Categorie
Politica

Povertà, Zingaretti: via libera allo stanziamento di 27 milioni per proroga del Rei

“La Giunta regionale ha dato il via libera questa mattina allo stanziamento di quasi 27 milioni di euro per la proroga del reddito di inclusione negli anni 2018/2020. Il Rei rappresenta una misura valida, peraltro già sperimentata, per contrastare la povertà e offre un aiuto economico concreto a chi si trova in difficoltà e in condizioni di disagio.  L’ho sempre detto e oggi voglio ripeterlo a voce alta annunciando lo stanziamento deciso questa mattina dalla Giunta regionale, il reddito di inclusione è un intervento di grande spessore e mi auguro che il Governo decida di potenziarlo con maggiori risorse in modo da allargare la fascia dei soggetti destinatari”.
Lo dichiara in una nota il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti che spiega anche il contenuto del provvedimento: “La delibera  prevede infatti oltre 24 milioni per l’accesso al Rei, nonché più di 2 milioni per i cittadini senza dimora e in condizione di povertà estrema, soldi che la Regione Lazio, e poche altre regioni in Italia, ha deciso di investire per incrementare ulteriormente questa misura. Il piano stabilisce inoltre l’assunzione di nuovi assistenti sociali affinché il rapporto diventi uno ogni 5mila abitanti”.
“L’obiettivo della Regione Lazio – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali, Alessandra Troncarelli – è quello di assicurare l’inclusione delle famiglie in difficoltà economica. Intendiamo attuare una strategia locale condivisa per potenziare gli interventi affinché siano più omogenei ed efficaci su tutto il territorio regionale. Il piano ci consentirà di promuovere azioni di contrasto alla marginalità sociale, attraverso il coinvolgimento delle persone ma anche dei rispettivi nuclei familiari. Per facilitare l’accesso dei cittadini a questa rete di protezione rafforzeremo i punti Rei presenti nei Comuni, anche tramite l’assunzione di assistenti sociali”.

Categorie
Cronaca

Risorse a donne vittima di violenza, Guerci: iniziativa importante da parte dell’Assessore Bonaccorsi

L'Assessora alle Pari Opportunità della Regione Lazio, Lorenza Bonaccorsi, ha parlato degli interventi per contrastare ogni forma di violenza fisica e sessuale in Commissione Bilancio. La Regione Lazio ha stanziato delle risorse per la legge numero 4. Un milione di euro per ottenere una serie di iniziative finalizzate al contrasto del fenomeno della violenza sulle donne. Si è parlato anche di un percorso da attivare in edifici confiscati alla mafia in modo da avere una sede operativa reale. L'Assessore Lorenza Bonaccorsi ha parlato dei fondi dello stato per prevedere una serie di azioni inerenti. La Bonaccorsi ha parlato anche di alcuni fondi per interventi strutturali. Intervento molto forte posto in Commissione Bilancio dall'Assessora Bonaccorsi.
Paola Basilone, Prefetto di Roma, riallacciandosi all'evento di Ancona dove c'è stata una strage di giovani ragazzi durante un concerto, ha parlato del fatto che in previsione della fine dell'anno bisogna dare una stretta: "Se ne inventano una più del diavolo per aggirare le regole, per questo bisogna intensificare i controlli affinchè non ci siano altre stragi". 
Si è tornati poi a parlare dello spray al peperoncino, se effettivamente va fatto un controllo più forte. In alcuni casi ha aiutato donne di tutta Italia a difendersi dagli aggressori, proprio un mese fa una ragazza era stata aggredita e grazie allo spray era riuscita a difendersi dall'aggressore.
Si leggono notizie di cronaca nera terribili e spesso ci sono delle pene ridicole, come affermato dalla Guerci. In Inghilterra i minorenni vanno comunque in galera e rischiano le stesse pene dei maggiorenni, come sottolineato in chiusura. 

Categorie
Politica

Bilancio VII Municipio, Giuliano: mancata la forza di arrivare ad un decentramento

Fulvio Giuliano, consigliere municipale di Fratelli d'Italia nel VII Municipio, ha parlato in apertura della situazione del TMB Salario: "Questa mattina ero in Commissione, ma si tratta di una storia brutta che nasconde del losco come tutte le situazioni legate all'ambiente e ai rifiuti. Situazione di raccolta di rifiuti già in difficoltà. Raccolta dei rifiuti, nel nostro Municipio, che non avveniva da 7-8 giorni perchè i compattotori erano pieni. Situazione non rosea già da molto tempo"

