Categorie
Politica

Campidoglio: riaperti i cimiteri capitolini

Terminate le operazioni di monitoraggio e messa in sicurezza delle alberature, a seguito dell’ondata di maltempo che ha investito la città con forti raffiche di vento, è stata firmata l’ordinanza sindacale per la riapertura, con decorrenza immediata, di tutti i cimiteri capitolini. Prosegue anche la riapertura dei parchi e delle ville storiche: dopo Villa Celimontana, Parco di Villa Leopardi, Villa Torlonia, Villa Mercede e Parco 19 Luglio, con nuova ordinanza è stata disposta la riapertura di Villa Pamphilj, Villa Aldobrandini, Villa Carlo Alberto, Parco di Colle Oppio, Piazza delle Finanze, Parco della Resistenza dell’8 Settembre, Villa Sant’Andrea, Parco Savello, Villa Sciarra, Parco degli Scipioni, Parco di Villa Chigi, Parco di Villa Glori e Parco di Villa Balestra.  I restanti parchi e ville storiche saranno riaperti a breve, man mano che saranno messe in sicurezza le aree e verrà ripristinata la normalità.

Categorie
Cronaca

Fenomeni di violenza assistita, Doriano: impatto negativo a livello fisico e psicologico

In Punto Donna si è tornati a parlare del caso di Cisterna di Latina, città dove il Carabiniere Luigi Capasso uccise le due figlie e si suicidò. La città ha deciso di ricordare le bambine con una veglia e intitolando il giardino della scuola alle due figlie di Capasso e Antonietta Gargiulo, superstite della strage. 
Ad Anagni, invece, un uomo si è introdotto con una scusa in casa di una giovane donna e l'ha aggredita e violentata. Di questo caso quello che impressiona di più è la violenza sui bambini. Ad Anagni c'è stata una forma di violenza assistita, che a volte accade nei confronti delle madre da parte dei compagni. Save The Children ha fornito dei dati sul numero di violenze domestiche. Con la Dottoressa e Psicologa Antonella Doriano, Paola Guerci ha parlato dei fenomeni di violenza che avvengono quindi dentro casa. La Dottoressa ha detto: "La violenza assistita dentro le mura domestiche è un fenomeno giovane e gravemente problematico. In quanto fenomeno giovane, non abbiamo ampi dati scientifici, ma sappiamo che c'è un sommerso enorme. L'impatto sui minori ha dei risvolti fisici, cognitivi e comportamentali. La violenza va ad incidere sull'aspetto relazione dei bambini che assistono a queste violenze e che possono sviluppare più facilmente manifestazioni di ansia, depressione, impotenza e un senso di colpa". Come sottolineato dalla Guerci, i bambini sono dei "testimoni invisibili".
La Doriano ha poi aggiunto: "Gli insegnanti devono aprire degli spazi di ascolto per permettere ai bambini di comunicare il loro disagio. Le persone esterne alla famiglia devono essere in grado quindi a capire questo disagio. L'ambiente familiare dovrebbe assicurare la protezione e l'amore".

Categorie
Cronaca

Vincenzo Bisbiglia a Radio Roma Capitale

Vincenzo Bisbiglia, giornalista del "Il Fatto Quotidiano", è stato ospite negli studi di Radio Roma Capitale. 

Fra gli argomenti affrontati vi è stato il problema di Ama e Bisbiglia ha detto: "Alle 17 ci sarà l'Assemblea dei soci di Ama e dovrà essere nominato questo nuovo Presidente che sarà Massimo Bagatti, nuovo operatore. In questi giorni si è parlato tanto della denuncia dell'ex Presidente Bagnacani. Vedremo se queste denunce avranno fondamento".

Si è fatto poi un confronto fra l'amministrazione Cinque Stelle di Livorno e quella di Roma. 

Per quanto riguarda la situazione politica romana, Bisbiglia ha detto:"Stiamo attraversando una fase di riflessione storica. Si sblocca il vincolo dei due mandati per chi ha amministrato nei Comuni, come affermato dal Premier Conte. Questo diventa storia perchè è un passaggio importante sia per la Raggi che per i Presidenti dei Municipi. Secondo me uno dei migliori Presidenti Municipali è Monica Lozzi. Cambia tantissimo nei meccanismi politici".

