Categorie
Cronaca

Picchia l’ex fidanzata, in manette capoverdiano di 25 anni

P.D.S.K.R., 24 enne capoverdiano, proprio non si rassegnava alla fine della loro storia d’amore e così ieri, in piena notte ha bussato nuovamente alla porta della sua ex che, spaventata, non ha aperto. L’uomo, però, non si è fatto scoraggiare e rompendo il chiavistello è riuscito a introdursi nell’abitazione, scagliandosi contro la donna, colpendola ripetutamente con calci e pugni. Quest’ultima, svincolatasi per un attimo dalla furia dell’uomo ha preso in braccio la figlia di due anni che stava dormendo in un'altra stanza per fuggire lungo la tromba delle scale. Ha trovato riparo presso l’abitazione di un condomino che, allarmato dalle grida, ha aperto la porta, ma è stata immediatamente raggiunta anche dall’ex compagno che, determinato a proseguire l’aggressione, con la forza s’intrufolava in casa, prendendo a pugni la donna.
Giunti sul posto gli uomini del Commissariato Flaminio Nuovo hanno bloccato l’uomo. L’aggressione rappresenta solo l’ultimo episodio di un escalation di violenze iniziate poco dopo natale e coincise con la decisione della donna di terminare in maniera definitiva la loro relazione sentimentale.
Arrestato, P.D.S.K.R., dovrà rispondere di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali.

Categorie
Cronaca

Scuole romane al gelo, Tomassetti: temperature al di sotto della norma in molti istituti

Giulia Tomassetti, rappresentante del Coordinamento dell'Unione Studenti di Roma, è intervenuta nella trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa" per fare il punto sulla situazione dei riscaldamenti nei licei romani. Dopo la denuncia da parte dell'Associazione Nazionale Presidi di Roma e Lazio avvenuta ai nostri microfoni e la replica della Presidente della Commissione Scuola in Campidoglio Maria Teresa Zotta, intervistata da Andrea Pranovi, a Radio Roma Capitale abbiamo ascoltato anche le istanze degli studenti. A tal proposito Tomassetti ha dichiarato:"Noi purtroppo dobbiamo dare credito all'Associazione Nazionale dei Presidi perchè molte scuole sono al gelo. Molte proteste che ci sono stati in questi giorni e anche dal 8 gennaio stesso. Temperature al di sotto della norma nelle scuole in alcuni licei. Le proteste continuano. Gli impianti di riscaldamento sono stati riavviati a partire dal 1 gennaio, ma gli istituti presentano alcuni guasti di base. La temperatura di base dovrebbe essere di 18 gradi e spesso la caldaia torna attiva dalla seconda/terza ora".

Per quanto riguarda la situazione delle scuole Tomassetti afferma: "Continueranno le proteste anche in primavera". 

Categorie
Politica

Nuove discariche a Roma, Montanari: “Manteniamo la nostra posizione”

