Categorie
Politica

Sabrina Alfonsi a Radio Roma Capitale: dal Campidoglio non sempre riceviamo risposte

Sabrina Alfonsi, Presidente del I Municipio Centro, è stata ospite negli studi di Radio Roma Capitale.
A distanza di qualche mese dal precedente incontro, la mini sindaca ha fatto il punto sulla situazione di quanto accaduto: "Voglio fare un bilancio positivo per non raccontare solo i problemi di questa città. La novità più grande è l'apertura del centro antiviolenza nei locali di via Trionfale. Parliamo di un luogo dove le donne possono venire a segnalare i problemi e c'è anche un numero al quale si può chiamare h24. In questo momento in cui il tema della violenza di genere sta aumentando, gli enti locali devono farsene carico. Altra bella iniziativa è quella della risposta al "aiutiamoli a casa nostra": abbiamo creato una rete e chiesto ai cittadini di mettere a disposizione una stanza per accogliere i rifugiati in attesa di asilo. Abbiamo già inserito in alcune case messe a disposizione i rifugiati e c'è stata quindi una grande e positiva risposta".

L'Alfonsi ha commentato anche quanto successo a Torre Maura: "Ennesimo motivo di scontro e problema in luoghi già fragili. Le periferie hanno bisogno di servizi. Non si può pensare in un luogo dove non si hanno servizi di aggiungere problemi, dobbiamo ricominciare a pensare alle periferie come centralità della città dove vive il maggior numero di persone. Io lo dico che bisogna tornare nelle periferie e lo dico all'amministrazione che su quelle periferie ha preso un voto straordinario e proprio in quei quartieri hanno dato la maggior delusione". 

La Presidente del I Municipio ha commentato anche la sfiducia al presidente Torelli:"Ieri è caduto il Municipio XI che contiene alcune periferie come Corviale. Sabato mattina saremo lì anche con gli altri mini sindaci per far capire che noi ci siamo. Quando si promette qualcosa e non si mantiene è ovvio che non si può andare avanti e che si sfalda il partito all'interno. Mi ha fatto impressione l'intervento della consigliera che è uscita dal Movimento".

Sullo spostamento dei camion bar davanti ai monumenti Alfonsi ha detto: "Per fortuna sentenza della Corte di Cassazione sullo spostamento dei camion bar e bancarelle davanti ai monumenti. In realtà oggi abbiamo tutti gli strumenti per togliere tutte le bancarelle dal centro storico, soprattutto quelle nelle zone di maggior pregio. L'importante è fare degli atti definitivi. Mi auguro di riuscire a fare questo lavoro e certi spostamenti vanno fatti prima dell'estate. Stiamo facendo grandi controlli su quanto viene venduto dalle bancarelle. Agendo insieme sui vari piani non è vero che non si riuscirà a migliorare questo centro storico".

Sulla ztl in centro, la Presidente ha detto:"C'è un tema enorme che è quello della chiusura delle altre metropolitane. E' stata rinviata l'apertura della ztl per i motocicli. Non è un tema solo di residenti, ma soprattutto di lavoratori. Il Tridente è il cuore commerciale della città dove vengono tutte le mattine tanti lavoratori. Se oltre alla metropolitana togliamo anche i motocicli, come fanno ad arrivare? La semi chiusura di via del Corso ha creato una difficoltà di movimento e c'è bisogno di un ragionamento più ampio. Sono per un aumento progressivo della ztl. Per alcuni è inconcepibile la ztl di Trastevere dalle 6 del mattino alle 10 invece serve per non far diventare il quartiere un parcheggio per il centro storico. Non siamo contrari sempre alle ztl. La zona a traffico limitato deve limitare il traffico. Noi siamo per le isole ambientale in ogni rione dove ci deve essere una pedonalizzazione e siamo per la riduzione delle auto private, ma tutto questo diventa chiacchiere se non c'è un servizio pubblico che funziona".

Sulla presenza di parcheggiatori abusivi a Testaccio, la mini sindaca ha dichiarato: "Abbiamo risolto il problema di fronte all'Università e il fenomeno è minore. E' vero che abbiamo un racket dei parcheggiatori abusivi e lo abbiamo detto anche alla Prefettura. Questi fenomeni vangono e devono essere contrastati frequentemente". 

