Categorie
Cronaca

Pomezia, arrestato rapinatore seriale

Al termine di una complessa attività d’indagine, i Carabinieri della Stazione di Torvaianica hanno arrestato in esecuzione di misura cautelare della custodia in carcere un 20enne italiano, con precedenti, che dal mese di luglio al mese di settembre dell’anno 2018 aveva commesso una serie di rapine ai danni di alcuni supermercati e tabaccherie nel comune di Pomezia.
Il malvivente, travisandosi parzialmente il volto, entrava all’interno degli esercizi commerciali armato di un coltello, di una pietra o di un bastone e, minacciando i dipendenti, si faceva consegnare la somma contenuta all’interno della cassa.
I colpi, commessi ad alcuni giorni uno dall’altro, venivano eseguiti con estrema rapidità dal giovane che si introduceva all’interno degli esercizi commerciali incurante della presenza di clienti ed avventori.
I Carabinieri della Stazione di Torvaianica, visionando le telecamere degli esercizi commerciali e confrontando il modus operandi dei vari eventi sono riusciti ad individuare il giovane che è stato poi riconosciuto anche da alcune vittime.
Al malvivente, che già si trovava ristretto presso il carcere di Roma – Rebibbia, poiché colpito da una condanna definitiva per altri reati commessi in precedenza, è stata notificata l’ordinanza di custodia cautelare in carcere.
Proseguono le verifiche dei Carabinieri finalizzate ad accertare la sua eventuale responsabilità in ordine alla commissione di analoghi reati.

Categorie
Politica

Monica Lozzi ospite a Radio Roma Capitale

Monica Lozzi, Presidente del VII Municipio, è intervenuta negli studi di Radio Roma Capitale. 
In apertura, in risposta a Jacopo Nassi, la mini sindaca ha affermato:"Abbiamo ricomposto la situazione con il Campidoglio collaborando insieme".
Il primo tema trattato è stato il danneggiamento sulla Tuscolana dei lavori che erano in corso. Lozzi ha detto: "In via Flavio Stilicone stiamo realizzando una pedonalizzazione. Vogliamo creare una zona di socializzazione. E'il terzo sabotaggio che purtroppo subiamo: prima è stato forzato lo spazio dove nel cantiere tengono il materiale, poi c'è stato il furto di uno scavatore e infine il danneggiamento delle fogne appena rifatte. Si tratta di fondi pubblici e questi danneggiamenti rallentano i lavori, creando disagio. Il nostro Municipio è stato quello con il numero maggiore di cassonetti incendiati soprattuto nella zona dove c'è stato il danneggiamento al cantiere, minacce di morte agli operai che lavoravano alla ciclabile e in una scuola è stato forzato uno sportello Acea e aperta la bocchetta dell'acqua. O ci sono alcuni ragazzi che si "divertono" a fare dispetto o c'è altro avanti. Abbiamo buttato giù otto villette dei Casamonica, figurati se ci spaventiamo di fronte a questi atteggiamenti".

Per quanto riguarda piazza Ragusa e il deposito dell'Atac: "A seguito di bando, Atac l'ha dato ad una società. Atac è in concordato e l'immobile di piazza Ragusa dovrebbe essere venduto. Verranno comunque fatte, ci auspichiamo, attività per la cittadinanza. Nel frattempo lo abbiamo ripulito e messo a disposizione degli eventi. Come Municipio ci stiamo occupando della riqualificazone di piazza Ragusa e riqualificheremo tutta la zona(abbiamo già fatto degli incontri con i cittadini)". 

Sulla cappelletta di Villa Lais, Lozzi ha affermato: "Dopo il terremoto del 2016 ci sono stati danni strutturali. All'interno della villa c'era anche un'area con servizi sociali. Servono fondi abbastanza importanti. La cappelletta l'abbiamo dovuta chiudere per rimettere in sicurezza la struttura. Per interventi così importanti abbiamo bisogno dell'aiuto del Comune. Per noi la priorità ce l'hanno le scuole e ci stiamo concentrando su quello. Il Comune di Roma ci ha comunque dato il suo appoggio". 

Commentando il nostro inviato Antonio Maggiora Vergano, presente al Campidoglio nel corso di una protesta, Lozzi ha detto: "Solo proteste. Non ho mai visto proposte da parte dei consiglieri di opposizione. Normali i problemi in una città così complessa".

