Categorie
Cronaca

Defibrillatori sui taxi, Cristalli: non vogliamo sostituirci ai sanitari, ma fornire un supporto

Marco Cristalli, Vice Presidente dell'associazione TRC – taxiromacapitale, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Jacopo Nassi ha parlato della presenza dei defibrillatori sui taxi:"Idea che nasce da un evento tragico personale perchè ho perso un amico due anni e mezzo fa e per questo faccio parte di questa associazione apolitica che si occupa del sociale. Siamo un gruppo di circa 300 tassisti che si dedica a questo progetto per essere parte integrante di questa città. Abbiamo studiato la legge e nel 2001 il senatore Monteleone proponeva che la popolazione laica potesse attraverso una preparazione adeguata avere un macchinario sanitario. Abbiamo comprato grazie all'autofinanziamento i primi due defibrillatori. Abbiamo formato anche degli operatori e attualmente abbiamo 35 defibrillatori all'interno di 35 vetture. Abbiamo questa abilitazione su tutto il territorio regionale. Non vogliamo sostituirci ai sanitari, ma forniamo un supporto creando una rete che serve per diminuire la possibilità di mortalità". 

Cristalli ha presentato anche la prossima iniziativa organizzata dall'Associazione: "A metà marzo ogni anno organizziamo una raccolta di generi di prima necessità. Si chiama "Taxi Toys" ed è un progetto che abbraccia vari eventi. Vengono abbracciate situazioni di vario disagio. Ogni anno portiamo alle strutture che abbiamo scelto il materiale quale gioccatoli e vestiti raccolti. Il 16 marzo faremo questa edizione che si concluderà in una struttura presente a Falcognana". 

Categorie
Cronaca

Altro colpo al clan Casamonica

I Carabinieri della Compagnia di Castel Gandolfo hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal Tribunale di Velletri, su richiesta della locale Procura della Repubblica, di un appartamento a Ciampino, di proprietà dell’ATER (Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale pubblica del Comune di ROMA), occupato abusivamente da un’intera famiglia appartenente al clan Casamonica.
Le indagini hanno permesso di accertare che l’intera famiglia, composta da padre, madre, due figli e moglie di uno di questi, aveva occupato, sin dall’anno 1997, senza titolo (in quanto non assegnatari), l’alloggio di edilizia residenziale pubblica situato in via Lisbona del comune di Ciampino. Gli indagati, dopo alcune ore di “contrattazione” con gli operanti, hanno inteso collaborare rilasciando l’abitazione senza inscenare proteste.

Categorie
Cronaca

Fenomeno della Super Luna, Chirri: prossima manifestazione il 21 marzo

Maurizio Chirri, Direttore del Museo Geopaleontologico di Rocca di Cave, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Il Direttore come prima cosa ha presentato l'attività svolta dal museo:"Ci troviamo a 1000metri di quota e ci affacciamo sulla campagna romana. Questo ci permette una vista notevole sulla costa laziale e anche sul confine con l'Abruzzo. Ci troviamo al punto di massima panoramicità della nostra Regione. Occupiamo una Rocca del XII secolo dei Colonna che è stata ristrutturata. Qui c'è questo museo civico che è gestito dall'Ateneo dell'Università di Roma Tre. E' un museo di geopaleontologia, ma oltre a questo c'è una stazione osservativa sulla torre principale che permette attività astronomica. 

Sulla Super Luna Chirri ha detto: "Fenomeno che si presenta ogni anno. La Luna nella sua orbita varia la sua distanza dal pianeta e quindi si può trovare vicina al 'perigeo', ossia al punto dell'orbita lunare che corrisponde alla minima distanza dalla Terra. Questo fa apparire la Luna piena più luminosa e circa il 7% più grande di una Luna piena normale L'orbita ha un punto di massima distanza e di minima. Il prossimo evento si terrà il 21 marzo e quindi chi non avesse avuto l'occasione potrà recuperarlo. Parliamo di uno spettacolo molto affascinante e organizziamo una serie di eventi legate a queste manifestazioni". 
 

