Categorie
Cronaca

Cambiamenti climatici, Francescato: ognuno deve fare il suo

Maria Grazia Francescato, giornalista e attivista, è stata intervistata da Paolo Cento a Radio Roma Capitale per parlare dei cambiamenti climatici in atto e a tal proposito ha affermato: "Le persone non hanno capito che se c'è il riscaldimento globale basta un grado per cambiare le cose e all'interno ci sono periodi di piogge intense e uragani che si alternano con periodi di siccità e gran caldo. La situazione si fa seria e sono usciti fuori tantissime ricerche che testimoniano che entro i 10 anni il cambiamento sarà devastante. 24 conferenze delle parti tenute su questo argomento, ma c'è una situazione di stallo. Noi dobbiamo uscire dall'era dei combustibili fossili e iniziare una conversione dell'economia. Se è vero che Trump ha fatto un passo indietro e Bolsonaro sta minacciando di ritirarsi dagli accordi di Parigi, in tutto il mondo c'è stato un balzo in avanti per le energie rinnovabili e pulite. Nonostante tutto, in maniera non sistematica, il mondo sta andando avanti. Ora che la Camera americana è a maggioranza democratica e guidata da una donna c'è un comitato sul clima e cambiamento climatico per sensibilizzare su questo tema".
Sulle dichiarazioni rilasciate da Papa Francesco, la Francescato ha detto: "Non solo la religione cattolica ha rilasciato importanti dichiarazioni. Anche i buddisti e musulmani stanno facendo dei passi avanti e stanno facendo passi concreti. I soldi delle Chiese e delle fedi devono essere tolti dagli investimenti e messi nelle energie fossili e indirizzati alle energie rinnovabili. Il mondo sta andando in rovina e non possiamo permetterlo. Ben vengono le organizzazioni giovanili che sensibilizzano su questo tema. Ci sono delle speranze, ma si tratta di punti luce. Ognuno di noi, nel nostro piccolo deve fare il suo".  

Categorie
Politica

Sentenza Foodora, Di Berardino a Radio Roma Capitale: in linea con la nostra proposta di legge

L'Assessore al Lavoro e nuovi diritti, Politiche per la ricostruzione della Regione Lazio Claudio Di Berardino, diretto a Amatrice per seguire la parte della ricostruzione, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale intervistato da Paolo Cento. Sulla situazione dei comuni colpiti dal terremoto del 2016, Di Berardino ha affermato: "La ricostruzione è in corso in tutte le sue fasi: dalla rimozione delle macerie, all’assistenza alle persone, alle opere pubbliche. La scorsa settimana è stata posta inoltre la prima pietra di una struttura alberghiera.

Dobbiamo tuttavia continuare ad impegnarci per garantire, sempre più, il ritorno a condizioni di vita normali.

Nelle ultime settimane il Governo, con il nuovo Commissario, ha voluto mettere in secondo piano il ruolo delle Regioni e si rischia ora di non riuscire a fare una sintesi tra tutti i comuni delle 4 regioni e a definire le priorità di intervento”.

Tra le altre novità, Di Berardino ha ricordato che “La Regione Lazio ha approvato da poco una sua legge per cercare di semplificare ulteriormente il processo della ricostruzione, snellendo anche gli iter per i privati; l’obiettivo è quello di superare i passaggi burocratici e dare risposte rapide".

 

Riguardo alla sentenza della Corte di appello del Tribunale di Torino, che ha accettato il ricorso di alcuni rider licenziati dall’azienda di food delivery Foodora, l’assessore regionale ha affermato:  "La Regione Lazio è stata la prima a mettere in campo una proposta di legge, su iniziativa della Giunta fin dalla scorsa estate e attualmente all’esame della Commissione Lavoro del Consiglio regionale. La sentenza del tribunale – importantissima- oggettivamente ricalca quello che nell'art.5 della nostra proposta di legge mettiamo al centro della discussione: i rider non devono essere considerati lavoratori di serie B, il salario deve essere deciso dalla contrattazione tra le parti. Ci tengo a sottolineare che il nostro testo è il frutto di un lavoro prezioso di concertazione con i rider, le piattaforme, le imprese tradizionali e le organizzazioni sindacali. Ci auguriamo che la nostra proposta di legge possa giungere in tempi rapidi in Consiglio e essere approvata, garantendo le giuste tutele non solo i fattorini, ma tutti i lavoratori della gig economy e quindi anche a coloro che lavorano tramite le app e le piattaforme informatiche. La Regione Lazio è stata lungimirante nell’aver messo al centro della discussione un tema che riguarda la dignità di tante persone e tanti giovani".

