Categorie
Sport

Coni & Regione, compagni di sport: Nel week end festa alla Citta’ dei ragazzi e Sport in piazza a Castel Gandolfo

“CONI & Regione, compagni di sport”, il progetto che CONI Lazio e Regione Lazio stanno promuovendo dal mese di settembre nei comuni delle cinque province, si avvia alla fase conclusiva. Dopo le tappe già organizzate in dieci comuni che hanno visto il coinvolgimento attivo di oltre 50.000 cittadini, che nelle piazze principali hanno praticato sport gratuitamente vivendo una giornata all'insegna del benessere e della socializzazione, il prossimo week end si svolgeranno altri due appuntamenti prima dell'evento finale in programma il 15 dicembre.

Sabato 8 dicembre, alla Città dei Ragazzi della Pisana, si svolgerà, a partire dalle ore 10, la festa finale di uno degli eventi speciali, parte del progetto “CONI & Regione”. Questi ultimi, oltre a diversi istituti penitenziari, hanno interessato anche la struttura di accoglienza, dove dal mese di ottobre i ragazzi stanno praticando gratuitamente calcio e pallacanestro con il supporto degli istruttori federali. Sabato, alla presenza del Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola, si svolgerà un torneo di calcio ed esibizioni di basket, con la premiazione finale dei ragazzi.

Domenica 9, invece, a Castel Gandolfo, nella centrale Piazza della Libertà, dalle 10 alle 18 sarà allestito il villaggio di “Sport in Piazza” con la possibilità di praticare tiro a segno, calcio, canoa, vela, salvamento, ginnastica, tennis, canottaggio, scacchi, pesistica, motonautica, pallacanestro, pallavolo, scherma, giochi tradizionali, atletica e twirling. Sarà una grande giornata di sport realizzata con il supporto di Federazioni, Enti di promozione sportiva, Associazioni sportive del territorio e dell'Amministrazione comunale che ha coinvolto l'intera cittadinanza.

Categorie
Politica

Ex cinema Apollo, Alfonsi: “Devono indire la gara entro il 31 dicembre 2018, altrimenti i soldi decadono”

Sabrina Alfonsi, presidente del I Municipio del Comune di Roma, è intervenuta questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", sulla questione dell'amianto all'ex cinema Apollo. Nei giorni scorsi l'assessora alle Infrastrutture di Roma Capitale Margherita Gatta aveva spiegato che se fossero stati utilizzati entro il 2018 i soldi per la bonifica della struttura sarebbero stati utilizzati anche nel 2019.

"Purtroppo – ha dichiarato Sabrina Alfonsi – avevamo sperato che l'assessora Gatta avesse informazioni giuste quando diceva di non preoccuparci. Il 23 novembre avevamo mandato una lettera alla sindaca Raggi. Abbiamo ricevuto una nota dal vicedirettore generale che rammenta che la mancata indizione della gara entro il corrente esercizio finanziario comporterebbe il decadimento del finanziamento. E' come dicevamo noi: devono indire la gara entro il 31 dicembre 2018, altrimenti i soldi decadono". 

Categorie
Politica

Giovanni Boccuzzi ospite a Radio Roma Capitale

Giovanni Boccuzzi, Presidente del V Municipio, è stato ospite negli studi di Radio Roma Capitale. In apertura il Presidente ha affermato:"La situazione di Roma la conosciamo. Tra i punti negativi c'è il problema dei rifiuti che ci portiamo dietro, ma credo che riusciremo a risolvere la questione almeno ce lo auguriamo dato che la nostra Sindaca sta lavorando intensamente". 

Il mini sindaco ha presentato così il suo territorio:"Il nostro Municipio è situato da Porta Maggiore a via Prenestina e via Casilina. Contiamo ufficialmente 247mila abitanti e siamo il terzo Municipio di Roma per densità popolativa. Abbiamo ampi spazi verdi dove riusciamo a divertirci".

Sulla situazione di Villa Gordiani Boccuzzi ha affermato: "La villa è divisa in due da via Prenestina. Un cancello è stato chiuso dall'Ufficio Giardini per contrastare l'attività di prostituzione. Vorremmo riaprire aumentando la guardia. Sulla parte sinistra del parco abbiamo messo in campo una demolizione del vecchio campo di calcio e poi c'è un progetto per sistemare il Mausoleo dei Gordiani. Progetto molto importante legato al Mausoleo".
Sulla situazione dei giochi di Villa De Santis:"I giochi sono stati tolti dall'Ufficio Giardini e allocati a Porta Metronia. Non potevano stare più là perchè c'erano delle voragini quindi sono stati momentaneamente spostati lì e sono pronti ad essere rinstallati". 

