Categorie
Cronaca

Femminicidio, Guerci: le ultime sentenze riportano l’Italia indietro nel tempo

In apertura a "Punto Donna" si è parlato del bando per gli asili nido, bando molto atteso e seguito da molte famiglie romane. Da quest'anno è stata introdotta dal Campidoglio la possibilità di inserire la struttura più vicina fra le prime tre da scegliere. Lunedì 18 marzo sarà l'ultimo giorno utile per l'iscrizione.
La Guerci ha poi parlato dell'Onorevole Giulia Sarti del Movimento Cinque Stelle perchè stanno circolando alcuni suoi presunti video porno sul web. A tal proposito si è tornati a parlare del fenomeno del revenge porn. 
Nel corso della rubrica si è continuato a parlare di femminicidio perchè a Genova un uomo aveva ucciso la moglie, ma la pena è stata dimezzata. Il Presidente del Consiglio è tornato quindi a parlare di questo tema e soprattutto di alcune sentenze riguardanti la violenza sulle donne che hanno fatto riflettere. Continuano ad uscire anche dati preoccupanti: 6 milioni di donne in Italia hanno subito violenza da un uomo, ma spesso non vengono riconosciute come vittima. A volte la vittima si assume la "colpa" di essere stata violentata. Secondo la Guerci si rischia di tornare indietro di tanti anni, al periodo del delitto d'onore. In passato la vittima veniva passato per una poco di buono. 

Categorie
Politica

Viminale, incontro Raggi – Salvini

Incontro cordiale al Viminale tra il ministro dell’Interno Matteo Salvini e la sindaca di Roma Virginia Raggi. Al centro del colloquio, alcuni provvedimenti per tutelare la Capitale e le altre città d’arte. Roma deve fronteggiare i turisti incivili e le tifoserie violente in occasione delle partite internazionali. Possibili soluzioni sono al vaglio degli uffici: tra le ipotesi, l’obbligo del pagamento immediato delle sanzioni e un ancora più efficace Daspo per allontanare i cosiddetti “barbari”. Un’altra idea è quella di sollecitare la Uefa per istituire un fondo per risarcire i danni causati dagli ultras stranieri in trasferta.
Già nei prossimi giorni, hanno concordato Salvini e Raggi, ci saranno contatti tra Viminale e Campidoglio per mettere a fuoco gli strumenti normativi più efficaci.
Lo affermano in una nota congiunta Viminale e Campidoglio.

Categorie
Politica

Alfredo Campagna ospite a Radio Roma Capitale

Alfredo Campagna, Presidente del XIV Municipio, è stato ospite negli studi di Radio Roma Capitale. Il mini sindaco, intervistato da Jacopo Nassi, ha iniziato con una presentazione del Municipio di sua competenza: "Municipio molto vasto. Circa 200 mila abitanti con un territorio che va da Prati passando per Balduina, Monte Mario, Ottavia, Palmarola fino ad arrivare a Tragliatella e Anguillara. Territorio molto vasto che va dal centro di Roma ad una zona più rurale".

Per quanto riguarda la situazione dell'area giochi del Parco di Monte Ciocci, Campagna ha spiegato: "Ne approfitto per fare un preambolo sulle competenze. Il Parco viene curato dal Servizio Giardini e Dipartimento Ambiente. Per quanto riguarda l'area verde è stato inserito nel bando del verde. All'interno del parco c'era una struttura abbandonata che siamo riusciti ad accatastare ed acquisirlo a territorio di Roma Capitale. Abbiamo trovato un parco abbandonato e lo stiamo riqualificando".

Sul problema dei rifiuti, dopo l'arrivo di alcune segnalazioni dei cittadini, : "Non è competenza municipale, ma noi raccogliamo tutte le segnalazioni per mandarle ad AMA. Noi come enti di prossimità possiamo sollecitare e fare in modo di far intervenire l'azienda municipalizzata. Con dei protocolli rilasciati possiamo mandarli ad AMA. Adesso la situazione dei rifiuti è migliorata tantissimo, certo rimangono alcune segnalazioni".

Sulle bancarelle illegali presenti a via della Balduina e in zona Torrevecchia, Campagna ha dichiarato: "Ci siamo ritrovati in tutta Roma bancarelle posizionate in luoghi non idonei. Stiamo cercando di rillocarle in luoghi idonei quindi in strade non di grande viabilità. Stiamo facendo un lavoro grandissimo per sistemare la situazione".

