Categorie
Cronaca

Depressione post partum, Doriano: importante sensibilizzare all’empatia

In Punto Donna si è tornati a parlare del caso di Pina Orlando, la mamma che si è gettata nel Tevere insieme alle gemelline. Paola Guerci ha trattato oggi insieme alla psicologa e dottoressa Antonella Doriano il tema della depressione post partum. Si parla spesso di una disattenzione nei confronti delle mamme che hanno appena partorito. Disattenzione che deve essere portata all'attenzione di chi si occupa di sanità. A livello nazionale va fatto qualcosa in più, come sottolineato dalla Guerci. C'è attenzione alla maternità più che altro prima del parto. La psicologa ha affermato: "Credo che ognuno di noi (sia professionisti che singoli cittadini) dovrebbe avere più attenzione nei confronti delle mamme che vivono un periodo di vulnerabilità. Possono emergere tutta una serie di paure legate al futuro. Si crea una situazione di vulnerabilità che può durare molto tempo. Lo stesso pediatra o il ginecologo dovrebbe stare più attento ai sintomi delle donne".
Secondo la Guerci manca una figura che sia vicina alla mamma e che l'accompagni nelle prime due settimane dopo il parto. La Dorian ha aggiunto: "Fino ad oggi ci sono delle figure private che seguono la neo mamma, ma mancano delle figure pubbliche. Nelle famiglie normali spesso manca un contatto emotivo un po' più intimo. Siamo a digiuno di legami profondi e significativi. Spesso molte persone si sentono estranee all'interno del nucleo familiare. Importante sensibilizzare all'empatia: tante volte chi sta male non riesce a comunicarlo o a far capire il proprio disagio". 
Prima di concludere la rubrica, la Guerci ha detto che sui social network si sta parlando del Governatore di New York che prevede la possibilità alle donne di abortire fino al 9 mese.  

Categorie
Politica

Smottamento su via Flaminia, Simonelli: a breve la riapertura di una corsia

Stefano Simonelli, Presidente del XV Municipio, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale da Jacopo Nassi. Caduta di sassi su via Flaminia in mattinata, il mini sindaco ha spiegato: "Questa mattina intorno alle 7 di mattina all'altezza del GRA sono venuti giù da un costone alcuni massi che hanno colpito una macchina. Il conducente è stato portato in ospedale ma non ha subito infortuni importanti. E' intervenuta la Polizia Locale e i Vigili del Fuoco che hanno inizialmente interdetto la Flaminia in quel tratto e poi ridotto ad una corsia. Il Municipio ha fatto una ricerca sulla proprietà del costone. Ho sentito poco fa Anas e sarà riaperta fra poco una corsia di via Flaminia. Tornerò sul posto con un geometra dell'Anas per capire che tipo di interventi bisognerà fare. Impatto importante alla viabilità".
Jacopo Nassi ha chiesto al Presidente di dare un aggiornamento anche sulla voragine presente a via Flaminia 631. Simonelli ha affermato: "La zona di Collina Fleming è un quartiere non fortunato (si era già aperta una voragine ad aprile, a novembre e ora questa). E' stato rilevato un cedimento a forma rettangolare. Mi sono sentito con Acea pochi minuti fa e domani saranno ultimate le attività di ispezione e poi ci sarà la relazione". 
 

Categorie
Politica

Campidoglio, piano superamento campi rom non prevede assegnazione alloggi popolari

L’assegnazione degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica segue la normativa vigente e non è connessa, in alcun modo, con il Piano per il superamento dei campi rom. L’assegnazione avviene infatti sulla base dello scorrimento delle graduatorie e dei requisiti legati a ogni domanda.
Non esiste e non può quindi esistere alcuna strategia in materia: gli alloggi vengono assegnati esclusivamente agli aventi diritto, così come regolato e previsto da apposite norme.
Si tratta di una procedura valida per tutti i cittadini, senza alcun trattamento ad hoc legato alla provenienza etnica e geografica. Ogni domanda viene quindi valutata con le stesse modalità e sulla base dei requisiti riscontrati si viene ammessi o meno alla graduatoria, con relativo punteggio. In questo modo l’assegnazione è garantita esclusivamente agli aventi diritto.

