Categorie
Politica

Villa Chigi, Fabiano: rischio chiusura, necessario un intervento

Rosario Fabiano, Assessore all'ambiente del II Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi in seguito ad alcune segnalazioni riguardanti viale Eritrea. Il tratto di strada risulta, infatti, molto sporco e, vicino al sottopasso del cavalcavia, è presente anche un accampamento abusivo. A tal proposito Fabiano ha dichiarato: "Posso confermare dal punto di vista strutturale. Noi non abbiamo un contratto di servizio dove viene detto a che ora e quando viene pulita la strada. Non abbiamo quindi la possibilità di controllare che il servizio venga svolto nè avere efficienza. Questa situazione continuerà finchè non si ridarà ai Municipi lo strumento per controllare il lavoro di AMA. Su viale Eritrea stiamo chiedendo di impegnarsi di più nello spazzamento e sui sottopassi e cavalcavia è in corso una pratica intollerabile che è quella della discarica a vario titolo da parte dei privati e cittadini, ma anche di ditte abusive clandestine che utilizzano questi spazi come discariche. In quella zona, a partire dalla Tangenziale fino al Ponte delle Valli, c'è una situazione molto delicata. Dovrebbero raddoppiare le squadre del decoro urbano che dovrebbero bonificare le discariche della presenti nel nostro Municipio. Le squadre di Ama non hanno i mezzi adeguati per combattere il contrasto. Il potenziamento del decoro urbano va finalizzato alla risoluzione di problemi gravi che rischiano di aggravarsi ancora di più".

Sulla situazione di Villa Chigi, l'Assessore ha dichiarato: "Abbiamo acceso i riflettori in tutti i modi. Abbiamo scritto una lettera al Direttore del Dipartimento Ambiente, abbiamo scritto anche al Presidente della Commissione Ambiente Diaco e alla Sindaca Raggi, mandando in allegato anche le foto. La Villa è a rischio di chiusura perchè ogni giorno che passa rischia di essere distrutta dagli eventi atmosferici e da un consumo sbagliato da parte dei cittadini. La collina dove risiede la fontana sta venendo giù a causa dell'erosione del terreno. Le altre fontane non funzionano più e sono diventate delle discariche. La notte la villa è accessibile a tutti. Di sera manca un controllo e quello che avevamo chiesto ai Vigili non è stata accolta. Basta a spot, bisogna agire con una chiusura e ristrutturazione".
 

Categorie
Cronaca

Situazione canili comunali, Borreale: rimpallo evidente di responsabilità

Luca Borreale, Coordinatore del Comitato Animalista e Ambientalista, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capile per denunciare la situazione di alcuni canili comunali romani, fra cui quello di Muratella, del quale Jacopo Nassi si è già occupato. 
Sulla situazione di questa struttura e di quella presente a Ponte Marconi Ex Cinodromo, Borreale ha spiegato: "A seguito del sopralluogo a sopresa effettuato dal consigliere Figliomeni si è rilevato che a Muratella c'è un grado di degrado molto elevato che poi ha portato all'immediata chiusura. Noi come Comitato abbiamo chiesto al Comune di Roma un commissariamento di tutta la gestione dei canili. In queste strutture ci sono alcune situazioni che sollevano delle preoccupazioni. Come Comitato ci preoccupa il rimpallo evidente di responsabilità. Ci sono alcuni locali dove ha fatto interventi la ASL che è di competenza Regionale, altri che sono puliti dagli operatori che hanno un gestore privato. Ci sono delle perplessità sulle adozioni. Di recente ci sono state le dimissioni di Rosalba Matassa che era una dirigente del Comune di Roma con delega agli animali che ha parlato di poca trasparenza. Alcuni simpatizzanti Cinque Stelle difendono l'attuale gestione del canile per motivi politici. In questa situazione la Sindaca Raggi dovrebbe nominare un commissario con competenze in grado di capire di chi sono le responsabilità e cosa bisogna fare per risolvere i problemi. La Raggi dovrebbe nominare un commissario per riprendere anche il consenso di tanti elettori animalisti che hanno perso. In questa situazione il rischio è che ci rimettono gli animali". 

