Categorie
Politica

Silvia Crescimanno ospite a Radio Roma Capitale

Silvia Crescimanno, Presidente del XII Municipio, è venuta negli studi di Radio Roma Capitale. Intervistata da Jacopo Nassi la mini sindaca ha risposto alle domande dei nostri radioascoltatori.
La mini sindaca ha presentato così il Municipio di sua competenza:"Si estende dal centro al mare, territorio molto eterogeneo. Massimina, Monteverde fra i quartieri presenti. Ogni quartiere ha le sue specificità. Andiamo dai problemi di Porta Portese con il mercato alla ex discarica di Malagrotta".
Sulla situazione del mercato di via Capasso, che vede i lavori fermi da un po' di tempo, la Presidente ha detto: "Il mercato ha avuto un problema perchè la ditta vincitrice dell'appalto si è tirata indietro a causa di problemi economici. Stiamo aspettando la seconda ditta. Siamo comunque sul pezzo perchè fungiamo da pungolo. Il mercato rappresenta uno dei punti focali del quadrante. Mercato che i cittadini aspettano da anni. Ci sarà una riqualificazione di Piazza Visconti sede dell'ex mercato".

Alcuni chiedono di un rifacimento stradale in via della Pisana, Crescimanno ha affermato:"E' una strada ad alta percorrenza e presenta quindi numerose buche. Il SIMU sta intervenendo con l'ordinario. Abbiamo avuto un problema con gli scavi. Riprenderanno il 16 febbraio e verrà ripristinata la normale viabilità".
 
A Valle Galeria i residenti chiedono il rimborso della Tari per il problema dei rifiuti: "E' una zona a confine fra XII e XI Municipio. Noi non entriamo nello specifico nell'argomento". 
Per quanto riguarda il sito di Ponte Malnone Crescimanno ha detto:"Ci stiamo confrontando con l'Assessore all'Ambiente del XI Municipio che quotidianamente sorveglia. Sito che servirà temporeneamente. Ho visionato io stessa e non ha nessun tipo di impatto negativo per la salute. So che la zona è assolutamente idonea per questo tipo di attività e non riveste pericolo per la cittadinanza". 

Sversamento di rifiuti su via Ildebrando della Giovanna, la mini sindaca ha affermato: "Episodi che avvengono spesso in zone periferiche. Ci siamo attivati anche tramite il Campidoglio per l'installazione delle telecamere. Arriveranno in questa zona anche. Faccio appello anche ai cittadini onesti di segnalare ogni tipo di sversamento illecito".

Per quanto riguarda gli allagamenti in Colle Aurelio la Presidente ha detto: "Problema che esiste. In quella zona c'è un deposito di carburanti e, da alcuni studi, sembra ci sia stato uno sversamento che ha otturato una caditoia. L'Ufficio Tecnico sta facendo gli accertamenti e ha pulito in maniera efficace per risolvere il problema".

Nell'area del Parco Quattro Venti alcuni membri del Comitato di Quartiere ha parlato di assenza di illuminazione: "Stanziati più di 500mila euro. Interventi che verranno fatti a breve. Fra poco inaugurazione dell'area sportiva. Lavori anche per la pista ciclabile e altri interventi. Intervento importante ad opera del Dipartimento".

Sempre alcuni residenti di Monteverde e Quattro Venti hanno parlato di una serie di furti nella zona. La Presidente ha risposto:"Periodicamente incontriamo le forze dell'ordine negli Osservatori territoriali e riportiamo le segnalazioni. Non sempre i cittadini denunciano e quindi spesso alle forze dell'ordine non risulta nulla. Invito i cittadini a denunciare qualsiasi tipo di evento e i vari danni. Arriveranno nuovi agenti della Polizia Locale". 

Sul presunto stato d'incuria in cui versa il Casale San Pancrazio la mini sindaca ha detto: "In corso c'è un'inchiesta giudiziaria e per questo motivo non abbiamo potuto affidarlo. Lo scorso anno c'è stato un incontro con l'Assessore alla Cultura per accogliere la vicinanza. Non ci siamo sentiti di affidare questo bene, ma voglio segnalare che non c'è incuria".
Per quanto riguarda le strade nel Municipio la Presidente ha detto: "Ci concentriamo maggiormente sulla periferia. Intervento importante su via del Pescaccio, interventi su via Spezi, rifacimento dei marciapiedi anche a Monteverde (quindi anche in zona centrale)". 
Jacopo Nassi ha infine chiesto alla Crescimanno  come sono i rapporti con il Campidoglio: "Rapporto costante. Piacerebbe anche a me vedere un decentramento. Ci piacerebbe prendere in carica alcune problematiche. Al momento non possiamo garantire alcuni interventi". 

