Categorie
Politica

Campidoglio: nessuna pressione su bilancio Ama di Bagnacani

Il Bilancio di Ama proposto dall’ex ad Lorenzo Bagnacani non poteva essere approvato dal socio Roma Capitale e, quindi, dalla Giunta. Il ragioniere generale, il direttore generale, il segretario generale, l’assessore al Bilancio e tutti i dipartimenti competenti hanno certificato l’assoluta mancanza di possibilità di riconoscere il credito inserito nel progetto di bilancio caldeggiato dall’ex ad. Non c’è stata quindi alcuna pressione ma la semplice applicazione delle norme. Inoltre, si sottolinea che più volte nel corso dello scorso anno Roma Capitale ha sollecitato la revisione del progetto di bilancio e delle voci segnalate dagli organi preposti e dal collegio dei revisori dei conti della stessa Ama.
L’approvazione di quel bilancio non avrebbe rispettato la legge e avrebbe condotto al pagamento di premi per lo stesso ad, i dirigenti e i dipendenti.
 

Categorie
Cronaca

Brighi: vogliamo una città con più spazi per le donne

In diretta dalla Piazza del Campidoglio Maria Brighi, portavoce della Casa Internazionale delle Donne di Roma, presente per la giornata degli spazi femministi è stata intervistata da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Ecco quanto dichiarato dalla portavoce: "Siamo qui per chiedere alla Sindaca di Roma Virginia Raggi di mettere fine alla trattativa della Casa Internazionale delle donne e continuare a fare il proprio lavoro anche a Lucha y Siesta. Vogliamo molto di più di due case per le donne. Vogliamo più spazi per le donne, vogliamo che ci siano le assemblee delle donne e vogliamo che questa città diventi femminista. 
Il 3 agosto dell'anno scorso abbiamo avuto la revoca della nostra convenzione, ci siamo rivolti al Tar e abbiamo proposto una transazione al Comune di Roma. Noi abbiamo fatto una grossa raccolta fondi e siamo disponibili a dare 300mila euro per cancellare il nostro debito di 900mila euro. Ad oggi non abbiamo ricevuto nessuna risposta dalla Sindaca e dalla Giunta. Noi chiediamo che venga riconosciuto il valore delle donne e degli spazi vitali per questa città. 
All'interno della casa Internazionale abbiamo 30 associazioni che vanno dalle avvocate ad uno spazio sulla salute e abbiamo vari servizi per far accogliere le donne nella casa. C'è la voglia di fare cultura e volontariato. Abbiamo aperto uno sportello sociale per fare questo tipo di accoglienza per indirizzarle a queste associazioni".
Il corteo andrà avanti fino alle 19 con una serie di interventi. 

Categorie
Cultura

Pasqua, Don Alessandro Di Medio: celebrazione del riscatto e della speranza

Don Alessandro Di Medio, parroco della parrocchia San Francesco Saverio a Garbatella, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Negli studi radiofonici il parroco ha ripercorso l'importanza, per Roma e per i fedeli, della settimana santa a livello liturgico e simbolico:"Sono i giorni più importanti dell'anno, più del Natale. La Pasqua si capisce solo all'interno del triduo che, a sua volte,  si capisce all'interno della settimana santa. Dobbiamo quindi partire dalla domenica delle palme, la cosiddetta "Pasqua fiorita". In questa celebrazione c'è la festa delle palme, una tradizione che richiama la processione a Gerusalemme e la festa della passione del Signore dove viene drammatizzata la Passione di Gesù. Cerimonia molto lunga e suggestiva. Nelle palme ci viene mostrato ciò che viene descritto dal lunedì al sabato. Lunedì santo giorno in cui Gesù fa una cena di addio con i suoi amici. Martedì santo Gesù nel tormento dell'annuncio di un tradimento e Pietro che assicura Gesù di non tradirlo. Oggi è mercoledì santo, il giorno in cui i nostri fratelli ortodossi ricordano il tradimento di Giuda quando lo vende ai suoi nemici. Oltre al venerdì anche il mercoledì ha tono penitenziale. Da domani mattina alle 9:30 a Roma tutti i sacerdoti si ritrovano per la messa crismale con il Papa. Due messe domani. In questa messa a San Pietro domani ci sarà l'unzione. Tutte le unzioni più importanti vengono fatte domani. Nel pomeriggio di domani in tutte le parrocchie messa in cena domini e ci sarà il resto della lavanda dei piedi che rappresenta il simbolo dell'eucarestia. I sacerdoti hanno una mimica molto accentuata perchè nel triduo si mostra la sacralità del Cristo. Grande mimica per esprimere il significato del perdono. Venerdì santo  uno di due giorni in cui tutti i cattolici sono tenuti al digiuno così come il mercoledì delle ceneri. Si arriva alla veglia pasquale che ha nove letture nel giorno del sabato. Idealmente la veglia dovrebbe iniziare di notte, a San Pietro inizia alle 20:30. Idea di far trascorrere il tempo con delle letture che segnano molto promesse di Dio. Si legge la creazione, il sacrificio di Isacco fino a che non si legge l'epistola a San Paolo e poi prorompe l'alleluja e l'inno di giubilo. Si celebreranno poi i battesimi in questa occasione. Domenica di Pasqua le messe riprendono gli orari consueti. Il significato della Pasqua è il riscatto e la speranza. L'unica cosa che la morte non può digerire è l'amore. Amore come presagio della morte che non ha l'ultima parola"

