Roberta Della Casa, Presidente del IV Municipio, è stata ospite negli studi di Radio Roma Capitale. Varie le domande poste dal conduttore Jacopo Nassi alla mini sindaca della zona Tiburtina.
Per prima cosa si è partiti dalla situazione di Casal Bruciato e di quei giorni difficili quando è arrivata la famiglia rom nel palazzo. A tal proposito Della Casa ha specificato: "E' tutto assolutamente tranquillo. Le proteste ci sono state in quei giorni e sono stati momenti difficili. La famiglia si sta ambientando, so che i bambini sono scesi in cortile a giocare. Quello che non è normale sono state le proteste che ci sono state. Siamo in attesa di capire se ci saranno misure cautelari verso qualcuno. La violenza non è normalità".
La Della Casa ha parlato del restyling che è stato effettuato su via Tiburtina:"Ce l'abbiamo fatta. Dopo quasi 10 anni dall'apertura del cantiere siamo riusciti a far operare alla ditta il ripristino della viabilità. Grande beneficio del traffico. A questo si aggiunge la delocalizzazione delle bancarelle nel tratto commerciale. Finalmente vivibilità migliore di quel cantiere. Durante una delle visite ho fatto gli auguri ad una nuova attività commerciale. Sono contenta di questo perchè negli ultimi anni molti commercianti hanno chiuso".
Restando sulla Tiburtina è stato chiesto anche alla Presidente di parlare del tratto fra Rebibbia e Gra: "Storia particolare. Sono 10-12 anni di cantiere. Era prevista l'allargamento della via Tiburtina. Qualche anno fa è andata in gestione commissariale. Siamo intervenuti a livello di Roma Capitale e stiamo facendo delle sollecitazioni per far seguire i lavori in maniera più spedita. Verranno prese in esempio anche alcune segnalazioni contrattuali".
"Questo rientra nei lavori in cui parlavamo. Si tratta di un'area di cantiere che deve portare all'allargamento. Speriamo di riuscire a sbloccarla in un modo o nell'altro".
Sull'apertura di via del Casale di San Basilio Della Casa ha detto: "Io la percorro tutti i giorni e la conosco buca per buca. Anche questa mattina ho visto gli operai che stavano mettendo in sicurezza la strada. Per il traffico bisogna liberare la strada dal cantiere".
Nassi ha chiesto all'ospite se si sono attivati come Municipio anche per quanto riguarda il rifacimento della segnaletica stradale: "Abbiamo un appalto per il rifacimento della segnaletica. Stiamo dando la priorità agli attraversamenti stradali davanti alle scuole".
Il Gemelli vorrebbe aprire a San Basilio un presidio sanitario, come segnalato da un radioascoltatore. A tal senso la Presidente Della Casa ha confermato: "Apriranno ambulatori per pre ospedalizzazioni. Siamo in contatto con l'azienda ospedaliera e siamo assolutamente a disposizione per un'opportunità importante".
Sta partendo un nuovo rifacimento del manto stradale in via di Casal Bertone, soprattutto vicino la piazza. Dovrebbero partire fra pochi giorni i lavori. Su Casal Bertone ci saranno degli investimenti importanti nei prossimi mesi per renderlo più a misura d'uomo"
Per quanto riguarda la riqualificazione di piazza Federico Sacco, la Presidente ha detto:"Trasferiremo il mercato. I banchi verranno smantellati e si farà una riqualificazione dell'area verde. Lì ci sono problemi su uno sprofondamento di una parte del parco. Non basta mettere la terra, va messo il sottofondo. Abbiamo fatto un sopralluogo poco tempo fa.
Sui lavori effettuati a Settecamini: "Ci sarà nella prima fase la creazione di una vera e propria piazza con arredi urbani, verrà messa in sicurezza via Rubellia. Nella seconda fase dei lavori verrà riqualificata via di Casal Bianco per lavorare sulla vivibilità del cantiere".
Sulla situazione del quartiere Torraccia e anche del parco giochi dell'area verde, la Presidente ha detto: "Tanti volontari e cittadini attivi nel quartiere. Molto del buono che vediamo è merito loro. Abbiamo inaugurato un murales pochi giorni fa. Molti mi dicono che sono stati rimossi dei giochi dei bambini nell'area verde perchè erano pericolosi. Il secondo appalto per rimetterli sta andando un po' per le lunghe, ma non ci siamo dimenticati di lavorare. Torraccia è uno dei quartieri più attivi e collaborativi".