Categorie
Cronaca

“Lezioni aperte sull’Europa”, Pietromarchi: l’obiettivo è quello di far conoscere la storia al di là dei luoghi comuni

Luca Pietromarchi, Rettore dell'Università di Roma Tre, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare di un progetto che coinvolge i tre più grandi Atenei della Capitale (Sapienza, Tor Vergata e appunto Roma Tre). Questo ciclo di incontri si chiama "Lezioni aperte sull'Europa" e ha l'obiettivo proprio di coinvolgere gli studenti sulla storia, i meccanismi e funzionamento dell'Unione Europea. Il promotore dell'iniziativa Pietromarchi, intervistato da Jacopo Nassi, ha dichiarato: "Bella iniziativa sostenuta dagli Atenei pubblici romani. Una grande manifestazione che consiste in 20 lezioni affidate a grandi specialisti che offriamo alla nostra comunità di studenti romani intesa come una comunità intera. Vogliamo far conoscere la storia dell'Europa al di là dei luoghi comuni. Inizieremo lunedì 4 marzo a Roma Tre presso il Dipartimento di Giurisprudenza e finiamo il 21 marzo con Amato.Queste lezioni sono un momento di approfondimento: 45 minuti senza interruzioni su un argomento specifico. L'Europa è un fenomeno che non si può racchiudere in poche battute". 
Il Rettore ha sottolineato l'importanza dell'Europa: "Molti studenti hanno fatto l'Erasmus e sanno quanto è importante dire si all'Europa. Scambio permamente di studenti e di laboratori. C'è l'Europa dello studio che rappresenta l'unica dimensione possibile, al di fuori della quale saremmo persi".
Alla fine Pietromarchi ha detto: "Abbiamo sviluppato un nuovo polo ad Ostia e porteremo  sul litorale anche una parte della facoltà di Giurisprudenza. Il Teatro Palladium presenta un luogo di sapere e cultura. Roma Tre ha una grande proiezione sociale".
 

Categorie
Politica

Canile sanitario Muratella, Figliomeni: intervenire immediatamente per il benessere degli animali

Francesco Figliomeni, consigliere comunale Fratelli D'Italia, ha denunciato condizioni sanitarie pessime nel canile sanitario di Muratella, effettuando vari sopralluoghi e portando all'attenzione della stampa una situazione di illegalità. Intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale il Vice Presidente dell'Assemblea Capitolina ha affermato: "Situazione drammatica perchè ho fatto un sopralluogo a sorpresa con topi morti in bella vista. Una sporcizia e una situazione indecente per una società civile. Sono morti due tre cani in questi giorni. Ieri ho avuto un colloquio con le guardie zoofile e so che oggi avrebbero portato l'informativa di reato. Parliamo di cani che già vivono una situazione drammatica e vengono portati in un luogo dove invece che le cure trovano la morte. Non si possono accettare queste situazioni. Ci sono delle responsabilità precise. Gli animali sono in una situazione precaria. Ho visto le stanze dove lavorano gli operatori. Come hanno fatto a non vedere che sono stanze aperte, sporche con presenza di infezioni? Ho fatto un nuovo accesso agli atti per sapere cosa è successo. L'ambulatorio sanitario è in condizioni pietose. Mi serve che immediatamente si faccia una bonifica. Voglio ringraziare le associazioni come le Onlus che si occupano dei canili. Le colpe non sono degli operatori, ma di chi le gestisce. Ho fatto un esposto ai Nas e alla Regione Lazio. In seguito a questo esposto so che i cani e i gatti sono stati spostati, ma sempre in modo promiscuo. Non si può continuare con questa illegalità diffusa. Vogliamo una presa di posizione nei confronti di questa denuncia che ho fatto per iscritto. Chiedo il massimo rispetto perchè non possiamo non tutelare i diritti di esseri viventi come gli animali che non si possono difendere. Quando sono arrivato a casa ho buttato le scarpe perchè avevo paura di trasmettere delle infezioni ai nostri cani. Non tollero che non si intervenga immediatamente per il benessere degli animali".

