Categorie
Politica

Cafarotti risponde alle associazioni di categoria: Roma non è una città ferma

Sui dati legati al turismo, pubblicati nelle ultime ore, che vedono Roma "al top" fra le città , Carlo Cafarotti ha detto, ai microfoni di Radio Roma Capitale: "Il turismo fa i numeri e continua a crescere a buon livello. 15,2 milioni sono stati i visitatori a Roma di cui il 70% stranieri. La città cresce e va alla grande. Il prodotto attira tanto e continua a vendere. Siamo molto soddisfatti".
Per quanto riguarda il turismo congressuale, l'Assessore ha spiegato: "Sono state fatte dichiarazioni sbagliate, sono stati mal informati. Roma ha portato sul congressuale e ha puntato sul congresso biologico per solidificare il congresso. 
Cafarotti ha poi risposto alle critiche mosse da alcune associazioni di categoria e industrie che hanno detto che a livello economico e lavorativo la città di Roma è ferma: "Le associazioni di categoria quando fanno bene il lavoro sono una risorsa. I loro contributi quindi sono ben accetti. Riceveremo le associazioni di categoria. Parliamo di pro attività e di creazione di lavoro. La mera critica mi urta, perchè non c'è progettualità. Ci aspettiamo che portino qualcosa di costruttivo. Tutto è perfettibile. Definire Roma una città ferma è sbagliato, non è mai stata ferma nonostante gli alti e bassi. Riteniamo di fare quanto meglio si possa nell'interesse della capitale. Stiamo cambiando una serie di meccanismi nell'amministrazione che forse sono poco visibili oggi, ma lo saranno domani. Stiamo portando meccanismi e forse gli esiti di questo grande lavoro emergeranno fra 20 anni".
Infine sulla Rome Startup Week Cafarotti ha dichiarato: "Roma è stata oggetto e luogo di creatività e innovazione per migliaia di persone. Al di là del 4.0 Roma è sempre stata creativa e innovazione. In un contesto magico di questo tipo si inserisce questa settimana dedicata alle start up innovative. Saranno dei giorni intensi nel corso dei quali si terranno incontri e seminari dove i giovani talenti creativi possono venire e lavorare a questo evento. Si tratta di un evento con potenzialità enorme". 

Categorie
Cronaca

Gilet gialli, Josef: proteste meno intense rispetto all’inizio

Eric Josef, corrispondente in Italia di Liberation, è stato intervistato da Jacopo Nassi per fare un punto sulle manifestazioni che si sono tenute in Francia da parte dei gilet gialli. A tal proposito il giornalista ha spiegato: "Proteste meno numerose rispetto all'inizio. Molto lontani dai flussi che scendevano in piazza a dicembre. C'è stato un calo della mobilitazione per due motivi principali: è aumentato il salario minimo mensile e molti francesi sono stati chiamati ad esprimere le loro critiche. Bisogna vedere quali saranno le conclusioni di questo dibattito nazionale, bisogna vedere se le risposte potranno produrre dei provvedimenti e vedere come saranno risolte in profondità le questioni legate all'identità e al fisco (buona parte della creazione della ricchezza in Francia non è tassata e finisce per essere tassato il ceto medio che è l'espressione del ceto medio). I leader emersi dai gilet gialli non sono in grado di presentare tutto il movimento. Molti dei gilet gialli potrebbero togliere voti al partito di Marine Le Pen. Le radici di fondo di questa ribellione nasce nella fascia bassa del ceto medio che è sempre più tartassato. Sono diminuiti i servizi pubblici e ciò, con l'aumento delle tasse, ha creato una miscela esplosiva. Bisognerebbe fare un'armonizzazione fiscale in Europa".

