Categorie
Cultura

Andrea Rivera ospite a Radio Roma Capitale

Andrea Rivera, è stato intervistato da Jacopo Nassi, negli studi di Radio Roma Capitale. Tanta romanità e una poesia dedicata al poeta Remo Remotti, in apertura. Tanta comicità e riflessioni negli studi radiofonici.  Per quanto riguarda la situazione attuale di Roma, Rivera ha detto: "E' una città cambiata. Quando prendevo l'autobus negli anni '80 ero felicissimo. Purtroppo ho fatto il liceo classico che mi ha fatto ragionare, ragionare mi ha fatto soffrire. Ora l'autobus non è un piacere, sei pressato in autobus, sembra una soppressata. La scuola insegna poco. Bisognerebbe fare educazione civica. Ho proposto di fare il mio teatro per le scuole". 
A tal proposito, sull'importanza del teatro: "Serve ad educare. Per me fare teatro è come fare l'amore".
Sulla società di oggi: "Tutti concentrati sui telefonini. Nell'ultimo spettacolo che ho fatto al Teatro agli Audaci c'era un ragazzo che stava facendo una diretta su Instagram e gli ho detto di non farla. Non credo però la gente non si ribelli più. Quello che sta succedendo in Francia ci deve far riflettere. Non dobbiamo fare rivoluzioni violente, ma non c'è forse più l'unione che c'era un tempo".
Una menzione speciale è stata fatta anche al Forum del Terzo Settore. Rivera era infatti presente sabato scorso al premio Formica a Palazzo Merulana, l'attore ha fatto il monologo sui quartieri, uno dei suoi celebri pezzi, accompagnato dalla chitarra. 
Un invito fatto poi ai romani: "Importante rispettare di più Roma. Non buttare per terra le carte, non sporcarla. Dobbiamo ribellarci e non permettere questa guerra fra poveri". 
Sui rifiuti: "Politica sbagliata che c'è a Roma. Il rispetto dell'ambiente è quello che dobbiamo metterci in testa". 
Sulla gag dei citofoni, uno dei suoi interventi comici più famosi, Rivera ha detto che nasce come omaggio a Pasolini. 
Infine una battuta su Spelacchio: "Una sorta di eroi dei nostri tempi. Era una sorta di Pasquino. Era uno del popolo. Questo nuovo albero avrà 60mila lucette…e che si illuminerà tutta Roma?".
Sulla politica, Rivera ha detto: "Quale sinistra c'è?Forse è morta con Berlinguer. Oggi molti partiti di centro-destra o centro-sinistra". 
 

Categorie
Cronaca

Aggressione Piervincenzi, confermati sei anni a Roberto Spada

Oggi pomeriggio, intorno alle 16:30, i magistrati della corte di Appello si sono pronunciati sull'aggressione di Roberto Spada, nei confronti del giornalista Rai Daniele Piervincenzi. I giudici hanno confermato la sentenza emessa in primo grado: sei anni di carcere per lesioni con l'aggravante dell'articolo 7 nei confronti del boss Spada. L'aggressore colpì con una testata il reporter che si era recato, nel novembre 2017, di fronte alla palestra di Spada per chiedergli indicazioni sul suo legame con Casapound. Roberto Spada resta quindi in carcere dove deve scontare anche l'accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso. 