Categorie
Politica

Chiusura scuola a Cesano, Torquati: disagio per i ragazzi che devono spostarti in un’altra struttura

Daniele Torquati, consigliere del Partito Democratico nel Consiglio del XV Municipio, è stato intervistato da Andrea Pranovi ai microfoni di Radio Roma Capitale. La problematica che è stata affrontata è quella della chiusura di una scuola media a Cesano Borgo. A tal proposito il consigliere democratico ha affermato: "La scuola è stata chiusa perchè il 14 febbraio c'è stato un sopralluogo e hanno riscontrato alcune anomalie su alcuni solai. E' una scuola del 1929, quindi la struttura pè vecchia. Questa situazione va avanti dall'ottobre 2016 quando ci fu la scossa di terremoto. Gli attuali amministratori del Municipio sostengono che sono lesioni precedenti. Noi dell'opposizione abbiamo invece sottolineato che abbiamo fatto vari solleciti e che le pescrizioni richieste solo iniziate solo il 21 marzo scorso con apposizione dei vetrini. Uno di questi vetrini si è rotto e c'è stato un nuovo sopralluogo che ha portato all'interdizione del secondo piano. Molti studenti sono ora costretti a spostarti in un'altra scuola. Abbiamo richiesto un finanziamento per rifare la scuola. Le facciate della scuola sono sottoposte a vincolo storico". 

Categorie
Cronaca

Rocca Cencia, Licopodio: basta a questo scempio

Emanuele Licopodio, Presidente del Comitato Popolare Roma Est, è stato intervistato da Andre Pranovi per parlare della manifestazione dei cittadini di Rocca Cencia che si è tenuta sabato scorso. Licopodio ha affermato: "Il Comitato Rocca Cencia ha organizzato questa manifestazione per dire basta a questo scempio. Colpa dei cittadini che scaricano in questo posto, così come danno provocato da alcune ditte. L'amministrazione non riesce a gestire questo problema. In queste due settimane ho cercato di contattare il Dipartimento Bonifiche, mandando anche una mail perchè ho pensato di sollecitare direttamente l'ordine tecnico. Mi auguro che ci sia un sollecito da parte dei tecnici. Sabato c'è stata una manifestazione civile, ma non so ancora quanto riuscirà ad essere ancora così. Non vediamo luce. Faccio l'ennesimo appello per cercare di risolvere questa situazione. Non è un fatto solo di pulizia, bisogna risolvere il problema alla radice. Bisogna fare una nuova illuminazione, installare delle telecamere. Le Amministrazioni devono farsi carico di questa situazione. Ho provato a parlare con l'ingegner Laura D'Aprile dell'Ufficio Tecnico".
Per quanto riguarda la situazione degli alberi nel VI Municipio: "Sono cadute degli alberi a Lunghezzina (qui il Municipio si è mosso in tempo), ma in altre zone ho fatto la segnalazione e siamo in attesa a Torre Angela e Tor Bella Monaca di un intervento di rimozione degli alberi". 
 

Categorie
Cronaca

Ippodromo Capannelle, Pautasso: attività agonistica ferma dal 1 gennaio per assenza di condizioni necessarie

