Categorie
Politica

Via Sansoni, Pulcini: da ora in poi controlli puntuali da parte della Polizia Locale e dell’Esercito

Dario Pulcini, Assessore con delega all'ambiente del V Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. 
Sulla situazione di via Raffaele Costi, arteria che era stata segnalata dai cittadini più volte per un problema di rifiuti, l'Assessore ha rassicurato: "Noi abbiamo effettuato la pulizia dell'intera area e abbiamo effettuato un diserbo per trasformare una strada da anni in una condizione di grave degrado, in una strada di decoro. Oltre ad aver messo in programmazione di collocare delle foto trappole per colpire gli incivili, abbiamo tolto i cassonetti per passare al porta a porta".
Sui roghi tossici e sul problema dei rifiuti che si sono verificati in via Sansoni, Pulcini ha detto:"Si tratta di un intervento molto complesso che stiamo concludendo. Ci sono voluti diversi mesi perchè oltre al problema dello sversamento di rifiuti c'è stato un problema con l'impianto fognario che non era stato sistemato da anni. Diversi interventi, sia da parte del SIMU che da parte di ACEA. Ci stiamo avviando anche alla risoluzione. Ci sono stati purtroppo ben tre casi di rifiuti combusti che prima erano presenti davanti al campo. Grazie alla collaborazione con il Governo e in particolare con il Ministero della Difesa ci saranno dei militari che controlleranno i mezzi che transiteranno nell'area. Ci saranno quindi dei controlli puntuali con Poliza Locale ed Esercito. Un mese e mezzo fa c'è stato l'ennesimo coordinamento dei Carabinieri che ha portato all'arresto di 15 persone per attività di traffico illecito di rifiuti. Dobbiamo ringraziare la forza dell'ordine per essere intervenuti prontamente a seguito delle diverse denunce effettuate da noi e dalle diverse associazioni del territorio. Stiamo arrivando finalmente a soluzione".

Categorie
Politica

Regione Lazio: il Portale “VisitLazio” si tinge di rosa

"Quest'anno, in occasione dell'8 marzo, VisitLazio, il portale del turismo della Regione Lazio si tinge di rosa. A neanche un mese dal lancio del nuovo portale, usciamo oggi con una nuova veste grafica costruita ad hoc per omaggiare le donne nella Giornata Internazionale a loro dedicata. Insieme al sito internet ufficiale, cambiano colore anche i profili social di facebook, instagram e twitter. Azioni simboliche che accompagnano i tanti eventi istituzionali promossi durante la settimana e la giornata".
Lo dichiara Lorenza Bonaccorsi, assessora alle Pari Opportunità e Turismo della Regione Lazio.
"Basta un clic per immergersi in idee di viaggio al femminile – continua Bonaccorsi – nelle stanze del Castello Caetani, che fu dimora di Lucrezia Borgia, o a passeggio nelle montagne di Cittaducale, Leonessa e Amatrice, feudi regali della duchessa Margherita d'Austria. E ancora Ninfa, Sermoneta e Roma, con un suggerimento particolare alla scoperta del Palatino e della Casa di Livia, l'imperatrice dei romani".
"Alle donne è dedicata anche la scelta del Borgo della Settimana. Venite a conoscere Sermoneta, il centro medioevale più integro e forse più suggestivo dei Comuni Lepini, con una struttura urbana perfettamente conservata e tutta raccolta all’interno della cinta muraria, fatta di stradine, vicoli, piazzette nelle quali è piacevole perdersi per ammirare i diversi siti e monumenti. Perché abbiamo scelto proprio Sermoneta? – conclude Bonaccorsi – venite a scoprirlo su www.visitlazio.com".

Categorie
Politica

Roma, Lazio e Frosinone protagoniste di “No Bulli”

Martedì 12 marzo alle 10.30, presso la Sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio, sarà presentato il progetto "No Bulli", la campagna di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, promossa dal Vice Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Cangemi, dal Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Lazio Jacopo Marzetti e dalle società calcistiche Frosinone Calcio, AS Roma e SS Lazio. Testimonial del progetto sono i calciatori Ciro Immobile, Alessandro Florenzi e Daniel Ciofani.