Categorie
Politica

“Rome Startup Week”, Marzano: occasione per supportare il mondo dell’innovazione e della tecnologia

Flavia Marzano, Assessora a Roma Semplice, è stata intervistata da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Si è parlato della "Rome Startup Week", Festival dell’imprenditoria 4.0 che per il terzo anno consecutivo accende i riflettori sui protagonisti dell’innovazione. Marzano ha spiegato: "Noi come Roma Capitale abbiamo patrocinato e fatto la conferenza stampa ieri con l'Assessore Cafarotti. Mi ha fatto piacere esserci perchè parliamo di una settimana di eventi. Occasione per supportare il mondo dell'innovazione e della tecnologia. Giovani imprenditori coinvolti in questa manifestazione. Si tratta di una bella vetrina per le aziende. Grande opportunità di dialogo fra grandi e piccole imprese. Bellissima occasione per Roma che vorremmo diventasse un laboratorio nazionale di innovazione. Occasione per i giovani nel territorio romano e italiano, è un peccato che molti ragazzi vanno all'estero e poi restano lì. Stiamo facendo la sperimentazione sul 5G per dare strumenti ai giovani start upper. Lavoro continuo fra istituzioni e università. Dobbiamo far crescere e maturare i giovani che devono trovare un terreno fertile sul territorio nazionale.
Aggiungo che questa settimana è iniziata la Rome Cup ad ingegneria a Roma Tre. Sono quattro giornate dove si trova la fiera dell'innovazione super tecnologica. Tanti giovani presenti questa mattina. Bella occasione per presentare le proprie competenze".

Categorie
Cronaca

Reato di “Revenge porn”: “si” unanime della Camera

C'è stata poco fa un'intesa alla Camera dei deputati sul "revenge porn". C'è stato il "si" unanime all'istituzione del codice rosso. Il voto è stato accolto da un applauso e standing ovation. Chiunque diffonde immagini o video a sfondo sessuale, destinati a rimanere privati, è punito con la reclusione da 1 a 6 anni. La pena è aumentata quindi soprattutto per chi era legato alla persona affine. Storicamente è, infatti, un ex compagno a diffondere questi video. In questi casi quindi il reato è punito ancora più pesantamente. La pena viene aumentata se il danno viene fatto ad una persona in stato di gravidanza o in condizioni di minoranza fisica o psicologica. Ad esultare è stata l'ex Presidente della Camera Laura Boldrini. La settimana scorsa molte deputate dell'opposizione avevano occupato l'aula per sollecitare ad arrivare all'intesa su questo reato.
La Lega ha ritirato la proposta sulla castrazione chimica per i colpevoli di violenza sessuale. Il Ministro Bongiorno ha detto che era un emendamento non condiviso dal Movimento Cinque Stelle e che preferiscono andare avanti compatti.
Tante le vittime di femminicidio a Roma, recentemente la vicenda di Desiree Mariottini che ha sconvolto la città. Il dna incastra i tre aguzzini. La giovane è stata prima drogata e poi stuprata. 
Dibattiti aperti sul tema del codice rosso perchè, come sottolineato da Paola Guerci, si spera che la magistratura sia dotata di fondi e anche la sanità che deve curare le donne in difficoltà.

Categorie
Politica

Rami sui marciapiedi di via Leonori, Centorrino: abbiamo più volte segnalato la criticità al Dipartimento Ambiente

Michele Centorrino, Assessore all'Ambiente del VIII Municipio, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale. 
Sulla segnalazione fatta da alcuni radio ascoltatori su via Aristide Leonori, strada che hanno denunciato una situazione critica sui marciapiedi della strada, Centorrino ha detto: "So che è previsto il rifacimento del manto stradale ma una parte è già stata rifatta. La presenza di questi alberi sui marciapiedi è diffusa anche su altre vie. Modus operandi del Servizio Giardino che lascia lì i tronchi anche se noi abbiamo chiesto più volte di sostituirli. La situazione è stata attenzionata da parte nostra al Dipartimento Ambiente. Sappiamo le difficoltà che ci sono da parte del Comune e questo rientra fra gli aspetti non risolti. Non ci possono essere fonti di pericolo e cerchiamo di continuo un confronto con l'amministrazione centrale per cercare di programmare gli interventi necessari".

Sulla tutela del Parco del Tintoretto, l'Assessore ha detto: "C'è stata una grande mobilitazione dei cittadini dell'Ottavo Colle e del Tintoretto alla quale abbiamo partecipato. I cittadini richiedono la tutela del parco. La costruzione delle rotatorie dovrebbe essere fatta all'interno del parco, in una zona dove c'è un orto. A salvaguardia di questo abbiamo chiesto al Campidoglio una tutela del parco". 

