Giuseppina Castagnetta, Presidente del XIII Municipio, è stata intervistata da Jacopo Nassi negli studi di Radio Roma Capitale.
La mini sindaca ha descritto il territorio in questo modo: "Parte dall'Agro Romano da Castel di Guido dove abbiamo reperti di notevole importanza fino ad arrivare al Colonnato di San Pietro. Quartiere differenziato in modo territoriale e strutturale".
Per quanto riguarda il cantiere di San Pietro – Cavalleggeri, la Castagnetta ha spiegato: "Cantiere che per 11 anni è rimasto completamente inattivo e il nostro Municipio ha chiesto la messa in sicurezza e siamo riusciti a rimuovere le gru a dicembre 2017. Ci stiamo muovendo per rimuovere parte del cantiere. Cantiere che ha una convenzione scaduta e il Dipartimento ha richiesto l'applicazione del piano casa e comunque il nostro Assessorato all'Urbanistica sta lavorando in tal senso".
Sulla situazione dell'Auditorium di via Albergotti la Presidente ha affermato: "Quando siamo stati eletti si era nella fase dell'opera conclusiva e il giorno prima dell'incendio in Giunta avevamo dato il bando. Abbiamo cercato di ripristinare la struttura quando la società appaltatrice ha chiesto una stima quantitativa del danno. Da quel momento in poi il genio civile ha cristallizato il cantiere, precludendone qualsiasi ingresso. Le azioni di accertamento si sono concluse con il deposito di una perizia tecnica lo scorso 25 settembre e l'avvocatura capitolina ha chiesto il ripristino della società appaltatrice. Ancora oggi gli avvocati e i tecnici del Municipio stanno lavorando affinchè non ci siano ulteriori cavilli che cristallizino il lavoro. La Polizia Locale ha fatto un intervento importante in area contro l'abusivismo dei parcheggiatori. Non è molto semplice, ma con il ripristino della struttura lavoreremo anche ad un piano progettuale per l'accesso al Parco del Pineto. Impediremo le attività poco lecite".
Sulla situazione dei rifiuti in zona di via delle Fornaci la Presidente ha affermato: "Stiamo lavorando con il nuovo piano di porta a porta per utenze commerciali. Stiamo lavorando con Ama per mitigare il problema dei rifiuti passando da 700 utenze attive a 3500. Prossimo venerdì incontro con AMA in Municipio per parlare delle utenze commerciali. A questo incontro sono invitati i commercianti o i mercati o i dirigenti scolastici dal momento che questo nuovo porta a porta riguarderà gli istituti scolastici".
La Presidente del XIII Municipio ha anche parlato della riapertura del Parco Belvedere Fornaci: "Proprio oggi il nostro Servizio Giardini ha effettuato un lavoro di manutenzione. Un parco che era stato adottato dai cittadini, ma poi era stato chiuso. I parchi devono essere aperti. Con il nuovo appalto che riguarda la manutenzione del verde ci sono miglioramenti e stanziamenti che andranno a riqualificare le nostre aree verdi. Abbiamo chiesto di entrare in possesso di alcuni parchi proprio per effettuare degli interventi di manutenzione puntuale".
Sulla piantumazione degli alberi effettuata in via Commendone: "Per 44 anni non era mai stata presa in consegna da Roma Capitale e siamo riusciti a metterla al patrimonio del Dipartimento Tutela Ambiente. Si tratta di un parco completamente ripulito e anche il parco giochi è stato completamento smontato e rimesso a nuovo. Fra poco sarà aperta definitivamente. Abbiamo piantumato molti alberi e ne abbiamo piantumati nel 2017 ben 250 alberi. Con i fondi municipali concessi nel piano investimenti stiamo prevedendo la piantumazione di nuove alberature in altre vie del quartiere".
Sui lavori a Val Cannuta e realizzazione del playground: "Importante che abbiano iniziato con la pulizia dell'area. Per anni era stata affidata ad una associazione sportiva per la realizzazione di un'area polivante, poi è stata riassegnata al Dipartimento Tutela Ambiente. Il playground è stata fatta con il CONI e prevede sia percorsi inclusivi (per permettere a persone con disabilità di accedere) sia la creazione di giochi. I tempi di lavorazione sono di 90 giorni".
Alcuni ascoltatori hanno chiesto delucidazioni sul parcheggio taxi di via Mattia Battistini per assenza posti auto: "Stiamo lavorando ad una nuova disciplina di traffico che permette sia una pista ciclabile che il potenziamento del parcheggio di scambio che sarà importante quando partirà la cabinovia che partirà proprio da via Battistini. Via di Boccea collega via Battistini con Casal Selce ed è l'unica arteria di zona, quando c'è il traffico si blocca, per questo si è pensato alla creazione di una cabinovia".
Sul parcheggio di Largo Micara dove vi sono rami abbandonati e rifiuti la mini sindaca ha chiarito: "Non si è capito per anni di chi fosse la competenza e quindi in questi anni abbiamo cercato di capire. Il 30 novembre scorso abbiamo ricevuto una nota che dice che Roma Servizi per la Mobilità ha chiesto un intervento sul parcheggio".
Sulla questione del bilancio e sul decentramento, questioni sollevate da un radioascoltatore, Castagnetta ha detto: "Lo abbiamo discusso in Consiglio Municipale e approvato, confermando le somme distribuite nel 2018 su spesa corrente e abbiamo avuto un incremento di 300mila euro. Sulla spesa corrente abbiamo avuto un incremento di stanziamento di fondi. Per quanto riguarda il piano investimenti, nel 2018 abbiamo avuto 9 milioni di euro di piano per progetti che devono essere spendibili entro il 31 dicembre, abbiamo ricevuto 3 milioni circa di euro per riqualifica di Casali abbandonati nel nostro territorio, ulteriori fondi per l'ambiente, stanziati per progettualità che dovranno essere bandite entro il 31 dicembre 2019".
In conclusione Jacopo Nassi ha chiesto alla mini sindaca come è il rapporto con il Campidoglio: "Noi lavoriamo in sinergia con le Commissioni Capitoline e riusciamo a lavorare su temi Dipartimentali. La maggior parte delle problematiche appartengono a situazioni di competenza dipartimentale. Siamo riusciti a derimere alcune questioni che da anni non si riuscivano a risolvere. Risultati di lavoro sinergico. Quando c'è un problema che interessa Roma Capitale abbiamo sempre ricevuto un pronto intervento e aiuto".