Sulla manutenzione stradale, Bisbiglia ha affermato: "Si è fatto malissimo in passato e serviva un paracadute amministrativo. Non è cambiato nulla dal punto di vista operativo. Le attuali Giunte hanno potuto accontentare un po meglio i cittadini, ma a livello forte non c'è niente di nuovo. Sulle indagini in corso non dico nulla, ma sono i soldi che sono stati messi precedentemente. Il Comune di Roma al momento non ha soldi anche perchè ha avuto problemi di bilancio molto forti".

Sulle linee periferiche e sull'errore del Tar, Bisbiglia ha detto: "Parliamo di Roma TPL che da almeno nove anni questa società privata serve le linee periferiche. Parliamo di una società che ha dato problemi ed ha avuto problemi con i lavoratori. Problema con il bando. Una delle società che sta in Roma TPL è la stessa società che ha ceduto in noleggio i nuovi autobus". 

Sulle primarie del Partito Democratico che si svolgeranno domenica 3 il giornalista ha commentato: "Il Partito Democratico se vuole riemergere e tornare competitivo deve presentare delle idee chiare e dei programmi. Fino adesso non ho visto programmi veri e propri. Vedo Zingaretti che vuole recuperare delle tradizioni di sinistra che si sono perse e vedo un Giachetti molto più centrista. Mi aspetterei qualche programma in più. Un tempo il Partito Comunista esprimeva le mozioni, adesso il massimo che si esprime è con chi ci si vuole alleare".

 

Categorie
Cronaca

Cooperativa aCapo, Ciancarelli: “Includere per rinnovare”

Roberta Ciancarelli, Presidente della cooperativa “A Capo”, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale per ricordare la storia di questa nuova importante realtà del mondo della cooperazione sociale, che ha scelto come missione la creazione di opportunità di lavoro e di inserimento sociale per le persone in condizioni di svantaggio. La cooperativa raccoglie l’esperienza pluridecennale della Cooperativa Capodarco. Ciancarelli l'ha descritta così: "Si tratta di una cooperativa sociale integrata che è abbastanza conosciuta nel territorio essendo una cooperativa che si è occupata di integrazione lavorativa. Ora è nata "aCapo" che si porta dietro la storia della cooperativa precedente, ma abbiamo riconosciuto la necessità di cambiare la denominazione sociale. Uno di questi motivi è la possibilità di avere un riconoscimento specifico e, il secondo motivo, è quello di rinnovare la cooperativa, ma anche quello di uscire fuori da un complesso complicato (vedi il caso di Mafia Capitale). La cooperativa è riuscita a riorganizzarsi al proprio interno dandosi una spinta motivazionale importante fronteggiando vari problemi come la crisi economica, occupazionale e della pubblica amministrazione. Grande spinta verso nuovi obiettivi e orizzonti senza dimenticare lo scopo di grande valore di integrazione delle persone svantaggiate. Stiamo cercando di crescere creando nuovi modelli per portare innovazione sociale. Il nostro motto è includere per rinnovare; attraverso il lavoro continuare a sancire la dignità delle persone". 
 

Categorie
Cultura

Poesia “Movimento”, Meattini: invito a non fermarci troppo nel passato

Valerio Meattini, professore di Filosofia Teoretica e Filosofia della mente all'Università di Bari, è stato intervistato da Jacopo Nassi (incuriosito da un post presente sul profilo Facebook del Docente). Il post si riferisce ad un poeta che è Francesco Gaeta che il Docente ha descritto così: "Poesia che ha risvolti interessanti, anche perchè si parla di una scrittura di Gaeta ma che viene riportata dal grande storico Giovanni Pugliesi Caratelli. Questa poesia si intitola "Movimento" edita da Croce. Benedetto Croce era amico del poeta Francesco Gaeta e lo riteneva molto valido. Il senso della poesia è che non bisogna guardare indietro all'età felice dell'infanzia. Il poeta ci invita ad affrontare la vita non svolgendo lo sguardo al passato. Testo che rappresenta un invito a tutti noi".
In merito ad un libro scritto da Meattini sul rapporto fra Benedetto Croce e la Massoneria e della relazione fra quest'ultima e lo scrittore Gaeta, il Professore ha detto: "Gaeta fu vicino alla Massoneria e ciò non fu perdonato da Croce. Gaeta successivamente parlò del pericolo di avvicinarsi alla Massoneria. Gaeta era una figura particolare e la sua scelta di entrare in Massoneria non fu così limpida".