Categorie
Cronaca

Progetto CapacitAzione, Danese: insieme potremmo ripartire con nuovi modelli di sviluppo locale

Francesca Danese, portavoce del Forum del Terzo Settore del Lazio, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale. Nell'intervista con Jacopo Nassi si è parlato del progetto "CapicitAzione": "Forum del Terzo Settore è capofila di questo progetto che formerà le cooperative e le amministrazioni su un modello di welfare cambiato. Si parla di co-progettazione e co-programmazione. Dobbiamo ricordare Roberto Sardelli che ha fatto una battaglia importante per le persone del Sud che venivano a lavorare nella periferia romana. Ci ha lasciati proprio oggi che parte questo progetto. Il Lazio vedrà la presenza di più funzionari e dirigenti. Insieme potremmo ripartire con nuovi modelli di sviluppo locale, mettendo insieme cooperative e associazioni. Non ci occuperemo solo di servizi sociali, ma anche di ambiente, territorio e legalità. Riforma delle ipab che devono essere messe a disposizione dei territori. 1400 persone verranno formate e faranno incontri sui territori per andare a coprire tutto il Terzo Settore".
Per quanto riguarda gli abitanti senza fissa dimora in zona Tiburtina e Ostiense, Danese ha dichiarato: "Abbiamo voluto fortemente che l'Anci ci aiutasse a coinvolgere i funzionari della pubblica amministrazione. Solo nel Lazio sono stati presi oltre 400 alloggi di beni sequestrati e potrebbero essere utilizzati per servizi alle persone. Tante persone potrebbero usufruire di questi locali". 

Categorie
Cronaca

Convegno “Non sono un bersaglio”, Valastro: opportuno porre l’accento sugli attacchi che vengono fatti al personale

Rosario Valastro, Vice Presidente della Croce Rossa, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare di un Convegno che si è tenuto venerdì scorso a Roma sul tema delle aggressioni agli operatori sanitari. "Il convegno si è tenuto venerdì scorso e fa parte di una grande campagna che sta portando avanti la Croce Rossa sulla protezione del personale sanitario e umanitario. Vogliamo porre l'accento sugli attacchi costanti sul personale che svolge una funzione di aiuto verso gli altri. Non si attacca solo una persona ma anche tutti coloro che potrebbe curare. Uno dei manifesti che abbiamo mutuato è quella di una persona sotto al lenzuolo che dice che è morta non perchè gli hanno sparato, ma perchè hanno sparato al medico. Si sta facendo un salto indietro. Il fatto di cronaca di ieri testimonia che c'è stata un'altra aggressione. Noi avevamo detto che le norme che esistono a livello internazionale erano norme poste anche nel momento di guerra. Qualcuno aveva ritenuto che durante la guerra tutto fosse concesso. Non è così. Stiamo facendo azioni sul territorio d'informazione. Le istituzioni si sono presentati venerdì scorso. Abbiamo avuto l'attenzione dal Presidente del Consiglio dei Ministri e da parte del Ministero della Salute. Abbiamo salutato con grande attenzione tutte le associazioni di medici e pediatri hanno sollecitato. Non è una campagna solo per la Croce Rossa, ma l'abbiamo donata a tutte le associazioni che vuol dire proteggere la salute di tutti".