All'evento di presentazione interverranno, oltre a Giuseppe Cangemi e Jacopo Marzetti, il Vice Presidente della Giunta regionale Massimiliano Smeriglio, il presidente della SS Lazio Claudio Lotito, il Vice Presidente della AS Roma Mauro Baldissoni, il presidente dell’Accademia Frosinone Calcio, Luigi Lunghi e il direttore Rapporti istituzionali del Frosinone Calcio Salvatore Gualtieri.

Categorie
Sport

La NFL ospite dei Ducks Lazio

Jeff Driskell, quarterback dei Cincinnati Bengals, Justin Simmons, safety dei Denver Broncos, Kevin Pamphile, Linea d'attacco dei Tennessee Titans, Jeremiah Sirles, linea d'attacco dei Buffalo Bills, Boston Scott, running back dei Philadelphia Eagles, John Timu, linebacker dei Chicago Bears e Temarrick Hemingway, tight end dei Denver Broncos saranno i protagonisti di “Incontra i Campioni della NFL” che, organizzato dai Ducks Lazio, prossimi all'esordio nel campionato di I Divisione a Bologna contro i Warriors, si terrà oggi al Centro Sportivo Dabliu Eur di Viale Egeo dalle 18. Il programma dell’evento prevede dalle 18 alle 19 la presentazione degli atleti a stampa, partners ed ospiti nel privee, con sessione di foto ed autografi nella tensostruttura. Alle 18.45 un Jorky Ball Challenge con due linee dei Ducks Lazio che sfideranno i loro omologhi della NFL in uno shootout all’ultimo goal. Dalle 19.15 fino alle 21.00 allenamento in campo con gli atleti NFL per tutti i ragazzi e ragazze presenti. Dalle 21 alle 23 infine, per gli ospiti ed i partners, ci sarà la possibilità di assistere all’allenamento dei Lazio Ducks insieme ai giocatori della NFL. Tra gli ospiti d'eccezione che presenzieranno all'evento i registi Manetti Bros, al secolo Antonio e Marco, veri appassionati della NFL, ma anche Roberto Tavani, responsabile sport della segreteria politica del presidente della Regione Lazio Zingaretti e il presidente della Commissione Sport del Comune di Roma Angelo Diario. «Voglio innanzitutto ribadire l’eccezionalità dell’evento. Mai nella quarantennale storia del nostro sport in Italia è accaduto di avere così tanti giocatori professionisti ospiti del nostro movimento. Devo ringraziare l’amico Scott Crouch, che nel 2006 ha disputato un campionato qui nella Capitale con la maglia dei Gladiatori ed oggi è la mente americana dietro questo progetto. Per il 2020 abbiamo già i nomi di alcuni preminenti giocatori che ci verranno a trovare, per rinforzare questo legame. Un grazie particolare anche alla Olive Baptist Church che ha sponsorizzato il viaggio. Come Lazio Football siamo fieri di poter offrire ai giovani non solo romani ma di tutto il centro-sud, che sono convinto parteciperanno numerosi, questa esperienza unica». Così il DS dei Ducks Lazio Fabrizio Cupellini.

Categorie
Cronaca

Rapina per pochi spicci: arrestati dai carabinieri

Lo hanno colpito con calci e pugni per farsi consegnare le poche monete racimolate in strada. Vittima un 27enne nigeriano, aggredito da tre persone, due cittadini peruviani, di 31 e 32 anni, e un cittadino dell’Ecuador, di 42 anni, tutti senza occupazione e con precedenti. I Carabinieri della Stazione Roma Flaminia li hanno arrestati con l’accusa di rapina. Ieri sera, i Carabinieri sono intervenuti a seguito della segnalazione di alcuni passanti che hanno notato gli aggressori colpire il 27enne e prelevare i soldi dal contenitore in plastica che stava utilizzando per elemosinare in via Flaminia. I militari hanno immediatamente bloccato i tre e prestato un primo soccorso alla vittima, poi medicata presso l’ospedale “Sant’Andrea” per le contusioni riportate, guaribili in 7 giorni. Gli arrestati sono stati portati in caserma e trattenuti in attesa del rito direttissimo.

