Monica Lozzi, Presidente del VII Municipio, è intervenuta negli studi di Radio Roma Capitale.
In apertura, in risposta a Jacopo Nassi, la mini sindaca ha affermato:"Abbiamo ricomposto la situazione con il Campidoglio collaborando insieme".
Il primo tema trattato è stato il danneggiamento sulla Tuscolana dei lavori che erano in corso. Lozzi ha detto: "In via Flavio Stilicone stiamo realizzando una pedonalizzazione. Vogliamo creare una zona di socializzazione. E'il terzo sabotaggio che purtroppo subiamo: prima è stato forzato lo spazio dove nel cantiere tengono il materiale, poi c'è stato il furto di uno scavatore e infine il danneggiamento delle fogne appena rifatte. Si tratta di fondi pubblici e questi danneggiamenti rallentano i lavori, creando disagio. Il nostro Municipio è stato quello con il numero maggiore di cassonetti incendiati soprattuto nella zona dove c'è stato il danneggiamento al cantiere, minacce di morte agli operai che lavoravano alla ciclabile e in una scuola è stato forzato uno sportello Acea e aperta la bocchetta dell'acqua. O ci sono alcuni ragazzi che si "divertono" a fare dispetto o c'è altro avanti. Abbiamo buttato giù otto villette dei Casamonica, figurati se ci spaventiamo di fronte a questi atteggiamenti".
Per quanto riguarda piazza Ragusa e il deposito dell'Atac: "A seguito di bando, Atac l'ha dato ad una società. Atac è in concordato e l'immobile di piazza Ragusa dovrebbe essere venduto. Verranno comunque fatte, ci auspichiamo, attività per la cittadinanza. Nel frattempo lo abbiamo ripulito e messo a disposizione degli eventi. Come Municipio ci stiamo occupando della riqualificazone di piazza Ragusa e riqualificheremo tutta la zona(abbiamo già fatto degli incontri con i cittadini)".
Sulla cappelletta di Villa Lais, Lozzi ha affermato: "Dopo il terremoto del 2016 ci sono stati danni strutturali. All'interno della villa c'era anche un'area con servizi sociali. Servono fondi abbastanza importanti. La cappelletta l'abbiamo dovuta chiudere per rimettere in sicurezza la struttura. Per interventi così importanti abbiamo bisogno dell'aiuto del Comune. Per noi la priorità ce l'hanno le scuole e ci stiamo concentrando su quello. Il Comune di Roma ci ha comunque dato il suo appoggio".
Commentando il nostro inviato Antonio Maggiora Vergano, presente al Campidoglio nel corso di una protesta, Lozzi ha detto: "Solo proteste. Non ho mai visto proposte da parte dei consiglieri di opposizione. Normali i problemi in una città così complessa".
Sulle buche presenti a via Tuscolana, soprattutto nel tratto della ciclabile: "Nel tratto della ciclabile è previsto il rifacimento del manto. Strada a grande viabilità, è in calendario il rifacimento. Oggi siamo andati a fare un sopralluogo con l'Assessore e penso che per l'estate la ciclabile sarà conclusa".
Su quest'ultima è stato affermato: "Proteste perchè togliamo la doppia fila, ma ciò è illegale. Sono state realizzate molte multe a causa della doppia fila. Siamo abituati a vivere una città a misura di macchina. Dovremmo iniziare a modi alternativi per spostarci, come le ciclabili. Chi vuole prendere la bicicletta può farlo in maniera sicura e noi stiamo creando le infrastrutture".
Sull'inagibilità dell'asilo "Aquilone", la mini sindaca ha affermato: "Alberature pericolanti in questo asilo comunale. Il verde viene gestito dalla MultiServizi che non ha gli strumenti idonei per intervenire all'interno del giardino. Abbiamo detto più volte di intervenire, ma siamo arrivati in un punto in cui ho detto alle ditte nostre di procedere al posto loro. Il problema è della Multiservizi che si rifiuta di farlo".
Si è parlato anche di alcune criticità presenti a Villa Lazzaroni: "Si tratta di una villa storica di competenza del Dipartimento Ambiente. Siamo, ad oggi, riqualificando tutta la struttura dove hanno sede gli uffici del Municipio e stiamo portando servizi socio culturali. L'immobile vicino a via Appia veniva utilizzato come deposito del Servizio Giardini e stiamo vedendo come rimetterlo in uso. C'era stato il cedimento del terreno e stiamo attendendo il sopralluogo del SIMU e poi verranno riqualificate anche le fontane. Chiosco all'interno della villa che è stato sequestrato".
Sul rifacimento del manto stradale in via Nocera Umbra, Lozzi ha dichiarato: "Una delle vie in programmazione. Non so dire la data di inizio lavori, ma vi invito a seguire sulla mia pagina gli aggiornamenti perchè partiremo con 4 – 5 cantieri importanti già dalla prossima settimana".
Un ascoltatore ha chiesto aggiornamenti sulle condizioni del giardino di via Moliterno: "Dovrebbe essere un'opera a scomputo ancora non acquisita a patrimonio. Approfondirò la questione".
Si è parlato anche della questione "doppio mandato": "Si sta valutando a livello nazionale come riorganizzare il Movimento. Faremo le nostre valutazioni, intanto ci aspettano altri due anni di lavoro intenso".