 

L’Assessore Di Berardino è anche intervenuto sul tema della lotta al caporalato. La scorsa settimana la regione Lazio ha firmato un protocollo di intesa con le associazioni datoriali e sindacali: "questa è l’altra faccia del tema dei diritti, che devono essere sempre garantiti. Parliamo della dignità e della qualità del lavoro. In tal senso la Regione Lazio ha voluto salvaguardare la legge 199 sul contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura, approvata dal Parlamento nella scorsa legislatura, che non va smantellata ma applicata in tutti i suoi aspetti. In tal senso stiamo lavorando con le Prefetture e con l’Inps per realizzare, dopo Latina e Viterbo, la cosiddetta rete agricola di qualità che è uno degli strumenti previsti dalla legge nazionale ai fini della prevenzione e della regolarità del lavoro. Al contempo, come Regione abbiamo individuato alcune azioni molto importanti che rompono il rapporto fra i caporali e le persone sfruttate. Una di queste riguarda il tema dei trasporti: attraverso il coinvolgimento di aziende di trasporto pubbliche locali, si intende garantire il diritto alla mobilità verso e da i campi in modo che gli spostamenti avvengano in maniera trasparente e gratuita. Un’altra azione è l’utilizzo della figura del mediatore culturale e sociale, poiché spesso il caporale svolge anche la funzione di interlocuzione oltre che di reclutamento.

Il Protocollo inoltre prevede l’avvio di una sperimentazione che coinvolgerà i centri per l’impiego a Latina. Verranno stilate delle liste di persone che hanno bisogno di lavoro o che posseggono specifiche professionalità e competenze per il settore agricolo al fine di favorire al meglio l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. La Regione Lazio incentiverà tutte le assunzioni che avverranno mediante la rete dei Centri per l’Impiego per tutte quelle aziende che ne faranno richiesta.

Nel protocollo è prevista inoltre l’approvazione di una Legge Regionale contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura, in cui siano previsti indici di congruità per favorire una leale concorrenza tra imprese, fondata sulla qualità del lavoro e non sullo sfruttamento dei lavoratori e sulla spinta al ribasso delle loro retribuzioni’.

Categorie
Cronaca

Meteo, breve analisi dell’anno 2018 sulla Capitale

Massimo Ciccazzo, Segretario Associazione Edmondo Bernacca Onlus: "Per analizzare il mese di Novembre appena concluso ci affidiamo, come la norma ci insegna, alla climatologia del trentennio di riferimento ( 1971/2000 ) per la stazione meteorologia di Roma Ciampino, confrontandola con i dati rilevati dalla medesima in questo mese.

TEMPERATURE
Fonte : www.meteoam.it per le medie 2018
Dall'analisi dei dati risulta che abbiamo vissuto un anno particolarmnte caldo , forse il più caldo da quado si rilevano dati sulla stazione di riferimento ( 1944 ), confermando il trend degli ultimi anni ; temperatura media 2018 +16,9°c contro un valore climatico di +15,2°c.
Le temperature sono state più alte di quelle normali di ben 1,7°c ( +2,2°c per le minime e +1,2°c per le massime ) con ben 11 mesi su dodici , di cui 10 consecutivi , con anomalia positiva.
Il mese più caldo rispetto alla norma è stato Aprile con uno scarto di +4,1°c, seguito da Gennaio, +2,9°c, Ottobre e Novembre, rispettivamente con +2,5°c e +2,3°c.
Unico mese con anomalia termica negativa Febbraio, dove, negli ultimi giorni, la Capitale è sta interessata da una intensa ondata di freddo capace di portare anche una copiosa nevicata a cavallo tra le giornate del 25 e 26.
Gli estremi annuali sono stati registrati il 28 febbraio con -6,2°c ( vicino al record assoluto di Febbraio di -6,9°c del 1956 ) e +35,3°c il 1 e 2 agosto.