Categorie
Cultura

Albero di Natale, Frana: simbolo di vita e unione

Massimo Frana, Dottore di ricerca in filosofia delle religioni, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare delle tradizioni legate all'albero di Natale. Intervistato da Jacopo Nassi il Dottore ha parlato dell'8 dicembre e di uno dei simboli del Natale, ossia l'albero, parlando anche dell'albero di Piazza Venezia: "Ho già visto accendere qualche luce sull'albero di Natale di Piazza Venezia. All'inizio sembrava uno spettacolo penoso perchè si vedeva l'albero tagliato e c'era la paura di vivere un altro Spelacchio. In realtà la procedura utilizzata è quella normale. Passaggio dall'albero piantato a quello sintetico. Usare un albero tagliato, un albero morto, è contraddittorio con il significato dell'albero di Natale. A Roma c'era una tradizione legata al decorare e pitturare gli alberi.
Addobbare l'albero di Natale è un'usanza antica, affascinante. Con l'8 dicembre iniziamo a fare l'albero e il presepe. L'albero serve a festeggiare non solo il Natale ma il solstizio d'inverno. Perchè questa tradizione? Le ore della notte diventano di più rispetto a quelle di sole con l'equinozio d'autunno. Con il solstizio d'inverno, invece, accade, che la luce del giorno comincia di nuovo a crescere. L'albero ha delle valenze straordinarie dal punto di vista simbolico. C'è l'albero della Kabala, l'albero della vita e tanti altri simboli. Simbolo assimilato e fatto proprio anche dalla Chiesa cattolica. L'albero che dalla terra va verso l'alto, simbolo di unione fra inferi, superficie terrestre e cielo. L'albero come simbolo di vita. Per questo un albero tagliato non può essere un simbolo del Natale perchè le radici servono ad unire. 
L'8 dicembre è la festa dell'Immacolata Concezione che è stata programmata da Pio IX. Non è il concepimento di Gesù, ma il concepimento di Gioacchino e Anna. Festa che fa riferimento a Maria, immacolata dal peccato fin dal concepimento. Maria unica creatura umana senza peccato". 

Categorie
Politica

Casale di viale Città d’Europa, De Novellis: meglio fare verifiche che far partire un progetto non conforme al piano regolatore

Roberto De Novellis, Vice Presidente del IX Municipio con Deleghe alle Politiche del Bilancio, Risorse Economiche, Patrimonio e Attività Produttive, è stato intervistato da Jacopo Nassi in merito alla situazione del casale di viale Città d'Europa. Il progetto di riqualificazione, infatti, è stato momentaneamente bloccato. L'Assessore ha affermato: "Nel 2014 la precedente amministrazione fece uno sgombero e pulizia del sito, nel 2015 fu pubblicato un bando per far predestinare il casale ad attività sociali, in cambio di progetti. Il casale è lì da anni e in stato di degrado. Nel 2016 c'è stata l'aggiudicazione ad un'associazione. Nel 2017, a febbraio, il bando aveva delle lacune. L'affidatario del 2016 ha dovuto attendere il 2018 affinchè fossero esperite tutte le pratiche. Sono ripartiti ad aprile 2018 grazie anche a delle commissioni fatte. La settimana scorsa ho ricevuto l'associazione temporanea che mi ha detto che erano stati di nuovo bloccati. Ho rivisto la documentazione ed è uscito un ulteriore dubbio. I tecnici del Municipio nell'accogliere la documentazione hanno riscontrato un'incongruenza. Ho convocato gli uffici tecnici affinchè diano una risposta e soluzione perchè ancora il Dipartimento non si è pronunciato. Dal 2016 bandi carenti e situazioni lasciate lì da dieci anni. Stiamo riavviando il tutto. Qualcuno delle opposizioni ha detto che il Municipio è bloccato, ma prima di avviare una pratica bisogna fare un controllo attento. Meglio verificare e aspettare una settimana in più che far partire qualcosa non conforme al piano regolatore. Importante fare delle verifiche su una situazione in degrado da più di dieci anni. Importante supportare gli Uffici nel lavoro e che venga fatta una verifica". 

Categorie
Politica

Campidoglio, sgomberata casa popolare occupata abusivamente a Tor Bella Monaca

Il Gruppo Sicurezza Sociale Urbana GSSU della Polizia Locale di Roma Capitale ha portato a termine ieri su delega della Procura di Roma l’operazione volta a riacquisire un alloggio popolare di proprietà capitolina in via Amico Aspertini occupato abusivamente.
L’occupante è risultato essere un uomo di 27 anni, appartenente ad una nota famiglia sinti.
L’immobile è stato sgomberato e tutti gli oggetti, mobili e suppellettili trovati all’interno sono stati trasferiti in un magazzino, a disposizione del proprietario che non era presente al momento delle operazioni.
Il Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale ha contestualmente consegnato l’alloggio sulla base della graduatoria dell’Edilizia Residenziale Pubblica. La famiglia legittima assegnataria, madre, padre e due figli minori, ha già preso possesso dell’alloggio.
“L’operazione rappresenta l’ennesima vittoria per i cittadini onesti. Difendiamo i diritti delle famiglie che attendono in graduatoria la casa popolare, mettendo fine a soprusi e alla malagestione di decenni. Ringrazio le donne e gli uomini della Polizia Locale, insieme al personale del Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale, per l’indispensabile lavoro che portano avanti con impegno e determinazione per la nostra città”, dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi.
“Per cambiare Roma serve un’azione costante e mirata dove finora si sono conservati indisturbati soprusi, illegalità e ingiustizie. Le case popolari del Comune rappresentano un bene prezioso per la nostra comunità. Dopo decenni di inerzia, lo stiamo riportando finalmente alla luce e quindi al pieno servizio delle famiglie in difficoltà che purtroppo attendono anche da anni in graduatoria. Tengo a ringraziare gli agenti della Polizia Locale e i dipendenti del Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative, che stanno portando avanti un fondamentale impegno con solerzia e senso di responsabilità”, dichiara l’assessora al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale Rosalba Castiglione.