Sul contrasto alla doppia fila in alcune arterie della zona come su via Collatina il mini sindaco ha affermato: "Ne prendo atto. Ho parlato di 247mila abitanti e dei pochi posti che ci sono per parcheggiare. I garage si utilizzano come piccoli magazzini e piccoli centri commerciali. Dovremmo fare dei parcheggi, fra cui uno a via Teano vicino alla stazione della metro. Stiamo intervenendo con il Dipartimento Mobilità perchè la Metro C doveva creare un parcheggio sotterraneo, ma tutto ciò non sta avvenendo".

Sulla sistemazione dei marciapiedi per disabili e sull'abolizione delle barriere architettoniche nel Municipio Boccuzzi ha dichiarato: "Gli scivoli ci sono, ma spesso sono occupati dalla seconda o terza fila di macchine. C'è questo problema e vorremmo risolverlo per bene. Problema che riguarda tutta Roma. Dobbiamo partire con la sensibilizzazione dei nostri ragazzi nelle scuole".

Il Presidente ha detto, invece, in merito alla segnalazione di una fontana abbandonata in piazza dei Gerani: "Piazza che verrà riqualificata nel più breve tempo possiible. Abbiamo vinto come Municipio un bando sulle reti d'impresa. Verrà riqualificata con spazi verdi e giochi dei bimbi".

Sull'abbandono del tende a strisce di via Palmiro Togliatti Boccuzzi ha dichiarato: "Contenzioso in essere che però non riguarda le competenze municipali".

Per quanto riguarda il contrasto all'attività di prostituzione: "Noi possiamo perseguire chi utilizza la prostituzione e non chi si prostituisce. Nel nostro Osservatorio della Sicurezza abbiamo portato varie volte questa questione al tavolo con il Prefetto e torneremo a tenere in considerazione questo problema. Ce ne facciamo carico".

Sul parco archeologico di Centocelle: "120 ettari di terreno e ne prendiamo a cura circa una 70ina perchè il resto è del Ministero della Difesa. Ci stiamo impegnando tantissimo. Dal momento che abbiamo visto che si ricreava un nucleo di fissa dimora siamo intervenuti. Non ci possiamo permettere degli incendi nel parco. Vogliamo che sia messo in una condizione ottimale, sfalciando l'erba e con vari interventi. Il Comune ha messo 168mila euro per pulire. L'Ama ha portato via almeno sei camion dei rifiuti. Abbiamo circa 50mila euro per bonificare l'area".

Un radio ascoltatore ha parlato del problema dei parcheggi in Via Venezia Giulia all'altezza del parco e Boccuzzi ha assicurato: "Faremo più attenzione alla zona e poi il Comune sta assumendo nuovi vigili".

Il mini sindaco ha parlato anche della nuova linea bus fra Ponte Mammolo e Tor Vergata: "Lo 058 viene prolungato e viene offerta la possibilità agli studenti di arrivare nell'Ateneo. Maggior collegamento anche con l'Ospedale". 

Sul problema rifiuti in zona Centocelle e sulla discarica abusiva in via Nicandro: "Riceviamo tante segnalazioni di rifiuti e sappiamo che dobbiamo risolvere il problema. Il decoro delle nostre zone è un aspetto importante".

Sul rapporto con il Campidoglio: "Ottimo rapporto con l'Amministrazione Comunale. Noi come Consiglio interagiamo sempre con gli Assessori capitolini. Debbo ringraziare tutti i nostri consiglieri e assessori municipali. Ci crediamo tantissimo tutti quanti insieme. Ringrazio tutti quanti".

Categorie
Cronaca

Esplosione distributore di carburante a Rieti, due morti e quindici feriti

Dramma in provincia di Rieti, a Borgo Quinzio. Oggi pomeriggio intorno alle ore 15 è esploso un distributore di carburante presente sulla via Salaria all'altezza del km 39. Secondo le prime informazioni, l'incendio sarebbe scoppiato da un'autocisterna che in quel momento stava scaricando del carburante. Le fiamme hanno portato poi ad una violenta esplosione che ha coinvolto una quindicina di persone. Al momento risultano due morti (un vigile del fuoco in servizio presso il distaccamento di Poggio Mirteto e un uomo che si trovava nei pressi del distributore) ed una quindicina di persone. Molte persone sono rimaste infatti coinvolte dalla successiva esplosione, dopo esser giunte per sedare le fiamme.
La via Salaria è temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni tra Borgo Quinzio, nel comune di Fara in Sabina, e Borgo Santa Maria, nel comune di Montelibretti, tra le province di Rieti e Roma, dal km 38 al km 41,500. 