Categorie
Cronaca

Paolo Borrometi negli studi di Radio Roma Capitale

Paolo Borrometi, giornalista che, da agosto 2014, a causa delle continue minacce e dopo l'incendio della porta di casa, vive sotto scorta dei Carabinieri, è venuto ospite negli studi di Radio Roma Capitale. Intervistato da Jacopo Nassi, Borrometi ha affermato con coraggio di aver continuato a fare sempre il suo lavoro di giornalista, nonostante le minacce arrivate dalla mafia. Sulla situazione attuale italiana e sugli eventuali cambiamenti che ci sono stati, il giornalista ha affermato: "Nessuno è al di sopra della legge, si è innocenti fino al terzo grado. In questo periodo ci sono stati varie sentenze che comprovano l'esistenza di gruppi mafiosi (vedi sentenza agli Fasciani e agli Spada) e poi la condanna per i Casamonica nei confronti dell'aggressione avvenuta al Roxy Bar verso una disabile. Si definiscono "uomini d'onore" e poi aggrediscono una disabile. Lo Stato c'è e anche con forza. Se nelle periferie c'è criminalità vuol dire che non c'è lo Stato e le associazioni mafiose si sostituiscono a questo vuoto". 
Sulla situazione di Roma, Borrometi ha affermato: "Siamo una capitale europea straodinaria, ma che ormai è ai limiti della decenza. Cambiano i Governi e le Amministrazione e la situazione sembra non migliorare. Roma vive una stato comatoso".
Borrometi ha parlato anche dell'aggressione avvenuta all'Axa ai danni di Manuel Bortuzzo: "A questo giovane va il più grande abbraccio e vicinanza. Una centrale di spaccio della città è situata ad Acilia. In molti sanno, ma pochi denunciano". 
Sullo stato della sanità pubblica: "Viene vista come un favore e non come un diritto 
Borrometi ha anche parlato di politica nazionale: "I valori si stanno invertendono: il Movimento Cinque Stelle perde voti e la Lega li aumenta. E' un momento molto complesso. Io sono per la democrazia e credo che sia giusto che loro governino".
Infine un massaggio rilasciato dal giornalista: "Non perdere mai la speranza. Non smettetevi di indignarvi. Se le cose vanno male, non è detto che andranno sempre peggio. Aiutate noi giornalisti a fare inchieste sul campo. Noi siamo un punteruolo messo nel fianco di chi governa. Il giornalismo è il miglior modo per garantire una democrazia matura. Sognare conviene, anche se non si realizzano ma si sfiorano sempre, è opportuno continuare su questa strada. Spero di tornare presto negli studi di Radio Roma Capitale".

Categorie
Politica

“Supporto alle famiglie”, Mammì: tre progetti a disposizione nel nostro territorio