Emergenza rifiuti nella capitale. Dopo le festività sono molte le strade che si sono ritrovate invase da sacchetti della spazzatura. Per parlare di questa situazione è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale l'Assessora all'Ambiente di Roma Capitale, Pinuccia Montanari. Intervista dal conduttore Paolo Cento, l'Assessore ha dichiarato: "Abbiamo vissuto un momento impegnativo per tutti noi, soprattutto per la città. AMA ha garantito il massimo impegno, l'Amministrazione ha vigilato per far normalizzare la situazione il prima possibile. Grave vulnus che è stato l'incendio dell'impianto TMB Salario, fatto gravissimo che ha portato ad un rallentamento della raccolta. Lì si trattavano 500 tonnellate al giorno e quindi tutta l'area nord di Roma ha risentito di questo incendio. In questi giorni di festa abbiamo gestito la raccolta dei flussi improvvisi e la gestione delle raccolte".Per quanto riguarda invece il cosiddetto "si" dato alla costruzione di nuove sei discariche, Montanari ha precisato: "Il Ministero dell'Ambiente ha già chiarito che il documento formale (che ancora non ho visto) che è stato trasmesso dalla Città Metropolitana deve individuare impianti necessari nell'ambito della pianificazione regionale. Noi manteniamo la nostra posizione. Nell'ambito della Città Metropolitana non risultano aree individuate per la funzione di discarica. Il nostro modello è quello dell'economia circolare che cerca di sviluppare la raccolta differenziata, che cerca di far fronte alla transizione con l'impiantistica esistente, ma dovrà dare una velocizzazione agli altri tipi di impianti. 
La raccolta differenziata non sta facendo passi indietro. Il vecchio sistema dei cassonetti stradali è in grande sofferenza, mentre nel X e VI Municipio dove abbiamo introdotto il nuovo porta a porta (introdotto in tempi rapidissimi) abbiamo registrato un risultato importante. E' in corso il cronoprogramma per estendere la raccolta differenziata in tutta la città. Il grande problema di Roma è la presenza di pochi cassonetti per tanti abitanti. Stiamo facendo una mappatura delle utenze e abbiamo trovato 52mila utenze non registrate. Fase di transizione, ci vuole tempo. Nel 2021 arriveremo a questo risultato e ci stiamo lavorando. Abbiamo anche avviato il nuovo sistema di raccolta differenziata per le utenze non domestiche".
Sulla proposta di far pulire le strade ai cittadini, Montanari precisa:"Proprio in questi giorni stiamo lavorando sulla riduzione dei rifiuti e stiamo creando tutte le condizioni per sgravare i cittadini che hanno atteggiamenti  virtuosi al pagamento della Tari. Stiamo studiando alcune premialità da dare ai cittadini che puliscono e fanno bene la raccolta". 

Categorie
Politica

Rifiuti a Roma, Grifalchi: nei prossimi mesi si tornerà alla normalità

Fabio Grifalchi, Assessore all'Ambiente del IV Municipio, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale. In merito ad una segnalazione fatta da alcuni nostri radio ascoltatori su un albero caduto a piazza Sacco, l'Assessore ha specificato:
"Non si tratta di albero caduto, ma di un intervento del Servizio Giardini sulle alberature. Sono rami pericolanti e accatastati in un angolo della piazza. Sono stati posti "casualmente" su uno scivolo per i disabili. A me viene da pensare che qualcuno li abbia spostati e non credo che sia stata opera degli operatori del Servizio Giardini. Intervento che verrà completato in queste settimane. E' stato attenzionato della problematica specifica".
Sulla situazione rifiuti nel Municipio, l'Assessore ha detto: "Situazione critica anche qui nel Municipio. Abbiamo diverse tipologie di raccolta: porta a porta e stradale che hanno tempi di interventi diversi. La raccolta porta a porta va un po' meglio. La carenza del personale non aiuta e su questo l'Assessora Capitolina potrà dare indicazioni più puntuali. Stiamo intervenendo con nuovi mezzi in vari punti del Municipio. Di questi strumenti è poco dotato il Comune di Roma. Abbiamo un mezzo solo per coprire varie zone. Torneremo alla normalità nei prossimi mesi anche perchè questi rifiuti andranno portati in un altro sito. Quando si chiude un impianto bisogna avere una soluzione già il prossimo anno. Ci stiamo informando sulla presunta nuova discarica, si tratta di una novità anche per noi. Dovremmo essere interpellati come Municipio per dare informazioni su eventuali costi. Una notizia che il Messaggero ha dato a tutti. Se si parla di discarica si va contro al lavoro che abbiamo fatto per tanti anni, intensificando la raccolta e il riciclo. Bisogna capire che tipo di sito sarà, al momento non c'è nulla di ufficiale".