Categorie
Cronaca

Paola Guerci: il caso Cantone deve farci riflettere sul mondo del web

Paola Guerci, in apertura, ha parlato dell'omicidio di Serena Mollicone. Il figlio del Maresciallo Mottola avrebbe discusso con la ragazza colpendola in caserma. Anche il Maresciallo è accusato di omicidio volontario e occultamento di cadavere. Parliamo di un caso eclatante di violenza nei confronti di una donna che si è verificato nel 2001. 
In Punto Donna si è tornati a parlare di Tiziana Cantone perchè la mamma ha detto che la figlia era dolce e fragile ed è stata uccisa dal web. La Polizia Postale raccomanda di stare attenti al web e a quello che si posta. Le immagini possono spesso essere carpiti da male intenzionati. Le parole della madre di Cantone ci fanno tornare su questo caso di cronaca e di quanto sia delicato il rapporto con il web. 
Per quanto riguarda il tema dei consultori, è in corso una serie di riunioni fra l'Assessore D'Amato e la coordinatrice dei consultori Cecilia D'Elia per attivare un nuovo personale. La scorsa settimana c'è stata una protesta sotto la Regione Lazio per chiedere nuovo personale. In Regione si discute quindi un nuovo servizio per le donne. Saranno banditi quindi nuovi concorsi per assumere personale. 
Dopo la frase di Collavati sulle donne che si occupano di donne sono intervenuti i vertici della RAI e si pensa alla sospensione dell'ex calciatore . 

Categorie
Politica

Parco del Tintoretto, Pelonzi: superstrada non più necessaria, l’Amministrazione prenda una posizione

Giulio Pelonzi, Capogruppo del PD in Campidoglio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare della situazione del Parco del Tintoretto: "L'idea era partita nei primi 2000 di fare un mini raccordo dentro l'anello del GRA. Nel tratto del Parco doveva passare questa super strada a quattro corsie per un collegamento fra due arterie. Questa idea venne meno negli anni. Nel 2012 l'accordo di programma sotto la Giunta Alemanno viene siglato. Questa cubatura commerciale di Esselunga è frutto di una compensazione. L'idea di fare la superstrada e la compensazione hanno creato l'oggetto dell'accordo di programma. Per quanto riguarda la superstrada, essendo venuta meno l'idea di fare un mini raccordo intero, molti cittadini hanno espresso perplessità sul bisogno di questa superstrada che attraverserebbe il parco distruggendolo. Dovrebbero tagliare la collina per dare una pendenza. Molti cittadini hanno chiesto di trovare un'alternativa. Noi dell'opposizione chiedemmo all'Assessorato se le intenzioni del Dipartimento fossero portate a conoscenza della Commissione per dare delle indicazioni e per avere la stesura della Convocazione. L'Assessorato ha fatto questa convenzione a dicembre 2017. L'Amministrazione sembra dar retta ai cittadini, ma poi dice di non avere la soluzione tecnica e di non poterselo permettere. Abbiamo contestato questa posizione. Se ci si rende conto che quella strada non è più necessaria, abbiamo chiesto un'integrazione alla Convenzione modificando la strada. C'erano state offerte quattro possibilità, ma di fatto gli Uffici hanno detto che nessuna di questa era percorribile. La mia proposta è stata quella di portare un atto d'indirizzo alla Giunta che poi darà mandato ai dirigenti di fare un'integrazione, senza ledere i diritti della Esselunga. Troviamo difficoltà a far accettare questa nostra proposta dai consiglieri Cinque Stelle. Io, con i miei colleghi d'opposizione, non mi arrendo, preparerò l'atto in Aula e ognuno si prenderà le proprie responsabilità". 

