Categorie
Cronaca

The message is the bottle: Roma Tre dice no alla plastica

Luca Pietromarchi, Rettore dell'Università di Roma Tre, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare di un'iniziativa eco sostenibile portata avanti dall'Ateneo. L'Università dice infatti stop alla plastica. Sull'iniziativa Pietromarchi ha detto: "Domani 9 aprile alle ore 11 si festeggia l'avvio della campagna di distribuzioni di 3000 mila borracce da sostituire alle bottiglie d'acqua nell'Ateneo per la difesa di un presente e futuro più pulito. Operazione che porterà ad un bel risparmio per l'ambiente. Abbiamo notato che ogni studente una volta seduto tira fuori una bottiglia di plastica. Bere fa bene, la plastica no. Abbiamo pensato di sostituire queste bottiglie con borracce di acciaio inossidabile. La manifestazione si chiama "the message is the bottle" e sono sicuro che sarà seguita da vari atenei italiani. Sproniamo ad un utilizzo mono uso per tutelare l'ambiente. Uno studente che non utilizza all'Università la plastica, non la utilizzerà neanche a casa. Non ci vuole molto, è una questione di abitudine. Piccolo gesto, ma significativo. Domani faremo questo evento con la presenza di molti ospiti fra cui Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia, che racconterà dell’iniziativa “Plastic Radar”. Come Università siamo molto attivi anche per quanto riguarda lo studio delle energie rinnovabili ".

Categorie
Politica

San Lorenzo, Del Bello: il quartiere rischia la desertificazione

Francesca Del Bello, Presidente del II Municipio, è stata intervistata da Jacopo Nassi.
Si è tornati a parlare del problema sicurezza nella zona di San Lorenzo, a mesi dalla morte di Desiree Mariottini. A tal proposito la mini sindaca ha detto: "Con l'emanazione e la proroga dell'ordinanza anti alcool sono andati avanti i controlli della Polizia Locale e questo rappresenta l'unico elemento cogente rispetto alla situazione di San Lorenzo. C'è stata una maggiore presenza delle forze dell'ordine, ma con il passare dei mesi la situazione non ci sembra poi così migliorata. Il quartiere non vive più di quella vita spontanea che aveva lo scorso anno. L'ordinanza è servita a regolarizzare, ma la situazione non è del tutto migliorata. Il problema dello spaccio di droga c'è ancora. Controllo anche sociale del territorio che può essere attivato da parte delle attività commerciali. Più gente c'è nel quartiere e maggiore sicurezza si ha. Il quartiere, soprattutto di sera, si è desertificato e i commercianti sono allarmati. Tante situazioni non si sono risolte perchè non si possono risolvere solo con provvedimenti restrittivi. Oggi l'aspetto commerciale e artigiano del quartiere si è perso. Noi stiamo intervendo su via dei Lucani con bonifica e messa in sicurezza. Abbiamo avviato dei lavori di potatura delle alberature per dare più visibilità a largo degli Anamari. Lavoro da parte nostra che prosegue. Riqualificheremo piazza di Miracolata fra un mese. Il nostro impegno è quello di fare interventi di riqualificazione dei posti pubblici. Realizzeremo degli spazi per gli adolescenti anche in via dei Sardi, un modo per recuperare la presenza pubblica. Il tema principale è il miglioramento del tessuto commerciale".
 

Categorie
Cronaca

49enne romano arrestato dai Carabinieri per possesso di droga

I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Montesacro hanno arrestato un 49enne romano, già noto alle forze dell’ordine, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
Transitando in via Corridonia, nel quartiere San Basilio, i Carabinieri hanno notato l’uomo aggirarsi a piedi e lo hanno fermato per un controllo.
Durante le operazioni di identificazione, l’uomo ha manifestato un nervosismo che ha insospettito i Carabinieri, portandoli ad approfondire gli accertamenti.
I Carabinieri, infatti, hanno perquisito la sua abitazione, poco distante, dove sono stati rinvenuti, occultati in una borsa da palestra all’interno di un mobile del salone, circa 2 kg di hashish, suddivisi in 19 panetti.
La droga è stata sequestrata mentre l’arrestato è stato sottoposto agli arresti domiciliari, in attesa del rito direttissimo.