Don Alessandro ha poi parlato delle iniziative svolte nella parrocchia San Francesco Saverio a Garbatella:"Le due cose principali che facciamo è il percorso di "Signa veritatis" e poi un progetto molto bello che porto avanti con i liceali che è quello "Trova la tua facoltà" dove aiutiamo i ragazzi a fare scelte concrete dopo il liceo, per dargli un respiro di libertà, di una vita decisa liberamente". 
 

Sulla solidarietà nei quartieri il parroco ha detto: "Possiamo ancora sperare perchè il male fa molto più rumore del bene". 
 

Categorie
Cronaca

Violenza sulle donne, Guerci: iniziative in tutta Europa per chiudere questo circolo vizioso

Paola Guerci ha parlato di Greta Thunberg, la giovane attivista che ha fatto scendere in piazza tante persone per sensibilizzare sul tema dell'ambiente, è arrivata alla stazione Tiburtina a Roma oggi, accompagnata dalla madre. Dopo essere ricevuta dal Papa sarà ricevuta anche dal capo di Stato e poi andrà in piazza del Popolo.

In Punto Donna si è parlato poi della donna che ha accusato un giovane italiano di averla violentata in crociera. Da questo caso emerge un vuoto legislativo: in una nave panamense sarebbe stata un 18enne italiano che è stato liberato dal giudice spagnolo per assenza di giurisdizione. Nel frattempo le aziende si sono rese disponibile a supportare questa ragazza britannica. Da chi dipende l'accertamento dell'avvenuta violenza e se questo uomo italiano potrà essere arrestato?
Si è quindi parlato del problema del revenge porn dopo che è stata varata una legge. 
In Svizzera il 14 giugno ci sarà uno sciopero delle donne che richiedono maggiori diritti, le donne della bosnia che rompono il silenzio sulla violenza domestica. Tabù in molte zone europee e tante iniziative in campo per rompere questo circolo vizioso.

A Mantova arriva una notizia dalla Caritas dove le donne che subiscono violenza a volte vengono rintracciate comunque da questi uomini. Spesso la violenza fisica si unisce a quella psicologica e talvolta, purtroppo, neanche un centro antiviolenza riesce a proteggerle. 

Paola Guerci è tornata a parlare di maternità chiedendo maggiore valorizzazione per le donne madri con delle iniziative e centri in città.

A Roma c'è una mostra in corso sulle donne che con il loro sguardo svelano angoli della città.

Sulle cronache molte notizie relative al calcio femminile dopo che per decenni è stato considerato un calcio di serie b. Paola Guerci si è detta contenta perchè ci sono delle giovanissime che non demordono.  
 

Categorie
Cronaca

Notre dame de Paris, Grammauta: cattedrale ricchissima di storia e di messaggi simbolici

Filippo Grammauta, Rettore dell'Accademia Templare, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale per ripercorrere la storia e la cultura legata alla Cattedrale di Notre Dame de Paris, legata anche alla storia dei templari. In tal senso il Rettore ha affermato: "Ci sono dei legami con l'ordine dei templari. Jacques de Molary fu arso vicino alla Cattedrale e lui mentre stava morendo chiese di essere un po slegato per rivolgere una preghiera a Maria alla Cattedrale. L'Ordine fu creato anche per onorare la Vergine Maria.
Lo stesso giorno del 18 marzo del 1314 in quella piazza fu allestito un tribunale di prelati che doveva dare la condanna a quattro templari. L'ordine è rinato secoli dopo e alla Cattedrale si è celebrata nel 1804 una messa in onore di Jacques de Molay, ultimo Gran maestro dell'Ordine templare". 