Jacopo Nassi ha intervistato l'Assessora alle Politiche Sociali, Pari Opportunità e Politiche Abitative del Municipio VII, Veronica Mammì ai microfoni di Radio Roma Capitale. L'Assessora ha presentato un programma “Supporto alle famiglie nel primo anno di vita del bambino” che si realizzerà nell’arco di 24 mesi con l’obiettivo di attivare tutta la comunità e la rete dei servizi nell’accogliere ed accompagnare il bambino ed i genitori verso un sano e responsabile sviluppo.. A tal proposito Mammì ha affermato: "Abbiamo aderito a questo programma regionale attivandoci con tre progettualità. Il nostro progetto prende il nome "Una vita che nasce è una comunità che cresce". La prima azione consiste nell' assistenza domiciliare con personale (che sarà formato come ostetriche o operatrici alla nascita) che andranno nella casa di queste famiglie per aiutarle con supporto psicoligico e supporto all'allattamento. Servizio che verrà rivolto a dieci nuclei familiari l'anno e sarà un azione innovativa. La seconda azione consisterà nella creazione di gruppi di mutuo aiuto che sosterranno le famiglie e le mamme nella condivisione delle esperienze, supportandole nelle piccole problematiche quotidiane. A questo servizio potranno accedere tutte le famiglie del VII Municipio e verranno svolte nei nostri centri famiglia e nei vari consultori. Faremo un calendario degli incontri. La terza attività consiste in dei laboratori ludico creativi svolti sempre nel nostro territorio".  

Categorie
Politica

Casal Bruciato, Ottaviano: necessaria una maggior presenza di forze dell’ordine sul territorio

Gianni Ottaviano, consigliere di Fratelli d'Italia del IV Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare di un problema di mancata sicurezza che si è verificato nella zona di Casal Bruciato. A tal proposito l'esponente del partito ha affermato: "La cronaca ha parlato nelle ultime settimane di quanto è successo a Casal Bruciato e anche nelle altre zone del IV Municipio che sono state oggetto di vari furti (anche a Settecamini e a Casal de Pazzi). Il problema della mancata illuminazione è un problema serio e al di là del nuovo piano di illuminazione, abbiamo chiesto anche delle soluzioni provvisorie. C'è la piazza centrale, piazza Balsamo Crivelli, che è completamente al buio. Ciò rende questi territori oggetto di micro e macro criminalità. Casal Bruciato non è l'unica zona lasciata a se stessa. Mancata amministrazione negli ultimi anni. Nel IV Municipio la presenza delle forze dell'ordine è ridotta all'osso. Alcuni uffici sono stati chiusi e da anni aspettiamo una ricollocazione nella sede di via Tedeschi. Da più di 6 anni il Comune e il Ministero degli Interni non prevedono alla risoluzione: manca un elemento di agibilità in questo posto che è stata una scuola per ben 40 anni. La Caserma dei Carabinieri di Settecamini è al momento chiuso e quindi il IV Municipio si trova sprovvisto di un ricco presidio sul posto. Se si fanno i lavori di manutenzione, si deve trovare un posto anche per i nostri agenti. Due stazioni di Carabinieri solo presenti nel territorio, una delle quali in un condominio e un'altra in una zona ristretta. Chiediamo insistentemente a tutte le forze che governano la città di attivarsi per far si che si possa tornare ad un minimo di presenza sul territorio per scongiurare questi furti che si sono verificati nel territorio del nostro Municipio". 

Categorie
Cronaca

Intensificazione dei controlli dei Carabinieri in zona Colosseo

Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia Roma Centro, supportati dai colleghi dell’8° Reggimento “Lazio”, nell’area del complesso monumentale del Colosseo e dei Fori Imperiali, finalizzato al contrasto di fenomeni di abusivismo commerciale e di degrado.
Il bilancio dei controlli è di 6 persone denunciate, 5 sanzionate e proposte per il “Daspo Urbano” e 20 venditori ambulanti multati.
Cinque cittadini del Bangladesh, tra i 29 ei 40 anni, sono stati denunciati dai Carabinieri, per molestie e disturbo a persone, perché notati, con atteggiamento molesto ed eccessivamente insistente, a vendere abusivamente i loro prodotti ai turisti in coda per entrare a visitare il Colosseo. Un cittadino tunisino di 29 anni, invece è stato denunciato in stato di libertà dai Carabinieri, perché trovato in possesso di 4 dosi di hashish pronte per la vendita.  
Nei confronti di 20 cittadini stranieri sono scattate sanzioni amministrative per un ammontare di circa 104.000 euro perché sorpresi a vendere abusivamente ombrelli parasole, bottigliette d’acqua, aste telescopiche, foulard, braccialetti e power bank. In totale, i Carabinieri hanno sequestrato circa 1.000 articoli.
Infine, i Carabinieri hanno proposto per il “Daspo Urbano” altri 4 cittadini del Bangladesh e un del Senegal, sorpresi a stazionare nelle aree di accesso e transito alla fermata della metropolitana “Colosseo”, limitandone la libera accessibilità e la fruizione ai passeggeri in transito.