Sulle buche presenti a via Tuscolana, soprattutto nel tratto della ciclabile: "Nel tratto della ciclabile è previsto il rifacimento del manto. Strada a grande viabilità, è in calendario il rifacimento. Oggi siamo andati a fare un sopralluogo con l'Assessore e penso che per l'estate la ciclabile sarà conclusa".

 Su quest'ultima è stato affermato: "Proteste perchè togliamo la doppia fila, ma ciò è illegale. Sono state realizzate molte multe a causa della doppia fila. Siamo abituati a vivere una città a misura di macchina. Dovremmo iniziare a modi alternativi per spostarci, come le ciclabili. Chi vuole prendere la bicicletta può farlo in maniera sicura e noi stiamo creando le infrastrutture".

Sull'inagibilità dell'asilo "Aquilone", la mini sindaca ha affermato: "Alberature pericolanti in questo asilo comunale. Il verde viene gestito dalla MultiServizi che non ha gli strumenti idonei per intervenire all'interno del giardino. Abbiamo detto più volte di intervenire, ma siamo arrivati in un punto in cui ho detto alle ditte nostre di procedere al posto loro. Il problema è della Multiservizi che si rifiuta di farlo".

Si è parlato anche di alcune criticità presenti a Villa Lazzaroni: "Si tratta di una villa storica di competenza del Dipartimento Ambiente. Siamo, ad oggi, riqualificando tutta la struttura dove hanno sede gli uffici del Municipio e stiamo portando servizi socio culturali. L'immobile vicino a via Appia veniva utilizzato come deposito del Servizio Giardini e stiamo vedendo come rimetterlo in uso. C'era stato il cedimento del terreno e stiamo attendendo il sopralluogo del SIMU e poi verranno riqualificate anche le fontane. Chiosco all'interno della villa che è stato sequestrato".

Sul rifacimento del manto stradale in via Nocera Umbra, Lozzi ha dichiarato: "Una delle vie in programmazione. Non so dire la data di inizio lavori, ma vi invito a seguire sulla mia pagina gli aggiornamenti perchè partiremo con 4 – 5 cantieri importanti già dalla prossima settimana".

Un ascoltatore ha chiesto aggiornamenti sulle condizioni del giardino di via Moliterno: "Dovrebbe essere un'opera a scomputo ancora non acquisita a patrimonio. Approfondirò la questione".

Si è parlato anche della questione "doppio mandato": "Si sta valutando a livello nazionale come riorganizzare il Movimento. Faremo le nostre valutazioni, intanto ci aspettano altri due anni di lavoro intenso".
 

Categorie
Politica

Regione Lazio: quasi 20 milioni di euro per lavoratori Almaviva

Questa mattina il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha firmato il Protocollo d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali da quasi 20 milioni di euro che promuove misure di politica attiva del lavoro integrate dedicate agli ex lavoratori della sede romana di Almaviva Contact spa. Dal dicembre del 2016 a oggi sono 1050 coloro i quali sono ancora fuori dal mercato del lavoro. Con un impegno congiunto con il Ministero, il Lazio ha elaborato un Piano che prevede percorsi di formazione orientata ai fabbisogni delle imprese, l’attivazione di tirocini della durata di 6 mesi per l’aggiornamento e il reinserimento occupazionale e la disponibilità di un bonus occupazionale per le imprese che assumeranno gli ex Almaviva a tempo indeterminato.
“Nessun lavoratore di Almaviva sarà lasciato solo. Lo avevamo detto e lo abbiamo fatto – spiega il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – mettendo in campo tutte le misure necessarie per la formazione, il sostegno al reddito e la ricollocazione per centinaia di lavoratori. Quello che ha coinvolto i dipendenti della sede romana di Almaviva è stato il più grande licenziamento collettivo che la nostra regione ha subito negli ultimi anni e per questo il nostro obiettivo è stato quello di aiutarli contrastando gli effetti devastanti della crisi del settore call center, interessato da processi di delocalizzazione. Non si può pensare di scaricare sulle persone una evoluzione drammatica di una crisi aziendale”. 
Il Piano è pensato per coniugare strumenti di politica attiva del lavoro e assistenza al reddito. In questo modo i disoccupati possono godere di un’indennità di partecipazione ai percorsi formativi e ai tirocini. In particolare, il Lazio finanzia le misure del bonus occupazionale e la formazione con un impegno economico complessivo di 9,8 milioni di euro così ripartiti: 1,8 milioni per i corsi di formazione e 8 milioni di euro per i bonus assunzionali. Ai Fondi regionali si aggiungono 10 milioni di euro che il Ministero trasferirà alla Regione. Questo finanziamento si compone di 2.335.000 euro per l’indennità di partecipazione ai percorsi di formazione; 5.040.000 per l’indennità di tirocinio extracurriculare – che prevede 800 euro mensili a persona e 2.625.000 euro per cofinanziare il bonus occupazionale regionale.
“Abbiamo fortemente voluto un piano di politiche attive del lavoro dedicato agli ex lavoratori Almaviva – sottolinea l’assessore al Lavoro e Nuovi diritti della Regione Lazio, Claudio Di Berardino – riaprendo su nostra richiesta il tavolo con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Rispondiamo così a precise richieste e impegni che ci eravamo presi con i sindacati e con gli stessi lavoratori. Gli strumenti messi in campo permettono ai disoccupati di riaggiornare e rafforzare le proprie competenze secondo fabbisogni espressi dalle imprese e dal territorio, di fare formazione sia in aula sia on the job e essere competitivi sul mercato del lavoro”.

