Categorie
Politica

Piste ciclabili su Assisi-Roma, la Via dell’Acqua

Con grande impegno e spirito di collaborazione tra istituzioni di Lazio e Umbria, nasce l’accordo che consentirà di partecipare all’avviso della Regione Lazio per la realizzazione di piste ciclabili sul territorio regionale. L’itinerario “Assisi-Roma la Via dell’Acqua” si è costituito da luglio 2018. Grazie a questo accordo  interistituzionale, sarà messo in campo uno sforzo sinergico per la sua promozione e valorizzazione, a partire dall’adesione all’avviso regionale per il suo finanziamento. Il cammino segue, da Assisi al Vaticano, il percorso del fiume Tevere, attraverso i Comuni, le riserve naturali e i siti archeologici che si incontrano lungo il percorso. «Un importante accordo per valorizzare e promuovere la scoperta del territorio e un’opportunità di realizzare opere importanti non solo per i turisti e i pellegrini, ma per tutti gli abitanti di un’area, quella metropolitana, ricca di borghi, siti storico-archeologici e naturalistici da valorizzare sempre di più, con una particolare attenzione alla sostenibilità e all’ambiente». Lo ha dichiarato la Sindaca della Città metropolitana di Roma Capitale Virginia Raggi.

Categorie
Cultura

Il Rugby accompagna ai musei

Torna a Roma il consueto appuntamento con il Guinness Six Nations, il Torneo più antico del mondo, e il patrimonio culturale di Roma scende ancora una volta in campo al fianco degli Azzurri, andando ad arricchire l’offerta di eventi collaterali per i possessori di biglietti per le gare dell’Italrugby all’Olimpico legati al contenitore “IV Tempo Rugby e Cultura”. Confermata la collaborazione con il MIBACT che apre ai fans della Nazionale le porte di alcuni tra i più interessanti Musei statali nella città, ai quali si aggiungono i Musei Civici di Roma Capitale che sostiene con grande impegno quello che è ormai divenuto uno degli appuntamenti sportivi più importanti nel calendario di Roma (la lista completa dei musei disponibili su www.federugby.it/IVTempo). Da questa edizione il carnet di strutture museali visitabili dal popolo del rugby si arricchisce grazie alla collaborazione con ZETEMA che, oltre ad aprire la vendita diretta dei biglietti del Sei Nazioni nei sei PIT (Punti di Informazione Turistica) nei luoghi di maggior flusso turistico della Capitale, offre ai possessori dei biglietti un importante vantaggio sull’acquisto di ROMA PASS, strumento indispensabile per chi visita Roma. A queste iniziative si conferma la partnership con il FAI – Fondo Ambiente Italiano che con i volontari di Roma organizza visite guidate a siti solitamente chiusi al pubblico all’interno del Parco del Foro Italico il giorno delle partite. Questi i Musei accessibili ai possessori di biglietto: (Musei Statali) Gallerie nazionali d'Arte antica, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Museo Archeologico nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo delle Civiltà, Museo nazionale Romano – Crypta Balbi, Polo  museale Lazio – Galleria Spada, Polo museale Lazio – Museo nazionale degli Strumenti Musicali; (Musei Civici) Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati e Foro di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia, Galleria Comunale di Arte Moderna, Museo Civico di Zoologia.

Categorie
Cronaca

Malagò: “Stadio Flaminio casa del rugby”

Intervenendo alla presentazione del Sei Nazioni di rugby nella Sala d'Onore del Coni, il presidente Giovanni Malagò ha preso in esame anche la situazione dello Stadio Flaminio, affermando al microfono di Radio Roma Capitale: «Il Flaminio è di proprietà comunale e noi non ci entriamo nulla, però oggettivamente non possiamo rimanere distaccati e insensibili da quella che è una problematica evidente non solo di quel quadrante della città, ma di tutta Roma. Nel momento in cui ci è stato chiesto "Cosa ne pensate?" noi abbiamo presentato un progetto, sostenuto da una nostra consulenza, per un piano che prevede il desiderio, l'auspicio, perché questa non è una scelta che dipende da noi, di farlo diventare la casa del rugby. Sarebbe, secondo noi, una scelta azzeccatissima perché consentirebbe di trasferire gli uffici della federazione all'interno del Flaminio, di creare una serie di attività sinergiche, di farne in pianta stabile la sede del rugby femminile e del rugby seven che, forse non tutti lo sanno, è lo sport delle Olimpiadi».