Elio Pautasso, Direttore generale di Hippo Group Capannelle, è stato intervistato da Andrea Pranovi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Qualche giorno fa c'è stata una Commissione Trasparenza sull'impianto di Capannelle. Sulle novità che ci sono state Pautasso ha detto: "La richiesta di Roma Capitale non è la richiesta di pagamento di un canone certo. A queste condizioni non possiamo garantire la continuità aziendale e dobbiamo rivedere la loro decisione. Attualmente l'attività agonistica è ferma dal 1 gennaio perchè non ci sono le condizioni per riavviare le corse. Abbiamo mantenuto in attività il centro di allenamento, ma non abbiamo attivato l'attività agonistica. Abbiamo già indicato come termine ultimo l'inizio di marzo, che sono giorni vicinissimi. Dobbiamo trovare una soluzione proprio in queste ore. Noi siamo disponibili ad incontri ma i tempi sono molto stretti. Speriamo di venire ad una soluzione".
Sul nuovo bando: "Altro punto importante per noi perchè abbiamo chiesto di collegare l'indennità di occupazione e che venga fatta in tempi stretti, ma non è stato accennato il bando. Il bando consentirà all'eventuale gestore di avere un lungo periodo di gestione per investimenti".

Categorie
Cronaca

Bartoletti: Vaccinare una persona vuol dire fargli evitare di prendere delle malattie pericolose

Pierluigi Bartoletti, vicepresidente dell'Ordine dei Medici di Roma, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. La settimana scorsa ha fatto parlare il caso del bambino che non può tornare a scuola perchè alcuni compagni di classe non sono vaccinati. Per quanto riguarda il tema, intervistato da Andrea Pranovi, Bartoletti ha affermato:"Bizzarro che un bambino che ha avuto problemi così grandi non possa ritornare a casa. Forse dovrebbero essere i non vaccinati a lasciare il posto al bambino? A parte la provocazione, dobbiamo ancora fare molto sull'informazione e sulle vaccinazioni. Parliamo di un diritto da tutelare, che è quello allo studio. Oggi per essere medici bisogna essere ancora più informati ed è opportuno decodificare le informazioni presenti sul web. Come medico preferisco informare le persone per illustrare i vantaggi o svantaggi del vaccinarsi o meno. Bisogna parlare con l'evidenza scientifica in mano. Triste dover ricorrere alle multe per chi non vaccina i figli. Vaccinare una persona significa fargli evitare di prendere delle malattie anche pericolose. La scienza dice che la vaccinazione tutela la malattia". 

Categorie
Cronaca

“70 anni di Costituzione. Una Carta da vivere”, Barbarisi: opportuno studiare la legge dello stadio fin dalle scuole medie

Alfonso Barbarisi ha presentato la Conferenza che si terrà nel pomeriggio “70 anni di Costituzione. Una Carta da vivere” ai microfoni di Radio Roma Capitale. Il Presidente di AIDU ha affermato:"L'obiettivo è quello di richiamare all'attenzione dei cittadini la Carta che è un patrimonio dato dai padri costituzionali che avevano sconfitto la guerra e il fascismo. Vogliamo che la Costituzione venga studiata alle medie e al liceo con docenti dedicati a questo. Solo in questo modo possiamo avvicinare le nuove generazioni. Rappresentiamo l'anima cattolica della docenza universitaria e non possiamo negare la connessione che c'è fra noi e i docenti dei licei. L'Università deve accettare e non sottrarsi a questi compiti importanti per la democrazia rappresentativa".
Per quanto riguarda quanto fatto dal Governo, Barbarisi ha detto: "Non posso giudicare l'attuale Esecutivo perchè non ha posto ancora atti. Fino adesso, dal Ministro Gelmini, è stato fatto poco".