Sui tavolini fuori dai bar e ristoranti del centro, l'Alfonsi ha detto: "Prima dell'arrivo della bella stagione abbiamo iniziato con le rimozioni a tappeto. Sembra un blitz, ma è un controllo a tappeto. Molte attività sono abusive. Il tema dei tavolini, se non vogliamo che sia una guerra continua, deve essere regolarizzata. Dopo un tot di volte che un proprietario occupa il suolo pubblico si deve togliere la licenza. Stiamo facendo un atto per riqualificare alcune piazze con imprenditori e cercare di ragionare insieme sul decoro di una piazza. Contrasto all'abusivismo tramite un accordo. Il tavolo in più porta talmente tanti soldi in più che non c'è multa che tiene"

Su Campo Testaccio l'Alfonsi ha detto: "Stanno finendo la parte di bonifica e chiudono una piccola parte della buca per farla fruire alla popolazione nell'attesa della grande riqualificazione".

La Presidente, sui rapporti con il Campidoglio, ha detto: "Rapporti che non procedono bene perchè il 98% delle volte non riceviamo risposta. Sto in buona compagnia: questa critica non arriva solo dai presidenti di centro sinistra, ma anche fra quelli cinque stelle".

Categorie
Politica

Discarica via Montagnana, Marinsaldi: segnalazioni e convocazioni ad Ama già da gennaio

Alberto Marinsaldi, Assessore all'Ambiente del XIV Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi. Il conduttore ha parlato della situazone di via Montagnana dove vi è uno sversamento di rifiuti sul ciglio stradale. Condizione che i residenti segnalano da tempo. A tal proposito l'Assessore ha affermato: "Questa è una delle realtà delle periferie. I Presidenti dei Municipi centrali non hanno questi problemi. Noi siamo sotto pressione. Siamo contenti di ricevere segnalazioni e vi ringrazio del video che mi avete mandato. L'Ama era stata convocata sul tema già lo scorso 10 gennaio. Parliamo di una extra tari che deve essere modulata e passa tramite AMA e Dipartimento. Abbiamo fatto vari riunioni con l'Ama e recentemente c'è stato un incontro anche a piazza Balduina. Va programmata una raccolta fatta bene e noi come Municipio possiamo sollecitare chi di dovere. Avrò un incontro con l'Ufficio tecnico lunedì mattina per parlare di questa discarica e non solo. Ho tre zone in particolare che segnalo da gennaio ed è arrivato il momento di andare decisi anche con la Polizia. Quando fate queste segnalazioni per me sono un aiuto. Bisogna prevenire queste situazioni che rappresentano inciviltà allo stato puro. Non ci fermiamo. Abbiamo messo foto trappole per Roma e abbiamo chiesto un ulteriore aggiunta delle foto trappole che verranno anche spostate per fermare queste azioni che sono un atto di estrema inciviltà. Parliamo di una zona che ci regalerebbe tantissimo senza quell'accumulo di rifiuti. Ringrazio i cittadini che collaborano con me nel Municipio e molti mi conoscono perchè vado di persona, non ho nessun problema. Io non sono per il "Grande fratello", ma questa soluzione delle video trappole è utile. In periferia c'è meno controllo, meno viabilità e zone che si "prestano" meglio. Il nostro Municipio ha noleggiato ulteriori foto trappole oltre a quelle date in dotazione dal Comune di Roma". 

Categorie
Politica

Castiglione: Comune non fa marcia indietro, nessuna corsia prefernziale per i rom; 75 mln per l’acquisto di nuovi immobili da destinare a case popolari

Rosalba Castiglione, assessora al Patrimonio e alle Politiche abitative del Comune di Roma, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". In riferimento ai fatti di Casal Bruciato, l'assessora ha dichiarato: "Non si può cedere ad atti violenti ed intimidatori a danno di nuclei familiari che hanno diritto ad avere una casa. La famiglia che ha avuto l'assegnazione dell'alloggio a Casal Bruciato era in graduatoria. Il Comune di Roma assegna le case a chi ne ha il diritto. I rom, come qualsiasi altro cittadino che avrà una casa dal Comune di Roma, non hanno alcuna corsia preferenziale".