Categorie
Cronaca

“Siamo ciò che mangiamo”, Grimaldi: importante promuovere uno stile di vita sano

Sabato 13 aprile 2019 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 la Centrale del Latte di Roma invita gli insegnati delle Scuole Primarie e Secondarie di I° Grado  ad un seminario sulla corretta alimentazione- focus colazione-  nella crescita dei bambini e ragazzi da 6 a 14 anni e sul ruolo della scuola e degli insegnanti per incentivare maggiori consapevolezze, buoni comportamenti alimentari, responsabili stili di vita, anche attraverso evolute modalità pedagogiche. A parlare dell'iniziativa, fatta per incentivare la consapevolezza in uno stile di vita sano e ad una corretta alimentazione, è stata la dottoressa Pediatra e psicoterapeuta appartenente al Comitato scientifico Fimp Roma e Lazio Valentina Grimaldi: "Noi della FIMP abbiamo promosso questa iniziativa che si terrà alla Centrale del Latte per promuovere e far conoscere agli insegnati l'importanza della colazione. Parliamo di uno dei pasti meno considerati e invece dovrebbe rappresentare il 20% dell' energia della giornata. Per fare queto abbiamo invitato un famoso chef Fabio Toso che insieme ai suoi studenti farà un rapido show cooking per mostrare come è possibile coniugare la salute con le ricette. Spesso per i figli si fanno delle cose che noi non faremmo mai. Far fare colazione ai bambini vuol dire farla fare anche alla famiglia intera. Colazione come momento di salute per avviare le attività di giornata. Tante fake news sul latte e sui problemi che può dare. Smentiremo il tutto in questa location alla Centrale del Latte. Luogo importante per i romani e per Roma. Questa unione ci è sembrata molto utile. Fondamentale vedere professionalità diverse a confronto. La nostra Federazione ha a cuore promuovere la colazione". 

Categorie
Politica

Torre Maura, Franco: non si tratta di razzismo, qui la gente è stanca

Nicola Franco, consigliere di Fratelli d'Italia del VI Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per commentare i fatti di Torre Maura. "Quello che è accaduto è noto a tutti in quanto Torre Maura è diventata il centro del mondo. Secondo me si è fatto un quadro non reale: sono stati dipinti i cittadini per quello che non sono. Il problema vero era il razzismo e fascismo, secondo tutti. Io ero lì fino al primo istante insieme ai consiglieri di tutti i gruppi politici. Siamo arrivati lì pochi minuti dopo quello che è accaduto. Abbiamo trovato mamme, nonne e giovani presenti lì senza forze politiche. Si è strumentalizzato dicendo che c'erano persone di estrema destra. Si è trattata di un'insurrezione del quartiere, non politica. 
Abbiamo chiesto una Commissione Trasparenza dopo aver sentito che il Presidente del VI Municipio non sapeva nulla. Io sono vent'anni che faccio il consigliere in questo municipio e so che è sempre stato di sinistra. Il fatto che siano stati i cittadini di quella zona a fare un'insurrezione fa riflettere. Tutti hanno puntato il dito. Su 45 SPRAR ben 15 ricadono sul nostro Municipio. Il nostro Municipio è quello con il più alto numero di reati commessi, dove c'è il campo rom più grande di Roma, dove c'è Rocca Cencia, dove ci sono gli alloggi popolari e poi dicono che sono tutti fascisti. C'è un problema serio frutto di scelte sbagliate delle amministrazioni. Tutto quello che era il disagio di questa città si è tentato di buttarlo qui. Non si tratta di razzismo, la gente è stanca. In un quartiere che è sempre stato aperto a tutti se c'è una rivolta i politici dovrebbero fare mea culpa. Evidentemente c'è qualcuno che si è allontanato dalla periferia e altri gruppi che stanno entrando. Io sono stato chiamato dai cittadini per arrivare sul posto. Presumo che altri cittadini abbiano chiamato Casapound. Sono i cittadini che si identificano con un gruppo che secondo me sentono più vicino a loro. C'è bisogno di una politica di Governo attenta per salvare il quartiere. Il Presidente Romanella ha dichiarato cose non vere. Il Municipio era stato avvisato con una PEC di questo spostamento. Come si fa a chiedere attenzione al territorio se poi la politica di governo non da attenzione? Noi di Fratelli d'Italia faremo una conferenza in cui chiederemo alla Sindaca di intercedere al Ministro degli Interni per chiedere di escludere nella periferia sud est di Roma vengano messi altri Sprar. Questi territori sono saturi. Questo territorio non merita di avere altri problemi".