Categorie
Cronaca

Mercati, Cafarotti: in due anni abbiamo investito 14 milioni di euro

Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale. Intervistato da Jacopo Nassi sulla questione dei mercati Cafarotti ha dichiarato: "Ci sono molte fake news che circolano su questo argomento. Il fondo dei mercati è affidato agli esercenti stessi che gestiscono in maniera autonoma i mercati. Questa convenziona che c'è fra AGS e Roma Capitale si basa sui rinnovi. Gli operatori hanno iniziato a firmare le convenzioni. Fra i Presidenti c'è qualcuno che non è convinto e che trova la convenzione particolarmente rischiosa. Su tanti giornali si parla di aumento delle tariffe. Le tariffe sono sempre le stesse. Non ci sono stati aumenti. Qualche chiarimento è stato chiesto e saranno date spiegazioni. Mi sento sicuro della fattibilità di queste convenzioni. Vengono dati più soldi a chi spende meglio. Roma Capitale, che deve incassare una determinata cifra dai mercati, riconoscerà alle AGS in via iniziale un tot, se i soldi verranno spesi bene sarà promossa e il prossimo anno verranno dati più soldi, se vengono spesi male i fondi, invece, il prossimo anno verranno dati meno soldi. In precedenza le spese non erano nell'interesse pubblico. Così si porta il mercato a spendere bene. Proprio a partire dalle AGS che firmeranno la Convenzione, stiamo fissando un evento che è il Festival degli Agrumi. Dal 2017 al 2019 la Giunta Raggi nel suo complesso ha investito 14 milioni di euro di investimenti sui mercati. Si tratta di tanti soldi e sui mercati c'è tanto da fare e già stiamo facendo. Alcune persone non vogliono chiudere la Convenzione nei migliori dei modi. Bisogna fare chiarezza e voglio tranquillizzare gli esercenti. Qualcuno ha creato polemiche inutili". 

Categorie
Cronaca

Casa Internazionale delle Donne, Rodano: luogo dove si produce cultura, un peccato chiuderla

Giulia Rodano, avvocato del direttivo della Casa Internazionale delle Donne, è intervenuta ai microfoni di Radio Roma Capitale. Si è quindi tornati a parlare della proposta avanzata al Comune e dell'attuale silenzio dell'Amministrazione. Rodano ha dichiarato:"Siamo ancora in attesa di una risposta. Pensiamo che sia una proposta conveniente per tutti. La Casa svolge servizi senza costare un euro alla collettività. Sabato prossimo (sabato 26) avremo una serata di solidarietà e sostegno che si terrà all'Auditorium perchè vogliamo fare tutto lo sforzo possibile per chiudere questa cosa positivamente. Grande evento al quale saranno presenti molti attori e cantanti che hanno deciso di offrirci questa serata all'Auditorium: il ricavato sarà, infatti, devoluto alla Casa Internazionale delle Donne. Sostegno psicologico anche all'interno della Casa. La Casa è aperta a tutti e se si chiude si chiude un servizio per tante persone. E' un luogo aperto, un luogo dove si produce cultura. Un vero peccato chiuderla".

Categorie
Politica

Nessuno sponsor per le strade di Roma

In relazione ad alcuni articoli apparsi sulla stampa locale, il Campidoglio chiarisce in una nota: «La manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade di grande viabilità e municipali è a carico dell’Amministrazione Capitolina che ha stanziato circa 150 milioni di euro nel nuovo bilancio di previsione 2019-2021, approvato a dicembre. Il nuovo Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni, a cui fanno riferimento gli articoli in questione, è stato approvato dalla Giunta Capitolina e ha iniziato il suo iter in Assemblea Capitolina per il voto definitivo: dopo 14 anni di attesa prevede norme generali che disciplinano gli strumenti e le modalità per attivare la partecipazione dei privati alle iniziative dell’Amministrazione nei vari ambiti della sua attività, con particolare attenzione alle azioni di mecenatismo e alla collaborazione con i privati volte alla conservazione e promozione dell’inestimabile patrimonio storico, artistico e archeologico della città. E’ previsto che le aree di intervento oggetto di sponsorizzazione verranno individuate annualmente dalla Giunta Capitolina, in coerenza con il Programma triennale dei lavori pubblici e il Programma biennale per l’acquisizione di forniture e servizi».

Categorie
Politica

La Regione Lazio tutela le vittime di reato

«La Regione Lazio scende in campo a tutela delle persone vittime di reato, in condizioni di particolare vulnerabilità, tramite un protocollo d’intesa con la Procura Generale presso la Corte d’Appello e l’Ordine degli Psicologi del Lazio. Lo scopo è realizzare un sistema integrato di protezione con uno stanziamento di 300 mila euro. Oggi è stata pubblicata la determina regionale con cui sono stati resi noti i progetti che verranno finanziati: uno spazio di ascolto e di accoglienza presso il Tribunale di Tivoli e la ASL RM5, riservato genericamente alle vittime di reati, e uno spazio di ascolto e accoglienza presso il Tribunale di Velletri e la ASL RM6, specificamente dedicato a vittime minorenni di violenza di genere. E’ un grande risultato, frutto di un’azione amministrativa sempre attenta alle esigenze dei più deboli. Siamo certi saranno esperienze positive che speriamo di poter anche ulteriormente incrementare». Così in una nota il consigliere del PD Rodolfo Lena, Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Regione Lazio.