Categorie
Cronaca

Airone morto a Isola Sacra, Polinari: sfregio alla natura e pericolo per i residenti

Nei giorni scorsi abbiamo parlato di un airone bianco ucciso e abbandonato presso l'Isola Sacra, nel Comune di Fiumicino, presso la foce del Tevere. Jacopo Nassi è tornato oggi a parlarne con Alessandro Polinari, Consigliere nazionale della Lipu e Responsabile del Centro Habitat Mediterraneo intervistato su Radio Roma Capitale. Il consigliere ha affermato:"Quanto avvenuto pochi giorni fa è qualcosa di molto brutto. Un cittadino ci ha segnalato la presenza di un airone morto vicino alla foce del Fiume Tevere a Isola Sacra. Si trattava degli animali più eleganti in Italia e in Europa, qualcosa di meraviglioso. Abbiamo dovuto riscontrare la presenza di sei pallini da caccia. Bracconaggio frequente purtroppo in quella zona. Ci troviamo dall'altra parte della Oasi di Ostia dove ci sono tantissimi uccelli. Luogo aperto alla caccia e purtroppo pericoloso. Pericolo non solo per gli animali selvatici, ma anche per le famiglie che girano lì. Negli anni passati abbiamo trovato uccisi falchi di palude, una spatola ferita (parliamo di  un uccello grande tipo cicogna), animali rari e protetti dalla legge. Queste uccisioni rappresentano uno sfregio anche nei confronti della natura. A pochi chilometri dal centro di Roma ci sono degli animali bellissimi da scoprire. Pensare a persone armate che vanno ad ucciderli è qualcosa di non accettabile. Lo stesso giorno in Calabria sul proprio lido è stata uccisa una cicogna. Sfregio all'umanità e alla natura". 
Sulle possibili soluzioni Polinori ha affermato: "In linea generale ci sono i controlli e andrebbero aumentati. Noi come LIPU abbiamo volontari che svolgono questo lavoro. I bracconieri hanno degli interessi importanti e quindi è difficile seguirli. Sarebbe opportuno chiudere quella zona alla caccia per evitare pericolo per le persone. Parliamo di una zona vicino al Tevere estremamente urbanizzata. Se chiudessimo la zona alla caccia, potremmo rivedere cicogne e animali. Chi commette questi atti deve essere punito. Vogliamo creare in quel quartiere un'area protetta per mantenere la preziosità della fauna presente".

Categorie
Cronaca

Questura, emesso decreto di sospensione della discoteca “Qube”

Nella mattinata odierna, gli uomini del commissariato Sant’Ippolito hanno notificato il decreto emesso dal Questore di Roma e che prevede la sospensione dell’attività per 15 giorni.
Il provvedimento è stato predisposto dalla Divisione della Polizia Amministrativa a seguito delle reiterate segnalazioni pervenute dalla Stazione dei Carabinieri di Roma – Casalbertone e dal Commissariato Sant’Ippolito, che hanno evidenziato come il locale era divenuto “luogo di eventi atti a minare l’ordine e la sicurezza pubblica”.
In particolare, il locale è risultato essere stato spesso teatro di eventi criminosi connessi all’uso di sostanze stupefacenti ed all’abuso di sostanze alcoliche da parte degli avventori, nonché di reati contro il patrimonio e contro la persona.
Da ultimo, anche scenario del gravissimo episodio di cronaca  riguardante l’investimento di due addetti ai servizi di controllo avvenuto lo scorso 27 gennaio ad opera di due avventori.
Dopo quanto emerso, nei confronti dell’amministratore del locale è stato emesso un provvedimento di chiusura temporanea.