Categorie
Cronaca

“Revenge Porn”, Guerci: necessario approvare un regolamento per tutelare le donne

Sul tema del "Revenge Porn" è un tutti contro tutti e se ne discute in Parlamento. Nel nostro regolamento non è previsto questo reato specifico. Prevista una stretta su questo fenomeno. A battersi affinchè venga approvata la legge il prima possibile è la mamma di Tiziana Cantone (la ragazza napoletana che si è suicidata dopo la diffusione dei suoi video che la ritraevano in atteggiamento intimo) che ha detto che il web non può essere un campo privo di regole. Varie proposte presentate alla Camera e poco fa è intervenuto il Premier Conte che ha detto che si voterà entro la prossima settimana una legge per approvare una proposta ben precisa. 
Altro argomento molto dibattuto è quello sulla castrazione chimica, proposta bocciata dal Movimento Cinque Stelli.
Paola Guerci spera che ci sia una comunione d'intenti per tutelare le donne e ha affermato: "chi osa toccare una donna non può farla franca, servono delle leggi".
In chiusura di Punto Donna si è parlato dei bambini picchiati in alcuni asili nido romani. Anche qui, andrebbero fatti controlli più duri nei confronti del personale e andrebbe potenziato, secondo la Guerci, l'utilizzo delle telecamere per controllare ciò che succede.
 

Categorie
Politica

Campidoglio, diminuisce la Ta. Ri nell’anno 2019

Continua a diminuire la tariffa sui rifiuti (Ta.Ri.) per l’anno 2019, che produrrà un gettito complessivo di oltre 763 milioni di euro. La riduzione è possibile in particolare grazie alla lotta all’evasione tariffaria, da cui si sono recuperati 16,5 milioni di euro, e andrà a vantaggio delle utenze non domestiche – imprese ed esercizi commerciali – con una diminuzione media del 6,1% in bolletta rispetto al 2018. Sconti anche per le famiglie numerose con l’introduzione di correttivi al ‘parametro numerosità del nucleo familiare’, che avrebbe altrimenti portato a variazioni significative del prelievo all’aumentare dei componenti. È quanto prevede la delibera della Giunta Capitolina sulla determinazione della Ta.Ri. per il 2019, che ora verrà sottoposta all'approvazione dell'Assemblea Capitolina.
Il provvedimento prevede anche uno ‘sconto’ fino al 20% della parte variabile della Ta.Ri. per le attività commerciali che aderiranno a un progetto sperimentale sulla riduzione dello spreco alimentare: le modalità per usufruire di questa agevolazione saranno indicate in un successivo provvedimento attuativo.
L'Assessore al Bilancio e al Coordinamento strategico delle Partecipate, Gianni Lemmetti sottolinea che l’Amministrazione capitolina sta lavorando per disegnare il futuro della gestione dei rifiuti e di Ama senza sprechi e inefficienze. Secondo l’assessore il risanamento dei conti è la base per costruire un’azienda solida che non lasci alle future generazioni debiti o ‘leggerezze’ contabili. Per questo si stanno applicando i principi della contabilità armonizzata e del controllo analogo, base per il risanamento di aziende che riescano a far bene il loro lavoro. Senza i conti in ordine e il rispetto delle deliberazioni dell’Amministrazione, che gestisce i soldi dei cittadini, non si possono conseguire risultati significativi. Nello stesso tempo continua l'azione per arginare il fenomeno dell’evasione tariffaria che pesa sulla qualità del servizio e si ripercuote, oltre che sui conti del Comune, anche su quelli dei cittadini corretti che pagano puntualmente le loro bollette.

