Categorie
Politica

Rifiuti,Lozzi: ho chiesto d’intensificare la pulizia

Monica Lozzi, Presidente del VII Municipio, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale. In merito al Consiglio in Aula Giulio Cesare che si è tenuto pochi giorni fa, la mini sindaca ha affermato: "Durante il Consiglio tutti abbiamo focalizzato le attenzioni sulle criticità in essere. Non mi sono nascosta dietro ad un dito e ho parlato delle criticità che ci aspettavamo. Non ci sono risposte nell'immediato, ma vogliamo uscire dalla criticità. In questi giorni sta leggermente migliorando la situazione dato che gli operatori AMA hanno pulito. Ci sono difficoltà con il ritiro delle utenze non domestiche. Ho chiesto alla Sindaca di far intensificare ad Ama la pulizia delle strade. Gli operatori Ama essendo impegnati con i rifiuti possono non avere energie a sufficienza per la pulizia delle strade". 
Sul decentramento amministrativo la mini sindaca ha detto: "Ho messo la questione del decentremento al centro anche per quanto riguarda il contratto con Ama. Servirebbe far partire la pianificazione degli interventi dal Municipio, che conosce molto bene".

Categorie
Politica

Rifiuti, Romanella: opportuno affrettare i tempi e cambiare strategie

Roberto Romanella, Presidente del VI Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi per parlare di quanto discusso in Aula Giulio Cesare l'altro giorno. Il mini sindaco ha dichiarato: "Come Presidente del Municipio tendo a tutelare tutta la cittadinanza. Se un problema è sotto gli occhi di tutti, bisogna superarlo e affrontarlo". 
Per quanto riguarda il problema dei rifiuti, Romanella ha affermato: "AMA è in ritardo con la consegna e ci sono spesso stati dei salti turno. Ho sollecitato sui tempi. La differenziata deve funzionare e deve partire dai cittadini e li invito a gestirla bene. A Torre Angela hanno preteso il servizio porta a porta e bisognerebbero estenderlo anche ad altre zone. Rocca Cencia non può farcela da sola, vanno individuati altri siti. Ogni Municipio deve farsi carico il problema, non solo il nostro. Come Municipio siamo però con il fiato sul collo per sbloccare questa situazione. Ho chiesto all'Assessora all'Ambiente Montanari di affrettare i tempi e mettere in campo nuove strategie".

Categorie
Politica

Vincolo paesaggistico innotivo, Montuori: ringraziamento alla Soprintendenza Speciale

“Salvaguardare il paesaggio urbano nel suo complesso comprendendone le diversità è fondamentale per la tutela di una città come Roma. Ringrazio quindi la Soprintendenza Speciale di Roma che, a seguito di un percorso condiviso avviato diversi mesi fa, ha oggi presentato la proposta di una forma di vincolo paesaggistico di tipo innovativo da applicare a contesti e ambiti di valore della città”. Così in una nota l’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Luca Montuori.
“Una proposta che mira alla definizione di un’armonizzazione degli strumenti a disposizione dei diversi enti coinvolti sul tema della tutela del territorio e che ha come obiettivo la qualità delle trasformazioni che derivano dalle norme del ‘Piano Casa’ e gli indirizzi per la migliore applicazione della Legge sulla Rigenerazione Urbana al fine di salvaguardare le morfologie dei tessuti della Capitale – prosegue l’assessore – L’Amministrazione capitolina proseguirà nel percorso di collaborazione già avviato convinti che la salvaguardia del paesaggio urbano non significhi congelarne l’immagine impedendone la trasformazione ma garantire un sistema di regole unico e chiaro, favorendo sempre l’interesse pubblico”.

