoci che il 16 indica l'area del quadrato, simbolo di perfezione. Per quanto riguarda, invece, il giorno della settimana: venerdì è legato al pianeta Venere che è anche chiamato Lucifero. Di venerdì morì Gesù. Per questo la combinazione di questi due numeri non è buona".
Sulla polemica della lezione sulla massoneria che è stata organizzata dal liceo Virgilio, il professor Frana ha detto: "Se ne è parlato anche a scuola mia. Secondo me è una polemica inutile. C'è stato un impegno importante della massoneria nel Risorgimento Italiano. Se un docente non dice questo è scorretto nei confronti degli alunni. Quest'ultimi devono avere uno spirito critico e lo possono avere solo tramite la conoscenza. Oggi ho fatto incontrare una mia classe con un filosofo, scrittore e docente universitario di chiara fama che è anche un Gran Maestro aggiunto del Grande Oriente d'Italia. Gli alunni e i genitori non hanno avuto niente da dire e anzi hanno molto apprezzato. Non capisco quindi perchè sia successo questo al liceo Virgilio, che è una scuola di buon livello. Garibaldi era un gran maestro, Vittorio Emanuele e Cavor erano massoni. Questi personaggi fanno parte della nostra storia e quest'ultima non può essere ignorata".
Frana ha parlato anche della giornata internazionale contro l'omofobia che viene celebrata oggi: "La prima Giornata internazionale contro l'omofobia ha avuto luogo il 17 maggio 2004, a 14 anni dalla decisione (nel 1990) di rimuovere l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall'Organizzazione mondiale della sanità.  L'omosessualità non è una malattia, è un orientamento. Ben vengono queste giornate per ricordare l'importanza delle differenze nella nostra società".