Categorie
Politica

Mercato di via Capasso, Picone: il quartiere vuole un intervento

Giovanni Picone, Capogruppo della Lega del XII Municipio, intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale ha sollevato alcune questioni critiche fra le quali le condizioni del mercato di via Capasso, struttura che doveva essere interessata da alcuni importanti lavori. Quest'ultimi, però, non hanno mai visto la fine nonostante i solleciti fatti anche dalle opposizioni. A tal proposito Picone ha affermato: "Il quartiere vuole questo intervento. Il quadrante della città ha infatti un mercato in condizioni non ottimali. Intervento che i cittadini attendevano da diversi anni. Noi vogliamo tutelare il quartiere e abbiamo visto un cantiere che non ha mai visto partire i lavori. Noi vogliamo tutelare il quartiere e abbiamo sorvegliato il cantiere del mercato che però non ha visto partire i lavori. Nonostante le rassicurazioni date dall'Amministrazione municipale e le parole dette dalla Presidente Crescimanno anche ad ottobre scorso (aveva detto che l'azienda avrebbe fatto partire i lavori) siamo ancora a questo punto. Pietra tombale al momento. Ancora cartello dove si parla di inizio e fine dei lavori, peccato che la fine dei lavori era stata fissata a febbraio, ma non credo che finiranno per quella data".  
Per quanto riguarda la situazione di Colle Aurelio, quartiere interessato spesso da allagamenti (come testimoniato anche dal quotidiano "Il Tempo" pochi giorni fa) il consigliere ha detto: "Si tratta di un quartiere periferico fra Casal Lumbroso e l'Aurelia che vive di molteplici criticità. Quartiere senza servizi, con carenze per quanto riguarda il trasporto pubblico e le pere di urbanizzazione. Il tema della sicurezza è molto sentito, soprattutto per quanto riguarda quella stradale. Parliamo di un'arteria di collegamento fondamentale. L'ingresso di Colle Aurelio non è stato mai messo in sicurezza nonostante i vari incidenti e su questa c'è una nota importante della Polizia Locale che lo definisce "incrocio pericoloso". Questo aspetto non è stato però risolto dalle amministrazioni. Dopo notevoli segnalazioni e il lavoro egregio svolto dal Comitato di quartiere si sta mettendo mano su una caditoia che si otturava e alla minima pioggia questo incrocio presentava allagamenti che impediva la circolazione su via di Brava e impediva ai residenti di stare nelle abitazioni. Unica via per entrare nel quartiere che quindi non ha uscite secondarie in casi di disagi, non solo per i residenti, ma anche per le attività commerciali". 
 

Categorie
Politica

Progetto autonomie, Faraone: si rischia la secessione

Davide Faraone, senatore del Partito Democratico, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare del progetto politico delle autonomie, al quale il suo partito si sta opponendo. L'onorevole ha affermato: "Si parla di una secessione economica e sociale, ma si crea anche una secessione culturale. Una materia statale affidata alle singole regioni, questo è un pericolo. Non si parla di autonomia, ma di secessione. La Lega ci sta riuscendo ora con la complicità del Movimento Cinque Stelle. Bisognerebbe iniziare a ribellarsi. Su questo tema qui la divisione sembra non essere fra i partiti, ma anche all'interno del partito. Non vogliamo in alcun modo essere assistiti. Se si deve dare la possibilità ad ogni Regione di correre con le sue gambe ognuno deve partire in condizioni di parità. Progetto perverso e pericolosissimo". 

Categorie
Politica

Violenza nei confronti delle donne, Lena(PD): importante la presenza e vicinanza delle istituzioni

Nella puntata odierna di Punto Donna si è tornati a parlare di violenza nei confronti delle donne. Ieri il Ministro Bongiorno ha parlato del codice rosso con l'obiettivo di farlo approvare nel minor tempo possibile. L'Onorevole Adolfo Lena, consigliere regionale del Partito Democratico, è stato intervistato da Paola Guerci in quanto massimo esponente di un protocollo che prevede un coordinamento fra psicologi e altre strutture per essere vicini alle donne con la ASL Roma5: "Protocollo importante che sta intervenendo per le ultime due aperture di centri anti violenza. Questi centri stanno dando dati importanti. Da sei mesi dall'avvio del protocollo ha già accolto varie vittime di violenza. Quasi 200 colloqui con persone vittime di violenza. Sono scaturite anche delle misure cautelari. Tema importante alla ribalta. Stiamo cercando di continuare il progetto con Case Anti violenza in tutto il Lazio. Importante che le istituzioni siano vicine alle donne e che vengano seguite nel percorso". Il consigliere Lena ha poi parlato delle Ipab: "Riforma importante nell'ambito delle Ipab. Riforma che trasforma le ipabi in quello che è il loro patrimonio e sul controllo della gestione e dei servizi erogati. Importante mettere in campo nuovi mezzi e strutture. Quello che ci interessa è farle diventare efficaci rispetto alla loro nascita. In corso, in sintesi, una trasformazione in Asp (aziende pubbliche di servizi alla persona) mantenendo comunque la loro originaria vocazione di assistenza sociale". 

Categorie
Cronaca

TMB Rocca Cencia, Pulcinelli: lunedì incontro con l’Assessore Valeriani

Bruno Pulcinelli residente della zona di Rocca Cencia è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della situazione dei rifiuti nel quadrante est della città: "Si è parlato di raccolta porta a porta. Hanno tolto i cassetti davanti alla casa e hanno rimesso i cassonetti. Fallimento completo del porta a porta. La nostra zona era il posto ideale per fare il porta a porta e invece hanno fallito vergognosamente, su tutto il fronte. Abbiamo scritto alla Sindaca, ma non ci ha risposto. Abbiamo scritto all'Assessore Regionale Valeriani, abbiamo chiesto un incontro e faremo una riunione lunedì alle ore 17:00 a Castel Verde presso l'aula civica in via Pedicciano. Abbiamo fatto il progetto per realizzare un parco nel quartiere. Abbiamo tante idee positive per la zona e lunedì in un incontro lo presenteremo quindi alla Regione Lazio. L'obiettivo è riqualificare la zona per renderla un posto pulito e bello. L'Amministrazione sta tirando troppo la corda, prima o poi si romperà. Le persone si iniziano a stancare. Abbiamo proposto ogni cosa e non è stata accettata".

