Categorie
Politica

Sanità nel Lazio, Barillari: Zingaretti assente non trova soluzioni

Davide Barillari, consigliere regionale del Movimento Cinque Stelle, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Jacopo Nassi, Barillari ha parlato del problema della sanità nel Lazio: "Ieri è stato bocciato un ordine del giorno molto importante, sul tema del commissariamento, da parte del PD che rideva e scherzava in aula. Si poteva uscire dal commissariamento. Zingaretti aveva promesso di uscire dal commissariamento e ciò voleva dire fare investimenti. Non è successo nulla e i conti sono ancora in default. Balla elettorale raccontata dal Presidente della Regione Lazio. Ci troviamo di fronte ad un Zingaretti che non c'è mai, siamo completamente abbandonati. In Regione continuano a dirci che va tutto bene, poi scopriamo gli scandali e qualcuno viene arrestato. Nessuno interviene per migliorare la situazione. Ci sono le soluzioni, ma non si vogliono portare avanti. Potremmo dare servizi ai cittadini gratuiti e invece si lascia tutto fermo per fare favori ai soliti politici".

Categorie
Cronaca

Protesta pastori sardi, Petrini: sistema alimentare che non funziona

Carlo Petrini, Presidente di Slow Food, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Jacopo Nassi, Petrini ha spiegato cosa è "slow food": "Si tratta di un movimento internazionale che si occupa di cultura alimentare e lo fa attraverso migliaia di comunità fatte da contadini, pescatori e cittadini che si occupano del cibo in circa 50 paesi. Lo slogan è legato all'importanza della qualità alimentare. La qualità non è sufficiente, ci deve essere una particolare attenzione verso l'ambiente, non si devono distruggere gli eco sistemi. Ancora meno si può parlare di qualità se la produzione viene organizzata sulla pelle delle persone che lavorano. Il mio pensiero va ai migranti nei nostri campi che sono coinvolti nella raccolta di frutti a prezzi ridicoli e in condizioni di semi schiavitù. Buono, pulito e giusto: tutte e tre le condizioni devono essere seguite". 
Sulla protesta dei pastori sardi, Petrini ha detto: "Questo sistema alimentare non funziona. La pretesa di avere prezzi sempre più bassi e quindi non badare alla dignità dei lavoratori sta generando una situazione di sofferenza da parte dei produttori. Bisogna fissare dei prezzi giusti. Si parla spesso di prodotti autentici italiani, ma a volte non è così. Richiedere la tracciabilità dei prodotti è la prima condizione alla quale non bisogna rinunciare. Se passa la logica del prezzo basso va a finire che i costi arrivano in un'altra maniera. Prodotti di scarsa qualità se prodotti che costano poco".
Infine Petrini ha condiviso un augurio su Roma:"L'augurio che posso fare è che sia una città con l'orgoglio per l'area extraurbana che può presentare prodotti notevoli e che sia un polmone verde per questa grande capitale". 

Categorie
Cronaca

Pedonalizzazione Monti, Antonelli: isola ambientale deleteria per le nostre botteghe

Sul progetto di pedonalizzazione di rione Monti e, in particolare, di via Urbana, il Presidente di Arti e Mestieri del Rione Monti intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale, Stefano Antonelli ha affermato: "Come Associazione ci stiamo battendo da molto tempo. Questa isola ambientale è deleteria per le nostre botteghe. Nel rione ci sono molti artigiani "pesanti" che per lavorare hanno bisogno di mezzi di trasporto. La pedonalizzazione andrebbe pianificata meglio. Noi andremo incontro a 3000 difficoltà. Progetto che vediamo da lontano e che ci mette apprensione. Già ci troviamo di fronte ad un'emoraggia di botteghe storiche. L'unico rione che è ancora vivo di artigiani è il Rione Monti che è a ridosso della ZTL. Se vogliono creare delle pedonalizzazioni, ci uccidono. Se chiudiamo noi, chi verrà? Parliamo di spot elettorali e nient'altro, dal momento che non c'è pedonalizzazione. Noi da 3-4 anni ci rapportiamo con il Presidente della Mobilità. La invito a fare una passeggiata sull'asse che vogliono pedonalizzare e vedrà che passano massimo 3-4 macchine al giorno. Basterebbe mettere un vigile in più per far rispettare questi divieti di sosta. L'asse su via Urbana è stato già riqualificato. Si tratte di un asse non del tutto pedonalizzato. Già come è ora è praticamente pedonale. Si tratta quindi di una perdita di soldi. Andrebbe fatto un parcheggio di carico e scarico merci. Se si farà un cordolo per i tram, sparirà anche il parcheggio. Quando si parla di un cambiamento così radicale ne risente anche la cittadinanza. Al posto delle botteghe verrebbero nuovi locali e quindi maggiore movida oppure ci sarebbe il proliferare di b&b, rendendo il quartiere uguale agli altri rioni.
Ci vuole maggiore pianificazione e una connessione fra attività produttive e mobilità. Bisogna verificare l'impatto sulle attività produttive". 

