Categorie
Cronaca

Emergenza freddo, D’Angelo: importante fare una programmazione

Augusto D'Angelo, della Comunità di Sant'Egidio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Paolo Cento ha parlato dell'emergenza freddo nella città e delle iniziative portate avanti dalla Comunità: "Si continua a parlare di emergenza freddo, ma si sa che il freddo arriva prima o poi. Tutti gli anni le temperature arrivano a gradi molto bassi, ma ci si riduce sempre all'ultimo. Si rincorrono ricerche di soluzioni sempre all'ultimo minuto e bisognerebbe uscire dalla logica dell'emergenza e fare dei piani. Si dovrebbe iniziare a programmare anche da settembre. La logica dell'emergenza non è tanto economica: spesso e volentieri si spendono soldi per il post che poi restituiscono alla strada le persone senza essere intervenuti in maniera sostanziale. 
Noi come Comunità apriamo una Chiesa a Trastevere che viene trasformata in un dormitorio e questi posti sottraggono alla strada queste persone. L'80% di queste persone non sono tornate più per strade. Programmare, intervenire e accompagnare rende per qualcuno una povertà solo una parentesi che si può chiedere. In stato di emergenza, invece, si rischia di non chiudere mai queste parentesi. A Sant'Egidio ci sono trenti posti a disposizione e vengono assicurati posti e accoglienza a lungo periodo. Il Centro di via Dandolo è aperto dalle 19 alle 20 ogni sera per raccogliere coperte e altro materiale. Molti romani si stanno rimboccando le maniche perchè c'è una carenza di risposta a livello pubblico. C'è una risposta positiva da parte delle famiglie romane ai nostri appelli. L'altro giorno una mamma con un bambino di nove anni ci ha portato le coperte comprate poco prima ad un centro commerciale. Importanti questi gesti, fondamentale educare i giovani a questi atteggiamenti". 

Categorie
Politica

Decreto sicurezza, Preziosi: rischia di creare una nuova emergenza

Daniela Preziosi, giornalista de "Il Manifesto", è stata intervistata da Paolo Cento ai microfoni di Radio Roma Capitale. 
Per quanto riguarda i 49 migranti della Sea Watch, la giornalista ha dichiarato: "Abbastanza impressionante questa situazione. Si tratta di circa 10 macchine con persone dentro, non è un numero così alto. Il Presidente Conte parla di soluzioni che non arrivano. Il vero Presidente del Consiglio, Salvini, parla di Europa. Il Papa è particolarmente trascurato, ha iniziato il suo operato con un appello per una veglia in Siria. Poco ascoltato perchè prende posizioni diverse. Il Papa, però, ieri ha parlato di persone salvate. Si parla di emergenza sanitaria che sta per scattare dato che sono 18 giorni che sono in mare queste persone e che 27 stati non riescano a trovare una soluzione è davvero impressionante. Gli europeisti dovrebbero riuscire a risolvere questa crisi, ma dovevano risolverla prima di farla scoppiare. Incredibile che gli Stati non riescano a trovare una soluzione per queste persone richiedenti asilo". 
Sul decreto sicurezza, Preziosi afferma: "Quello che sta per succedere è che molte persone sfuggiranno alla possibilità di controllo e sicurezza. Questa legge sta per creare una nuova emergenza. Non ci sono le premesse per una buona annata". 