Categorie
Politica

425 milioni per la Metro

La sindaca Virginia Raggi e il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli hanno firmato la convenzione tra Roma Capitale e il MIT per dare il via agli interventi di ammodernamento delle metro A e B e per l’acquisto di nuovi treni. Oltre 425 milioni di euro per le due storiche linee di metropolitana della Capitale. «Un pacchetto di risorse importanti per la nostra città, che permetteranno di mettere in campo un programma strutturato d’investimenti a servizio delle metropolitane della Capitale», ha dichiarato la sindaca Virginia Raggi, che ha poi aggiunto: «Dall’acquisto di nuovi treni a interventi strutturali su binari, banchine, gallerie, rete elettrica: tutte operazioni necessarie per le nostre linee, utili a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Tutto questo grazie alla stretta collaborazione con il Ministero, frutto di un lavoro complesso realizzato per la nostra città». Soddisfazione anche da parte del ministro Toninelli: «Abbiamo sbloccato fondi importantissimi che serviranno a migliorare la qualità del viaggio per chi utilizza le linee metro di Roma. Ovviamente non ci accontentiamo, perché una grande capitale come la Città Eterna ha ‘fame’ di trasporto pubblico e merita di poter via via giungere a standard di eccellenza nell’offerta di mobilità condivisa. Il Governo e il mio ministero sono ben consci dell’importanza di questo obiettivo, non a caso il Campidoglio gode del sostegno e della massima attenzione da parte nostra».

Categorie
Cronaca

Svastiche fuori dal liceo Montale, Barbetti: a qualcuno ha dato fastidio la nostra settimana della Memoria

Andrea Barbetti, Professore del Liceo Montale, è stato ospite nella trasmissione di Jacopo Nassi. Il Docente è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare delle scritte razziste e aggressive che sono comparse fuori dall'Istituto:"Le nostre classi hanno una ricca offerta formativa per la giornata della Memoria che da noi è diventata una settimana della Memoria. Evidentemente ad alcuni ha dato fastidio. Educare alla legalità e alla cittadinanza per alcuni non va bene e quindi fra venerdì e sabato notte sono ritornate delle scritte fasciste e razziste fuori dal liceo. Sono state scritte delle minacce fuori dalla succursale dell'istituto. Alcuni studenti mi hanno detto che ci sono state scritte di questo tipo anche fuori una scuola a Magliana dove vi è una professoressa presa di mina. Ci sono dele persone che vanno contro le leggi dello stato e cercano un capro espiatorio: che sia un professore, un sindaco ecc. La scuola viene presa come esempio per intimidire. Si tratta di un film già visto, ma che per fortuna ha poche comparse. Sfondo sociale e politico che facilita l'idea di andare allo stadio e fare cori razzisti o aggredire dei giornalisti in un cimitero. Le epoche sono fatti di flussi e deflussi. Conosco tanti bei anticorpi puliti. Coltivare la Memoria aiuterà ad entrare nelle "città splendide". 

Categorie
Cronaca

L’amore è in rete

Quattro italiani su 10 sono iscritti a un portale di incontri, 3 su 10 addirittura a 2 o più portali. E c'è poi chi l'amore o un'avventura la cerca nei social network e negli altri portali web: complessivamente il 75% degli italiani. È quanto risulta da un'indagine di Aristofonte.com, il portale di incontri che si rivolge ai single di tutte le età. Secondo la ricerca l'online è diventato il canale preferito per il corteggiamento dal 94% delle persone, mentre a prediligere l'offline è un esiguo 6%: insomma conoscersi per caso in un locale è diventato un fatto decisamente fuori dal comune. Ed anche dopo il primo appuntamento prevale Internet come luogo dove continuare a corteggiarsi, scambiando messaggi e condividendo foto ed altri contenuti. «La rete offre maggiori possibilità di selezionare il partner più affine e lo schermo del computer aiuta ad essere più aperti e diretti» puntualizzano i responsabili di Aristofonte.com. Ma il dato più sorprendente che emerge dall'indagine è che nel 2019 per il 48% degli italiani la differenza d'età è diventata un importante parametro per scegliere il partner. Sono sempre di più le giovanissime in cerca di uomini più grandi, così come sono sempre di più i giovanissimi che per relazionarsi preferiscono una donna più grande, una donna cougar. «In realtà, la cosa che davvero conta è un'altra: l'amore. Dare eccessiva importanza alla differenza di età è sbagliato, perché quando c'è la voglia effettiva di stare insieme e condividere tutto, qualunque altro aspetto passa in secondo piano», concludono i responsabili di Aristofonte.com.