Categorie
Cronaca

Torvaiana: aggredisce la ex per strada, fermato dai Carabinieri

I Carabinieri della Stazione di Torvaianica hanno arrestato un 39enne, nato in Marocco, già conosciuto alle forze dell’ordine con le accuse di atti persecutori e lesioni.
I militari sono intervenuti, a seguito di una telefonata giunta al Numero Unico di Emergenza “112”,  nel centro di Torvaianica dove l’uomo, dopo aver seguito la donna, una 48enne italiana con la quale aveva avuto una relazione durata alcuni mesi ed ormai interrotta da alcune settimane, la aveva raggiunta e dopo un’accesa discussione aveva iniziato a spintonarla e poi, una volta caduta a terra, a colpirla con alcuni calci.
All’arrivo dei militari l’uomo si è subito calmato, ma la 48enne è stata trasportata al Pronto Soccorso dove è stata curata per alcune contusioni alla gamba sinistra.
L’uomo già in una circostanza, nel mese di settembre, dopo un’accesa litigata aveva colpito al donna facendola cadere a terra. Nella circostanza la 48enne cadendo a terra si era rotta un braccio ed aveva subito denunciato quanto accaduto.
Il 39enne è stato arrestato e tradotto presso il carcere di Velletri.

Categorie
Politica

Norme illegittime Regione Lazio, Corrado (M5S): mi aspetto risposte da Zingaretti

Valentina Corrado, consigliera del Movimento Cinque Stelle in Regione e Vicepresidente della Commissione Bilancio e Antimafia, ha parlato ai microfoni di Radio Roma Capitale del caso delle nomine in Regione Lazio: "Recentemente c'è stato un rinvio a giudizio per una serie di figure come l'attuale segretario generale del Consiglio regionale, la Dott.ssa Felci, per abuso d'ufficio. Noi abbiamo contestato il fatto che potesse essere dirigente perchè dalla documentazione emergeva che non fosse titolare dei requisiti necessari e quindi c'era un vizio a monte che non le consentivano di essere dirigente del Consiglio. La Dottoressa era arrivata in seguito ad un concorso pubblico tenutosi nel 2004 a Velletri, ma non aveva maturato i cinque anni nella pubblica amministrazione necessari per superare lo step. Una persona che non aveva i requisiti per essere dirigente non poteva dirigere la struttura. C'è stato poi un continuo scarico barile. Oltre a lei anche altri soggetti sono stati rinviati a giudizio, a seguito di esposti che sono stati fatti dal nostro Movimento. Abbiamo fatto vari solleciti per intervenire. Non entro nel merito del giudizio perchè sarà la magistratura a farlo. Io mi aspetto risposte dall'amministrazione regionale e dal Presidente Zingaretti non tanto perchè c'è stato un rinvio a giudizio, ma perchè il rinvio è arrivato a seguito di un'istruttoria e sollecitiamo a rimuovere ciò di non corretto che è stato fatto fino ad ora. Noi vogliamo una correttezza nei procedimenti e spero che ci sia un intervento anche politico del Presidente per ripristinare la regolarità".

Categorie
Cultura

La festa degli Italian Sportrait Awards

Ritornano gli Italian Sportrait Awards con la settima edizione e si rinnova l’appuntamento con le emozioni del grande sport azzurro. Il premio organizzato dalla Confsport Italia con il patrocinio di CONI, CIP, Regione Lazio, Roma Città Metropolitana, Roma Capitale e circa 30 tra Federazioni e Gruppi Sportivi Civili e Militari, riscuote ogni anno sempre più consensi tra le istituzioni sportive che ne riconoscono valore sociale e originalità. L’unicità dello sport rimane il cuore pulsante di questo premio, che anche quest’anno vede atleti normodotati e disabili contendersi i sei titoli in palio, gareggiando spalla a spalla nelle stesse categorie e giovanissimi under 16 salire sul palco per conoscere i campioni e consegnare a loro la statuetta. Lunedì 18 marzo alle ore 19.00 si svolgerà a Roma presso l’Auditorium della LUISS – Università Guido Carli, la serata finale di premiazione. Una serata di sport musica e spettacolo che arriva dopo il lavoro certosino svolto dalla giuria di giornalisti sportivi, grandi campioni e personaggi del mondo dello spettacolo, che ha selezionato i finalisti in nomination e il voto della giuria popolare che ha di fatto assegnato le statuette.