 

PRECIPITAZIONI
FontI : www.meteoam.it per le medie e stazione meteo di Ciampino rete Bernacca per il 2018

Il 2018 , in controtendenza con gli anni precedenti, è stato uno dei più piovosi di tutta la serie storica. Dall'analisi dei dati risulta un surplus pluviometrico pari al 62% del valore normale. Complessivamente sono caduti 1303,8 mm contro una media di 804,3 mm.
Ben 7 sono stati i mesi che hanno fatto registrare un surplus pluviometrico con il massimo ad Agosto ( +156,0 mm rispetto alla norma ). Due mesi in perfetta media, Marzo e Giugno, solo tre con cumulativi inferiori alla media. Particolarmente piovoso si è dimostrato il trimestre estivo specie nella seconda parte.
Il record di accumulo pluviometrico per Roma risale al 1900 ( stazione meteo del Collegio Romano ) con 1470,4 mm".


 

Categorie
Cronaca

Ville storiche, Silvi: lavoro ripreso solo grazie alla buona volontà dei volontari

Sandro Silvi, responsabile della comunicazione dell'Associazione Carabinieri in Congedo Martiri di Nasiriyha, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. L'associazione si occupa infatti di apertura e chiusura delle ville storiche, ma il servizio era stato momentaneamente interrotto dagli operatori dal momento che non erano stati erogati i rimborsi spesa. Silvi ha dichiarato: "Sicuramente la questione si è risolta, ma solo per la buona volontà dei nostri volontari. E' stato chiesto a loro di riaprire le ville. L'amministrazione capitolina ci ha mandato una nota a firma del Direttore Generale Giampaoletti. Nei fatti sta a significare che non è stato ancora pagato il contributo ai volontari. Quest'ultimi per il bene di Roma hanno deciso di aprire le ville e ripartire con la pulizia. Stiamo dando un contributo anche per AMA. Quest'ultima ci aveva chiamato per essere di ausilio agli operatori di Ama che devono avvicinare chi butta i rifiuti per strada. La Sindaca si è resa conto che ci sono molte associazioni di volontariato che vogliono dare una mano seria? Noi possiamo dare un contributo enorme ala cittadinanza. Perchè non far nascere una volontà comune? Bisognerebbe creare uno spazio quasi settimanale per capire quelle che sono le problematiche. C'è possibilità di "utilizzarci". Dobbiamo rimboccarci tutte le maniche. Nel 1974 ci fu un convegno che venne fatto per parlare dei cosiddetti "mali di Roma" e quei problemi presentati sono purtroppo attualissimi". 

Categorie
Cronaca

Alloggi in nero a Roma, Pellas: serve una politica per abbassare anche il costo degli affitti

Francesco Pellas, coordinatore di Link Roma, è stato intervistato da Paolo Cento per parlare del fenomeno degli "affitti in nero" molto frequenti anche nella zona universitaria: "A oggi una stanza doppia costa 350 euro e il tema è che in prossimità delle zone universitarie le cifre aumentano. In molte zone, come a San Lorenzo, una stanza singola costa 500 euro in nero al mese, senza contare le varie spese legate alle bollette che pesano sulle tasche degli studenti e delle famiglie. Evidentemente è un problema ancora sensato e bisogna chiedere spiegazioni alle Istituzioni. Le studentesse che cercano una stanza spesso non riescono ad inserirsi nei cosiddetti studentati, quei 2100 posti alloggio coprono solo una minima parte. Oltre 3500 studenti che avevano il diritto all'alloggio non vi hanno potuto accedere perchè non ci sono studentati disponibili. La politica degli studentati copre solo in minima parte la richiesta degli studenti. Chiediamo l'utilizzo dei beni pubblici abbandonati che il Comune e la Regione dovrebbero impegnarsi a riacquistare. Il problema è molto sentito in tutta Roma da parte di tutti gli studenti.  
Siamo riusciti ad ottenere l'uscita di un bando per gli affitti destinato a coloro che hanno un contratto di locazione a Roma che permette di rimborsare una parte del costo della stanza affittata. Bando che siamo riusciti a far uscire di nuovo e uscirà a febbrario che permetterà di coprire parte delle spese. Abbiamo chiesto di fare un tavolo sul concordato e parteciperemo i prossimi mesi. La strada non è semplice, ma sono tante le vie da attraversare. Prezzi degli affitti sono stellari e serve una politica per abbassarli". 