Categorie
Cronaca

Congedi di maternità e paternità al centro di Punto Donna

Il Governo sta lavorando per la legge di bilancio e in Commissione Bilancio cambia qualcosa perchè la Lega vuole cambiare sia le regole del congedo che degli asili nido. I congedi di maternità riguardano le mamme lavoratrici perchè chi vorrà potrà rimanere a lavoro fino al 9 mese, portandosi il periodo di assenza (5 mesi) tutto interamente dopo il parto. Il nuovo sistema viene proposto come altenartiva all'attuale che prevede l'obbligo di astensione uno o due mesi prima della nascita. Secondo la Guerci se la donna sta bene e non si hanno problemi di salute si può lavorare anche in dolce attesa. E' stato approvato un emendamento alla manovra sul congedo obbligatorio ai papà allungandolo da 4 a 5 giorni. 
Altri emendamenti approvati fra cui il bonus dell'iscrizione agli asilo nido. Questo bonus è stato esteso fino al 2021. Primi segnali a supporto della famiglia, secondo Paola Guerci. L'importo sarà non inferiore a 1000 euro su base annua. 
Ci sono anche emendamenti che sono stati bocciati, fra cui quello che riguarda gli orfani dei figli di femminicidio. La Carfagna ha dichiarato che la Lega e il M5S hanno erogato fondi su ogni cosa tranne su questa iniziativa che era molto importante. Spesso i bambini restano da soli, infatti, cresciuti dai nonni. 
 

Categorie
Politica

TMB Rocca Cencia, Ziantoni: parere negativo da parte di ARPA

Katia Ziantoni, Assessore all'Ambiente del VI Municipio, è stata intervistata da Jacopo Nassi per tornare a parlare di Rocca Cencia. 
Sulla situazione dei rifiuti l'Assessora ha specificato: "Il quartiere di Osa ha gravissimi problemi infrastrutturali perchè appartiene a quelle opere che i concorsi dovrebbero realizzare. Aspettiamo una delibera capitolina su questi fondi per risolvere le problematiche della zona. Mancano proprio le strade nel quartiere. Non è un problema di manutenzione, ma opere mai realizzate".
Tornando sul tema del TMB di Rocca Cencia, la Ziantoni ha affermato:"Ieri abbiamo convocato una conferenza stampa sulla tematica specifica perchè sono in corso alcuni provvedimenti. Alla Regione Lazio è in corso un'analisi dell'aria. Abbiamo presentato una serie di osservazioni sui documenti e relazioni inviate nel tempo non solo ad Arpa, ma anche alla Prefattura. C'è una situazione di insostenibilità dell'impianto e abbiamo ritenuto opportuno far sapere che il parere dell'Arpa riguarda non solo il Salario, ma anche Rocca Cencia. Si tratta di un parere negativo sulla gestione dell'impianto. Si parla del mancato rispetto di alcuni limiti di legge che causano gli odori. ARPA ha intensificato i controlli. A questo si aggiungono altri fattori. Le piazzole che vengono utilizzate per stoccare i rifiuti rallentano il flusso dei veicoli e della raccolta. Non solo l'impianto non è a norma rispetto ad alcune tecnologie ma che ciò porta ad un rallentamento della raccolta e del ciclo di rifiuti". 

Categorie
Cronaca

San Giovanni, cittadino di 27 anni arrestato per rapina aggravata

La scorsa notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo di Piazza Dante hanno arrestato un cittadino di 27anni, senza fissa dimora e con precedenti, con l’accusa di rapina aggravata in concorso e lesioni. L’uomo, in compagnia di un'altra persona, che sarebbe riuscito a far perdere le proprie tracce, in via San Giovanni Laterano, all’interno di un alimentari avrebbe prima danneggiato gli scaffali del minimarket e poi si sarebbe impossessato dell’intero incasso. Successivamente nel tentativo di assicurarsi la fuga, avrebbe aggredito con calci e pugni il titolare e il cassiere del minimarket. I militari, su segnalazione della Centrale Operativa del Comando Provinciale dei carabinieri di Roma, hanno raggiunto in pochissimo tempo l’esercizio commerciale riuscendo a bloccare il 27enne. Il due gestori del negozio sono stati poi soccorsi dal personale del 118 e trasportati in ospedale Il 27enne è stato condotto in caserma e trattenuto, in attesa del rito direttissimo.