"Il Comune – ha spiegato Rosalba Castiglione – non ha fatto marcia indietro, ma nel caso di Casal Bruciato sono state denunciate minacce alla famiglia assegnataria. Io devo assegnare la casa, ma devo anche garantire l'incolumità dei cittadini. Roma non è razzista, ma è una città che accoglie. A quella famiglia sarà assegnato un altro alloggio in condizioni di sicurezza".

"Abbiamo destinato 75 milioni di euro per l'acquisto di case da destinare all'edilizia residenziale pubblica – ha aggiunto l'assessora -. Nell'assegnazione degli immobili la nostra azione è rallentata quando ci troviamo di fronte ad occupazioni abusive".

Categorie
Politica

XI Municipio, sfiduciato Mario Torelli

Mario Torelli, Presidente del XI Municipio, è stato sfiduciato oggi pomeriggio. Con 13 voti favorevoli e 12 contrari il consiglio ha approvato la mozione di sfiducia nei confronti del minisindaco Mario Torelli. Il Presidente aveva perso la maggioranza dopo che alcuni consiglieri grillini avevano abbandonato il partito. Fra questi i consiglieri Mirko Marsella, Maria Cristina Restivo, Gianluca Martone e, ultimamente, Francesca Sappia.
Molti i rappresentanti delle opposizioni presenti in aula per il voto nel pomeriggio.
A spiegare le motivazioni di questa sfiducia alcuni consiglieri fra cui il capogruppo del PD Maurizio Veloccia che ha affermato: "Concludere  questa lenta agonia, senza fare calcoli, senza sapere quale sarà il punto di caduta successivo" aggiungendo una critica al Municipio, colpevole di non aver saputo utilizzare il piano investimenti. 
A parlare anche Valerio Garipoli e Marco Palma capogruppo e vicepresidente del consiglio del Municipio XI di Fdi, Daniele Catalano capogruppo Lega e Daniele Calzetta capogruppo Forza Italia in Municipio XI che in una nota congiunta hanno dichiarato: “Oggi abbiamo votato convintamente a favore della mozione che sfiducia il Presidente Torelli e la sua Giunta, siamo convinti che questa amministrazione sia stata dannosa e non abbia rappresentato in alcun modo il cambiamento annunciato nel 2016. Siamo altrettanto convinti che i cittadini del municipio XI abbiano bisogno di una nuova guida politica per rispondere alle varie esigenze che la cittadinanza attende. Speriamo pertanto che il Commissariamento sia il più breve possibile per consentire ai cittadini di tornare al voto ed eleggere una nuova amministrazione politica”. 

Così, dopo il Municipio VIII, nel quale si era dimesso il Presidente Paolo Pace, e dopo il Municipio III, nel quale era stata sfiduciata Roberta Capoccioni, a saltare è il Municipio XI, il terzo Municipio a guida Cinque Stelle a cadere dalle elezioni amministrative del 2016.

Categorie
Politica

Scuola Girolami, Vacchini: la cosa più importante è tutelare i bambini

Dopo il crollo del soffitto della scuola Girolami nel XII Municipio avvenuto giorni fa, è intervenuto oggi, ai microfoni di Radio Roma Capitale l'Assessore ai lavori pubblici del XII Municipio Valerio Maria Vacchini: "Dal momento in cui il soffitto è caduto ci siamo attivati per ricollocare gli alunni. Già domani dovremmo avere la risposta definitiva sui 650 alunni da ricollocare. I tempi di attesa dipendono da vari fattori. Abbiamo attivato una serie di verifiche e riparazioni delle guaine. Nel corso di una riparazione si sono resi conto che qualcosa sarebbe andato oltre. Appena evacuata l'aula hanno fatto una verifica e infatti il soffitto è caduto. Per parlare di tempi dovremmo aspettare l'esito. Verifica della struttura in corso. La scuola potrebbe non aprire per una questione di sicurezza e tutela dei minori. Se il danno sarà invece inferiore si potrà aprire prima. Il danno è trentennale e dobbiamo tutelare i minori". 

Vacchini ha parlato anche di altri lavori effettuati nelle scuole: "In questo momento stiamo procedendo con un monitoraggio e riparazioni delle guaine impermealizzabili. Le infiltrazioni d'acqua creano danni. Una volta bloccate le infiltrazioni, procederemo con delle verifiche nelle strutture". 

