Categorie
Politica

Istituto Formato,Maiolati: siamo andati ad intervenire sui plessi più problematici

Cristina Maiolati, Assessore alle politiche dell'Urbanistica e dei Lavori Pubblici IX Municipio, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della situazione della scuola Padre Formato. Parte del plesso scolastico è infatti transennato da alcuni mesi. Maiolati ha spiegato:"Il patrimonio scolastico del municipio è vetusto. Il Municipio sta investendo tantissimo in termini di interventi. La scuola Padre Formato è una delle scuole in calendario, fa parte di un lotto di gare di sette scuole. E' previsto un intervento sull'intonaco. Abbiamo appena stanziato 200mila euro per la progettazione e li abbiamo appena rigenerati e concessi. Siamo consapevoli della situazione dei genitori, ma non è una situazione pericolosa. Abbiamo in programma una sistemazione e un adeguamento anti incendio. Siamo andati ad intervenire sui plessi che hanno più problemi. Cerchiamo di intervenire con le dovute difficoltà. A breve ottima possibilità di riqualificazione. E' un plesso che ha una storia ed è un presidio importante. Stiamo intervendo cercando di ottenere fondi per la riqualificazione energetica degli asili nido. Stiamo facendo un lavoro anche sulle infiltrazioni. Avviso fino adesso la cittadinanza del disagio: per avere qualcosa di bello e duraturo dobbiamo soffrire un pochino".

Categorie
Cronaca

Centro antiviolenza nel V Municipio, Guerci: iniziativa lodevole portata avanti dalla Giunta capitolina

A Tor Tre Teste, nel V Municipio, verrà aperto un nuovo centro antiviolenza in un appartamento confiscato alla criminalità. "Vogliamo assicurare un centro in ogni Municipio. Abbiamo preso in consegna anche un appartamento nel Municipio XIII che sarà destinato a questo tipo di servizio" ha dichiarato la Sindaca Virginia Raggi. Quest'ultima aveva sottolineato l'importanza di avere punti di ascolto in tutto il territorio e questo rappresenta il settimo aperto in città. Iniziativa lodevole, come sottolineato da Paola Guerci. Secondo gli ultimi dati in Italia muoiono ogni settimana tre donne per femminicidio, una vera emergenza da contrastare. 
Tempo fa alcuni attori di Holliwood hanno detto che non facevano vedere alle figlie i film Disney perchè diseducativi e con stereotipi di donna debole. La Disney sta quindi cambiando genere e mostra principesse forti, indipendenti e che vogliono regnare, così come emerge nell'ultimo film di Aladin. Nel nuovo live action, infatti, la principessa non punta all'amore, ma a voler diventare sultano. Importante introdurre un nuovo ruolo della donna, secondo la Guerci.
Tornando a parlare di cronaca, in Punto Donna è stato ricordato che a Roma è stato arrestato un monsignore americano per pedofilia. Era latitante dal 2006 e sarà condotto in galera negli Stati Uniti. 
Polemica poi all'interno del PD dove alcune donne hanno detto che molte candidate erano state candidate e poi scaricate o essere state utilizzate per portare voti agli uomini. 
 

Categorie
Cronaca

Piano di zona “Osteria del Curato 2”, Graziani: vogliamo vedere l’intervento promesso

Elio Graziani, Presidente del comitato di quartiere Osteria del Curato, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Jacopo Nassi ha illustrato il problema legato ad un'area verde, un ettaro che si trova tra via Mario Broglio e via Casale Ferranti. Graziani ha spiegato e ragioni della protesta dei cittadini per la mancata attuazione da parte del Vicariato della Convenzione sottoscritta col Comune di Roma nel 2012:
 "Ogni piano di zona prevede delle urbanizzazioni. Un'area del piano di zona richiesta dal Vicariato in base ad una legislazione è stata concessa per un'opera di urbanizzazione. Sono passati dieci anni. Nel 2012 è stata fatta una Convenzione fra Comune di Roma e Vicariato con cui si contrattualizzava l'intervento sull'area. Dal 2012 non è successo niente, nel 2014 abbiamo avuto un incontro con il Monsignore responsabile. Siamo arrivati al 2019 e praticamente ancora non si vede nulla. Nel gennaio scorso abbiamo avuto un incontro in Municipio con il nuovo direttore del Vicariato e c'è stato l'impegno a portare avanti l'opera. Ci è arrivata una risposta evasiva. Siamo a metà dell'anno ma ancora non abbiamo una programmazione e non c'è un calendario. Sin dall'inizio abbiamo chiesto e richiesto qualcosa. Devono portare avantil'impegno che avevano promesso per attrezzare l'area di giochi. Il Vicariato deve impegnarsi come ha detto sottoscrivendolo nero su bianco. Non abbiamo interesse a fare una guerra, vogliamo un servizio di quartiere. Ci troviamo di fronte ad un operatore che deve assolvere degli impegni. Come Comitato siamo in contatto continuo con il Municipio che sta facendo la sua parte pienamente. Non vediamo il seguito. Vorremmo vedere qualcosa di più coerente. Da gennaio ci doveva essere già un programma. Se non vedremo nulla di concreto attueremo anche delle forme di protesta". 
In diretta ha risposto anche Stefano Rinaldi, Presidente della Commissione del VII Municipio, che ha assicurato del lavoro svolto dal Municipio. 