Categorie
Politica

Giuseppina Castagnetta ospite negli studi di Radio Roma Capitale

Giuseppina Castagnetta, Presidente del XIII Municipio, è stata intervistata da Jacopo Nassi negli studi di Radio Roma Capitale. 
La mini sindaca ha descritto il territorio in questo modo: "Parte dall'Agro Romano da Castel di Guido dove abbiamo reperti di notevole importanza fino ad arrivare al Colonnato di San Pietro. Quartiere differenziato in modo territoriale e strutturale".

Per quanto riguarda il cantiere di San Pietro – Cavalleggeri, la Castagnetta ha spiegato: "Cantiere che per 11 anni è rimasto completamente inattivo e il nostro Municipio ha chiesto la messa in sicurezza e siamo riusciti a rimuovere le gru a dicembre 2017. Ci stiamo muovendo per rimuovere parte del cantiere. Cantiere che ha una convenzione scaduta e il Dipartimento ha richiesto l'applicazione del piano casa e comunque il nostro Assessorato all'Urbanistica sta lavorando in tal senso". 

Sulla situazione dell'Auditorium di via Albergotti la Presidente ha affermato: "Quando siamo stati eletti si era nella fase dell'opera conclusiva e il giorno prima dell'incendio in Giunta avevamo dato il bando. Abbiamo cercato di ripristinare la struttura quando la società appaltatrice ha chiesto una stima quantitativa del danno. Da quel momento in poi il genio civile ha cristallizato il cantiere, precludendone qualsiasi ingresso. Le azioni di accertamento si sono concluse con il deposito di una perizia tecnica lo scorso 25 settembre e l'avvocatura capitolina ha chiesto il ripristino della società appaltatrice. Ancora oggi gli avvocati e i tecnici del Municipio stanno lavorando affinchè non ci siano ulteriori cavilli che cristallizino il lavoro. La Polizia Locale ha fatto un intervento importante in area contro l'abusivismo dei parcheggiatori. Non è molto semplice, ma con il ripristino della struttura lavoreremo anche ad un piano progettuale per l'accesso al Parco del Pineto. Impediremo le attività poco lecite". 

Sulla situazione dei rifiuti in zona di via delle Fornaci la Presidente ha affermato: "Stiamo lavorando con il nuovo piano di porta a porta per utenze commerciali. Stiamo lavorando con Ama per mitigare il problema dei rifiuti passando da 700 utenze attive a 3500. Prossimo venerdì incontro con AMA in Municipio per parlare delle utenze commerciali. A questo incontro sono invitati i commercianti o i mercati o i dirigenti scolastici dal momento che questo nuovo porta a porta riguarderà gli istituti scolastici". 

La Presidente del XIII Municipio ha anche parlato della riapertura del Parco Belvedere Fornaci: "Proprio oggi il nostro Servizio Giardini ha effettuato un lavoro di manutenzione. Un parco che era stato adottato dai cittadini, ma poi era stato chiuso. I parchi devono essere aperti. Con il nuovo appalto che riguarda la manutenzione del verde ci sono miglioramenti e stanziamenti che andranno a riqualificare le nostre aree verdi. Abbiamo chiesto di entrare in possesso di alcuni parchi proprio per effettuare degli interventi di manutenzione puntuale". 

Sulla piantumazione degli alberi effettuata in via Commendone: "Per 44 anni non era mai stata presa in consegna da Roma Capitale e siamo riusciti a metterla al patrimonio del Dipartimento Tutela Ambiente. Si tratta di un parco completamente ripulito e anche il parco giochi è stato completamento smontato e rimesso a nuovo. Fra poco sarà aperta definitivamente. Abbiamo piantumato molti alberi e ne abbiamo piantumati nel 2017 ben 250 alberi. Con i fondi municipali concessi nel piano investimenti stiamo prevedendo la piantumazione di nuove alberature in altre vie del quartiere".

Sui lavori a Val Cannuta e realizzazione del playground: "Importante che abbiano iniziato con la pulizia dell'area. Per anni era stata affidata ad una associazione sportiva per la realizzazione di un'area polivante, poi è stata riassegnata al Dipartimento Tutela Ambiente. Il playground è stata fatta con il CONI e prevede sia percorsi inclusivi (per permettere a persone con disabilità di accedere) sia la creazione di giochi. I tempi di lavorazione sono di 90 giorni". 