Categorie
Politica

Francesca Del Bello ospite a Radio Roma Capitale

Francesca Del Bello, Presidente del II Municipio, è intervenuta negli studi di Radio Roma Capitale per rispondere alle segnalazioni dei nostri radioascoltatori. 
La mini sindaca ha presentato così il Municipio: "Parliamo di uno dei Municipi centrali nella città, andiamo dal quartiere di San Lorenzo a piazza Bologna, passando per il quartiere Africano. E'compresa Porta Pia, Piazza Fiume, Villaggio Olimpico e il quartiere Flaminio. Da San Lorenzo abbiamo il confine con le mure Aureliane che ci porta a Villa Borghese. Il Tevere confina con il quartiere Prati. L'altro confine è la Tangenziale e la stazione. Dal punto di vista ambientale è molto ampio perchè abbiamo Villa Torlonia, Villa Chigi, Villa Borghese (tranne il Pincio è nel Secondo Municipio)".
Tra le varie problematiche affrontate c'è quella dei rifiuti. La Presidente Del Bello ha dichiarato: "Tante criticità permanenti sul tema rifiuti. Nel 2016, appena insediati, abbiamo dovuto affrontare il problema dei rifiuti che si fa sentire di più d'estate. Noi siamo in una condizione di emergenza permamente. Criticità non solo al quartiere Africano come segnalato. A San Lorenzo per esempio c'è un problema con il porta a porta, che va cambiato. Bisognerebbe togliere i bidoncini dagli androni dei palazzi. Situazione abbastanza grave anche presso la stazione Tiburtina. Abbiamo chiesto un intervento per togliere questa discarica abusiva che si trova sull'Aniene. Problema sempre dei fondi che non ci sono. Quando parliamo del problema dei rifiuti in generale la situazione è drammatica. Tema dei rifiuti è un problema strutturale. Non si capisce la Sindaca in che situazione vuole andare. C'è un problema organizzativo". 
Sul dissesto del manto stradale in via Salaria e sui lavori non conclusi in piazza Sant'Emerenziana, la Del Bello ha affermato: "L'intervento su via Salaria è competenza del Dipartimento Lavori Pubblici. Su Sant'Emerenziana è un cantiere Italgas e oggi c'è stato un incontro con il SIMU. Il lavoro tecnico dell'Italgas si è concluso e da oggi sono ripresi i lavori e si dovrebbe concludere da qui a qualche settimana. I Municipi sono stati più bravi a impegnare i propri fondi e quindi noi abbiamo chiesto a Lemmetti di averne di più. Abbiamo avuto un incontro con l'Assessorato ai Lavori Pubblici per fare un ipotesi di ampliamento del decentramento in termini di risorse aggiuntive".
Sull'albero caduto a Corso Trieste e sul tema delle potature: "Il Municipio aveva più volte segnalato la criticità e volevo ringraziare anche l'Assessore all'Ambiente Rino Fabiano per il lavoro che svolge. Venerdì scorso c'è stato un sopralluogo sui pini di Corso Trieste. Stiamo attendendo l'esito di questo sopralluogo perchè i pini di Corso Trieste sono in una condizione critica. Ci sono alcuni Comitati di quartiere molto attivi che ci aiutano. Abbiamo bisogno di fare interventi di potatura su via Lanciani e su viale dell'Università. Abbiamo un rapporto con i Vigili e diamo indicazioni, ma poi viene avviata un'azione dall'Unione Centrale".
Sul piano legato al mercato Stimigliano: "Ordine del giorno approvato dal Secondo Municipio. Parliamo di banchi mobili e chiediamo una razionalizzazione delle bancarelle perchè ci sono delle postazioni vuote. C'è un tema che riguarda la città". 
Sulla situazione di San Lorenzo, la Del Bello ha detto: "Non mi risulta una situazione così difficile come mesi fa. La presenza maggiore delle forze dell'ordine c'è nel quartiere e l'obiettivo è quello di contrastare il fenomeno dello spaccio della droga. Abbiamo fatto molti controlli nei locali della zona. C'è un'attività di controllo nel quartiere".
Per quanto riguarda l'apertura di Villa Massimo: "E'prossima. Vi faremo sapere quando ci sarà la riapertura e siete invitati all'inaugurazione della nuova villa".
Sull'utilizzo dello stadio Flaminio la Del Bello ha detto: "La Sapienza consegnerà lo studio che darà delle linee di indirizzo sul recupero dell'impianto che poi verrà consegnata al Comune. Per me lo Stadio deve tornare ad essere uno spazio sportivo e con l'Università stiamo lavorando per riqualificare gli spazi esterni. Lotito non ci ha chiesto lo stadio Flaminio".
Sull'attraversamento pedonale su via Nomentana dove è morto qualche mese fa un giovane ragazzo, Tommaso, la mini sindaca ha detto: "Abbiamo proposto di spostare l'attraversamento pedonale e di realizzare un impianto semaforico a nostro carico. Si tratta purtroppo di un attraversamento pedonale a sei corsie ed è quindi molto pericoloso". 
Sul rapporto con il Campidoglio, la Presidente ha detto: "Il rapporto è sempre stato di grande rispetto e c'è una forma di collaborazione su alcune questioni. Quello che posso dire è che manca un rapporto di continuità. Spesso il Campidoglio non si rende conto che i Municipi non sono una rappresentazione territoriale di ciò che accade in Campidoglio. Manca un decentramento effettivo dei Municipi". 