Categorie
Politica

Buche stradali, Nobili (PD): a Roma situazione di emergenza

Il deputato del Partito Democratico Luciano Nobili è stato intervistato dal nostro conduttore Jacopo Nassi per parlare delle strade della nostra città. L'onorevole ha parlato dell'emendamento da 180 milioni di euro in 3 anni per la manutenzione delle strade di Roma che aveva presentato insieme al deputato del Pd Roberto Giachetti: "Non ho una grande opinione dell'amministrazione Raggi e sono un cittadino romano e so che sul tema delle buche c'è una situazione di emergenza che rende la vita difficile e, in alcuni casi, ha causato anche incidenti mortali. Due mesi fa la Sindaca aveva parlato di fondi per rifare le strade di Roma, ma un mese fa sempre la Raggi disse che i soldi che erano stati chiesti non erano stati dati dal Ministro Tria. In Commissione Bilancio il M5S non ha presentato nulla. Insieme a Roberto Giachetti abbiamo deciso di presentare noi l'emendamento per ottenere questi soldi per la manutenzione stradale per far fronte all'emergenza. In Commissione Bilancio arrivano solo alcuni emendamenti, quelli a cui si tiene di più. Dopo una lunga discussione il M5S ha detto che avrebbe votato contro e incredibilmente pur essendo estensori di una loro richiesta, il Movimento ha votato contro. Si parla di un problema obiettivo e ho anche richiamato l'attenzione a tutti i deputati. Non solo avevano promesso di dare questi soldi a Roma, non solo li ha dovuti chiedere il Partito Democratico, hanno anche bocciato questa proposta. Noi pensavamo di avere critiche dalla nostra parte politica e invece il Partito Democratico ci ha difeso. Da dicembre 2017 Roma ha disposizione 425 milioni di euro che servono per l'acquisto di materiale per le stazioni. Problema oggettivo di sicurezza nelle stazioni delle metro. I soldi ci sono, ma non vengono utilizzati".

Sulla rinuncia di Minniti alle primarie del Partito Democratico, il deputato ha commentato: "Vedo in maniera negativa questa situazione perchè è il candidato che avrei sostenuto anche per la sua autorevolezza. Mi dispiace molto e spero che nelle prossime ore ci sia un'altra candidatura di una personalità riformista. Sono molto vicino a Renzi e non posso rinnegare il mio passato". 
 

Categorie
Politica

Incendio Salaria, sale a 23 il numero delle persone ferite

“Il totale dei feriti coinvolti nella forte esplosione avvenuta ieri pomeriggio in un distributore sulla via Salaria e giunti nei Pronto soccorso è complessivamente di 23 persone. Di queste 5 sono giunte autonomamente con mezzi privati e 18 con i mezzi di soccorso intervenuti prontamente. Attualmente risultano ricoverate 16 persone mentre le restanti sono state dimesse. I 16 feriti sono così distribuiti: presso il Sant’Andrea (4 feriti), il Policlinico Gemelli (2 in dimissione) e il De Lellis a Rieti (3 feriti). I feriti più gravi si trovano presso il Centro Grandi Ustioni del Sant’Eugenio (7 di cui 2 donne e 5 uomini) con ustioni tra il 25% e il 50% del corpo. Sono tutti in prognosi riservata e stabili. L’equipe del Centro Grandi Ustioni ha lavorato continuativamente tutta la notte per assicurare la massima assistenza ai pazienti e nei prossimi giorni, seguendo l’evolversi del quadro clinico, saranno in grado di effettuare i trapianti di pelle. La rete dell’emergenza e presa in carico dei feriti ha risposto positivamente e in ogni struttura ospedaliera del Sistema sanitario regionale stanno prestando le cure appropriate”.
Lo dichiara in una nota l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Politica