Jacopo Nassi ha chiesto anche aggiornamenti sul parco che si trova a piazza Accademia Antiquaria: "Versa nelle condizioni di altri giardini: piccole aree verdi che pagano lo scotto del Servizio Giardini. Da tre anni aspettiamo queste famose gare per la cura del verde verticale. La procedura del bando del verde orizzontale è ancora ferma. Noi non abbiamo strumenti diretti di cura del verde e quindi c'è una situazione di perplessità e criticità. Speriamo che da parte del Dipartimento Ambiente venga presa in mano la situazione. Servirebbe un nuovo Assessore dopo che la Montanari si è dimessa. Ormai si sono creati ulteriori problemi oltre a quelli che già c'erano".
 

Categorie
Cronaca

Potatura alberi Formula E, Lampariello: bellissima notizia per il quartiere

Paolo Lampariello, Presidente dell'Onlus "Ripartiamo dall'Eur", è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Jacopo Nassi, dopo essersi recato alla conferenza di presentazione della Formula E in Campidoglio, ha parlato di questo evento con il Presidente in diretta.

Sull'evento che si terrà all'Eur e su come verrà gestito Lampariello ha affermato: "E' iniziata a fatica una collaborazione con il Formula E e stiamo cercando di programmare le attività che possono interessare il quadrante dell'Eur e lasciare qualcosa. Il territorio va sfruttato, ma in cambio va lasciato qualcosa".

Proprio ieri è infatti arrivato il comunicato della decisione di potare alcune alberature presenti a viale Europa, intervento richiesto dai cittadini da tempo. A tal proposito Lampariello ha detto: "Si tratta di una potatura di 180 alberi e questa per noi rappresenta una bellissima notizia. Verrà fatta in due step (il secondo step ci sarà a novembre). Potatura che verrà fatta in maniera dettagliata e i lavori saranno seguiti dall'Assessore all'ambiente del Municipio, Antonini, che è molto esperto sulle questioni. L'importante sarà mettere subito in sicurezza la parte bassa delle alberature".

Sugli altri lavori previsti per la Formula E nel quartiere, il Presidente dell'Onlus ha dichiarato: "Verranno posizionate anche alcune telecamere che resteranno nelle vie dell'Eur dando a noi cittadini dei vantaggi". 

Lampariello ha poi parlato di un'iniziativa che si terrà in settimana: "Giovedì presso il Museo della civiltà romana dell'Eur ci sarà un'iniziativa che coinvolgerà i giovani dei licei. Il titolo è "la scelta di mobilità quotidiana influenzano le vite dei giovani" e serve per portare informazioni alle scuole e agli alunni che si avvicinano all'età della patente". 
 

Categorie
Cultura

“Voci capitoline”: venerdì 5 aprile la presentazione del libro di Sabrina Sciabica

Sarà presentata venerdì 5 aprile alle ore 17 presso la Sala Consiliare del III Municipio (Piazza Sempione) "Voci capitoline" l'antologia della giornalista e scrittrice Sabrina Sciabica.

La presentazione del volume sarà l'occasione per un confronto pubblico sulla città, a cui parteciperanno, oltre all'autrice, l'artista Margherita Lipinska e Gherardo Ruggiero de Il Carro de' Comici di Roma. Inoltre, saranno esposte le tele di Margherita Lipinska dedicate a Roma.

"Vivere nella capitale – scrive la Sabrina Sciabica – è un’esperienza unica, per questo motivo ho deciso di dedicarle un’intera pubblicazione, frutto delle mie esperienze, della mia fantasia e di incontri avvenuti in questo luogo incantevole e caotico, splendido e malinconico, vivace e allo stesso tempo, per varie ragioni, trascurato".