Sui cosiddetti "libri di pietra", Grammauta ha detto: "Si dice perchè nell'antichità i libri messi all'indice venivano bruciati e quindi alcuni scritti venivano fatti sulla pietra perchè più difficile da distruggere. Nelle cattedrali gotiche testimonianze di storia e di simboli. Se si legge la storia della cattedrale di Notre Dame si vede che questo fenomeno è portato al massimo. La costruzione della cattedrale ha messo sempre in evidenza alcuni messaggi importanti. Ecco perchè si dice che le pietre ci parlano e ancora di più le cattedrali gotiche".

L'Aspetto più interessante della cattedrale? Secondo il Rettore: "Le vetrate che risalgono alcune all'Ottocento e altre alla metà del Novecento. Interessante anche che la Cattedrale Notre Dame contiene delle relique di Luigi IX. Fra queste la reliquia più preziosa è quella della croce di Cristo. La Cattedrale di Notre Dame è ricchisima di storia. Ci vorranno decenni per riportarla al decoroso splendore. La guglia era dell'Ottocento. Ci sono dei progetti e disegni e quindi si potrebbe ricostruire così come era. Un po' come il campanile di San Marco che era crollato nel 1905 e le autorità di allora lo hanno ricostruito in maniera uguale e lo stesso dovrebbe succedere a Notre Dame. La difficoltà sarà trovare la stessa pietra con le stesse caratteristiche cromatiche".

Grammauta ha fatto poi un riferimento anche al rapporto che la Cattedrale ha con l'Accademia dei Templari:"La parte più importante della costruzione è stata fatta entro il XII secolo dai Templari, momento in cui l'ordine aveva raggiunto il massimo splendore".

Categorie
Politica

Buschini nuovo presidente del Consiglio Regionale del Lazio

Secondo pronostico Mauro Buschini succede a Daniele Leodori alla presidenza del Consiglio Regionale del Lazio. L'ormai ex capogruppo del PD ha però dovuto attendere, un po' a sorpresa, la quarta votazione. Dopo aver raccolto 25 preferenze nella prima e 26 nella seconda, nella terza, con il quorum necessario abbasato al 50% +1 e il centrodestra che aveva abbandonato l'aula, è tornato a 25, a causa di 2 schede bianche. La quarta tornata è stata quella decisiva con le 26 preferenze, 25 del centrosinistra e una delle due disponibili dal cosiddetto patto d'aula. "Sarò il presidente di tutti – ha detto Buschini nel suo discorso di insediamento – imparziale nell'organizzazione di questa aula, facendo del confronto e del rispetto altrui la via maestra". La seduta è stata poi aggiornata a lunedì 29 aprile.

Categorie
Politica

Notre dame de Paris, Gualtieri: tragedia che ci unisce nel dolore

Roberto Gualtieri, europarlamentare del Partito Democratico e membro delle commissioni Affari Economici e Monetari, Affari Esteri e della sottocommissione Sicurezza e Difesa, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Gualtieri ha espresso un commento su quanto è successo a Notre Dame de Paris ieri sera: "Immagini dolorose e momento di grande commozione. I parlamentari hanno espresso un forte impegno collettivo e hanno ricordato come è il simbolo della nostra civiltà. Tragedia che ci fa sentire tutti più uniti nel dolore e nella ricostruzione. La ricostruzione completa impiegherà una decina di anni. Bisogna riflettere sulla ricostruzione e su quale tipologia adottare. Si tratta del centro pulsante della Francia a livello religioso e culturale". 
Sulla questione Brexit, Gualtieri ha dato degli aggiornamenti: "Dibattito oggi in Aula e riunione ristretta con Juncker e fra poco ci riuniremo di nuovo. Stiamo osservando la discussione con attenzione. Siamo di fronte ad una crisi della Brexit. Se ci sarà una Brexit al 31 ottobre i parlamentari inglesi europei cadrebbero. Non è detto che sarà effettivamente il 31 ottobre la giornata della Brexit. Potrebbe non avere mai luogo. Adesso dobbiamo osservare attentantamente la riflessione interna".
 