Categorie
Cronaca

Discriminazioni salariali, Sabbadini: opportuno dotarsi di politiche di ampio respiro nel welfare

Linda Laura Sabbadini, professoressa esperta in parità di genere e statistico italiano pioniera delle statistiche e degli studi di genere, è stata intervistata da Jacopo Nassi negli studi di Radio Roma Capitale. 
Sul tema della disuguglianza di genere e dei dati che emergono dalle statistiche, la Professoressa ha affermato: "Nel nostro paese le donne sono andate molto avanti, ma incontrano ancora ostacoli forti. Molte donne investono tanto in cultura e istruzione ed hanno come aspettativa quella di realizzarsi anche sul piano del lavoro, ma purtroppo su questo fronte ci sono ancora tante rinunce. 1/4 delle donne quando ha un figlio rinuncia al lavoro. La pensione delle donne è per il 37% più bassa rispetto a quella degli uomini. Problema serio e difficile da rimuovere. Non parliamo solo di un problema di differenza salariale, ma di una serie di elementi che vanno ad unirsi. Agli uomini si vanno fare più straordinari e si danno più premi e già questo risulta una differenziazione. Quando uomo e donna entrano insieme in un posto di lavoro, quando quest'ultima ha un figlio lascia il lavoro, l'uomo. La percentuale del part time fra gli uomini è bassissima, quella per le donne è alta. I corsi di formazione si fanno fare di meno alle donne che accumulano una serie di svantaggi. Tanti uomini possono cogliere opportunità di carriera più facilmente nonostante ci siano i figli. Problema di scelta anche a partire dal titolo di studio. Scegliere un percorso letterario dà l'opportunità, per esempio, di avere uno sbocco nell'insegnamento nelle scuole primarie o secondarie che prevedono un salario più basso. 
Bisogna dotarsi di una politica di ampio respiro nel welfare. Il nostro Paese non si è mai dato una strategia adeguata. In Svezia, già negli anni '50, ci sono state delle politiche di supporto per le donne lavoratrici e sono stati coinvolti di più gli uomini nelle attività di cura. Se si inizia subito con attività di supporto tutto diventa più semplice. Solo alla fine degli anni '90 ci sono stati i congedi parentali ma c'è stato poco investimento. Il problema vero è che questa tematica deve diventare strategicamente centrale, non bastano più i semplici bonus, ma una politica che renda più libera la donna dalle politiche familiari. Le donne sono cariche di lavoro familiare".

Categorie
Cronaca

Annamaria Bernardini De Pace nominata “Presidente Onorario” dell’Associazione Movimento Genitori Separati

Aria di cambiamento in casa dell'Associazione Aps "Movimento Genitori Separati". C'è stato, infatti, il rinnovo delle cariche Sociali del Consiglio Direttivo che si è tenuto lo scorso 7 marzo. Il Consiglio stesso, all'unanimità, ha voluto assegnare un ruolo importante e fondamentale all'avvocato Annamaria Bernardini De Pace, nominandola "Presidente Onorario". 
"L'Avvocato Bernardini De Pace porta in dote consigli ed esperienza per tutti i giovani avvocati che fanno parte dell'Associazione, oltre che garanzia di professionalità e assistenza legale ai massimi livelli, su tutto il territorio Nazionale". Così quanto riferito, in una nota, il Presidente e Fondatore del Movimento Marco Andrea Doria.

Categorie
Cronaca

Gianluca De Rosa ospite a Radio Roma Capitale

Gianluca De Rosa è stato intervistato negli studi di Radio Roma Capitale dal conduttore Jacopo Nassi. Come sempre si è parlato della situazione attuale che sta attraversando l'amministrazione capitolina. A tal proposito il giornalista ha detto: "Fase complicata. Noi giornalisti che seguiamo la Sindaca abbiamo vissuto una settimana di riposo essendo lei andata in settimana bianca. La situazione sul tema rifiuti è complicata e si è crerata una frattura all'interno del Movimento Cinque Stelle (c'era infatti un gruppo che sosteneva questa linea utopistica sul ciclo dei rifiuti). Rotture anche all'interno del movimento presente in Regione. Quando vinse Zingaretti in Regione fece un accordo con il Movimento Cinque Stelle che ha la commissione rifiuti. Il Presidente della Commissione è un grillino ortodosso che non vuole tradire i principi e ha deciso che la Commissione Rifiuti deve diventare una Commissione d'Inchiesta. Bagnacani ha accusato la Sindaca Raggi e l'Assessore Lemmetti. 
La buona notizia di oggi è stata la bonifica dei rifiuti a Tor Sapienza perchè parliamo di una strada che era stata completamente chiusa e riempita dai rifiuti. La fogna verrà sistemata e questa è una buona notizia, così come lo sono i 39 militari che sono stati dati all'operazione "Strade Sicure" che andranno al campo rom di Castel Romano per contrastare il fenomeno dei roghi tossici. Il problema dei roghi tossici è un problema di alcune zone di Roma

Sul TMB Salario, De Rosa ha detto: "Indagine della Procura in corso. Si parla di disastro doloso. Si è passati dal pensare alla disattenzione di qualcuno a sostenere che volutamente sia stato incendiato". 