Categorie
Cronaca

Paola Guerci: ancora troppe poche donne in politica

In apertura di Punto Donna si è parlato dello scontro nato sui social fra la Sindaca Virginia Raggi e la Presidente del VII Municipio Monica Lozzi. Quest'ultima ha detto che il Campidoglio si è appropriato del lavoro fatto dall'amministrazione locale per quanto riguarda la risoluzione del problema della scuola di via Tropea. Paola Guerci ne ha approfittato per dire che ci sono poche donne in politica in Italia. In America si spera, invece, che ci sia un aumento di donne candidate alle prossime elezioni. Si parla della possibile candidatura di Michelle Obama e di Ivanka Trump. 
La mini sindaca Lozzi ha parlato di interferenza e quindi si deve parlare anche di decentramento.
In Punto Donna si è parlato anche di Pamela Mastropietro dato che si è aperto il processo. Forte dibattito in corso perchè si vuole finalmente giustizia. Troppe giovani donne romane sono morte nella nostra città a causa di violenza subita. L'età media delle ragazze è decisamente bassa. Quando si pensa ai femminicidi spesso si pensa ad una donna sposata con figli, quando in realtà è un fenomeno che tocca anche le giovanissime. Troppi bambini anche assistono a genitori che picchiano le mamme. 
In occasione della giornata di domani, che è la festa degli innamorati, Paola Guerci ha detto che bisogna parlare dell'importanza del "salvare l'amore", quello vero che non conosce alcun tipo di violenza. 

Categorie
Cronaca

Viene trovato in possesso di sei smartphone e sette orologi, fermato 51enne nigeriano

I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Centro hanno denunciato un 51enne della Nigeria, senza fissa dimora e con precedenti, con l’accusa di ricettazione.
Durante un’attività di controllo nell’area adiacente piazza dei Cinquecento, i Carabinieri hanno notato l’uomo aggirarsi in atteggiamento sospetto tra i passanti.
Il 51enne è stato trovato con 6 smartphone, 7 orologi, 2 fotocamere digitali, una carta bancomat intestata ad un’altra persona, di dubbia provenienza, non avendo fornito informazioni utili sul motivo del loro possesso.
Il materiale, del valore di oltre 2.000 euro, è stato sequestrato e sono in corso accertamenti da parte dei Carabinieri al fine di risalire all’esatta provenienza. Al momento un solo smartphone è risultato denunciato rubato in zona Tuscolana lo scorso 24 dicembre 2018.

Categorie
Politica

Scuola via Tropea, De Santis: Il Municipio ha trovato le soluzioni in maniera autonoma

Elena De Santis, Assessora alla scuola del VII Municipio, intervistata da Jacopo Nassi ha parlato di quanto successo alla scuola "Guido Milanesi" di via Tropea. La De Santis ha affermato:"Scuola che è balzata alla cronaca per un motivo negativo (chiusa lo scorso 8 febbraio per la mancanza di autorizzazioni antincendio). Si tratta di una scuola media presente in un quartiere molto numeroso. Rappresenta una delle diciotto scuole sulla quale stiamo migliorando l'edilizia e la sicurezza con l'adeguamento anti incendio. A partire dal primo decreto del 92 ci sono interventi da fare per l'edilizia scolastica. Il 13 dicembre del 2018 ci fu un principio d'incendio in questa scuola ed è in corso l'indagine della magistratura. Il problema si è risolto in modo rapido e indolore. Il sistema di idranti non funzionava e quindi sono state date delle prescrizioni. Ci siamo attivati con il Dipartimento delle Infrastrutture che è responsabile della gestione della manutenzione e sono iniziate ad emergere delle anomalie. Questo impianto era stato realizzato nel periodo dal 2008 al 2010. Nell'ottobre del 2018 il Dipartimento, responsabile della manutenzione, aveva fatto dei controlli anche sugli estintori. Risultava tutto apposto ed è quindi iniziato questo approfondimento. Come mai da ottobre risultava tutto ok, ma due mesi dopo c'è stato l'incendio? Al di là delle indagini in corso, per evitare rimpalli di competenze, ci siamo presi a carico la questione. Stiamo procedendo alla risoluzione del problema. Abbiamo cercato una collaborazione diretta e immediata dalle strutture centrali, ma questa collaborazione non c'è stata. Ci siamo attivati per far tornare a scuola i bambini subito dopo le vacanze natalizie. Il Municipio ha quindi trovato le soluzioni in maniera autonoma e in maniera repetina. Abbiamo risolto i problemi e la nostra struttura tecnica si è resa disponibile anche durante le vacanze di Natale. Abbiamo ripristinato sia il locale tecnico sia la strumentazione minima. Con la dirigenza scolastica siamo riusciti a riaprire la scuola. Abbiamo portato avanti i lavori e abbiamo consegnato il cantiere di manutenzione straordinaria che finalmente è partito. Purtroppo siamo andati a scontrarci con  un vuoto normativo. Salvo problemi particolari tutti e 226 i bambini torneranno a scuola". 

