Linda Meleo, Assessora alla Città in Movimento di Roma Capitale, è stata intervistata ai microfoni di Radio Roma Capitale da Jacopo Nassi. Molteplici le questioni alle quali l'Assessora ha risposto.
Per quanto riguarda la situazione sugli investimenti, si è parlato della cosiddetta "cura del ferro": "Il bilancio per il 2019-2021 prevede investimenti in infrastrutture. Per ora 294milioni di euro per proseguire con i lavori della metropolitana C soprattutto ad Amba Aradam e ai Fori. Una talpa è già arrivata in Amba Aradam e stiamo andando avanti bene. Abbiamo dei fondi per ammodernare le metropolitane A e B con binari da sostituire e altri interventi. Le linee erano state costruite anni fa. Interventi anche alla filovia di via Nomentana e lavori sulle vie tramviarie. Le manutenzioni straordinarie erano mancate negli ultimi anni. Stiamo portando avanti nuove infrastrutture anche sulle vie tramviarie (tra cui quello che collegherà stazione Tiburtina al Verano). Presenteremo al Ministero dei Trasporti queste opere entro l'anno".
Sulle nuove autovetture autobus e metro, la Meleo ha detto: "Il lavoro in questi due anni è stato fatto anche sul trasporto pubblico locale. Abbiamo stanziato 167milioni di euro e alcuni impegni per l'acquisto di nuovi bus. Questi autobus dovrebbero arrivare intorno a giugno 2019. ATAC vuole prendere in affitto un certo quantitativo di autobus e contiamo dai primi mesi del prossimo anno di averli in circolazione. Il lavoro che sta facendo l'azienda sta dando i suoi frutti dal punto di vista economico e contiamo che fino a giugno 2019 si possano vedere le nuove vetture. Sui famosi minibus elettrici, che molti ci hanno richiesto, abbiamo il proposito di presentarli alla città entro la primavera".
Per il periodo natalizio è stato potenziato il servizio pubblico? A tale richiesta l'Assessora ha detto: "Ho iniziato a lavorarci da metà settembre e abbiamo fatto un bel piano di lavoro con intensificazione nei giorni festivi. Abbiamo confermato sia il servizio di metro che bus in superficie e ci sarà anche la Roma Lido attiva a Natale e seguirà gli orari della metropolitana e per il Capodanno le metropolitane e Roma – Lido e Roma – Civita Castellana Viterbo saranno aperte fino alle 3.30. Dalle 3.30 alle 8 ci saranno linee di superficie e le persone potranno muoversi con tranquillità durante le feste".
Sulla situazione delle linee A e B: "Per i primi finanziamenti che abbiamo ottenuto. Abbiamo 200 milioni per ammodernare le linee però sulla struttura delle gallerie e poi una quota delle risorse dedicate alla manutenzione straordinaria. ATAC sta procedendo con lavori di sistemazione. Molte stazioni sono state abbandonate e abbiamo iniziato un percorso. Per quanto riguarda il prolungamento della metro B fino a Casal Monastero si tratta di un vecchio progetto. Noi vogliamo riproporlo. C'è un contenzioso aperto con l'azienda e purtroppo abbiamo questa situazione da gestire".
L'Assessora ha accolto la richiesta di un ascoltatore da viale Somalia che ha chiesto perchè gli autobus non passano da molto tempo su via Po.
Sulle difficoltà incontrate dai disabili sui mezzi pubblici, la Meleo ha dichiarato: "Abbiamo avviato un lavoro con Atac, un lavoro faticoso accumulato nel corso degli anni. Lavoro seguito da Atac e Disability Manager di Roma Capitale e gli investimenti devono essere fatti in questo senso. Abbiamo chiesto l'installazione di un ascensore nella stazione di San Giovanni. Abbiamo approvato dopo 14 anni un nuovo regolamento per quanto riguarda il trasporto per le persone con disabilità. Abbiamo incrementato le risorse per il prossimo biennio per intensificare questo trasporto. Con questo nuovo regolamento riformuleremo nuove graduatorie. Approccio nuovo e inclusivo del regolamento"
Sulla situazione della cabinovia di via Battistini, l'Assessora ha dichiarato: "Presenteremo il progetto al Ministro dei Trasporti e stiamo portando avanti anche un'altra cabinovia, quella di Magliana. La priorità nostra è quella del finanziamento alla cabinovia di via Mattia Battistini. Spesso è stata fatta un po' d'ironia su questo progetto. La mobilità si costruisce tramite varie soluzioni. La città si deve dotare di più infrastrutture possibili e che diano grande possibilità di scelta. L'intervento sulla cabinovia aiuterebbe anche la situazione del traffico di zona".
Sul corridoio della mobilità a Fonte Laurentina, la Meleo ha affermato: "I lavori stanno andando avanti. Il ponte non è più sospeso per aria. Siamo riusciti a recuperare questo appalto nato nel 2008 che era bloccato. Con questo intervento siamo riusciti a recuperare i filobus. I lavori sono in corso e siamo vicini alla fase conclusiva. Vorrei sottolineare che noi abbiamo ripreso e voluto fortemente questa opera. Per il corridoio che riguarda la Tor De Cenci contiamo di far partire i lavori".
Sulle linee della TPL, la Meleo ha detto: "L'azienda viene pagata per i km percorsi. Abbiamo bandito la nuova gara per il nuovo servizio sulle periferie perchè l'appalto è scaduto ed è in proroga. Ci auspichiamo dal 1 gennaio 2020 che ci siano nuovi soggetti aggiudicatari. Fra un anno e un mese potremo vedere il nuovo servizio. Ci auguriamo che questo nuovo appalto faccia cambiare la situazione".
Sulla mobilità elettrica, la Meleo ha detto: "Buone notizie. Finalmente abbiamo approvato un nuovo regolamento. Roma deve diventare una città portavoce. Mancano le infrastrutture. Ho trovato circa 100 colonnine elettriche quando mi sono insediata. Più di 800 domande d'installazione negli ultimi mesi. Al massimo entro Natale si installeranno 50 auto elettriche. Roma sta dando un contributo molto importante alla mobilità elettrica. La capitale è pronta a far acquistare auto elettriche alle persone".