Categorie
Cronaca

Iscrizioni asilo nido, Guerci: lunedì ultimo giorno per inoltrare le domande

In Punto Donna si è parlato del Ministro Salvini che ha incontrato oggi i genitori di Pamela Mastropietro, la 18enne uccisa e fatta a pezzi a Macerata. Crimine efferato e nessuno può passarla liscia, come sottolineato da Paola Guerci. Quest'ultima ha poi ricordato, parlando di un altro argomento, lunedì 18, termine ultimo per accedere al Comune di Roma e far domanda per iscrivere i bambini al nido. Si tratta di un procedimento che si può fare solo online. Ci sono però dei punti nei Municipi dove potersi far aiutare. 
Si è poi tornati a parlare di vaccinazioni e del caso di Matteo, il bambino immuno depresso che non era riuscito a tornare a scuola perchè alcuni suoi compagni non erano vaccinati. La buona notizia è che finalmente la prossima settimana potrà rientrare in classe. Carenza di asili nido a Roma, ma in generale in tutto il paese. Sono pochi, infatti, i posti a disposizione. Allarme che è stato lanciato anche da alcune mamme che sono parlamentari. Le aziende dovrebbero permettere ai neo genitori di portarsi dietro i propri bambini. 
In conclusione Paola Guerci ha parlato della manifestazione di oggi per sensiblizzare ai cambiamenti climatici portata avanti dagli studenti. A scendere per strada sono stati i giovanissimi. 

Categorie
Cronaca

Guidonia: in manette due pusher romani

Indagando nel mondo degli stupefacenti, i Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Tivoli sono giunti presso un appartamento di Setteville di Guidonia dove hanno sorpreso i due occupanti, romani di 45 e 30 anni, entrambi già noti alle forze dell’ordine, in possesso di 1,3 kg di cocaina, mezzo di chilo di marijuana, la somma contante di circa 17 mila euro, una macchina conta soldi, nonché materiale idoneo a tagliare e confezionare le dosi e documentazione contabile varia, riconducibile ad un’attività di spaccio. Per quanto sopra, i due sono stati arrestati e dovranno rispondere di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Lo stupefacente è stato sequestrato dai Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Tivoli e sarà avviato presso i laboratori preposti per le previste analisi.
Dopo l’arresto, i due uomini sono stati accompagnati presso il carcere di Rebibbia a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli.

Categorie
Politica

Scritta cancellata a Garbatella, Ciaccheri: sfregio duro da sopportare

L'altro ieri, nel quartiere Garbatella, da un operatore del Comune è stata cancellata una storica scritta "Vota Garibaldi lista n.1". Jacopo Nassi ha interpellato sul tema il Presidente del VIII Municipio Amedeo Ciaccheri. Il mini sindaco ha dichiarato:"C'è un sentimento contrapposto nel quartiere e municipio perchè c'è un senso di ferita per aver visto sfregiato un simbolo della storia italiana (ricorda, infatti, le prime elezioni libere del 1948) oltre che della nostra città. Un pezzo di storia che era stato restaurato negli anni per tutelarlo. Due giorni fa una squadra del decoro urbano è stata mandata allo sbaraglio dal Campidoglio e ha pensato che fosse uno scritto da cancellare. Uno sfregio duro da sopportare. Lascia grande sconcerto questo fatto. Sicuramente ci troviamo di fronte ad un dubbio esistenziale, un errore umano, una disattenzione, ma anche il frutto dela psicosi della Giunta che preferisce investire risorse su interventi superficiali quando Garbatella è un quartiere che, invece, aspetta da mesi un intervento strutturale e nell'anno in cui abbiamo festeggiato i 99 anni della zona non abbiamo ricevuto nulla. Pulire il muro non è la priorità in questo momento, eppure l'amministrazione lo fa. C'è stato un moto di ribellione in questi due giorni a Garbatella. Ho incontrato Clara, la figlia di uno degli autori della scritta. Molti ragazzi del quartiere stanno facendo dei poster con la storia per riappropiarsi della scritta. Abbiamo richiesto che ci sia il ripristino, ma non abbiamo ricevuto ancora le scuse da parte della Sindaca che ha riversato tutte le colpe sugli operatori che hanno cancellato. La Sindaca dovrebbe dire qualcosa dato che per qualcuno questa scritta cancellata rispecchia una ferita". 