Categorie
Cronaca

Gioco d’azzardo, Guerci: vittima di questa dipendenza soprattutto i più giovani

Come ricordato in apertura di Punto Donna la Procura Militare di Roma sta procedendo per indagine di nonnismo nei confronti di una ragazza di 20 anni, sergente pilota, che è stata espulsa dall'Accademia Militare per insufficiente attitudine militare. Lei però ha detto di essere stata frustrata e maltrattata. La ragazza ha segnalato il tutto con video e fotografie. Il Ministro Elisabetta Trenta è intervenuta dicendo che c'è un'indagine in corso ed ha detto che chi deve pagare, pagherà. Il Ministro ha chiesto immediatamente informazioni allo Stato Maggiore dell'Aeronautica. Questa giovane ex allieva ha denunciato di essere stata vittima di atteggiamenti di nonnismo e comportamenti sessisti che sono capitati a Latina. Il caso fa storia ed è andato su tutti i quotidiani. 
Paola Guerci ha ricordato poi il movimento "MeToo" che si ribella al sessismo e molestie proprio nel luogo di lavoro. Molte donne sono riuscite a farsi avanti e denunciare, grazie anche a questo movimento.
Negli Stati Uniti c'è la denuncia e una sorta di reazione nei confronti di uno spot della Gilette che ha fatto arrabbiare i maschi. La pubblicità parla di come gli uomini devono attivarsi per contrastare gli abusi. Reazione negativa perchè viene rappresentata una mascolinità tossica. 
In Punto Donna si è parlato anche del gioco d'azzardo, una vera e propria dipendenza. Roma è una città citata all'interno dello studio perchè nel 2017 sono stati giocati 105miliardi di euro in giochi d'azzardo sul web. Il Comune ha deciso di attivare una serie di iniziative per contrastare questa dipendenza diffusa. Ad esserne vittima sono spesso i più giovani.

Categorie
Politica

Parcheggio di Lungotevere Arnaldo da Brescia, Giovannelli: i lavori dovrebbero iniziare prima dell’estate

Giampaolo Giovannelli, Assessore ai lavori pubblici del II Municipio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Interpellato sulla condizione attuale della "Città della Scienza" nel quartiere Flaminio egli ha affermato:"Dopo un processo di partecipazione che c'è stato negli anni precedenti, da parte del Comune di Roma è stato indetto un concorso internazionale vinto dallo studio Viganò di Milano. Progetto portato in conferenza di servizi da parte del Comune di Roma che si è chiusa il 3 gennaio del 2017 e dopo due anni siamo ancora in attesa che la Giunta approvi. Sono due anni che sollecitiamo la soluzione di questo problema, abbiamo mandato una lettera all'Assessore Montuori il 7 gennaio che ci ha risposto dicendo che quanto prima si procederà. Sia noi come Municipio che i cittadini che hanno partecipato a questo processo siamo molti preoccupati. Non si sa che fine farà questa area, anche il Museo della Scienza. Siamo interessati all'utilizzo delle aree utilizzate per l'uso pubblico e di poter installare una ludoteca e biblioteca. Tutto questo rimane in stand-by e ancora non sappiamo dell'area destinata al Museo della Scienza che utilizzo ne verrà fatto. Se non si dovesse fare il Museo della Scienza vorremmo capire che fine faranno questi spazi pubblici. Come Municipio abbiamo fatto tanti solleciti per concludere la vicenda". 

Sui lavori fermi presso il parcheggio di Lungotevere Arnaldo da Brescia: "Mi sto interessando continuamente su questa vicenda. Situazione risolta nel più breve tempo passibile. Parliamo di un parcheggio privato che ha trovato degli inadempimenti derivanti dalle condutture fognarie. Ci sono stati problemi tecnici. La ditta aggiudicatrice deve presentare nuovi varianti e questo porterà al fatto che entro poco tempo tutto dovrà passare in Giunta Comunale. I lavori ricominceranno spero prima dell'estate prossima. In questi giorni mi hanno assicurato che verrà fatta una pulizia del cantiere. Spero in un nuovo inizio. Si dovrà rifare anche un ricalcolo degli oneri accessori". 