Jacopo Nassi ha chiesto all'Assessore anche di dare altri aggiornamenti sui lavori portati avanti dal Municipio: "Ci stiamo muovendo sulle strade più perifiche del Municipio per provvedere alla riparazione straordinaria. Abbiamo richiesto fondi per 35 opere nel Municipio che vanno da un cancello della scuola a via del Pescaccio. Una serie di attività sono state previste dal Municipio". 

Categorie
Cronaca

Guerci: ennesimo caso di violenza sulle donne nella nostra città

Uomo minaccia di dare fuoco all'ex ragazza. L'individuo è stato arrestato. L'episodio è avvenuto a Laurentino 38. 
Nel frattempo compie dieci anni lo sportello donna del San Camillo, un progetto ospitato all'interno dell'Ospedale. Un servizio di accoglienza di cui ne ha parlato anche la consigliera regionale Marta Bonafoni che ha sottolineato l'importanza di questo spazio. 
Vera e propria emergenza quella che riguarda la violenza contro le donne, come sottolineato da Paola Guerci. 
Sabato ci sarà una regata sul Tevere dedicata alle donne, organizzata dall'Associazione Athena Onlus. Manifestazione che si collega alla quarta giornata nazionale sulla salute della donna. Questa giornata permette a moltissime donne di fare controlli. Scatteranno questi screening gratuiti. Il 16 maggio ci sarà la Race for The Cure. 
La Regione Lazio ha approvato la legge di accesso alle scuole per i bambini immunodepressi ed è stato sottolineato che risulta la Regione con più bambini vaccinati in assoluto. Si è raggiunto oltre il 98% di bambini vaccinati per molti vaccini. Sono tornate alcune malattie che risultavano essere state debellate. Molti casi di tubercolosi girano per l'Italia. Si è tornati a parlare anche della malattia "candida auris", un fungo che porta alla morte. Questa malattia ha iniziato a diffondersi in Giappone e anche negli Stati Uniti.
Protesta delle donne che lavorano alla Microsoft che hanno chiesto di intervenire contro i casi di sessismo. 

Categorie
Politica

Via Priscilla, Giovannelli: siamo in attesa della relazione di ACEA

Giampaolo Giovannelli, Assessore ai lavori pubblici del II Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale in seguito alle segnalazioni giunte da via Priscilla, strada chiusa al traffico da alcuni giorni. L'Assessore ha spiegato: "Si è riscontrato, in base ad una segnalazione dei vigili urbani, un avvallamento forte nel tratto di via Priscilla. Abbiamo avvertito i vigili del fuoco che hanno previsto la chiusura del tratto. Ci siamo attivati e abbiamo già fatto un'ispezione perchè lì vicino ci sono le Catacombe. Stiamo facendo fare da ACEA un'ispezione per vedere se c'è un'inflitrazione d'acqua. Appena abbiamo il risultato di Acea faremo tutto per mettere in sicurezza questo tratto di strada. Non possiamo dare tempi precisi perchè faremo un intervento che non riguarderà la manutenzione ordinaria, qui si tratta di un intervento che supera gli 80-90 milioni euro e dobbiamo trovare i fondi a disposizione".
Su altri eventuali lavori stradali a breve termine: "Abbiamo già fatto alcune riqualificazioni come a via Nizza, via della Lega Lombarda. Stiamo completando il tratto di via della Moschea, stiamo riqualificando uno spazio al Flaminio. Gli interventi in programmazione sono tanti e sarebbe lungo l'elenco. Abbiamo tantissime urgenze, tanta necessità e pochi soldi. Noi agiamo in base ai soldi che ci mette a disposizione il Comune. Abbiamo 80 milioni di euro al mese per sopperire a tuttte le varie urgenze in tutto il Municipio. Ce la stiamo mettendo tutta nonostante i pochi fondi. A piazza sant'Emerenziana ci sono dei lavori che sta facendo Italgas e stiamo sollecitando ed entro un mese si concluderanno i lavori".