Sul bilancio approvato nel Municipio: "Il bilancio del Municipio più popoloso di Roma, paragonabile ad una città come Firenze. Il bilancio viene dal centro, non possiamo decidere le voci. In base all'esperienza dell'anno precedente si richiedono soldi. Un certo nervosismo anche da parte della maggioranza. E' mancata la forza di arrivare ad un decentramento. Non ci sono quei fondi, prospettive, versamenti al Municipio che dovrebbe fare Roma Capitale per dare urgenza al decentramento. Decentramento che doveva toccare alcuni settori come il decoro, il rifacimento delle strade, gli spazi verdi. E' mancato dopo che il nostro Municipio ha prodotto ordini del giorno in merito per chiedere all'unanimità per essere un Municipio pilota per decentrare alcune attività".

Sulla ciclabile di via Tuscoalana:"Grosso punto interrogativo. I cambiamenti portano a qualcosa di diverso e bisogna abituarsi. La situazione è un po' sui generis perchè siamo nella fase lavorativa. Il problema è il restringimento della strada. Sono a favore alle piste ciclabili, ma bisogna vedere se sono applicabili a zone come la Tuscolana. Ci tengo a precisare che essendo presente ad una commisione comunale avvenuta sul posto è che erroneamente si dice che il Municipio ha votato questa pista ciclabile, in realtà non è mai stato discusso in Municipio, ma si tratta di una decisione centrale e di uno studio della Polizia Locale. Noi non abbiamo mai potuto dare il nostro contributo. Sono giusti gli allarmi, ben venga quindi se si può modificare qualcosa".

Sull'incendio dei rifiuti avvenuto a Cinecittà:"Devo essere sincera? Riflettevo perchè alcune segnalazioni venivano da certi quartieri specifici. Caso strano in quelle parti ci sono dei secchioni andati a fuoco. Un numero molto importante di secchioni andati a fuoco. Ho pensato a qualcosa o qualcuno che lavora contro. Mi è venuto il dubbio che sia una questione riguardante il nostro Municipio, dato che in altri la raccolta funziona bene. Bisogna capire se c'è qualcosa di questo tipo e intervenire". 

Categorie
Politica

“Cura del ferro”, Linda Meleo ai microfoni di Rrc: importanti investimenti sulla metro C e linee tranviarie

Linda Meleo, Assessora alla Città in Movimento di Roma Capitale, è stata intervistata ai microfoni di Radio Roma Capitale da Jacopo Nassi. Molteplici le questioni alle quali l'Assessora ha risposto.
Per quanto riguarda la situazione sugli investimenti, si è parlato della cosiddetta "cura del ferro": "Il bilancio per il 2019-2021 prevede investimenti in infrastrutture. Per ora 294milioni di euro per proseguire con i lavori della metropolitana C soprattutto ad Amba Aradam e ai Fori. Una talpa è già arrivata in Amba Aradam e stiamo andando avanti bene. Abbiamo dei fondi per ammodernare le metropolitane A e B con binari da sostituire e altri interventi. Le linee erano state costruite anni fa. Interventi anche alla filovia di via Nomentana e lavori sulle vie tramviarie. Le manutenzioni straordinarie erano mancate negli ultimi anni. Stiamo portando avanti nuove infrastrutture anche sulle vie tramviarie (tra cui quello che collegherà stazione Tiburtina al Verano). Presenteremo al Ministero dei Trasporti queste opere entro l'anno".

Sulle nuove autovetture autobus e metro, la Meleo ha detto: "Il lavoro in questi due anni è stato fatto anche sul trasporto pubblico locale. Abbiamo stanziato 167milioni di euro e alcuni impegni per l'acquisto di nuovi bus. Questi autobus dovrebbero arrivare intorno a giugno 2019. ATAC vuole prendere in affitto un certo quantitativo di autobus e contiamo dai primi mesi del prossimo anno di averli in circolazione. Il lavoro che sta facendo l'azienda sta dando i suoi frutti dal punto di vista economico e contiamo che fino a giugno 2019 si possano vedere le nuove vetture. Sui famosi minibus elettrici, che molti ci hanno richiesto, abbiamo il proposito di presentarli alla città entro la primavera".

Per il periodo natalizio è stato potenziato il servizio pubblico? A tale richiesta l'Assessora ha detto: "Ho iniziato a lavorarci da metà settembre e abbiamo fatto un bel piano di lavoro con intensificazione nei giorni festivi. Abbiamo confermato sia il servizio di metro che bus in superficie e ci sarà anche la Roma Lido attiva a Natale e seguirà gli orari della metropolitana e per il Capodanno le metropolitane e Roma – Lido e Roma – Civita Castellana Viterbo saranno aperte fino alle 3.30. Dalle 3.30 alle 8 ci saranno linee di superficie e le persone potranno muoversi con tranquillità durante le feste".