Categorie
Cronaca

Giovani e lavoro, Borzì: 8 ragazzi su 10 a Roma dipendono economicamente dalle famiglie

Lidia Borzì, Presidente delle Acli di Roma, è stata intervistata da Jacopo Nassi per parlare di una relazione sui giovani e il lavoro dei romani. Ieri, alle ore 10, presso la Camera di Commercio di Roma (Sala Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra) sono stati presentati i dati della ricerca "lavORO… nonostante tutto – indagine sui giovani romani tra aspirazioni e realtà". A tal proposito Borzì ha detto:"Ricerca effettuata e dati presentati ieri. Non ci siamo limitati a raccogliere numeri, ma a raccogliere delle storie. La politica deve permettere a tutte di lavorare e trovare delle soluzioni. Senza soluzioni ipotechiamo una crisi.
A Roma molti svolgono lavori saltuari. Il 41% dei giovani romani lavora full time ma del 41% solo un terzo è indipendente dalla famiglia. 8 ragazzi su 10 a Roma dipendono dalle famiglie, non hanno autonomia economia. Il primo problema è quello delle case e del caro vita. Se una persona lavora tutto il tempo e poi non ha l'autonomia economica vuol dire che c'è qualcosa che non va. Con questa ricerca vogliamo accendere i riflettori su Roma, ma anche su tutto il paese perchè la capitale è la cartina a torna sole dell'Italia.
Essere sempre connessi al lavoro non è dignitoso. Per fortuna va detto che ci sono tre segni di speranza: i giovani sono pronti a rimboccarsi le maniche (almeno il 50% su 1000 ragazzi intervistati non vedono differenza fra lavoro intellettuale e manuale) e ciò demolisce lo stereotipo del lavoro manuale come lavoro di ripiego; i giovani nuotano in questo mare in tempesta e ci mettono tutta l'energia che hanno, reagiscono, cadono e, infine, i ragazzi in una società dove il lavoro è mercificato e precario rimettono il lavoro come luogo di relazioni e come soddisfazione personale. Il lavoro è l'elemento attraverso il quale la persona cresce. Ieri abbiamo avuto ospiti una rappresentanza significativa come la Chiesa. Noi possiamo rimboccarci le mani, essere co- responsabili e dobbiamo provare a dare delle risposte. Noi come Acli vogliamo generare lavoro. Abbiamo un cantiere con scuola di formazione. Abbiamo una scuola che punta ad aiutare i giovani ad essere efficaci, ad affrontare i colloqui, a conoscere i contratti. Vogliamo rendere i giovani protagonisti e attori del proprio futuro perchè non vogliamo rassegnarci al fatto che i giovani debbano essere costretti a lasciare il loro paese. Le famiglie non riescono a sostenere sempre questo carico. Il lavoro di oggi è frutto di una politica miope di anni. Serve una politica che prospetti il lavoro, che guardi al futuro". 

Categorie
Politica

Campidoglio: nessuna interruzione al servizio di Global Service erogato dalla Multiservizi

L’Amministrazione capitolina non darà luogo ad alcuna interruzione nel servizio di Global Service erogato dalla Multiservizi. E’ quanto riferisce il Campidoglio a seguito delle notizie di blocco nell’erogazione dei servizi ausiliari di cui la Multiservizi si occupa.
Il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici tranquillizza dunque famiglie e Municipi rispetto a potenziali disagi che si paventavano nei mesi estivi e alla prosecuzione ininterrotta delle attività ausiliarie nelle strutture.
“Il servizio sarà reso fino a fine luglio nei nidi e nelle scuole dell’infanzia secondo le modalità abituali” garantisce l’Assessora Alla Persona, Scuola e Comunità solidale Laura Baldassarre. “Confermiamo l’assoluta continuità dei servizi in modo da garantire la conclusione dell’anno educativo e scolastico senza alcun disagio per bambini e genitori”.