Categorie
Politica

Spiagge di Ostia, Di Pillo: partiti i bandi per i servizi essenziali

Giuliana Di Pillo, Presidente del X Municipio, è stata intervistata da Jacopo Nassi.
Alla mini sindaca è stato chiesto un aggiornamento sulla situazione dei lavori sulle spiagge sul litorale: "Sono partiti i bandi per tutti i servizi essenziali da erogare quali bagnini, bagni chimici in legno e più decorosi. Quest'anno abbiamo istituito lo spiaggino con personale che ogni giorno ripulirà le spiagge a mano. Ci sarà inoltre il servizio dei cani per il salvamento che saranno spostati nelle spiagge di Ponente. Verrà ripristinata la spiagga cani che sarà dimezzata rispetto l'anno scorso".

Sul video realizzato dalla Presidente Di Pillo su Facebook: "Un bando realizzato dal Dipartimento Ambiente per fare un lavoro sulle spiagge con un lavoro di ripristino delle aiuole e intervento sulle panchine. I lavori hanno tardato molto a partire. Erano stati progettati senza l'impianto di irrigazione. Dato che si tardava ad intervenire ho chiesto che si sbrigassero con i tempi. In questo momento i lavori sono ricominciati e hanno dato dei tempi di fine lavoro per il 30 maggio. Faremo un monitoraggio continuo di quello che succede per far intervenire il prima possibile per creare una bella passeggiata con aiuole ben curate".

Infine la Di Pillo ha dichiarato:"Stiamo facendo potature e sfalci. Tutto quello che noi possiamo, facciamo. Siamo riusciti ad impegnare tutti i fondi ottenuti lo scorso anno e i nostri uffici stanno lavorando a pieno ritmo. Siamo una macchina 200 km/h e la stiamo lanciando a 250 km/h. Ce la stiamo mettendo tutta. Si sa quale è la situazione delle spiagge. Noi il bando per assegnare le spiagge libere non possiamo farlo in questo momento. Fino a che non riusciamo a recuperare delle spiagge libere non possiamo dare ulteriori concessioni demianali. Per mettere i chioschi sulle spiagge servono le concessioni che noi non possiamo rilasciare. Ostia è un territorio che può accogliere e offrire molto a tante persone".

Categorie
Cronaca

Legge 219/17, Giorda: creato un glossario per spiegare ai cittadini ogni aspetto della normativa

Il 4 aprile, all'Ordine degli psicologi, si terrà un'iniziativa importante che coinvolge l'Ordine dei medici, psicologi e infermieri per parlare della legge 219/17. Ne ha parlato ai microfoni di Radio Roma Capitale lo psicologo del gruppo di lavoro "Cure palliative e terapia del dolore" dell'Ordine degli psicologi del Lazio Jean – Luc Giorda: "Per la prima volta viene firmato da tutte le associazioni per parlare della tematica del fine vita. Ci sono varie società e l'Ospedale Fratebenefratelli che hanno concordato su questo documento. Normalmente ci sono valori differenti e abbiamo lavorato tutti insieme per dare uno strumento concreto per capire i singoli passaggi presenti nella legge. Ricorderete quante polemiche prima dell'approvazione di quella legge che tratta della dichiarazione anticipata di trattamento. Abbiamo fatto un bel lavoro su cosa intendere con queste parole comprese nella legge. Tutte queste cose sono state spiegate mettendo insieme i linguaggi e i valori di dottori, infermieri e psicologi. Abbiamo messo insieme anche le idee diverse. Abbiamo trovato un minimo comun denominatore che permette a tutti di lavorare insieme sulla persona. Abbiamo creato un glossario per spiegare ogni particolare della legge, frutto di un anno di lavoro
Il 4 aprile è solo il primo passo per andare verso il pubblico e per aiutare i cittadini nel capire i loro diritti. Si tratta di un tema delicato. Alcuni paesi europei hanno fatto delle leggi sull'eutanasia, non è detto che sia una scelta più avanzata rispetto a quelle italiane. Cerchiamo il maggiore confronto con i cittadini e pazienti che vivono in prima persona la condizione di malattia". 
 