Sulla situazione delle linee A e B: "Per i primi finanziamenti che abbiamo ottenuto. Abbiamo 200 milioni per ammodernare le linee però sulla struttura delle gallerie e poi una quota delle risorse dedicate alla manutenzione straordinaria. ATAC sta procedendo con lavori di sistemazione. Molte stazioni sono state abbandonate e abbiamo iniziato un percorso. Per quanto riguarda il prolungamento della metro B fino a Casal Monastero si tratta di un vecchio progetto. Noi vogliamo riproporlo. C'è un contenzioso aperto con l'azienda e purtroppo abbiamo questa situazione da gestire".
L'Assessora ha accolto la richiesta di un ascoltatore da viale Somalia che ha chiesto perchè gli autobus non passano da molto tempo su via Po.

Sulle difficoltà incontrate dai disabili sui mezzi pubblici, la Meleo ha dichiarato: "Abbiamo avviato un lavoro con Atac, un lavoro faticoso accumulato nel corso degli anni. Lavoro seguito da Atac e Disability Manager di Roma Capitale e gli investimenti devono essere fatti in questo senso. Abbiamo chiesto l'installazione di un ascensore nella stazione di San Giovanni. Abbiamo approvato dopo 14 anni un nuovo regolamento per quanto riguarda il trasporto per le persone con disabilità. Abbiamo incrementato le risorse per il prossimo biennio per intensificare questo trasporto. Con questo nuovo regolamento riformuleremo nuove graduatorie. Approccio nuovo e inclusivo del regolamento"

Sulla situazione della cabinovia di via Battistini, l'Assessora ha dichiarato: "Presenteremo il progetto al Ministro dei Trasporti e stiamo portando avanti anche un'altra cabinovia, quella di Magliana. La priorità nostra è quella del finanziamento alla cabinovia di via Mattia Battistini. Spesso è stata fatta un po' d'ironia su questo progetto. La mobilità si costruisce tramite varie soluzioni. La città si deve dotare di più infrastrutture possibili e che diano grande possibilità di scelta. L'intervento sulla cabinovia aiuterebbe anche la situazione del traffico di zona".

Sul corridoio della mobilità a Fonte Laurentina, la Meleo ha affermato: "I lavori stanno andando avanti. Il ponte non è più sospeso per aria. Siamo riusciti a recuperare questo appalto nato nel 2008 che era bloccato. Con questo intervento siamo riusciti a recuperare i filobus. I lavori sono in corso e siamo vicini alla fase conclusiva. Vorrei sottolineare che noi abbiamo ripreso e voluto fortemente questa opera. Per il corridoio che riguarda la Tor De Cenci contiamo di far partire i lavori". 

Sulle linee della TPL, la Meleo ha detto: "L'azienda viene pagata per i km percorsi. Abbiamo bandito la nuova gara per il nuovo servizio sulle periferie perchè l'appalto è scaduto ed è in proroga. Ci auspichiamo dal 1 gennaio 2020 che ci siano nuovi soggetti aggiudicatari. Fra un anno e un mese potremo vedere il nuovo servizio. Ci auguriamo che questo nuovo appalto faccia cambiare la situazione".

 
Sulla mobilità elettrica, la Meleo ha detto: "Buone notizie. Finalmente abbiamo approvato un nuovo regolamento. Roma deve diventare una città portavoce. Mancano le infrastrutture. Ho trovato circa 100 colonnine elettriche quando mi sono insediata. Più di 800 domande d'installazione negli ultimi mesi. Al massimo entro Natale  si installeranno 50 auto elettriche. Roma sta dando un contributo molto importante alla mobilità elettrica. La capitale è pronta a far acquistare auto elettriche alle persone".

Categorie
Politica

Umberto I, D’Amato: “Dialogo con i sindacati sempre aperto”

“Sulla situazione del Policlinico Umberto I il dialogo con le organizzazioni sindacali è sempre aperto e ho chiesto alla Prefettura di riconvocare il tavolo di concertazione. Nessuno deve rimanere senza lavoro, nel pieno rispetto però di quanto stabilito dalla Costituzione in materia di concorsi pubblici”.
Lo dichiara in una nota l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cronaca

Condannato a due anni professore per molestie su minore, Guerci: pena non commisurata al crimine