Alcuni ascoltatori hanno chiesto delucidazioni sul parcheggio taxi di via Mattia Battistini per assenza posti auto: "Stiamo lavorando ad una nuova disciplina di traffico che permette sia una pista ciclabile che il potenziamento del parcheggio di scambio che sarà importante quando partirà la cabinovia che partirà proprio da via Battistini. Via di Boccea collega via Battistini con Casal Selce ed è l'unica arteria di zona, quando c'è il traffico si blocca, per questo si è pensato alla creazione di una cabinovia". 

Sul parcheggio di Largo Micara dove vi sono rami abbandonati e rifiuti la mini sindaca ha chiarito: "Non si è capito per anni di chi fosse la competenza e quindi in questi anni abbiamo cercato di capire. Il 30 novembre scorso abbiamo ricevuto una nota che dice che Roma Servizi per la Mobilità ha chiesto un intervento sul parcheggio". 

Sulla questione del bilancio e sul decentramento, questioni sollevate da un radioascoltatore, Castagnetta ha detto: "Lo abbiamo discusso in Consiglio Municipale e approvato, confermando le somme distribuite nel 2018 su spesa corrente e abbiamo avuto un incremento di 300mila euro. Sulla spesa corrente abbiamo avuto un incremento di stanziamento di fondi. Per quanto riguarda il piano investimenti, nel 2018 abbiamo avuto 9 milioni di euro di piano per progetti che devono essere spendibili entro il 31 dicembre, abbiamo ricevuto 3 milioni circa di euro per riqualifica di Casali abbandonati nel nostro territorio, ulteriori fondi per l'ambiente, stanziati per progettualità che dovranno essere bandite entro il 31 dicembre 2019". 

In conclusione Jacopo Nassi ha chiesto alla mini sindaca come è il rapporto con il Campidoglio: "Noi lavoriamo in sinergia con le Commissioni Capitoline e riusciamo a lavorare su temi Dipartimentali. La maggior parte delle problematiche appartengono a situazioni di competenza dipartimentale. Siamo riusciti a derimere alcune questioni che da anni non si riuscivano a risolvere. Risultati di lavoro sinergico. Quando c'è un problema che interessa Roma Capitale abbiamo sempre ricevuto un pronto intervento e aiuto". 

Categorie
Cultura

Giovedì 6 dicembre prima puntata di “Separazioni: diritti e doveri”

Giovedì 6 dicembre su Radio Roma Capitale alle ore 15,30 andrà in onda la prima puntata della rubrica "Separazioni: diritti e doveri", trasmissione a cura del Movimento dei Genitori Separati.

Ospiti in studio: l'avv. Gianni Di Matteo, coordinatore del Movimento dei Genitori Separati; l'avv. civilista Giovanni Caridi, Virginia Angelini, psicologa familiare e psicoterapeuta.

Categorie
Cronaca

Disability Day, Romeo: importante rispettare le regole del buon vivere civile

 Roberto Romeo, Presidente dell'ANGLAT, gruppo che fa parte della Federazione delle associazioni nazionali dei disabili alla appartengono varie categorie, è stato intervistato da Jacopo Nassi. Sulle barriere architettoniche, il Presidente ha affermato: "Si intendono ancora quelle legate a chi si muove con una sedie a rotelle, ma sono anche quelle per coloro che sono sorde o cieche. Nel complesso Roma vive purtroppo le situazioni delle grandi città legate ai grandi tagli e alla crisi economica che rende impossibile migliorare la viabilità".
Per quanto riguarda i mezzi pubblici: "Una città come Roma è sicuramente grande e con situazioni difficili da gestire per l' Amministrazione che cerca di dare il massimo. Le barriere architettoniche sono collegate al servizio dei mezzi pubblici. I mezzi sono quasi tutti accessibili, ma dipende poi da fermate e fermate. Nelle metropolitane ci sono fermate inaccessibili, senza ascensori. Come Associazione stiamo partecipando al Tavolo Tecnico e collaborando con il Disability Manager del Comune e stiamo cercando di aumentare le linee autobus accessibili a tutti, rispetto alle poche libere presenti oggi. C'è da lavorare in stretta sinergia con l'Ente Locale oltre che con Atac. Dobbiamo un po' attendere e pazientare. In prima persona vivo una situazione di disabilità e tendo a muovermi con il mio mezzo privato per una questione anche di sicurezza. Come cittadini bisognerebbe essere più rispettosi: non occupare le fermate dell'autobus per renderli accessibili a tutti. Alcuni particolari piccoli, per chi vive una disabilità, sono enormi. Importante rispettare le regole del buon vivere civile".