Categorie
Politica

Nessuno sponsor per le strade di Roma

In relazione ad alcuni articoli apparsi sulla stampa locale, il Campidoglio chiarisce in una nota: «La manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade di grande viabilità e municipali è a carico dell’Amministrazione Capitolina che ha stanziato circa 150 milioni di euro nel nuovo bilancio di previsione 2019-2021, approvato a dicembre. Il nuovo Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni, a cui fanno riferimento gli articoli in questione, è stato approvato dalla Giunta Capitolina e ha iniziato il suo iter in Assemblea Capitolina per il voto definitivo: dopo 14 anni di attesa prevede norme generali che disciplinano gli strumenti e le modalità per attivare la partecipazione dei privati alle iniziative dell’Amministrazione nei vari ambiti della sua attività, con particolare attenzione alle azioni di mecenatismo e alla collaborazione con i privati volte alla conservazione e promozione dell’inestimabile patrimonio storico, artistico e archeologico della città. E’ previsto che le aree di intervento oggetto di sponsorizzazione verranno individuate annualmente dalla Giunta Capitolina, in coerenza con il Programma triennale dei lavori pubblici e il Programma biennale per l’acquisizione di forniture e servizi».

Categorie
Politica

425 milioni per la Metro

La sindaca Virginia Raggi e il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli hanno firmato la convenzione tra Roma Capitale e il MIT per dare il via agli interventi di ammodernamento delle metro A e B e per l’acquisto di nuovi treni. Oltre 425 milioni di euro per le due storiche linee di metropolitana della Capitale. «Un pacchetto di risorse importanti per la nostra città, che permetteranno di mettere in campo un programma strutturato d’investimenti a servizio delle metropolitane della Capitale», ha dichiarato la sindaca Virginia Raggi, che ha poi aggiunto: «Dall’acquisto di nuovi treni a interventi strutturali su binari, banchine, gallerie, rete elettrica: tutte operazioni necessarie per le nostre linee, utili a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Tutto questo grazie alla stretta collaborazione con il Ministero, frutto di un lavoro complesso realizzato per la nostra città». Soddisfazione anche da parte del ministro Toninelli: «Abbiamo sbloccato fondi importantissimi che serviranno a migliorare la qualità del viaggio per chi utilizza le linee metro di Roma. Ovviamente non ci accontentiamo, perché una grande capitale come la Città Eterna ha ‘fame’ di trasporto pubblico e merita di poter via via giungere a standard di eccellenza nell’offerta di mobilità condivisa. Il Governo e il mio ministero sono ben consci dell’importanza di questo obiettivo, non a caso il Campidoglio gode del sostegno e della massima attenzione da parte nostra».

Categorie
Politica

La Regione Lazio tutela le vittime di reato

«La Regione Lazio scende in campo a tutela delle persone vittime di reato, in condizioni di particolare vulnerabilità, tramite un protocollo d’intesa con la Procura Generale presso la Corte d’Appello e l’Ordine degli Psicologi del Lazio. Lo scopo è realizzare un sistema integrato di protezione con uno stanziamento di 300 mila euro. Oggi è stata pubblicata la determina regionale con cui sono stati resi noti i progetti che verranno finanziati: uno spazio di ascolto e di accoglienza presso il Tribunale di Tivoli e la ASL RM5, riservato genericamente alle vittime di reati, e uno spazio di ascolto e accoglienza presso il Tribunale di Velletri e la ASL RM6, specificamente dedicato a vittime minorenni di violenza di genere. E’ un grande risultato, frutto di un’azione amministrativa sempre attenta alle esigenze dei più deboli. Siamo certi saranno esperienze positive che speriamo di poter anche ulteriormente incrementare». Così in una nota il consigliere del PD Rodolfo Lena, Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Regione Lazio.