Categorie
Cultura

Convegno del Movimento Genitori Separati

Si è svolto mercoledì 29 maggio presso il Tribunale penale di Roma il convegno del Movimento Genitori Separati "La gestione della conflittualità genitoriale e protezione dei minori", patrocinato dal Consiglio regionale del Lazio. Radio Roma Capitale, media partner dell'evento, ha raccolto alcuni contributi audiovisivi.

Categorie
Politica

Mense scolastiche, Campidoglio: basta disinformazione

Invitiamo a non continuare a diffondere informazioni non corrette. Non è ancora stato affidato il servizio di ristorazione scolastica gestito da Roma Capitale. Il procedimento amministrativo avviato nel 2017 con la pubblicazione dell’avviso pubblico, è tuttora in fase di svolgimento. Gli uffici stanno verificando il rispetto dei criteri stabiliti dal Codice dei Contratti. L’atto di approvazione sarà poi sottoposto all'ANAC nell'ambito del protocollo collaborativo.
L’Assessorato alla Scuola precisa quindi che la fase di aggiudicazione definitiva del servizio non è ancora stata espletata. Continuare a garantire un servizio di qualità è il principale obiettivo perseguito: attenzione alla qualità dei prodotti, alla tematica ambientale, sociale e occupazionale. Il criterio di aggiudicazione previsto, infatti, non è quello del massimo ribasso, ma dell'offerta più vantaggiosa, che consente di poter valutare gli aspetti qualitativi e migliorativi delle offerte.
A conferma dell’apertura e della costante disponibilità al confronto dell’Amministrazione è previsto per domani 31 maggio un nuovo incontro con i sindacati che si inserisce in un articolato ciclo di riunioni in cui la tematica del bando sulla refezione scolastica è stata affrontata e dibattuta.  “Ribadiamo fin da ora la disponibilità a dare piena e completa tutela ai diritti dei lavoratori, tutelando le posizioni soggettive di tutti i profili professionali coinvolti nonché il livello di qualità del servizio nelle mense scolastiche” dichiara l’Assessora Laura Baldassarre.

Categorie
Politica

Roberta Della Casa ospite a Radio Roma Capitale

Roberta Della Casa, Presidente del IV Municipio, è stata ospite negli studi di Radio Roma Capitale. Varie le domande poste dal conduttore Jacopo Nassi alla mini sindaca della zona Tiburtina.
Per prima cosa si è partiti dalla situazione di Casal Bruciato e di quei giorni difficili quando è arrivata la famiglia rom nel palazzo. A tal proposito Della Casa ha specificato: "E' tutto assolutamente tranquillo. Le proteste ci sono state in quei giorni e sono stati momenti difficili. La famiglia si sta ambientando, so che i bambini sono scesi in cortile a giocare. Quello che non è normale sono state le proteste che ci sono state. Siamo in attesa di capire se ci saranno misure cautelari verso qualcuno. La violenza non è normalità".

La Della Casa ha parlato del restyling che è stato effettuato su via Tiburtina:"Ce l'abbiamo fatta. Dopo quasi 10 anni dall'apertura del cantiere siamo riusciti a far operare alla ditta il ripristino della viabilità. Grande beneficio del traffico. A questo si aggiunge la delocalizzazione delle bancarelle nel tratto commerciale. Finalmente vivibilità migliore di quel cantiere. Durante una delle visite ho fatto gli auguri ad una nuova attività commerciale. Sono contenta di questo perchè negli ultimi anni molti commercianti hanno chiuso".
Restando sulla Tiburtina è stato chiesto anche alla Presidente di parlare del tratto fra Rebibbia e Gra: "Storia particolare. Sono 10-12 anni di cantiere. Era prevista l'allargamento della via Tiburtina. Qualche anno fa è andata in gestione commissariale. Siamo intervenuti a livello di Roma Capitale e stiamo facendo delle sollecitazioni per far seguire i lavori in maniera più spedita. Verranno prese in esempio anche alcune segnalazioni contrattuali".
"Questo rientra nei lavori in cui parlavamo. Si tratta di un'area di cantiere che deve portare all'allargamento. Speriamo di riuscire a sbloccarla in un modo o nell'altro".

Sull'apertura di via del Casale di San Basilio Della Casa ha detto: "Io la percorro tutti i giorni e la conosco buca per buca. Anche questa mattina ho visto gli operai che stavano mettendo in sicurezza la strada. Per il traffico bisogna liberare la strada dal cantiere". 