Categorie
Cronaca

Allerta neve a Roma, Ciccazzo: difficile fare previsioni oltre le 72 ore

Massimo Ciccazzo, segretario dell'Associazione Bernacca, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare delle previsioni meteo dei prossimi giorni. Intervistato da Paolo Cento, l'esperto ha affermato: "Da quello che prevedono i modelli non dovrebbe cadere la neve nè domani nè nella giornata del 24 gennaio. Sono stati divulgati articoli con dettagli sulle nevicate sette giorni d'anticipo. La previsione della neve però è molto delicata. Non è una questione di azzeccare la previsione, ma di essere scientificamente rigorosi. Sull'Italia e su Roma non sta arrivando nessuna ondata di gelo. Sta arrivando l'aria fredda, ma non arriverà neanche il tanto citato "Burian" (che in realtà si chiama Buran ed è un vento che non soffia alle nostre latitudini essendo locale). L'inverno è ancora lungo e abbiamo un margine per inquadrare le condizioni metereologiche fino a giovedì, andare oltre alle 72 ore è molto difficile anche perchè l'atmosfera è un sistema caotico. Ci sono dei fattori che possono influenzare le previsioni nell'arco della stessa giornata.
Durante questa settimane ci saranno temperature sotto la media. Ci sarà una prima fase che riguarderà la giornata di martedì dove la perturbazione scenderà verso il medio Tirreno, portando forti nubi e precipitazioni. Fra la nottata di domani e le prime ore di mercoledì la neve potrebbe scendere presso le quote collinarie. Ci sarà un ciclone mediterraneo fra mercoledì e giovedì e questa sarà l'eccezionalità. In questa seconda fase ci saranno di nuovo precipitazioni e nevicate sempre a quote collinarie. Potrebbe nevicare quindi presso i Castelli Romani fra domani sera e dopodomani mattina e anche negli altri rilievi sulla provincia di Roma. Ci saranno anche venti molto forti nelle prossime ore. Invitiamo quindi alla prudenza".

Categorie
Cronaca

Ruba le offerte dei fedeli in tre chiese, arrestato 27enne

Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione Roma Trionfale hanno arrestato un cittadino russo, di 27 anni, senza fissa dimora, con l’accusa di furto aggravato.
I militari hanno notato l’uomo che entrava e usciva da alcune chiese della zona di viale Mazzini ed hanno deciso di seguire i suoi movimenti.
Giunto presso la chiesa di “Santa Bibbiana”, in via Giolitti, i Carabinieri lo hanno sorpreso mentre cercava di impossessarsi delle offerte, contenute negli offertori, utilizzando un metro metallico rigido, con all’estremità del nastro biadesivo, utile a far attaccare il denaro, sia banconote che monetine e una penna a led. La successiva perquisizione personale, ha permesso ai militari di rinvenire e sequestrare circa 140 euro in contanti, per la maggior parte in monete di vario taglio, ma anche alcune banconote da 5 e 10 euro, custoditi nelle tasche dei pantaloni dello straniero. Tutto il denaro è stato sequestrato e trattenuto in attesa di essere versato nel libretto postale infruttifero del Tribunale di Roma. I Carabinieri della Stazione Roma Trionfale hanno accertato che il ladro aveva già rubato all’interno della “Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re” e nella vicina parrocchia di “Santa Maria Regina Apostolorum”, di via Ferrari. L’uomo è stato portato in caserma e trattenuto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Questa mattina sarà condotto a piazzale Clodio per essere processato con il rito direttissimo. 

Categorie
Cronaca

“La città che resiste”, Monaco: assemblea per i cittadini che combattono per ripristinare il decoro

Luca Monaco, giornalista de "la Repubblica", è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare di un'iniziativa che parte da una pagina del quotidiano che parla di Comitati e Associazioni di cittadini che operano sul territorio (rubrica "La città che resiste"). Mercoledì 23 gennaio ci sarà una conferenza e serata organizzata su questo tema. Monaco ha descritto l'evento così: "Serata organizzata dal Capo Direttore della Cronaca di Roma per radunare le varie associazioni e per raccontare quanto fatto in quattro mesi da Repubblica. Ci sono persone che si battono per la bonifica del Parco Archeologico di Centocelle e altre che invece si occupano del centro storico. Centinaia di cittadini che si battono per curare il decoro delle strade e promuovere la cultura. Ci sarà ospite anche Marcello Fonte e verranno proiettati dei video che raccontano l'attivismo dei comitadi di quartiere. Non solo residenti, anche commercianti, come quelli di Prati Fiscali che hanno fatto varie iniziative per curare il quartiere. Ci sarà anche l'associazione nel III Municipio che fa riqualificazione urbana tramite i murales ed ha agito anche intorno alla fermata della metropolitana Jonio. Ci saranno anche gli studenti del Liceo Righi. Incontro per gli attivismi che nelle forme e nei modi diversi combattono per ripristinare la bellezza e il decoro di Roma. I cittadini voglio invertire la tendenza e sopperire le mancanze dell'amministrazione. Lo scopo è di raccontare e dare luce a tutte queste storie che fanno parte del tessuto della città. L'appuntamento si terrà mercoledì prossimo alle ore 21 al Teatro Sala Umberto".