Alcuni residenti del quartiere Ottavia si sono preoccupati per la presenza di una fabbrica di bitume presente lì e hanno paura di ripercussioni ambientali: "Ho sempre vissuto lì e non mi sono mai preoccupato. Poi un cittadino mi ha fatto vedere il video di questa fabbrica ed ho chiesto tutti gli accertamenti del caso. Io non ho mai sentito questi odori, ma questo non vuol dire che non ci siano. Se ci saranno emissioni fuori dalla norma interverremo". 

Jacopo ha poi commentato con il Presidente una notizia dell'ultima ora: le dimissioni della consigliera municipale del XI Municipio Francesca Sappia che è passata dal Movimento Cinque Stelle al Gruppo Misto. Campagna ha commentato la notizia in questo modo: "Non è la prima, mi dispiace e dispiace ancora di più quando ci sono delle lettere in cui si dice che per rispetto degli ideali del Movimento si lascia il partito e si passa in un altro. Secondo gli ideali del Movimento bisognerebbe dimettersi".

Il Presidente ha dato poi degli aggiornamenti anche sul mercato di Primavalle: "Parliamo di un punto importantissimo del nostro territorio. A giorni si dovrebbero concludere questi lavori che dovevano essere conclusi a fine dicembre. La ditta ha avuto delle difficoltà perchè si è lavorato a compartimenti e ciò ha rallentato i tempi. Si procederà con delle sanzioni verso la ditta per i ritardi. Parliamo del primo step dei lavori che riguarda la messa in sicurezza dei lavori. Nel mercato metteremo anche un servizio anagrafico".

Sui tempi legati alle carte d'identità Campagna ha detto: "Tempi che superano ancora i tre mesi. Dobbiamo entrare nell'ottica che Roma dovrebbe essere trattata in maniera diversa. La coperta è corta e non riusciamo a coprire tutti i servizi. La situazione non è facile. I cambiamenti di piattaforma ha creato dei ritardi. Ci aiuterebbero tantissimo anche i cittadini: una volta prenotata la carta d'identità qualora non potessero più passare, dovrebbero disdire l'appuntamento. Noi abbiamo almeno 15 appuntamenti al giorno per il rinnovo della carta d'identità".

Sulla strada di via Ettore Rosso chiusa al traffico da un masso, il mini sindaco ha detto: "Ci stiamo muovendo per capire se si può utilizzare questa strada ma è un tratto molto stretto con una curva pericolosa e quindi per ora ci hanno sconsigliato di aprirla. Stiamo lavorando per accellerare le pratiche per aprire una bretella di strada che collegherà il quartiere di Casal del Marmo".

Sulla richiesta di acque pubbliche a Tragliatella (con il collegato problema delle fogne): "Anche quella non è nostra competenza ma ci stiamo lavorando comunque. Il Dipartimento Urbanistica ha già predisposto una delibera che consente lo sblocco di questi lavori con la costruzione di un depuratore che farà arrivare l'acqua potabile".

Sui lavori stradali su via Trionfale, Campagna ha affermato: "Qui vi era la presenza di un marciapiede stretto e stiamo lavorando per allargarlo. Sono strade di grande viabilità. Anche via Trionfale verrà rifatta per un bel tratto così come rifaremo anche via di Torrevecchia. Abbiamo rifatto strade come via Andersen, stiamo rivalutando la zona di Valle Aurelia con la riqualificazione di via di valle Aurelia e tanti altri lavori sono stati già effettuati".

Per concludere Jacopo Nassi ha chiesto aggiornamenti sulla maxi voragine di viale Andronico: "Non si tratta di un lavoro semplice perchè c'è il rifacimento di una fogna a 5 metri di profondità. Acea sta lavorando e, una volta conclusi i lavori, riusciremo a rifare la strada. Quello che è successo è legato ad un problema di fognature. Faccio fatica a dare dei tempi perchè magari in passato con ottimismo mi sono slanciato e poi i tempi dei lavori non sono stati rispettati".

Il rapporto con il Campidoglio secondo il Presidente Alfredo Campagna è molto positivo. 