Categorie
Cronaca

Psicologi nelle scuole, Guerci: fondamentale la presenza di uno “sportello amico”

Paola Guerci ha parlato del fenomeno del "Reveng porn", reato non previsto nel nostro ordinamento. Depositata quindi una proposta di legge su punizioni più dure per chi commette questo reato.
In Punto Donna si è tornati a parlare delle fragilità che vivono spesso molti minori. Su questo tema è intervenuta la psicologa e dottoressa Antonella Doriano: "I minori vivono spesso delle difficoltà che quando arrivano a livelli di gravità più elevati finiscono anche sulle cronache e spesso entrano in gioco le famiglie e la scuola. Spesso queste due istituzioni non riescono a dialogare e trovare l'intervento più efficace per il minore. Molto spesso i genitori si sentono minacciati dalla paura del giudizio. Anche se siamo di fronte a bravi genitori spesso quest'ultimi si chiudono perchè si sentono inadeguati. Per questo è necessaria la figura dello psicologo all'interno della scuola. Purtroppo c'è una mancanza di fondi e di attenzione su questo tema". Come aggiunto dalla Guerci: "Spesso i giovani non sanno a chi rivolgersi e vorrebbero una sorta di sportello amico all'interno della scuola. Nonostante gli smartphone c'è bisogno della figura dello psicologo, persona con cui parlare fisicamente". La Doriano ha sottolineato che alcune scuole hanno attivato questa tipologia di iniziativa, ma servirebbe una presenza costante dello psicologo nella scuola: "Quando c'è una proposta professionale, le persone poi rispondono. Importante che ci sia una valorizzazione intorno a questa proposta. Il ruolo dello psicologo nella scuola viene purtroppo ancora sminuito. Va fatto un lavoro di normalizzazione: andare dallo psicologo è come andare da un altro medico".
 

Categorie
Cronaca

Intensificazione controlli Polizia di Stato: oltre 90 kg di droga sequestrati

Maxi operazione della Polizia di Stato. Oltre 90 kg. di sostanza stupefacente sequestrata, tra hashish e marjuana e ben le 41 persone finite in manette, per la maggior parte nigeriani. Sono questi i risultati delle operazioni antidroga condotte dagli agenti della Polizia di Stato sul territorio romano. Punto focale dell’intervento, che ha permesso di assicurare alla giustizia pericolosi “corrieri”, con borsoni e trolley carichi di droga, sono stati i capolinea dei bus e le stazioni dei pullman dislocate tra la stazione Tiburtina e Porta Maggiore. Il modus operandi, ben collaudato, era sempre lo stesso: zaini in spalla e trolley alla mano. All’apparenza normali viaggiatori, che confondendosi con gli altri passeggeri, salgono a bordo di pullman trasportando la droga verso le più disparate città italiane o addirittura mete estere.
Sono tuttora in corso i quotidiani controlli pianificati dal Questore Carmine Esposito finalizzati al contrasto del traffico di stupefacenti.

Categorie
Cronaca

Stupro di gruppo a Catania, Abate: assenza di empatia e di equilibrio

Paola Guerci ha parlato dell'importanza di un regolamento per punire più intensamente chi si macchia di violenze contro le donne e contro i minori e, fra i reati, rientra anche lo stalking. A Catania un gruppo di giovani ha violentato e filmato una ragazza americana, vantandosi del gesto. Di questo caso se ne è parlato con la psicologa e psicoterapeuta Simona Abate che ha affermato: "Quello che lascia colpiti di questa vicenda è il senso di deresponsabilizzazione rispetto al reato commesso. I ragazzi sono arrivati addirittura a vantarsi della violenza. Questo deve indurci ad una riflessione. Alla base c'è una perdita totale di empatia verso la donna alla quale stavano arrecando un danno. C'è una mancanza di equilibrio e di consapevolezza in questi giovani che hanno commesso questo reato. Ben venga l'inasprire le pene. Di base però c'è anche un discorso culturale. Di fronte a questa tragedia, bisogna riflettere sul concetto di "strumentalizzazione" delle donne. In una escalation di violenza quotidiana manca la cultura del rispetto verso le donne. Manca l'intelligenza emotiva, l'empatia e deve passare il concetto fondamentale che nessuno deve prevalicare l'altro. Noi dobbiamo educare le nuove generazioni al rispetto e all'integrità della dignità. Questo discorso va fatto ai genitori e nelle scuole. Bisogna diffondere il sentimento profondo dell'empatia". 
In conclusione Paola Guerci ha sottolineato l'importanza di fare leggi esemplari per punire chi commette violenza nei confronti delle donne e si deve fare anche un cambiamento culturale.