Categorie
Cronaca

Donne e scienza, Strickland: leggero miglioramento, ma ci sono ancora alcune discriminazioni

Elisabetta Strickland, Professoressa dell'Università di Tor Vergata e membro dell'associazione europea delle donne in matematica, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della Giornata delle donne e della scienza. In occasione di questo evento che si è tenuto ieri, la Docente ha affermato: "Ieri sono stati assegnati cinque premi che vengono dati dal L'Oreal Unesco e due sono andati a donne matematico. Prima volte che questi premi sono stati assegnati a due donne che professano la matematica. Contenta perchè purtroppo ci sono ancora tante discriminazioni e pregiudizi. Situazione che è cambiata. Nel 2007 anno delle Pari opportunità in Europa ho cercato e sono riuscita ad avere un ruolo pur essendo donna. Le donne sono bravissime sia come ricercatrici sia nei luoghi dirigenziali. Il problema della mancanza dei fondi è che ci sono pochi posti. Si continua a perdere i nostri "cervelli migliori" perchè non ci sono posti. Le quote rosa non vengono ancora viste bene. Trend in leggero miglioramento e lo testimoniano i premi che vengono dati dall'UNESCO". 

Categorie
Cronaca

Borghesi: navigator precari per i primi due anni

Andrea Borghesi, segretario generale nazionale NIdiL Cgil, è stato intervistato da Jacopo Nassi. Si tratta di una categoria del sindaco che si occupa di nuove identità del lavoro, nuove tipologie. 
Sulla protesta dei lavoratori precari:"Protesta che nasce perchè vorrebbero un lavoro più stabile. C'è stata una grandissima manifestazione in scena sabato scorso nelle quali c'erano varie vertenze aperte. Grande partecipazione che rappresenta l'inizio di un percorso". 
Sul Nuovo contratto collettivo nazionale, Borghesi ha detto: "Il contratto è stato firmato un mese e mezzo fa per i lavoratori che lavorano per un'agenzia interinale. Si stanno svolgendo le assemblee fino al 18 febbraio. Sono state fatte operazioni corrette sia per i lavori che per le agenzie. Si è cercato di raggiungere una parità di trattamento. Sono molto soddisfatto dall'esito".
Sulle figure dei navigator, Borghesi ha detto: "Si tratta di una figura nuova: un super tutor inventato e vedremo come dovrà muoversi. Sarà un lavoratore collaboratore quindi anche lui precario. Dovrebbe essere fatta entro un paio di mesi una selezione di 6000 navigator che andranno inseriti in una società dove ci sono già 4000 navigator". 

Categorie
Cronaca

Ragazza suicidia a San Giovanni, Guerci: importante far luce sul disagio vissuto

A San Giovanni, l'altra notte, una ragazza si è lanciata dal sesto piano: la giovane, di 17 anni, aveva subito una violenza sessuale. La Polizia sta cercando questa denuncia di violenza sessuale e ci sono delle indagini per istigazione al suicidio. Si sta cercando di ricostruire il disagio che viveva la ragazza. La violenza nei confronti delle donne ha strascichi fortissimi, come sottolineato da Paola Guerci, che vuole che venga fatta luce su questa questione.
In Punto Donna si è parlato anche del traffico di droga, fenomeno ancora molto presente nella nostra città. 

Categorie
Cronaca

Ruba in una villa a Grottaferrata, incastrato dalle telecamere di sicurezza

 I Carabinieri della Stazione di Roma Tor Bella Monaca, unitamente ai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Frascati, hanno identificato e fermato uno dei malviventi che lo scorso 7 febbraio si era introdotto, insieme ad un complice, in un’abitazione di via Anagnina a Grottaferrata, dove avevano rubato gioielli e oggetti di valore. Ad incastrare il ladro, un 20enne di origini serbe, sono state le immagini della videosorveglianza presenti all’interno e lungo il perimetro dell’abitazione, che lo avevano immortalato “in azione”.
Alla denuncia presentata ai Carabinieri, il proprietario di casa, vittima del furto, aveva allegato i video in questione che hanno portato all’identificazione del malvivente, rintracciato dai Carabinieri all’interno di un’abitazione in zona Borghesiana.
Sottoposto a fermo di P.G. per furto aggravato in concorso, è stato portato in carcere a Regina Coeli.
Anche il complice ha un volto e al momento i militari sono sulle sue tracce.
Recuperata gran parte della refurtiva e sequestrata l’autovettura a bordo della quale si erano allontanati dopo il furto commesso.   
Nelle ultime 24 ore, i Carabinieri della Compagnia di Frascati hanno anche arrestato un pusher, 38enne della provincia di Frosinone, sorpreso a cedere dosi di cocaina ad un giovane, in una nota piazza di spaccio di via dell’Archeologia, e un 42enne romano trovato in possesso di una decina di dosi di cocaina.