Categorie
Politica

Migranti Sea Watch, Bechis: l’Europa dovrebbe colpire la rete degli scafisti

Franco Bechis, nuovo direttore del "Il Tempo", è stato intervistato da Paolo Cento ai microfoni di Radio Roma Capitale. 
Sulla situazione attuale di Roma il direttore ha affermato: "Mancavo da un anno, ho trovato la città molto sporca. Se la spazzatura non viene ritirata è colpa di chi ha quel compito, ma spesso si vedono sacchi buttati lì e quindi c'è poca consapevolezza da parte dei cittadini. Emergenza rifiuti anche in altre città. Personalmente ho vissuto a Perugia per un anno ed ho trovato anche lì il problema dei rifiuti e delle buche, quest'ultimo problema credo che sia legato ad un problema di appalti e al nuovo codice, criticato fortemente anche dai tecnici".
Sul cambiamento della direzione del Tempo, Bechis ha detto:"La linea editoriale di un giornale è quella di raccontare la città e quello continueremo a farlo. Se la città è in condizioni peggiori di prima, è colpa della Giunta. Al di là del problema del Tmb, si deve risolvere questa situazione di emergenza. La tassa dei rifiuti a Roma è la più alta d'Italia". 
Sul decreto sicurezza invece, Bechis ha affermato: "Il tema degli immigrati non riguarda solo l'Italia, ma anche l'Europa. Ieri appello del Papa che ha trovato spazio nei media della nostra penisola, ma nei giornali d'Europa non è stato citato. Italia e Malta si sono irrigidite su una situazione di principio. Questi 49 immigrati stanno pagando questo scontro politico. Vedere un continente fermo con 49 persone vicino alla costa fa riflettere. Salvini ha sollevato il velo di questi atteggiamenti. Dopo il comportamento di Salvini le cose sono cambiate: da giugno in poi, essendo queste rotte organizzate, l'Italia è scesa per numero di sbarchi. Il tema degli scafisti c'è e il traffico è organizzato. Il tema di combattere l'organizzazione degli scafisti dovrebbe essere comune a tutti i paesi europei. Ci vuole organizzazione comune da parte dell'Europa che colpisca la rete degli scafisti".
Sui sindaci che hanno definito il decreto anti costituzionale, Bechis ha detto: "Quando si fa disobbedienza civile, si va di persona. Il Sindaco fa finire nei guai il suo dirigente se firma o non firma. Così è facile fare disobbedienza. Bisogna farlo con cautela e non in maniera strumentale". 

Categorie
Cronaca

Lavoratori Alitalia,Amoroso: nodi arrivati al pettine, necessaria discussione con il Governo

Antonio Amoroso, di CUB Trasporti, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale, per parlare della situazione dei lavoratori di Alitalia. Ecco le sue dichiarazioni:"Le feste stanno per finire però il futuro è ancora incerto. Le perdite, al di là di quello che è stato raccontato fino adesso, sono state notevoli. Una situazione che va affrontata, il Governo deve scoprire le carte. Non si può rinviare ancora una soluzione che era stata anticipata. Il Governo ha in parte ribadito la volontà di rilanciare la compagnia. Si è parlato di una nazionalizzazione della compagnia di bandiera in maniera tale da consentirne uno sviluppo. Il progetto è rimasto sulla carta, ora è il momento che il Governo convochi le sigle sindacali. Si era parlato di un lancio che avrebbe dovuto avere un effetto benefico. I nodi sono arrivati al pettine e si deve iniziare una discussione con il Governo. Come CUB Trasporti siamo molto preoccupati e abbiamo fissato delle iniziative di lotta per i lavoratori qualora non ci fossero delle soluzioni adeguate".

Categorie
Cronaca

Manovra sul pubblico impiego, Di Cola: rischio di tardivo cambio generazionale

Natale Di Cola, segretario generale della FP CGIL di Roma e Lazio, è stato intervistato da Andrea Pranovi per parlare delle conseguenze della manovra sul pubblico impiego. Ecco le sue parole in merito: "Preoccupazioni della Cgil perchè manovra che non crea sviluppo e preoccupazione sui temi dei servizi pubblici perchè non vengono rinnovati i contratti e da troppi anni c'è una fuoriuscita di personaggi. Sono mesi che denunciamo che nell'arco del 2019-2020 ci sarà un esodo di massa dalle pubbliche amministrazioni e si deve quindi intervenire con nuove assunzioni. Battaglia che va avanti da anni perchè purtroppo pochissimi posti di lavoro si sono persi. Poco personale e vecchio. La nostre preoccupazione è che ci sia il cambio generazionale troppo tardi. Non si possono chiudere gli ambulatori e si rischia di privatizzare i servizi. Il Governo aveva promesso un'accelerazione che invece non c'è". 

