Categorie
Cronaca

Ciao Italia

Sono 1,2 milioni gli italiani che negli ultimi dieci anni hanno scelto di emigrare all’estero trasferendosi in Paesi dove la vita costa meno oppure che offrono potenzialmente maggiori opportunità dal punto di vista professionale o di studio. E’ quanto emerge da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative Uecoop su dati Aire in relazione all’ultimo Rapporto Istat su mobilità interna e migrazioni internazionali della popolazione residente. E se nel 2017 sono stati 28mila i laureati italiani che si sono trasferiti all’estero con un aumento del +4% rispetto all’anno prima, la spinta ad emigrare riguarda anche altre fasce sociali e di età, sottolinea Uecoop, come ad esempio i pensionati che fra carrello della spesa e bollette vivono in Italia una sfida quotidiana di sopravvivenza rispetto ad altri Paesi vede tasse più basse e costo della vita più conveniente. Un movimento demografico verso l’estero che dalla crisi economica internazionale del 2009 a oggi ha coinvolto oltre un milione di italiani non solo verso Marocco e Thailandia che contano insieme quasi 10mila espatriati, ma anche verso Malta che schiera una comunità di oltre 4.500, il Portogallo con più di 6.500 persone, oppure ci sono i circa 5.200 connazionali che hanno scelto la Tunisia o i 10.700 che hanno puntato sui Caraibi. La qualità della vita fra consumi e servizi diventa uno dei principali parametri di valutazione anche per chi, conclusa la propria stagione professionale, deve decidere come organizzarsi il futuro, ma è chiaro, sottolinea Uecoop, che non tutti possono o vogliono trasferirsi all’estero lasciando casa, figli, nipoti o amici. E allora insieme a una crescita economica che favorisca la vita delle famiglie, in un Paese come l’Italia dove ci sono 13,5 milioni di persone sopra i 65 anni, destinate con gli anni ad aumentare, conclude Uecoop, la gestione della terza età diventa un punto fondamentale del welfare sia sul fronte pubblico che su quello privato con un sempre maggiore coinvolgimento delle oltre 9.700 cooperative sociali che si occupano anche di assistenza sul territorio nazionale.

Categorie
Politica

TMB Salario, Zocchi: “Siamo preoccupati per la salute dei cittadini”

Matteo Zocchi, capogruppo della Lista Civica Caudo Presidente nel III Municipio, è stato intervistato da Andrea Pranovi in merito all'incendio avvenuto ieri al TMB Salario: "Brutto risveglio perchè si continua a sentire puzza e continuano i fumi dei rifiuti che continuano a bruciare. Siamo preoccupati per la salute dei cittadini che sono stati assicurati da ARPA, ma vi assicuro che io ieri avevo un forte bruciore alla gola".
Sulla richiesta di chiusura dell'impianto: "Tragicamente ieri c'è stato un punto di svolta nella nostra battaglia. La nostra battaglia riparte dal fatto che l'impianto non può riaprire, non si può riammodernare. Ho sentito la Raggi che diceva di ricostruire un caffè all'interno dell'impianto, sono allibito da quanto affermato. Il nostro obiettivo è quello di non far riaprire l'impianto. Importante uscire dalla logica emergenziale e fare una programmazione sul sito dei rifiuti. Quell'impianto non può essere una discarica a cielo aperto quale era diventata. Si deve ricominciare a parlare di economia circolare. Situazione abbastanza pesante per quanto riguarda la situazione rifiuti. Bisogna vedere se l'amministrazione capitolina riuscirà a porre rimedio, si parla addirittura di un aumento della Tari". 

Categorie
Sport

Sabato 15 ultimo appuntamento di “Coni & Regione compagni di sport”

“CONI e Regione, compagni di sport”, il progetto che il CONI Lazio e la Regione Lazio stanno promuovendo da settembre nei comuni del nostro territorio, vedrà sabato 15 dicembre a Roma, nell’area riqualificata del parco di via Sabotino, la chiusura di uno dei tre macro eventi dell’iniziativa, quello dello “Sport in Piazza”. Nell’area giochi del I municipio, dalle 10 alle 14 si potranno praticare: scherma, twirling, canottaggio (sim.), bocce, tiro con l’arco e giochi tradizionali.

Le altre iniziative di Sport & Regione: Sport in carcere, che interessa 12 istituti della regione, è tuttora in corso e si concluderà a gennaio del prossimo anno. Si è svolta invece lo scorso fine settimana la festa finale alla Città dei Ragazzi di Roma, dove 20 ospiti della struttura hanno praticato calcio e basket seguiti da tecnici delle rispettive federazioni.