Categorie
Cronaca

Ricollocate le pietre d’inciampo rubate, Dureghello: gesto importante per quello che rappresentano

Ruth Dureghello, Presidente della Comunità ebraica di Roma, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare delle pietre d'inciampo che sono state ricollocate dopo che erano state tolte e rubate nel quartiere Monti la notte dello scorso 10 dicembre. A tal proposito la Presidente ha affermato: "Rimettere  quei 20 sanpietrini è stato fondamentale perchè sono stati rubati e non è stato rubato solo l'oggetto, ma quello che rappresentano. E' stato fatto insieme alle istituzioni e all'artista. Segno della ribellione all'idiozia e all'odio. Lavoro che è stato fatto in poco meno di un mese. La famiglia Di Consiglio ha apprezzato molto questa manifestazione. Come Comunità siamo contenti di condividere con la città questa parte della nostra storia. Grande investimento nelle scuole di Roma per sottolineare l'importanza della memoria. Si parla anche di un discorso culturale, educativo, che si contrappone  all'ignoranza. Battaglia culturale che necessita di un impegno maggiore. Questo lavoro di responsabilità è necessario compierlo in tutti i campi. Ciascuno deve fare la propria parte. Non hanno aderito a questa iniziativa solo le istituzioni, ma anche i singoli. Molte persone hanno deciso di partecipare per sottolineare l'importanza di quel gesto. Battaglia difficile di fronte alla quale non ci si può arrendere. Agli adulti l'appello è quello di dare il peso giusto alle cose".

Categorie
Politica

Antonio De Santis nominato Assessore alle Politiche delle risorse umane, al Personale scolastico e ai Servizi anagrafici di Roma Capitale

La sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato l’ordinanza con cui nomina Antonio De Santis assessore alle Politiche delle risorse umane, al Personale scolastico e ai Servizi anagrafici.
“In questi primi anni di mandato l’avvocato De Santis ha svolto in maniera egregia il ruolo di delegato al Personale, raggiungendo risultati importanti nella gestione del personale e della contrattazione con i sindacati. Nel nuovo ruolo di assessore potrà contribuire a rendere più efficace e determinante l’azione della Giunta a favore della città, anche mediante le nuove deleghe che gli vengono assegnate”, dichiara la sindaca Virginia Raggi.
Antonio De Santis è avvocato, iscritto all’Albo dei Cassazionisti, e ha esercitato la libera professione in materia di diritto civile e del lavoro. Dal 2013 al 2016 è stato consulente presso l’Ufficio Legislativo della Camera dei Deputati per il Gruppo Parlamentare del Movimento 5 Stelle in riferimento alle attività della Commissione Lavoro pubblico e privato. Dal 2016 ad oggi, nell’ambito dell’Ufficio di diretta collaborazione della Sindaca, ha svolto l’attività di Delegato al personale e alle relazioni sindacali.
“Ringrazio la sindaca Virginia Raggi, che ha risposto fiducia in me per proseguire un lavoro iniziato già nel 2016. Insieme abbiamo raggiunto risultati importanti: penso alla firma del nuovo contratto decentrato dei dipendenti capitolini, alla risoluzione dell’annosa questione del salario accessorio, alla stabilizzazione di oltre 1.200 maestre ed educatrici, all’assunzione di oltre 4.000 dipendenti tra cui 900 agenti di Polizia Locale. Nel nuovo ruolo di assessore continuerò ad assicurare tutto il mio impegno a favore dei dipendenti dell’Amministrazione e dei cittadini romani”, afferma l’assessore Antonio De Santis.