L'Associazione Medicina Solidale presso la sede di via Aspertini ha lanciato il progetto "Donna al centro": un centro di ascolto per le donne fragili e in situazioni di disagio. L'associazione ha deciso di tenere aperto il centro solo per iniziative dedicate alle donne. L'Associazione ha deciso di mandare una lettera alla Sindaca Raggi per inaugurare questo servizio per le donne. Problema burocratico da risolvere al centro.
Paola Guerci è poi tornata a parlare di cronaca perchè nel quartiere Trieste un professore era stato accusato di abusi su minore. Il Docente è stato condannato anche dai pubblici uffici. Secondo la Guerci la pena non è compensata al crimine. Per il maestro è scattata la richiesta di processo. Secondo quanto accertato dalle indagini il docente avrebbe abusato della bambina durante le ore di lezione. 
In Punto Donna poi si è tornato a parlare del caso delle baby squillo dei Parioli, soprattutto dopo l'uscita del telefilm Netflix dedicato a questo caso. Molti uomini con il patteggiamento pagarono solo un'ammenda. 
Paola Guerci ha parlato poi di Lorella Cuccarini che ha parlato della sua città, dei quartieri capitolini e della sua carriera. 
In Punto Donna si è parlato poi di un tragico fatto di cronaca avvenuto a Catania (un uomo ha ucciso la moglie, la figlia e poi si è suicidato). Dati riguardanti il femminicidio che continuano ad essere allarmanti. Ancora un lavoro molto grande da fare, secondo la Guerci.
In Punto Donna si è parlato anche delle donne in carriera che spesso subiscono atteggiamenti e comportamenti sessisti nel luogo di lavoro. 

Categorie
Cronaca

Gilet gialli, Josef: “Un’altra Francia che si mobilita”

Eric Josef, corrispondente del quotidiano Liberation, è tornato a parlare della protesta dei gilet gialli ai microfoni di Radio Roma Capitale:"Macron parlerà questa sera in diretta tv alle 20, dopo che è stato rimproverato il silenzio. Il Presidente dovrà dare delle risposte sapendo che ci sono due punti in particolare, soprattutto sulla riforma fiscale e abbattimento pezzo della benzina. Situazione economica difficile che colpisce i ceti medi. Questo movimento è una prova di debolezza delle forze politiche presenti, anche di Marine Le Pen. Movimento che è sintomo di un malessere sociale. Un'altra Francia che si mobilita, non solo quella delle periferie degradete come successo in passato. Altra forma di rivolta e protesta". 

Categorie
Cronaca

Campagna Oltre il Pregiudizio, Palumbo: necessario ripensare i valori e la cultura

Gianni Palumbo, Coordinatore della Campagna Oltre il Pregiudizio, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare di questa iniziativa. Il Coordinatore ha presentato così l'iniziativa: "Il sottotitolo dell'evento è la cultura si cambia con un'altra cultura. Per andare contro bisogna andare oltre. Un superamento del pregiudizio. Dopo la caduta del muro di Berlino e la crisi finanziaria, che non solo in Italia ha aumentato la disuguaglianza e quindi la povertà, e verificando quanto l’uso scriteriato delle risorse abbia modificato l’ambiente, è necessario ripensare i valori e la cultura che hanno finora sostenuto la convivenza tra gli esseri umani e tra le nazioniI tempi attuali sono complessi da gestire. Il web cerca di semplificare, ma la complessità implica che le risposte sono tante. La velocità ci ha tolto la possibilità di riflettere". 
Sulla giornata conclusiva di oggi, Palumbo ha affermato:"Oggi ci sono state delle iniziative a Tor Bella Monaca per la giornata conclusiva e abbiamo parlato della campagna, spiegando quali sono i nostri obiettivi. Si è parlato della riconciliazione. Evento collettivo “I diritti umani per la riconciliazione dei popoli”, organizzato in collaborazione con la Comunità Capodarco di Roma in partnership con  l’Associazione Handicap Noi e gli Altri Onlus, in occasione della Giornata mondiale dei Diritti Umani". 
 