Categorie
Politica

Case popolari a Ostia, Castiglione: da parte del Comune soluzioni e intensa interlocuzione

Rosalba Castiglione, Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, è stata interpellata da Paolo Cento per la questione delle case popolari di Ostia, ribattezzate le cosiddette "case di sabbia". In merito alla questione l'Assessora Castiglione ha dichiarato: "Vi ringrazio della possibilità ch mi avete dato. Abbiamo già fatto due consigli straordinari su questi argomenti. Nel 2001 ci fu un contratto fra Comune e Moreno Estate proprietaria degli immobili. Sono stati assegnati gli alloggi a coloro che erano in graduatoria. La proprietà ora chiede lo sgombero dei suoi palazzi. Stiamo collaborando con la proprietà per trovare una soluzione bonaria. Intensa attività di interlocuzione, non vogliamo preoccupare i cittadini. Il rischio, che stiamo scongiurando, è quello dello sgombero, stiamo parlando di 1041 nuclei. Il Comune sta facendo la sua parte, definendo i vari percorsi. Sto spingendo verso la possibilità di continuare a prendere in affitto gli immobili così che i soldi possono trasformarsi in acconto. Soluzione con tre parti coinvolte: Comune, proprietà e cittadini. L'interesse primario che ci spinge a lavorare è l'interesse dei cittadini che vivono lì da tanti anni e hanno costruito lì le loro famiglie. Non voglio parlare di rotture perchè non mi posso permettere di lasciare i cittadini di strada. Proponiamo la soluzione del "rent to buy". Stiamo parlando di tantissimi immobili e quindi il percorso non è velocissimo, ma siamo a lavoro".
Sui residence che dovrebbero essere chiusi nei prossimi mesi come sottolineato da alcuni radioascoltatori, Castiglione ha affermato: "Le famiglie che hanno il diritto hanno comunque il buono casa, soluzione che gli permette di pagare l'affitto nel mercato libero. Coloro che non hanno la possibilità, se sono in fragilità troveranno una tutela attraverso il servizio delle politiche sociali. Ereditiamo i residence dal passato. Stiamo cercando di accontentare gli interessi di tutti soprattutto di quelli che hanno necessità". 

Categorie
Cronaca

Aeroporto di Fiumicino, presunto ladro fermato dai Carabinieri

I Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma, nel corso dell’attività di controllo ai terminal dello scalo internazionale “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, anno denunciato a piede libero un uomo, cittadino belga, per il furto di un borsello a un commerciante cinese, in Italia per turismo, intento a effettuare le procedure di imbarco per rientrare in Cina.
In particolare, il ladro, nella Capitale senza fissa dimora, approfittando della ressa di viaggiatori in attesa di imbarcarsi, è riuscito a sottrarre il borsello al passeggero cinese, senza accorgersi che, suo malgrado, aveva a poca distanza i Carabinieri impegnati nei consueti controlli di sicurezza.
La borsa, contenente tutta la refurtiva, è stata recuperata dai militari e riconsegnata all’ignara vittima, che ha potuto in questo modo imbarcarsi regolarmente per raggiungere la Cina.

Categorie
Politica

Governo, Perrone: dalle elezioni europee potrebbero uscire nuovi rapporti di forza

Nico Perrone, direttore dell'Agenzia Dire, è stato intervistato da Paolo Cento per parlare di politica nazionale. Il direttore ha affermato: "Ogni giorno novità sul Governo. Non vedo vicina la caduta dell'esecutivo. C'è una maggioranza che litiga ogni giorno e questo è un problema dal momento che ci sono visioni completamente opposte. Gli imprenditori del Nord sono infatti legati alla Lega e poi ci sono gli elettori dei 5 Stelle che sono localizzati principalmente al Sud. Ogni giorno si parla di voto ravvicinato, ma non credo nella caduta del Governo, piuttosto alla crisi del Governo. La probabile alleanza futura dei 5 stelle con il PD non la vedo così scontata. 
Dalle elezioni potrebbe venire fuori un segnale forte. Bisogna vedere anche cosa succederà in prossimità delle elezioni europee. Voto proporzionale che metterà nero su bianco quali sono i nuovi rapporti di forza. Quando ci sarà il sorpasso fra Lega e 5 Stelle potrebbero cambiare gli equilibri. Nel frattempo il PD avrà fatto il Congresso e avrà trovato la sua linea, ma ci vorrà tempo per ricreare una maggioranza".
Sulla situazione del Partito Democratico, Perrone afferma: "Renzi non ha messo nel cassetto l'idea di ri-candidarsi. Probabilmente non si sente ancora pronto e aspetterà di vedere il risultato del Congresso, ma se dovesse vincere Zingaretti in quel caso ci sarà una forte incompatibilità. In caso di vittoria del Presidente della Regione Lazio i comitati civici di Renzi diventeranno un'idea reale. Non fa parte del carattere di Renzi essere secondo a qualcuno. Lui è convinto di essere il leader e che prima o poi tornerà il suo momento".   
 