Categorie
Cronaca

Operazione antidroga da parte dei Carabinieri

Una vasta operazione antidroga dei Carabinieri di Roma ha portato all’arresto, nelle ultime 24 ore, di 10 persone, tutte con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Nel corso delle attività, i militari hanno sequestrato migliaia di dosi, pronte per essere smerciate nelle piazze di spaccio, tra cocaina, hashish, marijuana e shaboo.
Le zone passate sotto lo sguardo attento delle numerose pattuglie – in divisa e in abiti civili – impiegate nell’operazione sono state quelle di San Basilio, Appia, Torrevecchia, Primavalle, Cinecittà e Quarticciolo.
A finire in manette sono stati 7 romani, un ragazzo originario di Napoli, uno cinese ed uno filippino, di età comprese tra i 19 e i 56 anni, perlopiù pregiudicati, sorpresi complessivamente in possesso di circa 500 gr. di marijuana, 45 gr. di cocaina, 24 gr. di cristalli di shaboo purissimi e 76 gr. di hashish.
Durante le attività di controllo, i militari hanno anche sequestrato il bottino dei pusher,  oltre 2.000 euro in contanti ritenuti provento della loro illecita attività.

Categorie
Politica

Reddito di cittadinanza, Di Taranto: prima o poi sarebbe stato applicato come in tutti gli altri stati europei

Giuseppe Di Taranto, Professore emerito di Economia della Luiss Guido Carli, è stato intervistato da Jacopo Nassi. Il Docente ha espresso un commento sulla Brexit: "Si farà perchè sarà interesse del Regno Unito e dell'Europa farla. Si parla di una Brexit molto soft. Scopo politico molto preciso, ma nonostante sia andato in minoranza, la May è stata riconfermata. La vedo come una mossa politica interna". 
Per quanto riguarda invece le questioni di politica nazionale, in merito al reddito di cittadinanza Di Taranto ha affermato: "Sono possibilista. Questo voleva essere il Governo del cambiamento ed effettivamente si tratta di emendamenti nuovi, mai attuati. Prima o poi il reddito di cittadidanza andava applicato perchè previsto dall'Unione Europea. Tutti i paesi, con nomi diversi, hanno il reddito di cittadinanza. Prima c'era il cosiddetto reddito d'inclusione. O con questo o con un altro Governo si poteva andare in questa visione. Bisogna guardare i lati positivi di questa proposta. Se è vero purtroppo che la povertà è aumentata per colpa delle politiche di austerità, lo Stato deve aiutare le persone in difficoltà. Per quanto riguarda la quota 100, il nostro problema è la disoccupazione giovanile. Andando ben 8 anni prima in pensione, sicuramente alcun posto libero sarà occupato dai giovani che devono entrare nel mondo del lavoro. C'è bisogno di entrata dei giovani perchè abbiamo il tasso di disoccupazione fra i più alti d'Europa. I consumi diminuiscono perchè si tende a spendere di meno per insicurezza e incertezza. Il reddito di cittadinanza può essere un esperimento". 

Categorie
Politica

Regione Lazio: entro fine gennaio gara per acquisto nuovi treni ex concesse

L’iter amministrativo relativo all’Accordo Quadro per l’acquisto dei nuovi treni della Roma Lido e della Roma-Civita Castellana-Viterbo sarà perfezionato entro la fine di gennaio. Alle sette società che hanno partecipato alla fase di accreditamento, una volta verificata la sussistenza dei requisiti richiesti, sarà consegnato il capitolato, sulla base del quale faranno la loro proposta per la fornitura dei nuovi convogli. Il bando del valore di 100 milioni di euro riguarda una prima tranche dell’intera fornitura del valore di 315 milioni. In particolare, saranno consegnati i primi 11 treni (5 sulla Roma Lido e 6 sulla tratta urbana della Roma Viterbo).
Lo stato di avanzamento dell’iter è stato rappresentato anche all’Assessore alla Città in Movimento di Roma Capitale, Linda Meleo, nel corso di un incontro con l’Assessore alla Mobilità della Regione Lazio, Mauro Alessandri. Sui temi relativi alla mobilità di Roma Capitale prosegue, nello spirito di collaborazione istituzionale, un costane dialogo.
Lo comunica in una nota la Regione Lazio.

Categorie
Cronaca

Esplosione in una villetta sull’Appia Antica

Esplosione in zona Appia Antica. Presso via Erode Attico 54, nella serata, si è sentita infatti una forte esplosione presso una villetta. All'interno erano presenti due coniugi pensionati di 75 e 73 anni. L'uomo è stato condotto in ospedale in codice rosso per intossicazione da fumo. 
Sul posto sono intervenute quattro squadre di vigili del fuoco. Secondo quanto riferito l'esplosione sarebbe stata causata dallo scoppio di una caldaia presente al piano terra dell'abitazione.