Categorie
Politica

Prolungamento metro B a Casal Monastero, Meleo: nessuno vuole bocciare l’opera

Si torna a parlare del prolungamento della metropolitana linea b nel tratto da Rebibbia a Casal Monastero.
Leggiamo in merito le dichiarazioni rilasciate dall'Assessora alla Città in Movimento di Roma Capitale Linda Meleo ai margini di un importante riunione che si è svolta in mattinata presso la Commissione Mobilità:
 "Nessuno vuole bloccare l'opera, porteremo avanti il prolungamento della metro B Rebibbia-Casal Monastero. Per questo l'abbiamo inserito nel Pums. Nessuno vuole eliminare questo progetto, ma dovremo effettuare una project review perchè l'attuale rapporto contrattuale con i costruttori non ci porta da nessuna parte e va concluso".
Vogliamo arrivare a una conclusione del rapporto contrattuale – ha aggiunto Meleo – perchè questa convenzione non ci porta da nessuna parte. Attualmente c'è una causa in corso con l'Ati che aveva ottenuto l'appalto. Nel contenzioso ci chiedono 357 milioni". "Faremo una project review per il prolungamento della metro B tra Rebibbia e Casal Monastero – ha inoltre affermato l'assessora -. Se ne sta occupando Roma Metropolitane. Vogliamo rivedere tecnicamente il progetto, una nuova ipotesi progettuale da portare al ministero per chiedere un finanziamento entro settembre o al massimo entro fine anno".
A rilasciare delle dichiarazioni è stato anche Enrico Stefano, presidente della commissione Mobilità del Comune di Roma: 
"Per le cinque nuove tranvie, la nuova Roma-Giardinetti, 50 mezzi e le funivie abbiamo chiesto allo Stato 800 milioni. Per il prolungamento della metro B fino a Casal Monastero ne servono altri 300, considerando che il Comune e la Regione ne mettono circa 100 a testa. Infine chiederemo altri fondi, 200 milioni per la tranvia Tva (Termini-Vaticano-Aurelio) e 50 per il tratto del tram Fori Imperiali-Venezia. Non voglio fare confronti ma se Milano ha chiesto 800 milioni Roma se chiede un miliardo e mezzo non ruba niente".

Categorie
Politica

Andrea De Priamo a Radio Roma Capitale

Andrea De Priamo, consigliere di Fratelli d'Italia in Campidoglio, è stato ospite negli studi di Radio Roma Capitale.  Jacopo Nassi ha chiesto al Capogruppo di Fratelli d'Italia in Aula Giulio Cesare un giudizio sull'Amministrazione Raggi: "Dal nostro punto di vista il giudizio sull'Amministrazione Raggi è completamente negativo. Secondo noi l'Amministrazione Raggi ha vinto per vicende pregresse e per una necessità di cambiamento. Parliamo di un Movimento poco organizzato, ma non immaginavamo di trovarci a questo punto dopo aver superato metà legislatura. Il giudizio è molto negativo perchè non si vede nulla che possa caratterizzare il programma dei Cinque Stelle. Il vero problema è che manca anche la manutenzione ordinaria. Giudizio tendente al disastroso. Anche quando ci sono i soldi non si riescono a fare la gare. L'amministrazione attuale ha tempi lunghissimi. Al posto della Raggi mi metterei a verificare che le gare vengano fatte in tempi adeguati e studierei la possibilità di usufruire di sponsorizzazioni private per la manutenzione delle strade". 

Sulle dimissioni di Pinuccia Montanari, De Priamo ha affermato:"Noi come partito avevamo chiesto le dimissioni della Montanari. Non era un discorso personale, non è l'Assessore peggiore della Giunta Raggi. Ha esordito con il piede sbagliato. Avevamo chiesto le dimissioni per la situazione del verde e per il tema dei rifiuti. La Montanari si è licenziata da sola e non poteva fare altrimenti. Nel periodo Natalizio abbiamo avuto i rifiuti in mezzo alla strada, grave fenomeno di immondizia che non veniva raccolta. Questo è stata solo un antipasto. Se AMA continua a non avere questo bilancio, non verranno pagate le ditte e si rischia un disastro dei rifiuti. Questo porta anche alla mancanza di un pano industriale di Ama che è vero che è qualcosa che non si improvvisa. Siamo seriamente preoccupati. Cosa vuole Lemmetti? Un commissariamento nazionale? ".