Categorie
Cronaca

Teleperformance, Benemeglio: dopo il presidio di venerdì passo in avanti, ma i lavoratori devono essere stabilizzati

Norberto Benemeglio, Segretario della NidIL CGIL Roma sud Castelli, è tornato a parlare a Radio Roma Capitale per dare un aggiornamento sulla vertenza Teleperformance: "Abbiamo fatto il presidio venerdì che è andato bene con buona adesione. Presidio che si è svolto in collaborazione con le forze dell'ordine e chiedendo un incontro. Proprio adesso è stato sottoscritto un accordo al Ministero di cassa integrazione dei lavoratori di Telperfomance su Roma e su Taranto e il tutto anche per i lavoratori precari. La tenuta dei livelli occupazionali dovrebbe riguardare anche i lavoratori in somministrazione. La situazione non è risolta perchè l'applicazione della cassa integrazione è segno di un'azienda in sofferenza. Sembrerebbe che la cassa integrazione dovrebbe salvaguardare la tenuta occupazionale. Vedremo cosa accadrà. Lo sciopero che è stato fatto è solo il primo passo ed è servito per includere i lavoratoi negli ammortizzatori sociali. Forse qualche cosa è stata ottenuta. Piccolo passo perchè i lavoratori devono essere stabilizzati". 

Categorie
Politica

Metropolitane chiuse, Pelonzi: al posto della Sindaca non dormirei la notte

Giulio Pelonzi, Capogruppo del Partito Democratico in Campidoglio, è stato ospite negli studi di Radio Roma Capitale. 
Intervistato dal conduttore Jacopo Nassi, il consigliere di centro sinistra ha iniziato con il parlare del problema delle metropolitane a Roma e delle stazioni chiuse sulla linea A: "Vorrei iniziare con una battuta che gira sui social che è quella in cui si dice che la Raggi ha portato l'alta velocità a Roma. Parliamo di una realtà drammatica per tutti coloro che devono prendere la metropolitana per lavoro o per i turisti che vengono nella città e devono utilizzare quelle stazioni per andare a fare shopping o per alloggiare. Io al posto della Sindaca non avrei dormito la notte e avrei spinto per il ripristino delle stazioni. Incapacità della Sindaca di controllare le metropolitane e le società che gestiscono e poi c'è il problema della situazione del contratto di servizio di Atac".

Il degrado della vicina stazione Termini si sta spostando alla stazione Repubblica. Pelonzi ha scritto una lettera al sindacato ed ha spiegato il contenuto: "Situazione romana talmente grave che non basta più un partito da solo. Ho scritto alle associazioni di categoria e di quartiere e ad altri comitati per dirgli che Roma ha toccato il fondo. Ho scritto le ragioni del fallimento di questa Giunta e chiamiamo al confronto le categorie e i corpi intermedi per arricchirle. Dalla protesta alla proposta è questo quello che vogliamo fare".  

Un ascoltatore è intervenuto per dire che sparare sulla Raggi è come sparare sulla croce rossa ed ha parlato di Marino dicendo che egli stava facendo bene delle cose e questo creava disagio sia a destra che a sinistra. Rispondendo ad alcune osservazioni del radio ascoltatore, Pelonzi ha dichiarato: "Non vorrei farne questioni politiche. Non voglio dire che la Raggi va male per partito preso, mi permetto di parlare dopo due anni e mezzo di opposizione. Ho provato a vedere se poteva portare un vento nuovo, ma così non è stato: sei manager delle municipalizzate più importanti sono stati cambiati così come otto alti dirigenti e vari assessori cambiati. Si bloccano le organizzazioni delle aziende e si fermano i lavori importanti, come quelli delle metropolitane. Fare la manutenzione fatta bene si può fare con contratti fatti bene e quando non è così è difficile organizzare il lavoro". 

Nassi ha chiesto di dare un commento sulle amministrazioni passati: "Il Pd ha governato bene questa città, ma ha commesso anche degli errori e anche gravi (mi riferisco al lavoro svolto nelle periferie) ed ha pagato i suoi errori con il giudizio espresso dagli elettori. Laddove serve senza paura chiedere scusa e poi dare risposte proprio su quei settori dove si è sbagliato in passato. In Commissione Urbanistica il PD parlerà di compensazioni e revisione del piano regolatore, cose che non ha chiesto la forza di Governo. Laddove si è sbagliato abbiamo chiesto scusa e stiamo proponendo cosa fare"

Sulla questione stadio dell'As Roma, il capogruppo dem ha detto: "Mi sento offeso come cittadino e tifoso perchè un progetto, pur con le sue difficoltà, è stato da questa Giunta preso, distrutto e al posto di quel progetto è stato proposto un progetto fallimentare. Questa Giunta ha ucciso il progetto di Marino. Il Pd ha votato contro l'interesse pubblico alla proposta Raggi. C'è una legge che regola questo processo amministrativo per fare lo stadio e c'è una deroga che deve rispettare una caratteristica (in questo caso 80 milioni di opere pubbliche deve spenderle il privato). Uno stadio lì poteva servire per connettere un pezzo di territorio che era degradato sviluppando un'economia e poi risolvere i problemi di chi da quella zona deve raggiungere il centro di Roma. Prevedere un anello oltre il Raccordo avrebbe aiutato. Tutto questo non c'è e in più sono stati eliminati i ponti. Questo progetto dello stadio è brutto e da rifare. Mi batterò affinchè questa procedura sia interrotta il prima possibile, ma affinchè venga aperta una nuova apertura".