Categorie
Cronaca

Torre Maura, Danese: la città si sta incattivendo, la politica ha responsabilità

Francesca Danese, Portavoce del Forum del Terzo Settore del Lazio, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale. Danese, a dieci anni dal terremoto dell' Aquila, ha fatto un commento sulla situazione attuale della zona colpita dal sisma: "A L'Aquila manca l'anima, mancano i luoghi di aggregazione. In questi dieci anni ci sono state molte persone che si sono separate e c'è un aumento di uso di psicofarmaci perchè non trovarsi più il proprio quartiere, la propria piazza, i propri punti di riferimento fa tristezza. Con i Forum del Centro Italia siamo andati a l'Aquila. Fa male passare davanti alla casa dello studente. Nessuno ha fatto una stele in ricordo di questi ragazzi morti. E' un vuoto dell'anima. Negli ultimi due anni molte strutture e palazzi sono stati restituiti però la sostanza è che l'Aquila deve farcela e può farcela solo se si lavora sulle persone. E' fondamentale ricostruire una città bella come era. Era una città piena di cultura (si vendevano tantissimi biglietti dell'Opera classica) ed ha bisogno di ripartire".

La Danese ha poi commentato anche quanto successo a Torre Maura: "Incremento incredibile di donne che finiscono per strada, di famiglie di ceto medio che non hanno più un posto di lavoro. La città si sta impoverando e incattivendo. La politica dovrebbe assumersi le proprie responsabilità. Le case popolari sono in condizioni pessime. Le famiglie difficilmente fanno più di due – tre figli e quindi in graduatoria passano davanti le famiglie rom che hanno più figli. Ci sono famiglie con persone con handicap che non riescono ad avere una casa popolare. Chi va ad animare i fenomeni di quartiere e le lotte spesso non è neanche del quartiere".
 

Categorie
Cronaca

Ospedale San Paolo Civitavecchia, Guerci: avviato un percorso per le neo mamme

In Punto Donna si è parlato del San Paolo di Civitavecchia, ospedale dove è stato deciso di dare più attenzione alle neo mamme. E' stato, infatti, istituito un "percorso nascite" per avvicinarle di più al giorno del parto. L'azienda ha garantito un percorso facilitato alle pazienti che si affidano al consultorio delle Asl. La Asl ha deciso di garantire la massima collaborazione con le pazienti. Servizi gratuiti durante la gravidanza. 
Polemica intorno all'alveare del V Municipio che è stato chiuso: era uno spazio per le mamme precarie dove c'era anche uno spazio anche per i bambini. Questa mattina l'alveare ha dato le chiavi alla Giunta del V Municipio che ha deciso di mettere a bando questa struttura. Nonostante tutto il sostegno da parte del quartiere, la decisione è stata presa. Marta Bonafoni, consigliera regionale, ha dichiarato che la chiusura dell'alveare a Centocelle è arrivata nonostante la presenza di famiglie e sottolineando che non c'è stata nessuna possibilità di dialogo con il mini sindaco Boccuzzi. 
Paola Guerci è poi tornata a parlare di femminicidio: a Modena un uomo ha ucciso a sprangate una donna e ha gettato il corpo in un canale, per poi andarsi a costituire. E' stata sottolineata, quindi, l'importanza di approvare e avviare il "codice rosso".
Polemiche poi sull'installazione dell'artista Pesce a piazza del Duomo a Milano che ha rappresentato una statua di una donna nuda trafitta da mille spine. Rappresenterebbe la violenza sulle donne.  
Dal Regno Unito una donna costretta sulla sedie a rotella ha deciso di lanciare una linea di moda per le persone obbligate a stare in carrozzina. 

Categorie
Politica

Campidoglio, uffici in contatto con famiglia assegnataria a Casal Bruciato

Gli uffici del Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale hanno preso contatto con la famiglia a cui è stato legittimamente consegnato venerdì 5 aprile un alloggio popolare in via Cipriano Facchinetti. La famiglia ha sporto regolare denuncia per minacce subite nella giornata di ieri e gli uffici competenti sono impegnati nel trovare una soluzione al fine di tutelare la famiglia e il rispetto delle norme.
Le assegnazioni delle case di Edilizia Residenziale Pubblica vengono effettuate esclusivamente e scrupolosamente in base alla disponibilità degli immobili e all’ordine delle graduatorie, escludendo qualsiasi discriminazione, possa essere essa di etnia, credo o religione. Le graduatorie rispettano i dettami della normativa regionale vigente e sono stilate in base ai criteri stabiliti nel bando comunale, che è stato emanato nel 2012.