Categorie
Politica

Decreto sicurezza, Pascucci: anticostituzionale e pieno di criticità

Alessio Pascucci, sindaco di Cerveteri, è stato intervistato da Andrea Pranovi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Sul Natale a Cerveteri, il primo cittadino ha affermato:"Grande partecipazione e continuo a invitare tutti agli eventi gratuiti che ci saranno il 5 e il 6 gennaio dove ci sarà il presepe vivente in città".
Per quanto riguarda invece il decreto sicurezza, il cosiddetto decreto Salvini, Pascucci ha affermato: "Noi fondiamo i nostri valori sull'accoglienza, ma con questo Governo ce lo siamo dimenticato. Oggi la Chiesa ha posizioni divergenti rispetto a quello del nostro Ministro. Si parla di un decreto che cozza con la Costituzione e in più, nonostante predica un aumento della sicurezza, in realtà porta ad una diminuzione della sicurezza. Noi sindaci vogliamo delle comunità più sicure. Vogliamo dare accoglienza a chi ne ha bisogno. Abbiamo scritto le criticità presenti in questo decreto con punti che mirano a cambiarlo, fra cui la questione riguardante lo SPRAR (servizio centrale del sistema di protenzione per richiedenti asilo e rifugiati). Un altro danno è quello di non dare la carta d'identità ad alcuni migranti che così diventano di fatto degli irregolari e tendono così a non curarsi, generando dei rischi per la salute dei nostri cittadini. Alcuni temi di intolleranza e xenofobia stanno prendendo alcuni cittadini. Salvini parla di invasioni di immigrati che non esistono. Con questo clima ovviamente la paura aumenta". 
Solidarietà poi espressa al sindaco di Parma (facente parte di "Italia in Comune", stesso partito di cui è coordinatore nazionale Pascucci) che ha ricevuto delle critiche da alcuni militanti di Forza Nuova. 

Categorie
Cultura

Nuovo “Ciak”, Micheli: bellissima realtà nata a Roma

A Roma dove c'era il cinema "Ciak" ora è nato il teatro Ciak. La nuova realtà ospiterà dal 10 gennaio al 27 gennaio una commedia "Il più brutto weekend della nostra vita" il cui regista è Maurizio Micheli, noto attore cinematografico e televisivo che è stato intervistato da Andrea Pranovi. L'attore ha descritto così questo progetto, descrivendo anche lo spettacolo: "Realtà bellissima. In un'epoca in cui molti cinema chiudono, bella questa realtà che ha riaperto. Riprendiamo questa commedia che ha avuto già un successo. Roma contiene tante città e quindi si può fare anche una sorta di tournee all'interno della città. La commedia parla di due coppie che si detestano, ma che sono costretti a frequentarsi ogni weekend. Si parla di dinamiche di coppie. Il sottotitolo parla dell'impossibilità  o della grande difficoltà di convivere". 
Sul teatro oggi, il regista ha affermato: "Oggi non è facile far ridere, ci provo da più di quarant'anni, raccontando delle storie. Il teatro è diventata quasi una forma di arte alternativa".

Categorie
Cronaca

Influenza, Bartoletti: buonissima campagna vaccinale

Pierluigi Bartoletti, vicepresidente dell'Ordine dei Medici di Roma, è stato intervistato da Andrea Pranovi per parlare di influenza. Si è fatto un bilancio anche sulle vaccinazioni effettuate fino ad ora: "Con il freddo comincia a salire il numero di casi di influenza. L'influenza è caratterizzata da vari virus. Quest'anno c'è stata una buonissima campagna anti influenzale e c'è stata molta risposta, anche per combattere la polmonite". 