Categorie
Cronaca

Delfino morto ad Ardea, Sabatini: probabilmente presenza di un ceppo che colpisce questi animali

Remo Sabatini, documentarista e giornalista, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Jacopo Nassi, in quanto esperto del mondo animale, Sabatini ha parlato del quarto delfino trovato morto sulla costa laziale: "Aspetto preoccupante. Ennesimo delfino rinvenuto morto all'altezza di Ardea. Quarto animale trovato deceduto presso la costa laziale. Nel giro di pochi mesi abbiamo trovato quattro delfini morti uno a pochi metri dell'altro. L'Istituto Zooprofilattico temevano di un nuovo ceppo virale che colpisce questi animali. Parliamo di un ceppo molto più invasivo che segna diverse vittime. Mi hanno detto che sperano che non possa accadere ma nel giro di qualche settimane e mesi potremmo avere altri casi di questo periodo".
A proposito di delfini, si è parlato anche della mattanza di questo genere di animali in una baia giapponese. Sabatini ha spiegato: "Viene vista come una tradizione quella di prendere a bordo delle barchette dei delfini, chiuderli in una baia e poi farli rivendere". 
Sull'inquinamento, il giornalista ha detto: "Nell'area di Ardea è presente un grande inquinamento a causa dei nostri rifiuti. I delfini diventano più vulnerabili. Inoltre stiamo già vivendo i cambiamenti climatici".
 

Categorie
Cronaca

Gender gap, Guerci: come sottolineato da alcune statistiche, donne discriminate fin dai tempi della “paghetta”

In Punto Donna si è tornato a parlare della storia delle due gemelline che erano state gettate nel Tevere da Pina Orlando, la mamma che si era tolta la vita, lo scorso 20 dicembre. Sono state sospese le ricerche e restano quindi disperse. Purtroppo non ci sono stati ritrovamenti. Caso che ha sconvolto tutta Italia. Alla luce di questo fatto si è parlato della depressione post partum che aveva colpito la giovane donna. 
La settimana scorsa si è parlato, invece, della bimba massacrata di botte a Genzano. Ad essere maltrattate erano anche le sorelle del ragazzo. Il Gip ieri ha convalidato l'arresto. La bimba è ancora in prognosi riservata. L'uomo ha dichiarato di avere avuto un raptus per la prima volta, cosa non vera perchè non era il primo caso di violenza. Queste storie colpiscono la nostra città e provincia. 
Si parla anche di quanto successo ad Anzio: un uomo, appartenente all'Esercito, aveva abusato della figlia per anni. Il militare, di 45 anni, è stato arrestato e il Ministro Trenta ha dichiarato che è indegno di indossare l'uniforme e di non essere chiamato uomo. 
Il Vaticano ha deciso poi di parlare del tema della pedofilia nella Chiesa: incontro presentato oggi nella Sala Stampa Vaticana. 
In conclusione Paola Guerci ha parlato anche delle pensioni e delle donne che non la ricevono. Si parla di "gender gap": secondo molti sondaggi molte donne sarebbero discriminate fin dai tempi della "paghetta". Questo un dato che arriva dagli Stati Uniti dove si è evidenziato un gap di circa il 30% per quanto riguarda i soldi dati dai genitori alle bambine.