Categorie
Cronaca

Settimana della didattica alternativa al liceo Socrate: lavoro sinergico e condiviso fra studenti e professori

Giornate di didattica alternativa che si sono realizzate presso il Liceo Socrate a Garbatella. Fra le varie tematiche affrontate, alcune di estrema attualità come per esempio, il tema dell'immigrazione e del razzismo. La Professoressa dell'Istituto Livia Lucheroni ha dichiarato: "Due giornate nate in risposta ad una richiesta dei nostri studenti. Gli studenti hanno rinunciato a due giornate di Assemblea per fare questi approfondimenti. Proposta accolta dal Consiglio degli Studenti e dei Professori. Lavoro sinergico fra studenti e professori. Programma di lezioni, seminari su tematiche attuali. Seminari realizzati sia da studenti che da professori con un un numero di ospiti importanti. Ci siamo occupati del decreto sicurezza, il decreto Pillon, il problema dei minori non accompagnati. Abbiamo realizzato anche seminari legati alla musica e al dibattito interreligioso. Importante stimolare il progetto di fare cultura. Liceo vivo dal punto di vista delle attività tenute e promosse". 
Il Rappresentante d'Istituto, Valerio Scano, ha aggiunto: "Molti aspetti positivi. Esperienza mitica per il numero e qualità dei corsi. Se da una parte c'è la rottura dello schema tradizionale docente- studenti con coinvolgimento di quest'ultimi che portano avanti un corso o una tematica. Abbiamo trattato temi difficili da affrontare quali per esempio i diritti lgbt, il razzismo. Molta scelta per gli studenti per ampliare l'orizzonte culturale. Ringranziamento anche al Preside. Organizzazione che doveva essere diluita in più giorni.
La nostra scuola purtroppo soffre di problemi strutturali. Al Socrate manca del materiale che dovrebbe essere presente nelle aule. Sono stati fatti molti passi in avanti".

Categorie
Cronaca

Paola Guerci: in Italia un femminicidio ogni 72 ore

Il Professore di un liceo romano denunciato da alcune studentesse per i messaggi, carichi di avacens sessuali, mandati, ha patteggiato per il reato di molestia aggravata. Ciò che colpisce, come sottolineato da Paola Guerci, è l'utilizzo del patteggiamento, una possibilità per chi commette anche questa tipologia di reati. 
72 ore passano fra un femminicidio e l'altro in Italia, secondo i dati trasmessi da Telefono Rosa. Molte donne purtroppo, dopo la violenza che denunciano, vengono comunque lasciate sole. In tal senso ha rilasciato delle dichiarazioni anche il Ministro Bongiorno che ha parlato di molti casi in cui la vittima aveva denunciato, ma non è stato fatto nulla. Spesso tante denunce che si accumulano, per questo opportuno un "codice rosso". Il Ministro Giulia Bongiorno ha chiesto a tutte le forze politiche di essere uniti per fare qualcosa, a livello legislativo, contro la violenza sulle donne. 
In Punto Donna è stato sottolineato, fra l'altro, anche l'aspetto più violento e aggressivo dei femminicidi.

Categorie
Cronaca

Anzio: girava con auto rubata, fermato 52enne italiano

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Anzio hanno dato esecuzione ad una misura cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Velletri, su richiesta della locale Procura della Repubblica, a carico di un 52enne italiano, con precedenti specifici, per i reati di ricettazione e appropriazione indebita.
Lo scorso novembre, l’uomo è stato fermato dai Carabinieri a bordo di un’autovettura segnalata rubata da una centrale di antifurti satellitari. I militari, sul posto hanno immediatamente appurato che le targhe apposte non corrispondevano al numero del telaio dell’auto. Successivi accertamenti effettuati, hanno permesso ai  militari, di rinvenire altre  due targhe e un disturbatore di frequenze, “jammer”, quest’ultimo utilizzato per rendere più difficoltoso il ritrovamento del veicolo rubato e il blocco di accensione di un furgone intestato ad una società del nord Italia.
I Carabinieri, hanno perquisito anche il domicilio dell’uomo dove, a conclusione delle attività hanno rinvenuto altre 2 autovetture di provenienza illecita. In particolare una Fiat Abarth, risultata rubata lo scorso dicembre a Roma e una Smart per la quale vi è una denuncia per appropriazione indebita, in quanto intestata ad una società di noleggi a lungo termine dove il ricettatore non ha mai pagato i canoni mensili.
Dopo l’arresto, l’uomo è stato accompagnato presso il carcere di Velletri a disposizione dell’Autorità Giudiziaria veliterna.