 
 

Categorie
Politica

Regione Lazio per proteggere i riders

Con la relazione introduttiva dell’assessore al Lavoro, Claudio Di Berardino, il Consiglio regionale del Lazio ha iniziato l’esame della proposta di legge regionale n. 40, “Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali”, un provvedimento che mira alla tutela dei lavoratori della cosiddetta “gig economy”, vale a dire quel modello economico in cui il lavoro è on demand, cioè solo quando c’è richiesta per i propri servizi, prodotti o competenze, e domanda e offerta vengono gestite online attraverso piattaforme e app dedicate. «Esiste un vuoto normativo a cui i governi nazionali che si sono succeduti non hanno pensato di porvi rimedio», ha spiegato l’assessore al Lavoro, Claudio Di Berardino, aprendo la sua relazione illustrativa. «Secondo le stime della Cgia di Mestre – ha riferito Di Berardino – nel Lazio sono quasi 100 mila i lavoratori e le lavoratrici digitali, di cui 7 mila sono rider che svolgono assieme ad altre figure la loro attività quotidiana, senza le più elementari tutele e diritti come la malattia, l’infortunio sul lavoro, la maternità, e senza una retribuzione contrattata, bensì lasciata esclusivamente alle condizioni dettate dai datori di lavoro». La nuova proposta ha come principio la promozione dello sviluppo responsabile della nuova economia legata alle piattaforme digitali, proteggendo i lavoratori indipendentemente dalla natura subordinata o autonoma del rapporto di lavoro. Tra le misure che la proposta di legge introduce: la tutela della salute e della sicurezza, incentivando la formazione obbligatoria a carico delle piattaforme e stabilendo la manutenzione dei mezzi di lavoro a carico della piattaforma; la tutela assistenziale e previdenziale, con l’obbligatorietà della copertura assicurativa e la promozione di forme di tutela integrative. Inoltre, viene stabilito un principio sul compenso che non può in ogni caso essere inferiore alla misura oraria minima determinata dai contratti collettivi di settore. La proposta di legge dispone, dunque, un divieto per le piattaforme digitali di ricorrere al compenso a cottimo e indica anche gli strumenti operativi di cui la Regione si dota al fine di promuovere lo sviluppo responsabile del lavoro e dell’economia digitale: portale del lavoro digitale, che si compone dell’anagrafe regionale del lavoro digitale e del registro regionale delle piattaforme digitali; consulta dell’economia e del lavoro digitale, quale organismo permanente di consultazione in relazione alle politiche in materia di lavoro digitale; programma annuale degli interventi, che individua le misure, le agevolazioni e le attività che si intende mettere in atto in materia di lavoro digitale, con particolare riferimento al sistema bilaterale; protocolli di intesa con Inps e Inail per l’attuazione delle tutele previdenziali e assicurative. Lo stanziamento previsto è di 2,1 milioni di euro: un milione per ciascuna annualità 2019 e 2020 è destinato al “Fondo per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali”, centomila euro servono alla creazione del portale del lavoro digitale della Regione Lazio. L’esame della proposta di legge che riguarda i cosiddetti rider, ma non solo, ha superato lo sbarramento di due questioni, una pregiudiziale e una sospensiva, entrambe respinte, avanzate dai consiglieri del Movimento 5 stelle e di centrodestra. La prima si basava sull’analisi tecnica normativa dell’Ufficio legislativo del Consiglio regionale che aveva sollevato diversi profili di incostituzionalità presenti nel testo. La questione sospensiva, invece, conteneva la proposta di trattare il testo “successivamente l'entrata in vigore della riforma nazionale dei lavoratori digitali”. Prima del voto sulle due questioni sollevate, sono intervenuti i consiglieri Ghera, Parisi, Giannini e Pirozzi. E’ poi intervenuta la relatrice di maggioranza, Eleonora Mattia (Pd), secondo la quale: «la dignità del lavoro e la sua tutela devono passare per il rispetto della persona, e questo è il punto di partenza della discussione e l’intento della proposta di legge». Assoluta contrarietà a questa proposta di legge ha espresso la relatrice di minoranza Roberta Lombardi (M5S). «Sembra – ha spiegato Lombardi – una gara a mettere una bandierina a chi fa prima, dopo l’annuncio del Governo di voler intervenire nella materia». A tal proposito, Lombardi ha spiegato che, a suo avviso, la proposta di legge viola direttamente le competenze statali in materia di ordinamento civile e indirettamente quelle in materia di giurisdizione e norme processuali, quelle in materia di tutela della concorrenza e quelle sulla previdenza sociale. Lombardi ha anche criticato la “rigidità” che questo provvedimento darebbe a un settore dinamico del mercato del lavoro, in un momento di difficoltà economiche.