Categorie
Cronaca

Rifiuti a Roma, Bartoletti: non lanciamo allarmi ingiustificati, problema che riguarda tutti

Pierluigi Bartoletti, Vicepresidente dell'Ordine dei Medici di Roma, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Ieri infatti l'Ordine dei Medici ha lanciato un allarme sanitario per quanto riguarda la situazione dei rifiuti a Roma. A tal proposito il Dottore ha dichiarato: "Ci muoviamo su principi di cautela. Nessuno cerca di lanciare allarmi ingiustificati, ma il problema c'è. Mancanza di scelte strategiche che hanno portato a questa situazione. Di questa emergenza ne hanno parlato i medici e ora anche noi. Nelle borgate oggi la situazione è al limite dell'indecenza. La non raccolta dei rifiuti determina anche una serie di problemi anche per i bambini che giocano per strada e vengono in contatto con il materiale buttato per terra. Ovunque c'è la cultura della differenziata, vedere i rifiuti buttati per terra non è un bel esempio educativo per i giovani. I miasmi sono dati da batteri e da sostanze chimiche volativi. Dove c'è contaminazione batterica ci sono i batteri sulle mani. Il problema dell'immondizia è un problema che riguarda ognuno di noi". 

Categorie
Cronaca

Alloggi popolari, Pasquini: graduatorie ferme

Massimo Pasquini, Rappresentante dell'Unione Inquilini di Roma, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale da Paolo Cento. Si è, infatti, tornati a parlare della graduatoria per l' assegnazione degli alloggi popolari. A tal proposito Pasquini ha detto: "Graduatorie ferme perchè mancano le case e poi perchè fra le famiglie in graduatorie ci sono nuclei con un componente o due ma a Roma sono attualmente disponibili solo grandi case. Si danno le case non in base alla graduatoria, ma alla disponibilità dell'alloggio. 
Bisognerebbe riutilizzare l'immenso patrimonio pubblico e privato. Amministrazione Comunale che non ha alcuna idea di come si fa un piano. Abbiamo tante case, ci sono i soldi,  ma non si arriva a soluzioni".
Per quanto riguarda ciò che sta facendo quindi  il Comune, Pasquini ha affermato: "Non sta accadendo nulla. Anche dalla Regione ci saremmo aspettati un'attività più forte. Il problema sono le case. C'è un forte bisogno da parte di famiglie con reddito basso".
 

Categorie
Politica

Emergenza freddo, Baldassarre: “Stiamo riformando il sistema di accoglienza”

Laura Baldassarre, Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, è intervenuta nel corso del programma "Ma che parlate a fa" per parlare dell'emergenza freddo nella Capitale (che ha portato anche ad alcuni decessi fra i clochard) e degli interventi portati avanti dall'amministrazione capitolina. Intervistata da Paolo Cento, l'Assessora ha dichiarato: "Sono notizie che ci colpiscono. Per questo abbiamo incrementato i posti disponibili e c'è un lavoro legato al "Piano Freddo". Abbiamo un circuito binario che accoglie 1075 persone che trovano un'accoglienza e questi posti vengono incrementati nel periodo 10 dicembre – 10 aprile. Quest'anno abbiamo incrementato i posti dell'accoglienza notturna. Negli anni stiamo progressivamente aumentando. C'è un piano emergenziale attivo, cioè il "Piano Gelo" che ha visto l'apertura di alcune stazioni, come Tiburtina. Grande lavoro fatto dalla Sala Operativa Sociale, tante chiamate arrivate in questi giorni. In queste ore tantissimi operatori che sono per strada per far accettare l'accoglienza e dobbiamo convincerli ad accettare"
Sulle critiche mosse da alcune associazioni su come è stata gestita l'emergenza, Baldassarre risponde:"Si può sempre fare meglio e verranno incrementati i posti. Rapporto costante con l'associazionismo nel periodo del "Piano Freddo". Lavoro di accordo fatto per tempo. Noi abbiamo un "Piano Freddo" pianificato e ci sono dei bandi che testimonia la presenza di una programmazione. Siamo passati dal Piano Freddo con 127 posti nel 2016 a 400 posti nel 2019 con coinvolgimento dei Municipi. C'è una parte emergenziale e quindi una programmazione".