Categorie
Cronaca

Situazione Torre Maura, De Sanctis: bisogna affrontare il disagio e la povertà applicando i principi della nostra Costituzione

Jacopo Nassi ha chiesto al Presidente dell'ANPI Roma, Fabrizio De Sanctis, di commentare quanto sta succedendo a Torre Maura dopo le proteste per i rom al centro d'accoglienza. Il Presidente ha dichiarato ai microfoni di Radio Roma Capitale: "Centro accoglienza che andava costruito diversamente. Non possiamo non vedere l'anomalia. Problemi politici alla base. Un percorso gestito male e un problema di ordine pubblico. Chi usa la violenza non può ottenere quello che vuole. Sono preoccupato per il fatto che si permette di fare tutto a quelle persone che hanno protestato in maniera violenta. Così non si emargina il razzismo e fascismo. Dobbiamo affrontare il disagio che vive la nostra popolazione, applicando i principi della nostra costituzione quali il diritto al lavoro e la giustizia popolare. Bisogna affrontare la povertà e il disagio".

Sulle prossime iniziative dell'ANPI, De Sanctis ha detto: "Siamo sempre in tutti i quartieri e nelle scuole. Il 25 aprile saremo in piazza in corteo per ricordare la storia e nel pomeriggio avremo tantissime iniziative nei municipi e nella città della nostra provincia per ricordare la nascita della nostra Repubblica e i principi fondamentali della nostra costituzione".

Categorie
Politica

Disagio nelle periferie, Romanella: percorso lungo e difficile, Municipio con più difficoltà rispetto agli altri

Roberto Romanella, Presidente del VI Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Il mini sindaco della zona di Torre Maura, ha commentato quanto successo: "Roma storicamente ha sempre accettato tutti e si è sempre comportata da mamma. Mi rifiuto di credere che quello che è successo abbia una firma fascista. L'Ufficio Sinti e Rom ha gestito l'appalto e la cosa non è partita dal Municipio. C'è stata una mancanza di comunicazione sullo spostamento. La funzionaria che se ne è occupata ha tenuto conto che c'erano dei bambini e quindi uno spostamento di soli due km è sembrato normale. Li spostiamo da Torre Angela, quartiere multi etnico e accogliente, al quartiere di Torre Maura che è una sorta di enclave e dove tutto questo è stato visto come un problema da aggiungere ad un problema. Il VI Municipio è paragonabile ad una città medio grande ma noi abbiamo 31 milioni di bilancio e una città come il nostro Municipio (Brescia) viaggia intorno ai 300 milioni. Percorso lungo e difficoltoso. Chiedo al centro più supporto. Il VI municipio ha più problemi rispetto agli altri ed ha bisogno di una forma di attenzione speciale. La molla che ha fatto scattare la rabbia è stata percepita come voluta dal sottoscritto o calata dall'alto. Io non sapevo nulla di quanto successo. Stiamo cercando di coordinarci e fare meglio in futuro". 