Categorie
Cronaca

Entra nella casa dell’ex armato di coltello, arrestato peruviano di 29 anni

A seguito di una segnalazione giunta al 112, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno arrestato un cittadino peruviano, di 29 anni, con l’accusa di atti persecutori, lesioni personali, violazione di domicilio e resistenza a pubblico ufficiale.
In via dello Scalo di San Lorenzo, l’uomo, non rassegnatosi alla fine della storia d’amore, si è presentato fuori la porta di casa della sua ex, una connazionale di 26 anni e, dopo aver estratto un coltello da cucina, l’ha prima minacciata di morte, per “convincerla” a riprendere la relazione terminata da circa un mese e poi, all’ennesimo diniego della donna, l’ha aggredita con schiaffi e poi ferendola con un fendente al dito. La donna però, è riuscita a rifugiarsi all’interno della camera da letto ed ha allertato il 112.
L’uomo violento, dopo aver capito che alla porta dell’abitazione c’erano i Carabinieri, vistosi braccato, non ha esitato a lanciarsi dalla finestra dell’abitazione, situata al primo piano, “atterrando” su una pensilina di un’attività commerciale, e si è dato alla fuga, terminata dopo un inseguimento a piedi con il suo arresto.
Dagli accertamenti effettuati in caserma, i Carabinieri hanno scoperto che l’uomo aveva declinato false generalità e che sul suo conto, pendeva un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, perché inottemperante all’obbligo di firma a cui era sottoposto.
Il 29enne, ora si trova rinchiuso nel carcere di Regina Coeli.

Categorie
Politica

Bonifica campo rom di via Salviati, Belluzzo: risultato del lavoro di un anno e mezzo, tra poco riapertura della strada

Christian Belluzzo, Presidente della Commissione ai Lavori Pubblici del V Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi per parlare della messa in sicurezza della zona di fronte al campo rom tra via Sansoni e via Salviati. La questione è stata seguita in prima persona dal consigliere del Movimento Cinque Stelle che, interpellato ai microfoni di Radio Roma Capitale, ha ripercorso la storia: "Ho ritrovato delle note e delle email del novembre 2017 dove la direzione tecnica chiedeva un intervento a via Sansoni. Una stessa richiesta fu fatta per sollecitare AMA nel marzo 2018. Nel 12 aprile 2019 segnalai delle problematiche anche di carattere sindacale in quanto questa situazione portava dei problemi anche ai funzionari che lavorano nel territorio. Se continuamente le caditoie vengono otturate in caso di danni a persone ne risente il funzionario. Ho fatto vari solleciti al Comune e come Municipio siamo stati primi ad attivarci. Abbiamo chiesto nel settembre 2018 un ripristino dell'illuminazione ad ACEA, ad ottobre ho inviato una mail al Dipartimento Ambiente per segnalare i rifiuti abbandonati. Un lavoro continuo fino ai giorni nostri. Parliamo di una documentazione molto ricca. Ho raccolto varie note degli uffici tecnici. I diversi colloqui con il Dipartimento Ambiente non sono andati subito a buon fine. Il 19 novembre, preso dalla disperazione, ho fatto un' interrogazione anche al Presidente del Municipio e successivamente ho stimolato a tutti i livelli il Comune e siamo riusciti ad ottenere questa Commissione Ambiente con il consigliere Diaco che ringrazio per averci messo la faccia. Questo passaggio ha portato ad una presa di coscienza. Sono stato un martello pneumatico per ottenere l'attenzione. Una situazione solo di controllo non sarà abbastanza, serviranno altre attività. Bisogna portare avanti una situazione di doppio binario. C'è il rischio che il problema possa, infatti, solo spostarsi, se non si trovano altre situazioni. E'stata trovata una fogna che non era stata presa in carico da nessuno e  ora verrà terminata. Via Sansoni presentava oltre ad una cattiva vista, un cattivo odore. Tra non molto auspichiamo la riapertura di questa strada e ci sarà un controllo alto".  

Categorie
Politica

Cancellata storica scritta a Garbatella, Campidoglio: errore di un singolo addetto

La storica scritta “Vota Garibaldi”, nel quartiere Garbatella di Roma, non andava cancellata e il Campidoglio non ha mai dato disposizioni in tal senso. La rimozione è dovuta all’errore di un addetto della ditta appaltatrice del servizio per il decoro urbano del dipartimento Sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana: recatosi sul posto su richiesta della Polizia Locale, per cancellare dei graffiti ingiuriosi, di propria iniziativa ha rimosso anche quella storica scritta. Il dipartimento interessato ha già avviato le procedure per ripristinarla mediante un appropriato restauro.