Nassi ha chiesto all'ospite se si sono attivati come Municipio anche per quanto riguarda il rifacimento della segnaletica stradale: "Abbiamo un appalto per il rifacimento della segnaletica. Stiamo dando la priorità agli attraversamenti stradali davanti alle scuole".

Il Gemelli vorrebbe aprire a San Basilio un presidio sanitario, come segnalato da un radioascoltatore. A tal senso la Presidente Della Casa ha confermato: "Apriranno ambulatori per pre ospedalizzazioni. Siamo in contatto con l'azienda ospedaliera e siamo assolutamente a disposizione per un'opportunità importante". 
 

Sta partendo un nuovo rifacimento del manto stradale in via di Casal Bertone, soprattutto vicino la piazza. Dovrebbero partire fra pochi giorni i lavori. Su Casal Bertone ci saranno degli investimenti importanti nei prossimi mesi per renderlo più a misura d'uomo"

Per quanto riguarda la riqualificazione di piazza Federico Sacco, la Presidente ha detto:"Trasferiremo il mercato. I banchi verranno smantellati e si farà una riqualificazione dell'area verde. Lì ci sono problemi su uno sprofondamento di una parte del parco. Non basta mettere la terra, va messo il sottofondo. Abbiamo fatto un sopralluogo poco tempo fa. 

Sui lavori effettuati a Settecamini: "Ci sarà nella prima fase la creazione di una vera e propria piazza con arredi urbani, verrà messa in sicurezza via Rubellia. Nella seconda fase dei lavori verrà riqualificata via di Casal Bianco per lavorare sulla vivibilità del cantiere".

Sulla situazione del quartiere Torraccia e anche del parco giochi dell'area verde, la Presidente ha detto: "Tanti volontari e cittadini attivi nel quartiere. Molto del buono che vediamo è merito loro. Abbiamo inaugurato un murales pochi giorni fa. Molti mi dicono che sono stati rimossi dei giochi dei bambini nell'area verde perchè erano pericolosi. Il secondo appalto per rimetterli sta andando un po' per le lunghe, ma non ci siamo dimenticati di lavorare. Torraccia è uno dei quartieri più attivi e collaborativi".

Categorie
Cronaca

Guerci: in Austria nominata Cancelliere una donna

In Austria è stata nominata una donna Cancelliera di transizione, Brigitte Bierlein, ed è la prima volta che una donna diventa Capo del Governo. Guerci vorrebbe che anche in Italia una donna diventasse Premier.
Per quanto riguarda l'incidente di questa mattina in cui una donna è morta presso la stazione Lepanto si parla di tragica fatalità.
In Punto Donna si è parlato anche di un progetto della Asl Roma 1 per le donne migranti dal nome "Ospedale amico delle donne migranti – la salute non ha etnia”
. L'iniziativa ha coinvolto due consultori e due reparti degli ospedali San Filippo Neri e Santo Spirito. 
Paola Guerci ha parlato anche delle donne sportive e delle frasi sessiste che spesso vengono dedicate. 
In Punto Donna si è sottolineato il tema dell'importanza dell'ascolto in casi di violenza verso le donne. 

Categorie
Sport

CONI & Regione, compagni di sport: sabato 1 giugno, a Santa Marinella arriva il villaggio dello sport

Dopo la tappa inaugurale di sabato scorso a Sutri del lungo tour di Sport in Piazza, evento che rientra in “CONI & Regione, compagni di sport”, l'iniziativa nata da un protocollo d’intesa tra CONI Lazio e Regione Lazio e giunta al terzo anno di vita, sabato prossimo, 1 giugno, si svolgerà la seconda tappa a Santa Marinella, in provincia di Roma.

Il villaggio multi sportivo sarà allestito sul Lungomare Guglielmo Marconi della nota cittadina balneare del litorale romano, e dalle 10 alle 18 i cittadini potranno praticare sport a titolo gratuito assistiti dagli istruttori delle Federazioni sportive di riferimento e delle associazioni sportive del territorio coinvolte nell'evento.

Le discipline sportive presenti saranno 15, per consentire a tutti di partecipare sia sperimentando quelle individuali che quelle di squadra. Nel dettaglio ci saranno gli sport acquatici quali il surf, sup e il kitesurf, discipline molto apprezzate dai giovanissimi, quelli di squadra (calcio, pallavolo, pallacanestro, football americano) e ancora pugilato, danza, canottaggio (simulatore), scherma, giochi tradizionali, ginnastica, atletica leggera e tennis.

Ai cittadini e ai turisti basterà presentarsi nel villaggio del CONI Lazio durante le 8 ore di attività e iniziare a fare sport, perché tutte le attrezzature saranno messe a disposizione dall'organizzazione.