Categorie
Politica

Problema rifiuti, Ieva: stiamo estendendo la raccolta porta a porta

Alessandro Ieva, Assessore all'Ambiente del X Municipio, è stato intervistato da Jacopo Nassi ai microfoni di Radio Roma Capitale. Per quanto riguarda gli interventi sul verde fatti, l'Assessore ha dichiarato:"Per effetto del decentramento sul verde abbiamo l'autonomia, ma non c'è stato mai un decentramento effettivo negli ultimi. Già dal 2018 abbiamo iniziato a recuperare tutto quello che era assente, le sponsarizzazioni e abbiamo fatto una programmazione importante. Abbiamo messo in campo una serie di azioni importanti che conta più di mille alberature stradali. L'azione amministrativa è importante e stiamo cercando di recuperare il tempo in cui il Municipio è stato commissariato". 
Sulla situazione dei rifiuti, Ieva ha dichiarato: "Nel X Municipio, come nel VI, Roma Capitale sta investendo sul nuovo modello di raccolta porta a porta. Stiamo parlando di un nuovo modello e si sta riparando tutto il servizio. Nei primi mesi del nuovo modello ci siamo andati a scontrare con alcune difficoltà. Fare una raccolta differenziata comporta un cambiamento culturale perchè molte persone non sono disponibili. Abbiamo accolto le segnalazioni dei cittadini, ma siamo in continuo contatto con Ama per recuperare le situazioni rimaste indietro dovute all'aumento di produzione e all'incendio del TMB. I prossimi quartieri che saranno interessati saranno i quartieri Malafede e Casal Bernocchi e man mano si andrà a rimuovere questo fenomeno. Stiamo lavorando con il Dipartimento e Assessorato all'Ambiente. Il X Municipio è fortemente a rischio idrogeologico e stiamo cercando di lavorare per un accordo pratico. Stiamo sensibilizzando sulla raccolta la cittadinanza anche all'interno delle scuole". 

Categorie
Cronaca

Terminate le operazioni di sgombero in via Tallone

Si sono appena concluse le operazioni di sgombero dell’immobile sito in via Tallone nr. 40,50,60,70 e di quello sito in via Raffaele Costi nr. 57/61 e l’area è stata riaffidata ai proprietari. Sono 36 le persone accompagnate presso l’Ufficio Immigrazione per l’identificazione e per la valutazione della loro posizione sul Territorio Nazionale. 
Di queste, 2 donne, madre e figlia, sono attualmente in ospedale per accertamenti sanitari; 5 persone, invece, sono state rilasciate in quanto:

– una, cittadina italiana;

– 2, beneficiarie della protezione sussidiaria per cittadini extracomunitari, con scadenze previste nel 2021 e nel 2023;

– 2, munite di permesso di soggiorno per motivi umanitari in corso di validità.
Le restanti persone, irregolari sul territorio nazionale, sono in trattazione presso l’ufficio immigrazione. Tutti gli occupanti sono stati denunciati per il reato di invasioni di terreni o edifici previsto dall’art. 633 del c.p.

Categorie
Cronaca

Civitavecchia: nascondeva arsenale di ordigni dentro casa, denunciato 74enne

In preda all’ira aveva iniziato a dare in escandescenze nella sala d’attesa del pronto soccorso dell’ospedale di Civitavecchia, aggredendo i pazienti in attesa e alcuni loro familiari.
L’uomo, un 74enne del posto, non si è calmato nemmeno con l’arrivo dei Carabinieri della Stazione di Civitavecchia Principale allertati dalle vittime e dal personale sanitario: alla vista degli uomini dell’Arma, l’anziano ha più volte tentato di aggredirli, insultandoli e minacciandoli.
Non contento, l’uomo ha iniziato ad inveire contro tutti, affermando di essere in grado di costruire bombe molotov e di possedere il materiale necessario per farlo.
A quel punto, i Carabinieri hanno voluto vederci chiaro eseguendo una perquisizione nella casa del 74enne, scoprendo una molotov già pronta e altro materiale pronto per essere assemblato: bottiglie di alcool, flaconi di gas per accendini, garze per gli inneschi, il tutto custodito in un pensile della cucina.
L’anziano, già gravato da diversi precedenti specifici, è stato denunciato a piede libero per i reati di detenzione di materiale esplodente, interruzione di pubblico servizio, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale.
I Carabinieri stanno indagando per verificare l’effettiva pericolosità del 74enne e per accertare se abbia già compiuto atti simili, anche se al momento non si registrano episodi nel territorio.