Categorie
Politica

Grancio: Consiglio straordinario sul disagio sociale

«Ho depositato poco fa alla presidenza dell’Assemblea capitolina la richiesta, sottoscritta da undici consiglieri, per la convocazione urgente di una seduta dedicata al problema del disagio sociale a Roma, con riferimento anche alla situazione delle persone senza fissa dimora e degli sgomberi abitativi. Quanto accade in queste ore all’edificio dell’ex-penicillina è la dimostrazione che è sbagliato ed illusorio pensare di ridurre la povertà ad un problema di ordine pubblico». E’ quanto ha dichiarato Cristina Grancio, esponente di demA e capogruppo del Misto in Campidoglio, dopo aver depositato, nell’ambito dell’Assemblea capitolina tuttora in corso, la richiesta di convocazione straordinaria sul tema, sottoscritta congiuntamente ai consiglieri Pelonzi, Fassina, Celli, Giachetti, Corsetti, Tempesta, Zannola, De Priamo, Figliomeni, Onorato. «C’è urgente necessità – ha concluso la consigliera capitolina – di potenziare la capacità d’intervento dei servizi sociali capitolini e di affrontare il problema abitativo con una politica per la casa, non certamente solo a colpi di sgomberi. Le sterili polemiche fra il Ministro dell’Interno e la Sindaca non risolveranno di certo la condizione delle ottomila persone senza fissa dimora e delle centomila famiglie romane in stato di grave disagio sociale stimate dalla Caritas».

Categorie
Sport

Ecco il Kite Festival Città di Roma

Sarà il Marine Village ad ospitare la prima edizione del "Kite Festival Città di Roma", un evento sportivo in programma dal 6 al 14 aprile interamente dedicato al mondo del kitesurf, della vela, del windsurf e degli sport all'aria aperta. A organizzarlo è il Tognazzi Marine Village ASD in collaborazione con l'associazione Classe Kiteboard Italiana, Marine Village Academy SSD con il supporto delle associazioni di classe giovanili aderenti alla Federazione Italiana Vela. Un evento dove gli amanti del tempo libero potranno vivere a 360 gradi la splendida struttura del litorale romano che in due fine settimana di aprile farà da scenario a incredibili esibizioni con windsurf, skateboard e kitesurf. Il clou sarà rappresentato dalla prima edizione della Kite Marathon, una sfida ad alte velocità nel weekend del 6 e 7 aprile che coinvolgerà circa 100 kiters provenienti da tutto il mondo che si contenderanno il record di velocità su un percorso di 42 chilometri che abbraccerà il litorale romano da Torvaianica al Porto Turistico di Roma, regalando uno spettacolo incredibile visibile dalla costa.

Categorie
Cronaca

Fermato nell’area Tibus l’ennesimo corriere della droga

Proseguono i controlli dei Carabinieri nell’area dell’autostazione “TIBUS”, dove solo pochi giorni fa i militari avevano intercettato ben 7 persone, cittadini nigeriani e albanesi, e sequestrato 11 Kg di marijuana suddivisa in involucri in cellophane e la somma contante di 6.500 euro. La scorsa notte, in largo Guido Mazzoni, i Carabinieri hanno fermato l’ennesimo corriere di droga, un cittadino nigeriano di 25 anni, irregolare sul territorio italiano e con precedenti, sorpreso mentre trascinava un trolley al cui interno sono stati trovati oltre 4 Kg di marijuana suddivisi in 4 involucri in cellophane. Il giovane è stato trattenuto in caserma in attesa del rito direttissimo.

Categorie
Cronaca

Reddito di cittadinanza, Girardo: misura di contrasto alla povertà che incontra la misura di contrasto alla disoccupazione

Marco Girardo, responsabile delle pagine economiche di Avvenire, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare del reddito di cittadinanza: "Ci sono alcune difficoltà legate al reddito di cittadinanza. La quota 100 consiste nell'avere 62 anni di età e 38 anni di contributi. Questa quota sarà quindi principalmente destinata agli uomini perchè i cambiamenti sono più frequenti fra le donne che spesso per vari motivi non riescono a fare anni continuativi di lavoro. Giusto contrastare la povertà nel paese, ma ci sono alcune difficoltà. La platea di accesso sarà fatta sulla base dell'ISEE. Ci sono alcuni limiti quindi e barriere per accedere se una persona ha la seconda casa. Si può fare la richiesta recandosi alle poste e poi l'Agenzia contatterà le singole persone per fare un patto formativo. La richiesta si può fare online su una piattaforma apposita oppure anche online sul canale delle Poste. Il sito lo stanno predisponendo. Oggi viene presentato in questi minuti il reddito di cittadinanza e hanno confermato che nel mese sarà operativo già a fine febbraio. Importante per la quantità delle risorse destinate. Le risorse sono 6 miliardi. Il problema è che queste misure funzionano laddove sono molto semplici. La misura di contrasto alla povertà incrocia la misura di contrasto alla disoccupazione. Richiede, perciò, tutto un lavoro complesso per l'incontro di domanda – offerta di lavoro e screening dei dati. Il dubbio di fondo sta proprio nella complicazione del processo e nell'incrociare assistenza sociale con assistenza attiva al lavoro". 
Sui centri per l'impiego, Girardo ha dichiarato: "Questo aspetto fa parte del problema di rodaggio del reddito di cittadinanza. Verranno potenziati con le figure dei cosiddetti "navigator" che però avranno poco tempo per essere formati. Poco tempo per integrare i centri per l'impiego e le agenzie presenti sul territorio. Misura tanto più efficace se si riuscirà a coinvolgere il privato nel tentativo di far incontrare domanda e offerta di lavoro". 
 