Categorie
Politica

Roberta Della Casa ospite a Radio Roma Capitale

Roberta Della Casa, Presidente del IV Municipio, è stata intervistata da Jacopo Nassi negli studi di Radio Roma Capitale. Si è partiti subito con l'operazione effettuata oggi all'ex fabbrica della Penicillina:"Stabile privato in disuso da tanti anni. Sono due anni e mezzo che lavoriamo e attenzioniamo la tematica. Negli ultimi tempi grazie all'aiuto della Sindaca e del Prefetto abbiamo individuato le fragilità da preservare. Le fragilità sono state fatte uscire prima della giornata dello sgombero. Roma Capitale ha offerto il posto a varie persone, solo due bambini erano presenti e sono stati scolarizzati grazie anche all'aiuto di diverse associazioni. Tutti i diritti umani sono stati salvaguardati e abbiamo ripristinato una parte della recinzione. La proprietà dovrà adempiere a determinate situazioni". 
La mini sindaca ha descritto poi così il territorio del Municipio: "Siamo come un Comune italiano. Arriviamo fino a Guidonia e il Municipio rappresenta uno dei tessuti più densamenti popolati e commerciali di Roma. Stiamo lavorando molto con le categorie affinchè ci sia uno sviluppo economico sulla Tiburtina, una sorta di "Tiburtina Valley".
Per quanto riguarda il cantiere su via Tiburtina: "E' una storia complicata. Cantiere che ha 12 anni. Non voglio dire come è stato gestito negli anni. L'Amministrazione Comunale è intervenuta ed è riuscita a portare a casa una svolta per far ripartire il cantiere. Il cantiere è ripartito questa estate soprattutto nel tratto di Ponte Mammolo e San Basilio. Consegne parziali per rimettere in moto i servizi per i cittadini. Siamo in dirittura d'arrivo".
Sul problema rifiuti:"In questi giorni sono arrivati nuovi mezzi Ama e sta partendo un subappalto per le utenze non domestiche, alleggerendo il carico su strada. Abbiamo fatto tanti controlli e ci sono 20 attività commerciali che sono state sanzionate pesantemente". 
Altri aggiornamenti dal Municipio:"Nel prossimo bilancio abbiamo previsto una riqualificazione della piazza di Pietralata, stiamo facendo delle verifiche commerciali. Siamo in direttura d'arrivo per quanto riguarda il mercato".
 
Sulla situazione mobilità nel Municipio, la Della Casa ha affermato:"Abbiamo richiesto di rivedere tutto il piano mobilità. E' più facile razionalizzare quello che si ha, piuttosto che promettere ai cittadini. Stiamo lavorando ad una nuova viabilità nella zona di Sant'Alessandro: ci sono dei sopralluoghi che stanno effettuando i tecnici". 
Sull'area ludica di Largo Beltramelli: "Vista la forte valenza commerciale di quella zona stiamo cercando di risolvere il problema, anche facendo un'area giochi".
Sull'illuminazione della zona Tiburtina: "Se si riferiscono a via Masianello, non compete al nostro Municipio, ma al II Municipio. Tutte le zone limitrofe alla stazione sono di competenza fra Ferrovie e Comune e ci sono progetti sul medio e lungo periodo".

Categorie
Cultura

Albero di Natale, Frana: simbolo di vita e unione

Massimo Frana, Dottore di ricerca in filosofia delle religioni, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per parlare delle tradizioni legate all'albero di Natale. Intervistato da Jacopo Nassi il Dottore ha parlato dell'8 dicembre e di uno dei simboli del Natale, ossia l'albero, parlando anche dell'albero di Piazza Venezia: "Ho già visto accendere qualche luce sull'albero di Natale di Piazza Venezia. All'inizio sembrava uno spettacolo penoso perchè si vedeva l'albero tagliato e c'era la paura di vivere un altro Spelacchio. In realtà la procedura utilizzata è quella normale. Passaggio dall'albero piantato a quello sintetico. Usare un albero tagliato, un albero morto, è contraddittorio con il significato dell'albero di Natale. A Roma c'era una tradizione legata al decorare e pitturare gli alberi.
Addobbare l'albero di Natale è un'usanza antica, affascinante. Con l'8 dicembre iniziamo a fare l'albero e il presepe. L'albero serve a festeggiare non solo il Natale ma il solstizio d'inverno. Perchè questa tradizione? Le ore della notte diventano di più rispetto a quelle di sole con l'equinozio d'autunno. Con il solstizio d'inverno, invece, accade, che la luce del giorno comincia di nuovo a crescere. L'albero ha delle valenze straordinarie dal punto di vista simbolico. C'è l'albero della Kabala, l'albero della vita e tanti altri simboli. Simbolo assimilato e fatto proprio anche dalla Chiesa cattolica. L'albero che dalla terra va verso l'alto, simbolo di unione fra inferi, superficie terrestre e cielo. L'albero come simbolo di vita. Per questo un albero tagliato non può essere un simbolo del Natale perchè le radici servono ad unire. 
L'8 dicembre è la festa dell'Immacolata Concezione che è stata programmata da Pio IX. Non è il concepimento di Gesù, ma il concepimento di Gioacchino e Anna. Festa che fa riferimento a Maria, immacolata dal peccato fin dal concepimento. Maria unica creatura umana senza peccato".