Sulla questione stadio della SS Lazio, Pelonzi ha detto: "Conosco molto bene la legge 147 del 2012 perchè Alemanno ci mandò nelle commissioni parlamentari. All'epoca il Presidente Lotito voleva molto quella legge e aveva presentato un progetto per l'area della Tiberina. Credo che sia il tempo di parlare degli stadi. L'individuazione dell'area deve essere fatto. Il Comune deve dire che la 147 deve declinarsi in aree e a proponenti con determinate caratteristiche. Se si mette in campo subito questa procedura, si potranno fare gli stadi. Si può proporre dove fare lo stadio a spese proprie, se ci si vuole appoggiare alla legge 147 con vantaggi si può fare, ma  rispettando la legge."

Per quanto riguarda il Flaminio, invece, Pelonzi ha aggiungo: "Mi sono battuto per questo stadio che avrebbe molte caratteristiche positive. Sto studiando con il Municipio II la riqualificazione vicino al Ponte delle Arti. Stiamo cercando di capire come ristrutturare l'area".

In risposta alla domanda di un ascoltatore Pelonzi ha detto: "Venerdì ero con i lavoratori di Multiservizi sotto il Campidoglio. Prima del 24 aprile, data del Consiglio straordinario richiesto da noi, saremo domani a Piazza del Campidoglio alle 14 con CGIL, CISL, USI"

Per quanto riguarda le prossime tappe del Partito Democratico, Pelonzi ha spiegato: "La cosa più importante che può fare il partito è quella di incontrare categorie, associazioni e portare loro le iniziative proposte in aule e andare nei territori a spiegarle e chiedere il consenso a quelle proposte sulle quali vogliamo aggregare tutta l'opposizione. Prima di chiedere i voti stiamo studiando come risolvere i problemi".
 

Categorie
Politica

“Voltiamo pagina anche a Roma”, Alfonsi: abbiamo iniziato un lungo cammino per riprenderci la capitale

Sabrina Alfonsi, Presidente del I Municipio, è tornata a parlare ai microfoni di Radio Roma Capitale e, questa volta, per parlare dell'iniziativa “È tempo di ricostruire. Voltiamo pagina anche a Roma" tenutasi in mattinata presso il Mitreo di Via Mazzacurati, 61 a Corviale. L'incontro, promosso da lei e dagli altri Presidenti dei Municipi guidati dal centro sinistra, è stato organizzato dopo che il mini sindaco del XI, Mario Torelli, ha subito il voto di sfiducia in settimana. 
Alfonsi, intervistata da Jacopo Nassi ha affermato: "Iniziativa partita da noi Presidenti in questo Municipio che ha avuto la caduta dei Cinque Stelle ed è il terzo municipio grillino che fallisce. Siamo stati lì come siamo stati nel VIII e nel III Municipio. Questo Municipio caduto, insieme all'immobilismo della Giunta, hanno segnato il fallimento di questa amministrazione. Dobbiamo trasformare le buone pratiche in pratiche della città. Dobbiamo trasformare le nostre idee in un'alternativa di Governo. Abbiamo iniziato un lungo cammino per riprenderci la capitale alla fine del mandato. Al centro dell'incontro il tema delle periferie che possono essere grandi centralità. Abbiamo messo in campo il fatto che al momento non ci sono soluzioni da parte del Comune. Si vuole riprendere il decoro del verde con un servizio all'interno al Comune e abbiamo 71 nuove assunzioni di giardinieri che stanno fermi. Invece di fare i dogmi se si vogliono fare iniziative si sarebbe dovuto mettere dei fondi a bilancio per comprare le attrezzature da dare ai giardinieri. Stanno facendo le associazioni di volontariato in nome di una legalità che fa morire la città. La legalità non vuol dire chiudere gli spazi. Abbiamo dato la possibilità alla destra, quella politica che coltiva l'odio, di prendersi la scena nelle periferie. L'errore più grande è stato quello di fare proteste strumentalizzate. Andremo quindi in tutti i Municipi e periferie della città perchè è all'ascolto e il racconto di come governare che vogliamo riprenderci Roma".