A Nereo, clochard morto in zona Pinciano, Paolo Cento propone di dedicare una strada. A tal proposito l'Assessora ha risposto: "Importante riconoscerne la dignità. Una figura dalla quale abbiamo molto da imparare. Vorrei intitolargli la prima stazione di posta, vicino a dove lui alloggiava. In ogni Municipio ci sarà un luogo per l'accoglienza proprio perchè su Roma ci sono tante persone che lavorano in positivo. Per chi vive in strada c'è un lavoro che stiamo sperimentando facendo un percorso dalla strada alla casa, creando un accompagnamento per le persone che vivono per strada. Abbiamo utilizzato un bene confiscato alla criminalità e c'è adesso un bando in corso. Stiamo profondamento riformando il sistema di accoglienza dei senza fissa dimora e, in questo ambito, rientrerà anche il tema del reddito di cittadinanza".

Categorie
Politica

Attività sportive sospese nel XII Municipio, Tomassi: Amministrazione vincolata al rispetto delle norme

Fabiana Tomassi, Assessora alla Scuola e Sport del XII Municipio, è stata intervistata da Paolo Cento nell'ambito del programma "Ma che parlate a fa" per parlare della sospensione delle attività sportive negli edifici scolastici del Municipio. A tal proposito l'Assessora ha dichiarato: "La ringrazio per l'opportunità. Approfitto di questo spazio per chiarire che si sono diffuse notizie allarmistiche. Oltre alle legittime preoccupazioni, sono state montate delle polemiche strumentali dalle quali è emersa la mancanza di conoscenza degli enti pubblici. Al Consiglio e alla Giunta sono state attribuite competenze che sono amministrative. La reale situazione e lo svolgimento dei fatti è stata fatta seguendo un iter corretto perchè è stato garantito in tempi celeri la piena affidabilità di tutte le palestre. Il Codice degli Appalti vige e regola tutte le gare pubbliche e quindi il codice di riferimento è il codice degli appalti. Queste modificazioni possono essere valutate dagli organi amministrativi per un determinato tempo. Alcune palestre avevano scadenze non omonogenee. Tutte le associazioni sportive hanno potuto continuare la loro attività. Gli Uffici Municipali e la commissione giudicatrici hanno lavorato con massimo impegno. La proroga era garantita fino al 31/12 e noi abbiamo pubblicato la graduatoria il 27/12. La modifica approvata in Campidoglio sul regolamento è stata fatta il 28 dicembre, il giorno dopo la decisione del bando. C'è la irretroattività delle norme. In quella modifica si fa riferimento ad una prerogativa che viene affidata agli organi amministrativi nella quale si dice che i Municipi potranno valutare se concedere la proroga laddove sussistono determinati elementi, chiarendo i limiti entro i quali la discrezionalità municipale si può muovere. In qualità di organo politico abbiamo seguito i lavori dell'Assemblea Capitolina però abbiamo dovuto seguire il Codice degli Appalti, bisogna sempre operare dentro legge con garanzia e trasparenza. In questi giorni stiamo lavorando per richiedere le richieste di documenti da parte delle associazioni sportive, documenti obbligatori. Una volta raccolti l'Amministrazione aggiudicherà le palestre. Si tratta solo di giorni di attesa. Capisco che anche un giorno di attesa può rappresentare un disagio e me ne scuso. L'Amministrazione è vincolata ad alcune norme". 

Categorie
Cronaca

Reddito di cittadinanza, Panicucci: necessario rivedere anche i Centri per l’Impiego