Categorie
Politica

Via Sant’Alessio in Aspromonte, Ziantoni: continuo lavoro in sinergia con la Questura e la Polizia Locale

Katia Ziantoni, Assessora con delega all'ambiente del VI Municipio, è stata intervistata da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Fra le tematiche affrontate vi è stata quella relativa al problema dei roghi tossici, fenomeno purtroppo diffuso in città e nel territorio di competenza della Ziantoni che ha, infatti, dichiarato:"Tema sentito e anche molto esteso nel nostro Municipio. Finalmente sono attive una serie di videocamere sul territorio, posizionate nelle aree più critiche. Sono telecamere collegate alla Sala Sistema Roma per contrastare l'abbandono dei rifiuti e la situazione dei roghi".

Sulla situazione in via Sant'Alessio in Aspromonte, Ziantoni ha dichiarato: "Storia vecchissima che risale a venti anni fa. Storia legata anche alle caretteristiche della zona. Inizialmente avevamo previsto una serie di interventi periodici, ma non bastava. Abbiamo segnalato alla Questura la situazione che ultimamente è peggiorata. Siamo in attesa di 45mila euro per la bonifica. Noi stiamo facendo un lavoro diverso. Siamo andati sul posto con la Polizia Locale e avevamo riscontrato una serie di irregolarità. Avevamo visto del fumo provenire dalla strada e abbiamo visto che stavano bruciando degli arredi. Abbiamo fatto dei tavoli anche con la Polizia Locale e Questura. Parliamo di una strada privata circondata da terreni privati. I privati devono assumersi la responsabilità di quello che succede".

Per quanto riguarda il TMB di Rocca Cencia, l'Assessore ha specificato: "Noi siamo sempre in attesa del verdetto della Regione Lazio sul rinnovo dell'autorizzazione. Noi in sede di Conferenza abbiamo consegnato delle osservazioni sull'impianto e sui miasmi prodotti. Dal punto di vista politico di atti ne abbiamo fatti tanti. Il bilancio dell'Ama è da approvare e gli strumenti sono momentaneamente quindi "congelati". Noi abbiamo confermato la nostra linea sulla chiusura".
 

Categorie
Politica

Filippo Nogarin: Raggi sta facendo un lavoro grandioso e i frutti di questo lavoro non si possono vedere subito

Filippo Nogarin, sindaco di Livorno, è stato ospite nel pomeriggio negli studi di  Radio Roma Capitale. 
Il sindaco si è detto molto soddisfatto di essere in una radio sottolineando l'importanza di questo mezzo di comunicazione.
Intervistato dal conduttore Andrea Pranovi, Nogarin ha fatto un bilancio sull'amministrazione di Livorno:"Sono stati cinque anni molto duri che hanno trasformato la città ed hanno permesso di rimettere in discussione molte cose del passato . Il Movimento Cinque Stelle ha rotto un sistema e a Livorno per la prima volta si è andati in una direzione amministrativa differente. L'alternanza politica è qualcosa di positivo, soprattutto se mette in discussione degli automatismi. Sono stati cinque anni difficili con le partecipate ridotte ai minimi termini. Parte di un risanamento che abbiamo dovuto mettere all'interno di una macchina amministrativa e di una città che era in grossa difficoltà. La spending review è stata pagata soprattutto dalle città e quindi dai servizi ai cittadini. Chi se non il Sindaco è la figura più vicina alla quale fare domande e ottenere delle risposte. Ci sono tanti argomenti e problematiche da gestire. Non sempre siamo nelle condizioni migliori noi sindaci, ma credo che molti amministratori locali siano in gamba".