Categorie
Cronaca

Ennesimo caso di violenza sulle donne alla Romanina, Guerci: necessario intensificare le pene

Alla Romanina ennesimo caso di violenza nei confronti delle donne. 
Un uomo, dopo aver ucciso la moglie, ha scritto sul suo profilo Facebook: "La vendetta è un piatto che va gustato freddo". L'idea che passa è gli uomini possono farla franca, non ci sono pene forti, come sottolineato da Paola Guerci. Una donna viene uccisa una volta ogni tre giorni.
Si è tornati poi a parlare del caso della ragazza violentata da tre ragazzi alla Circumvesuviana: due ragazzi sono stati scarcerati e la giovane donna ha detto che a questo punto non avrebbe denunciato. 
In Punto Donna si è parlato anche del "congedo pagato": una donna che ha subito violenza ha 90 giorni da utilizzare per restare a casa. 
Tante strutture e anche le tecnologie si stanno muovendo per supportare le donne che sono in condizioni di pericolo. L'app "Erica" riesce ad aiutare in caso di pericolo: cliccando sull'icona si entra subito in contatto con le forze dell'ordine e via mandata la posizione in cui ci si trova. 
Molte donne per paura e pigrizia non vanno a farsi controllare, non fanno visite mediche. L'87% crede nella prevenzione oncologica ma c'è un 13% che non la prende sul serio e il 15% dice che non ne ha avuto tempo. Ci sono delle indagini del DNA che permettono di capire se si potrà contrarre da lì a qualche anno un tumore. E' riconosciuta l'esenzione delle spese sanitarie per chi risulta avere questo gene. Paola Guerci ha quindi ribadito l'importanza della prevenzione. 

Categorie
Cronaca

Autismo nelle scuole, Cancelli: importante sensibilizzare il territorio

Domani dalle ore 9 alle ore 13,30, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'autismo si terrà un'iniziativa di accoglienza e di orientamento in due scuole romane della zona di Torre Angela – l'istituto Comprensivo "Via Merope" e l'istituto comprensivo "Via Poseidone" – per offrire agli studenti un momento di formazione e di orientamento sul tema". Ne ha parlato ai microfoni di Radio Roma Capitale il direttore sanitario del Presidoo  Armando Cancelli: "In occasione della giornata mondiale, noi che lavoriamo sul territorio e assistiamo in laboratorio i bambini con autismo, volevamo fare una sensibilizzazione sul territorio. Due scuole ci hanno accolto e saremo lì a parlare con insegnanti e ragazzi per parlare dei loro dubbi. Siamo pronti a rispondere alle varie domande. In ambulatorio seguimo circa 600 bambini. Ci sembrava importante dare un segnale sul territorio anche alle famiglie che cercano un supporto. Importante dare un segnale forte per aiutare le persone". 

Sul progetto Pegaso, Cancelli ha detto:"Teniamo molto al progetto Pegaso, rivolto a quei ragazzi usciti dalle scuole. L'obiettivo è quello di aiutarli a stare in gruppo e dare un supporto anche alle famiglie nelle situazioni particolarmente drammatiche". 

Jacopo Nassi ha sottolineato anche l'importanza di questo servizio nella zona di Torre Maura e ha chiesto le difficoltà affrontate in questo territorio: "Noi lavoriamo in una zona di Roma che è abbastanza svantaggiata perchè siamo nella zona est di Roma, zona periferica. Noi siamo dentro il territorio e siamo un punto di riferimento. Abbiamo affrontato problematiche legate alla povertà, barriere linguistiche con mediatori e interpreti, abbiamo affrontato problemi psicologi e sociali con l'aiuto di assistenti sociali con incontri domiciliari e altre risorse. Molto forte l'aiuto dalle associazioni e dalle Asl. Abbiamo cercato di rendere accessibili queste strutture. Spesso le liste di attesa sono di circa due anni".