Il Vice Presidente ha dato poi alcuni consigli e ha parlato dei sintomi:"Si deve fare il vaccino, c'è tempo anche a gennaio. L'influenza è una malattia seria con conseguenze serie. Il virus influenzale non va preso sotto gamba, bisogna stare a casa almeno una settimana, il doppio dei giorni in cui si ha la febbre. I sintomi quali brividi di freddo, dolori ai muscoli e difficoltà della vista alla luce sono i sintomi dell'influenza. Non bisogna abbassare la febbre, ma farle fare il suo corso". 

Categorie
Cronaca

Scuole romane, Guerci: alcune strutture non sono a misura di disabile

In Punto Donna si è parlato dell'emergenza freddo a Roma: l'appello è di consegnare e donare coperte a queste associazioni per distribuirle a chi vive per strada.
Paola Guerci ha parlato poi della Super Coppa Italiana che si svolgerà in Arabia: le donne potranno assistere al match solo in alcuni settori. Molti chiedono di non disputare la partita perchè atto fortemente discriminatorio. In Arabia Saudita da poco le donne possono guidare da sole. In India proteste per chiedere la parità di genere. Voglia di uscire fuori da questi schemi discriminatori che vanno oltre ogni credo culturale. In Africa sempre più agenzie di volo sono gestite da sole donne. 
Parlando dell'Epifania, la Guerci ha parlato dell'associazione Salva Mamme che farà iniziative per raccogliere fondi e doni per i bambini. Associazionismo fondamentale in molti settori.
Iniziativa dell'ospedale San Giovanni sulla prevenzione al tumore al seno, trattata in Punto Donna. Guerci ha poi riportato alcune testimonianze di alcune donne che hanno subito la ricostruzione mammaria. 
Paola Guerci poi è tornata a parlare delle scuole e di un rapporto dell'Istat sull'inclusione scolastica: solo il 32% delle scuole è accessibile dal punto di vista delle barriere fisiche. Una scuola su 4 è carente di postazione informatiche e la maggior parte delle scuole non è a misura di disabile. 

Categorie
Politica

Situazione rifiuti, Pulcini: operatori in campo per risolvere le criticità

Dario Pulcini, Assessore all'ambiente del V Municipio, è stato intervistato da Andrea Pranovi per parlare della situazione critica dei rifiuti per strada in questi giorni:"Situazione critica in alcune zone. Tutti gli operatori sono in campo per togliere le criticità riscontrate. Il problema dello smaltimento dei rifiuti rimane il problema principe. Stiamo, grazie ad una memoria di Giunta, provvedendo a creare aree di trasferenza per smaltire la parte differenziata in tempi più agevoli. L'aumento della differenziata è il nostro obiettivo principale".
Sulla situazione a Collatino e Prenestino l'Assessore all'Ambiente ha affermato: "Le squadre operative sono in campo per raccogliere le casse trovate a terra. La soluzione si può avere grazie ad una collaborazione con i cittadini, vogliamo allargare il numero delle persone. Situazione fragile della raccolta dei rifiuti".
Su quanto abbia inciso il rogo al TMB Salario sulla criticità dei rifiuti, Pulcini ha dichiarato :"Il TMB Salario ha inciso tantissimo, ma il nostro obiettivo è quello di aumentare la raccolta differenziata per non avere un'impiantistica sull'indifferenziato. Tutti i paesi evoluti stanno facendo. Problema locale che ha una portata globale. Va affrontato con una nuova consapevolezza e coscienza da parte dei cittadini. Per me è una tematica globale. Isole di plastica nell'Oceano Pacifico per un utilizzo non corretto dei materiali. Le risorse naturali non sono infinite e bisogna fare una ricerca accorta. Bisogna cercare di non consumare risorse più di quanto la natura riesce a creare. Il ciclo dei rifiuti entra a pieno titolo nella fase fondamentale per migliorare il ciclo ecologico".