Cos’è Sport in Piazza. Tredici tappe in altrettanti comuni delle cinque province del Lazio (Civitavecchia, Ostia, Rieti, Viterbo, Nepi, Anzio, Antrodoco, Gaeta, Priverno, Cassino, Ferentino e Castel Gandolfo le precedenti, con il “Tevere si veste di sport” iniziativa speciale), hanno visto il coinvolgimento attivo di oltre 50.000 persone, in larga maggioranza giovanissimi, che hanno praticato gratuitamente sport nei centri storici delle città, vivendo un’esperienza all'insegna del benessere fisico e della socializzazione. Grazie alla sinergia stretta con le amministrazioni comunali e le associazioni sportive locali, in ogni tappa si è registrata una grande partecipazione.

Oltre 50 le discipline sportive presentate nelle diverse tappe, con istruttori qualificati delle Federazioni, Enti di promozione sportiva e Associazioni sportive del territorio, impegnati nella spiegazione teorica e pratica dei vari sport a bambini, adulti e anziani. Un lungo tour multi sportivo che, si concluderà appunto sabato prossimo nella capitale.

Categorie
Cronaca

Girardi: l’alternativa agli inceneritori sono le piccole e medie imprese in grado di riciclare il materiale

Francesco Girardi, Presidente ASA Tivoli, è stato intervistato ai microfoni di Radio Roma Capitale per tornare a parlare del problema degli inceneritori a Tivoli, anticipando anche un'iniziativa che si terrà nel weekend: "Tutto questo sistema non fa che bruciare non solo materiale pregiato che può diventare materia prima seconda, ma anche i posti di lavoro. E' dimostrato che le file della raccolta differenziata producono dai 10 ai 20 posti di lavoro in più per ogni tonnellata trattata. Le alternative agli incenitori sono le piccole e medie imprese che lavorano e selezionano il materiale e lo riciclano. Anzichè grandi impianti, tante piccole e medie imprese che riciclano il materiale.
Ci saranno due giornate di approfondimento a Tivoli: venerdì prossimo presso il Convitto Nazionale con un ecotour organizzato e sabato 15 dicembre in Villa Adriana buoni sconto a chi porterà un rifiuto Raee. Due giorni di approfondimenti sull'ecologia"

Categorie
Cultura

Iniziativa “Operazione pane”, Fra Cavalli: importante ridare dignità e possibilità alle persone in difficoltà

Fra Giampaolo Cavalli, direttore dell'Antoniano di Bologna, è stato intervistato da Andrea Pranovi per parlare dell'iniziativa "Operazione pane". 
Sulla campagna il direttore ha detto: "Operazione che nasce all'interno dell'Antoniano e da quattro anni in questo progetto c'è una raccolta fondi per le messe francescane sparse in tutta Italia. Mense dove le persone trovano un pasto, compagnia e assistenza. Operazione che vuole mettersi accanto a tutte le persone che sono in difficoltà. Questa operazione anche in un convento francescano che si trova a Roma dove vengono accolti giovani, sotto ai 35 anni, italiani e stranieri in difficoltà, che vengono inseriti in un percorso accompagnati da operatori volontari che consente loro di ottenere una formazione e l'inserimento in una rete sociale.
Ci sono tantissime persone che non riescono a garantire una vita dignitosa per se e per gli altri. Provare a stare vicino a queste persone accorgendosi dei bisogni che ci stanno. Importante ridare dignità e fiducia a queste persone e a tutta la società, anche a coloro che stanno bene. Non ci possono essere persone senza la dignità e possibilità di un pasto. Fino a domenica c'è la possibilità di inviare un sms solidale al 455588 e con poco si può fare la differenza per gli altri e per noi stessi, regalando un futuro più sereno e più carico di vita". 

Categorie
Politica

“Agorà di Roma”, Castorina: proposte concrete per la nostra città

Federico Castorina, Presidente di Cultura Democratica, ha parlato di progetto di "Rigenerazione Italia" con un incontro fissato sabato pomeriggio alle 18 presso la Casa Internazionale delle Donne: "L'obiettivo di "Cultura Democratica" è quello di rinnovare il centro sinistra. Siamo impegnati nel Congresso del Partito Democratico a sostegno di Zingaretti perchè c'è bisogno di una nuova apetura. Appuntamento di Roma per incontrare i giovani insoddisfatti, partendo da proposte concrete per Roma. Questo Governo del cambiamento non sta cambiando niente e lo fa in peggio, soprattutto per quanto riguarda la manovra. Mancia elettorale in vista delle politiche europee. Bisogna dare risposte ai giovani per farli assumere a tempo indeterminato. Molti lavoratori sono sfruttati. La situazione di Roma è sotto gli occhi di tutti, cittadini che sono disarmati. La capitale deve tornare ad essere una città "normale".