Sul dopo Montanari, De Rosa ha detto: "I primi giorni dopo le sue dimissioni erano circolati tantissimi nomi. Poi si era parlato di dividere le deleghe: verde da una parte, rifiuti dall'altra. Al momento non si sa nulla su chi sarà il prossimo Assessore all'Ambiente di Roma. Parliamo di un lavoro rischiosissimo perchè quando l'Assessora Montanari andava a parlare in alcune zone con i residenti rischiava. In settimana dovrebbe esserci un nome, ma bisogna vedere se accetteranno. So che due persone hanno già rifiutato questa delega".

Sul regolamento sulle sponsorizzazioni, tematica seguita da De Rosa, il giornalista ha detto: "Grande iniziativa. E' stato quindi aggiornato un regolamento Comunale del 2004. Tutti i cittadini potranno andare su un Portale per finanziare e, gli aspiranti mecenati, potranno, sul portale della Soprintendenza, vedere tutto ciò che si può finanziare". 
 

Categorie
Politica

Colosimo (FdI): pessima la situazione della sanità nel Lazio

In Punto Donna si è parlato della situazione vaccini nelle scuole regionali. A tal proposito Paola Guerci ha chiesto alla Consigliera Regionale di Fretelli d'Italia, Chiara Colosimo (intervistata ai microfoni di Radio Roma Capitale), quale è la situazione della sanità nel Lazio in generale: "La sanità nel Lazio è in una situazione pessima. Zingaretti ha chiuso 16 ospedali, licenziato vari operatori e le liste d'attesa sono incompatibili con la sanità pubblica. Centinaia di malati di fibrosi cistica che hanno bisogno di molte attenzioni, ma un reparto è stato chiuso. Noi non ci fermeremo. Io andrò in Procura perchè non si può accettare che alcuni soldi vengono dati e non si sa come viene stanziato".

Sul tema della pedofilia (dopo l'ennesimo caso registrato con un uomo che adescava ragazzine in chat), la consigliera di centro destra ha dichiarato: "Importante parlare e denunciare questo tema. Pornografia e pedopornografia sono due volti della stessa medaglia. Fenomeno purtroppo quotidiano sul quale bisogna fare qualcosa. Sono stata sensibilizzata su questo tema grazie al contatto con una persona che ha una casa famiglia dove riceve i bambini che hanno subito abusi. Ho sempre fatto delle battaglie per i più fragili e non potevo non farla anche per i minori. Abbiamo deciso dopo un colloquio con Fabrizio della "Casa Famiglia Chiara e Francesco" di portare questo tema all'attenzione degli insegnanti e di tutti coloro che devono accorgersene e denunciare. Tante volte si preferisce fare finta di nulla. Il 4 aprile ci sarà un'iniziativa proprio su questo tema".

Colosimo ha poi commentato i risultati delle primarie del Pd: "Zingaretti non può mantenere le due posizioni. Non capisco come faccia a restare in sella. Come fa Zingaretti a raccontare che dal Lazio può nascere un modello a livello nazionale? Il Lazio ha un problema di sanità e legato ai rifiuti molto forte. Noi saremmo contantissimi di liberarci di Zingaretti dalla Presidenza della Regione Lazio".

Categorie
Cronaca

Presunto regista accusato di violenza sessuale

In data odierna, i Carabinieri della Compagnia di Roma San Pietro hanno dato esecuzione ad un’“ordinanza di applicazione di misura cautelare personale” emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma nei confronti di un 69enne romano, “regista” e produttore artistico, ritenuto responsabile del reato di violenza sessuale aggravata e continuata nei confronti di cinque ragazze, di cui tre minorenni all’epoca dei fatti.
Il provvedimento trae origine dall’indagine, condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma San Pietro e coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma – gruppo reati contro le vittime vulnerabili – presso il Tribunale di Roma, diretto dal Procuratore Aggiunto D.ssa Maria Monteleone, scaturita a seguito della denuncia acquisita dai Carabinieri della Stazione Roma Madonna del Riposo da parte di due collaboratori dell’indagato.
L’attività investigativa ha consentito di accertare la responsabilità dell’indagato quale autore di ripetute violenze nei confronti di aspiranti attrici, costringendole a subire atti sessuali, nel periodo ricompreso tra il 2011 ed il 2018, durante lo svolgimento di provini cinematografici per la produzione di un ipotetico film, mai realizzato, all’interno del piano seminterrato degli studi dell’”Accademia” di cui è presidente, ubicati in zona Aurelia. Grazie alle testimonianze delle vittime e alla visione del materiale informatico posto in sequestro, recuperando anche file cancellati dalla memoria dell’hard disk, è stato possibile addivenire ad un ampio e strutturato quadro in cui il “Maestro”, presentandosi quale affermato regista e decantando la sua prestigiosa carriera, approfittando delle condizioni di inferiorità psichica delle vittime, promettendo loro l’allettante prospettiva di una redditizia carriera nel mondo dello spettacolo, realizzava dei finti provini in una sala isolata, inscenando in modo ingannevole l’effettuazione di una scena di uno stupro, così abusando sessualmente delle ragazze.
L’indagato è stato posto agli arresti domiciliari.