Per quanto riguarda la situazione del trasporto pubblico, il consigliere ha detto: "Un altro malato della Capitale è il trasporto pubblico. Per risanare il trasporto pubblico ci vuole sicuramente tempo e un sistema d'interventi. Il Comune non ce la può fare da solo, ma non mi sembra che la strada seguita dall'Amministrazione sia valida. Azienda portata al Concordato che però non è in condizioni di fare investimenti. Se non si fanno investimenti nel trasporto pubblico, diventano folli le politiche di attacco e limitazione al trasporto privato che porta avanti questa Giunta. Contestiamo l'estensione della ZTL, di pedonalizzazione a due ruote del tridente e via dicendo. Queste sono idee che avrebbero senso in un contesto di trasporti pubblici europei. Fanno queste politiche punitive senza però un'aggiunta del trasporto pubblico. Noi non siamo il partito delle automobili, crediamo nel trasporto pubblico, ma riteniamo che questi atti punitivi nei confronti del trasporto privato non siano giunti. La situazione è peggiorata negli ultimi anni. Nelle periferie della città c'è un solo mezzo che passa ogni mezz'ora creando disagi. L'ultima trovata è stata quella del noleggio di mezzi israeliani, mezzi che non sembrano molto conformi per quanto riguarda la possibilità di guidarli. Parliamo di un noleggio di un anno, non vedo nulla per festeggiare. Uno dei problemi di questa città è anche una politica nord centrica degli ultimi anni che non si occupa della capitale. Roma solo sulla carta ha competenze. E' la Raggi che deve andare a bussare al Governo. Problema del trasporto pubblico è evidente, si tratta di problemi atavici. La stazione Repubblica è chiusa da ottobre, molte scale mobili sono fuori uso".

Sul progetto autonomie, De Priamo ha dichiarato: "Un ragionamento sulle autonomie che prescinde da Roma Capitale è sbagliato. Fratelli d'Italia porrebbe questo tema. Noi non siamo per una forte autonomia regionale. Andrebbe limitato forse lo spreco dei soldi delle Regioni e rafforzato il potere del Comune. A prescindere del progetto, quindi, non si può non tenere conto della capitale che ha extra costi".

Sul canile di Muratella, infine, De Priamo, coinvolto in alcuni sopralluoghi con il consigliere Figliomeni ha affermato: "Abbiamo fatto delle denunce perchè non è possibile che il canile sanitario sia promiscua con il canile rifugio. Proprio ieri è morto un cane, che si chiamava Black, che si è ammalato per colpa della mancata pulizia. Vogliamo che i nostri amici a quattro zampe vengano trattati con rispetto".

De Priamo in chiusura ha affermato: "Ieri in Aula ci è stata bocciata una proposta per abbattere la tassa per le librerie che rischiano la chiusura".

Categorie
Politica

Amministrazione Raggi, Romano: All’incapacità si somma l’arroganza

L'Onorevole Andrea Romano, deputato del Partito Democratico, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale. Jacopo Nassi ha chiesto al deputato un giudizio sulla situazione di Roma: "Basta vedere come sono i mezzi pubblici per capire come è la situazione. La stazione della metro A Repubblica è chiusa da mesi perchè non si riesce a trovare una scala mobile. In quale altra capitale europea una metro è chiusa per così tanto tempo? Io vengo da una città, che è Livorno, che è amministrata dai Cinque Stelli e il sindaco ha pensato di non ri-candidarsi. Mi risulta difficile che la Raggi abbia il coraggio di ripresentarsi alle prossime elezioni, credo che seguirà l'esempio di Livorno. Quello che mi stupisce è che i Cinque Stelle non chiedono una mano. L'incapacità di questa Amministrazione si somma all'arroganza. Non è un buon comportamento da parte di un politico".