Categorie
Politica

Andrea Casu: dobbiamo rimettere in moto la città

Andrea Casu, segretario del Pd romano, è stato ospite negli studi di Radio Roma Capitale.
Intervistato da Jacopo Nassi ha fatto un punto su quanto successo in Campidoglio e, in generale nella nostra città, rispetto all'ultima volta che era stato ospite ai nostri microfoni (a metà febbraio): "Roma vive in uno stato di perenne pesce d'aprile. Chi dovrebbe amministrare la città continua a scaricare le responsabilità nel passato. Dobbiamo rimettere in moto la città".
Jacopo questa mattina è andato all'evento e conferenza "#RinascimentoRoma" nel corso della quale è stata chiesta a gran voce una politica di rilancio perchè la città è ferma, dal punto di vista lavorativo ed economico: "I dati che sono stati presentati oggi sono importanti. Ringrazio chi ha fatto questa fotografia, ma purtroppo si tratta di una fotografia allarmante. Roma partecipa al 9% sulle ricchezze complessive nazionali, le altre capitali europee fanno il 20 %. Se noi guardiamo i dati economici e commerciali, se sentiamo i pareri dei turisti, emergono i soliti problemi: la difficoltà a vivere a Roma. Si tratta di macigni che gravano su tutti noi. Molto importante che chi vive questa crisi sia in prima linea a denunciarla".

Sulla situazione del PD, Casu ha affermato: "Grande partito di opposizione in Campidoglio. Si tratta di opposizione dura. Governiamo 4 municipi importanti e chiederemo la sfiducia del Presidente Torelli, mini sindaco del XI Municipio. Siamo partiti come partito d'opposizione e abbiamo il compito di essere vicino ai cittadini nella denuncia di ciò che non va. Abbiamo una fermata della metropolitana chiusa da cinque mesi e la gente sta perdendo le speranze. Con il precedente Governo del Partito Democratico erano stati stanziati milioni di euro per rifare le metropolitane romane e con il Ministro Toninelli e la Sindaca Raggi ciò non è avvenuto. Il problema politico è per i soldi che non sono stati spesi. Questa amministrazione capitolina è stata incapace. Non utilizzare queste risorse per sistemare le metropolitane è un delitto per tutta la città". 

Il Pd ha amministrato Roma, come sottolineato da Jacopo Nassi, e Casu ha detto: "I problemi di Roma chiaramente non nascono in questi tre anni. Roma non è stata sempre amministrata male, ma ci sono stati anni pesanti (come per esempio il 1993). Ci sono stati cinque anni di Alemanno Sindaco. Di fronte a questi dieci anni ci sono state luci e ombre. L'Amministrazione Raggi, a differenza delle precedenti amministrazioni, fa solo slogan. In questo periodo è stato arrestato Marcello De Vito e il progetto dello stadio continua ad essere ancora fermo. Il Sindaco Marino aveva presentato un progetto e nulla è stato portato avanti. Nel Municipio XI il Presidente Torelli non ha più i numeri, ma restano attaccati alle poltrone. Il primo tema è quello di liberare il campo da chi ha fermato le istituzioni. Il Partito Democratico può essere uno dei sogetti in grado di liberare la città. Servono altre forze per costruire insieme il riscatto. Il Partito Democratico deve mettersi a fianco delle altre realtà e presentare un'alternativa per la città. Si deve comporre un nuovo grande progetto per la città dove tutti possono aiutare. Il risveglio delle associazioni di categorie è fondamentale. Le persone che hanno partecipato alle primarie, anche come volontari, devono essere coinvolti nel progetto. Il 5 – 6 e 7 aprile saremo presenti con tanti banchetti in piazza per invitare i romani ad iscriversi al PD e per lanciare una grande campagna per le europee. Messaggio di speranza all'Europa da costruire tutti insieme. Il 9 aprile saremo invece al XI Municipio per la sfiducia del Presidente Torelli. Saremo presenti sul territorio per dire alla Raggi di dimettersi".

Andrea Casu, sul suo futuro politico, ha detto: "Sono impegnato per far si che a Roma si lavori tutti insieme. Mi sono messo a servizio di questo progetto con idee che rivendico fortemente. Sostengo un impianto riformista. Il PD deve portare avanti un lavoro in continuità. Sono al servizio di questo percorso. Faremo vari passaggi fra cui giovedì la direzione regionale.  Mi devo occupare di questa città a pezzi che sta crollando. Tutti insieme dobbiamo portare avanti questo percorso. Da quando sono segretario cerco ogni giorno di porre attenzione ai romani. Basta dare le colpe alle precedenti amministrazioni, dobbiamo costruire soluzioni e portare risposte".