Categorie
Cronaca

Maltempo, bollettino codice giallo per le prossime 6-9 ore sul Lazio

“Il Centro Funzionale Regionale ha emesso oggi un bollettino di criticità idrogeologica che riporta una valutazione di criticità codice giallo per rischio idrogeologico a seguito di precipitazioni previste: isolate, anche a carattere di rovescio o temporale sulle seguenti zone di allerta del Lazio: Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Aniene e Bacini Costieri Sud, dal pomeriggio di oggi, mercoledì 13 marzo 2019 e per le successive 6-9. La Sala Operativa Permanente della Regione Lazio ha diramato l’allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Si ricorda, infine, che per ogni emergenza la popolazione potrà fare riferimento alle strutture comunali di Protezione civile alle quali la Sala Operativa Regionale garantirà costante supporto”.
Lo comunica in una nota la Protezione Civile del Lazio.

Categorie
Politica

Startup Europe Week 2019 a Roma

Approda oggi in Campidoglio presso la Sala della Protomoteca la “Startup Europe Week 2019”, nuova edizione dell’evento che dall’11 al 15 marzo celebra l’imprenditoria innovativa in 250 città del vecchio continente. L’iniziativa, promossa da Startup Europe e dalla Commissione Europea, è patrocinata dall’Assessorato allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale. Focus quindi sulla promozione della cultura imprenditoriale, del business, del rischio d’impresa, ma anche su intraprendenza e innovazione, due chiavi di successo nell’ecosistema startup. «Startup Europe Week Rome 2019 è strategica per la capitale: il luogo d’incontro perfetto fra imprenditori, startupper, studenti e giovani talenti con un progetto in cantiere. Un vero e proprio catalizzatore di contatti e idee, dove la creatività dei più giovani può incontrare l’esperienza e il know how di realtà già lanciate. Per questo si tratta di un evento gratuito e aperto a tutti, nello spirito di poter fornire il giusto spunto ai nuovi attori dell’ecosistema startup. Innovare per vincere: è l’ottica con la quale stiamo mettendo a disposizione di coworking, startup e fablab spazi pubblici da rigenerare. Mettiamo a sistema tutte le risorse per moltiplicare il potenziale di Roma, facendone la capitale dell’azienda 4.0 e del venture capital. Un assist importante ci viene, in tal senso, dal miliardo di euro messo a disposizione dal ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio per le aziende innovative e le startup», ha dichiarato Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale. In Sala della Piccola Protomoteca sarà allestita invece la “Askroom”, spazio concepito per chi intende sviluppare il proprio progetto ricevendo consigli da professionisti di settore, imprenditori, specialisti di marketing, legali, developers, business strategist, esperti di user experience e finanziamenti.

Categorie
Cronaca

Codice lilla, Guerci: molte donne soffrono di disturbi alimentari

Nella puntata odierna di Punto Donna si è parlato dell'obbligo vaccinale nelle scuole della Regione Lazio. C'è stato un Istituto al Parco degli Acquedotti in cui due genitori hanno chiesto di prendere tempo, facendo una richiesta di interlocuzione. Una bimba di tre anni è stata respinta dall'asilo e la madre ha detto di diffidare la scuola. La Regione Lazio vanta la maggior parte dei bimbi vaccinati. Tempo fa si era seguito il caso del bambino che non era riuscito a rientrare a scuola perchè c'erano dei bambini non vaccinati a scuola. 
Paola Guerci ha poi parlato di un regolamento che penalizza chi fa campagne che incitano all'anoressia e queste pubblicità rischiano delle sanzioni. Al Policlinico Gemelli è stato attivato un percorso per chi soffre di disturbi alimentari. Il prossimo 15 maggio ci sarà un open day per consulenze gratuite. Da oggi c'è un pronto soccorso con un percorso specifico ed è il codice lilla, dedicato a chi soffre di disturbi legati alla bulimia o anoressia. All'inaugurazione saranno presenti molti medici che potranno interfacciarsi con le famiglie. Ad essere colpite da questo disturbo sono varie donne. 
In Punto Donna poi si è tornati a parlare di violenza nei confronti delle donne.