Categorie
Cronaca

Fugge all’alt, arrestato 23enne

Nel primo pomeriggio di ieri, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno arrestato un romano di 23 anni, con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e denunciato a piede libero per guida senza patente, perché mai conseguita.
Il giovane dopo aver noleggiato un’auto, di una nota società di car sharing, utilizzando le credenziali della madre, percorrendo via Carlo Levi, zona Ostiense, si è imbattuto in un posto di controllo dei Carabinieri. Per paura di essere scoperto non ha ottemperato all’alt dei Carabinieri, impegnati in quel momento in un controllo alla circolazione. Dopo un breve inseguimento il 23enne è stato raggiunto e costretto a terminare la sua fuga.
Gli accertamenti effettuati dai Carabinieri hanno permesso di scoprire che il 23enne guidava l’auto senza patente, perché non l’aveva mai conseguita.
Dopo l’arresto è stato accompagnato in caserma e trattenuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa del rito direttissimo.

Categorie
Cronaca

Sgomberi in città, Ercoli: “Persone trattate come valigie”

La Dottoressa Lucia Ercoli dell'associazione Medicina Solidale è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale. Sugli sgomberi che sono stati effettuati in città e sulla situazione attuale delle persone che vivono in strada, la Dottoressa ha affermato: "Si tratta di un vero e proprio allarme sociale. Aumenta il disagio di persone che vengono trattate come valigie e vengono messe in strada. Stiamo parlando anche di moltissimi bambini che vivono in maniera precaria. Farli vivere per strada non è la soluzione. Precaria è la vita di queste persone. Sento risposte improvvisate ed emergenziali. Bisognerebbe discutere di come si struttura l'accoglienza. Se essa consiste nel dividere donne e bambini dagli uomini, si crea una forte barriera e una forma di violenza nei confronti dei minori. Difficile per molte persone accedere ai presidi istituzionali. A livello regionale bisogna iniziare a parlare delle cure effettive da offrire agli indigenti. Bisogna garantire i luoghi giusti di assistenza. Come ci giudicheranno in futuro? Dobbiamo ricordarci di essere umani". 

Categorie
Cronaca

Allerta neve a Roma, Ciccazzo: difficile fare previsioni oltre le 72 ore

Massimo Ciccazzo, segretario dell'Associazione Bernacca, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare delle previsioni meteo dei prossimi giorni. Intervistato da Paolo Cento, l'esperto ha affermato: "Da quello che prevedono i modelli non dovrebbe cadere la neve nè domani nè nella giornata del 24 gennaio. Sono stati divulgati articoli con dettagli sulle nevicate sette giorni d'anticipo. La previsione della neve però è molto delicata. Non è una questione di azzeccare la previsione, ma di essere scientificamente rigorosi. Sull'Italia e su Roma non sta arrivando nessuna ondata di gelo. Sta arrivando l'aria fredda, ma non arriverà neanche il tanto citato "Burian" (che in realtà si chiama Buran ed è un vento che non soffia alle nostre latitudini essendo locale). L'inverno è ancora lungo e abbiamo un margine per inquadrare le condizioni metereologiche fino a giovedì, andare oltre alle 72 ore è molto difficile anche perchè l'atmosfera è un sistema caotico. Ci sono dei fattori che possono influenzare le previsioni nell'arco della stessa giornata.
Durante questa settimane ci saranno temperature sotto la media. Ci sarà una prima fase che riguarderà la giornata di martedì dove la perturbazione scenderà verso il medio Tirreno, portando forti nubi e precipitazioni. Fra la nottata di domani e le prime ore di mercoledì la neve potrebbe scendere presso le quote collinarie. Ci sarà un ciclone mediterraneo fra mercoledì e giovedì e questa sarà l'eccezionalità. In questa seconda fase ci saranno di nuovo precipitazioni e nevicate sempre a quote collinarie. Potrebbe nevicare quindi presso i Castelli Romani fra domani sera e dopodomani mattina e anche negli altri rilievi sulla provincia di Roma. Ci saranno anche venti molto forti nelle prossime ore. Invitiamo quindi alla prudenza".