Marta Panicucci, giornalista di Ansa Toscana ed esperta di economia, è stata intervistata da Paolo Cento nel corso del programma "Ma che parlate a fa". Si è parlato del salvataggio di Stato per la Carige. A tal proposito Panicucci ha affermato: "In pratica ieri sera il Consiglio dei Ministri ha tentato il salvataggio della banca con un decreto legge che prevede la garanzia di stato sui nuovi bond della banca e dall'altra parte la possibilità della banca di una richiesta specifica di una ricapitalizzazione pubblica. La prima banca commissariata dalla Banca Centrale Europea. Il salvataggio della banca non salva i suoi vertici o l'istituto bancario ma significa salvare i correntisti e i soldi dei cittadini custoditi da queste banche. La banca non è un ente brutto e cattivo".
Sul decreto sul reddito di cittadinanza la giornalista ha spiegato in un approfondimento: "Si tratta di 27 articoli che dovrebbero fissare il reddito di cittadinanza e dovrebbe arrivare in settimana e a quel punto sarà più chiaro il perimetro di questi interventi. I tredici articoli di questo decreto sono dedicati al reddito di cittadinanza da aprile a dicembre 2019. L'assegno dovrebbe andare a poco meno di 5 milioni di persone e si arriverà a 700 euro al mese per i single mentre 1300 euro per una famiglia di cinque persone con due bambini minori. Una parte del reddito dovrebbe andare per un sostegno alle persone e una parte per pagare l'affitto. Uno dei punti più controversi sono i requisiti. Il requisito più importante indica che i beneficiari saranno coloro con un reddito familiare sotto ai 6000 euro. Non si dovrebbe trattare di una forma di assistenzialismo, ma di un modo per portare le persone a rientrare nel mondo del lavoro. Ci dovrebbe essere quindi un percorso per rientrare nel mondo del lavoro. Amesso, aggiungo io, di risistemare i Centri dell'Impiego. Al beneficiario dovrebbero essere fatte tre offerte di lavoro, una delle quali deve essere accettata altrimenti ci sarà la revoca del sostegno. Per quanto riguarda la distanza dalla residenza: nei primi 6 mesi offerta di lavoro entro i 100 km della distanza, oltre il 18esimo mese ovunque in Italia. Quindi, continuando ad usufruirne, bisognerà poi accettare offerte di lavoro ovunque nella penisola. Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza si parla anche di "tessera" per fare dei prelievi. Di Maio disse che questi soldi non potevano essere utilizzati per il gioco d'azzardo o altre spese non in linea con l'obiettivo del reddito di cittadinanza Aspettative nel 2019 non molte rosee per quanto riguarda l'economia e il lavoro". 

Categorie
Politica

Decreto legge sicurezza, Barbet: alcuni aspetti sono da rivedere

Michel Barbet, Sindaco di Guidonia Montecelio, è stato intervistato da Paolo Cento nel corso della sua trasmissione "Ma che parlate a fa". Ai microfoni di Radio Roma Capitale è stato chiesto al primo cittadino un parere sul decreto legge sicurezza:"Sul decreto sicurezza c'è tanta polemica. E' un decreto che ha la sua legittimità essendo passato attraverso il Presidente della Repubblica. Secondo me ci sono delle cose da rivedere. Fino ad oggi da noi circa 100 persone che da noi sono integrati. Con il nuovo decreto si potrebbero creare delle situazioni con alcuni migranti per strada, non regolarizzare. Noi stiamo facendo delle verifiche e porteremo la nostra voce. Per quanto riguarda i residenti di Guidonia noi siamo andati alle elezioni con un programma che parlava di integrazione. L'effetto del decreto sul territorio ancora non si è visto. Siamo un Comune piccolo, ma con il tempo il problema si potrebbe verificare con molte persone difficili da gestire".
Sulla sua esperienza fino adesso come Sindaco, Barbet ha dichiarato: "Ci siamo insediati nel 2017 ed è stato un Comune che è stato mal governato per molti anni, la situazione economica che abbiamo trovato, infatti, era molto complicata. Questa Amministrazione ha dimostrato di dare sicurezza allo Stato. Siamo rientrati di 26 milioni di euro. Abbiamo dimostrato di essere un Comune serio che vuole dare risposte alla cittadinanza. 
Per quanto riguarda la situazione della discarica e dei rifiuti, il primo cittadino ha confermato la chiusura della discarica parlando anche dell'impianto del TMB Salario".