Categorie
Cronaca

Ricettatori colti in fragranza dai carabinieri

La scorsa sera, nel corso di alcuni controlli del territorio, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno arrestato 2 persone, un romano 45enne e un cittadino rumeno 42enne, entrambi operai di un’azienda di autodemolizione di via Palmiro Togliatti, per i reati di riciclaggio e ricettazione. I militari a seguito di una segnalazione giunta al numero di emergenza 112, da parte di una società di geo-localizzazioni su veicoli assicurati contro il furto, sono intervenuti in via Palmiro Togliatti, dove le coordinate di un apparecchio gps, associato ad una Fiat 500, denunciata rubata pochi minuti prima, trasmetteva il segnale alla centrale operativa. Arrivati all’ultima posizione rilevata dal gps, all’interno di un autodemolitore, i Carabinieri hanno notato i 2 soggetti che stavano smontando l’auto appena rubata. Alla vista dei militari i due hanno anche tentato di scappare ma sono stati raggiunti e ammanettati. La perquisizione all’interno dell’area ha permesso ai Carabinieri di rinvenire numerose parti meccaniche risultati appartenenti ad altre autovetture oggetto di furto, una coppia di targhe di un’auto rubata sempre in giornata e vari documenti assicurativi riconducibili a veicoli rubati. Dopo l’arresto i due operai sono stati accompagnati presso il carcere di Regina Coeli.

Categorie
Cultura

Ryan Ottley Romics d’Oro ad aprile

A Ryan Ottley, disegnatore di Invincible la serie di supereroi, creata da Robert Kirkman e Cory Walker, e The Amazing Spider-Man, sarà assegnato il Romics d’Oro della prossima edizione di Romics di aprile. Un’occasione unica per incontrare questa grande firma internazionale e celebrare con lui la conclusione in volume di Invincible, che si chiuderà nell’edizione mensile a gennaio del 2020. Il capitolo finale della saga sarà celebrato con l’edizione variant del numero 64 mensile di Invincible, presentato in esclusiva proprio a Romics e dedicata alla sua presenza a Roma. Ryan Ottley è uno dei disegnatori più importanti del fumetto statunitense contemporaneo. È conosciuto soprattutto per il suo lavoro su Invincible e, di recente, per quello su The Amazing Spider-Man. Folgorato a 15 anni da un numero di Amazing Spiderman disegnato da Todd McFarland, regalatogli dal cugino Bryan, Ryan Ottley ha capito subito che quella era la strada che voleva intraprendere.

Categorie
Sport

Ugo Baldi nuovo Delegato CONI provincia Viterbo

Ugo Baldi è il nuovo Delegato CONI per la provincia di Viterbo. Il presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, ponendo fine all’interim iniziato con le dimissioni di Renzo Lucarini, lo ha nominato ieri nel corso della giunta regionale. «Grazie per la fiducia – ha esordito Baldi rivolto a Viola e alla Giunta – perché per me questo rappresenta un traguardo. Sono stato sempre in qualche modo legato al mondo CONI, dal momento che mi occupo di sport per la mia professione da oltre 35 anni. Un lavoro alimentato da una passione che il tempo non ha minimamente scalfito». Giornalista per il Messaggero, originario di Civita Castellana, Baldi ha iniziato a scrivere di calcio nel 1970, interessandosi in seguito a tutti gli sport, in particolare alla pallavolo e al rugby. Tra i suoi libri: “Eccellenza, storia di un piccolo grande calcio”, scritto con Roberto Avantaggiato; “ Cinquanta anni di strani rimbalzi a Civita Castellana” dedicato alla palla ovale e “Civita Castellana, il calcio nella storia” scritto con Massimiliano Mascolo.