Categorie
Cronaca

34 anni fa l’alba più gelida mai rilevata sull’area romana

Massimo Ciccazzo, segretario Associazione Bernacca Onlus: "L'11 Gennaio del 1985 fu l'aba più gelida mai registrata sull'area Romana. I valori minimi furono compresi tra i -6°c del pieno centro fino ai -14°c della campagna Romana. Eravamo nel bel mezzo di una delle vere ondate di gelo che colpirono il nostro paese nello scorso secolo. Di seguitoi valori Ufficiali, registrati dalle stazioni meteo attive all'epoca.

RETE A. MILITARE GUIDONIA -14,0°c ROMA CIAMPINO -11,0°c ROMA URBE -9,8°c FIUMICINO -7,8°c RETE IDROGRAFICO TIVOLI -9,0°c ARDEA -9,0°c ROMA MONTE MARIO -8,0°c EUR TRE FONTANE -6,7°c ( -7,7°c il giorno 07/01/85 ) ROMA MACAO -5,9°c ( -7,2°c il giorno 07/01/85 ) ROMA COLLEGIO ROMANO -5,6°c"

Categorie
Politica

Ponte Giulio Rocco, Ciaccheri: chiediamo la riduzione della Tari per i commercianti della via

Amedeo Ciaccheri, Presidente del VIII Municipio, è stato intervistato da Paolo Cento per parlare di una buona notizia: il ponte di via Giulio Rocco, chiuso dal 2016, vede finalmente un bando per la ristrutturazione. A tal proposito il mini sindaco ha dichiarato:"Eppur si muove. Si tratta di un innesco di buone notizie. Questo ponte è stato chiuso alla circolazione a fine 2016 ed è stata fatto un lavoro di messa in sicurezza. Abbiamo parlato più volte dell'importanza di questo collegamento che univa Garbatella con Ostiense. Collegamento importante anche per gli studenti dell'Università di Roma Tre. Dopo un incontro che siamo riusciti ad ottenere con l'Assessorato ai Lavori Pubblici, abbiamo ottenuto la possibilità di vedere un bando per la progettazione. Atac ha finito i rilievi sulla struttura. Ci manca di vedere il progetto effettivo dopo la verifica effettuata da Atac. Il cronoprogramma è quello che chiediamo dal Municipio anche per dare ai cittadini un senso di un lavoro che deve essere controllato. Quali saranno i tempi per la progettazione? Necessaria una quota economica importante. Verificheremo personalmente ogni passaggio. Siamo in discussione con il Dipartimento Ambiente perchè c'è anche un'altra strada, che è quella via delle Sette Chiese, che è chiusa da settembre. L'intero quadrante è sofferente, problema non solo di viabilità, ma di degrado ambientale. Penso anche a tutti i commercianti di zona che stanno vivendo un grande disagio. A novembre abbiamo sollecitato il Consiglio Comunale e abbiamo chiesto l'abbattimento della Tari per coloro che hanno esercizi commerciali in questo tratto di via, per venire incontro a chi ha subito questo problema. Stiamo chiedendo ad Ama la riduzione della Tari per coloro che hanno esercizi commerciali su via Giulio Rocco dal momento che c'è stato per loro un danno concreto. Partiamo da coloro che hanno questo problema nel quadrante e ma la decisione di abbassare la Tari andrebbe presa in considerazione una revisione sulla tassa dei rifiuti".