Categorie
Cronaca

Guerci: ritirate dal mercato alcune protesi cancerogene

Ritirate dal mercato francese alcune protesi perchè provocherebbero il tumore al seno. Quasi 400 mila donne dovrebbero aver utilizzato queste protesi. Il Ministro della Salute italiana è subito intervenuto sul tema. Il timore è che alcune donne abbiano fatto utilizzo di queste protesi.
A Torvaianica è stato fermato un uomo dopo che aveva riempito di botte e minacciato la compagna. Attenzione forte da parte del Governo rispetto a questa tematica. Ne hanno parlato i vari deputati e anche il Presidente del Consiglio dopo l'approvazione del reato di revenge porn. Sempre in Parlamento è stato bocciato l'ordine del giorno dalla Lega sulla castrazione chimica. Alcune battaglie su alcune questioni legate al reato di violenza sulle donne. 
Molte aziende stanno facendo uno sportello di supporto di ascolto per le dipendenti. Ad intervenire sulla tematica è stata anche l'ex Ministro Gelmini. 
Ai tavoli di Presidenza negli incontri pubblici quasi sempre siedono gli uomini. E' stata lanciata una petizione per invitare a partecipare a quegli eventi solo se siedono anche le donne.
Infine si è parlato del rapporto fra calcio e donne. La Panini ha lanciato l'idea di inserire fra le figurine anche le donne del calcio.
 

Categorie
Cronaca

Allerta maltempo sul Lazio per le successive 18-24 ore

“Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse con indicazione che dal mattino di domani, giovedì 4 aprile 2019 e per le successive 24-36 ore si prevedono sul Lazio: precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Altresì, dalla notte di oggi 3 aprile e per le successive 18-24 ore, si prevedono venti forti o di burrasca dai quadranti meridionali su tutta la regione, specie sulle zone costiere. Mareggiate lungo le coste esposte. Il Centro Funzionale Regionale ha pertanto emesso un bollettino con criticità idrogeologica per temporali codice giallo su tutte le zone di allerta del Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Roma, Aniene, Bacini Costieri Sud e Bacino del Liri. La Sala Operativa Permanente della Regione Lazio ha diramato l’allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza”.
Lo comunica in una nota la Protezione Civile del Lazio.
 

Categorie
Politica

Cafarotti risponde alle associazioni di categoria: Roma non è una città ferma

Sui dati legati al turismo, pubblicati nelle ultime ore, che vedono Roma "al top" fra le città , Carlo Cafarotti ha detto, ai microfoni di Radio Roma Capitale: "Il turismo fa i numeri e continua a crescere a buon livello. 15,2 milioni sono stati i visitatori a Roma di cui il 70% stranieri. La città cresce e va alla grande. Il prodotto attira tanto e continua a vendere. Siamo molto soddisfatti".
Per quanto riguarda il turismo congressuale, l'Assessore ha spiegato: "Sono state fatte dichiarazioni sbagliate, sono stati mal informati. Roma ha portato sul congressuale e ha puntato sul congresso biologico per solidificare il congresso. 
Cafarotti ha poi risposto alle critiche mosse da alcune associazioni di categoria e industrie che hanno detto che a livello economico e lavorativo la città di Roma è ferma: "Le associazioni di categoria quando fanno bene il lavoro sono una risorsa. I loro contributi quindi sono ben accetti. Riceveremo le associazioni di categoria. Parliamo di pro attività e di creazione di lavoro. La mera critica mi urta, perchè non c'è progettualità. Ci aspettiamo che portino qualcosa di costruttivo. Tutto è perfettibile. Definire Roma una città ferma è sbagliato, non è mai stata ferma nonostante gli alti e bassi. Riteniamo di fare quanto meglio si possa nell'interesse della capitale. Stiamo cambiando una serie di meccanismi nell'amministrazione che forse sono poco visibili oggi, ma lo saranno domani. Stiamo portando meccanismi e forse gli esiti di questo grande lavoro emergeranno fra 20 anni".
Infine sulla Rome Startup Week Cafarotti ha dichiarato: "Roma è stata oggetto e luogo di creatività e innovazione per migliaia di persone. Al di là del 4.0 Roma è sempre stata creativa e innovazione. In un contesto magico di questo tipo si inserisce questa settimana dedicata alle start up innovative. Saranno dei giorni intensi nel corso dei quali si terranno incontri e seminari dove i giovani talenti creativi possono venire e lavorare a questo evento. Si tratta di un evento con potenzialità enorme".