Pranovi ha chiesto al Sindaco quali fra i lavori compiuti dall'Amministrazione lo ha reso più orgoglioso. Nogarin ha dichiarato: "Sono soddisfatto per quanto riguarda la questione dell'Aamps, la partecipata dei rifiuti di Livorno dove si è arrivati ad un concordato preventivo che è diventato un modello di riferimento per molte altre città. 
Un altro lavoro importante e meno facilmente leggibile che abbiamo fatto è quello di aver lasciato una porta aperta alla società civile per poter arrivare a far parte di una classe dirigente. Noi quando abbiamo fatto il bando assessori non abbiamo avuto la presunzione di essere i migliori e abbiamo aperto le porte a chi voleva mettersi a disposizione della città. A tutta la società civile abbiamo chiesto di mettersi a disposizione della città. Ciò ha portato alla formazione di una classe dirigente di grande valore (come lo stesso Lemmetti, che ora è Assessore al Bilancio di Roma Capitale). Non abbiamo persone di partito, ma persone che vogliono aprirsi dalla società civile alla condizione della città ".

Sulla scelta di candidarsi alle europee, il primo cittadino toscano ha detto: "Sono un ingegnere aerospaziale e vengo da un mondo di scienza. Non sono mai stato un dipendente e sempre un consulente e mi sono potuto misurare con una dimensione diversa da quella degli ultimi cinque anni che mi hanno permesso di arricchirmi per conoscenza rispetto a tematiche come l’economia è il diritto. Ho conosciuto il percorso della pubblica amministrazione che, secondo me, necessita di persone con una differente formazione rispetto alla canonica. La mia figura rappresenta una sorta di anomalia, dato che ho un'esperienza tecnica e vorrei portare la mia esperienza personale in un contenitore diverso (Europa) e vorrei mettermi a disposizione delle regioni della circoscrizione alle quali appartengo che sono Lazio, Toscana, Umbria, Marche portando avanti un confronto quotidiano".

Nogarin ha poi rilasciato un commento sulla situazione di Roma: "Roma e Livorno sono su due piani molto differenti. Io sono innamorato della capitale, della sua forza e dalla storia di questa città. Il cuore di Roma batte nelle periferie e nelle zone meno conosciute. Guardo questa città con gli occhi di un bambino che vede davanti a se qualcosa di maestoso e magnifico. Non ci si abitua mai a tanta bellezza. Roma non è semplicemente una città, è uno Stato (per problemi e dimensioni). Qui si sono accumulati debiti miliardari frutto di una mancanza di pianificazione. Rimetterla in piedi non è quindi facile e non è un percorso di breve durata. Non si possono quindi attribuire i problemi di Roma ad una singola persona. I romani devono riprendersi in mano la loro città con la forza straordinaria che hanno e provare a ridargli la
dignità che merita. Non può essere un gruppo di persone solo a risollevare Roma. Quando ho la possibilità di confrontarmi, preferisco farlo andando nei quartieri periferici dove si respira lil vero essere Roma".
Sull'operato della collega di partito Virginia Raggi, il Sindaco ha detto: "Domanda difficile. Cosa ci si può aspettare da una Sindaca e una Giunta che con tutto il cuore sta provando a modificare un disastro sul piano amministrativo generato anni e anni prima? Virginia ci sta mettendo la faccia, il cuore e si sta impegnando tanto per portare fuori dalle sabbie l'amministrazione. La Sindaca sta cercando di coinvolgere in questo percorso una città dalle dimensioni enormi. Ci sarà sempre chi sottolinea solo gli aspetti negativi. Fa molto più rumore un albero che cade che una foresta che cresce. Raggi sta facendo un lavoro grandioso e i frutti di questo lavoro non si possono vedere subito, ma ci sono e sono parte integrante di questo percorso". 
Infine una battuta sull'Assessore di Roma Capitale, ex suo collega, Gianni Lemmetti: "Lemmetti porta una ventata di coraggio all'interno della macchina amministrativa capitolina. La macchina amministrativa di Roma, ricordiamolo, è grande come una città italiana. Gianni Lemmetti ha portato la forza e un rinnovamento. Ci sono altri dipendenti nella macchina amministrativa romana che provengono da Livorno e che hanno portato un esempio di esperienza entusiasmante. Noi ci siamo sempre comportati e mossi come una squadra".