Categorie
Cronaca

Massimo Frana ospite a Radio Roma Capitale

Massimo Frana, Dottore di ricerca in Filosofia delle religioni, è stato ospite negli studi di Radio Roma Capitale per parlare delle tradizioni legate a martedì grasso e, in generale, al Carnevale.
Prima di entrare nel tema gioioso della festa, Massimo Frana ha voluto fare una premessa parlando di una notizia di cronaca trattata, nei giorni scorsi, ossia sul dimezzamento della pena che c'è stato nei confronti di un uomo che aveva ucciso la moglie. Il Professore ha espresso disappunto in merito: "Il Giudice ha diminuito la pena ad un assassino. Non ho letto la relazione dello psichiatra che avrebbe esaminato il caso. Abbiamo a che fare con persone che fatico a chiamare esseri umani. La sentenza è un ritornare indietro. Una sentenza che ci fa tornare vicini al delitto d'onore che era considerato un attenuante. Noi stiamo lavorando su ogni piano affinchè venga estirpata la violenza sulle donne. Non ci deve essere alcuna giustificazione di fronte alla violenza. A proposito di feste, venerdì c'è la festa della donna e mi sembrava opportuno commentare questa notizia".

Dopo questo cappello introduttivo, Frana ha definito il Carnevale così: "Parola che viene dal latino che significa levare la carne. Questi sono giorni di abbuffate alle quali seguiranno un periodo in cui la carne va levata perchè inizia la Quaresima, un lasso di tempo in cui ci si astiene dal mangiare carne. In tempi passati questa usanza era molto più sentita". 

Frana ha poi lanciato un appello alle mamme: "La maschera è qualcosa in cui identificarsi. Vedo delle maschere terribili (vedi bambina travestita da prostituta o bambino che è stato vestito da Hitler). Il piccolo si riconosce nella maschera, ha una funzione pedagogica e quindi attenzione a quello che si sceglie per il proprio figlio/a". 

Sulle origini del Carnevale, il Professore ha detto: "Il Carnevale pur essendo legato al Cristianesimo ha delle radici più antiche. Il Carnevale si celebrava anche nell'Antica Atene. Le antesterie si celebravano nel mese di Antesterione, periodo in cui si celebravano le antiche dionise. Questa ricorrenza fu voluta da Bisistrato nel VI secolo a.c e parliamo di una ricorrenza antichissima. Il mese di Antesterione andava dalla seconda metà di febbraio alla prima metà di marzo. Nell'antica Atene, per l'occasione, si aprivano le botto. Se per noi il Carnevale è quindi "levare la carne", nell'antichità si aprivano le botti con il vino e quest'ultimo veniva assaggiato. Anche nell'antichità ci si mascherava. Si metteva una maschera per ricordare Dioniso, con lo scopo di celebrare la divinità. Le Antesterie si chiudevano con le torte composte da semi, melagrana (simbolo del ritorno del corpo alla terra), l'uva passa e il grano(simbolo della risurrezione). Questo dolce chiudeva questi giorni di festeggiamenti".

Frana ha citato  poi un pezzo di Platone sul ruolo degli dei e di come abbiano ispirato i poeti. Il passo evoca anche il concetto di maschera: tramite essa si chiedeva alla divinità di prendere forma in noi. Maschera vista come forma di identità, come passaggio fra essere umano e divinità. Maschera come funzione di nascondere al profano qualcosa e, allo stesso tempo, rivelare qualcosa. Maschera come gioco.