Per quanto riguarda la situazione politica nazionale, soprattutto alla luce delle elezioni in Sardegna e in Abruzzo, Romano afferma: "Il Movimento Cinque Stelle sta perdendo dei voti. Il Pd è stato dato per morto, ma non è così, nonostante la forte sconfitta. Noi abbiamo ammesso la nostra disfatta, a differenza dei pentastellati, e abbiamo discusso. Così fanno i partiti democratici: discutono. Domenica è importante andare a votare per le primarie del partito. Tutti i simpatizzanti della sinistra possono andare a votare. Noi diamo la possibilità a tutti di scegliere chi è il nostro capo. Ci dispiace aver perso in Sardegna soprattutto nei confronti di una Destra pericolosa perchè è guidata da Matteo Salvini. Dobbiamo far capire che il voto che viene dato alla Lega o al Movimento fa dei danni, basti vedere lo stato dell'economia italiana. Si perdono i posti di lavoro, siamo tornati in segno negativo. Perchè il Movimento Cinque Stelle continua ad andare diritta contro un muro? Perchè non chiedono un aiuto e non ammettono?I dati europei ci confermano che l'economia sta andando male".

Categorie
Cronaca

“Lezioni aperte sull’Europa”, Pietromarchi: l’obiettivo è quello di far conoscere la storia al di là dei luoghi comuni

Luca Pietromarchi, Rettore dell'Università di Roma Tre, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare di un progetto che coinvolge i tre più grandi Atenei della Capitale (Sapienza, Tor Vergata e appunto Roma Tre). Questo ciclo di incontri si chiama "Lezioni aperte sull'Europa" e ha l'obiettivo proprio di coinvolgere gli studenti sulla storia, i meccanismi e funzionamento dell'Unione Europea. Il promotore dell'iniziativa Pietromarchi, intervistato da Jacopo Nassi, ha dichiarato: "Bella iniziativa sostenuta dagli Atenei pubblici romani. Una grande manifestazione che consiste in 20 lezioni affidate a grandi specialisti che offriamo alla nostra comunità di studenti romani intesa come una comunità intera. Vogliamo far conoscere la storia dell'Europa al di là dei luoghi comuni. Inizieremo lunedì 4 marzo a Roma Tre presso il Dipartimento di Giurisprudenza e finiamo il 21 marzo con Amato.Queste lezioni sono un momento di approfondimento: 45 minuti senza interruzioni su un argomento specifico. L'Europa è un fenomeno che non si può racchiudere in poche battute". 
Il Rettore ha sottolineato l'importanza dell'Europa: "Molti studenti hanno fatto l'Erasmus e sanno quanto è importante dire si all'Europa. Scambio permamente di studenti e di laboratori. C'è l'Europa dello studio che rappresenta l'unica dimensione possibile, al di fuori della quale saremmo persi".
Alla fine Pietromarchi ha detto: "Abbiamo sviluppato un nuovo polo ad Ostia e porteremo  sul litorale anche una parte della facoltà di Giurisprudenza. Il Teatro Palladium presenta un luogo di sapere e cultura. Roma Tre ha una grande proiezione sociale".
 

Categorie
Cronaca

Mutazione dei geni BRCA, Guerci: l’Inps riconosce l’invalidità alle donne

In Punto Donna si è parlato di una storia che arriva dall'America. Una neo mamma doveva fare un volo lungo con la sua bimba di tre mesi e ha distribuito ai passeggeri dei tappi da utilizzare in caso di pianto della neonata. Come sottolineato dalla Guerci, questo sta a significare che le mamme pensano sempre a tutto. 
L'INPS ha riconosciuto l'invalidità alle donne che hanno una mutazione genetica di BRCA e che quindi rischiano di ammalarsi di tumore più delle altre. La mutazione è balzata alla cronaca con la storia dell'attrice Angelina Jolie. Supporto da parte, quindi, di questo ente. 
Nel III Municipio è stato firmato un protocollo d'intesa per creare un "polo della salute" e dove ci sarà anche una "casa dei ragazzi e dei giovani". L'obiettivo, del documento programmatico, è quello di creare un polo per le donne. La sede sarà a Talenti, dove ci sarà anche la nuova sede dell'associazione "Salvamamme" che fornisce supporto materiale alle famiglie. 
Matteo, il bambino romano guarito dalla leucemia che non poteva tornare a scuola perchè all'interno dell'istituto c'erano bimbi no vax, potrà tornare in classe perchè alcune mamme no vax ci hanno ripensato e faranno vaccinare i loro figli. C'è stato già un incontro con la Asl Roma 2.