Categorie
Politica

Friday’s for Future: adesione del I Municipio alla mobilitazione di domani

"Aderiamo convintamente alla mobilitazione di domani mattina per GLOBAL CLIMATE STRIKE FOR FUTURE e saremo presenti al Presidio in Piazza Madonna di Loreto" lo dichiarano in una nota congiunta esponenti della Giunta e della maggioranza del Consiglio del Municipio Roma I Centro. 
"Siamo al fianco dei ragazzi e delle ragazze che domani saranno nelle piazze di tutta Italia e del mondo per occuparsi del loro presente e futuro e quindi delle preoccupazioni che il clima e l'ambiente rappresentano per il pianeta tutto" dichiara la presidente Sabrina Alfonsi. 
"Proprio oggi abbiamo votato in consiglio una mozione che ribadisce la volontà di portare nelle nostre scuole progetti di attenzione e sensibilizzazione delle tematiche ambientali. La voce dei giovani a partire da quella simbolica di Greta Thunberg è una voce che non possiamo assolutamente lasciare inascoltata "Aggiunge Sara Lilli, Capigruppo del PD.
"La nostra commissione Ambiente Municipale congiuntamente con la commissione Scuola presieduta dal Consigliere Jacopo Scatà" aggiungono Stefano Marin e Daniela Spinaci, presidente e vice presidente della commissione ambiente "vuole continuare ad essere luogo fisico di sensibilizzazione e promozione di politiche attente all'ambiente e da domani con ancora maggior forza continueremo il nostro lavoro. 
Appuntamento quindi domani in piazza come istituzione" concludono gli esponenti del Municipio I "con tutti i ragazzi e le ragazze che non vogliono delegare prendere in mano con gesti concreti il presente e il futuro del pianeta per rimetterlo al centro dell'agenda dei "potenti" della terra.

Categorie
Cronaca

Femminicidio, Guerci: le ultime sentenze riportano l’Italia indietro nel tempo

In apertura a "Punto Donna" si è parlato del bando per gli asili nido, bando molto atteso e seguito da molte famiglie romane. Da quest'anno è stata introdotta dal Campidoglio la possibilità di inserire la struttura più vicina fra le prime tre da scegliere. Lunedì 18 marzo sarà l'ultimo giorno utile per l'iscrizione.
La Guerci ha poi parlato dell'Onorevole Giulia Sarti del Movimento Cinque Stelle perchè stanno circolando alcuni suoi presunti video porno sul web. A tal proposito si è tornati a parlare del fenomeno del revenge porn. 
Nel corso della rubrica si è continuato a parlare di femminicidio perchè a Genova un uomo aveva ucciso la moglie, ma la pena è stata dimezzata. Il Presidente del Consiglio è tornato quindi a parlare di questo tema e soprattutto di alcune sentenze riguardanti la violenza sulle donne che hanno fatto riflettere. Continuano ad uscire anche dati preoccupanti: 6 milioni di donne in Italia hanno subito violenza da un uomo, ma spesso non vengono riconosciute come vittima. A volte la vittima si assume la "colpa" di essere stata violentata. Secondo la Guerci si rischia di tornare indietro di tanti anni, al periodo del delitto d'onore. In passato la vittima veniva passato per una poco di buono.