Categorie
Cronaca

Notte Oscar, Rocca: grandi riconoscimenti alle donne

Paola Guerci ha commentato la notte degli Oscar che si è tenuta ieri sera con l'esperta di grandi eventi e imprenditrice cinematografica Tiziana Rocca. A tal proposito quest'ultima ha detto: "Ho seguito vari premi e ieri sera ho scritto le candidature facendo una scommessa. Ho indovinato il 99% dei premi. Roma ha vinto tantissimo grazie ad una bella campagna di comunicazione su Netflix. Rami Malek bravissimo nell'interpretazione ed ha vinto come migliore attore". In Punto Donna si è sottolineato anche che sono state tante le donne premiate. A tal proposito Rocca ha detto:"Con il "Metoo" qualcosa è cambiato ad Holliwood e viene dato il giusto valore agli sforzi che vengono fatti nel mondo dello spettacolo. Altro tema che è stato importante in questa edizione è stato il tema delle migrazioni. Messaggio fortissimo in questo momento delicato in cui si parla anche del muro con il Messico".
La Rocca ha anche affermato: "Mi auguro una donna diventi Presidente degli Stati Uniti. Noi donne siamo più mediatrici".
Conclusa la parentesi sugli Oscar, Paola Guerci ha poi parlato di Matteo, il bimbo che è riuscito a superare una brutta malattia, ma che non riesce a tornare in classe perchè ci sono cinque bambini non vaccinati. Nella nostra Regione 95% dei bambini è vaccinato. Anche l'Assessore D'Amato è intervenuto sul tema. Chi non è vaccinato deve uscire dalla scuola per non mettere in pericolo gli altri bambini. 
Infine si è parlato del problema dei pochi posti a disposizione negli asilo nido capitolino. Difficoltà per le nuove famiglie a mettere insieme i tempi del lavoro e, a farne le spese, sono soprattutto le donne. In Italia quasi 7mila neomamme hanno lasciato il posto di lavoro dopo la nascita del figlio. 

Categorie
Politica

“Onda civica”, Pascucci: un progetto che ha al centro l’economia circolare e l’ambientalismo

Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri e coordinatore nazionale di Italia in Comune, è stato intervistato da Andrea Pranovi per parlare dell'iniziativa "Onda Civica" che si è tenuta sabato scorso al Teatro Quirino. A tal proposito il primo cittadino e leader del partito ha detto: "Il nostro partito ha deciso di lanciarsi nella battaglia delle europee. In questo momento la nostra lista si è candidata in Sardegna e stiamo aspettando i risultati, che sembrano positivi. Abbiamo deciso di correre insieme ai Verdi. Lanceremo un progetto che ha al centro l'economia circolare e l'ambientalismo che punta anche a creare nuovi posti di lavoro. Siamo pronti ad andare alle elezioni da sole, ma abbiamo incontrato anche "PiùEuropa" e "Articolo 1" e vari altri soggetti per capire se si può fare un progetto insieme. Vogliamo costruire una nuova lista con nuovi volti. Le condizioni quindi per allargarci ad altre voci politiche devono essere senza dubbio serie. Un anno fa ci furono le elezioni, ma non tutti i partiti hanno portato avanti un programma ecologico (vedi esempio dei Cinque Stelle). Il nostro obiettivo è quello di superare ovviamente il 4% per far eleggere dei candidati".
Per quanto riguarda le novità da Cerveteri: "Stiamo lavorando per un piano sulla stagione estiva. Abbiamo una serie di condizioni metereologiche positive e in più un grande evento (quello di Jovanotti). Lavoreremo per un offerta ancora più nuova".
 

Categorie
Cronaca

Artena, controlli antidroga da parte della Polizia

Tre strisce di “coca” su un piatto pronte per essere consumate utilizzando una banconota da 5 euro, insieme a tre panetti di hashish del peso di 280 grammi, nascosti sotto un termocamino, 36 grammi di cocaina e 2000 euro in contanti nascosti in camera da letto.
Questo quanto trovato dagli agenti del commissariato di Colleferro in un appartamento, nell’ambito di controlli antidroga messi in atto ad Artena.
E’ stata una intensa attività investigativa, fatta di appostamenti punti di osservazione e controlli del territorio, che ha portato gli agenti a concentrare la loro attenzione su una abitazione in via Circonvallazione Valli.
Indosso a C.P., 63enne originario di Artena, proprietario dell’appartamento, i poliziotti hanno trovato altri 300 euro in contanti.
Al termine dell’operazione l’uomo e la sua compagna H.N.N., romena di 42 anni, sono stati arrestati per spaccio e detenzione di stupefacenti in concorso.