Categorie
Politica

Sgombero ex fabbrica di penicillina, Politi: riportiamo la legalità nei quartieri periferici

Maurizio Politi, capogruppo della Lega in Consiglio comunale, è intervenuto a Radio Roma Capitale sullo sgombero all'ex fabbrica di penicillina: "Riportiamo un po' di legalità nei quartieri martoriati della nostra città. Finalmente mandiamo via questa gente e riconsegnamo degli spazi alla città. Il vero lavoro è provare recuperare questi spazi e per farne dei luoghi d'eccellenza d'accordo con i privati. Abbiamo eliminato un'area di degrado ed è intenzione del Ministro dell'Interno andare ad intervenire su queste sacche d'illegalità, creatasi per colpa del finto buonismo. Ripristinare richiede tempo e speriamo di avere l'appoggio di tutte le forze politiche. Ieri il PD ha protestato contro questo sgombero perchè secondo loro a chi delinque bisogna offrire soluzioni. Ieri c'era la Sala Operativa sociale sul posto per chi ha bisogno. Eliminando le sacche di delinquenza possiamo offrire delle risposte vere". 
Sull'impianto TMB, il consigliere comunale ha affermato: "Emergenza rifiuti che esiste a Roma da quando il Sindaco Marino ha chiuso l'impianto di Malagrotta. Sei anni di silenzio della sentenza Zingaretti. Si continua con uno scaricabarile sulla pelle dei romani. Colpa di misure propagandistiche che ci sono state negli anni". 

Categorie
Cronaca

“Il concerto di Elena”, Viviano: evento pieno di gioia per combattere per la vita

Graziella Viviano, mamma di Elena Aubry, intervistata da Andrea Pranovi ha presentato un evento che si terrà sabato prossimo alle 21:30 insieme ad una Onlus "No Alibi":"Elena Aubry è una ragazza che è morta in moto a Roma e da quel momento in poi sto facendo una campagna di sicurezza per far si che altre ragazze non muoiano per strada. Mia figlia è morta per i dossi e le buche. C'è moltissimo da fare nei vari settori sicurezza. Gli amici della Onlus hanno deciso di offrire un concerto per permettere una raccolta fondi. L'ingresso è gratuito, la raccolta fondi è libera quindi. Appuntamento in un locale davanti allo stadio delle Capannelle, facile da raggiungere. Chiunque vorrà venire sarà il benvenuto. Credo che sia giusto partecipare a questa battaglia. Ci saranno vari artisti che parteciparanno alla serata, molti gruppi anche internazionali. Trovate tutti i dettagli sulla mia pagina Facebook. Bellissima serata con musica blues e jazz. Ci sarò chiaramente anche io che parlerò delle mie iniziative future come la prossima associazione, ma soprattutto si parlerà di Elena. Ricorderemo la giornata a Piazza del Popolo per le vittime della strada. Voglio parlare di festa, non ci dovranno essere lacrime. Combatto per la vita, e la vita è gioia. Mia figlia, Elena, era gioia. Sto creando l'associazione "Per Elena perchè non si ripeta più" per dar forza alla mia battaglia".

Categorie
Cultura

“Roma Best Practices Award”, Masini: “Mettiamo insieme la parte migliore della città”

Paolo Masini, ex Assessore alle Periferie di Roma e Presidente del Roma Best Practices Award, ha presentato la terza edizione del premio "Roma Best Practices Award" ai microfoni di Radio Roma Capitale sottolineando la sua ottica positiva: "Spesso le buone notizie non fanno notizia. Terza edizione del premio grazie a molti partner e associazioni. Il progetto vuole essere proprio questo: premiare e riconoscere le buone pratiche e permettere alcuni progetti chiedendo alle imprese di metterci del proprio o con fondi arti e cultura oppure mettendo del proprio. L'associazione che cura il parco Giovannipoli a Garbatella ci mette del proprio, ma non è giusto che spenda del proprio. Mettiamo insieme in reta la parte migliore della città".
Per iscriversi bisognerà compilare un form entro il 9 febbraio: "Il bando chiuderà il giorno in cui si ricorda la Repubblica Romana. Sono otto le sezioni nel bando". 

Categorie
Cronaca

Contagiò 32 donne, 22 anni a Talluto

Ventidue anni di reclusione per Valentino Talluto, il 34enne di origini siciliane sieropositivo, che ha contagiato con il virus dell'Hiv ben 32 persone. 
Questa la sentenza emessa oggi dalla prima Corte d'Assise d'Appello confermando sostanzialmente quanto deciso in primo grado. In aula, alla lettura della sentenza, alcune delle donne vittime presenti sono scoppiate in lacrime e si sono dette, poi, deluse dalla sentenza. Talluto, in primo grado, era stato condannato a 24 anni di reclusione. In questo caso, quindi, c'è stato uno sconto della pena poiché è stato assolto per 4 episodi con formula dubitativa "per non aver commesso il fatto".