Ex cinema Apollo, Margherita Gatta: prima parte dei lavori messa a gara entro l’anno

Margherita Gatta, assessora alle Infrastrutture del Comune di Roma, è intervenuta oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". "Siamo stati questa mattina con la sindaca – ha detto l'assessora – a vedere l'inizio dei lavori a San Basilio per un progetto che riqualifica il parcheggio di una scuola a via Mario Nicolai e di un piccolo parco che verrà annesso ad un'area più estesa. Oltre a questo progetto, ci sono altre zone di periferia che vengono riqualificate".

Per quanto riguarda i lavori sulla Tiburtina, Margherita Gatta ha detto: "Ho buone speranze di fare una sorpresa ai cittadini entro natale".

In merito ai riscaldamenti alle case popolari del Comune: "A via Diego Angeli la caldaia è stata sostituita, è stata ordinata una valvola e credo che arrivi oggi. Appena arriverà sarà montata come è accaduto anche in altri impianti"

Sulla questione dell'amianto all'ex cinema Apollo, l'assessora ha affermato: "Si è deciso di fare l'intervento in tre parti: la prima, per l'incapsulamento e il sigillamento del tetto e la sistemazione dell'intonaco all'interno, verrà messa a bando entro l'anno. La seconda fase, quella di bonifica interna dell'amianto, verrà eseguita con una gara successiva che sarà bandita nell'anno prossimo. poi partirà la terza fase dei lavori: la rimozione del tetto".

 

Categorie
Cronaca

Congedi di maternità e paternità al centro di Punto Donna

Il Governo sta lavorando per la legge di bilancio e in Commissione Bilancio cambia qualcosa perchè la Lega vuole cambiare sia le regole del congedo che degli asili nido. I congedi di maternità riguardano le mamme lavoratrici perchè chi vorrà potrà rimanere a lavoro fino al 9 mese, portandosi il periodo di assenza (5 mesi) tutto interamente dopo il parto. Il nuovo sistema viene proposto come altenartiva all'attuale che prevede l'obbligo di astensione uno o due mesi prima della nascita. Secondo la Guerci se la donna sta bene e non si hanno problemi di salute si può lavorare anche in dolce attesa. E' stato approvato un emendamento alla manovra sul congedo obbligatorio ai papà allungandolo da 4 a 5 giorni. 
Altri emendamenti approvati fra cui il bonus dell'iscrizione agli asilo nido. Questo bonus è stato esteso fino al 2021. Primi segnali a supporto della famiglia, secondo Paola Guerci. L'importo sarà non inferiore a 1000 euro su base annua. 
Ci sono anche emendamenti che sono stati bocciati, fra cui quello che riguarda gli orfani dei figli di femminicidio. La Carfagna ha dichiarato che la Lega e il M5S hanno erogato fondi su ogni cosa tranne su questa iniziativa che era molto importante. Spesso i bambini restano da soli, infatti, cresciuti dai nonni. 
 

Categorie
Cronaca

Esplosione distributore di carburante a Rieti, due morti e quindici feriti

Dramma in provincia di Rieti, a Borgo Quinzio. Oggi pomeriggio intorno alle ore 15 è esploso un distributore di carburante presente sulla via Salaria all'altezza del km 39. Secondo le prime informazioni, l'incendio sarebbe scoppiato da un'autocisterna che in quel momento stava scaricando del carburante. Le fiamme hanno portato poi ad una violenta esplosione che ha coinvolto una quindicina di persone. Al momento risultano due morti (un vigile del fuoco in servizio presso il distaccamento di Poggio Mirteto e un uomo che si trovava nei pressi del distributore) ed una quindicina di persone. Molte persone sono rimaste infatti coinvolte dalla successiva esplosione, dopo esser giunte per sedare le fiamme.
La via Salaria è temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni tra Borgo Quinzio, nel comune di Fara in Sabina, e Borgo Santa Maria, nel comune di Montelibretti, tra le province di Rieti e Roma, dal km 38 al km 41,500.